DECRETO N Del 15/12/2015

Documenti analoghi
DECRETO N Del 07/03/2017

DECRETO N. 635 Del 03/02/2016

DECRETO N Del 30/07/2018 DIREZIONE GENERALE RICERCA, INNOVAZIONE, UNIVERSITA' EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE

DECRETO N. 693 Del 05/02/2016

DECRETO N Del 08/07/2016

DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION

DECRETO N Del 19/10/2016

DECRETO N Del 18/10/2016

DECRETO N Del 18/04/2018

DECRETO N Del 26/10/2016

DELIBERAZIONE N X / 6021 Seduta del 19/12/2016

DECRETO N Del 05/04/2016

DECRETO N Del 04/10/2017

DECRETO N Del 31/07/2018

DELIBERAZIONE N X / 3120 Seduta del 06/02/2015

DELIBERAZIONE N X / 1432 Seduta del 28/02/2014

DECRETO N Del 14/07/2016

DECRETO N Del 15/07/2019

DECRETO N Del 26/05/2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 30 dicembre 2015

DECRETO N Del 05/07/2017

DECRETO N Del 15/09/2016

DECRETO N Del 04/04/2019

DECRETO N Del 04/08/2015

DECRETO N Del 20/10/2017

12 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Venerdì 04 marzo 2016

DELIBERAZIONE N IX / 3885 Seduta del 06/08/2012

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 02/08/2019

DELIBERAZIONE N X / 6515 Seduta del 21/04/2017

DECRETO N Del 13/02/2018

DECRETO N Del 26/11/2015

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 12/07/2016

DECRETO N Del 01/12/2017

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI

DECRETO N Del 31/03/2017

DECRETO N. 89 Del 13/01/2016

DECRETO N Del 03/04/2018

D.G. Università. ricerca e open innovation D.d.u.o. 11 aprile n POR FESR Bando FRIM FESR 2020.

DECRETO N Del 08/10/2019

DELIBERAZIONE N X / 3866 Seduta del 17/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016

Filiera Life Sciences: approfondimento sulla Smart Specialization Startegy - S3

DECRETO N. 815 Del 30/01/2017

DECRETO N Del 07/08/2015

DECRETO N Del 31/07/2015

DECRETO N. 491 Del 29/01/2016

D.G. Università. ricerca e open innovation D.d.u.o. 1 febbraio n. 547 POR FESR Bando FRIM FESR 2020.

DECRETO N Del 07/08/2015

DECRETO N Del 05/08/2019

DECRETO N Del 27/03/2017

DECRETO N Del 20/05/2019

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

DECRETO N Del 25/07/2018

DELIBERAZIONE N X / 3297 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 6759 Seduta del 21/06/2017

REGIONE LAZIO. 12/06/ prot. 289 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

DECRETO N Del 18/05/2017

DECRETO N Del 16/09/2015

DELIBERAZIONE N X / 3901 Seduta del 24/07/2015

DECRETO N Del 28/07/2015

152 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 luglio 2016

DECRETO N Del 04/08/2016

DECRETO N Del 21/12/2017

DECRETO N Del 18/05/2017

DECRETO N Del 24/03/2017

DECRETO N Del 04/11/2016

DECRETO N Del 18/07/2017

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

DELIBERAZIONE N X / 1525 Seduta del 20/03/2014

DECRETO N Del 29/06/2017

DECRETO N. 24 Del 05/01/2018

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

DECRETO N Del 11/04/2016

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016

DECRETO N Del 22/03/2018

DECRETO N Del 11/03/2016

DELIBERAZIONE N XI / 970 Seduta del 11/12/2018

DECRETO N Del 13/10/2015

DECRETO N Del 18/12/2018

DECRETO N Del 28/09/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

DECRETO N Del 20/11/2017

DECRETO N Del 07/06/2018

DECRETO N Del 22/12/2015

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

DECRETO N Del 24/10/2016

DECRETO N Del 02/05/2016

DECRETO N Del 28/11/2016

DECRETO N Del 26/07/2019

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

20 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 settembre 2016

Transcript:

DECRETO N. 11382 Del 15/12/2015 Identificativo Atto n. 1118 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE CARIPLO E REGIONE LOMBARDIA PER LA SPERIMENTAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE, SVILUPPO, VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO DELLA RICERCA CON RICADUTA DIRETTA SUL TERRITORIO LOMBARDO SOTTOSCRITTO IL 22 OTTOBRE 2015: COSTITUZIONE COMITATO TECNICO DI GESTIONE E MONITORAGGIO L'atto si compone di pagine di cui pagine di allegati parte integrante

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE UNIVERSITÀ, RICERCA E OPEN INNOVATION RICHIAMATI: il Programma Regionale di Sviluppo (P.R.S.) della X Legislatura, approvato con D.C.R. del 9 luglio 2013 n. 78, nonché i relativi aggiornamenti nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR), i quali individuano la Ricerca e l Innovazione come priorità strategiche delle politiche di Regione Lombardia per la loro capacità di assicurare sviluppo, crescita e occupazione; la Legge Regionale 11/2014 Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro, la competitività con la quale Regione Lombardia intende rilanciare la competitività e attrattività del territorio anche attraverso il consolidamento delle attività di ricerca e sviluppo e la promozione di interventi specifici per la valorizzazione del capitale umano; la Smart Specialisation Strategy di Regione Lombardia per la Ricerca e l Innovazione, approvata con DGR X/1051 del 5 dicembre 2013 (così come aggiornata con DGR n. X/2146 dell 11 luglio 2014 e DGR n. X/3486 del 24/4/2015), che al fine di soddisfare le precondizione di accesso ai Fondi della Nuova Programmazione Comunitaria 2014-2020, ha approvato la Smart Specialisation Strategy di Regione Lombardia (declinata nelle 7 Aree di Specializzazione - AdS dell Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile) e le priorità concrete e perseguibili legate ad ambiti applicativi particolarmente promettenti e sfidanti intorno alle quali concentrare le risorse disponibili; la DGR X/2472 del 07 ottobre 2014, Presa d'atto della Comunicazione dell'assessore Melazzini avente oggetto: <Programmi di lavoro Ricerca e Innovazione delle aree di specializzazione declinate nella Strategia di Specializzazione Intelligente S3 di Regione Lombardia>, in cui la diagnostica e i nuovi approcci terapeutici che prevedano anche l utilizzo di nano tecnologie, rappresentano due delle sfide delineate nel programma di lavoro relativo all Area di Specializzazione Industria della Salute e la lettura in chiave smart cities & communities dei programmi di lavoro e ricerca delle aree di specializzazione approvata con DGR X/3336 del 27 marzo 2015; la DGR X/3251/2015 di approvazione del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR 2014-2020 di Regione Lombardia, adottato dalla Commissione Europea in data 12 febbraio 2015 con Decisione C(2015) 923 finale; il Documento Strategico per la Ricerca e l Innovazione di cui alla D.G.R. del 23 gennaio 2013 n. IX/4748, che aggiorna il Documento Strategico per la Ricerca e 1

