Transistor a effetto di campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transistor a effetto di campo"

Transcript

1 Transistor a effetto di capo Questa classe di dispositivi coprende nuerosi esepi di dispositivo a tre terinali. Essi hanno in coune il principio di funzionaento, secondo il quale il flusso di corrente tra due dei tre terinali (source e drain è reolato dalla tensione (e quindi dal capo applicata al terzo terinale (ate. Anche in questo caso occorre definire un terinale di riferiento, esso in coune tra inresso e uscita. n questo caso, la confiurazione in uso è una sola, quella a source coune. La tensione di inresso è applicata tra ate e source, quella di uscita tra drain e source. Un altra caratteristica coune ai dispositivi a effetto di capo è che il ate è noralente isolato elettricaente dali altri due terinali, a volte con uno strato di ossido (MOFET, altre attraverso una iunzione polarizzata inversaente (JFET e MEFET. Questo iplica che la corrente di inresso (in continua sia nulla

2 JFET ource e drain sono realizzati ediante contatti ohici sul ateriale n. Le iunzioni pn superiore e inferiore sono colleate allo stesso eneratore di tensione. efiniao alcune randezze di interesse: L lunhezza del canale Z larhezza del canale a distanza tra le due zone p W estensione della reione svuotata tensione di source 0 tensione di drain (>0 tensione di ate (<0

3 JFET

4 JFET

5 JFET er trovare la corrente che scorre luno il canale, si trova pria la resistenza di quest ultio. ρ L A 1 σ L Z( a W qµ n N L Z( a W W è una funzione della differenza di potenziale esistente tra la zona p delle iunzioni (ovvero il ate, equipotenziale per le due iunzioni e la zona n, ovvero il canale. e non c è tensione applicata al ate, questa risulta essere deterinata dalla. l potenziale si distribuisce luno il canale partendo dal valore che ha in source, ovvero 0, fino al valore che ha in drain, ovvero. Conseuenteente, l apiezza delle reioni di svuotaento relative alle due iunzioni cresce e il canale diventa proressivaente più stretto. er piccoli valori di, l effetto di restrizione proressiva del canale è trascurale e perciò, la resistenza coplessiva del canale risulta praticaente indipendente da.

6 JFET ertanto in questo intervallo di tensioni vale la relazione: er questo otivo, questo intervallo di valori della tensione è detto zona lineare. All auentare di, l effetto di restriniento del canale diventa più rilevante. noltre, se al ate è applicata una tensione, tra il ate e il canale si stalisce una differenza di potenziale (funzione della coordinata y che varia tra (in corrispondenza del source, y0 e (in corrispondenza del drain, yl. iinuendo la sezione edia del canale, la corrente cresce eno veloceente con e corrispondenteente la curva viene ad assuere una pendenza inore rispetto a quella della reione lineare.

7 JFET Questo andaento sublineare proseue fino a che W(La Questo avviene per un ben preciso valore della tensione di drain, detto dsat. e non c è tensione applicata al ate, tale valore si ricava dalla seuente relazione: W ( L a ε ( ( sat sat ε a a sat ε l punto, di coordinata yl, è detto punto di pinch-off (strozzaento e in quel punto la tensione (rispetto al source vale esattaente dsat. e auenta ulteriorente, si sposta (di poco, e antenendo sepre lo stesso valore di tensione rispetto al source nella direzione del source. Corrispondenteente, a partire da dsat, la corrente non cresce più con la tensione, dal oento che il nuero di portatori che possono partecipare alla conduzione non varia più. A partire da questo punto si dice che il dispositivo si trova in zona di saturazione. a

8 JFET Ma cosa succede nel dispositivo quando supera il valore dsat? Coe si è detto, il punto di pinch-off si sposta verso il source, antenendosi, rispetto al source, ad una tensione pari a sat. ertanto, il resto della tensione, ovvero sat cade ai capi di una reione i cui estrei sono, da un lato il punto di pinch-off e dall altro la coordinata yl. Questa reione è copletaente svuotata di portatori, pertanto non può contribuire alla corrente che scorre nel dispositivo. È però sede di un capo elettrico attraverso il quale li elettroni provenienti dal canale scorrono andandosi poi a riversare nel drain. er esplicitare elio questo concetto, si usa una etafora idraulica che illustra esattaente lo stesso concetto riferito però ad un liquido (la nostra corrente che si riversa da una cascata (la nostra serie di salti di potenziale elettrico Analoaente a h, è dsat (che è una costante, deterinata solo da eoetrie e droai a deterinare la corrente.

