Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico"

Transcript

1 Fondaenti di Autoatica Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre su un asta di lunghezza l, rigidaente collegata ad un disco di inerzia J. Il disco è incernierato al telaio ed è soggetto ad una coppia di disturbo τ. L accoppiaento cilindro-asta è caratterizzato da un coefficiente di attrito viscoso β 1. Inoltre, sul cilindro agisce una forza f. Indicando con θ la posizione angolare dell asta e con x, che può assuere solo valori positivi, la distanza del baricentro del cilindro rispetto al centro del disco (vedi figura 1), le equazioni che descrivono il coportaento dinaico del sistea sono: ẍ = x θ 2 β 1 ẋ g sin θ K 1 ( l 2 x ) f (J x 2 ) θ = 2 x ẋ θ g x cos θ K 2 θ τ. A.1 Si deterini il valore della rigidezza K 2 tale per cui θ = θ = π/3 costituisce una posizione di equilibrio per l asta con f = τ = 0. Si deterini inoltre la corrispondente posizione x = x della assa. A.2 Supponendo di disporre della isura dell angolo θ e di poter agire sulla forza f, si deterini una rappresentazione in fora di stato del sistea linearizzato intorno all equilibrio calcolato al punto precedente. Si considerino i seguenti valori nuerici: J = 2 Kg 2 /rad; β 1 = 10 Kg/s; = 1 Kg; K 1 = 10 N/; l = 5 ; g = 9.81 /s 2. A.3 Si deterini la funzione di trasferiento tra l ingresso u 1 = f e l uscita y = θ e quella tra il disturbo u 2 = τ e l uscita y = θ; A.4 Si deterini una legge di controllo per f che agisca in odo da garantire che: A.4a) partendo dalle condizioni di equilibrio, l uscita y = θ che descrive la posizione angolare dell asta raggiunga un valore pari a π/6 senza ai superare un valore pari a 8π/60 entrando e antenendosi nella fascia π 6 π 300 θ π 6 π 300 entro un tepo non superiore a 100 s; A.4b) supponendo che sul sistea agisca un disturbo costante τ = τ si garantisca che a regie l effetto di tale disturbo sull uscita sia copletaente annullato. Si disegni il diagraa a blocchi del sistea con il controllore progettato; si riporti esplicitaente il controllore ottenuto, il diagraa di Bode con le relative specifiche da rispettare e la risposta al gradino ottenuta con le caratteristiche significative. A.5 Si descrivano le istruzioni di un prograa per elaboratore digitale che siuli la dinaica libera del sistea linearizzato partendo da condizioni di equilibrio con controllo f = f costante e disturbo τ = 0. Si discuta sulla scelta del tepo di capionaento.

2 Esercizio B. Si valuti la funzione di trasferiento tra l uscita y e l ingresso u e quella tra l uscita y e il disturbo d relative al diagraa a blocchi rappresentato in figura 2. d G 1 a u - e - G 2 G 3 b y G 4 Figura 2: Diagraa a blocchi

3 Soluzione Esercizio A. A.1 Poichè l equilibrio corrispondente al valore dell ingresso f = f = 0 costante, è caratterizzato da ẋ = θ = ẍ = θ = 0, sostituendo tali valori nelle equazioni della dinaica si ottiene Dalla (2) otteniao che, sostituito nella (1) perette di ottenere Quindi, poichè θ ± π 2, si può scrivere g sin θ K 1 ( l 2 x ) = 0 (1) g x cos θ K 2 θ = 0. (2) x = K θ 2 g cos θ, g sin θ K 1l 2 K 1K 2 θ g cos θ = 0. 2 g 2 sin θ cos θ gk 1l 2 da cui, sostituendo il valore di θ assegnato si ottiene: cos θ K 1 K 2 θ = 0. K 2 = 32 g 2 3 4K 1 π 3gl 4π. Infine, la posizione della assa all equilibrio corrispondente al valore K 2 calcolato precedenteente è x = 2K 2π 3g. A.2 Indicando con q = [ q 1, q 2, q 3, q 4 ] T = [x x, θ θ, ẋ, θ] T le variabili di stato traslate nell equilibrio generico e con ũ = [ũ 1, ũ 2 ] T = [f, τ] T il vettore degli ingressi, il sistea non lineare scritto in fora di stato attorno al generico equilibrio q = [ x, θ, 0, 0] T è dato da q 1 = q 3 q 2 = q 4 q 3 = ( q 1 x) q 4 2 β 1 q 3 g sin ( q 2 θ ) K 1 ( ) l 2 q 1 x u 1 1 [ q 4 = I ( q 1 x) 2 ( q1 x) ( 2 q 3 q 4 g cos ( q 2 θ )) ] K 2 q 2 u 2. (3) Il sistea linearizzato approssiato di tale sistea attorno al nuovo punto di equilibrio delle nuove variabili di stato q, ovvero l origine, è q = A q Bũ dove, A = K1 g cos θ β1 0, I x g cos θ(i x 2 ) 2K 2 x 2 θ g x sin θ K 2 (I x 2 ) B = I x 2.

