( ) C BC. V b C BE. Emettitore Comune AC: EC AC (I)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( ) C BC. V b C BE. Emettitore Comune AC: EC AC (I)"

Transcript

1 ettitore oune A: A (I) giovedì 8 giugno 205 Nel considerare il odello copleto del transistore occorre aggiungere le 2 capacità tra B ed e tra B e. Questo coplica parecchio i conti, per cui conviene liitarsi a soluzioni approssiate che, tuttavia, devono basarsi su dei presupposti consistenti. V b B g V B V V R BB R R o Q V o h ie B V e R V R Per ottenere una espressione copatta del guadagno di anello introduciao le seguenti definizioni: ( ) ZB hie sb Z g B z g Z B Z B Z B + R BB + ZF sb h g ie g h ie ( + ) Z Z ( R + R ) RM Rs RBB Ro MM B M RP hie R ZP ZB R opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori

2 ettitore oune A: A (II) Per valutare il guadagno di anello usiao la solita tecnica: I A g V B V b B V R BB I T R R o h ie B V e R Ovviaente occorre fare intervenire olta algebra per risolvere il sistea: ZF sb ( ) ZB hie sb ( ) ZMM ZB RM + R Vo Ve Ve Ve VB IT + + R R ZB V e VB VB VB Vo + ZB RBB + Rs ZF V B Vo Vo Ve V I o T + + ZF R Ro he dopo olti calcoli fornisce: T ( + ) ZF + grzmm ( Rs + RBB + Ro )( RM + R + ZB ) gzrz P ZB R P O B F MM s BB o M B ( R + Z + R ) ( Z + R ) Z + ( R + Z ) ( R + R + R )( R + R + Z ) opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 2

3 ettitore oune A: A (III) In olti casi la frequenza liite di lavoro della rete è piccola rispetto ai possibili effetti introdotti da B, per cui Z F può essere considerata di valore e T si riduce a: g z R Z T P R + ZP + RO Inoltre R può essere in genere considerata anch essa di valore elevata alle frequenze di interesse, per cui: T gzrzp gzzp R + ZP + R O ghie R hf R + s Bhie Z s B + R + Bhie ZB + R hf R R + RBB + RS + sb hie RBB + RS + R Nel caso in cui R sia olto grande ci si riduce a: h T F + sbhie ( ) Otteniao un guadagno di anello a polo doinante. Se invece R 0 la rete ha il β più piccolo che si possa ipostare. Il sistea tende a coportarsi coe se fosse ad anello aperto, che risulta dato da: AOL T T ghie hf β R + sbhie Z h B ie + RBB + RS + sb h ie ( RBB + RS ) Nell ipotesi che la base sia pilotata in tensione, con R S olto piccola abbiao che: g A OL + sb RBB + RS ( ) opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 3

4 ettitore oune A: A (IV) In questa situazione estrea salta fuori l iportanza di avere un valore piccolo di R BB. Nell ipotesi in cui R S sia identicaente nulla: V b g V B V R BB R o h ie B V e Abbiao counque la presenza di un polo residuo dovuto alla sola R BB : AOL g + sbrbb Va ora riconsiderato che abbiao trascurato la presenza di B che dovrebbe essere in realtà tenuta in considerazione in questa circostanza estrea, specialente se non è di piccolo valore. Quindi ripartiao considerando sia R che B di valore finito, a supponendo R di valore estreaente elevato: gzz P B T ( Z + R ) ZF + gzmm ( Rs + RBB + Ro )( RM + R + ZB ) ( Z B + R ) Z F + ( Rs + RBB + Ro )( RM + R + ZB ) opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 4

5 ettitore oune A: A (V) Ricapitolando: V b B g V B V R BB R o h ie B V e R La forula copleta atura una seplificazione: gzz P ZB R T ( + ) ZF + gzmm ( Rs + RBB + Ro )( RM + R + ZB ) ( Z B + R ) ZF + ( Rs + RBB + Ro )( RM + R + ZB ) Z B ZBR g B Z B ZB + R ZB RM+ R ( Z + R ) ZF + g R RM + R+ ZB ( Z B + R ) ZF + ( Rs + RBB + Ro )( RM + R + ZB ) ( R + R ) ( ) [( + R + R )( R + R + Z )] s BB o M B [ ] s BB Ro gzbrzf + gzb + R ( ) Rs + R Rs RBB Ro BB+ R + + o ( ) ( ) ( Rs + RBB ) Ro ZB + R ZF + Rs + RBB + Ro + R R R R + ZB s + BB+ o RZF + ( Rs + RBB ) Ro + R ( Rs + RBB + Ro ) gzb Rs + RBB + R + ZB ZF + Rs + RBB Ro + R + ZB Rs + RBB + Ro ( ) ( ) ( )( ) gzb R s Rs + RBB ( ) s + + B Assuiao ora che R o >>R S +R BB : RZF + R o + R Rs + Ro ( ) ( R Z )( R R ) R R Z ZF + R o + + B s + o ( ) ( ) ( ) gz R B ZF + Rs + R Ro g Rs + R ZB g Rs + R T R s + R + Z Z B F + Ro Rs + R + ZB sb ( Rs + R ) + ZF 0 Transistori 5 opleenti di lettronica, V Anno LS (AA)

