Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 2 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Documenti analoghi
Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 29 - scala 1 : 5.

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 21 - scala 1 : 5.

VIA/PIAZZA N INT CAP ORDINE /COLLEGIO PROF. PROV

Comune di Bologna. LEGALE RAPPRESENTANTE Avv. Simona Zagnoni RUP Andrea Benassi BALLARDINI

COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

RICHIESTA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA (art. 104 del RUE) RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CASTENASO P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli

AVVISO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL 29/02/2016

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Piani e Progetti Urbanistici

Autorità di Bacino del Reno

Programma Comunale per l'individuazione delle microaree familiari Rom e Sinti. Relazione Illustrativa Norme di attuazione Cartografia

Piani e Progetti Urbanistici

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

Autorità di Bacino del Reno

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

Autorità di Bacino del Reno

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO Eva Cerri - Responsabile Ufficio unico di Piano dell UNIONE RUBICONE e MARE

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a. Approvato con delibera di Consiglio n. del

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione : I L C O N S I G L I O

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Legenda. VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 C02

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano Comunale di emergenza

A285 COMUNE DI MILANO VIA MONTE ROSA 64. Direzione Urbanistica Area Pianificazione Urbanistica Generale MUNICIPIO 7-8 INQUADRAMENTO IMMAGINI

Quadro Riepilogativo della documentazione

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

OPERATIVO COMUNALE. Carta unica del territorio Schede dei vincoli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Comune di Minerbio. Provincia di Bologna PSC_ALL_A SCHEDA DEI VINCOLI L.R. 20/2000 E L.R. 15/2013

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

PROVINCIA di BOLOGNA. Piano Strutturale Comunale. Progettista e coordinatore: arch. Vittorio E. Bianchi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

Osservazini, Elettrodotto di V, passante per oltre 7 km da Cutrofiano

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

PRU3.2 A198 COMUNE DI MILANO VIA GIORDANI PIETRO 30. Direzione Urbanistica Area Pianificazione Urbanistica Generale MUNICIPIO INQUADRAMENTO IMMAGINI

O GG E TTO : Approvazione modifiche al piano di Tutela delle Acque - Elaborato di Piano "Criteri per la delimitazione delle Aree di Salvaguardia"

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

A6 ALLEGATO 6 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a. Approvato con delibera di Consiglio n. del

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

Autorità di Bacino del Reno

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Sistema Esperto per le Valutazioni Ambientali

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Autorità di Bacino del Reno

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO Eva Cerri - Responsabile Ufficio unico di Piano dell UNIONE RUBICONE e MARE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Fondazione Architetti CH/PE

Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU

A285 COMUNE DI MILANO. Direzione Urbanistica Area Pianificazione Urbanistica Generale MUNICIPIO VIA MONTE ROSA , mq.

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO SCHEDE DEI VINCOLI URBANISTICI

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Transcript:

OMUN DI BOLO GNA URRGOLAMNTO OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Delibera di.. n. 00 del /0/0 Assessore Urbanistica, ittà storica e Ambiente Francesco vangelisti Alvei attivi e invasi dei bacini idrici Reticolo idrografico coperto Fasce di tutela fluviale Fasce di pertinenza fluviale Aree a rischio inondazione 00 anni Aree ad alta probabilità di inondazione Aree di interventi idraulici strutturali Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura Aree di ricarica tipo A Aree di ricarica tipo B Aree di ricarica tipo Aree di ricarica tipo D Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio collinare Aree di ricarica Terrazzi alluvionali Aree per la salvaguardia delle acque destinate al consumo umano Zona di tutela assoluta dei pozzi Zona di rispetto dei pozzi 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*

O MUN DI BOLOGNA URRGOLAMNTO O MUN DI BOLOGNA O MUN DI BOLOGNA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL Assessore Urbanistica, ittà storica e Ambiente 0 0