4 A.3 Sostituendo i valori nuerici assegnati, e considerando il punto di equilibrio dato, si ottiene q = A q B 1 u 1 B 2 u 2 = q q 2 0 ũ 1 0 ũ2 q y = C q = [ ] q. La funzione di trasferiento tra l ingresso di controllo u = ũ 1 (ovvero la forza agente sulla assa ) e l uscita y (ovvero la posizione angolare dell asta) è 1.85 G u (s) = (s 8.89)(s 0.85)(s s 3.23). (4) La funzione di trasferiento presenta quindi 2 poli reali e 2 coplessi coniugati tutti a parte reale negativa. Il sistea risulta quindi asintoticaante stabile. La funzione di trasferiento tra l ingresso di disturbo d = ũ 2 e l uscita y è G d (s) = 0.076(s 8.87)(s 1.13) (s 8.89)(s 0.85)(s s 3.23). (5) Infine, in figura 3) è riportato il diagraa a blocchi rappresentante il sistea con due ingressi (di controllo f e di disturbo τ) e l uscita di isura y. Figura 3: Diagraa a blocchi del sistea. A.4 Siccoe il sistea è asintoticaante stabile si può procedere direttaente con il progetto di un controllore del tipo C(s) = K c s t C 0(s), con C 0 (0) 1. in grado di soddisfare sia le specifiche statiche che quelle dinaiche, direttaente sui diagrai di Bode. A.4a La specifica richiede che l asta raggiunga esattaente un valore pari a π/6: questo significa che la f.d.t. in anello aperto deve possedere un polo nell origine. Poichè il sistea non ne possiede già uno, è necessario inserirlo nel controllore, ovvero scegliere t = 1. Inoltre, la posizione angolare θ dell asta durante il transitorio non deve ai superare un valore pari a 8π/60: questo si traduce nel richiedere che la sovraelongazione assia non può eccedere il 20% del valore di regie. Infine, si richiede che l uscita y entri e rianga all interno di una fascia π 6 π 300 θ π 6 π 300, ovvero il 2% del valore di regie, in un tepo non superiore a 100 s. Si può procedere quindi tentando di progettare di un controllore capace di rendere la f.d.t. in anello chiuso ben approssiabile con un sistea a due poli doinanti per il quale le specifiche si traducono coe segue: S % < 20% δ > 0.45 MF > 45 o ω T > 4 δt a 90 rad/s. La figura 4 ostra il diagraa di Bode di G(s)/s con specifica sulla banda passante.