9 JFET Ma cosa succede nel dispositivo quando si applica <0? L applicazione di una tensione neativa alla zona p di una iunzione, la anda più in inversa, perciò ne fa allarare le reioni svuotate e quindi, in questo caso, restrine il canale. ertanto, a parità di tensione, nel canale scorre una corrente inferiore. noltre, il pinch-off viene raiunto per tensioni di drain inferiori, secondo la relazione W ( L a ε ( ( sat sat ε a a a notare che in un JFET a canale n, la tensione di ate non può ai essere positiva perché questo farebbe si che le iunzioni di ate andassero in diretta causando un dirottaento della corrente dal canale al ate. sat ε a

10 Caratteristiche corrente-tensione del JFET L andaento della corrente in funzione della tensione si calcola nel JFET solo per tensioni inferiori a quella di pinch-off. Quando questo si instaura infatti si considera che la corrente riana costante al valore che aveva al oento del pinch-off (in realtà lo spostaento di verso l interno del canale iplica un leera variazione di con dovuta all accorciaento del canale, a di solito questo fenoeno è quasi ipercettile. dy d ( y d ρ Z ( a W ( y dy qµ n NZ ( a W ( y ' altra parte : ε W(y [ ( y ] d WdW ε dy qµ n N Z ( a W ( y d σ qµ dy Z ( a W ( y n N Z ε ( a W ( y WdW

11 Caratteristiche corrente-tensione del JFET [ ] [ ] ( (0 : ottiene si ponendo cui, da ( (0 dove : n sat L W W n L a q ZN L W W W aw Z N q L ε µ ε ε ε µ nterando abo i ebri tra 0 e L si ottiene: è detta tensione di pinch-off e rappresenta la tensione del punto di pinch-off isurata rispetto al ate.

12 Caratteristiche corrente-tensione del JFET 1 ediao coe si può seplificare l espressione copleta della corrente nelle varie reioni di funzionaento: EONE LNEAE La relazione lineare tra e consente di derivare dalla precedente espressione la conduttanza di canale, definita coe: t t p cos cos : transconduttanza definire la analoaente è possile 1

13 Caratteristiche corrente-tensione del JFET 1 p sat sat sat EONE ATUAZONE Coe si vede la corrente non dipende più da. erciò: p cos cos 1 : per quanto riuarda e, 0 t t i noti coe, in valore assoluto, calcolata in saturazione sia uuale a in zona lineare

14 Effetti di breakdown ata la presenza di iunzioni polarizzate inversaente, è lecito aspettarsi la possilità che si aba breakdown relativo a queste iunzioni, allorchè B L effetto sulle curve di uscita è analoo a quello che si osserva nei BJT in eettitore coune

15 Circuito equivalente per piccoli senali A questo punto si è ottenuto il circuito per piccoli senali in entrabe le reioni di funzionaento. l dispositivo, in zona lineare, risponderà all applicazione di un piccolo senale, con una corrente: i v v con e deterinati dalle condizioni stazionari a del JFET n saturazione : i v di polarizzazione Estensione del odello a condizioni di non idealità erranno in particolare presi in considerazione i seuenti effetti: esistenza di resistenze serie possilità che sia diverso da 0 in saturazione esistenza di capacità di svuotaento tra il ate e li altri terinali

16 Estensione del odello a condizioni di non idealità 1Effetti di resistenze serie ono dovuti a possili cadute di potenziale nel seiconduttore tra il canale vero e proprio e i contatti di source e drain Coe conseuenza: ' ' ' ' ( passando v v ' ' ' ' da cui si ricavano v i v v ( v v ' ' ai paraetri di piccolo senale : i i ( ( v e v i da inserire in i ( v ' ' i

17 Estensione del odello a condizioni di non idealità v v i ( 1 ( 1 : cui da ( 1 ( 1 : cui da ' ' ' ' ' ' iù piccoli rispetto al caso ideale diverso da 0 in saturazione Man ano che il punto di pinch-off si sposta verso l interno, diinuisce il percorso resistivo della corrente

