SCHEDA N A_05_02 Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 1 7 punti. ESERCIZIO N 2 7 punti. Valutazione: Nome. Tempo disponibile: Durante la prova:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA N A_05_02 Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 1 7 punti. ESERCIZIO N 2 7 punti. Valutazione: Nome. Tempo disponibile: Durante la prova:"

Transcript

1 CHE N _05_0 ata: 8/0/005 Noe altazione: Tepo disponibile: rante la proa: ora NON è consentito scire dall ala, né consltare testi. EECZO N 7 pnti i consideri n circito costitito da na alia coposta da n eneratore N, na resistenza kω e da n diodo caratterizzato da 0 n e η ; la teperatra è tale che T 6. La tensione d resso N ale E s(ωt) con E 0.8, µ, ω π 0 rad/s e il erso del eneratore è tale da polarizzare direttaente il diodo. isenare lo schea del circito e deterare la corrente nella alia i e la tensione ai capi del diodo. EECZO N 7 pnti eterare il pnto di riposo nel seente aplificatore a MOFET a canale n. i sa che k n / e Tn. 500 Ω, 500 Ω, C µf. eterare la transcondttanza associata al odello per piccoli senali del transistore.

2 EECZO N 7 pnti eterare il assio sbilanciaento nel filtro di fira. i consideri per l operazionale io, b 00 n, o 40 n. noltre kω, C µf kω, 0 kω. EECZO N 4 7 pnti eterare l aplificazione di tensione / i a centro banda e il liite feriore di banda del circito proposto nell esercizio. i assa qesta olta per il transistore 4. EECZO N 5 5 pnti Qale tipo di reazione aenta l ipedenza di resso e ridce qella di scita? Mostrare n esepio circitale, con aplificatore operazionale, ci è applicato qesto tipo di reazione.

3 Esercizio La reazione neatia di tensione serie aenta l ipedenza di resso di n fattore β, detto fattore di reazione, e ridce qella di scita di n fattore analoo. L esepio più tipico dell applicazione di qesto tipo di reazione è rappresentato dall aplificatore non ertente, ostrato Fira.. Fira.: Circito ci è applicata na reazione neatia di tensione serie: aplificatore non ertente. Esercizio Nella Fira. è rappresentato il circito descritto nel testo. Fira.: Circito con eneratore, resistenza e diodo polarizzato direttaente.

4 La relazione corrente-tensione alida per il diodo (eqazione di hockley) è la seente: e η T pplicando la lee di Kirchhoff al circito, si ottiene l eqazione: E casa della relazione corrente-tensione del diodo non leare, qesta eqazione è trascendente e non iediataente risolbile. Per troare nericaente la solzione, possiao ipostare n etodo iteratio, ipotizzando per esepio per la tensione del diodo n alore iziale raioneole e correendolo conseenteente. l etodo iteratio pò essere rappresentato dalla relazione seente: E ( i ) η T ln ( i) L dice i dica l iterazione copita; per iziare possiao porre (0) 0.7. ostitendo i alori nerici, otteniao per la sccessione riportata Tabella.. Tabella.: ccessione dei alori ottenti per la tensione del diodo terazione alore ssiao qdi coe solzione per la tensione edia ai capi del diodo il alore La corrente nella alia, ricaata dalla solita eqazione, ale qdi 0.7. bbiao ttti li eleenti per altare la resistenza differenziale del diodo nell torno del pnto di riposo. i ha r d i i η T 9 Ω Nella Fira. è rappresentato il circito per piccoli senali. i ha iediataente per la coponente ssoidale della sollecitazione: d rd r d 0.6 n conclsione, la tensione sl diodo ale: Qando si iposta n etodo iteratio coniene sepre sceliere coe ariabile la randezza da ci ci si aspettano le ariazioni ori al ariare del pnto di laoro. Nel caso di inzioni polarizzate direttaente, qdi, si scelierà sepre la tensione. l alore della seconda iterazione, 0.540, è ià sfficienteente accrato per lo soliento sede di esae.

5 d s( ωt)µ Fira.: Circiti per piccoli senali ci il diodo è sostitito con la sa resistenza differenziale. Esercizio Nella Fira. è rappresentato il circito statico ricaato da qello proposto nell esercizio. Fira.: Circito conta dell aplificatore a MOFET. Natralente, l ipedenza associata ai condensatori conta diiene fita e pertanto i rai contenenti condensatori possono essere considerati aperti. Considerando nlla la corrente di ate, possiao scriere sbito la relazione n qeste condizioni, con > Tn e < 0, il MOFET non pò che essere satrazione. i pò qdi scriere la relazione per la corrente. kn Tn e il MOFET fosse terdetto, si arebbe 4.5, contro l ipotesi.