5 Figura 4: Diagrai di Bode della f.d.t. G(s)/s con specifica sulla banda passante. A.4b La specifica richiede l annullaento di un qualunque disturbo τ costante sull uscita. Questo richiederebbe la presenza di un polo nell origine a onte del punto di ingresso del disturbo stesso. Siccoe la f.d.t. del sistea non ne possiede già uno, sarebbe necessario inserirlo nel controllore. Poichè è stato già inserito per annullare l errore a regie, di fatto il soddisfaciento di tale specifica risulta essere garantito. Progetto del controllore. Un controllore capace di rispettare tutte le specifiche copresa quella sulla causalità è il seguente: C(s) = (s s 24.42)(s s 116) s(s s )(s s ) Il controllore presenta un polo nell origine necessario per garantire errore nullo a regie e conteporaneaente l annullaento sull uscita dell effetto di un disturbo costante, e due reti anticipatrici coplesse coniugate in prossiità della pulsazione di taglio al fine di alzare il argine di fase in tale zona rispettando cosi la sovraelongazione assia. In figura 5 è ostrato il diagraa di Bode della f.d.t. in anello aperto C(s)G(s) con relative specifiche. La f.d.t. in anello chiuso è G c (s) = (s s 24.42)(s s 116) (s 4130)(s 679.9)(s 416.3)(s s 23.88)(s s 130.5)(s s ). La risposta al gradino è riportata in figura 6. Coe si può osservare, la risposta ottenuta è lontana da quella relativa ad un sistea del secondo ordine con due poli coplessi coniugati. In effetti, il tentativo di progettare un controllore tale che il sistea in anello chiuso sia ben approssiabile con un sistea a due poli doinanti coplessi coniugati non è perfettaente riuscito coe si evince anche dalla f.d.t. G c. Le specifiche risultano counque apiaente soddisfatte centrando quindi l obbiettivo. Infine, il diagraa a blocchi coplessivo è riportato in figura 7. QUI A.6 Si consideri il sistea in fora di stato nonlineare riportato in (3). Utilizzando il etodo di Eulero in avanti ẋ ( q(k 1) q(k))/t (dove T rappresenta il tepo di capionaento, da scegliere opportunaente) e ponendo ũ 1 = f con ũ 2 = 0, il sistea discretizzato diventa q(k 1) = A D q(k) B D ũ 1 (k) y(k) = C D q(k).

6 Figura 5: Diagrai di Bode della f.d.t. C(s)G(s) con specifiche da rispettare. 1.4 Step Response Syste: untitled1 Peak aplitude: 1.08 Overshoot (%): 7.9 At tie (seconds): Syste: untitled1 Settling tie (seconds): Aplitude Tie (seconds) Figura 6: Risposta al gradino del sistea controllato. dove, A D = AT I, B D = BT, C D = C. Il sistea discretizzato precedenteente ottenuto può essere siulato con il seguente prograa

7 Figura 7: Diagraa a blocchi del sistea. T =0.001; % S c e l t a d e l tepo d i capionaento T % Paraetri d e l sistea J = 2 ; % Kg ˆ2/ rad b e t a 1 = 1 0 ; % Kg ˆ2/ rad / s = 1 ; % Kg g = ; % / s ˆ2 K1 = 1 0 ; % N/ L = 5 ; % K2 = 3 M ˆ2 g ˆ2 s q r t ( 3 ) /4/ p i / K13 M g L /4/ p i ; % N % Condizioni i n i z i a l i t i l d e _ q = [ tilde_q10, tilde_q20, tilde_q30, t i l d e _ q 4 0 ] % I n g r e s s o \ t i l d e _ u = 5 ; % Ciclo i n d e f i n i t o f i n o ad i n t e r r u z i o n e w h i l e ( c o n d i z i o n e _ a r r e s t o == ' f a l s e ' ) end % S a l v a t a g g i o s t a t i w r i t e t i l d e _ q y= t i l d e _ q ( 2 ) ; % L' u s c i t a e ' l a seconda coponente d e l v e t t o r e d e g l i s t a t i % S c r i v i i l v a l o r e d i u s c i t a y s u l l a porta ' ' output ' ' w r i t e ( y, o u t p u t ) ; % Sistea d i s c r e t i z z a t o Ad=A Teye ( 4 ) ; Bd = B T ; % Aggiorna l o s t a t o t i l d e _ q=ad t i l d e _ qbd t i l d e _ u ; Esercizio B. Esplicitando le equazioni dei vari rai del diagraa a blocchi riportato nel testo si ottiene il seguente sistea lineare y = a b Eliinando le variabili a, b, e si ottiene a = d G 1 e b = G 3 (e G 2 a) e = u G 4 y. y = 1 G 2 G 3 1 (G 2 G 3 G 4 G 1 G 3 G 3 G 4 ) d G 1 G 3 G 1 G 2 G 3 1 (G 1 G 2 G 3 G 4 G 1 G 4 G 3 G 4 ) u.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico Fondamenti di Automatica 14-1-14 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1. y ω g λ θ K T K L A b T L x Figura 1: Sistema meccanico Il sistema meccanico è costituito da un cilindro di

Dettagli

Figura 1: Sistema meccanico. m r = f + mg cos(θ) d cos(θ) (1)

Figura 1: Sistema meccanico. m r = f + mg cos(θ) d cos(θ) (1) Fondamenti di Automatica 16-2-212 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1 costituito da un corpo di massa m che può scorrere senza attrito sopra una mensola di massa trascurabile incernierata