6 ettitore oune A: A (VI) V b B g V B V R BB R o h ie B V e R A questo punto vanno considerati 2 casi. Il prio è quando R è grande rispetto a Z B a frequenze sufficienteente elevate, e quindi anche Z F antiene valori elevati nell intervallo di frequenze in considerazione: { Z } P ZB R ZB Se invece R è trascurabile abbiao che da: T gzb h T g F zzp gzb + s B h ie RZF + R o + R( Rs + Ro) ( ) ( )( ) s R + R + ZB ZF + R o + R + ZB Rs + Ro Possiao seplificare R o grande nei confronti di R : gzbrr s o gzbrr T s o o + B s + o Rs + ZB Ro + ZBRs ( s + ZB) ZF + RR Z ( R R ) ( Rs + ZB) ZF + ( ) gzb R o R g o z 0 fino a frequenze oderate R Z s + ZB ZF + Ro + ZB Rs F ATTNZION: dalle relazioni ottenute sopra abbiao che T ha, nelle condizioni peggiori, zero e 2 poli. Perciò non ci si aspetta ai che un transistore singolo possa ostrare instabilità. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 6

7 ettitore oune A: A (VII) V b B g V B V R BB R o h ie B V e R T Ro R g o zrs g zrs ZF + Ro + ZB R Z s F 0 fino a frequenze oderate Quindi il valore di T è olto piccolo fino alle edie frequenze nel caso R sia di valore trascurabile. Abbiao perciò che l anello del transistore è chiuso ad alta frequenza per la presenza di B perché la capacità è un eleento di reazione. Il transistore si coporta coe una rete a doppia reazione, quella dovuta ad R, se presente, e quella dovuta a B. Per seplicità possiao odellizzare il transistore coe un aplificatore reazionato dalla sola R, deterinare il odello dell aplificatore, quindi applicare la reazione dovuta a B così.. V i G M V i Ro R S R if R o I S B opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 7

8 onfigurazione ascode: introduzione (I) Si voglia costruire una struttura ad anello aperto avente la aggior larghezza di banda e guadagno possibile. Partiao ancora da questa configurazione: V h ie B B g V B V e V R o Riassuiao T, riforulandolo per R 0 partendo dalla (AA) di pag 5: T g Z B R S Z B + Z F + R S + Z F + Z B La struttura è reazionata dalla sola B. Assuendo per un attio che g sia risulta che V B è circa nulla e: d in particolare: Z F R S Z F R S Z F R S T T g Z B R S Z B + Z F + R S + Z F + Z B + g g Z B Z F Z B + Z F + R S + Z F + Z B + g opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 8

9 onfigurazione ascode: introduzione (I) Non dobbiao poi dienticarci della trasissione diretta: V h ie B B V R o VB ( + ) ZF Ro ZB ZF+ Ro + ZB ( ZF+ Ro) Z R B s + ZF+ Ro + ZB Ro Vc V V B c V B, Io Ro + ZF Ro Ro + ZF Io ZB ZF+ Ro + ZB ( ZF+ Ro) Z R B s + ZF+ Ro + ZB Z B ADIR Rs( ZF+ Ro + ZB) + ( ZF+ Ro) ZB Ovvero: A DIR T Z B Z B + Z F + R S + Z F + Z B + g opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 9

10 onfigurazione ascode: introduzione (I) In definitiva: g Z F Z B Z B + Z F + R S + Z F + Z B + g Un po di cosesi: g Z F Z B Z B + RR SS + Z F + R S Z B + g Z B Z B + R S + Z F g Z F + R S Z B Z B +R S + g opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 0

11 onfigurazione ascode: introduzione (I) Si voglia costruire una struttura ad anello aperto avente la aggior larghezza di banda e guadagno possibile. Partiao ancora da questa configurazione: V B h ie B g V B V e V R o La corrente di uscita, includendo anche la trasissione diretta, è: g ZB s Io B V s ZB( ZF + Ro) + Rs ZF + Ro + ( + gro) ZB g ZB s B V s ZB + Rs Z ( ) BR Z s F + Ro + + gro Z B + Ovviaente il caso in cui R S sia olto piccolo è la situazione più favorevole, visto che la struttura si coporta praticaente coe se fosse ad anello aperto: I sb g sb g sb g o s s s s V B F o s V Z + R V B + R sbro + o sb Il guadagno viene assiizzato quando è capacitivo: /s O : sb g I o o { sb g} V s s B o B + + so Un caso particolare, di nostro interesse, si ha quando l ipedenza R S è essa stessa capacitiva. Tipica ipedenza dei sensori di nostro interesse. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori

12 onfigurazione ascode : introduzione (II) Supponiao l ipedenza di sorgente capacitiva, S, e supponiao di essere interessati a capire cosa succede a frequenze elevate, trascurando quindi anche h ie : B g V B V s R o B V e Otteniao: g ZB s Io B V s ZB + Rs Z ( ) BR Z s F + Ro + + gro Z B + { sb g} s s B B + s + gr + R o o + sb s( B + s) Se vogliao assio guadagno di tensione l ipedenza di uscita la possiao pensare capacitiva: B g V B V s o B V e Vo Io s so B + s { sb g} 2 s o B so + g + + s 2 B so s o B s ( + ) opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 2

13 onfigurazione ascode: introduzione (III) Quindi: { sb g } 2 Io s s Vo o B so B + s so + g + + s 2 B so so( B + s ) 2 { sb g} s o ( B + s ) 2 B s s o B B + s so B + s + sb B + s + sob + gb ( ) ( ) { sb g} s ( + + ) + ( + ) + s o B s B B B s gb s { s B g} B + B + s B ( B ) B o + + s g s + B + B + s B + B + s B ( B + s ) o + B + B + s s { sb g} o B,B B ( B + s) g s + B + s Per cui abbiao che: sos { s B g } ( + ) g Io sovo 0 o B,B B B s s + o 0 B + s onseguenza del fatto che il transistore si coporta coe un aplificatore di tensione a frequenze elevate. Abbiao il fatto fondaentale che la frequenza del polo dipende dai paraetri del transistore. Inoltre il guadagno a frequenza zero è liitato a: o B Il risultato è dato dal fatto che nel odello approssiato considerato a frequenza nulla il odello è: B opleenti di lettronica, V Anno LS S - + A ω0 Transistori 3

14 onfigurazione ascode: introduzione (IV) Supponiao ora che l ipedenza di carico sia olto piccola: B g V B V s R o B V e i riduciao banalente a: I s o B + s { sb g } s s I B o B + s + sb s( B + s ) { sb g} s ( B + s ) B s s B B + s B + s + B s { sb g} B + s + B { sb g} sb + gr + R o o + sb s B s ( + ) oe avevao già anticipato qui non abbiao presente nessun polo: assia banda. Però dobbiao aggiungere qualche cosa se vogliao ottenere una tensione elevata, in luogo di una corrente. La pria cosa che viene in ente è un aplificatore di corrente: s B g V B V - + O B V e opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 4

15 onfigurazione ascode: introduzione (V) s B g V B V - + O B V e Infatti in questo caso l ipedenza di ingresso dell apli di corrente è piccola, per cui si ha che: Vo Io so obinando i due stadi: Vo s sb g B + s + B so Ora notiao che in D il guadagno non è liitato (in realtà occorre ricordarsi che abbiao trascurato la presenza delle ipedenze statiche) e che il coportaento in frequenza dipende essenzialente da O se si fa in odo da plasare il rapporto delle capacità al prio terine. Va osservato che il transistore non interviene con il valore assoluto dei propri coponenti, a solo dal rapporto considerato, dove S è ipostata. Questo è un grado di libertà iportante perché consente di progettare il transistore di ingresso in odo poco dipendente dalla risposta in frequenza. Ovviaente affinché il ragionaento sia valido occorre che l aplificatore di corrente abbia ipedenza di ingresso adeguataente piccola anche a frequenze elevate. Ovvero che la parte induttiva della sua ipedenza di ingresso sia adeguataente piccola. Per rispariare coponenti ed ottenere banda elevata l aplificatore di corrente lo si può realizzare di guadagno unitario con la configurazione a cascode. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 5

16 onfigurazione ascode: introduzione (VI) Lo schea di principio della struttura con il buffer di uscita a guadagno di corrente unitario è questo: B g V B V s I i I i O B V e Vo s sb g B + s + B so La realizzazione più seplice che si possa ipleentare, largaente diffusa, è il cascode. Di cui qui vediao 2 esepi: I V o I I D V RF o V RF +V B I - I D V RF S V o I + I D V RF -V B S I D o opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 6

17 onfigurazione ascode: introduzione (VII) In entrabi i casi il odello per piccolo segnale è il seguente (la differente corrente di polarizzazione si riflette nel fatto che le due trasconduttanze sono distinte): B s g V B O B V e Base coune /g c R in_base_coune Ripartiao dalla relazione originale visto che R o non può essere trascurata: { sb g} s sb I I o o e V g o + + R + R o s o + s s + obinando le 2: { sb g} s s Vo B so B + s + gr + R o o + sb s( B + s ) { sb g} sb ( B + s ) s s B so B + s B + s + sb R + + gro B s so B + s + ( + gro ) B s so B B + s B s o B ( B s ) ( ) ( B + s ) o ( ) { sb g} B ( B + s ) R s o + + ( + g R ) { sb g} V + + s ( + ) ( + ) R I fora + B s o B Ro s + B s gro B B B s o II fora opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 7

