Unico pf 2003: al via le nuove detrazioni per i figli a carico

Documenti analoghi
UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede

fino a ,00 23% oltre ,00 e fino a ,00 33% oltre ,00 e fino a ,00 39% oltre ,00 43%

CODICE FISCALE REDDITI

genzia ntrate UNICO MINI 2014 Periodo d imposta 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Unico Persone fisiche, gli errori da evitare (1)

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

)(((*#&! 4 62&('= " ) 62&(.=&" % ) 62&(' .) "! 9 ' '4 *+*,-.*/, * &'%1"! + $,6+8+0C,9 ' 4 .)/.)* '!! '! * ' '!<

CODICE FISCALE REDDITI. Reddito minimo da partecipaper agevolazioni fiscali 5 REDDITO COMPLESSIVO 1,00. Credito art. 3 d.lgs.

UNICO PERSONE FISICHE æ Fascicolo 1 Istruzioni per la compilazione 2014

Crediti d'imposta per le imprese e i lavoratori autonomi,00

LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004. Prime informazioni

VIVSIL01 VIVENZI SILVERIO SIGLE S1 113, ,000,00 E738 2,00 2

R T T N C L 6 2 E 2 5 E P ,00

Unico società di persone. Cosa c'è di nuovo (4)

Unico Persone Fisiche: deduzioni e detrazioni

Modello Unico Persone Fisiche 2011

1 Fino al 31 dicembre 2005, attraverso appositi provvedimenti di proroga, il legislatore

Manuale Operativo Formazione

REDDITI. Familiari a carico QUADRO RA - Redditi dei terreni

Rigo RN1 Reddito complessivo colonna 1 (Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali): indicare l importo risultante dalla seguente operazione:

C R D F P P 8 2 L 2 3 L V

CODICE FISCALE REDDITI. Credito per fondi comuni Credito art. 3 d.lgs. 147/2015 ,00. Detrazione per figli a carico ,00

CODICE FISCALE REDDITI. Credito per fondi comuni Credito art. 3 d.lgs. 147/2015 ,00. Detrazione per figli a carico ,00

L'appuntamento con l'acconto Irpef

9. QUADRO RN - CALCOLO DELL IRPEF

Unico 2004: pubblicato in Gazzetta il modello per le persone fisiche

Rigo RP81 Detrazione per le spese di mantenimento dei cani guida

439, , ,00

X 12 50, X


PERIODO D IMPOSTA 2015

MODELLO redditi 2013

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

MODELLO 730 / 2005 CAF CNDL SPA

MODELLO redditi 2009

Bonus straordinario per famiglie. Istanza possibile anche in Unico PF

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

N P L G R G 2 5 H 2 9 F B

Unico Persone fisiche, gli errori da evitare (2)

Perdite d impresa Se sono stati compilati i quadri RF o RG e/o RH e/o RE e/o RD si ricorda che:

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2018 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2018

OGGETTO: Redditi: riepilogo degli oneri generali

genzia ntrate UNICO MINI 2014 Periodo d imposta 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ESEMPIO n. 8 Presentazione Mod. 730 integrativo

B R G L R S 5 6 D 2 0 C S

CODICE FISCALE B B B R C L 8 2 C 1 9 G H REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO

In linea con il Centro - 8

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

DELLI IACONI DAVID ELABORATO DELLI IACONI DAVID M DLLDVD77E13H501V

Benefici Irpef in Unico 2010 per chi arreda la casa ristrutturata

MODELLO redditi 2017

originale PERIODO D'IMPOSTA 2014

Servizio INFORMATIVA 730

Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo CODICE FISCALE


MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

Indice. 1.1.Quando si presenta la dichiarazione. 1.2.Come si presenta la dichiarazione. 1.3.Dichiarazione presentata dall estero

CITTA' DI TORINO DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

IL MODELLO 730 DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONTROLLATO DAL CONTRIBUENTE SEGNALANDO TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI ANOMALIE.