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 409202 Esercizio. Si consideri il sistema meccanico in figura, che rappresenta la dinamica trasversale di un convertiplano: un velivolo con due motori in grado di ruotare attorno

Dettagli

m 1 F z 1 m 2 k 2 z r

m 1 F z 1 m 2 k 2 z r Fondamenti di Automatica 3-9-23 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura. m F k b m 2 F z k 2 z 2 z r Figura : Sistema meccanico Esso schematizza, secondo il modello quarter-car, il funzionamento

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007 Regolazione e Controllo 15 Febbraio 27 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Si consideri lo schema di principio di apparato sperimentale riportato in fig.1. Figure 1: Muscolo Artificiale Il principale

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 13-06-2016 Esercizio 1 In Figura sono riportati un sottomarino telecomandato da remoto (ROV) ed il suo modello nel piano di pitch (beccheggio). Il sistema ha massa M e momento di inerzia

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici 12-9-211 Esercizio 1. Supponiamo di voler approssimare la funzione di trasferimento di un sistema il cui modello non è noto. A tal fine si impongono

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006 Regolazione e Controllo dei Sistei Meccanici 13 Febbraio 26 Nuero di atricola = 1α 1 = 1β 1 1) Si consideri il pendolo scheatizzato in figura 1 e descritto dalla seguente equazione: L 2 θ gl sin θ = C.

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 23-2-216 In Figura 1 é riportata una rappresentazione concettuale del sistema dinamico costituito da una gamba con applicato un esoscheletro per aumentare la coppia disponibile

Dettagli

Fondamenti di Automatica 14 gennaio 2019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 2019

Fondamenti di Automatica 14 gennaio 2019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 2019 Fondamenti di Automatica 14 gennaio 019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 019 Nel sistema di figura, che è disposto in un piano verticale, la piastra quadrata di lato l e massa M scorre senza attrito lungo

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 25-07-206 In Figura è riportato il modello di un dispositivo rootico per l interazione con amienti virtuali. Si desidera infatti controllare una massa virtuale ( slave ) per mezzo di

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 25 Numero di matricola =1α 1 =1β 1 =1γ 1 Si consideri il sistema riportato in fig.1 costituito da un rotore interno di inerzia I i e attuato da una

Dettagli

Figura 1: Schema del sistema meccanico.

Figura 1: Schema del sistema meccanico. Esame di Controlli Automatici 11 giugno 213 Esercizio A. Si consideri il sistema rappresentato in figura 1. Figura 1: Schema del sistema meccanico. Esso è costituito da una struttura tubolare di massa

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 9-7-22 Esercizio. Si consideri il sistema rappresentato in figura, costituito da un nastro trasportatore attuato il cui scopo è riempire un serbatoio. Figura : Schema del sistema

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002 Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 22 Numero di matricola = α 1 = β 1 = γ 1 = δ 1 (NO/VO) Dato il sistema di un braccio rigido con riduttore e trasmissione elastica di coppia

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio 25 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Figure 1: Modello del sistema Si consideri il sistema riportato in fig.1 in cui un corpo di massa m

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 3--6 A In Figura è riportata una rappresentazione concettuale del sistema dinamico costituito da una gamba con applicato un esoscheletro per aumentare la coppia disponibile all articolazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica H m. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica H m. Figura 1: Sistema meccanico Fondamenti di Automatica 2-2-24 B τ θ A m l k b H m y p F Figura : Sistema meccanico Il sistema meccanico di Figura è la schematizzazione di un tipo di montacarichi. Il carico di massa è collegato ad una

Dettagli

2.4 Modello matematico del sistema

2.4 Modello matematico del sistema asu cienza per far sì che anche aggiungendo cesta, passeggeri, telo e aria contenuta, si rimanga al di sotto delle 2,5 tonnellate. (M + r )g apple a g M r apple a Fondamenti di Automatica 08-06-2012 A

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017

Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017 Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017 Si consideri il sistema in figura che rappresenta una guida lineare vincolata a ruotare attorno all asse verticale r passante per uno dei suoi due estremi ed inclinata

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 01 luglio 2013

Esame di Controlli Automatici 01 luglio 2013 Esame di Controlli Automatici 1 luglio 213 Esercizio A. Si consideri il sistema rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico. Esso è costituito da una struttura tubolare di massa trascurabile