Innovazione della Regione assunto con DGR n. IX/2195 del 4 agosto 2011 che individuano la ricerca e innovazione come fattori di sviluppo; la DGR n. X/3900 del 24/07/2015 di approvazione dello schema di accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo, valorizzazione del capitale umano della ricerca con ricaduta diretta sul territorio lombardo (di concerto con l Assessore Aprea); l'accordo di collaborazione tra Regione Lombardia Fondazione Cariplo sottoscritto il 22 ottobre 2015; ATTESO che l accordo di collaborazione sottoscritto tra Regione Lombardia Fondazione Cariplo prevede l attivazione di iniziative sperimentali finalizzate a: incrementare e migliorare l attrattività e l integrazione nazionale e internazionale del territorio lombardo in settori avanzati della ricerca e sviluppo, contribuendo alla valorizzazione del capitale umano lombardo, al miglioramento delle eccellenze del territorio e al rafforzamento della capacità di produrre innovazione; aumentare la capacità di attrazione del territorio lombardo e il rafforzamento del capitale umano dedicato alla ricerca che si concretizza in forma sperimentale, attraverso l attivazione di 3 specifiche linee di intervento: a) ATTRATTIVITA : il sostegno a programmi di valorizzazione del capitale umano e il sostegno alla mobilità dei ricercatori con promozione alla realizzazione di progetti di ricerca ad alto valore innovativo anche internazionali; b) POTENZIAMENTO DEI LABORATORI/CENTRI DI RICERCA: rafforzamento delle strutture lombarde dedicate alla ricerca; c) AZIONI DI DIFFUSIONE: azioni di promozione della cultura scientifica e tecnologica e l orientamento all alta formazione; RICHIAMATO, in particolare, l'art. 3, punto 2, del suddetto accordo di collaborazione che prevede la costituzione di un Comitato Tecnico di Gestione e Monitoraggio del Programma, costituito da sei membri di cui: tre nominati da Regione Lombardia nelle persone: o del Direttore Generale pro-tempore della DG Attività Produttive, Ricerca e Innovazione, ora DG pro-tempore Università, Ricerca e Open Innovation, o del Dirigente pro-tempore della UO Programmazione, Ricerca e Innovazione ora UO Programmazione, Ricerca, Innovazione e Università, o del Direttore Generale pro-tempore della DG Istruzione, Formazione e lavoro o loro Dirigenti sottordinati loro delegati; tre nominati da Fondazione Cariplo tra il proprio personale dell Area Ricerca 2

scientifica, nelle persone del Direttore pro-tempore e suoi collaboratori: i Signori Carlo Mango, Riccardo Porro e Diana Pozzoli; CONSIDERATO altresì che l'art. 3 del suddetto accordo dispone che: il Comitato elegge il proprio Presidente tra i membri nominati dalla Regione e opera con criteri di collegialità; nessun compenso compete ai componenti del Comitato tecnico; il Comitato tecnico potrà avvalersi della consulenza di esperti qualificati nelle specifiche tematiche dei progetti di ricerca di volta in volta attivati; il Comitato ha il compito di: a) proporre alle Parti, per l adozione dei provvedimenti di competenza dei rispettivi organi amministrativi, le azioni e gli strumenti attuativi del Programma, nonché i relativi contenuti e caratteristiche; b) nella composizione integrata ai sensi del precedente comma 5, assistere le Parti nella gestione degli strumenti attuativi del Programma; c) monitorare il generale andamento del Programma, l adeguatezza e l efficacia degli strumenti attuativi e la loro rispondenza agli obiettivi del Programma; d) definire gli aggiornamenti annuali del Programma (e proporre le iniziative da attuare in attuazione dell'accordo), da sottoporre alla valutazione e approvazione delle Parti con rispettivi provvedimenti amministrativi; CONSIDERATO che prima della costituzione del Comitato Tecnico di Gestione e di Monitoraggio è necessario verificare, in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR n. 3074 del 30 gennaio 2015, anche con l acquisizione di dichiarazioni sostitutive di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I- Titolo II Libro secondo del Codice penale e assenza di conflitti di interesse; RICHIAMATO il parere favorevole espresso dai Direttori Generali attraverso la procedura scritta attivata il 22 ottobre 2015 e chiusa il 23 ottobre 2015, che come esito ha richiesto il coinvolgimento come osservatori rappresentanti di Eupolis Lombardia (Direttore Generale), DG regionale sport e politiche per i giovani (Direttore generale), DG Reddito di autonomia e inclusione sociale (Direttore Generale e suo delegato) e DG Culture Identità e autonomie (Direttore Generale); DATO ATTO che il dirigente competente riferisce di aver verificato, tramite l'acquisizione della dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR445/2000, che tutti i componenti non regionali del costituendo Comitato di gestione, non abbiano riportato condanne penali per i reati contro la pubblica amministrazione di cui al Capo I Titolo II Libro Secondo del Codice Penale, e che tali autocertificazioni, rilasciate da Riccardo 3