18 onfigurazione ascode: introduzione (VIII) B s g V B O B V e Base coune /g c R in_base_coune La trasconduttanza g c non sarà olto dissiile da g. Definita g c αg si ha: s { sb g} Vo so B ( B + s ) Ro B + s + ( + gro ) s + B + R ( ) { s g } B B s o s B s ( ) ( ) o B B + s αg B + s + + g αg B s + ( ) B B + s αg 2 αgs so B ( B + s ) B + s + +α ( ) B s+αg α B ( B + s ) Se poi α è circa uguale ad : 2 gs Vo so B ( B + s ) B + s + 2 s + g B B ( B + s ) s g so B + s + 2B B + s s B + g B + s + 2B Quindi rispetto al caso in cui è identicaente nullo abbiao una perdita di qualità contenuta nel coportaento in frequenza. Ovviaente va valutato anche il coportaento in frequenza del transistore in configurazione a base coune. Tuttavia in questo caso vedreo subito che la sua larghezza di banda è la assia consentita dalla tecnologia. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 8

19 onfigurazione ascode: introduzione (IX) Se poi α è circa uguale ad : 2 gs Vo so B ( B + s ) B + s + 2 s + g B B ( B + s ) s g so B + s + 2B B + s s B + g B + s + 2B d in particolare: 2 gs Io sovo B ( B + s ) B + s + 2 s + g B B ( B + s ) s g B + s + 2B B + s s B + g B + s + 2B Quindi: I o tende ad un valore finito entre se o 0, coe ci si aspetterebbe da un aplificatore di corrente. Questo va confrontato col caso senza cascode in cui avevao ottenuto che: Vo s { sb g} ( + ) g Valore finito o 0 B B s s + B + s sos { sb g} ( + ) g Io sovo o 0B B s s + B + s 0 opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 9

20 d eccoci quindi al Base oune: Base oune A: B A (I) R V FF R g V B V h ie B B R B R BB Nelle strutture di nostro interesse, a polo doinante, l effetto in frequenza della resistenza R BB è generalente trascurabile. se ne considera solo il ruore. Anche R può essere assunta di valore elevato. Per cui possiao ridurci al odello: R -g V h ie B B Ovviaente possiao partire dal guadagno di anello valutato per il : T gzb RZF + R o + R( Rs + Ro) ( ) ( )( ) s R + R + ZB ZF + R o + R + ZB Rs + Ro Se +R BB 0 anca la reazione di Z F, infatti dalla relazione sopra risulta la seguente seplificazione: opleenti di lettronica, V Anno LS ZBR T g Z B + R Transistori 20

21 Base oune A: B A (II) Se per un attio consideriao la trasconduttanza di valore otteniao che l escursione dell è trascurabile. R -g V h ie B B Per cui: Io sbro + R Osservazione: il guadagno dipende dalla resistenza di sorgente R. Di conseguenza all ingresso viene in realtà aplificata una corrente. Se aettiao che debba essere la corrente che scorra nella sola. Ad anello chiuso si ha: ZBR T g Z B + R T Io sbro + R T ZBR g sbro + R ZB + R ZBR + g Z B + R gzbr sbro + R ZB + R + gzbr gz B sbro + R + ( + gr) ZB R gz B Is Rs I sbro + R + ( + gr) ZB opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 2

22 Base oune A: B A (III) Al solito concentriaoci alle alte frequenze e trascuriao h ie per seplicità: -g R V I O B B Io R gzb Is sbro + R + ( + gr) ZB g R sb I ( ) s sbro + R + + gr s B R g Is sbro + sbr + ( + gr) Rg Is sbro + + gr BR s + + gr Is sbro + s B + g Il polo lo abbiao a frequenza g / B, che, coe sappiao, è la assia frequenza di operazione del transistore. Vi è anche la presenza di un polo dipendente dalla resistenza e dalla capacità B. Questo è inevitabile, la capacità B si soa in genere alla capacità in parallelo ad, olto grande nella realizzazione di aplificatori a grande guadagno ad anello aperto. Nell approssiazione adottata non c è trasissione diretta del segnale, che dovreo considerare se considerassio la resistenza R tra ed. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 22