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Fondamenti di Automatica m, V amb. m a,v air

Fondamenti di Automatica m, V amb. m a,v air Fondamenti di Automatica 03-07-2014 m, V amb g z m a,v air Figura 1: Schema semplificato di un piccolo corpo sommergibile comandato con camera di compensazione (elaborato da M. Barbarossa) Si consideri

Dettagli

Fondamenti di Automatica 3 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 3 luglio 2017

Fondamenti di Automatica 3 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 3 luglio 2017 Fondamenti di Automatica 3 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 3 luglio 2017 x L R L/2 F d θ mg τ/r h = Lsin(θ) τ Le moto categoria MotoGP sono caratterizzate da coppie talmente elevate che possono portare

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema. Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 2-2-28 Si consideri il sistea eccanico in figura. I k 2 r F θ b k Figura : Modello del sistea. EssoècostituitodaundiscodiinerziaI,alcuiinterno,inunascanalaturadiaetrale,èpostauna

Dettagli

Fondamenti di Automatica 24 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 24 luglio 2017

Fondamenti di Automatica 24 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 24 luglio 2017 Fondamenti di Automatica 24 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 24 luglio 2017 In una riserva naturale, si considerino una popolazione di antilopi ed una di gazzelle. Le rispettive numerosità (numero di individui)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004 Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 4 Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema meccanico di fig., costituito da due masse mobili (pari rispettivamente a m = + α kg e

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/2014 30 giugno 2014 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni Copito di Fondaenti di Autoatica - 21 giugno 200 Soluzioni Esercizio 1A. Dato lo schea di figura u k b y x dove = 1 é la assa dei due carrelli, k la costante elastica della olla, b il coefficiente di attrito

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 19-02-2015 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Schema di un carrello che trasporta materiale fuso (ispirato da elaborato di L. Brasile) Il sistema

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 24 Giugno 2004

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 24 Giugno 2004 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Giugno Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema rappresentato in fig. concepito al fine di effettuare dei test di fatica in trazione su molle

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici a) b)

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici a) b) Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13-1-21 Si consideri il modello dinamico di un aquilone (figura 1). a) b) Figure 1: a) Foto di una aquilone reale che vola ad alta quota. b) A sinistra rappresentazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

Figura 1: Sistema dinamico e rappresentazione schematica della tendenza al parallelismo.

Figura 1: Sistema dinamico e rappresentazione schematica della tendenza al parallelismo. Fondamenti di Automatica 15-1-216 Si consideri il sistema di Figura 1. Esso è composto da tre corpi: all estremità di un pendolo inverso è incernierato un telaio nel quale alloggia una ruota giroscopica.

Dettagli

Figura 1: Sistema dinamico.

Figura 1: Sistema dinamico. Teoria dei Sistemi 1-1-216 Si consideri il sistema di Figura 1. Esso è composto da tre corpi: all estremità di un pendolo inverso è incernierato un telaio nel quale alloggia una ruota giroscopica. Si indichi

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Fondamenti di Automatica 5 Febbraio 2018 Teoria dei Sistemi 5 Febbraio 2018

Fondamenti di Automatica 5 Febbraio 2018 Teoria dei Sistemi 5 Febbraio 2018 Fondamenti di Automatica 5 Febbraio 2018 Teoria dei Sistemi 5 Febbraio 2018 Ia figura rappresenta la dinamica semplificata di un sistema macroeconomico keynesiano, determinato dall interazione fra Produzione

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 25 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 = 1δ 1 Si consideri il sistema idraulico costituito da due serbatoi accoppiati rappresentato in fig.1.

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Figura 1: Schema meccanico del sistema

Figura 1: Schema meccanico del sistema Esame di Controlli Automatici - 6 Giugno Esercizio Si consideri il pendolo centrifugo in figura, la cui descrizione è riportata nel libro Meccanica Applicata alle Macchine di E. Funaioli (pagg. 56 6. Esso

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 09/02/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI Anno Accademico 2015/2016 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema a tempo discreto non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIALI Tema d esame 24-02 - 2016 g f s, f d α G B A J, R d, J l ω d g O T l τ, η Esercizio 1. La gondola motore di un convertiplano, posta nel piano verticale, ha massa e momento

