Lez. 5 Memorie Secondarie



Documenti analoghi
Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Organizzazione della memoria

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I dischi magnetici floppy disk

Memorie di massa. Dischi magnetici

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Architettura hardware

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Componenti del Sistema di Elaborazione

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Informatica - A.A. 2010/11

Memoria secondaria. Memoria secondaria

INFORMATICA, IT e ICT

Dispositivi di memorizzazione

Calcolatori Elettronici

Architettura dei calcolatori

Laboratorio di Informatica

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale)

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Introduzione all uso del Personal Computer

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Memoria Secondaria o di Massa

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

MODULO 01. Come è fatto un computer

05 Le memorie secondarie. Dott.ssa Ramona Congiu

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Architettura dei computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

MODULO 01. Come è fatto un computer

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

Il computer e i suoi sottosistemi

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Collegamento al sistema

La memoria centrale (RAM)

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

L architettura del calcolatore (Terza parte)

Architettura hardware

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Organizzazione della memoria principale Il bus

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Gerarchia delle memorie

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Tecnologia dell Informazione

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE

Elementi di Informatica e Programmazione

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Informatica in pillole. conoscere l informatica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

La memoria - generalità

Architettura di un computer

Strutture di Memoria 1

INFORMATICA INDICE CAP. 3.2 HARDWARE MEMORIE DI MASSA. Gianfranco Bentivoglio CAP HARDWARE: MEMORIE DI MASSA

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Memorizzazione delle informazioni

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Lezione 4: Hardware (cont(

Corso di Informatica

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Esame di INFORMATICA

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Il Personal Computer

CAD B condotto da Daniela Sidari

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Le parti hardware del computer

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Memorie ---- Materia: Elettronica. Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa. prof. Ing.

Concetti base del computer

Le infrastrutture Hardware: architettura

COME È FATTO IL COMPUTER

Modulo 1. Sommario. Dispositivi di memoria. Memoria veloce. Rappresentazione logica di un elaboratore. ROM (Read Only Memory)

MODULO 01. Come è fatto un computer

Informatica. Nozioni di hardware. Componenti essenziali della struttura interna di un PC. docente: Ilaria Venturini. Disco rigido.

LA GESTIONE DELLA MEMORIA

Corso di Informatica

APPUNTI CONCETTI DI BASE

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

LABORATORIO DI SISTEMI

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Componenti di base di un computer

Elementi di informatica

Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà:

Transcript:

Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2

Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per memorizzare grandi volumi di dati in modo permanente. La caratteristica principale di tali memorie è la non volatilità. Consentono la memorizzazione di dati e programmi che non sono istantaneamente utilizzati ma che possono essere reperiti nel momento in cui la CPU ne fa richiesta. Tali memorie comprendono due elementi distinti: Il supporto di memorizzazione, ovvero il componente fisico su cui vengono memorizzati i dati; dischetto, CD- ROM. Il drive, ovvero il relativo dispositivo di funzionamento e di memorizzazione: Unità floppy disk, masterizzatore, Giovanni Mettivier 3 Le memorie secondarie si differenziano per: La tecnologia con cui i dati vengono registrati sul supporto; tecnologia magnetica, ottica o magneto-ottica. La modalità di accesso ai dati; random o sequenziale La capacità di memorizzazione; La velocità di accesso ai dati (ms) Giovanni Mettivier 4

Un disco magnetico si compone di uno o più piatti di alluminio rivestiti di un sottile strato di materiale ferromagnetico. L informazione viene registrata magnetizzando la superficie del disco. Ogni bit occupa una piccola area sulla superficie. Il disco per funzionare deve essere affiancato da un dispositivo chiamato controller, in genere presente sotto forma di scheda, che si occupa di posizionare la testina sul disco e prelevare le informazioni richieste. Il disco deve essere formattato prima di essere usato. La formattazione consiste nella suddivisione della superficie del disco in tracce e settori. Giovanni Mettivier 5 La superficie del disco è organizzata in cerchi concentrici detti tracce. Tipicamente da 500 a 2500 tracce su una superficie. L informazione sul disco è memorizzata occupando posizioni successive lungo le tracce. Ogni traccia è suddivisa in settori (solitamente 64). Il settore è l unità minima di lettura e scrittura. Contiene un blocco di dati (512 bye). I dati scritti lungo le tracce corrispondono ad uno stato di polarizzazione (positiva o negativa) del materiale magnetico che costituisce il disco. Giovanni Mettivier 6

Giovanni Mettivier 7 La lettura e scrittura delle informazioni in un settore avviene attraverso un braccio mobile che regge una testina di lettura/scrittura. L accesso è diretto al settore e sequenziale ai dati registrati sulla traccia. Il tempo di accesso dipende dalle caratteristiche meccaniche del drive: La velocità di rotazione, cioè il numero di giri compiuti al minuto. Tempo di posizionamento, cioè il tempo impiegato per localizzare la traccia su cui sono memorizzati i dati. Giovanni Mettivier 8

