DELIBERAZIONE N X / 3901 Seduta del 24/07/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE N X / 3901 Seduta del 24/07/2015"

Transcript

1 DELIBERAZIONE N X / 3901 Seduta del 24/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI FAVA MASSIMO GARAVAGLIA MARIO MELAZZINI MAURO PAROLINI ANTONIO ROSSI FABRIZIO SALA ALESSANDRO SORTE CLAUDIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Fabrizio De Vecchi Su proposta dell'assessore Mario Melazzini Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E IL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA PER LA SPERIMENTAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA CON RICADUTE DIRETTE SUL TERRITORIO LOMBARDO Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Dirigente Il Direttore Generale Armando De Crinito Roberto Albonetti L'atto si compone di 22 pagine di cui 12 pagine di allegati parte integrante

2 VISTI: la Legge Regionale 11/2014 Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro, la competitività ai sensi della quale Regione Lombardia intende rilanciare la competitività e attrattività del territorio anche attraverso il consolidamento delle attività di ricerca e sviluppo e la promozione di interventi specifici per la valorizzazione del capitale umano; il Programma Regionale di Sviluppo (P.R.S.) della X Legislatura, approvato con D.C.R. del 9 luglio 2013 n. 78, nonché i relativi aggiornamenti nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR), i quali individuano la Ricerca e l Innovazione come priorità strategiche delle politiche di Regione Lombardia per la loro capacità di assicurare sviluppo, crescita e occupazione; la Smart Specialisation Strategy di Regione Lombardia per la Ricerca e l Innovazione, approvata con DGR X/1051 del 5 dicembre 2013 (così come aggiornata con DGR n. X/2146 dell 11 luglio 2014 e DGR n. X/3486 del 24 aprile 2015), avente la finalità di soddisfare le precondizion di accesso ai Fondi della Nuova Programmazione Comunitaria , e declinata nelle 7 Aree di Specializzazione (AdS dell Aerospazio, Agroalimentare, Ecoindustria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile) e contenete le priorità concrete e perseguibili legate ad ambiti applicativi particolarmente promettenti e sfidanti intorno alle quali concentrare le risorse disponibili; la DGR X/2472 del 7 ottobre 2014, Presa d'atto della Comunicazione dell'assessore Melazzini avente oggetto: <Programmi di lavoro Ricerca e Innovazione delle aree di specializzazione declinate nella Strategia di Specializzazione Intelligente S3 di Regione Lombardia>, e la lettura in chiave smart cities & communities dei programmi di lavoro e ricerca delle aree di specializzazione approvata con DGR X/3336 del 27 marzo 2015; la DGR n. X/1379/2014 Presa d atto della comunicazione del Presidente Maroni di concerto con l Assessore Melazzini avente oggetto: Documento Strategico per le Politiche Industriali di Regione Lombardia , che individua le azioni prioritarie per il sostegno alla competitività del sistema produttivo e della ricerca che verranno messe in campo dalla Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione, declinandole in piena coerenza con il Programma Regionale di Sviluppo della X legislatura e con la Strategia regionale di specializzazione intelligente; 1

3 la DGR X/3251/2015 di approvazione del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR di Regione Lombardia, adottato dalla Commissione Europea in data 12 febbraio 2015 con Decisione C(2015) 923 finale; il Documento Strategico per la Ricerca e l Innovazione di cui alla DGR. n. IX/4748 del 23 gennaio 2013, che aggiorna il Documento Strategico per la Ricerca e Innovazione della Regione assunto con DGR n. IX/2195 del 4 agosto 2011, i quali individuano la ricerca e l innovazione come fattori di sviluppo; RICHIAMATE, altresì: la D.G.R. n del 2 agosto 2007 e ss.mm.ii. che ha istituito presso Finlombarda S.p.A., il Fondo per la promozione di accordi istituzionali, specificandone gli obiettivi, le iniziative, le modalità procedurali, la dotazione iniziale pari a Euro ,00, identificando Finlombarda S.p.A. quale gestore dello stesso; la D.G.R. n. 803 del 24 novembre 2010 Determinazioni in merito al Fondo per la promozione di accordi istituzionali che ha stabilito che a partire dal 1 gennaio 2011 Cestec S.p.A. è subentrata a Finlombarda S.p.A. nella gestione del Fondo; la Legge Regionale 16 luglio 2012, n. 12 Assestamento al bilancio per l'esercizio finanziario 2012 ed al bilancio pluriennale 2012/2014 a legislazione vigente e programmatico - I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali (BURL n. 29, suppl. del 16 Luglio 2012) con cui è stata autorizzata la fusione per incorporazione di Cestec S.p.A. in Finlombarda S.p.A.; la DGR n. X/3779 del 3 luglio 2015, avente ad oggetto <Determinazioni in merito al Fondo per la promozione di accordi istituzionali e individuazione dell iter di assegnazione delle risorse ad iniziative dedicate alla ricerca nell ambito di accordi coerenti con le finalità del Fondo>, con la quale Regione Lombardia destina, parte delle giacenze disponibili sul Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali, ad iniziative in addizionalità di risorse in programmazione nel secondo semestre 2015, per il cofinanziamento prioritariamente del rinnovo di accordi di collaborazione appena scaduti o in scadenza o nuovi di prossima sottoscrizione con enti istituzionali, enti di 2

4 ricerca, consorzi universitari e altri enti anche internazionali che si impegnino a cofinanziare con risorse finanziarie proprie iniziative; RICHIAMATI: la D.G.R. n del 23/12/2009 Schema di Accordo di collaborazione tra il Consorzio Interuniversitario CILEA e Regione Lombardia per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo, valorizzazione della ricerca e del capitale umano con ricaduta diretta sul territorio lombardo ; l Accordo di collaborazione sottoscritto il 10 febbraio 2010 dal Consorzio Interuniversitario CILEA e da Regione Lombardia; il Comunicato del 25 aprile 2010 n. 53 Avvio dell iniziativa biennale denominata LISA Laboratorio Interdisciplinare per la Simulazione Avanzata - e altre iniziative attivate nell ambito dell Accordo di collaborazione sottoscritto da Regione Lombardia e il Consorzio Interuniversitario CILEA il 10 febbraio 2010 ; la DGR IX/4195 del 25 ottobre 2012 Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Consorzio interuniversitario CINECA per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo e valorizzazione della ricerca con ricadute dirette sul Territorio lombardo ; l Accordo di collaborazione sottoscritto il 29 novembre 2012 dal Consorzio Interuniversitario CILEA e da Regione Lombardia; CONSIDERATO che l iniziativa LISA ( nel suo complesso, ha portato all attivazione di: per il biennio : - lancio di 2 call (edizione 2010 e edizione 2011) rivolti ai ricercatori delle università (sette atenei lombardi) con sede in Lombardia per proporre progetti scientifici per concorrere all assegnazione di risorse di calcolo e di consulenza specialistica che hanno permesso rispettivamente di selezionare per l edizione del 2010/2012 n. 50 progetti, a cui sono stati erogati n. 16 milioni di ore core e che hanno prodotto ben 83 pubblicazioni; - 2 bandi di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di una borsa di ricerca per l anno 2010/2011 e per l anno 2011/2012; 3