18 Estensione del odello a condizioni di non idealità l circuito equivalente conterrà l eleento anche in saturazione (con un valore ovviaente diverso rispetto a quello della zona lineare Capacità di iunzione C e C rappresentano le capacità di svuotaento delle iunzioni, entre C rappresenta il capacitore copreso tra rain e ource che ha coe dielettrico l intera reione p e le sue reioni svuotate

Tensione di soglia Q C. x d. x d

Tensione di soglia Q C. x d. x d ensione di soglia In presenza di cariche nell ossido e/o di φms 0, la tensione di soglia viene odificata a causa del contributo di FB, che rappresenta la tensione che occorre applicare al gate per portare

Dettagli

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET)

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET) ispositivi elettronici Metal-Oxide- emiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve I vs V e

Dettagli

Dispositivi elettronici. Effect

Dispositivi elettronici. Effect ispositivi elettronici Metal-Oxide-emiconductoremiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve

Dettagli

Indice delle correzioni

Indice delle correzioni Errata orrige Indice delle correzioni Pagina 19, forula 2.1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 2 Pagina 75, esercizio 4 Pagina 97, Figura Pagina 110, esepio, pria forula

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio 011 ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione del dispositivo di cui nella figura è mostrata la sezione; la

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

Esercitazione Elettronica 1

Esercitazione Elettronica 1 sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su

Dettagli

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione

ESERCIZIO 1. Soluzione ESERCIZIO 1 Soluzione Per stabilire quanto deve valere Rx, dato che ho la tensione massima che deve cadere ai suoi capi (20), è sufficiente calcolare quanto vale la corrente che la attraversa. Questa corrente

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

Introduzione ai FET... 2

Introduzione ai FET... 2 Appunti di Elettronica Capitolo 5 JFET: analisi statica ntroduzione ai FET... RELOGO SUL FUNZONAMENTO D UN JFET... Caratteristiche tecnoloiche di un JFET a canale n... rincipi di funzionamento di un JFET...

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Stadi amplificatori elementari

Stadi amplificatori elementari Appunti di LTTNICA Capitolo 8 tadi aplificatori eleentari Inseuitore di eettitore...2 Descrizione del circuito...2 Caratteristica di trasferiento in tensione...3 Analisi di piccolo senale...5 Guadano di

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

Transistor ad Effetto Campo: FET

Transistor ad Effetto Campo: FET Transistor ad Effetto Campo: FET I transistor ad effetto campo sono basati sul controllo della corrente tra source e drain modulando la larghezza delle zone di svuotamento (e quindi la larghezza del canale)

Dettagli

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor): TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI Sono detti Unipolari perché la conduzione è portata avanti esclusivamente dalle sole cariche maggioritarie. Sono detti ad effetto di campo perché il passaggio

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT La caratteristica del BJT.doc! rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 8 LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 30 Giugno 2016

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 30 Giugno 2016 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 30 Giugno 2016 ESERCIZIO 1 Considerare delle giunzioni p + n, con N D = 10 15 cm 3, µ n = 0.12 m 2 /Vs, S=1 mm 2. Il campo elettrico di break- down a valanga

Dettagli

Struttura del transistor n mos fet (n channel metal oxide semiconductor field effect transistor)

Struttura del transistor n mos fet (n channel metal oxide semiconductor field effect transistor) truttura el tranitor nmo fet (n channel metal oxie emiconuctor fiel effect tranitor) (ource) Elettroo conuttore L (ate) (rain) W trato iolante (io 2 ) n + P n + iunzione PN ubtrato emiconuttore i tipo

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il sistema MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il sistema MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il sistema MOS l ossido è SiO 2 l ossido è molto sottile ( 40 Å) il metallo è sostituito con silicio policristallino drograto n + (poly) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dettagli

Struttura del transistor n mos fet (n channel metal oxide semiconductor field effect transistor)

Struttura del transistor n mos fet (n channel metal oxide semiconductor field effect transistor) truttura el tranitor nmo fet (n channel metal oxie emiconuctor fiel effect tranitor) (ource) Elettroo conuttore L (ate) (rain) W trato iolante (io 2 ) n + P n + iunzione PN ubtrato emiconuttore i tipo

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1 STRUMENTI

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Luglio 2019

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Luglio 2019 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Luglio 2019 ESERCIZIO 1 Un diodo p + n è a base corta: W = 4 µm, N D = 10 16 cm 3, µ n = 0.1 m 2 /Vs, µ p = 0.04 m 2 /Vs, τ p = τ n = 10 6 s, S=1 mm 2. 1)