OMUN DI BOLO GNA URRGOLAMNTO OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Tutele - Testimonianze storiche e archeologiche Delibera di.. n. 00 del /0/0 Assessore Urbanistica, ittà storica e Ambiente Francesco vangelisti Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica Aree di concentrazione di materiali archeologici e fascia di rispetto archeologico della via milia Zona ad alta potenzialità archeologica Zona a media potenzialità archeologica Zona a bassa potenzialità archeologica Zona di tutela della struttura centuriata difici di interesse storico-architettonico difici di interesse storico-architettonico Aree gravate di prescrizione di tutela indiretta (D.Lgs. /00, art.) Beni culturali oggetto di dichiarazione (D.Lgs. /00, art.) Agglomerati di interesse storico architettonico Sistema storico delle acque derivate anali superficiali anali tombati Viabilità storica Tipo I Tipo II 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*

OMUN DI BO LO GNA URRGOLAMNTO OMUN DI BO LO GNA OMUN DI BO LO GNA ST RUTT URAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Tutele - Rischio sismico Delibera di.. n. 00 del /0/0 Assessore Urbanistica, ittà storica e Ambiente Francesco vangelisti Sistema delle aree suscettibili di effetti locali 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*

O MUN DI BOLOGNA URRGOLAMNTO O MUN DI BOLOGNA O MUN DI BOLOGNA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Vincoli - Infrastrutture, suolo e servitù Delibera di.. n. 00 del /0/0 Assessore Urbanistica, ittà storica e Ambiente Francesco vangelisti Ferrovie Strade Gasdotti Depuratore imiteri Aree a rischio di incidente rilevante Aree percorse da incendi Siti oggetto di procedimento di bonifica ai sensi del D. Lgs. /0 e ss. mm. e ii. Servitù militari Fascia del dominio ai 0mt Fascia del dominio ai 00mt Fascia del dominio ai 00mt Fascia del dominio ai 00mt 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*

O MUN DI BO LOG NA URRGOLAMNTO O MUN DI BO LOG NA O MUN DI BO LOG NA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Vincoli - Infrastrutture per la navigazione aerea/ tavola adottata novembre 0 Assessore Urbanistica, dilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione del entro storico Valentina Orioli Roberto Finardi Francesco vangelisti Zone di tutela Zona di tutela A Zona di tutela B Zona di tutela Zona di tutela D Attuali urve di isorischio Area ad alta tutela Area interna Future Area intermedia Area ad alta tutela Area interna Area intermedia Limite della zonizzazione acustica dell'intorno aeroportuale 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*

O MUN DI BO LOG NA URRGOLAMNTO O MUN DI BO LOG NA O MUN DI BO LOG NA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Vincoli - Infrastrutture per la navigazione aerea/ tavola adottata novembre 0 Assessore Urbanistica, dilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione del entro storico Valentina Orioli Roberto Finardi Francesco vangelisti Superfici di delimitazione degli ostacoli Superficie orizzontale esterna - Quota =,mt Superficie conica - Pendenza :0 Superficie orizzontale interna - Quota =,mt Superficie di avvicinamento - Pendenza :0; Pendenza :0; Quota =,mt Pista di salita al decollo - Pendenza :0 Superficie di transizione - Pendenza : Ostacoli alla navigazione aerea Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli a quota variabile (Allegato A) Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli orizzontali (Allegato B) Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli che forano il terreno naturale (Allegato ) Pericoli per la navigazione aerea Tipologia (Tav. P0A) Tipologia (Tav. P0A) Tipologia - Limiti sorgenti laser proiettori (Tav. P0B) Tipologia a - Impianti eolici - Area di incompatibilità assoluta (Tav. P0) Tipologia b - Impianti eolici - Aree soggette a valutazione specifica NA (Tav. P0) 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*

O MUN DI BOLOGNA URRGOLAMNTO O MUN DI BOLOGNA O MUN DI BOLOGNA STRUTTURAL OMUNAL URBANISTIO DILIZIO OPRATIVO OMUNAL arta unica del territorio Vincoli - lettromagnetismo Delibera di.. n. 00 del /0/0 Assessore Urbanistica, ittà storica e Ambiente Francesco vangelisti lettrodotti ad alta e media tensione abine ad alta e media tensione mittenza radiotelevisiva Area di divieto di localizzazione impianti Fascia di ambientazione degli impianti Impianti fissi di telefonia mobile 0 0 0 00 00 00 00 00 m La tavola T n. rappresenta l'elemento 00 della arta Tecnica Regionale :.000 Sistema cartografico: UTM-D0*