23 Base oune A: B A (IV) Per valutare l ipedenza di ingresso dobbiao riferirci alla configurazione sotto: -g V I O I S R h ie B B Assuendo g 0, ad anello aperto: Quindi: Rif Riaper R hie sb Rhie ZBR hie + R + sbrhie T T g Z B R + Rhie hie + R + sbrhie ZBR + g Z B + R Rhie ZB + R hie + R + sbrhie ZB + R + gzbr Rhie hie + R + sbhier hie + R + sbrhie R + ( + gr) ZB + sbhie Rhie + sbh ie + sbhie R + sbhier + ( + gr) hie Rhie R + ( + gr) hie BhieR s + R + ( + gr ) hie Rhie hie + ( + ghie ) R BhieR s + hie + ( + ghie ) R R hie >> sb + gr BR s + + gr g s ωt + Transistori 23 opleenti di lettronica, V Anno LS

24 Base oune A: B A (V) Ipedenza di uscita: -g V R h ie B B onsiderazione iportante. La corrente di uscita che viene reazionata è quella che scorre nel generatore di corrente soa della corrente di e di B. Pertanto per la reazione l ipedenza di carico è il parallelo tra /s B e. R h ie B B V T Assuendo che R sia di valore risulta che l ipedenza di uscita ad anello aperto ha un valore capacitivo, che viene resa ancora più elevata dalla reazione. Riconsiderando la configurazione a cascode si può concludere che il contributo in frequenza del B ha un effetto irrilevante, entre la sua ipedenza di ingresso, circa uguale a /g, consente di annullare la reazione dovuta a B del transistore di ingresso. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 24

25 ollettore oune A: A (I) V V b B g V B R S R BB R R h ie B R L ipedenza R risulta in ad R, del tutto trascurabile in olte situazioni, tranne che quando R è un generatore di corrente. B è connessa a assa per un capo: V b g V B R BB B h ie B R Perciò anche l effetto di B risulta spesso del tutto trascurabile. Per cui il odello finale lo possiao ridurre a: V b g V B R BB h ie B R opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 25

26 ollettore oune A: A (II) V b g V B R BB h ie B R Ovviaente abbiao che β. Poi: T gzb{ RZF + R o + R( Rs + Ro )} ( R ) s o ( B)( s o) s + R + ZB ZF + RR + R + Z R + R gzbr ZBR g R B s + R + ZB Z + R ADIR R R + ZB Quindi: T ADIR V o + ( T+ ADIR ) T T T ZBR R ZB + R g + ZB R R Z + + B ZB + R + gzbr ( + gzb) R ( + gzb) R + ( + ) ( + ) ( sb + g ) R s ( R + R ) + + ( s + g ) R ZB gzb R RBB Rs ZB gzb R hie B BB s B R ADIR ω RBB + Rs + R opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 26

27 ollettore oune A: A (III) Fora alternativa che ette in luce l ω T del transistore: Vo ( + ) ( ) sb g R sb RBB + Rs + R + + gr gb g + V R R + gr BB+ s + s B + + gr g ω T + V R R + gr s BB+ s + R ω + T Perciò la configurazione garantisce la assia larghezza di banda, coe era da aspettarsi visto che opera a guadagno unitario. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 27

28 Source oune A: S A (I) La configurazione a S è del tutto siile a quella ad. Anzi si confondono proprio se in A si assue che h ie sia di valore. Ovviaente il rapporto tra gli eleenti è differente. Nel transistore bipolare la capacità B può essere anche un fattore 50 volte più piccola della B. Nel MOS/JFT la struttura è sietrica e le capacità in questione sono olto più confrontabili, anche /2, /3. V G GD g V GS V i J R V o V i S R GS R D R o V Il odello per il transistore JFT/MOS si desue da quello del transistore bipolare una volta che si assua che: h ie e R BB 0 ZB sgs Z B Z B + Z g B z g Z B RM Rs Ro Z Z ( R + R ) ZF sb MM B M RP R ZP ZB R ZF sgd In pria istanza non si vedono olte differenze nei due casi: T ( + ) ZF + grdzmm ( Rs + Ro )( RM + R + ZB ) gzrdz P ZB R D P O B F D MM s o M B Transistori 28 ( R + Z + R ) ( Z + R ) Z + ( R + Z ) ( R + R )( R + R + Z ) opleenti di lettronica, V Anno LS

29 Source oune A: S A (II) V G GD g V GS V i J R V o V i S R GS R D R o V Il odello per il transistore JFT/MOS si desue da quello del transistore bipolare una volta che si assua che: h ie e R BB 0 ZB sgs Z B Z B + Z g B z g Z B Z Z ( R + R ) RM Rs Ro ZF sgs MM B M RP R ZP ZB R ZF sgd In pria istanza non si vedono olte differenze nei due casi: T ( + ) ZF + grdzmm ( Rs + Ro )( RM + R + ZB ) gzrdz P ZB R D P O B F D MM s o M ( R + Z + R ) ( Z + R ) Z + ( R + Z ) ( R + R )( R + R + Z ) Anche qui, specialente a grandi frequenze, R D può essere trascurato: T gzb RZF + ( RoRs + R( Rs + Ro) ) ( Z + R + R ) Z + R R + ( R + Z )( R + R ) B s F o s B s o B opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 29

30 Source oune A: S A (III) G GD g V GS V i R o S R GS Perciò ad alte frequenze il coportaento del JFT/MOS e del bipolare sono indistinguibili, a parte il valore assoluto degli eleenti in gioco. T gzb RZF + R o + R( Rs + Ro) ( R + R + Z ) Z + RR + ( R + Z )( R + R ) s B F s o B s o quindi dal odello già visto: V i G M V i Ro R S R A R o I S B gzbr + + o + Riff Rs RA ZF + Ro R + ( + gr ) ZB Dove: R ZF + Ro A ( ) B B ZF R R + Z R + g R Z o opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 30

31 Source oune A: S A (IV) G GD g V GS V i R o S GS Nel caso in cui R sia nulla: Io sgd g g V 2 s s GD GS R o + s{ GD R o + ( + g R o ) + GS } + In particolare, se e I S : Io sgd g g 2 s GD GS R o + s GD + g R o + GS { ( ) } sgd g g Is ( ) GDGSRo s GD + gro + GS s + GD ( + gro ) + GD Is NOTA BN: il rapporto tra GD e GS nel JFT/MOS è più grande che nel transistore bipolare e che la trasconduttanza del JFT/MOS è nettaente inferiore a quella del transistore bipolare a parità di condizioni di lavoro. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 3

32 Drain oune D: D A (I) V V b GD g V GS R S R D R S GS R L ipedenza R D risulta in ad R, del tutto trascurabile in olte situazioni, tranne che quando R è un generatore di corrente. GD è connessa a assa per un capo: Thevenin g V GS DG S GS R Siccoe DG non è sepre trascurabile possiao tenerne conto applicando Thevenin al nodo G: e e GS g V GS R R s se + sgdrs e + sgdrs R opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 32

33 Drain oune D: D A (II) e g V GS e GS R Ovviaente abbiao che β. Poi: gzb{ RZF + RseRo + R ( Rse + Ro )} ( R + R + Z ) Z + R R + ( R + Z )( R + R ) T se B F se o B se o gzbr ZBR g R B se + R + ZB Z + R ADIR R R + ZB Quindi: T ADIR V e o e + e ( T+ ADIR ) T T T ZBR R ZB + R g + ZB R R Z + + B ZB + R + gzbr ( ) e + ( + ) ( sgs + g ) R + + ( + ) e ( ) + ( ) + gzb R + gzb R ZB g R ZB R se + ZB + gzb R e e hie sgsrse sgs g R R e ADIRe ω Rse + R Transistori 33 opleenti di lettronica, V Anno LS

34 Drain oune D: D A (III) Fora alternativa che ette in luce l ω T del transistore: Vo ( + ) ( + ) + sgs g R e sgs Rse R + gr gr sgs g + V R e + gr se + s GS + + g R g ω T + V R e + gr s se + R ω + T Perciò la configurazione D garantisce la assia larghezza di banda, coe era da aspettarsi visto che opera a guadagno unitario. In particolare, considerando anche GD: g ω T + Vo + gr R s + R + s GDRs + sgdr s s + R ω T g ω T + V R R R s + gr s + + sgdr s s + sgdrs R ( + sgdrs ) ωt + gr ( s ω + )( + ) T sgdrs s R R + sgdrs + s R GDRs ωt + gr 2 GD sr+ s( s + R) + gr + gr ( s ω + ) T 2 GDRs R s + s s + R ω + T T R GDRs + ω opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 34

35 d eccoci quindi al Base oune: Gate oune A: G A (I) R V FF R g V GS D V GS R D GD In frequenza si può certaente seplificare assuendo che R D sia di valore elevato: -g R I S D O GS GD Di nuovo partiao dal guadagno di anello: T gzb RZF + R o + R( Rs + Ro) ( R + R + Z ) Z + RR + ( R + Z )( R + R ) s B F s o B s o Non è in genere una cattiva approssiazione supporre Z F : ZBR T g Z B + R opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 35

36 Gate oune A: G A (II) Se per un attio consideriao la trasconduttanza di valore otteniao che l escursione del S è trascurabile. R S -g D GS GD Per cui: Io sgdro + R Osservazione: il guadagno dipende dalla resistenza di sorgente R. Di conseguenza all ingresso viene in realtà aplificata una corrente. Se aettiao che debba essere la corrente che scorra nella sola. Ad anello chiuso si ha: ZBR T g Z B + R T Io sgdro + R T ZBR g sgdro + R ZB + R ZBR + g Z B + R gzbr sgdro + R ZB + R + gzbr gz B sgdro + R + ( + gr) ZB R gz B Is Rs I sgdro + R + ( + gr) ZB opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 36