6 noltre la corrente e ale: pplicando la lee di Kirchhoff alla alia coposta dal eneratore di alientazione, dal transistore e dalle resistenze di dra e sorce, si ha: ( )( ) ( ) kn Tn ostitendo i alori nerici e sceliendo coe conita, si ha l eqazione x x x x x 4 n fora canonica, si ha l eqazione x 4x 0 che aette na sola solzione accettabile (l altra è neatia), che dà 6. icapitolando, il pnto di riposo preede 6,, 4. La transcondttanza del transistore è data da i k n ( ) 4 Tn Esercizio 4 l prio passo consiste nel disenare il circito conta, considerando i condensatori coe circiti aperti e i eneratori responsabili dell eentale sbilanciaento. n Fira 4. c è il risltato di qesta operazione. Fira 4.: Circito statico per il calcolo dello sbilanciaento. L O rappresentato è ideale. l sistea, deriato dallo schea del filtro selettio, è leare e stabile: per la solzione è raioneole applicare il teorea di sorapposizione deli effetti e il

7 etodo del cortocircito irtale alle randezze di resso dell O ( ; i i 0). Effetto di io. L applicazione della lee di Kirchhoff porta qesto caso all eqazione: U io U da ci U io Effetto di. Possiao osserare che la cadta s dee essere nlla, coe lo è qella s, ci non scorre corrente. Qdi la non pò che scorrere. i ha: U Effetto di. ncora na olta la cadta s dee essere ale alla cadta di tensione s. i ha qdi U ( ) Considerando ora il fatto che è o b e i pò scriere U b o o io b ostitendo i alori nerici si ottiene U. 0.kΩ.05 kω io b l assio sbilanciaento si ottiene assendo per io il seno neatio e per o il seno positio. n conclsione: U. 0 µ 4 µ.5 µ o Esercizio 5 Per pria cosa occorre disenare il circito per piccoli senali. centro banda il condensatore, che è serie al eneratore di resso, dee essere considerato n cortocircito. n Fira 5. è rappresentato lo schea per piccoli senali a centro banda.

8 Fira 5.: Circito per piccoli senali a centro banda dell aplificatore a MOFET. La tensione di ate è iposta dal eneratore di resso ed è dipendente dal circito. Qesto perette di ridisenare il circito, sdoppiando il eneratore di resso stesso, odo da poter applicare il prcipio di sorapposizione deli effetti con i de eneratori. l risltato è proposto Fira 5.. Fira 5.: Circito con lo sdoppiaento del eneratore di resso. Effetto di. La parte sistra del circito, copreso il eneratore coandato, è spenta. i ha qdi: Effetto di. Per risolere qesta parte posso cercare di scriere la tensione di sorce s fnzione della s. i ha: s s Otteno qdi iediataente s

9 s La tensione di scita qdi ale Coponendo i de effetti troo l aplificazione a centro banda CB. CB ostitendo fe i alori nerici si ha CB Per deterare il liite feriore di banda, occorre troare l nico polo del circito, che ha pre no zero nell orie. Essendo il condensatore serie al eneratore di resso, la resistenza che esso ede cocide proprio con qella di resso del circito. Per deterare la resistenza di resso possiao tornare allo schea con n nico resso, Fira 5., e troare la corrente i eroata da. i possono ritilizzare qesto caso i calcoli 4 fatti per il deterare l aplificazione. i ha: ( ) ( ) CB s i ostitendo anche qesto caso i alori nerici si ha ( ) i da ci Ω k i Concldendo 59. Hz L C f π 4 n particolare si pò sare proprio il alore di CB per deterare il alore dell scita e si pò sare il calcolo di s, che, non essendo flenzato da, dipende soltanto da.

Rendite vitalizie. Matematica finanziaria seconda parte Prof. Massimo Angrisani a.a. 2012/2013

Rendite vitalizie. Matematica finanziaria seconda parte Prof. Massimo Angrisani a.a. 2012/2013 Rendite italizie Mateatica finanziaria seconda parte Prof. Massio Angrisani a.a. 2012/2013 1 Cos è na rendita italizia 2 Un indiido di età x si assicra, a partire da tale età, il pagaento di n iporto (rata)

Dettagli

Centro di formazione professionale Don Bosco

Centro di formazione professionale Don Bosco Centro di forazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO Indice Elettrostatica