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Componenti per circuiti logici (Cap. 3, App. A) Dispositivi elettronici per circuiti logici Diodo Transistore bipolare Transistore a effetto di campo Bipoli Componenti a 2 terminali

Dettagli

Slew Rate. Introduzione alla slew rate...1 Banda di potenza...5 Metodi per migliorare lo slew rate...7

Slew Rate. Introduzione alla slew rate...1 Banda di potenza...5 Metodi per migliorare lo slew rate...7 Appunti di lettronica Applicata apitolo 5 8 - arte Slew Rate ntroduzione alla slew rate... Banda di potenza...5 Metodi per iliorare lo slew rate...7 NRODUZON ALLA SLW RA Neli ultii capitoli ci siao occupati

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

V [V]

V [V] ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente grafico, corrispondente ad una caratteristica di un diodo pn non ideale. Si valuti: La corrente di saturazione inversa Il coefficiente di idealità Dire inoltre se questa

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra?

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Potenziale Chiico e Stabilità Coe si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Abbiao visto che : all equilibrio (a T,P costanti) il potenziale chiico di due fasi

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

Elementi di teoria delle reti lineari in regime continuo

Elementi di teoria delle reti lineari in regime continuo Eleenti di teoria delle reti lineari in regie continuo.c. Neve.C. Neve eti lineari.0 ndice Legge di Oh 3 Generatori 7 Lavoro e potenza 8 Massio trasferiento di potenza 0 endiento Studio grafico eti elettriche

Dettagli

APPROFONDIMENTO Lezione 10. Mara Bruzzi

APPROFONDIMENTO Lezione 10. Mara Bruzzi APPROFONDIMENTO Lezione 10 Mara Bruzzi In generale t dipende dall energia del portatore e dalla teperatura: Con r esponente che varia da -1/2 ( scattering da vibrazioni reticolari acustiche ) a +3/2 (

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.3

Fondamenti di Elettronica, Sez.3 Fondamenti di Elettronica, Sez.3 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 16 Settembre 2014

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 16 Settembre 2014 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 16 Settembre 2014 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore n + pn (N A = N D = 10 16 cm 3, µ n = 0.1 m 2 /Vs, µ p = 0.04 m 2 /Vs, τ n = τ p = 10 6 s, = 3 µm, S=1 mm 2 ), è polarizzato

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Equilibrio delle forze

Equilibrio delle forze Esepi di forze Equilibrio delle forze Dovendo sostenere un lapadario che ha una assa di k e sapendo che le corde a nostra disposizione si spezzano quando sono sollecitate oltre i 00 N; ci si chiede se,

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 23 Luglio ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un diodo p + n a base lunga, con µ n = 1100 cm 2 /Vs, µ p = 200 cm 2 /Vs,

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 23 Luglio ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un diodo p + n a base lunga, con µ n = 1100 cm 2 /Vs, µ p = 200 cm 2 /Vs, DE e DTE: PROA SCRITTA DEL 23 Luglio 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un diodo p + n a base lunga, con µ n = 1100 cm 2 /s, µ p = 200 cm 2 /s, τ n = τ p = 1 µs, N A = 10 19 cm 3, N D = 5 10 15 cm 3, S = 1 mm 2

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn è polarizzata con V = 0.5 V. I dati della giunzione sono: N D = 10 16 cm 3, N A = 10 15 cm 3, µ n = 1100 cm 2 /Vs, µ

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Febbraio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Febbraio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Febbraio 2018 ESERCIZIO 1 In gura è rappresentato un pezzo di silicio, drogato da una parte n + (N D = 10 19 cm 3, µ n+ = 0.015 m 3 ) e dall'altra n (N D

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Transistore MOSFET Struttura Equazioni caratteristiche Curve caratteristiche Funzionamento come amplificatore

Dettagli

PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 1

PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 1 Stefano M (Ste75) PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 7 October 2013 Introduzione Ciao a tutti. Ecco uno dei miei soliti articoli che nascono da un problema reale a cui mi sono dovuto