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II 20 dicembre 2018 Esercizio 1. (Stabilita ) Si consideri un sistema LTI retto dalla seguente f.d.t.: s + a s(s + b) 1. Si discuta la stabilità

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) 13 Luglio 011 a) Una corpo di massa M e soggetto a una forza di richiamo elastica F el = K(x)x, una forza di attrito F att = hẋ e una forza

Dettagli

(b) Falange con schematizzazione sistema elastico

(b) Falange con schematizzazione sistema elastico Teoria dei Sistemi 04-0-06 La Pisa/IIT SoftHand (figura (c)) è una mano sottoattuata ad un grado di attuazione e 9 gradi di libertà, capace di afferrare una vasta gamma di oggetti grazie alle sue capacità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 13 febbraio 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 (t) = 2x 1 (t) αx 2 (t)

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 2007

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 2007 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 27 Numero di matricola = 1α 1 = β 1 = 1γ 1 - Si consideri il semplice modello di altoparlante a parametri concentrati (fig. 1). Il sistema di eccitazione,

Dettagli

Teoria dei Sistemi A Si consideri il sistema di serbatoi rappresentato in figura e caratterizzato dalla dinamica non lineare:

Teoria dei Sistemi A Si consideri il sistema di serbatoi rappresentato in figura e caratterizzato dalla dinamica non lineare: Teoria dei Sistemi 7-9-15 A Si consideri il sistema di serbatoi rappresentato in fiura e caratterizzato dalla dinamica non lineare: Fiura 1: Sistema di serbatoi in cascata { A1 ḣ 1 = (a 1 + a 1e h 1 +

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 5 giugno 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA ESERCIZIO Si consideri il seguente sistema S. INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 7/06/09 Prof. Marcello Farina TESTO DEGLI ESERCIZI E SOLUZIONI x = u (sin(πx)) A. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Progetto delle reti correttrici

Progetto delle reti correttrici 6.1. IL PROGETTO DEI REGOLATORI - Dati di specifica 6.1 1 Progetto delle reti correttrici Si consideri il seguente sistema retroazionato: r e m y C(s) G(s) I dati di specifica sui quali si basa il progetto

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura 1.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura 1. Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 27-6-28 Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura. Figure : Apparato sperimentale. Il principale componente dello

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura 1.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura 1. Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 8-9-28 Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura. Figure : Apparato sperimentale. L apparato consiste di due travi,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Appello 3 Luglio 2014 TRACCIA DELLA SOLUZIONE Domanda 1 Enunciare con precisione come si può determinare la stabilità esterna di un sistema lineare descritto dalla

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Non ho svolto la Parte A Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 19 dicembre 218 - Quiz

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013 Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 23 Esercizio. Si consideri il sistema meccanico in figura, che rappresenta la dinamica trasversale di un convertiplano: un velivolo con due motori, ciascuno dei

Dettagli

1.1 Errore allo stato finito e e design di C(s) per mezzo del metodo Pole-Placement

1.1 Errore allo stato finito e e design di C(s) per mezzo del metodo Pole-Placement Nome, Cognome: Errore allo stato finito e e design di Cs) per mezzo del metodo Pole-Placement Sia dato il processo Gs) = controllato da un anello di regolazione con compensatore polinomiale controllore)

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario.38.7.9.4.85.4 Amplitude.6.4..6.4. Step Response

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 settembre 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A Esercizio [0 punti] Si vuole descrivere con un sistema dinamico a tempo continuo l evoluzione nel tempo della quantità di una proteina A. La produzione di tale proteina dipende dalla quantità di RNA messaggero

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/2011 10 gennaio 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 21/06/2018 Prof Marcello Farina TRACCIA DELLE SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A Derivare e scrivere le

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Schema di controllo Si consideri il consueto schema di controllo: r r y des + e u + d y C(s) F(s) + (s) G a = C(s) F(s) y(s) y(s) W(s) = ; W y (s) = r(s) y (s) des Fdt d

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017 Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 16/17 METTERE RETI A SELLA Esercizio 1. Dato il sistema di funzione di trasferimento s(s + 1) i) se ne tracci i diagrammi di Nyquist e di Bode evidenziando in

Dettagli

Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 03 Ottobre 2002

Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 03 Ottobre 2002 Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 3 Ottobre 2 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 = 1δ 1 (NO/VO) Dato il sistema in figura siano m = 1Kg, M = (19 + α)kg le masse, K 1 = 1 3

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli