CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE"

Transcript

1 CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una vita finita: per esepio, 20 anni per i brevetti o 70 anni dopo la orte dell autore per i diritti d autore. In apiezza, perché in una certa isura l innovazione o la creazione artistica possono essere iitate senza che vi sia infrazione del diritto di proprietà intellettuale. In questo capitolo assuereo che la protezione fornita dal diritto di proprietà intellettuale sia assoluta fino a quando il diritto stesso è in vigore e studiereo la deterinazione della sua durata ottiale. Nel capitolo successivo ci occupereo della deterinazione dell apiezza ottiale. Per brevità, parlereo di durata del brevetto anche se l analisi si può applicare anche ai diritti d autore e ad altri diritti di proprietà intellettuale. 4.1 Un seplice odello Facciao riferiento ad una innovazione di prodotto coe quella rappresentata nella figura x. Quando il brevetto è in vigore, l innovatore ha il onopolio della produzione del bene e quindi pratica il prezzo di onopolio p. Ciò gli consente di ottenere un profitto entre il surplus dei consuatori è CS. Poiché il prezzo di onopolio è superiore al costo arginale, vi è una perdita secca di onopolio D. Una volta che il brevetto sia scaduto, il ercato del nuovo prodotto diventa perfettaente concorrenziale perché chiunque può utilizzare la nuova tecnologia ed entrare nel ercato. Conseguenteente, il prezzo si riduce fino a diventare uguale al costo di produzione e i profitti dell innovatore si annullano. I beneficiari della riduzione del prezzo sono i consuatori, che in condizioni di concorrenza perfetta ottengono un surplus CS c CS + + D. Non vi è più alcuna perdita secca. Per coinciare supponiao che il tasso di sconto sia nullo e che la vita econoica dell innovazione sia finita e pari a L. Possiao iaginare che dopo L periodi l innovazione sia resa obsoleta da ulteriori progressi tecnologici che in questa analisi consideriao esogeni. I risultati che otterreo possono essere facilente adattati al caso in cui la vita econoica dell innovazione è infinita a il tasso di sconto è positivo, coe vedreo eglio nella sezione x. Il brevetto dura T periodi. La durata del brevetto è una variabile di politica econoica che viene fissata dalle legislazioni nazionali o da accordi internazionali. Vogliao deterinare il valore ottiale di T, cioè quel valore che assiizza il benessere sociale. La funzione del benessere sociale che adottiao è la più iediata versione dinaica della funzione di benessere sociale solitaente utilizzata nelle analisi di equilibrio parziale: la soa di surplus dei consuatori e dei produttori. Nella versione dinaica, soiao il benessere sociale di ciascun periodo per tutti gli L periodi per cui si estende la vita econoica dell innovazione ottenendo (1) W x CS + )T + (CS + + D )(L T)] c(x) dove x è la probabilità di ottenere l innovazione, o in una interpretazione alternativa il nuero di innovazioni realizzate, e la funzione c(x) rappresenta i costi di ricerca e sviluppo. Coe si è anticipato, il benessere sociale è la soa di surplus dei consuatori e dei produttori. Se l innovazione viene realizzata, il surplus dei consuatori è CS T + CS c (L T) CS T + (CS + + D )(L T). Questa espressione deve essere oltiplicata per la probabilità che l innovazione sia ottenuta (o per il nuero di innovazioni), x. Il surplus dei produttori è dato dal profitto atteso dell innovatore, x T, eno i costi di ricerca c(x). Soando queste coponenti si ottiene la (1).