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

AMPLIFICATORI A SINGOLO TRANSISTORE BJT

AMPLIFICATORI A SINGOLO TRANSISTORE BJT 6 AMPLIFIATOI A SINGOLO TANSISTO BJT 6. Polarizzazione dei circuiti con BJT. 6. oportaento del BJT su senale 6.. elazione transcaratteristica su senale (caso di A =) 6... La resistenza di Base 6..3 Transconduttanza

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSOI E ASDUOI Ogni sistea di controllo atoatico dispone di sensori che rilevano le grandezze da controllare. Grandezza di inpt SENSOE Grandezza di otpt In olte applicazioni la grandezza fisica di inpt

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10 SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LAORATORI DT-000/4 ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI CHIMIICHE INDICE parte sezione pagina Esepio n. 1: Analisi del ercurio in

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ineneria Corso di rasissioni Nueriche docente: Prof. Vito Pascazio 6 a Lezione: 8// Soario Pulse plitude Modulation in banda base Pulse plitude Modulation passa-banda

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

INTRODUZIONE AL RUMORE NEI CIRCUITI ELETTRONICI RAPPRESENTAZIONE DEL RUMORE

INTRODUZIONE AL RUMORE NEI CIRCUITI ELETTRONICI RAPPRESENTAZIONE DEL RUMORE INTODUZIONE A UMOE NEI CICUITI EETTONICI Se prendiao n qalsiasi circito elettronico ed andiao ad analizzare il valore di na grandezza elettrica (tensione o corrente in n pnto, vediao che non è stabile

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

CAPITOLO VII APPLICAZIONI DEI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE. (G. Lullo, S. Riva Sanseverino)

CAPITOLO VII APPLICAZIONI DEI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE. (G. Lullo, S. Riva Sanseverino) APOLO APPLAZON D RANSSOR POLAR A GUNZON (G. Lullo, S. Ria Sanseerino) n questo capitolo erranno esaminate, per i transistori bipolari a giunzione (ipolar Junction ransistors - J), sia le reti di polarizzazione

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Usare Internet Explorer

Usare Internet Explorer Usare Internet Explorer Introdzione Internet Explorer è il browser che viene fornito come parte integrante del sistema operativo Windows. È n software facile da sare ma con ttte le caratteristiche sofisticate

Dettagli

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale.

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale. Gli Aplificatori Operazionali () lunedì 8 aprile 013 Coe pria applicazione on i transistori vediao coe costruire un aplificatore operazionale. Che è la fora più generale di realizzazione di un aplificatore.

Dettagli

M A C C H I N E A F L U I D O

M A C C H I N E A F L U I D O 1 M A C C I N E A F L U I D O MACCINA: è n sistea di organi fissi e obili vincolati gli ni agli altri da legai definiti cineaticaente e disposti in odo tale da copiere, ovendosi sotto l azione di forze

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA - La presenza di cavi elettrici scaldanti interrati deve essere chiaraente segnalata (nora CEI 11-17) e una copia della geoetria di posa deve essere in possesso del responsabile della anutenzione dell

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica nei conduttori. La corrente elettrica Connettendo due conduttori a diverso potenziale si ha un oto di cariche fino a quando si raggiunge una condizione di uilibrio. Questo oto terina

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Il rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse MEBS Lecture 2 Il rischio di tasso di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 2.1 Il rischio di tasso di interesse Per rischio di tasso di interesse si intende la possibilità che, effettuato

Dettagli

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1 Fisica (A.A. 4/5) Esercizi Meccanica ) Lo spostaento nel tepo di una certa particella che si uoe lungo l asse x è ostrato in figura. Troare la elocità edia negli interalli di tepo: a) da a s b) da a 4

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1 CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb L Sia data una distribuzione di carica positiva, disposta su una seicirconferenza di raggio R con densità lineare di carica costante l. Deterinare : al l espressione del capo

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Ivancich Stefano Classe 4 EA a.s. 2013/2014 Docenti: E. Minosso R. Bardelle Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettronici ed Elettrotecnici

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ANALISI DEI CIRCUITI REAZIONATI

ANALISI DEI CIRCUITI REAZIONATI Appunti del coro di Elettronica Analogica Prof Marco Sapietro POLIMI ANALISI DEI IUITI EAZIONATI L enzione della reazione negatia 2 Proprietà generali dei circuiti reazionati 3 eazione negatia e reazione

Dettagli

LBC 14x2/x0 regolatori di volume giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi

LBC 14x2/x0 regolatori di volume giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi Sistemi di comnicazione LBC 14x2/x0 regolatori di volme giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi LBC 14x2/x0 regolatori di volme giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi www.boschsecrity.it

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod.