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 13 Giugno 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 13 Giugno 2018 POVA SCITTA di DISPOSITIVI ELETTONICI del 13 Giugno 2018 ESECIZIO 1 In gura è rappresentato un circuito, basato su un transistore bipolare n + pn +, = 2 kω. Per il transistore abbiamo N Abase = 10 16 cm

Dettagli

Regolazione della potenza: lineare vs. switching

Regolazione della potenza: lineare vs. switching Regolazione della potenza: lineare vs. switching TRANSISTOR DI POTENZA Caratteristiche desiderate: - bassa resistenza R on - elevata frequenza di commutazione - elevata impedenza di ingresso - stabilità

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI 1 DATI pressione di vaporizzazione 16,67 MPa pressione di condensazione 43 kpa teperatura di surriscaldaento 538 C teperatura di risurriscaldaento

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 12 Giugno 2019

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 12 Giugno 2019 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 12 Giugno 2019 ESERCIZIO 1 In gura è rappresentato, a sinistra, un dispositivo costituito da una giunzione p + n e da un contatto metallico sulla parte n. Per

Dettagli

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017 Cognome Nome Mat. Data / / 1) La barriera di potenziale (tensione V0 di built-in) in un diodo dipende da... ( )a corrente applicata al diodo ( )b tensione applicata al diodo ( )c temperatura 2) In un transistore

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012 DE e DTE: PROA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn (N A = N D = 10 16 cm 3, τ n = τ p = 10 6 s, µ n = 1000 cm 2 /s, µ p = 450 cm 2 /s, S = 1 mm 2 ) è polarizzata con = 0.5.

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L I dispositivi elettronici Dispense del corso ELETTRONICA L Sommario I semiconduttori La giunzione pn Il transistor MOS Cenni sul principio di funzionamento Modellizzazione Fenomeni reattivi parassiti Top-down

Dettagli

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione Regione di svuotamento: effetti polarizzazione L applicazione di una tensione modifica il potenziale interno. Assumendo che tutta la tensione risulti applicata alla regione di svuotamento basta sostituire

Dettagli

J e:gi UNZI ONEBASEEMETTI TORE J c:gi UNZI ONEBASECOLLETTORE IL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO A GIUNZIONE, j FET (Shockley, 1951) E un componente che ha una sola giunzione p n. Geometria didattica

Dettagli

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 6 Febbraio 2019

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 6 Febbraio 2019 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 6 Febbraio 2019 ESERCIZIO 1 In gura sono rappresentati due diodi identici: N A = 10 16 cm 3, N D = 10 15 cm 3, µ n = 0.1 m 2 /Vs, µ p = 0.03 m 2 /Vs, τ n =

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione Circuiti equivalenti di Thevenin e orton in presenza di linee di trasmissione Capita spesso, nei circuiti contenenti linee di trasmissione, di schematizzare la rete di alimentazione attraverso un eneratore

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

ALLEGATO 9B PROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO

ALLEGATO 9B PROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO ALLEGATO 9 ROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO 9.1 I ROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO... 2 9.2 UTENZE CIVILI... 2 9.3 UTENZE INDUSTRIALI CHE CONSUMANO ANCHE DURANTE I GIORNI FESTIVI DEL MESE... 4 9.4 UTENZE INDUSTRIALI

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da:

MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da: MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da: - cariche positive presenti nell'ossido - presenza di stati superficiali nell'interfaccia

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

CAPITOLO V I DISPOSITIVI A TRE TERMINALI: I TRANSISTORI AD EFFETTO DI CAMPO (FET)

CAPITOLO V I DISPOSITIVI A TRE TERMINALI: I TRANSISTORI AD EFFETTO DI CAMPO (FET) . 1 CAITOLO I ISOSITII A TRE TERMINALI: I TRANSISTORI A EFFETTO I CAMO (FET) 5.1. - remessa. Abbiamo sinora studiato il funzionamento e le caratteristiche dei diodi a giunzione, che sono dispositivi a

Dettagli

) 2, che sostituita nella relazione afferente la tensione al gate del MOS, da: V V R K V R KV V R KV

) 2, che sostituita nella relazione afferente la tensione al gate del MOS, da: V V R K V R KV V R KV EECIZIO : i determini il punto di laoro del circuito mostrato in fiura. (7 punti. i uole determinare, successiamente, la potenza dissipata dal transistore MOFET ( punti. ono noti: T ; 0, A/ ; E O 0 ; Ω;

Dettagli