2 Il terine entro parentesi quadre nella (1) può essere interpretato coe il valore dell innovazione per la società in presenza di un brevetto di durata T. Per i prii T periodi, quando ancora il brevetto è in vigore, la società ottiene il valore privato più il surplus dei consuatori CS. Questo è più del valore privato, a eno del valore sociale perché il fatto che l innovazione sia sfruttata in condizioni di onopolio genera una perdita secca pari a D. Solo dopo che il brevetto è scaduto, per i rianenti (L T) periodi la società può godere dell intero valore sociale dell innovazione. Quindi il terine entro parentesi quadra è uguale al valore sociale dell innovazione eno D T, la perdita secca totale generata dal brevetto. Per ottenere il benessere sociale al lordo dei costi di ricerca, il terine entro parentesi quadre nella (1) è oltiplicato per la probabilità di successo x; con probabilità (1 x), infatti, l innovazione non è ottenuta e la società sostiene i costi di ricerca senza ricavare alcun beneficio. Sottraendo al benessere sociale lordo i costi di ricerca si ottiene infine il benessere sociale netto, la grandezza che occorre assiizzare per deterinare la durata ottiale del brevetto. La logica sottostante il calcolo della durata ottiale del brevetto può essere illustrata nel odo seguente. Ex post, cioè dopo che i costi di ricerca e sviluppo sono stati sostenuti e quindi la probabilità di ottenere l innovazione, o il nuero di innovazioni realizzate, sono stati deterinati, è ottiale porre T 0, coe si può vedere facilente riscrivendo la (1) nel odo seguente: W x [ (CS + + D ) L - D T] c(x) Poiché il terine entro parentesi quadre è decrescente in T, per ogni dato valore di x il benessere sociale diinuisce al crescere di T, per cui ex post la durata ottiale del brevetto sarebbe nulla. La ragione è che se la probabilità di innovare è costante, un auento della durata del brevetto ha solo l effetto di prolungare la perdita secca di onopolio senza alcun beneficio sociale. Questa osservazione iplica che nel contesto qui considerato, un auento retroattivo della durata di un diritto di proprietà intellettuale ha sicuraente un effetto negativo sul benessere sociale. L applicazione retroattiva dell auento riguarda infatti innovazioni che sono già state ottenute, per le quali è coe se il valore di x fosse dato. Poiché non ancano casi in cui la durata è stata auentata retroattivaente, si deve pensare che in questi casi il legislatore abbia assiizzato qualcosa di diverso dal benessere sociale. Il caso più faoso di auento retroattivo della durata è una legge aericana approvata nel 19xx e significativaente nota coe Disney Act. [ ] Se però l investiento in ricerca dipende dal valore privato dell innovazione e quindi dalla durata del brevetto, è chiaro che un auento della durata del brevetto coporta un beneficio per la società: auenta infatti l investiento in ricerca e con esso la probabilità di ottenere l innovazione. La scelta ottiale della durata del brevetto deve bilanciare il costo sociale, rappresentato dal prolungaento della fase in cui lo sfruttaento onopolistico dell innovazione coporta una perdita secca di benessere, e il beneficio sociale in terini di aggiore investiento in ricerca e conseguente aggiore probabilità di ottenere l innovazione. Si potrebbe pensare che la società possa ottenere i benefici delle innovazioni senza sostenere i costi sociali del onopolio proettendo agli innovatori di concedere diritti di proprietà intellettuale per incentivare l innovazione, per poi riangiarsi la proessa una volta che l innovazione sia stata ottenuta. O ancora, si potrebbe pensare di ottenere lo stesso risultato espropriando chi detiene proprietà intellettuali, coe per esepio alcuni hanno suggerito di fare per risolvere il problea dell accesso ai faraci per la cura dell AIDS. In effetti i governi in circostanze eccezionali possono ricorrere all esproprio dei diritti di proprietà intellettuale. [rif. Bibl.] Per esepio, il governo degli Stati Uniti nel 1939 (?) espropriò il brevetto di Enrico Feri su un processo di arricchiento dell uranio che sarebbe stato poi usato per la produzione della boba atoica. Feri ricevette un indennizzo di xxx dollari. Un esepio più recente è il brevetto su un faraco anti antrace, che è stato espropriato dal governo aericano nel tiore di possibili attacchi terroristici.

3 Finché lo struento dell esproprio viene usato in circostanze veraente eccezionali e dietro un congruo indennizzo, si può pensare che non riduca significativaente l incentivo ad innovare. Ma se questa politica venisse adottata sisteaticaente, è chiaro che gli innovatori capirebbero di non poter contare sul livello di protezione proesso dal governo e iparerebbero a calibrare i propri investienti in funzione della protezione che effettivaente i governi sono disposti a concedere. Per questo otivo nella nostra analisi ipotizzereo che il governo si ipegni a rispettare i diritti di proprietà intellettuale che la legislazione riconosce agli inventori. Dato questo ipegno vincolante, non è possibile evitare il bilanciaento di costi e benefici che abbiao sopra individuato. In larga isura, le controversie sui diritti di proprietà intellettuale derivano dalla diversa valutazione di questi costi e benefici. I critici del sistea dei diritti di proprietà intellettuale enfatizzano i costi sociali dei onopoli creati da tali diritti e iniizzano l effetto positivo che essi possono avere sulla ricerca. Chi ritiene che l effetto di incentivazione della ricerca sia più consistente, o pone inor enfasi sui costi sociali dei onopoli, tende ad avere un atteggiaento più favorevole ai diritti di proprietà intellettuale. Foralente, differenziando la funzione del benessere sociale rispetto alla durata del brevetto T e tenendo conto che la probabilità di successo x è anch essa funzione di T, la condizione che deterina la durata ottiale del brevetto è dx (4) xd + {[ ( CS + + D ) L D T ] c' } 0 Il prio terine, D x, rappresenta il costo sociale di un auento della durata del brevetto di un periodo, ossia il costo sociale arginale. Il secondo terine è il beneficio sociale arginale. Il terine entro parentesi graffa rappresenta il beneficio sociale di un auento dell 1% della probabilità di ottenere l innovazione, al netto dell auento del costo di ricerca che deve essere sostenuto per auentare la probabilità di successo. Questo terine è oltiplicato per la derivata della probabilità di successo rispetto alla durata del brevetto, che rappresenta l effetto di incentivazione dell innovazione. Nel punto di ottio, non deve essere possibile auentare il benessere sociale né auentando né riducendo la durata del brevetto, e quindi il costo sociale arginale deve uguagliare il beneficio sociale arginale. 4.2 Monopolio nella ricerca Per procedere, supponiao che una sola ipresa possa investire per ottenere l innovazione. Coe abbiao visto nel capitolo x, questa ipresa assiizza il sua profitto atteso (5) x T c (x) e quindi investe in ricerca un aontare di risorse iplicitaente deterinato dalla condizione (6) c' T Sostituendo nella (4) otteniao: dw xd + ( CS + D ) L ( D ) T (7) [ ] dx Riane da valutare il terine dx/. Differenziando iplicitaente la (6) otteniao

4 dx c' '( x) e quindi la condizione del prio ordine per un assio può essere scritta coe c' ' x D CS + D ) L ( D ) T ] xc'' Definendo l elasticità della funzione dei costi di ricerca η e usando la (x), possiao riscrivere la c' condizione del prio ordine coe ( η D + D ) T ( CS + D ) L da cui si ottiene la durata ottiale T CS + D (1 + η) D L Questa forula può essere ottenuta anche in un altro contesto analitico. Supponiao che l innovazione possa essere ottenuta con certezza sostenendo un certo costo c. Supponiao poi che vi siano olte potenziali innovazioni che differiscono solo per il costo che deve essere c sostenuto per ottenerle. Sia f(c) il nuero di innovazioni potenziali il cui costo è c, e sia F( c) f ( s) ds il nuero totale di innovazioni il cui costo è inore o uguale a c. Ogni innovazione può essere ottenuta 0 da una sola iprese, che effettuerà l investiento (e quindi otterrà l innovazione) se e solo se T c. Definendo c* T coe il costo dell innovazione arginale, quella cioè il cui costo è tale per cui il potenziale innovatore è indifferente tra investire oppure no, saranno quindi ottenute F (c*) innovazioni, il cui costo non eccede il valore privato. La funzione del benessere sociale sarà allora W F( c*) c* CS + + D ) L DT ] La condizione del prio ordine per un assio è dw 0 cf ( c) dc CS + D ) L ( D T ] F( c*) D f ( c*) ) 0 che può essere riscritta coe F( c*) D f ( c*) CS + D ) L ( D ) T ] cf ( c) Definendo l elasticità della funzione F(c) coe η e ricordando che c* T, otteniao ancora la F( c) condizione ( η D + D ) T ( CS + D ) L da cui segue la forula per la durata ottiale