37 Gate oune A: G A (III) R S -g D GS GD Io g R s GS I ( ) s sgdro + R + + gr s GS R g Is sgdro + sgsr + ( + gr) Rg Is sgdro + + gr GSR s + + gr Is sgdro + s GS + g Il polo lo abbiao a frequenza g / GS, che, coe sappiao, è la assia frequenza di operazione del transistore. Vi è anche la presenza di un polo dipendente dalla resistenza e dalla capacità GD. Questo è inevitabile, la capacità GD si soa in genere alla capacità in parallelo ad, olto grande nella realizzazione di aplificatori a grande guadagno ad anello aperto. Nell approssiazione adottata non c è trasissione diretta del segnale, che dovreo considerare se considerassio la resistenza R D tra D ed S. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 37

38 Gate oune A: G A (IV) Per valutare l ipedenza di ingresso dobbiao riferirci alla configurazione sotto: -g I S D O I S R GS GD Assuendo g 0, ad anello aperto: Riaper R sgs Quindi: Rif opleenti di lettronica, V Anno LS ZBR R T g Z B R + + sgsr T R + sgsr ZBR + g Z B + R R ZB + R + sgsr ZB + R + gzbr R + sgsr + sgsr R + ( + gr) ZB sgs R s GS sgs sgsr + + gr R + gr GSR s + + gr R + gr GSR s g + s GS + + gr g Transistori 38

39 ffetto di substrato nei MOS I MOS, aleno quelli onolitici, si distinguono dal coportaento dei JFT. Nel MOS il canale viene costruito sotto l ossido di G in funzione del potenziale di substrato. source V G gate Ossido drain I D V D n+ n+ p V G >V T Si crea uno strato di elettroni sotto l ossido Pertanto è presente una odulazione della corrente anche nei rispetti della variazione di tensione del canale rispetto al substrato. Ovviaente questo coportaento va contro il coportaento aspettato, inserendo una perdita di guadagno. Questo viene tenuto in conto, nell analisi dinaica, con un generatore di corrente dipendente dalla differenza di potenziale tra S e substrato: x G GD g b v SubS D GS g v GS S R i D S L errore dovuto al generatore di substrato è poco influente quando il S è a potenziale costante. Tipicaente quando connesso a assa nella configurazione ad S coune. opleenti di lettronica, V Anno LS Transistori 39

Emettitore Comune AC: EC AC (1) C BC. V b C BE

Emettitore Comune AC: EC AC (1) C BC. V b C BE mettitore omune A: A () mercoledì 8 giugno 206 Nel considerare il modello completo del transistore occorre aggiungere le 2 capacità tra B ed e tra B e. Questo complica parecchio i conti, per cui conviene

Dettagli

Esercitazione Elettronica 1

Esercitazione Elettronica 1 sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su

Dettagli

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA Appunti di Copatibilità Elettroagnetica a diafonia Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno...2 Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...4 Uso di un odello a paraetri

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale.

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale. Gli Aplificatori Operazionali () lunedì 8 aprile 013 Coe pria applicazione on i transistori vediao coe costruire un aplificatore operazionale. Che è la fora più generale di realizzazione di un aplificatore.

Dettagli

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17 A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Sistei unidiensionali a.a. 16/17 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3. Conservazione dell energia e riduzione alle quadrature 4 3. Equilibrio e stabilitá 6 4. Moti periodici

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Appendice 2 - Richiami vari

Appendice 2 - Richiami vari Appunti di ounicazioni Elettriche Appendice ichiai vari l trasforatore ideale... ntroduzione... aratteristica del trasforatore ideale...3 Proprietà del trasforatore ideale...4 Osservazione...5 Modello

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Tensione di soglia Q C. x d. x d

Tensione di soglia Q C. x d. x d ensione di soglia In presenza di cariche nell ossido e/o di φms 0, la tensione di soglia viene odificata a causa del contributo di FB, che rappresenta la tensione che occorre applicare al gate per portare

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Indice delle correzioni

Indice delle correzioni Errata orrige Indice delle correzioni Pagina 19, forula 2.1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 2 Pagina 75, esercizio 4 Pagina 97, Figura Pagina 110, esepio, pria forula

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Capitolo 8 - La diafonia (I)

Capitolo 8 - La diafonia (I) Appunti di Copatibilità Elettroagnetica Capitolo 8 - a diafonia (I) Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno... Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...5 Equazioni delle

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

INSEGUITORE DI EMETTITORE... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferimento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale...