5 per il biennio : - lancio di 4 call (edizione 2012 e edizione 2013) rivolti ai ricercatori delle università con sede in Lombardia per proporre progetti scientifici per concorrere all assegnazione di risorse di calcolo e di consulenza specialistica che hanno permesso he hanno permesso rispettivamente di selezionare n. 106 (80+26) progetti selezionati, a cui sono stati erogati 104 milioni di ore core e che hanno prodotto ad aprile 2015 n. 91 pubblicazioni ; - 2 bandi di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di due borse di ricerca per l anno 2012/2013 e per l anno 2013/2014; DATO ATTO che il Consorzio Interuniversitario CINECA è ente di ricerca senza scopo di lucro, costituito per iniziativa del Ministero della Pubblica Istruzione e sottoposto alla sua vigilanza, ed in forza della Convenzione sottoscritta, in data 14 luglio 1967, dai Rettori pro-tempore delle Università di Bologna, Firenze, Padova e dal Rettore dell Istituto Universitario di Economia e Commercio e di Lingue e Letterature Straniere di Venezia ai sensi degli articoli 60 e 61 del RD 31 Agosto 1933, n 1592, avente il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei settori che utilizzano in maniera intensiva il calcolo scientifico e l elaborazione elettronica dell informazione, e le loro applicazioni, al fine dello sviluppo scientifico, tecnologico, economico, sociale e ambientale del Paese e si è integrato con gli altri enti consortili interuniversitari CILEA, con sede a Segrate (Milano) e CASPUR, con sede a Roma; ATTESO che Regione Lombardia per attuare gli obiettivi sopra citati intende attivare una collaborazione con il Consorzio Interuniversitario CINECA mediante un nuovo Accordo di collaborazione anche con la finalità di dare continuità agli obiettivi e alle azioni attuate con l Accordo sottoscritto il 10 febbraio 2010 con CILEA e il 29 novembre 2012 con il Consorzio CINECA stesso, in attuazione del quale sono state realizzate con successo le iniziative sopracitate che hanno apportato positive ricadute sul territorio lombardo; CONSIDERATO che è stato definito e condiviso con il Consorzio Interuniversitario CINECA il testo di un Accordo di collaborazione di durata biennale che ha l obiettivo di aumentare la capacità di attrazione del territorio lombardo e il potenziamento delle competenze eccellenti presenti sul territorio lombardo e che si concretizza in forma sperimentale attraverso tre linee di intervento (che si 4

6 realizzeranno nelle azioni dettagliate nel Piano progettuale esecutivo Allegato n.1, parte integrante e sostanziale del Accordo stesso): 1) la promozione di progetti di ricerca ad alto valore innovativo e il sostegno a programmi di rafforzamento dello sfruttamento di sistemi di calcolo a fronte di livelli di qualità e quantità di servizi garantiti per ricercatori afferenti a organismi di ricerca presenti in Lombardia e espansione delle attività di relativo supporto specialistico e applicativo presso la sede del Consorzio; 2) la promozione della cultura scientifica e tecnologica, l orientamento all alta formazione e la condivisione del sistema di calcolo con gli organismi di ricerca pubblici presenti in Lombardia, anche attraverso la formazione di competenze sulla simulazione avanzata, sulle tecniche di modellizzazione, sull utilizzo efficiente di risorse di calcolo ad alte prestazioni e l attivazione di un numero significativo di borse di studio e di stage rivolti a giovani da affiancare ai tecnici della sede operativa lombarda del Consorzio; 3) raccordo con il sistema regionale Questio di valutazione dei centri di ricerca e delle attività produttive ( in evoluzione verso il Portale della ricerca, gestito per Regione Lombardia da Eupolis Lombardia, relativamente all implementazione nel sistema dei dati relativi alle università lombarde e supporto analisi di fattibilità rispetto alla progettazione di un portale delle ricerche cliniche lombarde; CONSIDERATO altresì che tali azioni si svilupperanno favorendo le opportune collaborazioni e sinergie con Enti ed Agenzie regionali della Lombardia, con le Università, con le CCIAA e con altri soggetti della rete regionale dell'ecosistema dell'innovazione; DATO ATTO che il Consorzio Interuniversitario CINECA ha confermato il proprio interesse ad aderire all Accordo, parte integrante del presente atto; CONSIDERATO che per il finanziamento delle attività dell Accordo sono state individuate per il periodo risorse finanziarie pari ad euro ,00, da parte di Regione Lombardia, ed euro ,00 da parte di CINECA per un complessivo investimento di euro ,00; CONSIDERATO che la struttura Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico ha in gestione presso Finlombarda SpA ai sensi della lettera di incarico sottoscritta in attuazione della convenzione quadro in data 22 marzo 2011 (registrata in data 5

7 25 marzo 2011 n /RCC e successiva integrazione e successivo atto integrativo di proroga sottoscritto il 10 febbraio 2015) il Fondo per la promozione di accordi istituzionali istituito con DGR 5200 del 2 agosto 2007 così come integrato con DGR n del 3 dicembre 2008 e successivi provvedimenti, finalizzato alla realizzazione di accordi istituzionali su tematiche inerenti la ricerca e innovazione con enti regionali, nazionali e internazionali in addizionalità di risorse; RITENUTO di contribuire alla realizzazione delle iniziative che saranno approvate nell ambito dell Accordo con euro ,00, attingendo dalle risorse complessive destinate da Regione Lombardia con la suddetta DGR n. X/3779 del 3 luglio 2015, agli Accordi di collaborazione in sottoscrizione nel secondo semestre da parte di Regione Lombardia con enti istituzionali e di ricerca regionali, nazionali o internazionali, dalla Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico, sul Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali, in gestione presso Finlombarda SpA; ATTESO che, rispetto ai di euro, stanziati con la DGR n. X/3779 del 3 luglio 2015 sul Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali, che presenta la necessaria disponibilità, al netto delle risorse pari a euro ,00 accantonate per la presente iniziativa e alle risorse di cui all accordo con Fondazione Cariplo (in approvazione nella stessa seduta di Giunta) e alle DGR n. X/3865 del 17 luglio 2015 (approvazione accordo RL-INSTM) e DGR n. X/3866 del 17 luglio 2015 (approvazione accordo RL-CNR), residuano ,00 euro, come risorse disponibili sul Fondo stesso per nuove iniziative rispondenti alle determinazioni approvate con la suddetta DGR; DATO ATTO che gli obiettivi dell accordo parte integrante del presente provvedimento sono coerenti con quelli del fondo sopracitato; RITENUTO, conseguentemente, opportuno ai fini dell'attuazione del suddetto accordo, destinare euro ,00, attingendoli dalla dotazione del Fondo per la promozione di accordi istituzionali (istituito con d.g.r. n del 02 agosto 2007 e in attuazione dell incarico attribuito con lettera d incarico, tuttora in vigore, tra Regione Lombardia e CESTEC S.p.A. ora Finlombarda S.p.A. del 22 marzo 2011 per lo svolgimento delle attività relative al Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali inserita nella Raccolta Convenzioni e Contratti di Regione Lombardia al n del 25 marzo 2011 in cui tra le attività che vengono affidate a 6

8 Finlombarda S.p.A., ai sensi dell art. 2, si prevede anche un supporto per l attuazione di nuove iniziative inerenti gli accordi istituzionali) per la realizzazione della suddetta iniziativa e di stanziare la somma corrispettiva sul suddetto "Fondo per la promozione di accordi istituzionali"; VISTA la L.R. 16 luglio 2012, n. 12 e i provvedimenti organizzativi della X Legislatura; DATO ATTO che il Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico provvederà ad assolvere tutti gli obblighi previsti connessi alla pubblicazione della presente deliberazione sul sito istituzionale regionale sezione amministrazione trasparenza ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33; ALL' UNANIMITÀ dei voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. di approvare lo schema di Accordo quadro tra Regione Lombardia e Consorzio Interuniversitario CINECA per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo e valorizzazione della ricerca con ricadute dirette sul territorio lombardo, di cui all allegato parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. di prendere atto che Regione Lombardia e Consorzio Interuniversitario CINECA (in rappresentanza delle università lombarde consorziate) si impegnano per l attuazione delle azioni da attivare congiuntamente cosi come definite nell allegato allo schema di accordo di cui al punto 1, definendo le relative risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dell accordo di collaborazione pari a ciascun ente a Euro ,00; 3. di contribuire alla realizzazione delle iniziative che saranno approvate nell ambito dell Accordo di cui al punto 1, con euro ,00, attingendo dalle risorse complessive destinate da Regione Lombardia con la DGR X/3779 del 3 luglio 2015 <Determinazioni in merito al fondo per la promozione di accordi istituzionali e individuazione dell iter di assegnazione delle risorse ad iniziative dedicate alla ricerca nell ambito di accordi coerenti con le finalità 7

9 del fondo>, di prossima sottoscrizione con enti istituzionali e di ricerca regionali, nazionali o internazionali, sul Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali, in gestione presso Finlombarda SpA; 4. di dare atto che le risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per la realizzazione delle iniziative previste nell Accordo di collaborazione parte integrante e sostanziale del presente atto, ammontano a euro ,00, a valere sul Fondo per la promozione di accordi istituzionali istituito con d.g.r. n del 02 agosto 2007 (così come modificata da successive integrazioni) per l'attuazione dell'accordo di collaborazione, di cui al punto 1; 5. di erogare le risorse di cui ai punti precedenti, mettendole a disposizione a carico del Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali, in gestione presso Finlombarda SpA, che presenta la necessaria disponibilità, dando atto che, rispetto all'importo di di euro stanziato con la DGR n. X3779 del 3/07/2015 sul Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali, al netto delle risorse pari a euro ,00 accantonate per la presente iniziativa e alle risorse di cui all accordo con Fondazione Cariplo (in approvazione nella stessa seduta di Giunta) e alle DGR n. X/3865 del 17 luglio 2015 (approvazione accordo RL-INSTM) e DGR n del 17 luglio 2015 (approvazione accordo RL- CNR), residuano ,00 euro, come risorse disponibili sul Fondo stesso per nuove iniziative rispondenti alle determinazioni approvate con la suddetta DGR; 6. di delegare il Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico all esecuzione degli adempimenti conseguenti all adozione della presente deliberazione; 7. di dare atto che il Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico provvederà ad assolvere tutti gli obblighi previsti connessi alla pubblicazione della presente deliberazione sul sito istituzionale regionale sezione amministrazione trasparenza ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e sul BURL; 8. di dare atto che per Regione Lombardia è autorizzato a sottoscrivere l accordo di collaborazione, di cui al punto 1, il delegato del Presidente, competente per materia in base ai provvedimenti della X legislatura, nella 8

10 persona dell Assessore pro-tempore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione. IL SEGRETARIO FABRIZIO DE VECCHI Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge 9

11 ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Regione Lombardia e Consorzio Interuniversitario CINECA per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo e valorizzazione della ricerca con ricaduta diretta sul territorio lombardo Milano, luglio 2015

12 ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Regione Lombardia (C.F ), di seguito denominata Regione, con sede in Milano, in Piazza Città di Lombardia n. 1, nella persona del suo Presidente Roberto Maroni, quale rappresentante legale dell Ente ai sensi dell art.33 dello Statuto, da una parte e il Consorzio Interuniversitario CINECA, sede operativa di Milano (CILEA) in Via Raffaello Sanzio n.4, Segrate di seguito denominato Consorzio, con sede legale a Bologna (Codice Fiscale: ), rappresentato dal Prof. Emilio Ferrari in qualità di rappresentante legale dell Ente, dall altra parte, di seguito congiuntamente le Parti, A) La Regione: PREMESSO CHE Esercita i propri poteri secondo quanto previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dal proprio Statuto, in conformità alle linee d indirizzo contenute nel Programma Regionale di Sviluppo e negli altri strumenti di programmazione regionale; promuove lo sviluppo sociale ed economico con riforme idonee a favorire le libere attività delle comunità, ad affermare il ruolo dei lavoratori nella società, a eliminare gli squilibri territoriali e settoriali; articola la strategia regionale per la ricerca e l innovazione in azioni prioritarie, tra le quali: o promuovere i collegamenti tra imprese e centri di ricerca e supportare il mondo della ricerca anche con accordi di collaborazione con il sistema di ricerca internazionale, nazionale, provinciale e territoriale; o favorire gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, creando un contesto armonico che favorisca lo scambio di tecnologie nel proprio territorio; o realizzare programmi e progetti di ricerca scientifica nei settori strategici dell economia regionale in collaborazione con i centri di competenza esistenti sul proprio territorio; o favorire lo sviluppo di distretti tecnologici nei settori in cui sono presenti contestualmente competenze scientifiche e attività di ricerca di eccellenza in grado di attrarre investimenti esterni e cluster di imprese che operano sui mercati internazionali; o favorire la formazione di risorse professionali a elevata specializzazione nei settori strategici dell economia regionale; B) Il Consorzio CINECA: CINECA è un consorzio interuniversitario senza scopo di lucro, con codice fiscale ed iscrizione alla camera di commercio n e P.IVA n , avente come scopo lo sviluppo e l eccellenza del sistema nazionale dell istruzione superiore e della ricerca (ai sensi dell art. 3 dello Statuto), che collabora con le attività di ricerca di gruppi appartenenti a università e centri di ricerca italiani, in particolare con i principali atenei lombardi, costituito con atto notarile in data 14 luglio 1967, e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ed avente il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei settori che utilizzano in maniera intensiva il calcolo scientifico e l elaborazione elettronica dell informazione, e le loro applicazioni, al fine dello sviluppo scientifico, tecnologico, economico, sociale e ambientale del Paese; 1

13 Nel corso del 2012 ha integrato, attraverso un processo promosso e sostenuto dal MIUR, gli altri enti consortili interuniversitari CILEA, con sede a Segrate (Milano) e CASPUR, con sede a Roma. Secondo tale processo le diverse sedi consortili, che mantengono un forte radicamento geografico e territoriale, si avvalgono in tempi rapidi dell insieme delle potenzialità detenute dagli attuali tre soggetti consortili e possono trasferire nell ambito degli accordi di collaborazione con enti terzi i vantaggi competitivi dovuti allo sfruttamento delle infrastrutture tecnologiche possedute complessivamente dagli attuali tre consorzi interuniversitari. In particolare CINECA ospita un sistema di calcolo ad alte prestazioni di classe "Tier0" (sulla base della roadmap delineata da PRACE), nell'ambito della partnership europea PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe) su mandato del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca; il Consorzio Interuniversitario CINECA, senza scopo di lucro, è al servizio del sistema accademico nazionale e ha lo scopo di promuovere l utilizzo dei più avanzati sistemi di elaborazione dell informazione a favore della ricerca scientifica e tecnologica, pubblica e privata: le università consorziate rappresentano circa il 90% delle università statali italiane, è punto di riferimento per il sistema accademico nazionale, la pubblica amministrazione e presenta tra i consorziati: 70 università italiane e 4 Enti di Ricerca Nazionali e il MIUR; è guidato da un Consiglio Consortile composto dai Rettori delle università e degli enti consorziati o loro delegati, e da un rappresentante del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca); C) La Regione ed il Consorzio Intendono ora rafforzare ed estendere le collaborazioni in atto, attraverso la stipulazione di uno specifico Accordo di collaborazione anche per dare continuità all Accordo di collaborazione sottoscritto il 10 febbraio 2010 e successivamente nel 29 novembre 2012 tra Regione Lombardia e CILEA (primo accordo), ora sede operativa lombarda di CINECA (secondo accordo), in attuazione del quale è stata realizzata l iniziativa biennale LISA (Laboratorio Interdisciplinare per la Simulazione Avanzata) e LISA che presentava l obiettivo di attivare iniziative sperimentali finalizzate ad incrementare e migliorare l attrattività e l integrazione nazionale ed internazionale del territorio lombardo in settori avanzati della ricerca e sviluppo, allo scopo di contribuire a migliorare le eccellenze del territorio e rafforzare la capacità di produrre innovazione tramite uno stretto raccordo con le riconosciute eccellenze regionali e nazionali che la rete del Consorzio mette a disposizione e ha portato alla realizzazione in attuazione di due specifici bandi progetti e al potenziamento dell infrastruttura di calcolo classificandolo in buona posizione a livello nazionale e mondiale; RICHIAMATI: la Legge Regionale 11/2014 Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro, la competitività ai sensi della quale Regione Lombardia intende rilanciare la competitività e attrattività del territorio anche attraverso il consolidamento delle attività di ricerca e sviluppo e la promozione di interventi specifici per la valorizzazione del capitale umano; la DCR n. 78 del 9/07/2013 Programma Regionale di Sviluppo della X legislatura che, a partire dai temi più rilevanti del contesto attuale e con una visione al 2018, individua nel sostegno alla ricerca e all innovazione le priorità strategiche delle politiche per le imprese di Regione Lombardia e individua la ricerca e l innovazione come priorità strategiche delle politiche di Regione Lombardia per la loro capacità di assicurare sviluppo, crescita e occupazione; la DGR n. X/1051/2013 Presa d atto della comunicazione del Presidente Maroni di concerto con l Assessore Melazzini avente oggetto: Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l Innovazione Smart Specialisation Strategy, aggiornata con DGR X/2146/2014 e con DGR n. X/3486 del 24/4/2015, che - partendo dal Documento strategico per la Ricerca e l Innovazione di cui alla DGR IX/4748/2013, al fine di soddisfare le precondizione di accesso ai Fondi della Nuova Programmazione Comunitaria , ha 2

14 approvato la Smart Specialisation Strategy di Regione Lombardia (declinata nelle 7 Aree di Specializzazione - AdS dell Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile) e le priorità concrete e perseguibili legate ad ambiti applicativi particolarmente promettenti e sfidanti intorno alle quali concentrare le risorse disponibili; la DGR X/2472 del 07 ottobre 2014, Presa d'atto della Comunicazione dell'assessore Melazzini avente oggetto: <Programmi di lavoro Ricerca e Innovazione delle aree di specializzazione declinate nella Strategia di Specializzazione Intelligente S3 di Regione Lombardia>, e la lettura in chiave smart cities & communities dei programmi di lavoro e ricerca delle aree di specializzazione approvata con DGR X/3336 del 27 marzo 2015; la DGR n. X/1379/2014 Presa d atto della comunicazione del Presidente Maroni di concerto con l Assessore Melazzini avente oggetto: Documento Strategico per le Politiche Industriali di Regione Lombardia che individua le azioni prioritarie per il sostegno alla competitività del sistema produttivo e della ricerca che verranno messe in campo dalla Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione, declinandole in piena coerenza con il Programma Regionale di Sviluppo e con la Strategia regionale di specializzazione intelligente sopra richiamati, identificando tra le macro-aree di intervento quella del rilancio degli investimenti in R&S anche in termini di supporto alla presenza di una intensa attività di ricerca e sviluppo quale fattore abilitante per lo sviluppo di industrie emergenti, caratterizzate cioè da un tasso di crescita potenziale significativamente superiore a quello attuale; RITENUTO necessario coinvolgere i principali attori del mondo accademico sulle tematiche riguardanti la crescita culturale, la valorizzazione del capitale umano e l importanza strategica dell innovazione e della ricerca quali fattori imprescindibili per lo sviluppo di un sistema economico competitivo; indispensabile il potenziamento delle competenze e degli ambiti del sapere e, in questa logica, dare incisività al raccordo tra Università ed Imprese per sostenere concretamente la domanda di ricerca e innovazione tecnologica; importante focalizzarsi sulle 7 aree di specializzazione della succitata strategia di smart specialisation regionale (di cui alla DGR n. X/1051/2013 e successivi aggiornamenti di cui alla DGR X/2146/2014 e alla DGR n. X/3486 del 24/4/2015), ai Programmi di lavoro Ricerca e Innovazione delle aree di specializzazione di cui alla DGR X/2472/2014 e alla lettura in chiave smart cities & communities dei programmi di lavoro e ricerca delle aree di specializzazione approvata con DGR X/3336/2015), finalizzati a incrementare e migliorare l attrattività e l integrazione nazionale e internazionale del territorio lombardo in settori avanzati della ricerca e sviluppo, contribuendo alla valorizzazione del capitale umano lombardo, al miglioramento delle eccellenze del territorio e al rafforzamento della capacità di produrre innovazione e di trasferimento tecnologico alle imprese soprattutto nel calcolo ad alte prestazioni; opportuno e strategico perseguire una politica incisiva per attrarre e facilitare l insediamento di attività produttive ad alto valore aggiunto, per valorizzare le risorse umane e il reclutamento di giovani talenti, e infine favorire gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, sfruttando le condizioni naturali e creando un contesto armonico che favorisca lo scambio di tecnologie in un territorio in cui coniugare la conoscenza, lo studio e l intelligenza con la manualità del sapere fare, elemento alla base dello sviluppo di alte tecnologie; CONSIDERATO CHE l accordo di collaborazione tra Consorzio e Regione Lombardia del febbraio 2010 (Iniziativa LISA) e nel novembre 2012 (iniziativa LISA ), ha identificato e sviluppato approcci innovativi e strategie condivise per valorizzare, promuovere ed integrare le eccellenze del sistema universitario lombardo, ottenendo quindi un mutuo beneficio di entrambe le organizzazioni per il raggiungimento dei loro obiettivi; si ritiene necessario contribuire più efficacemente a intensificare le reti di collaborazione nazionali e internazionali della ricerca universitaria del territorio lombardo, sia per quanto 3

15 attiene l ideazione e la conduzione di specifici programmi di ricerca d interesse strategico per la Regione che per quanto riguarda la formazione specialistica e la valorizzazione delle risorse umane di ricerca; l accordo attuato in questa fase sperimentalmente con il Consorzio, che collabora con le attività di ricerca di gruppi appartenenti ad alcune università italiane, e principalmente con quelle lombarde (quali in particolare quelle operanti presso le 7 Università pubbliche statali lombarde di Bergamo, Brescia, Milano e Pavia, al Politecnico di Milano, all Università di Milano-Bicocca, all università dell Insubria) che ha espresso la volontà di favorire sinergie tra tutti coloro i quali, a diverso titolo, operano per la promozione della cultura, della ricerca e dell innovazione sul territorio, valorizzare e promuovere l eccellenza lombarda; con la finalità di creare un network di conoscenze e competenze che si configura all estero come l eccellenza lombarda; VISTA la Disciplina degli aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione, comunicazione 2014/C - 198/01, pubblicata sulla GUCE C198/1 del 27 giugno 2014 e considerato che il Consorzio Cineca, ai sensi della normativa comunitaria rientra nella definizione di organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza di diritto pubblico (art. 2.1), non svolgendo, relativamente alla realizzazione della azioni previste nell Accordo di collaborazione, attività economica, come inteso al punto 3.1 e , paragrafo 19, nel contesto dei progetti che saranno cofinanziati dagli enti sottoscrittori, di cui al presente accordo, le cui fasi operative e le attività sono previste nell Allegato 1 parte integrante del presente atto e quindi non può essere considerato impresa, in quanto le principali attività delle università ed enti pubbliche, hanno, di norma, carattere non economico, quali, in particolare, le attività di formazione per disporre di risorse umane più numerose e meglio qualificate, le attività di R&S svolte in maniera indipendente in vista di maggiori conoscenze e di una migliore comprensione, inclusa la R&S collaborativa, le attività di trasferimento di conoscenze, svolte dall organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza o dall infrastruttura di ricerca (compresi i rispettivi dipartimenti o filiali), o congiuntamente con altri organismi o per loro conto, e laddove tutti gli utili provenienti da dette attività siano reinvestiti nelle attività primarie dell organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza; Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula il presente accordo con lo scopo di disciplinare, nell ambito delle normative vigenti e della loro evoluzione, il rapporto di collaborazione con carattere di organicità e sistematicità tra il Regione e il Consorzio. Art. 1 Obiettivi dell accordo L obiettivo generale del presente accordo è di attivare iniziative sperimentali finalizzate ad incrementare e migliorare l attrattività e l integrazione nazionale ed internazionale del territorio lombardo in settori avanzati della ricerca e sviluppo, allo scopo di contribuire a migliorare le eccellenza del territorio e rafforzare la capacità di produrre innovazione tramite uno stretto raccordo con le riconosciute eccellenze regionali e nazionali che la rete del Consorzio mette a disposizione. L accordo di collaborazione avrà in particolare l obiettivo di aumentare la capacità di attrazione del territorio lombardo e il potenziamento delle infrastrutture eccellenti sul territorio lombardo che si concretizza in forma sperimentale attraverso l attivazione di tre linee di intervento: 1) la promozione di progetti di ricerca ad alto valore innovativo e il sostegno a programmi di rafforzamento dello sfruttamento di sistemi di calcolo a fronte di livelli di qualità e quantità di servizi garantiti per ricercatori afferenti a organismi di ricerca presenti in Lombardia e espansione delle attività di relativo supporto specialistico e applicativo presso la sede del Consorzio; 2) la promozione della cultura scientifica e tecnologica, l orientamento all alta formazione e la condivisione del sistema di calcolo con gli organismi di ricerca pubblici presenti in Lombardia, anche attraverso la formazione di competenze sulla simulazione avanzata, sulle tecniche di modellizzazione, sull utilizzo efficiente di risorse di calcolo ad alte prestazioni e l attivazione di un numero significativo di borse di studio e di stage rivolti a giovani da affiancare ai tecnici della sede operativa lombarda del Consorzio; 4

16 3) raccordo con il sistema regionale Questio di valutazione dei centri di ricerca e delle attività produttive ( in evoluzione verso il Portale della ricerca, gestito per Regione Lombardia da Eupolis Lombardia, relativamente all implementazione nel sistema dei dati relativi alle università lombarde e supporto analisi di fattibilità rispetto alla progettazione di un portale delle ricerche cliniche lombarde. In particolare le finalità preposte con la sottoscrizione del presente accordo si configurano nella realizzazione delle azioni dettagliate nel Piano progettuale esecutivo (Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto). Tali azioni si svilupperanno favorendo le opportune collaborazioni e sinergie con Enti e Agenzie regionali della Lombardia, con le Università e con altri soggetti, tra cui le imprese, del sistema della Ricerca lombardo e saranno indirizzate grazie alle conoscenze trasversali ed alle tecnologie abilitanti che gli afferenti del Consorzio Cineca possono offrire, verso le seguenti 7 aree di Specializzazione definite nel documento La strategia di specializzazione intelligente per la ricerca e l innovazione di Regione Lombardia : Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industrie creative e culturali, Industria della salute, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile. Considerati gli obiettivi e le finalità delle azioni dettagliate nell allegato 1 e soprattutto la sua ricaduta sullo sviluppo territoriale della Regione Lombardia, anche in termini di crescita occupazionale, si ravvisa la necessità che almeno il 10% del costo dell investimento (relativo alla somma degli investimenti previsti per le linee di intervento 1 e 2) sia utilizzato per l attivazione di borse di ricerca a giovani laureati o dottorati (assieme alle università lombarde afferenti al Consorzio per la realizzazione delle linee progettuali di cui all allegato 1) da affiancare ai tecnici del Consorzio. Tali azioni si svilupperanno favorendo le opportune collaborazioni e sinergie con Enti e Agenzie regionali e provinciali della Lombardia, con le Università e con altri soggetti dell ecosistema dell innovazione lombardo. Art. 2 - Modalità di attuazione ed impegni finanziari Nello spirito del presente accordo, al fine di darne piena attuazione, le Parti s impegnano a stimolare le forme di coinvolgimento più ampie auspicate da tutti gli attori interessati allo sviluppo delle iniziative individuate nell Articolo 1. Le Parti per l attuazione delle azioni da attivare congiuntamente e previste nel Piano progettuale esecutivo di cui all Allegato 1, si impegnano a mettere a disposizione le risorse finanziare necessarie secondo la ripartizione che segue: Soggetti cofinanziatori Risorse stanziate per le azioni dell accordo nel periodo Consorzio Cineca (*) ,00 (*) Regione Lombardia (Struttura pro-tempore ,00 (**) Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della DG Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Tecnologica) Totale complessivo ,00 (*) Il Consorzio Cineca (attraverso le università consorziate e i soggetti pubblici beneficiari delle ore di calcolo) potrà concorrere alla realizzazione dei progetti di ricerca attraverso anche la messa a disposizione di personale altamente qualificato, laboratori attrezzati e conoscenze. Il cofinanziamento a carico dello stesso potrà avvenire oltre che mediante apporto di risorse finanziarie, anche attraverso contributi in natura, se quantificabili in funzione dei costi di personale già 5

17 in forza presso lo stesso e impiegato nei progetti di ricerca per un massimo del 30% della dotazione complessiva dell accordo. (**) dal "Fondo per la promozione di accordi istituzionali", in gestione presso Finlombarda, in attuazione della DGR n. X/3779 del 3/7/2015) Con la finalità di fare sinergia con altre azioni programmate nel prossimo futuro e a seguito di eventuali e ulteriori finanziamenti provenienti da altri enti istituzionali, altri Regioni, Ministeri, Commissione Europea, Università, Organismi di Ricerca o da altri soggetti esterni interessati, potranno essere messe a disposizione dalle parti risorse finanziarie aggiuntive per implementare le attività e iniziative in realizzazione con il presente accordo di collaborazione. Le parti convengono che il gestore dell iniziativa sarà il Consorzio, cui Regione Lombardia trasferirà per le linee di intervento 1 e 2 (minimo di investimento complessivo di di cui il 50% pari a ,00, a carico di Regione Lombardia): a) una prima tranche della quota regionale (pari al 20% dell importo complessivo della quota regionale destinata alle linee di intervento 1 e 2) dopo l avvio e impostazione delle prime call relative alle linee di intervento 1 e 2, cosi come declinate nell allegato 1 ed entro 60 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta; b) una seconda tranche (pari al 20% dell importo complessivo della quota regionale destinata alle linee di intervento 1 e 2) a fronte dell approvazione della graduatoria della prima call relativo alla promozione di progetti di ricerca ad alto valore innovativo e delle borse di ricerca; c) una terza tranche della quota regionale (pari al 40% dell importo complessivo della quota regionale destinata alle linee di intervento 1 e 2) a fronte della trasmissione di una relazione che illustri l avanzamento dei progetti e delle borse di ricerca ammessi e della rendicontazione di investimenti complessivi pari al 60%; d) il saldo finale della quota regionale (pari al 20% dell importo complessivo della quota regionale destinata alle linee di intervento 1 e 2), dopo la conclusione di tutte le attività previste per le linee di intervento 1 e 2 e la presentazione di un rapporto conclusivo che illustri i risultati delle attività svolte e la rendicontazione di investimenti complessivi pari al 100%,, entro 60 giorni lavorativi dal ricevimento del rapporto finale precedentemente indicato. Si precisa che la quota regionale sarà soggetta alla ritenuta del 4% prevista dal secondo comma dell art. 28 del D.P.R. 29 settembre 1973, n L erogazione della quota regionale avverrà dietro presentazione di un autodichiarazione da parte del Consorzio dell avvenuta realizzazione delle attività e di una relazione che illustri le attività realizzate e quelle programmate fino alla conclusione delle linee progettuali. Al termine del programma il Consorzio s impegna, pena la decadenza integrale del finanziamento concesso, a inviare alla Regione una rendicontazione analitica dell impiego dei fondi ad esso concessi, in conformità a quanto previsto dal Disciplinare di rendicontazione che sarà condiviso in sede del Comitato di indirizzo e monitoraggio di cui all art. 5. Il sostenimento delle spese, cofinanziate come sopra, che devono essere effettivamente sostenute, essere pertinenti e connesse alle iniziative approvate di cui all allegato 1, dovrà essere dimostrato da parte del consorzio, attraverso dettagliati e analitici rendiconti di spesa predisposti secondo le linee guida condivise in sede del Comitato di indirizzo e monitoraggio di cui all art.5. Gli originali dei giustificativi di spesa dovranno essere conservati dal Consorzio per cinque anni dalla chiusura dei progetti. Regione Lombardia si riserva la possibilità di controlli a campione delle pezze giustificative presso la sede del Consorzio, dandone sufficiente preavviso, anche attraverso le proprie società. 6

