Esercizi sui Circuiti RC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sui Circuiti RC"

Transcript

1 Esercizi sui Circuiti RC

2 Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente scarichi. Calcolare: la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) il tempo necessario perché la corrente scenda al valore I = 1.2 ma Soluzione È immediato osservare che il circuito proposto è equivalente ad un circuito con resistenza, capacità e generatore di tensione in serie. Le due resistenze sono infatti equivalenti alla resistenza: R eq = R + R = 2R = 4.4 kω, (1) mentre le due capacità in serie sono equivalenti alla capacità: C eq = C 2 = 3 µf. (2) Il circuito equivalente è mostrato in Figura 1b. Alla chiusura dell interruttore, il condensatore C eq inizia a sentire la differenza di potenziale fornita dal generatore, e dunque inizia ad accumularsi carica sulle sue armature, permettendo il passaggio di corrente lungo il circuito. Per t, fra le armature del condensatore vi sarà una d.d.p. pari alla tensione fornita dal generatore: a quel punto, nel circuito non scorrerà più corrente. La presenza della resistenza ha l effetto di distribuire nel tempo il caricamento del condensatore: se i collegamenti fra il generatore e il condensatore non prresentassero resistenza, la carica del condensatore avverrebbe idealmente in un tempo istantaneo. L accumulo della carica sulle armature del condensatore, l aumento della d.d.p. fra le armature stesse, e infine l andamento dell intensità di corrente nel circuito sono tutti governati da andamenti di tipo esponenziale. In particolare, risulta rilevante ai fini del problema l andamento dell intensità di corrente I(t): si può dimostrare che dove V è la tensione fornita dal generatore, I(t) = I 0 e t/τ, (3) τ = R eq C eq = s e I 0 = V R eq (4) Il parametro τ è noto come costante di tempo del circuito RC. Ponendo t = 0 nell Eq. 3 si trova immediatamente che I(0) = I 0, cioè l intensità di corrente presente nel circuito all istante in cui inizia la carica del condensatore è pari a I(0) = V R eq = 12 V 4.4 kω 2.7 ma. (5) 2

3 (a) Circuito originale (b) Circuito equivalente Figura 1: Problema 1 Per valutare a quale istante t la corrente scenda al valore di I(t ) = 1.2 ma, è sufficiente imporre che: I(t ) = I 0 e t /τ 1.2 ma = (2.7 ma) e t / (6) da cui si trova facilmente che t s. È interessante notare come, all istante in cui il condensatore inizia a caricarsi, il circuito percepisca il condensatore come un elemento circuitale privo di resistenza. In realtà, all interno del condensatore non scorre mai alcuna corrente di cariche, ma questo per il resto del circuito è del tutto ininfluente: a tutti gli effetti, l accumulo della carica sulle armature del condensatore produce nel resto del circuito un movimento di carica equivalente a quello che offrirebbe un elemento circuitale chiuso. All istante iniziale, peraltro, il condensatore è del tutto scarico, e dunque massimamente disponibile ad accogliere carica sulle sue armature: è questa estrema disponibilità a far sì che il tasso di accumulo della carica sulle armature possa sostenere (all inizioe della carica, e nel caso ideale!) qualunque corrente sia determinata dagli altri elementi circuitali. Con il tempo, l accumulo della cariche sulle armature inizia ad inibire l arrivo di ulteriore carica: questo frena il movimento delle cariche nell intero circuito, ovvero determina una diminuzione della corrente. A tempi molto grandi, il condensatore ha esaurito la sua disponibilità di accumulo della carica, e dunque inibisce del tutto lo scorrimento di cariche lungo il circuito: la corrente è pari a zero. 3