Porro (agli atti regionali prot. R1.2015.0047673 del 4 novembre 2015), Carlo Mango, Diana Pozzoli e loro delegati Rita Bacchella e Lucia Brambilla, (agli atti regionali prot. prot. R1.2015.0049048 del 18 novembre 2015) e Michelino Pisani (acquisita in data 20 novembre 2015) sono conservate agli atti della UO Programmazione, Ricerca, Innovazione e Università della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation; DATO ATTO altresì che per quanto riguarda i dirigenti regionali tale verifica è stata effettuata dalla DG Presidenza - Area Organizzazione - UO Organizzazione e Personale Giunta e Sireg, che ha agli atti tutte le relative autocertificazioni; RITENUTO conseguentemente di costituire il Comitato Tecnico di Gestione e Monitoraggio dell'accordo e nominare quali componenti effettivi e delegati: per Regione Lombardia: ROBERTO ALBONETTI, Direttore Generale pro-tempore della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation e il Dirigente pro-tempore della UO Autorità di gestione POR FESR 2007-2013, Olivia Postorino, suo delegato; ARMANDO DE CRINITO, Direttore Generale Vicario pro-tempore della DG Università, Ricerca e Open Innovation e Dirigente della UO Programmazione, Ricerca, Innovazione e Università e il Dirigente pro-tempore della struttura Asse 1 POR Competitività, Economia della Conoscenza e reti di Impresa, Ermanno Boccalari, suo delegato; GIOVANNI BOCCHIERI, Direttore Generale della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro e il Dirigente pro tempore della struttura Istruzione e formazione professionale, tecnica superiore e diritto allo studio, Paolo Diana, e il funzionario - P.O. Formazione superiore, Michelino Pisani, suoi delegati; per Fondazione Cariplo: CARLO MANGO, Direttore pro-tempore dell Area Ricerca scientifica e tecnologica; DIANA POZZOLI, Vice Direttore pro-tempore dell Area Ricerca scientifica e tecnologica; RICCARDO PORRO, dell Area Ricerca scientifica e tecnologica (Capitale Umano Ricerca Applicata - RRI); Rita Bacchella, dell Area Ricerca scientifica e tecnologica (Ricerca Ambientale) e Lucia Brambilla dell Area Ricerca scientifica e tecnologica - (Ricerca medica), come componenti delegati dei componenti effettivi di Fondazione Cariplo del Comitato sopra indicati; DATO ATTO che non è dovuto alcun compenso ai componenti del Comitato Tecnico di 4