5 T CS + D (1 + η) D L Si possono fare diverse osservazioni su questa forula. In prio luogo, la forula ha senso solo se T L e quindi solo se CS ηd. Se questa disuguaglianza non è verificata, abbiao una soluzione d angolo in cui la durata ottiale è uguale alla vita econoica dell innovazione. In secondo luogo, la durata ottiale del brevetto è proporzionale alla vita econoica dell innovazione. In terzo luogo, è evidente che la durata ottiale è una funzione crescente di CS, il surplus dei consuatori in regie di onopolio. La ragione è che se CS auenta, a parità di ogni altra condizione, auenta il valore sociale dell innovazione, per cui sarebbe desiderabile auentare l investiento in ricerca, entre a parità di durata del brevetto l investiento in ricerca riane costante perché riane costante il valore privato dell innovazione. Per questo bisogna auentare la durata del brevetto. In quarto luogo, si può facilente notare coe un auento di D faccia auentare il denoinatore della () percentualente più di quanto auenti il nueratore, per cui al crescere di D la durata ottiale del brevetto diinuisce. Anche questa conclusione è intuitiva, perché il valore di D deterina il costo sociale arginale della durata del brevetto. In quinto luogo, se vale la condizione CS ηd un auento di fa auentare il denoinatore della () percentualente eno di quanto auenti il nueratore, per cui al crescere di la durata ottiale del brevetto auenta. Questa conclusione non è altrettanto intuitiva delle altre e può essere spiegata nel odo seguente. Quando auenta, a parità di ogni altra condizione, auenta il valore sociale dell innovazione, per cui sarebbe desiderabile auentare l investiento in ricerca, a auenta anche il valore privato dell innovazione per cui l investiento in ricerca auenta anche se la durata del brevetto riane costante. A questo punto, il problea è se l auento autoatico dell investiento in ricerca che si ha a parità di durata del brevetto è aggiore o inore dell auento che sarebbe socialente desiderabile. Nelle nostre ipotesi l auento autoatico è inore dell auento socialente desiderabile, per cui è ottiale auentare la durata del brevetto; a questa conclusione non necessariaente si estende ad altri contesti analitici. La stessa logica spiega perché, se l elasticità è costante, la durata ottiale del brevetto non dipende dalla scala del ercato, nel senso che un auento di CS, e D che lasci inalterato il rapporto tra due qualunque di queste variabili non influenza la durata ottiale del brevetto. Anche in questo caso, un auento della scala del ercato fa auentare sia il livello di ricerca socialente desiderabile, sia quello generato dal ercato a parità di durata del brevetto; a in questo caso queste due spinte si copensano esattaente e il risultato è che la durata ottiale non cabia. Infine, la durata ottiale del brevetto diinuisce se auenta l elasticità. Questa elasticità isura l auento percentuale del costo di ricerca associato ad un auento dell 1% dell output dell attività di ricerca (ossia della probabilità di ottenere l innovazione, oppure del nuero di innovazioni realizzate). Un valore più alto dell elasticità indica che è socialente più costoso incentivare l attività di ricerca e questo riduce la durata ottiale del brevetto. Se, coe è stato sostenuto da Boldrin e Levine (2004), l elasticità è una funzione crescente del livello dell investiento in ricerca, allora un auento della scala del ercato riduce la durata ottiale del brevetto. Un aspetto probleatico dell analisi che abbiao sviluppato fin qui è che la durata ottiale del brevetto risulta dipendere da nuerosi paraetri: L,, CS, e D. Questi paraetri sono difficili da stiare e inoltre variano da innovazione a innovazione. A parte le conclusioni qualitative che abbiao sopra elencato, sebrerebbe che l unica indicazione per i legislatori sia quella che la durata del brevetto debba variare da settore a settore, quando non da innovazione a innovazione. Questa non sarebbe una conclusione

6 olto incoraggiante. Fortunataente, è possibile raggiungere conclusioni più interessanti sul piano operativo.