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod. Serie DM 3900 Plus MANUALE D USO MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod. 530134178-1 - Il multimetro è conforme alle norme IEC 1010-1

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI FLASH MACRO TTL PER REFLEX DIGITALI Nissin Japan Ltd, Tokyo http://wwwnissin-japanco Nissin Marketing Ltd, Hong Kong http://wwwnissindigitalco MANUALE DI ISTRUZIONI Tipo C/N Disegno e caratteristiche tecniche

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA DI BASE INTRODUZIONE PROCEDURA DI CALCOLO La procedura di calcolo adoperata da RSL per la valutazione della funzione di trasferiento presuppone coe base di partenza uno o più accelerograi,

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 2

1^A - Esercitazione recupero n 2 1^A - Esercitazione recupero n 2 1. Un cavo di nylon si coporta coe una olla di costante elastica 5,0 10 4 N /. Con questo cavo, trasciniao sul paviento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente

Dettagli

Appendice 1 - Generalità sui metodi di misura

Appendice 1 - Generalità sui metodi di misura Appunti di Misure Elettriche Appendice 1 - Generalità sui etodi di isura Introduzione: isure relative ed assolute...1 Classificazione dei etodi di isura...1 Metodi a deviazione...2 Metodi di zero...3 Siboli

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Parte II - Lezione n. 1 Una rappresentazione semplificata del sistema economico

Parte II - Lezione n. 1 Una rappresentazione semplificata del sistema economico Economia dell integrazione fiscale e delle politiche di regolamentazione (Curriculum EINT) Economia pubblica (Curriculum ELAP) Parte II - Lezione n. 1 Una rappresentazione semplificata del sistema economico

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Dai numeri naturali ai numeri reali

Dai numeri naturali ai numeri reali .1 Introduzione Dai nueri naturali ai nueri reali In questa unità didattica vogliao riprendere rapidaente le nostre conoscenze sugli insiei nuerici (N, Z e Q), e successivaente apliarle a coprendere i

Dettagli

Introduzione ai FET... 2

Introduzione ai FET... 2 Appunti di Elettronica Capitolo 5 JFET: analisi statica ntroduzione ai FET... RELOGO SUL FUNZONAMENTO D UN JFET... Caratteristiche tecnoloiche di un JFET a canale n... rincipi di funzionamento di un JFET...

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2015

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2015 SCIEZE: Copiti delle vacanze Estate 2015 Classe I a Per agevolare lo svolgiento degli esercizi ho realizzato questa breve dispensa che, se ben utilizzata, ti peretterà di ripassare tutti gli argoenti svolti

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

PERICOLI ELETTRICI - SICUREZZA ELETTRICA

PERICOLI ELETTRICI - SICUREZZA ELETTRICA PERCOL ELETTRC - SCUREZZA ELETTRCA L energia elettrica è comoda, tile, sicra, ma non esente da pericoli. Pericoli per le cose 1. Energia elettrica condttore percorso da corrente eccessiva (sovraccarico,

Dettagli

LBC 3011/x1 altoparlanti a pannello

LBC 3011/x1 altoparlanti a pannello Sistemi di comnicazione LBC 11/x1 altoparlanti a pannello LBC 11/x1 altoparlanti a pannello www.boschsecrity.it Intelligibilità del parlato e diffsione adio di alta qalità Sistema a de vie Facile impostazione

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore bipolare n + pn con N Abase = N Dcollettore = 10 16 cm 3, µ n = 0.09 m 2 /Vs, µ p = 0.035 m 2 /Vs, τ n = τ p = 10 6 s, S=1

Dettagli

Depliant di progettazione GARDENA 2012

Depliant di progettazione GARDENA 2012 Depliant di progettazione GARDENA 2012 GARDENA Sistea di irrigazione Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiao di rivolgervi direttaente alla nostra sedo www.gardena.ch

Dettagli

AMPLIFICATORI PER GRANDI SEGNALI (o DI POTENZA)

AMPLIFICATORI PER GRANDI SEGNALI (o DI POTENZA) OLO 6 MLFO E GND SEGNL (o D OENZ) 6. ntrodzione Finora si è parlato di amplificatori lineari che, se pr progettati a diverse freqenze, erano comnqe amplificatori a piccoli segnali. Lo stdio dell'elaborazione

Dettagli

Laboratorio virtuale di strumentazione digitale

Laboratorio virtuale di strumentazione digitale Laboratorio virtuale di struentazione digitale ro. Chirizzi arco www.elettrone.altervista.org www.arcochirizzi.blogspot.co arco.chirizzi@libero.it In uesta sessione iniziao con la descrizione dell attività

Dettagli

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a =

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a = L ' ACCELERAZINE Tui pensiao di sapere inuiivaene cosa sia l'accelerazione, a non sepre abbiao le idee sufficieneene chiare. Per coprendere eglio facciao un esepio : due dragsers, coe quelli in figura,

Dettagli

elettronico. Questo risulta particolarmente semplice nel caso in questione dato che c è un solo elettrone.

elettronico. Questo risulta particolarmente semplice nel caso in questione dato che c è un solo elettrone. 68 3. 6 MOLECOLA IONE IDOGENO + La molecola dello ione idroeno molecolare, +, è la più semplice fra le molecole. Essa è infatti composta da nclei di idroeno ( protoni) ed n solo elettrone. Anche nello

Dettagli

Coatings tecnologici a risparmio energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti riflettenti e funzionali di nuova generazione. www.watergyitalia.

Coatings tecnologici a risparmio energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti riflettenti e funzionali di nuova generazione. www.watergyitalia. Coatings tecnologici a rispario energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti riflettenti e funzionali di nuova generazione Coatings tecnologici a rispario energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabiliento Marcegaglia Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 1 Schea dell intervento Obiettivo: riduzione della concentrazione di

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Filtri attivi del primo ordine

Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

Evoluzione della velocità di riferimento per l allenamento della Potenza massimale aerobica sotto forma intermittente (VR PMA INT)

Evoluzione della velocità di riferimento per l allenamento della Potenza massimale aerobica sotto forma intermittente (VR PMA INT) Le TEST 45/15 di Georges GACON Evoluzione della velocità di riferiento per l allenaento della Potenza assiale aerobica sotto fora interittente (VR PMA INT) Il Test E pria di tutto un test tecnico, che

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

Matrici OD Interregionali

Matrici OD Interregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroa2.it/didattica/lt DOCETE prof. ing. Agostino uzzolo Matrici OD Interregionali Modello Input/Output Multi-Regionale La zona j di consuo della produzione interedia

Dettagli

Depliant di progettazione GARDENA 2011

Depliant di progettazione GARDENA 2011 Depliant di progettazione GARDENA 2011 GARDENA Sistea di irrigazione Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiao di rivolgervi direttaente alla nostra sedo www.gardena.ch

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli atomatici Sistemi a tempo discreto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informaione e Bioingegneria Introdione Un sistema dinamico a tempo

Dettagli

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1) Esercizi sulle distribuzioni binoiale e poissoniana Esercizio n. Una coppia ha tre figli. Calcolare la probabilità che abbia non più di un aschio se la probabilità di avere un aschio od una feina è sepre

Dettagli

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED presenta LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED Per altri progetti visita www.sebaseraelettronica.altervista.org AVVERTENZE Tutto il materiale presente in questa relazione ha scopo puramente illustrativo, accessibile

Dettagli

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità OSCILLATORI SINUSOIDALI Generalità Per comprendere il principio di funzionamento di un oscillatore, si consideri un amplificatore reazionato privo del segnale esterno d ingresso, e quindi privo del nodo

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM Regolaento del fondo interno Flexible Sunrise Protection Double Preiu A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Flexible Sunrise

Dettagli

Introduzione ai BJT: struttura fisica... 2 RICHIAMI SUL FUNZIONAMENTO DI UN BJT... 3 L effetto transistore... 3 Regioni di funzionamento...

Introduzione ai BJT: struttura fisica... 2 RICHIAMI SUL FUNZIONAMENTO DI UN BJT... 3 L effetto transistore... 3 Regioni di funzionamento... Appunti di Elettronica apitolo 6 Transistori bipolari Analisi statica e di piccolo segnale ntroduzione ai JT: struttura fisica... 2 RHAM SUL UNZONAMENTO D UN JT... 3 L effetto transistore... 3 Regioni

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insiee DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Ce cos è inerzia? L inerzia è a tendenza di un corpo a antenere i proprio stato di quiete o di oto rettiineo unifore (prio principio dea dinaica). L inerzia

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

VA. Vettori applicati

VA. Vettori applicati VA. Vettori applicati I ettori, considerati da un punto di ista matematico, engono tutti riferiti all origine degli assi, in quanto si considerano equialenti tutti i segmenti orientati di uguale direzione,

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

V.F.O. A COPERTURA CONTINUA PER H.F.

V.F.O. A COPERTURA CONTINUA PER H.F. V.F.O. A COPERTURA CONTINUA PER H.F. Credo che una delle principali difficoltà che si incontrano nella autocostruzione di apparati H.F. sia la realizzazione di un valido V.F.O. multibanda. Il circuito

Dettagli