INSEGUITORE DI EMETTITORE... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferimento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale... Appunti di lettronica Capitolo 9 parte III tadi aplificatori eleentari INGUIT DI MTTIT... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferiento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale... 5

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Funzioni completamente monotone

Funzioni completamente monotone Funzioni copletaente onotone Sione Parisotto 6 Dicebre 211 1 Alcune considerazioni Un breve richiao su un iportante risultato precedente: Teorea 1.1 (Bochner. Una funzione continua Φ : R d C è seidefinita

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Regolazione della tensione del convertitore Buck Argoenti trattati Modulazione di larghezza degli ipulsi (Pulse Width Modulation, PWM) Controllo di tensione PWM Risposta

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Stadi amplificatori elementari

Stadi amplificatori elementari Appunti di LTTNICA Capitolo 8 tadi aplificatori eleentari Inseuitore di eettitore...2 Descrizione del circuito...2 Caratteristica di trasferiento in tensione...3 Analisi di piccolo senale...5 Guadano di

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT STAGE DI MATEMATICA E APPLICAZIONI, 13-22 GIUGNO 2017 Indice 1. La funzione φ di Eulero 1 2. Il Teorea di Eulero-Ferat 2 3. Il punto di vista algebrico 4 3.1. Gruppi ed esepi

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione di Laboratorio di Fisica 5 Esperienza di laboratorio 3: 13/12/18 Gruppo 4: Christian Chiappara Antonio Martino Gabriele Pecoraro Alessandro Roancino 10 1.

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Stadi amplificatori elementari

Stadi amplificatori elementari ppunti di ELETTNI apitolo 8 tadi aplificatori eleentari Introduzione agli stadi aplificatori... 2 Necessità della aplificazione dei segnali... 2 enni generali sugli aplificatori lineari... 2 plificatore

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

T 1 T V s + A DIR. V o = 1 β. 1 T V s INTRODUZIONE

T 1 T V s + A DIR. V o = 1 β. 1 T V s INTRODUZIONE INTRODUZION mercoledì 4 giugno 207 Vedremo subito che i transistor possono essere visti come amplificatori reazionati. Dal momento che il guadagno del singolo transistor non è elevato occorre ricordare

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe.

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe. significato fisico delle diensioni di Planck Nei capitoli precedenti abbiao visto che non abbiao una teoria capace di descrivere il coportaento della ateria a tutti i livelli di aggregazione, per cui si

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v Capitolo Dinaica del punto ateriale La dinaica del punto ateriale studia il oto di punti ateriali partendo dalle forze che li originano. Pertanto il problea generale della dinaica è quello di deterinare

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI Esae di Fisica I 21/10/98 1. Un lago alpino, a quota 2560, ha una superficie di circa 25 000 2. Durante l'inverno esso è coperto da uno strato di

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di icroeconoia Avanzata Teoria del Consuatore - Soluzioni April 6, 06 Esercizio Si consideri la seguente funzione di utilità: u (x, x ) = x x Deterinare le funzioni di doanda arshalliane Anzitutto

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene: 1 Problea 1 Un blocchetto di assa = 1 kg è appoggiato sopra un blocco di assa M = 4 kg e lunghezza d = 0.8, alla sua estreità sinistra (vedi figura). Tra i due blocchi vi è attrito (µ d = 0.6µ s ) entre

Dettagli

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo Amplificatori elementari con carico attio MOSFET E connesso a diodo i ( ) = K g = µ C W L I V t m n OX G. Martines MOSFET DE connesso a diodo GS = 0, il transistore può funzionare in regione di triodo

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI

MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI Dott. Lotti Nevio Nello sforzo che facciao di rappresentare il ondo che ci circonda siao coe quel babino che curioso vuol capire coe funziona l orologio appeso alla

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω 06/7 Corso di Elettrotecnica ( llievi Meccanici M-Z)- prof.. Lupò utotest n. ottobre 06 a Equivalene di bipoli passivi 3 4 La resistena equivalente ai orsetti -, nell ipotesi Ω, Ω, 33Ω, 44Ω, 5Ω, si calcola

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura, il diodo p + n a destra è a base lunga con N D = 10 16 cm 3, S = 10 cm 2. Il diodo p + n a sinistra ha N D

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

4. Problemi lineari. 4.1 Equazioni di I grado in una incognita

4. Problemi lineari. 4.1 Equazioni di I grado in una incognita . Problei lineari. Equaioni di I grado in una incognita Prerequisiti Conoscene di algebra eleentare Concetto di uguagliana Concetto di relaione di equivalena Concetto di iplicaione e coiplicaione Calcolo

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Compito di Elettronica I 23/01/2002

Compito di Elettronica I 23/01/2002 Compito di Elettronica I 23/01/2002 VC VC R C C3 v s + > R E vo r i ut V C =3 V V C =5 V =100 KΩ =200 KΩ =300 KΩ R C =2.5 KΩ R E =1.3 KΩ =2.5 KΩ β=100 C π =10 pf C µ =1 pf ==C3=1 µf!"il punto di lavoro

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio 011 ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione del dispositivo di cui nella figura è mostrata la sezione; la

Dettagli