4 Problema 2 Nel circuito in Figura 2 si hanno R 1 = 850 Ω, R 2 = 250 Ω, R 3 = 750 Ω, C = 150 µf, V = 12 V. Inizialmente, l interruttore è chiuso ed il condensatore è carico. All istante t = 0 si apre l interruttore ed il condensatore comincia a scaricarsi. Determinare: quanto vale la costante di tempo τ per la scarica quanto vale la tensione ai capi del condensatore dopo che è trascorso un tempo pari ad una volta la costante di tempo (cioè dopo un tempo t = τ) Soluzione Nella situazione iniziale, nel ramo di circuito contenente il condensatore non scorre alcuna corrente. Il condensatore è infatti completamente carico: le sue armature non attraggono più alcuna carica, impedendo di fatto la circolazione di corrente nel ramo. La scarica non avviene perché il generatore di tensione mantiene una certa d.d.p. fra le armature. Essendo sullo stesso ramo del condensatore, neppure attraverso la resistenza R 3 scorre alcuna corrente, ed è dunque nulla la d.d.p. ai suoi capi. L apertura dell interruttore produce due effetti: (i) nel ramo circuitale contenente l interruttore stesso non scorrerà alcuna corrente; (ii) il condensatore non sentirà più la d.d.p. imposta dal generatore di tensione. Complessivamente, quindi, l analisi del circuito si riduce a quella della sola maglia di destra: il ramo contenente l interruttore aperto, nel quale non scorre alcuna corrente, non produce alcun effetto sul comportamento di tale maglia. È immediato notare come la maglia di destra sia un circuito RC privo di generatore di tensione, con resistenza equivalente R eq = R 2 + R 3 = 1000 Ω. La costante di tempo che governa la scarica del condensatore lungo questo circuito è τ = CR eq = 150 µf 1000 Ω = 0.15 s. La d.d.p. V C ai capi del condensatore diminuirà nel tempo tendendo ad annullarsi, per effetto del riequilibrio delle cariche che scorreranno da un armatura all altra attraverso la resistenza. La legge temporale è esponenziale: V C (t) = V C (0)e t/τ (7) dove V C (0) è naturalmente la d.d.p. presente fra le armature del condesatore all istante iniziale, quando viene aperto l interruttore e la scarica può avere luogo. Dopo un tempo pari a t = τ la d.d.p. fra le armature del condensatore varrà V C (τ) = V C (0)/e. Per determinare il valore di V C (0), notiamo che all istante in cui inizia la scarica del condensatore, fra le armature è presente la stessa d.d.p. esistente ai capi della resistenza R 2 : questo perché come già notato fino a quando il condensatore è carico, nel suo ramo circuitale non scorre alcuna corrente, e dunque nessuna caduta di potenziale si osserva attraverso la resistenza R 3. Il problema si sposta dunque sulla determinazione della d.d.p. fra i capi della resistenza R 2 nella condizione in cui l interruttore è chiuso. In questa situazione, l analisi del circuito si riduce a quella della sola maglia di sinistra, contenente le resistenze R 1 e R 2 in serie con il generatore di tensione. Il problema è quello classico del partitore di tensione: si vuole determinare come si ripartisce la d.d.p. fornita dal generatore ai capi di ciascuna 4

5 Figura 2: Problema 2 delle due resistenze. La soluzione si trova facilmente considerando che la corrente che scorre nel crcuito è pari a V I =, (8) R 1 + R 2 il che comporta che ai capi di ciascuna delle due resistenze (attraverso le quali, essendo collegate in serie, scorre la medesima corrente I) siano presenti le d.d.p. V 1 e V 2 rispettivamente pari a: V 1 = IR 1 = R 1 R 1 + R 2 V V 2 = IR 2 = R 2 R 1 + R 2 V (9) È importante notare che la d.d.p. fornita dal generatore si distribuisce ai capi delle resistenze in misura proporzionale al loro valore. La d.d.p. ai capi della resistenza R 2, e dunque presente sulle armature del condensatore, è allora pari a: V 2 = V C (0) = R 2 V = 250 Ω 12 V 2.73 V (10) R 1 + R Ω Dopo un tempo pari a t = τ dall inizio della scarica del condensatore, fra le sue armature sarà dunque presenta una d.d.p. pari a V C (τ) = V C (0)/e 1 V (11) 5

6 Problema 3 La Figura 3 mostra il circuito di alimentazione di una lampadina a intermittenza. La lampadina fluorescente L è collegata in parallelo al condensatore C di un circuito RC. La corrente scorre soltanto quando il potenziale raggiunge il valore di innesco V L : quando ciò avviene, il condensatore si scarica sulla lampada e produce un lampo molto breve. Si supponga che sia necessario avere due lampi al secondo. Utilizzando una lampada con una tensione d innesco V L = 72 V, una batteria da 95 V e un condensatore da 0.5 µf, quale dev essere la resistenza R del resistore? Figura 3: Circuito di alimentazione di una lampadina ad intermittenza Soluzione Risulta conveniente considerare il comportamento del circuito nel momento appena successivo ad uno dei lampi della lampadina L, quando il condensatore è completamente scarico e il ramo di destra del circuito è aperto (perché nella lampadina non passa corrente): in queste condizioni, il ramo contenente la lampadina non influisce sul comportamento del resto del circuito, che si comporta come un circuito RC con generatore di tensione. Il condensatore, completamente scarico, inizia a caricarsi con costante di tempo τ = RC. Durante la fase di carica, la d.d.p. V C presente fra le armature del condesatore (inizialmente nulla) aumenta nel tempo con legge esponenziale, tendendo per t al valore limite V 0 corrispondente alla d.d.p. fornita dal generatore: V C (t) = V 0 ( 1 e t/τ ) (12) La d.d.p. fra le armature del condensatore è la medesima che viene percepita ai capi della lampadina L: per questo motivo, nel momento in cui V C raggiunge il valore d innesco di 72 V, la lampadina diventa conduttrice e il condensatore si scarica su di essa producendo un lampo. Dopo il lampo, V C torna istantaneamente a zero. L instantaneità del processo di scarica fa in modo che il condensatore possa riportare a zero la d.d.p. fra le sue armature prima che il generatore di tensione possa far sentire nuovamente il suo effetto. Immediatamente dopo il lampo, ricomincia il processo di carica del condensatore (il ciclo si ripete periodicamente: provare a rappresentare graficamente l andamento della tensione V C in funzione del tempo). Secondo quanto richiesto dal problema, occorre chiedere che la tensione d innesco = 72 V venga raggiunta fra le armature del condensatore dopo un tempo pari a V L 6

7 t = 0.5 s dal lampo precedente (cioè dall inizio della carica del condensatore). Dunque si ha: ( V C (0.5) = 72 V ) 1 e 0.5/τ 95 V = 72 V, (13) da cui si trova facilmente che: τ = 1 [ ( ln 1 72 ) 1 ] s (14) 2 95 Dal momento che τ = RC, si trova immediatamente che R 2.33 MΩ. 7

8 Problema 4 Nel circuito di Figura 4 si hanno i seguenti dati: V 1 = 4 V, V 2 = 2 V, R 1 = 1.4 Ω, R 2 = 1 Ω, R 3 = 1.5 Ω, C 1 = 6 µf, C 2 = 3 µf. Si determini l energia immagazzinata nel condensatore C 2. Figura 4: Problema 4 Soluzione L energia E immagazzinata in un condensatore di capacità C, fra le cui armature sia presente una d.d.p. pari a V, è data dalle relazione: E = 1 2 CV 2 (15) Il problema si riconduce dunque alla determinazione della d.d.p. V C2 esistente fra le armature del condensatore C 2. Per determinare il valore di V C2 conviene prima calcolare la d.d.p. V C = V C1 + V C2 presente ai capi del sistema dei due condensatori in serie. Per calcolare V C, iniziamo a semplificare il circuito sostituendo alle due resistente R 2 e R 3 la loro combinazione in parallelo R 23 R 2 R 3 : R 23 = R 2R 3 R 2 + R 3 = 0.6 Ω (16) Ai capi della resistenza equivalente R 23 sarà presente una d.d.p. che indichiamo con V R23. A questo punto, la d.d.p. V C ai capi del sistema dei due condensatori in serie potrà essere trovata equilibrando le d.d.p. lungo la maglia circuitale di destra: V C = V 2 V R23 (17) Occorre adesso trovare il valore di V R23. In questo caso è conveniente notare come la maglia contenente V 1, R 1 e R 23 possa essere studiata indipendentemente dal ramo circuitale contenente i condensatori, perché in quest ultimo non scorre alcuna corrente (nella condizione in cui i condensatori siano carichi). La tensione V 1 si distribuirà dunque ai capi delle resistenze R 1 e R 23 in misura a loro proporzionale (problema del partitore di tensione): la corrente che scorre nella maglia è infatti pari a I = V 1 R 1 + R 23, (18) 8