36 M N T L R A 4 7 H 4 6 A V


MODELLO 730/2004 redditi 2003

Servizio INFORMATIVA 730

MODELLO redditi 2016 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

Beni immobili, redditi di capitale e diversi

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2019 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2019

FERRAIUOLO DOMENICO CONTINUAZIONE MESSAGGI Dichiarante: Quadro E rigo 27 importo originariamente indicato Euro 4.966,00 Quadro E rigo 27 contr

CODICE FISCALE ,00. Detrazione per redditi. Detrazione per redditi assimilati Detrazioni. a quelli di lavoro dipendente e altri redditi lavoro

CODICE FISCALE. Familiari a carico QUADRO RA - Redditi dei terreni Mod. N. X 12 50, FIGLIO 2 3 F A D

Studio Lari rag. Riccardo 2013

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2005 redditi 2004

CITTA' DI TORINO DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

MODELLO 730/2005 redditi 2004

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

CODICE FISCALE. REDDITI Familiari a carico QUADRO RA -Redditi dei terreni Mod. N. 1 X C CONIUGE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Le detrazioni in UNICO PF 2012

Servizio INFORMATIVA 730

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE

GUIDA AL MODELLO UNICO 2005 PER I REDDITI DEL Vincenzo D'Andò (Commercialista e Revisore contabile in Palermo)

MODELLO redditi 2013

MODELLO 730/2010 redditi 2009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO redditi 2013

UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

Modello 730/2011 DOCUMENTAZIONE UTILE PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730

Le principali novità del Modello Unico PF 2013

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

730/2017: tutte le novità del Quadro E di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730, Unico 2016 e Studi di settore

MODELLO 730/2010 redditi 2009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2018. Redditi DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla) GIORNO MESE ANNO

Transcript:

Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Unico pf 2003: al via le nuove detrazioni per i figli a carico 10 Marzo 2003 Debutto anche per le spese di interpretariato per i sordomuti e la deduzione per la partecipazione alla gestione degli asili nido Il 7 marzo è stata pubblicata sul sito Internet dell'agenzia delle Entrate la bozza del modello "Unico 2003 - Persone fisiche", con le relative istruzioni. Il modello è stato predisposto esclusivamente in euro ed è di colore azzurro. Gli importi andranno arrotondati all'unità di euro, per eccesso se la frazione decimale è uguale o maggiore di cinquanta centesimi, per difetto per frazioni inferiori. I relativi versamenti dovranno essere effettuati entro il 20 giugno 2003 ovvero entro il 21 luglio, con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. QUADRO RA (REDDITI DEI TERRENI) Le istruzioni contengono una particolare informativa, destinata ai contribuenti che hanno operato la rivalutazione del costo o valore di acquisto dei terreni ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 448/2001 e hanno versato l'imposta sostitutiva del 4 per cento sul valore peritale. E' stato introdotto, infatti, l'obbligo di compilare la nuova sezione XI del quadro RM: tale obbligo sussiste a prescindere dalla effettiva cessione del terreno rivalutato e dal realizzarsi di una plusvalenza. L'informativa è stata inserita in questo quadro (anziché nei quadri RL e RM) in modo da non "sfuggire" a tutti coloro che abbiano operato la rivalutazione (con o senza cessione del terreno), dovendo comunque dichiarare il reddito fondiario e quello agrario nel quadro RA. Qualora il contribuente presenti il modello 730, potrà limitarsi a compilare il frontespizio del modello Unico unitamente al quadro RM - sezione XI, consegnandolo a banche o poste entro il 31 luglio 2003 ovvero trasmettendolo per via telematica entro il 31 ottobre 2003. 1 di 5

QUADRO RB (REDDITI DEI FABBRICATI) Scompare da questo quadro il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa (il rigo RB12 del modello Unico 2002), essendo ora ricompreso nel quadro CR di nuova istituzione (rigo CR6). QUADRO RC (REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI) Nel quadro RC sono state inserite alcune caselle che consentono di evidenziare la presenza o meno del Tfr, al fine di agevolare il calcolo dei premi e contributi, versati alle diverse forme di previdenza complementare, deducibili dal reddito complessivo. Più precisamente, nella sezione prima (lavoro dipendente e assimilati per i quali spettano le detrazioni per lavoro dipendente) è stata inserita la casella denominata "barrare se TFR assente". Nella sezione seconda (redditi assimilati per i quali non spettano le detrazioni) è stata viceversa introdotta apposita codifica per individuare i redditi per i quali l'istituto del Tfr è presente. Sempre nel quadro RC, viene, infine, chiarito che la detrazione per lavoro part-time spetta per intero. PROSPETTO FA (FAMILIARI A CARICO) Nel riquadro "Familiari a carico" è stata introdotta una nuova casella denominata "D" (disabile): essa consente di evidenziare la presenza di figlio portatore di handicap per il quale, l'articolo 2, comma 1 della legge finanziaria 2002, ha previsto una nuova detrazione. QUADRO RP (ONERI E SPESE) Sezione prima Tra gli oneri per cui è riconosciuta la detrazione d'imposta del 19 per cento, sono state inserite le spese sostenute per servizi d'interpretariato dai soggetti riconosciuti sordomuti: esse vanno esposte nei righi RP15 - RP17 e contrassegnate con il codice 26, tra gli "altri oneri detraibili". Nel rigo RP6, che lo scorso anno "ospitava" le spese veterinarie (oggi devono essere inserite nei righi RP15 - RP17 tra gli "altri oneri" detraibili e contrassegnate dal codice 25) è stata introdotta una nuova voce: "Totale spese sanitarie per le quali è stata richiesta la rateizzazione nella precedente dichiarazione". In corrispondenza di questa voce è stata inserita un'apposita casella in cui indicare il numero della rata. Sezione seconda: oneri deducibili dal reddito complessivo Nel rigo RP25, tra gli "altri oneri deducibili", sono state inserite le spese sostenute dai genitori per la partecipazione alla gestione dei nidi e dei micro-asili nei luoghi di lavoro per un importo complessivo non superiore a 2mila euro per ogni figlio ospitato negli stessi. Tali spese vanno contrassegnate con il codice 3. Con norma contenuta nella finanziaria 2003 e avente valore di interpretazione autentica e, perciò, retroattiva, è stato chiarito che la deducibilità di tali spese 2 di 5

riguarda non solo i nidi e i micro-nidi gestiti dai Comuni, ma anche quelli gestiti dai datori di lavoro. Il rigo RP25 ospita anche i "Contributi per i fondi integrativi del Ssn" e i "Contributi per i paesi in via di sviluppo", individuati da apposita codifica. In corrispondenza del rigo RP24, dedicato alla previdenza complementare, è stata introdotta la colonna 6: essa consente di evidenziare i contributi versati nel 1999 dai cosiddetti vecchi iscritti ai vecchi fondi, permettendo il calcolo corretto dei limiti di deducibilità. Infatti, questi contributi costituiscono, se superiori a 5.164,57 euro, limite assoluto di deducibilità dei premi e contributi versati. E' stata, inoltre, inserita la casella 7, "soggetto a carico di altri": consente di accertare che il dichiarante sia un familiare a carico e di effettuare il calcolo della deduzione complessivamente spettante per oneri relativi alla previdenza complementare (deducibilità fino a capienza del reddito dichiarato anziché nei limiti ordinariamente previsti dall'articolo 10 del Tuir). Sezione terza: spese per l'intervento di recupero del patrimonio edilizio Le novità in materia possono essere così riassunte: - la detrazione spettante sulle spese sostenute nel 2002 è utilizzabile soltanto in dieci quote annuali di pari importo - la detrazione del 36 per cento si applica anche nel caso di acquisto di unità immobiliare facente parte di un edificio oggetto di lavori di restauro e risanamento o ristrutturazione effettuati entro il 31 dicembre 2002 - la detrazione del 36 per cento spetta anche per gli interventi di manutenzione e salvaguardia dei boschi ed è utilizzabile in cinque o dieci quote annuali di pari importo - nel caso di mera prosecuzione dei lavori, per il calcolo del tetto massimo di spesa detraibile pari a 77.468,53 euro, è necessario tener conto anche delle spese sostenute negli anni pregressi. Sezione quarta: altre detrazioni E' prevista una detrazione per le donazioni effettuate a favore dell'ente "Ospedale Galliera" di Genova, finalizzate all'attività del registro nazionale dei donatori di midollo osseo. Tale detrazione, che non potrà eccedere il 30 per cento dell'imposta lorda dovuta (articolo 8, comma 3, legge n. 51/2001), andrà esposta nella nuova voce residuale "altre detrazioni" (rigo RP38, codice 2), che comprende tutte le detrazioni non indicate nei precedenti punti della sezione. Si è resa, quindi, necessaria la creazione di una apposita casella, "codice detrazione", in cui andranno inseriti i codici corrispondenti alle varie detrazioni. RN (DETERMINAZIONE DELL'IRPEF) Nelle istruzioni sono descritte le nuove modalità di calcolo delle detrazioni per figli o altri familiari fiscalmente a carico (soggetti con reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro al lordo degli 3 di 5

oneri deducibili). Se il reddito complessivo (RN1, colonna 2) è superiore a 51.646,00 euro, la detrazione spettante è di 285,08 euro annui per ciascun soggetto a carico. Se il reddito complessivo è inferiore o uguale a 51.646,00 euro, la detrazione spettante per il primo figlio e per gli altri familiari a carico è pari a 303,68 euro; per i figli successivi al primo, invece, di 336,73 euro per ciascuno di essi. Da quest'anno, inoltre, è prevista l'elevazione della detrazione a 516,46 euro per ciascun figlio in favore dei contribuenti per i quali risultino verificate le seguenti condizioni: - reddito complessivo non superiore a 36.152,00 euro e con un figlio - reddito complessivo non superiore a 41.317,00 euro e con due figli - reddito complessivo non superiore a 46.481,00 euro e con tre figli - quattro figli o più, a prescindere dall'ammontare del reddito complessivo. Inoltre, per ciascun figlio portatore di handicap, la detrazione spettante è aumentata a euro 774,69. Per ciascun figlio a carico, di età non superiore a tre anni, è previsto, infine, un incremento, pari a 123,95 euro della detrazione, a meno che, per il primo figlio, non si usufruisca già della detrazione per coniuge a carico oppure siano già state applicate le maggiori detrazioni di 516,46 euro o per figlio portatore di handicap sopra descritte. Infine, il contribuente può scegliere la detrazione più favorevole tra quella prevista per il figlio e quella spettante in mancanza del coniuge. QUADRO RV (DETERMINAZIONE DELL'ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE) Per l'anno 2002, alcune Regioni hanno deliberato una maggiorazione dell'aliquota dell'addizionale regionale. Tra tali Regioni, la Lombardia e il Veneto hanno, però, introdotto aliquote agevolate per alcune categorie di contribuenti, che ne usufruiscono utilizzando l'apposita colonna 1 del rigo RV2 "casi particolari addizionale regionale". QUADRO CR (CREDITI D'IMPOSTA) Si tratta di un quadro di nuova istituzione che consente la determinazione e/o rappresentazione di alcuni crediti. La sezione I riguarda il credito d'imposta per redditi prodotti all'estero: le cinque colonne previste contengono i dati necessari alla corretta determinazione del credito d'imposta per le imposte pagate all'estero a titolo definitivo. La sezione II concerne il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa (l'ex rigo RB12 del modello Unico 2002) e il credito d'imposta per canoni non percepiti. 4 di 5

di Pietro De Felice URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/unico-pf-2003-al-via-nuove-detrazioni-figli-carico 5 di 5