Floppy disk (un po di storia) Dischi magnetici di capacità ridotta, utili per spostare agilmente ridotte quantità di dati da un computer al altro. Dischi semirigidi a rotazione lenta. Il nome deriva dai primi modelli di dischetti, realmente flessibili. Il formato dei floppy è passato da 5 pollici e un quarto a 3 pollici e mezzo (capacità: 1.44 Mb). Giovanni Mettivier 9 Dischi rigidi o hard disk Dischi magnetici a rotazione veloce. Il disco rigido (hard disk) è costituito da una serie di dischi impilati che ruotano a velocità molto elevate (da 7200 a 100000 giri al minuto). Negli hard disk le testine sono sospese appena sopra le superfici su un cuscini d aria, nei floppy le testine toccano la superficie. Le caratteristiche che li contraddistingono sono la affidabilità, la velocità di accesso ai dati e la elevata capacità di memorizzazione (capacità > 800 GB). Giovanni Mettivier 10

Giovanni Mettivier 11 I due standard più diffusi per gli Hard Disk sono il protocollo SATA e quello SCSI (più costoso e dalle prestazione elevate). Tipiche capacità vanno da 250 GB a 1 TB. Giovanni Mettivier 12

Dischi su porta USB Dischi esterni collegati attraverso il bus USB (Universal Serial Bus). Hard Disk USB (0.5 1.5 TB) Vantaggi: elevata capacità, trasferimento veloce, basso costo e minimo ingombro. Giovanni Mettivier 13 Disco ottico o Compact disk Disco di policarbonato (una particolare resina), rivestito di un materiale molto riflettente, solitamente alluminio. Le informazioni digitali (sia dati che audio) sono registrate per mezzo di una serie di microscopici fori fatti sulla superficie riflettente con un raggio laser ad alta potenza. Tipi di dischi ottici CD-ROM (Compact Disk Read Only Memory): memorie a sola lettura. Capacità media pari a 700 MB CD-WORM (CD Write Once Read Many): CD-ROM registrabili una sola volta. Le modifiche fisiche che avvengono sulla superficie durante la fase di scrittura sono irreversibili CD-RW (CD ReWritable): CD-ROM riscrivibili più volte Giovanni Mettivier 14

DVD o Digital Versatile Disk Supporto di memorizzazione ottica introdotto come evoluzione dei CD-ROM Dimensioni di un CD, ma capacità maggiore (9.4-17 GB) Il DVD viene letto da un raggio laser di lunghezza d onda più breve, più luminoso e meglio focalizzato rispetto al CD, consentendo una lettura più precisa, tracce più piccole e quindi una densità di traccia maggiore. Giovanni Mettivier 15 Memory Stick USB In questi dispositivi non c è alcuna parte meccanica in movimento, e la memorizzazione è simile a quella che avviene normalmente nella RAM, con la differenza che è possibile memorizzare i dati in modo permanente. Capacità tipiche vanno dai 128 MB ai 4 GB. Giovanni Mettivier 16

In base alle tecnologia utilizzata per memorizzare un bit si hanno tre categorie di memorie in un elaboratore: Memorie a semiconduttore Utilizzano come elementi costruttivi i transistor. Memorie magnetiche Utilizzano come supporto fisico uno strato di materiale ferromagnetico. Memorie ottiche Utilizzano come supporto fisico uno strato di materiale sensibile al raggio laser. Giovanni Mettivier 17 In base alla modalità di accesso si hanno tre categorie di memorie: Memorie ad accesso sequenziale - Le informazioni possono essere ritrovate solo nello stesso ordine in cui sono state memorizzate (es. dischi, nastri). - Il tempo d accesso dipende dalla posizione occupata dall informazione stessa. Memorie ad accesso casuale o diretto - Il tempo d accesso è indipendente dalla posizione occupata dall informazione stessa (es. RAM, ROM). Memorie ad accesso semicasuale - Si seleziona in modo diretto l area in cui è contenuta l informazione e poi si effettua all interno dell area stessa la ricerca in modo casuale (es. CD-Rom). Giovanni Mettivier 18

In base alla volatilità si hanno due categorie di memorie: Memorie volatili - conservano le informazioni per un tempo limitato ovvero finchè il computer è acceso. - Es. Ram, Registri. Memorie permanenti o non volatili - Conservano le informazioni anche dopo lo spegnimento del computer. - Es. Hard Disk, floppy disk, CD, ROM. Giovanni Mettivier 19 In base al tipo di operazioni consentite si hanno due categorie di memorie: Memorie a sola lettura - Vengono scritte una volta (o in sede di fabbricazione o dall utente stesso) e durante l uso corrente è consentita solo l operazione di lettura. - La scrittura richiede attrezzature speciali. Memorie a lettura/scrittura - Le informazioni memorizzate possono essere modificate(riscritte) oltre che lette. - La scrittura non richiede attrezzature speciali. Giovanni Mettivier 20