18 Art. 3 - Impegni dei soggetti sottoscrittori Il Consorzio e Regione Lombardia, soggetti esecutori del presente accordo, s impegnano attraverso la costituzione di un Comitato di Indirizzo e monitoraggio di cui al successivo Articolo 5, a realizzare congiuntamente le specifiche azioni di interesse comune inserite nel Piano progettuale esecutivo (Allegato 1) unitamente alle più opportune modalità di attivazione, in coerenza con le normative di rispettiva competenza. Le Parti s impegnano, inoltre, nello svolgimento delle attività di propria competenza: a) a rispettare i termini del presente accordo; b) a utilizzare forme di immediata collaborazione e di stretto coordinamento, con il ricorso in particolare agli strumenti di semplificazione dell attività amministrativa e di snellimento dei procedimenti di decisione e di controllo previsti dalla normativa vigente; c) a procedere periodicamente alla verifica dell accordo e, se necessario, a proporre gli eventuali aggiornamenti ai soggetti responsabili dell attuazione del presente accordo di programma quadro di cui al successivo art. 4; d) ad attivare e utilizzare completamente, e in tempi rapidi, tutte le risorse finanziarie individuate nel presente accordo di collaborazione per la realizzazione degli interventi previsti. Art. 4 - Soggetti responsabili dell accordo Ai fini del coordinamento e della vigilanza sull attuazione del presente accordo di collaborazione, si individuano quali soggetti responsabili il Presidente o suo delegato per la Regione Lombardia ed il Presidente del Consorzio, o suo delegato, i quali: - rappresentano in modo unitario gli interessi dei sottoscrittori; - nominano i componenti del Comitato di Indirizzo e monitoraggio di cui al successivo art. 5. Art. 5 Gestione dell accordo: Comitato di Indirizzo e monitoraggio Per l attuazione degli impegni contenuti nel presente accordo, le Parti concordano di istituire un Comitato di Indirizzo e monitoraggio composto di 3 membri, di cui: uno è designato dal Consorzio nella figura del Direttore Generale del Consorzio o suo delegato, uno è designato dalla Regione Lombardia nella figura del Dirigente pro-tempore della UO Programmazione, Ricerca e Innovazione (o suo Dirigente subordinato delegato) che ha anche la funzione di Presidente; uno è designato dalla Regione Lombardia in base a quanto stabilito nel precedente art. 4 ma prescelto all interno di una terna di nomi proposta dal Presidente del Consorzio. Il Presidente del Consorzio potrà proporre una terna composta esclusivamente da personale afferente al Consorzio stesso operanti in una delle Unità di Ricerca del Consorzio attive sul territorio lombardo. Nomine e sostituzione dei componenti del Comitato di Indirizzo e monitoraggio potranno essere effettuate di volta in volta da ciascuna delle due parti dandone comunicazione all altra. Il Comitato di Indirizzo e monitoraggio opera con criteri di collegialità e svolge le proprie funzioni sino alla realizzazione delle iniziative e azioni previste in attuazione del presente accordo. Il Comitato di Indirizzo e monitoraggio, qualora necessario, potrà essere integrato da esperti nelle specifiche tematiche dei progetti di ricerca attivati individuati di comune accordo tra le 7

19 parti e potrà avvalersi del supporto di dipendenti del Consorzio e della Regione o di altre strutture territoriali ad essa collegate, aventi specifiche competenze nell ambito delle tematiche e dei progetti da individuare o attivare. Alle attività del Comitato di Indirizzo e monitoraggio partecipa come invitato permanente il Direttore del Dipartimento Supercalcolo, Applicazioni e Innovazioni del Consorzio e il Dirigente Pro-tempore della Struttura pro-tempore Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico, con funzione di Segreteria Tecnica. Rispetto ai componenti del Comitato si precisa che, prima dell insediamento e delle eventuali sostituzioni, Regione Lombardia, in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR n del 30 gennaio 2015, verificherà, anche con l acquisizione di dichiarazione sostitutive di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I - Titolo II Libro secondo del Codice penale e l assenza di conflitti di interesse. Non sono previsti compensi per i membri effettivi o gli esperti cooptati del Comitato di Indirizzo e monitoraggio. Il Comitato ha il compito di: formulare i criteri di valutazione e attivare le procedure previste per l avvio delle azioni riportate nell Allegato 1; realizzare, monitorare le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi dell accordo e valutare l adeguatezza e l efficacia degli strumenti attuativi e la loro rispondenza agli obiettivi dell accordo di collaborazione; governare il processo di realizzazione del presente accordo, proponendo alle Parti, l adozione dei provvedimenti di competenza dei rispettivi organi amministrativi, le azioni e gli strumenti attuativi dell Accordo, nonché i relativi contenuti e caratteristiche, attivando le risorse tecniche, organizzative e finanziarie necessarie. Art. 6 - Modalità di diffusione e di pubblicizzazione dei risultati Le Parti si impegnano a dare ampia pubblicità alle attività realizzate nell ambito dell Accordo di collaborazione anche con annunci sui propri siti web e su altri mezzi di comunicazione che saranno ritenuti più efficaci per divulgare e dare visibilità alle iniziative realizzate e indicando che le iniziative sono realizzate con il cofinanziamento di Consorzio e Regione. Art. 7 - Entrata in vigore e durata Il presente Accordo di collaborazione entra in vigore alla data della sottoscrizione, avrà una durata di 2,5 anni, con scadenza entro la fine della X legislatura (comunque entro la fine della legislatura prevista nel 2018), prevede una programmazione e monitoraggio annuale delle iniziative e risorse, resta in vigore sino alla realizzazione delle iniziative e azioni previste e può essere integrato, modificato o rinnovato, previo accordo scritto tra le Parti Entrambe le Parti saranno promotrici di tutte le azioni previste dal presente Accordo, che saranno attuate in modo coordinato e condiviso. Letto, confermato e sottoscritto. Milano, il luglio 2015 Per la Regione Lombardia Il Presidente (o suo delegato) Roberto Maroni Per il Consorzio Il Presidente (o suo delegato) Emilio Ferrari.. 8

