Carta della qualità dei servizi



Documenti analoghi
Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

Carta della qualità dei servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>

Carta della qualità dei servizi

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Biblioteca. Questionario

CARTA DEI SERVIZI ANG

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Roma, 2 dicembre Premessa

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

TARIFFE DI PALAZZO E PARCO CHIGI APPROVATE CON ATTO DI GIUNTA MUNICIPALE N 86 DEL 29/06/2015

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Vivere il museo 2013

II.11 LA BANCA D ITALIA

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

IL MINISTRO DELLA SALUTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

biblioteca reale >>TORINO TORINO

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

con il patrocinio di

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Allegato alla DGR n. del

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

P R O T O C O L LO D I N T E S A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

La carta dei servizi al cliente

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Scheda standard formulata in ottemperanza dell allegato n. 3 indicato dalla CIVIT e redatta Responsabile della trasparenza

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

IMMAGINE. L anno duemilaquattordici addì. del mese di febbraio, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. del..

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Transcript:

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Museo di Palazzo Davanzati - Firenze - 2014 - Carta della qualità dei servizi

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde ad una duplice esigenza: fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono, in ossequio al principio di trasparenza enunciato in numerose previsioni legislative; supportare i direttori degli istituti a definire il proprio progetto culturale e a identificare le tappe del processo di miglioramento. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta dei servizi negli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. I PRINCIPI Nello svolgimento della propria attività istituzionale il Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale si ispira a principi fondamentali. trasparenza La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni. Le amministrazioni pubbliche devono promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attività. Il rispetto di tale principio è alla base del processo di miglioramento della qualità dei servizi, così come definito dalle delibere CiVIT (in particolare, n. 88/2010 e 3/2012). Le più recenti previsioni normative stabiliscono che le pubbliche amministrazioni devono garantire, fra le altre cose, il costante aggiornamento, la completezza, l integrità e la semplicità di consultazione delle informazioni. Nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza che garantisce un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza ingiustificata discriminazione e senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. Questo Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con diversa abilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. 2

continuità Il Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi. partecipazione. L Istituto promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff del Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 3

II. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PREMESSA Nella griglia sono state inserite dimensioni della qualità aggiuntive e nuovi indicatori. I riferimenti normativi e i documenti cui attenersi sono: - Decreto legislativo recante riordino della disciplina sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (in via di pubblicazione) - Delibera CiVIT n.3/2012 - Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento dei musei (D.M. 10 maggio 2001) - Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse statale - Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali - Linee guida delle performance di comportamento per i professionisti dei servizi informativi e di reference Tali documenti sono consultabili sul sito www.valorizzazione.beniculturali.it CARATTERISTICHE ESSENZIALI Il Museo di Palazzo Davanzati è un museo dello Stato italiano. Attualmente fa parte della ex Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze. E un museo di arte antica situato in un edificio monumentale. Conosciuto anche come Museo della Casa Fiorentina Antica, Palazzo Davanzati è un antica residenza signorile risalente al secolo XIV, acquistato dallo Stato italiano nel 1951, aperto ufficialmente come Museo statale nel 1956 e completamente arredato con mobili, quadri, oggetti provenienti in parte dai musei fiorentini e in parte da acquisti e donazioni. Oltre all arredo, che rispecchia fedelmente quello di una casa fiorentina tra Medioevo e Rinascimento, il Museo conserva numerose maioliche di varie epoche e manifatture, importanti sculture e dipinti, tra cui il Gioco del civettino e i Trionfi di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, e diverse collezioni di oggetti, tra le quali un importante raccolta di merletti e ricami italiani e stranieri. La parte visitabile riguarda il piano terreno (Loggia d ingresso, Cortile e Sala Audiovisivi), il primo piano (Salone Madornale, Sala dei Pappagalli, Studiolo, Camera dei Pavoni e due salette dedicate ai merletti), il secondo piano (Salone Madornale, Sala da pranzo, Studiolo, Camera della Castellana di Vergy), il terzo piano (Cucina, Camera detta delle impannate, Biblioteca: quest ultima non aperta al pubblico, ma accessibile per consultazioni specialistiche). Il Museo conserva anche, nei depositi, ulteriore materiale tessile dovuto a continue donazioni. La missione del Museo di Palazzo Davanzati consiste essenzialmente nella tutela e conservazione sia dell edificio sia delle opere d arte ivi contenute. Ciò si realizza tramite interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria programmata, di monitoraggio ambientale e di restauro, nonché di adeguamento alle normative di sicurezza (per le opere, per il pubblico e per gli operatori) e di miglioramento dell accessibilità per i portatori di handicap. Altro obiettivo è la sensibilizzazione del pubblico al valore del patrimonio architettonico e artistico costituito da Palazzo Davanzati, modello ideale di vita rinascimentale universalmente noto grazie all opera di Elia Volpi, che realizzò nel 1910 il primo Museo privato della Casa Fiorentina Antica. I COMPITI E I SERVIZI Il Museo di Palazzo Davanzati, raro esempio di architettura trecentesca a Firenze, nella sua superficie totale di mq 2.353,50, conserva 2.572 opere tra dipinti, maioliche, mobili e arredi d epoca, sculture, arazzi, beni librari, antichi oggetti d uso quotidiano, oltre a fondi fotografici, documentazione d archivio, etc., cui è da aggiungere un ricco e qualificato deposito tessile, consistente in merletti, ricami, samplers, corredi etc.: tutte le opere conservate nel Museo coprono un arco temporale che va dal Medioevo all età attuale. Gli ambienti e le sale 4

sono corredati di fogli di sala e di didascalie in italiano e in inglese. Alle Sale espositive si aggiungono il Cortile e la Loggia d ingresso, una Sala didattica fornita di strumentazione digitale ad uso del pubblico che viene utilizzata all occorrenza anche come sala mostre - la monumentale struttura delle scale. Viene fornito un servizio di accompagnamento e illustrazione degli ambienti e degli oggetti esposti, in base agli orari fissi di accesso ai piani superiori e viene praticata relativamente all utenza scolastica di ogni grado una stretta collaborazione con la Sezione Didattica della Soprintendenza. È inoltre disponibile un prontuario Braille ad uso dei visitatori ipovedenti, cui viene riservata la possibilità di effettuare esperienze tattili guidate su particolari oggetti esposti. Il personale del Museo gestisce, nell arco dell intera giornata, le informazioni e le prenotazioni telefoniche e digitali, provvedendo ad organizzare l accesso di gruppi accompagnati al secondo e terzo piano e l utilizzo a scopo didattico della Sala Audiovisivi. Indicare il funzionario referente per la compilazione della Carta. Il referente per la compilazione della Carta è. Dr.ssa Brunella Teodori, Direttore del Museo di Palazzo Davanzati 5

III. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA L Istituto evidenzierà i servizi e i relativi impegni sulla base dello schema che segue: FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive Orario di apertura 8,15 13,50 Giorni di apertura Chiusura: primo e terzo lunedi del mese; seconda e quarta domenica di ogni mese, più i festivi fissi: Natale, Capodanno, 1 Maggio. Biglietteria - In concessione a società Opera Laboratori Fiorentini. Funziona anche come punto informativo Ingresso Gratuito [1] direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni: - ai minori extracomunitari (In attesa di un adeguamento normativo coerente con l ordinamento e con gli obblighi internazionali, il Ministro Bray ha dato disposizione a tutti gli uffici del dicastero di recepire immediatamente queste valutazioni, consentendo così l entrata gratuita nei musei statali anche ai minori extracomunitari. - Roma, 28 maggio 2013) - ai cittadini dell'unione Europea, sotto i 18; - ai cittadini dell 'Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006); - ai cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati); - alle guide turistiche dell'unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; - agli interpreti turistici dell'unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; - al personale del Ministero; - ai membri dell'i.c.o.m. (International Council of Museums); - a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto; - agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico); - ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso; - ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea 6

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento; - ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento; - ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta; - per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta; Ingresso Gratuito mediante rilascio di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze: - agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero; - agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero; - ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale; - ai membri dell'i.c.c.r.o.m.; - agli studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale può rilasciare a singoli soggetti tessere annuali per l' ingresso gratuito (DM 239 /2006); Ingresso Libero E' consentito l'ingresso libero la prima Domenica di ogni mese e in occasione di particolari avvenimenti, quali ad esempio, la "Notte dei Musei", le "Giornate Europeee del Patrimonio" sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso gli organi di stampa o i media. 7

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive Ingresso Agevolato - Il biglietto è ridotto del 50% ai cittadini dell'unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari "a condizione di reciprocità"; - Ingresso agevolato ai cittadini italiani residenti all'estero. Fino al 31 dicembre 2008 l'importo dei biglietti di ingresso ai luoghi della cultura è ridotto del 20 %. La riduzione avverrà dietro esibizione della "Carta di sconto" del Ministero degli Affari Esteri, completa di firma del titolare di di un valido documento di riconoscimento; - Ingresso gratuito e agevolato ai cittadini della Confederazione Svizzera cui si applicano le disposizioni del DM 20 aprile 2006 n. 239 comma 3 lettera e), e comma 6 art. 1. NOTE 2) Alcune mostre temporanee, allestite nei luoghi della cultura, possono avere un costo aggiuntivo rispetto al biglietto d ingresso anche per i visitatori esenti. 3) I musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche delle regioni Sicilia, Valle d'aosta, delle province Autonome di Trento e Bolzano nonché di proprietà di enti locali e privati sono gestiti autonomamente, con modalità di accesso diverse da quelle statali - Attesa per l acquisto del biglietto: - in sede Cinque o dieci minuti al massimo - su prenotazione Attesa per l accesso alla Pochi minuti visita per gruppi, per scuole, per altre categorie Informazione e orientamento In prossimità dell ingresso alla biglietteria - esistenza di un punto informativo - disponibilità di Dépliant esplicativo in quattro lingue (inglese, francese, tedesco, materiale informativo spagnolo) gratuito - disponibilità di Ogni informazione sul relativo sito web specifico: informazioni on line www.polomuseale.firenze.it/musei/davanzati sui servizi 8

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive - presenza di segnaletica interna - presenza di segnaletica esterna - addetti ai servizi e personale di sala Accesso facilitato per persone con diversa abilità Servizi igienici per diversamente abili Disponibilità del materiale fruibile: - sale aperte alla fruizione Ogni sala reca pannelli didattici esplicativi - Esiste un pannello esterno sul portone del Museo, completo di chiare ed evidenti indicazioni sugli orari di apertura. - Segnaletica turistica urbana. Il personale è munito di regolamentare cartellino identificativo, dispone di divisa, in taluni casi parla inglese o altre lingue ed è in grado di fornire esaurienti indicazioni sul Palazzo, sulle esposizioni e sulle singole opere. Le sale sono accessibili alle persone disabili, i piani dispongono di ascensore, l ingresso è dotato di piattaforma mobile. I servizi igienici sono accessibili ai diversamente abili. - La Loggia, il cortile al piano terra e il primo piano sono sempre liberamente visitabili. L accesso al secondo e al terzo piano è organizzato a gruppi contingentati con visita accompagnata alle ore 10,00, 11,00 e 12,00, previa prenotazione telefonica al n. del Museo (055-2388610). Il servizio è gratuito. - spazi dedicati alla fruizione - Spazi fruibili: 90%, alle condizioni sopra indicate. La pulizia delle sale viene effettuata in maniera sistematica, quotidianamente. - spazi dedicati alla comunicazione Zone di sosta Sono presenti una sala didattica/mostre al piano terra con audiovisivo touch-screen sulla storia del Museo e una sala didattica/biblioteca al terzo piano (usufruibile per eventi specifici) Zone di sosta presso l ingresso e in cortile. Illuminazione L illuminazione predisposta è studiata per evitare zone d ombra e fenomeni di abbagliamento. Monitoraggio e manutenzione delle sale e degli spazi Viene effettuato in maniera sistematica il monitoraggio delle sale, ascensori, rampe di scale per garantire la migliore fruibilità dei luoghi. Disponibilità di strumenti per la conoscenza e il godimento dei beni - pannelli e/o - Sono presenti in ogni sala pannelli didattici esplicativi. schede mobili - didascalie - Sono presenti didascalie relative alle opere esposte in italiano e in inglese. 9

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive - guide brevi - E disponibile una guida ufficiale con testo bilingue italianoinglese, in vendita al punto-bookshop. - catalogo generale - audioguide - visite didattiche - Su prenotazione presso Firenze Musei e, in particolari circostanze, a cura della Sezione Didattica della Soprintendenza. - sito web E presente un sito web specifico, che indica le informazioni generali riguardo orari, costi e servizi: www.polomuseale.firenze.it/musei/davanzati - strumenti multimediali Touch-screen sulla storia del Museo attivo nella Sala didattica /mostre al piano terreno - strumenti on line Il portale web della Soprintendenza - altro materiale informativo Assistenza qualificata per diversamente abili: - in via continuativa - su richiesta quando non presente in via continuativa. Disponibilità di strumenti specifici per diversamente abili sensoriali, cognitivi - esistenza di strumenti e sussidi specifici E disponibile a richiesta anche la consultazione di una guida- Braille del Museo. - esistenza di percorsi specifici Bookshop In concessione a società esterna, la Firenze Musei, accessibile all ingresso del Museo Caffetteria Ristorante Guardaroba Deposito oggetti Mostre Gratuito Gratuito - Mostre di carattere storico-artistico relative alla storia del Palazzo e alle collezioni del Museo. - Una mostra all anno, compatibilmente con i fondi disponibili. - L istituto partecipa col prestito di proprie opere a manifestazioni espositive organizzate da altri istituti. 10

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive Eventi (conferenze, incontri, concerti, ecc.) Pubblicazioni (cataloghi, letteratura scientifica, ecc.) - Conferenze, concerti, eventi teatrali e/o letterari in apertura ordinaria e straordinaria, compatibilmente con i fondi disponibili. Prevista una pubblicazione sulle donazioni e gli acquisti degli ultimi anni (2014) Diffusione delle Portale web della Soprintendenza e del MiBAC (DBUnico 2.0) e attività/iniziative Ufficio Stampa del concessionario. Gestione di risorse aggiuntive - Si intende realizzare sponsorizzazioni, accordi con privati, attivando ricerca di finanziamenti bancari, partnership con altri istituti affini ecc., per finanziare le attività previste nel caso non vi siano finanziamenti ministeriali. Affitto degli spazi Altro Eventi a convenzione: visite guidate fuori orario, eventi conviviali con visita straordinaria del Museo, mostre, ecc. Iniziative: Iniziative finalizzate a scuole o famiglie direttamente organizzate dalla Sezione Didattica della Soprintendenza. - visite e percorsi tematici c. s. - laboratori artistici e di animazione - corsi di formazione per docenti scolastici - corsi di formazione per operatori didattici - progetti speciali in convenzione con le scuole - altre iniziative c. s. c. s. c. s. c. s. Regolarità e continuità Orario per informazioni e assistenza con personale qualificato Orario per la consultazione della documentazione per la didattica Interventi di diffusione mirata delle iniziative Orario per la consultazione Informazioni in orario ufficio presso Sezione Didattica c. s. Sito web e Ufficio Stampa Su richiesta Disponibilità di: Consultazione cartacea e digitale su appuntamento presso segreteria Museo - schede di catalogo Consultazione cartacea e digitale - schede di restauro Consultazione cartacea su richiesta - schede di movimentazione c. s. - archivio fotografico c. s. 11

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO E INFORMAZIONI UTILI In questo campo inserire informazioni di carattere discorsivo e quanto più esaustive - archivio multimediale Su richiesta (sonoro, audiovisivo) - pubblicazioni c. s. Coinvolgimento degli Indicare la quantità di accordi firmati nel biennio e le iniziative stakeholder: avviate - Enti territoriali Indicare la quantità e la tipologia di accordi (partnership, accordi, intese, ) e l oggetto con una breve descrizione riferita alle finalità e i risultati - Associazioni di volontariato (Amici dei musei, FAI, Servizio Civile, Archeoclub, ) - Associazionismo di settore (ANAI, ANASTAR, AIB, ICOM ) Associazione Amici dei Musei di Palazzo Davanzati - Casa Martelli con convenzione già stipulata. Commissione Tematica Case-Museo ICOM Italia, partecipazione finalizzata alla attivazione di iniziative scientifiche e operative comuni alla tipologia di Museo di appartenenza - Onlus Indicare la quantità e la tipologia di accordi (partnership, accordi, intese, ) e l oggetto con una breve descrizione riferita alle finalità e i risultati - Operatori economici Indicare la quantità e la tipologia di accordi (partnership, accordi, intese, ) e l oggetto con una breve descrizione riferita alle finalità e i risultati Modalità di comunicazione delle attività Obiettivi di miglioramento Iniziative finalizzate al miglioramento: - delle strutture Sito web della Soprintendenza e siti specifici delle associazioni citate. Miglioramento dell assetto delle sale espositive e della sala didattica a piano terreno con ulteriori apparati didattico-informativi, compatibilmente con i fondi disponibili. - delle collezioni Riordino depositi, finalizzati al miglioramento e alla rotazione espositiva, compatibilmente con i fondi disponibili. - dei servizi Potenziamento dei servizi didattici e di documentazione, compatibilmente con i fondi disponibili. - delle attività di valorizzazione - altro - Incremento delle attività espositive e degli eventi, anche mediante l utilizzo di convenzioni con privati, per migliorare l offerta al pubblico oltre l orario normale di apertura (pomeriggio e sera), compatibilmente con i fondi disponibili. Archivio L orario di accesso è da concordare con la Segreteria del Museo. Biblioteca c. s. Fototeca c. s. Deposito c.s., su richiesta di specialisti e studiosi. Reclami - Al sito web della Soprintendenza compare indirizzo di posta elettronica (non certificata) cui il cittadino può rivolgersi per trasmettere istanze - Modulo di reclamo allegato alla Carta dei Servizi sul sito specifico del Museo Il Direttore del Museo di Palazzo Davanzati (Dr.ssa Brunella Teodori) Firenze, 11.03.2015 (ultima revisione) 12

IV. TUTELA E PARTECIPAZIONE RECLAMI, PROPOSTE, SUGGERIMENTI Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami. L istituto accoglie ogni reclamo, formale o informale, positivo o negativo. La persona incaricata della gestione dei reclami è Reclami puntuali possono essere presentati avvalendosi dei moduli allegati o utilizzando quelli disponibili all ingresso. I moduli devono essere depositati nell apposito box all uscita oppure possono essere consegnati al personale incaricato. E possibile inoltre inviare una e-mail al seguente indirizzo o un fax al seguente numero L istituto effettua un monitoraggio periodico dei reclami; si impegna a rispondere entro 30 giorni e ad attivare forme di ristoro (rilascio di un biglietto gratuito per una successiva visita o per un evento particolare). Nel caso l ingresso all istituto sia a titolo gratuito indicare: Tenuto conto della gratuità dei servizi, l istituto può attivare forme di ristoro (ad esempio, rilascio di una pubblicazione ). Gli utenti, inoltre, sono invitati a formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell organizzazione e dell erogazione dei servizi. Tali indicazioni potranno essere inoltrate attraverso il seguente indirizzo e-mail oppure utilizzando gli appositi registri collocati presso la biglietteria. L istituto provvede periodicamente ad effettuare il monitoraggio e ad analizzare attentamente il registro. L istituto effettua inoltre: - rilevazioni o indagini a campione sul gradimento del pubblico, - interviste e sondaggi su campioni di popolazione per rilevare le motivazioni di interesse o di disinteresse alla visita del museo. COMUNICAZIONE La Carta della qualità dei servizi è pubblicata sul sito internet, diffusa all ingresso della struttura e attraverso altri canali di informazione (specificare quali) REVISIONE E AGGIORNAMENTO La Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico. 13

Glossario Qualità L insieme delle proprietà, prestazioni, e caratteristiche di un prodotto o servizio che conferiscono la capacità di soddisfare esigenze dichiarate o implicite Servizi pubblici Quelle attività, non rientranti nello svolgimento di potestà spettanti all Amministrazione e quindi non caratterizzate da una posizione di supremazia da parte di quest ultima, gestite o dirette da un pubblico potere al fine di fornire ai privati specifiche prestazioni nel perseguimento di un interesse pubblico. Fattore di qualità Elemento rilevante per la realizzazione e la percezione della qualità del servizio da parte della clientela. I fattori di qualità di un servizio sono gli aspetti rilevanti per la percezione della qualità del servizio da parte dell utente che fa l esperienza concreta di quel servizio. I fattori possono essere elementi oggettivi o soggettivi rilevabili attraverso l analisi della percezione dell utenza. (Es. accoglienza, ampiezza, regolarità e continuità, ecc.) Indicatore di qualità Variabile quantitativa o parametro qualitativo in grado di rappresentare adeguatamente ciascun fattore di qualità. (Es. per la regolarità e continuità: ore di apertura.) Gli standard Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative dei clienti e delle potenzialità produttive dell ente. I soggetti erogatori individuano i fattori da cui dipende la qualità del servizio e sulla base di essi adottano e pubblicano gli standard di qualità di cui assicurano il rispetto. Standard specifico E riferito alla singola prestazione resa all utente ed è espresso da una soglia minima e/o massima; per fattori o indicatori di qualità non misurabili è rappresentato da affermazioni, impegni o programmi che esprimono una garanzia rispetto a specifici aspetti del servizio. E direttamente controllabile dall utente. Customer satisfaction (Soddisfazione del Cliente) Customer satisfaction o qualità percepita. Esprime i livelli di qualità che i utenti ritengono aver ricevuto dall ente erogatore. La soddisfazione del cliente nei confronti dei prodotti e/o servizi di un ente deve essere misurata e controllata in modo continuativo ed analitico per mezzo di appositi monitoraggi presso i clienti, calcolando un indice di customer satisfaction di cui è possibile seguire l andamento nel tempo. Audit civico Valutazione dei servizi da parte dei cittadini in collaborazione con i soggetti erogatori, attraverso metodologie scientifiche, al fine di una concertazione sugli standard da adottare e sugli obiettivi da raggiungere Stakeholder Portatori di interesse. Persone o categorie di persone che influenzano o sono influenzate dalle attività, dai prodotti o dai servizi forniti dall organizzazione 14

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze MUSE DI PALAZZO DAVANZATI Indirizzo Via Porta Rossa, 13 Firenze Tel. 055-2388610 Fax 055-289805 e-mail: museo.davanzati@polomuseale.firenze.it MODULO DI RECLAMO (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) RECLAMO PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. VIA CAP TELEFONO FAX E-MAIL OGGETTO DEL RECLAMO MOTIVO DEL RECLAMO: RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Si informa, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni 15