Gestione e Monitoraggio e che la durata dello stesso è annuale e decorre dalla data del presente provvedimento e potrà essere rinnovata fino alla scadenza dell'accordo di collaborazione sottoscritto (durata 2,5 anni) prevista per la fine dell'attuale legislatura; DATO ATTO che il presente provvedimento rientra tra le competenze della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation e gli adempimenti conseguenti rientrano tra le competenze della Struttura regionale pro-tempore della Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico, individuate dalla DGR 87/2013, dalla DGR 140/2013 e dalla DGR n. 3141 del 18 febbraio 2015, dalla DGR n. 4235 del 27 ottobre 2015 e dal decreto del Segretario Generale n. 7110/2013; RICHIAMATO il decreto n. 9073 del 30 ottobre 2015 Piano delle sostituzioni per assenze di breve durata dei dirigenti della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation validità dal 27 ottobre al 31 dicembre 2015 ; VISTA la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale e i conseguenti provvedimenti organizzativi; DECRETA 1. di stabilire, la seguente composizione del Comitato Tecnico di Gestione e Monitoraggio dell'accordo di collaborazione sottoscritto il 22 ottobre 2015 tra Regione Lombardia e il Fondazione Cariplo: per Regione Lombardia (componenti effettivi e delegati): ROBERTO ALBONETTI, Direttore Generale pro-tempore della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation e il Dirigente pro-tempore della UO Autorità di gestione POR FESR 2007-2013, Olivia Postorino, suo delegato; ARMANDO DE CRINITO, Direttore Generale Vicario pro-tempore della DG Università, Ricerca e Open Innovation e Dirigente della UO Programmazione, Ricerca, Innovazione e Università e il Dirigente pro-tempore della struttura Asse 1 POR Competitività, Economia della Conoscenza e reti di Impresa, Ermanno Boccalari, suo delegato; GIOVANNI BOCCHIERI, Direttore Generale della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro e il Dirigente pro tempore della struttura Istruzione e formazione professionale, tecnica superiore e diritto allo studio, Paolo Diana, e il funzionario - P.O. Formazione superiore, Michelino Pisani, suoi delegati; per Regione Lombardia (come osservatori da coinvolgere in base alle potenziali tematiche di specifiche interesse nelle sedute del comitato stesso) i Direttori Generali o loro delegati di Eupolis Lombardia, DG regionali Sport e politiche per i giovani, Reddito di autonomia e inclusione sociale, DG Culture Identità e autonomie); per Fondazione Cariplo: 5

CARLO MANGO, Direttore pro-tempore dell Area Ricerca scientifica e tecnologica; DIANA POZZOLI, Vice Direttore pro-tempore dell Area Ricerca scientifica e tecnologica; RICCARDO PORRO, dell Area Ricerca scientifica e tecnologica (Capitale Umano Ricerca Applicata - RRI); Rita Bacchella, dell Area Ricerca scientifica e tecnologica (Ricerca ambientale) e Lucia Brambilla dell Area Ricerca scientifica e tecnologica - (Ricerca medica), come componenti delegati dei 3 componenti effettivi di Fondazione Cariplo del Comitato sopra indicati; 2. di dare atto che in base all'art. 3 dell'accordo di collaborazione: il Comitato elegge il proprio Presidente tra i membri nominati dalla Regione e opera con criteri di collegialità; nessun compenso compete ai componenti del Comitato tecnico cosi come definito al punto 2 dell accordo; il Comitato tecnico potrà avvalersi della consulenza di esperti qualificati nelle specifiche tematiche dei progetti di ricerca di volta in volta attivati; il Comitato ha il compito di: proporre alle Parti, per l adozione dei provvedimenti di competenza dei rispettivi organi amministrativi, le azioni e gli strumenti attuativi del Programma, nonché i relativi contenuti e caratteristiche; nella composizione integrata ai sensi del precedente comma 5, assistere le Parti nella gestione degli strumenti attuativi del Programma; monitorare il generale andamento del Programma, l adeguatezza e l efficacia degli strumenti attuativi e la loro rispondenza agli obiettivi del Programma; definire gli aggiornamenti annuali del Programma (e proporre le iniziative da attuare in attuazione del dell'accordo), da sottoporre alla valutazione e approvazione delle Parti con rispettivi provvedimenti amministrativi; 3. dare atto che il Comitato Tecnico di Gestione e Monitoraggio ha la finalità di contribuire alla realizzazione delle iniziative che saranno approvate nell ambito dell Accordo sottoscritto il 22 ottobre 2015, e che la durata dello stesso è annuale e decorre dalla data del presente provvedimento e che potrà essere rinnovata fino alla scadenza dell'accordo di collaborazione sottoscritto (durata 2,5 anni) prevista per la fine dell'attuale legislatura; 4. di trasmettere agli interessati copia del presente provvedimento e di pubblicarlo sul 6

portale di Regione Lombardia nella sezione dedicata agli accordi di collaborazione. Il Direttore Generale della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation Roberto Albonetti Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge 7