20 Allegato all accordo di collaborazione Regione Lombardia-Consorzio CINECA Piano progettuale esecutivo per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo, valorizzazione della ricerca con ricaduta diretta sul territorio lombardo Introduzione Il presente piano dettaglia le azioni relative alle finalità del presente accordo di collaborazione, il quale ha in particolare l obiettivo di aumentare la capacità di attrazione del territorio lombardo e il potenziamento delle competenze eccellenti presenti sul territorio lombardo che si concretizza in forma sperimentale attraverso: 1. la promozione di progetti di ricerca ad alto valore innovativo e il sostegno a programmi di rafforzamento dello sfruttamento di sistemi di calcolo a fronte di livelli di qualità e quantità di servizi garantiti per ricercatori afferenti a organismi di ricerca presenti in Lombardia e espansione delle attività di relativo supporto specialistico e applicativo presso la sede del Consorzio; 2. la promozione della cultura scientifica e tecnologica, l orientamento all alta formazione e la condivisione del sistema di calcolo con gli organismi di ricerca pubblici presenti in Lombardia, anche attraverso la formazione di competenze sulla simulazione avanzata, sulle tecniche di modellizzazione, sull utilizzo efficiente di risorse di calcolo ad alte prestazioni e l attivazione di un numero significativo di borse di studio e di stage rivolti a giovani da affiancare ai tecnici della sede operativa lombarda del Consorzio; 3. raccordo con il sistema regionale Questio di valutazione dei centri di ricerca e delle attività produttive ( in evoluzione verso il Portale della ricerca, gestito per Regione Lombardia da Eupolis Lombardia, relativamente al supporto nell analisi e nella implementazione di flussi alimentanti provenienti dai sistemi informativi delle università lombarde(che saranno opportunamente coinvolte nel progetto dalla DG Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Tecnologica) e supporto analisi di fattibilità rispetto alla progettazione di un portale dei trials clinici delle strutture sanitarie e di ricerca lombarde; 1. Promozione di progetti di ricerca ad alto valore innovativo attraverso anche il sostegno a programmi di rafforzamento, potenziamento di sistemi di calcolo nazionali e espansione delle attività di centro di assistenza del Consorzio Per affrontare adeguatamente i programmi di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica, oggetto dell accordo di collaborazione, è necessario poter mettere a disposizione dei ricercatori afferenti a organismi di ricerca pubblici lombardi risorse di calcolo di potenza significativamente superiore rispetto a quelli attualmente esistenti presso la sede operativa di Milano del Consorzio. E inoltre opportuno fornire a ricercatori di discipline diverse le piattaforme hardware e software che consentano l esecuzione ottimale delle simulazioni numeriche di loro interesse. Con il cofinanziamento di Consorzio e Regione Lombardia sarà garantito ai progetti di ricerca della linea di intervento n.1 del presente allegato un numero congruo di ore di produzione sull infrastruttura di calcolo installata presso tutte le sedi operative del Consorzio, in funzione delle caratteristiche delle applicazioni utilizzate e della capacità dei sistemi, secondo le linee guida stabilite dal Comitato di Indirizzo e monitoraggio del presente accordo e del piano di aggiornamento infrastrutturale del Consorzio. L importanza strategica delle ricadute socioeconomiche delle applicazioni di simulazione numerica dei fenomeni fisici e ingegneristici ha indotto negli ultimi anni i sistemi mondiali, Stati Uniti, Giappone, Cina a uno sforzo economico e tecnologico senza precedenti al fine di mantenere un vantaggio competitivo nello sviluppo delle infrastrutture di supercalcolo. Poiché i singoli stati membri dell Unione Europea non avrebbero potuto mantenere un adeguato livello competitivo, su indicazione della comunità scientifica si è dato vita a livello Europeo alla iniziativa PRACE. PRACE ha mobilizzato dal momento della sua istituzione avvenuta nel 2009 oltre 500 Milioni di Euro, 400 dei quali sono assicurati da Francia, Germania, Italia e Spagna, i 9

DECRETO N. 635 Del 03/02/2016

DECRETO N. 635 Del 03/02/2016 DECRETO N. 635 Del 03/02/2016 Identificativo Atto n. 21 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E IL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6021 Seduta del 19/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6021 Seduta del 19/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6021 Seduta del 19/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 15/12/2015

DECRETO N Del 15/12/2015 DECRETO N. 11382 Del 15/12/2015 Identificativo Atto n. 1118 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE CARIPLO E REGIONE LOMBARDIA PER LA

Dettagli

DECRETO N. 693 Del 05/02/2016

DECRETO N. 693 Del 05/02/2016 DECRETO N. 693 Del 05/02/2016 Identificativo Atto n. 23 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E IL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI DELIBERAZIONE N X / Seduta del Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 05/04/2016

DECRETO N Del 05/04/2016 DECRETO N. 3032 Del 05/04/2016 Identificativo Atto n. 145 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E IL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3120 Seduta del 06/02/2015

DELIBERAZIONE N X / 3120 Seduta del 06/02/2015 DELIBERAZIONE N X / 3120 Seduta del 06/02/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1432 Seduta del 28/02/2014

DELIBERAZIONE N X / 1432 Seduta del 28/02/2014 DELIBERAZIONE N X / 1432 Seduta del 28/02/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3866 Seduta del 17/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3866 Seduta del 17/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3866 Seduta del 17/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 04/08/2015

DECRETO N Del 04/08/2015 DECRETO N. 6637 Del 04/08/2015 Identificativo Atto n. 784 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3297 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3297 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3297 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6515 Seduta del 21/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6515 Seduta del 21/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6515 Seduta del 21/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 07/03/2017

DECRETO N Del 07/03/2017 DECRETO N. 2411 Del 07/03/2017 Identificativo Atto n. 32 Oggetto: "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE CARIPLO E REGIONE LOMBARDIA PER LA SPERIMENTAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE, SVILUPPO, VALORIZZAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3193 Seduta del 26/02/2015

DELIBERAZIONE N X / 3193 Seduta del 26/02/2015 DELIBERAZIONE N X / 3193 Seduta del 26/02/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6759 Seduta del 21/06/2017

DELIBERAZIONE N X / 6759 Seduta del 21/06/2017 DELIBERAZIONE N X / 6759 Seduta del 21/06/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA Decreto n. 7125 del 03/08/2012 Identificativo Atto n. 500 DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO: APPROVAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6234 Seduta del 20/02/2017

DELIBERAZIONE N X / 6234 Seduta del 20/02/2017 DELIBERAZIONE N X / 6234 Seduta del 20/02/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2368 Seduta del 19/09/2014

DELIBERAZIONE N X / 2368 Seduta del 19/09/2014 DELIBERAZIONE N X / 2368 Seduta del 19/09/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016 DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6936 Seduta del 24/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 6936 Seduta del 24/07/2017 DELIBERAZIONE N X / 6936 Seduta del 24/07/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5812 Seduta del 18/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5812 Seduta del 18/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5812 Seduta del 18/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6643 Seduta del 29/05/2017

DELIBERAZIONE N X / 6643 Seduta del 29/05/2017 DELIBERAZIONE N X / 6643 Seduta del 29/05/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 18/10/2016

DECRETO N Del 18/10/2016 DECRETO N. 10264 Del 18/10/2016 Identificativo Atto n. 404 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto POR FESR 2014-2020 ASSE I AZIONE I.1.B.1.3. CALL PER L ATTIVAZIONE DI UN PERCORSO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6218 Seduta del 13/02/2017

DELIBERAZIONE N X / 6218 Seduta del 13/02/2017 DELIBERAZIONE N X / 6218 Seduta del 13/02/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015

DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015 DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

DECRETO N Del 30/07/2018 DIREZIONE GENERALE RICERCA, INNOVAZIONE, UNIVERSITA' EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE

DECRETO N Del 30/07/2018 DIREZIONE GENERALE RICERCA, INNOVAZIONE, UNIVERSITA' EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DECRETO N. 11131 Del 30/07/2018 Identificativo Atto n. 289 DIREZIONE GENERALE RICERCA, INNOVAZIONE, UNIVERSITA' EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE Oggetto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE CARIPLO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2937 Seduta del 19/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2937 Seduta del 19/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2937 Seduta del 19/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7602 Seduta del 20/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 7602 Seduta del 20/12/2017 DELIBERAZIONE N X / 7602 Seduta del 20/12/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3885 Seduta del 06/08/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3885 Seduta del 06/08/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3885 Seduta del 06/08/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 14/07/2016

DECRETO N Del 14/07/2016 DECRETO N. 6916 Del 14/07/2016 Identificativo Atto n. 327 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO: APPROVAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6343 Seduta del 13/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6343 Seduta del 13/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6343 Seduta del 13/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 14/03/2019

DECRETO N Del 14/03/2019 DECRETO N. 3468 Del 14/03/2019 Identificativo Atto n. 164 DIREZIONE GENERALE RICERCA, INNOVAZIONE, UNIVERSITA' EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE Oggetto ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA

Dettagli

DECRETO N. 804 Del 09/02/2016

DECRETO N. 804 Del 09/02/2016 DECRETO N. 804 Del 09/02/2016 Identificativo Atto n. 22 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013 DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 26/10/2016

DECRETO N Del 26/10/2016 DECRETO N. 10744 Del 26/10/2016 Identificativo Atto n. 445 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO -

Dettagli

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 21/06/2016 DECRETO N. 5785 Del 21/06/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR 3862/2015, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7230 Seduta del 17/10/2017

DELIBERAZIONE N X / 7230 Seduta del 17/10/2017 DELIBERAZIONE N X / 7230 Seduta del 17/10/2017 P residente Assessori regionali ROBERTO MARONI GIOVANNI FAVA VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA CAPPELLINI LUCA

Dettagli

DECRETO N Del 25/07/2018

DECRETO N Del 25/07/2018 DECRETO N. 10853 Del 25/07/2018 Identificativo Atto n. 560 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE PER LE LINEE DI INTERVENTO DELL AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA 7526 04/08/2014 Identificativo Atto n. 981 DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA APPROVAZIONE DELL AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE CONTENENTI PROPOSTE PROGETTUALI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5447 Seduta del 25/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5447 Seduta del 25/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5447 Seduta del 25/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3618 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3618 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3618 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5670 Seduta del 11/10/2016

DELIBERAZIONE N X / 5670 Seduta del 11/10/2016 DELIBERAZIONE N X / 5670 Seduta del 11/10/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5969 Seduta del 12/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5969 Seduta del 12/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 5969 Seduta del 12/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6479 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6479 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6479 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1525 Seduta del 20/03/2014

DELIBERAZIONE N X / 1525 Seduta del 20/03/2014 DELIBERAZIONE N X / 1525 Seduta del 20/03/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6489 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6489 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6489 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6767 Seduta del 22/06/2017

DELIBERAZIONE N X / 6767 Seduta del 22/06/2017 DELIBERAZIONE N X / 6767 Seduta del 22/06/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017 DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7290 Seduta del 30/10/2017

DELIBERAZIONE N X / 7290 Seduta del 30/10/2017 DELIBERAZIONE N X / 7290 Seduta del 30/10/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1262 Seduta del 24/01/2014

DELIBERAZIONE N X / 1262 Seduta del 24/01/2014 DELIBERAZIONE N X / 1262 Seduta del 24/01/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7256 Seduta del 23/10/2017

DELIBERAZIONE N X / 7256 Seduta del 23/10/2017 DELIBERAZIONE N X / 7256 Seduta del 23/10/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016 DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6971 Seduta del 31/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 6971 Seduta del 31/07/2017 DELIBERAZIONE N X / 6971 Seduta del 31/07/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6644 Seduta del 29/05/2017

DELIBERAZIONE N X / 6644 Seduta del 29/05/2017 DELIBERAZIONE N X / 6644 Seduta del 29/05/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo; DGR 935 Del 04/12/2009 OGGETTO: Schema di Accordo di collaborazione in materia di ricerca e innovazione tra Regione Toscana, Regione Umbria, Regione Lazio, Regione Marche, Regione Campania, Regione Puglia.

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4195 Seduta del 25/10/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4195 Seduta del 25/10/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4195 Seduta del 25/10/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5466 Seduta del 25/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5466 Seduta del 25/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5466 Seduta del 25/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1987 Seduta del 20/06/2014

DELIBERAZIONE N X / 1987 Seduta del 20/06/2014 DELIBERAZIONE N X / 1987 Seduta del 20/06/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 04/11/2016

DECRETO N Del 04/11/2016 DECRETO N. 11050 Del 04/11/2016 Identificativo Atto n. 453 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3111 Seduta del 06/02/2015

DELIBERAZIONE N X / 3111 Seduta del 06/02/2015 DELIBERAZIONE N X / 3111 Seduta del 06/02/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7714 Seduta del 15/01/2018

DELIBERAZIONE N X / 7714 Seduta del 15/01/2018 DELIBERAZIONE N X / 7714 Seduta del 15/01/2018 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

LISA: i numeri di una collaborazione di successo

LISA: i numeri di una collaborazione di successo LISA: i numeri di una collaborazione di successo Claudio ARLANDINI c.arlandini@cineca.it CINECA SuperComputing Applications and Innovation (SCAI) Department 21 Aprile 2015 CONTENUTI 1. INTRODUZIONE 2.

Dettagli

DECRETO N Del 22/12/2016

DECRETO N Del 22/12/2016 DECRETO N. 13744 Del 22/12/2016 Identificativo Atto n. 1214 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto REVOCA DEI CONTRIBUTI ASSEGNATI CON DECRETO DIRIGENZIALE 7 MARZO 2016, N. 1590, A

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4717 Seduta del 13/01/2016

DELIBERAZIONE N X / 4717 Seduta del 13/01/2016 DELIBERAZIONE N X / 4717 Seduta del 13/01/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM Consorzio Interuniversitario N Consorzio a z i Interuniversitario o n a l e per N la ascienza z i e o Tecnologia n a l e d eper i la MScienza a t ee r Tecnologia i a l i d e i M a t e r i a l i Accordo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5854 Seduta del 28/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5854 Seduta del 28/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5854 Seduta del 28/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017 DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 21 novembre 2016, n. G13676 POR FESR LAZIO 2014-2020. Progetto T0002E0001. Riposizionamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015 DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2639 Seduta del 14/11/2014

DELIBERAZIONE N X / 2639 Seduta del 14/11/2014 DELIBERAZIONE N X / 2639 Seduta del 14/11/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7662 Seduta del 08/01/2018

DELIBERAZIONE N X / 7662 Seduta del 08/01/2018 DELIBERAZIONE N X / 7662 Seduta del 08/01/2018 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4551 Seduta del 10/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4551 Seduta del 10/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4551 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3654 Seduta del 05/06/2015

DELIBERAZIONE N X / 3654 Seduta del 05/06/2015 DELIBERAZIONE N X / 3654 Seduta del 05/06/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6918 Seduta del 24/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 6918 Seduta del 24/07/2017 DELIBERAZIONE N X / 6918 Seduta del 24/07/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015 DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7823 Seduta del 29/01/2018

DELIBERAZIONE N X / 7823 Seduta del 29/01/2018 DELIBERAZIONE N X / 7823 Seduta del 29/01/2018 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 91 - Direzione di Staff Affari Generali e Controllo di

Dettagli