9 e dunque ai capi delle resistenze si formeranno due d.d.p. pari rispettivamente a: V R1 = IR 1 = V 1R 1 R 1 + R 23 = 2.8 V e V R23 = IR 23 = V 1R 23 R 1 + R 23 = 1.2 V (19) La d.d.p. presenta ai capi del sistema dei due condensatori in serie è allora uguale a: V C = V 2 V R23 = 2 V 1.2 V = 0.8 V (20) Per determinare come questa d.d.p. si distribuisca fra i due capacitori in serie, conviene notare che: il sistema dei due condensatori in serie è equivalente ad un unico condensatore C eq di capacità C eq = C 1C 2 C 1 + C 2 ; (21) la carica Q presente sulle armature di C 1 è esattamente la stessa presente sulle armature del condensatore C 2. Per convincersene basta osservare la Figura 4: se sull armatura superiore di C 1 è accumulata una carica Q, sull armatura inferiore dello stesso condensatore si presenterà una carica opposta +Q. Ma siccome il pezzo di circuito conduttore che collega i due condensatori è del tutto isolato dal resto del circuito, la sua carica complessiva deve annullarsi: questo comporta che sull armatura superiore di C 2 sia presente una carica Q, il che a sua volta determina la presenza di una carica +Q sull armatura inferiore; se il resto del circuito non deve poter distinguere fra la combinazione dei due condensatori in serie e il condensatore equivalente C eq, allora la carica accumulata sulle armature del condensatore equivalente C eq dev essere uguale alla carica Q accumulata sulle armature esterne del sistema dei due condensatori in serie. In base a queste considerazioni possiamo scrivere che: Questo comporta che: V C2 = Q C 2 = Q = C 1 V C1 = C 2 V C2 = C eq V C = C 1C 2 C 1 + C 2 V C (22) C 1 C 1 + C 2 V C = 6 µf 0.8 V 0.53 V (23) 6 µf + 3 µf Come si può notare, in un collegamento in serie fra due capacitori la d.d.p. totale si distribuisce in maniera del tutto opposta al caso delle resistenze. Una volta trovato il valore di V C2, si trova immeditamente l energia immagazzinata nel condensatore C 2 : E = 1 2 CV 2 = J (24) 9

10 Problema 5 (dei due condensatori) Un condensatore di capacità C viene caricato con una carica Q 0, e poi collegato ad un condensatore identico, scarico, come in Figura 5a. Ad un certo istante l interruttore viene chiuso, come in Figura 5b. Si determini l energia immagazzinata dal sistema dei due condensatori prima e dopo la chiusura dell interruttore, e si discuta il risultato. Soluzione Prima della chiusura dell interruttore, sul condensatore di destra non è presente alcuna carica. Si noti che le armature inferiori dei due condensatori sono collegate da un conduttore, e la carica Q tenderebbe dunque a distribuirsi in maniera simmetrica fra i due condensatori uguali; tuttavia, le armature superiori sono scollegate fra di loro e del tutto isolate: questo comporta che la loro carica determini forzatamente quella delle armature inferiori, che non hanno così modo di equilibrarsi. Ad interruttore aperto, dunque, l energia del sistema sarà immagazzinata all interno del solo condensatore carico: E i = 1 Q 2 0 (25) 2 C D altra parte, quando l interruttore viene chiuso e le cariche hanno modo di equilibrarsi fra le armature dei due condensatori, la situazione è tale che in entrambi i condensatori sarà accumulata una carica pari a Q/2. Questo comporta che l energia totale sia ora: Q 2 0 Q 2 0 E f = 1 2 4C C = 1 4 Q 2 0 C = E i 2 L energia immagazzinata nei due condensatori nello stato finale è dunque pari alla metà dell energia iniziale. Dov è finita l altra metà? (26) (a) Stato inziale (b) Stato finale Figura 5: Problema dei due condensatori L unica possibilità è che una parte dell energia presente nello stato iniziale sia stata dissipata in qualche modo, nel passaggio allo stato finale. Il problema ideale presentato in Figura 5 non offre meccanismi di dissipazione, ma nella realtà sappiamo ad esempio che le connessioni fra i due condensatori presenteranno sempre una certa resistenza R: il passaggio della carica dal primo al secondo condensatore, tra lo stato iniziale e quello finale, determina la dissipazione di energia sotto forma di calore all interno dei collegamenti. 10

11 Figura 6: Problema dei due condensatori con resistenza dissipativa Per studiare questa ipotesi, inseriamo nel circuito una resistenza R rappresentativa della resistenza complessiva dei circuiti di collegamento fra i condensatori, come in Figura 6. A questo punto, indichiamo con Q(t) la carica istantanea (assunta positiva) presente sull armatura superiore del primo condensatore (quello inizialmente carico), ed equilibriamo istante per istante le cadute di potenziale lungo il circuito: Q C Q 0 Q + R dq C dt = 0. (27) I segni relativi sono determinati dalle seguenti considerazioni: la d.d.p. fra le armature del condensatore inizialmente scarico (secondo termine nell Eq. 27) è certamente diretta in senso opposto a quella presente fra le armature del condensatore inizialmente carico, perché le armature a contatto accumulano cariche di segno uguale la corrente che scorre fra i due condensatori produce ai capi della resistenza una d.d.p. che va nel verso opposto di quella presente fra le armature del condensatore che si sta scaricando, come è facile notare valutando il verso della corrente in Figura 6. Dunque il terzo termine dell Eq. 27 dovrà avere un segno opposto a quello del primo termine. Ma d altra parte, il differenziale dq che compare nella derivata al terzo termine è negativo, perché stiamo considerando il caso in cui Q sia positiva, e nel tempo il suo valore tende a diminuire per via della scarica del condensatore. Dunque per far sì che il terzo termine dell Eq. 27 sia negativo rispetto al primo termine, occorre considerarlo rispetto a quest ultimo con un segno + relativo. Dall Eq. 27 si ha: 2Q Q 0 RC = dq dt dq Q Q 0 /2 = 2 dt RC (28) Indicando le variabili di integrazione come t = t e Q = Q, è allora possibile scrivere: Q(t) Q 0 dq Q Q 0 /2 = 2 RC t 0 ( dt ln Q(t) Q 0 2 ) ( ln Q 0 Q 0 2 ) = 2t RC (29) da cui: ln ( ) 2Q(t) 1 = 2t Q 0 RC Q(t) = Q 0 2 ( 1 + e 2t/RC ). (30) 11

12 Da qui si trova anche il valore istantaneo della corrente. Ricordando che dq è negativo, si ha: I(t) = dq dt = Q 0 RC e 2t/RC (31) L energia dissipata per effetto Joule all interno della resistenza R vale allora: E J = 0 I 2 (t)r dt = Q2 0 e 4t/RC dt = Q2 0 RC RC 2 0 RC 2 4 = Q2 0 4C = E i 2 Come si può notare, ora il bilancio energetico è corretto: (32) E i = E f + E J. (33) 12

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Dati i valori delle tre resistenze =5Ω =8Ω 3=4Ω e considerando una d.d.p. di

Dettagli

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2 i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V i l A l A P = L / t = i V = V /= i I circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche all interno di un conduttore, è necessario che i due estremi

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con Ω Ω ed 33Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. osa c è di sbagliato nel video che segue? Video ome misurare la corrente e la

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN Il valore di una resistenza incognita si può misurare determinando la curva di scarica di un condensatore di capacità nota attraverso la

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 17 20.12.2018 Carica e scarica del condensatore Generatori di tensione e di corrente Generatori ideali e reali Anno

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Analisi matematica del fenomeno transitorio RL. Transitorio di un circuito RL alimentato a tensione costante: i +

Analisi matematica del fenomeno transitorio RL. Transitorio di un circuito RL alimentato a tensione costante: i + Analisi matematica del fenomeno transitorio Transitorio di un circuito alimentato a tensione costante: i + C + v r v c Quando viene applicata ad un circuito una tensione costante si ottiene la seguente

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 2 Svolta in data 02/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici Seminario didattico Lezione 6: Condensatori-Dielettrici Esercizio n 1 In figura si ha V=20 V, C 1 =2,0 μf, C 2 =16 μf e C 3 =C 4 =8,0 μf. L interruttore S è inizialmente deviato a sinistra finché il condensatore

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

Q V 1 R Q E R Q R V R

Q V 1 R Q E R Q R V R Sfere conduttrici sono cariche ciascuna con = mc e hanno un raggio di 3 cm e cm rispettivamente e sono poste a m l una dall altra. uanto vale la forza a cui è soggetta una carica puntiforme posta nel punto

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2012 Indirizzo Scientifico-Tecnologico

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2012 Indirizzo Scientifico-Tecnologico ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO 2012 Indirizzo Scientifico-Tecnologico CORSO SPERIMENTLE - Progetto "BROCC" Tema di: FISIC trascrizione del testo e redazione soluzione di Quintino d nnibale Secondo tema

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 009 Soluzione) Esercizio 1 C T V C T 1 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: r 1kΩ, C 1µF 10 6 F, 4V, ma. Per t < t 0 0sec l interruttore

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Applicazioni delle derivate alla Fisica Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Applicazioni delle derivate alla Fisica erasmo@galois.it Indice 1 Intensità di corrente elettrica 1 2 Tensione e corrente ai capi di un condensatore 2 3 Forza elettromotrice

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

ESERCIZI svolti e non

ESERCIZI svolti e non ESERCIZI svolti e non Qualche ragionamento non ti convince? Qualche calcolo non torna? Consultami all indirizzo: sendtowally@virgilioit pag 1 di 7 Settore e I circuiti elettrici in corrente continua e

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prima prova in itinere di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 22 ottobre 207 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione) Esame di eoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 Soluzione) Esercizio 1 γi 3 V 3 I 1 1 βi 1 I 2 I 2 I 3 V 4 g αi 2 2 3 V 5 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 2

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Commento ai problemi proposti nell incontro del 17 febbraio 2016 Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 I problemi proposti TRACCE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Circuiti con condensatori e/o resistenze

Circuiti con condensatori e/o resistenze Circuiti con condensatori e/o resistenze 1 Esercizi con condensatori Per questo tipo di esercizio sono fondamentali due prerequisiti: 1) Ricordarsi l espressione della capacitá di un condensatore (solitamente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff esercizi 1 Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Per muovere una carica tra due punti ci vuole un campo elettrico, quindi una differenza di potenziale (ddp) Se la carica si muove in un percorso chiuso (circuito) ho bisogno di un congegno

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI Calcolare la corrente erogata dal generatore e la corrente passante per ogni resistenza dei seguenti circuiti CIRCUITO 1 Figura 1 Per prima cosa calcoliamo la resistenza equivalente

Dettagli

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori Problema 5.1 L=0.9 mh, Vs=12 V, R 1 = 6 kω, R 2 = 6 kω, R 3 = 3

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Transitori del secondo ordine

Transitori del secondo ordine Università di Ferrara Corso di Teoria dei circuiti Transitori del secondo ordine Si consideri il circuito in figura e si supponga che all istante la corrente della serie e la tensione sul condensatore

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione) Esame di eoria dei Circuiti 15 ennaio 2015 (Soluzione) Esercizio 1 I 1 R 2 I R2 R 4 αi R2 βi R3 + V 3 I 3 R 1 V 2 I 4 I R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 3/2 3/2

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Teoremi delle re* lineari

Teoremi delle re* lineari Teoremi delle re* lineari circuito o rete lineare se con-ene solo elemen- lineari e generatori indipenden- elemento ele2rico lineare se il rapporto eccitazione-risposta e lineare generatore indipendente

Dettagli