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda? Il SURPLUS DEL CONSUMATORE È possibile stiare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di doanda? Si, attraverso l analisi dell area sotto la curva di doanda stessa Caso di un bene discreto Nel

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 IL VALORE ATTUALE Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 Tepo e rischio Tepo: un euro oggi vale di più di un euro di doani perché il prio può essere investito nel ercato dei capitali e fruttare un tasso di

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA INUSTRIALE UNIVERSITA Bicocca Christian Garavaglia - icebre 200 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la copetizione di prezzo

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Funzione di Produzione e Misura della Produttività Funzione di Produzione e Misura della Produttività Quesito Nell ambito delle proprietà di una funzione di produzione, illustrare differenze e collegamenti fra produttività marginale dei fattori e rendimenti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Il galleggiamento. dm Scriviamo i dati Lato del cubo immerso L = 1 dm = 0,1 m. 3, dell olio

Il galleggiamento. dm Scriviamo i dati Lato del cubo immerso L = 1 dm = 0,1 m. 3, dell olio Il galleggiaento Forze su un corpo ierso in un liquido Consideriao un parallelepipedo copletaente ierso in un liquido. Su ogni faccia del parallelepipedo agisce la forza distribuita che è data dal prodotto

Dettagli

Classe di precisione di uno strumento

Classe di precisione di uno strumento Appunti di Misure Elettrihe Classe di preisione di uno struento CLASSE DI PRECISIONE DI UNO STRUMENTO INDICATORE Gli struenti indiatori vengono suddivisi in lassi di preisione; la lasse di preisione di

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Proprietà intellettuale e politica della concorrenza. Vincenzo Denicolò Università di Bologna

Proprietà intellettuale e politica della concorrenza. Vincenzo Denicolò Università di Bologna Proprietà intellettuale e politica della concorrenza Vincenzo Denicolò Università di Bologna Una tensione inevitabile Stessi obiettivi in linea di principio, ma in pratica una prospettiva spesso diversa

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

OPERAZIONI CON I LIMITI

OPERAZIONI CON I LIMITI OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Esercizio 7.1 (30 minuti) 1. a. Il costo di prodotto

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

TRASLAZIONI E DILATAZIONI TRASLAZIONI E DILATAZIONI Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla odalità di costruzione del graco di funzioni attraverso traslazioni o dilatazioni del graco di altre

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

L equilibrio economico nei gruppi aziendali

L equilibrio economico nei gruppi aziendali L equilibrio econoico nei gruppi aziendali!"#$%%&(&coplessità)$**+,$-&.&/+($**$/0)(&1&0)& (&$3&*&4-&0)$&5-3##&+1&$)(+*& Modalità di deterinazione($**$3+)%&%6capitale e reddito di gruppo )$/$""+-&$#$-*7$"#-$""&0)$($*

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Dispensa 9: Composizione di Classi. Prof. Domenico Rosaci

Corso di Fondamenti di Informatica. Dispensa 9: Composizione di Classi. Prof. Domenico Rosaci Corso di Fondaenti di Inforatica Dispensa 9: Coposizione di Classi Prof. Doenico Rosaci 2015-16 Coposizione di Classi In Java, la dichiarazione di un oggetto appartenente ad una deterinata classe, coporta

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Il rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse MEBS Lecture 2 Il rischio di tasso di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 2.1 Il rischio di tasso di interesse Per rischio di tasso di interesse si intende la possibilità che, effettuato

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza - 69-6 CAPITOLO VI 6. La sovrapposizione delle onde Nei prossii capitoli studiereo il fenoeno dell interferenza e della diffrazione. Il principio concettuale coune di entrabi i fenoeni si basa sulla concezione

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene: 1 Problea 1 Un blocchetto di assa = 1 kg è appoggiato sopra un blocco di assa M = 4 kg e lunghezza d = 0.8, alla sua estreità sinistra (vedi figura). Tra i due blocchi vi è attrito (µ d = 0.6µ s ) entre

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4 Università arlo attaneo - LIU Economia Industriale - ESERITAZIONE 4 20 Dicembre 2012 Esercizio 13.2 p. 203 Nel mercato delle saponette (percepite come perfetti sostituti dai consumatori) ci sono n imprese

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27 1 Il nucleo atoico Forze nucleari Il nucleo atoico è forato da particelle neutre i neutroni e particelle cariche positivaente i protoni confinate in un volue olto piccolo rispetto alle diensioni dell atoo

Dettagli

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille Lezione 0 ATTRITO ISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedientazione ) Poiseille Le forze di attrito viscoso nascono quando un oggetto si uove in un ezzo, quando una laina di liquido scorre tra altre due o quando scorre

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi Corso di Microeconoia - Daniele Checchi PERCORSO SI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL AGENTE ECONOMICO L agente econoico: * razionalità (ersegue una funzione obiettivo) * conoscenza (della

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli