RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

Documenti analoghi
STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007

Art. 2 Statuto (37) Art. 3 Organi (37) Art. 4 Incompatibilità (37) Art. 4 bis Rinvio (37) Art. 5 Presidente (37) Art. 6 Consiglio direttivo (37)

Legge regionale 19 settembre 2013, n. 51

Allegato C alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 2 del 30 maggio 2006

Consiglio direttivo. Parco Regionale delle Alpi Apuane. Deliberazione n. 49 del 15 novembre estratto dal verbale del

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: progetti locali ed internazionali

Parco Regionale delle Alpi Apuane

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL GEOPARCO DELLE ALPI APUANE

Parco Regionale delle Alpi Apuane

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E

tutto ciò premesso e considerato, SOTTOSCRIVONO

DELIBERA N. 9 del 12/ 04 /2013

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 50 del 15 novembre 2018

Offerta didattico/educativa

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 22 del 2 maggio 2018

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 26 del 5 luglio 2017

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O. Valorizzazione territoriale

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O. Valorizzazione territoriale

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DELIBERA N. 16 del 21/11/2014

DELIBERA N. 5 del 24/ 02 /2012

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

DGR VIII/10962 DEL 30 DICEMBRE 2009 RETE ECOLOGICA REGIONALE: APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI, COMPRENSIVI DEL SETTORE ALPI E PREALPI

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. Programma annuale delle attività 2014

ELENCO DELIBERE ANNO 2016 SEDUTA DEL

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 36 del 27 luglio 2018

Offerta didattico/educativa

Bollettino Giuridico Ambientale n. 25

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento COLOMBI ANTONIO. Responsabile dell' Area G.TORNATORE

Legge e prassi. Acque. Piemonte

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

DELIBERA N. 47 del 20/ 12 /2013

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE CONCORSO GUSTANDO LE APUANE - MENU A KM REGOLAMENTO

Relazione illustrativa

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Club Alpino Italiano Abruzzo

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

DELIBERA N. 10 del 24/ 07 /2014

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O.C. Valorizzazione territoriale

Schema di convenzione TRA ENTE PARCHI E BIODIVERSITÀ EMILIA OCCIDENTALE COMUNE DI FORNOVO DI TARO COMUNE DI TERENZO

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale: VIA SAN MARTINO, PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Conservazione della Natura

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

OGGETTO: CALENDARIO VENATORIO INTEGRATIVO PROVINCIALE L.R. N. 26 DEL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.

ProtocolloGenerale. Ricevuta

Piano per il Parco. Direttive per le aree contigue

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

"Norme per l attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l integrazione di disposizioni legislative".

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

DELIBERA N. 3 del 14/05/2014

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RUSSU RICCARDO

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

DELIBERA N. 25 del 26/05/2010

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

DECRETO N Del 18/06/2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Gli interventi connessi al turismo

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale: VIA SAN MARTINO, PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1. Istituzione (3).

Transcript:

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2017

Caratteristiche generali Il Parco Regionale delle Alpi Apuane è stato istituito con L.R. 11 agosto 1997, n. 65 e succ. mod. ed integr. Tale provvedimento rappresenta la prima guida legislativa e il programma prioritario di attuazione dell area protetta. Al provvedimento di legge sopra detto si poi è affiancata la L.R. 19 marzo 2015, n. 30, che detta Norme per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale della Regione Toscana. Nel corso del 2017, il Consiglio Regionale della Toscana ha apportato alcune modifiche manutentive e di armonizzazione alla L.R. 30/2015, attraverso le LL.RR. n. 5 del 22 febbraio 2017, n. 15 del 31 marzo 2017, n. 70 del 12 dicembre 2017. Con la L.R. 6 ottobre 2017, n. 56, sono state dettate disposizioni transitorie per il Piano stralcio per Parco, approvato il 30 novembre 2016 ed entrato in vigore il 30 giugno 2017. In estrema sintesi, il provvedimento citato ha escluso dall area parco il territorio comunale di Pescaglia, nonché dall area contigua i territori comunali di Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Piazza al Serchio. Pertanto, i nuovi perimetri scaturiti da una pianificazione partecipata ventennale sono stati ridotti ope legis dalla L.R. 56/2017. Ad ogni modo, Il Piano per il Parco così rivisto e corretto affida al Parco Regionale un territorio tipicamente montano, ricadendo al suo interno la quasi totalità delle cime e versanti più elevati della catena delle Alpi Apuane. Le cave di marmo e di altre pietre ornamentali minori sono presenti in tutto il territorio apuano, anche in posizione interclusa rispetto al perimetro dell area protetta. Questa specificità rappresenta una risorsa economica per il territorio, ma anche un fattore di forte criticità, che genera situazioni di conflitto con le azioni di tutela ambientale. Attività di gestione del Parco Si ribadiscono qui preliminarmente i due pilastri su cui poggia l azione di governo dell area protetta: tutte le iniziative e le attività promosse dal Parco o dallo stesso sostenute devono sottintendere alla logica dello sviluppo sostenibile, nonché alla conservazione della biodiversità e all uso durevole delle sue risorse, in una visione unitaria di tutto il territorio dell area protetta; tutte le iniziative e le attività promosse dal Parco o dallo stesso sostenute devono tendere a valorizzare le attività e la qualità della vita dei cittadini residenti nell area protetta (art. 3 dello Statuto). Il metodo per conseguire tale risultato è la concertazione con gli enti e le comunità locali, anche al fine di superare la diffidenza riscontrata tra i cittadini che abitano le zone più svantaggiate del Parco. A questi principi, oltre a quello del pieno rispetto della legalità, si uniforma l Ente nell assolvere alle funzioni di controllo e di rilascio di

pareri/autorizzazioni e Nulla Osta, anche in considerazione del ruolo del tutto particolare che il Parco assolve in presenza di consistenti siti estrattivi di pietre ornamentali che sono all interno dell area geografica, nella storia e nelle tradizioni di questo territorio. Quanto sopra nel pieno rispetto delle funzioni attribuite all Ente con leggi regionali che rappresentano, considerata la presenza di questi particolari siti sul territorio del Parco, un qualcosa di unico nell esperienze di gestione di aree protette. Relativamente alle procedure di valutazione impatto ambientale, l Ente persegue lo snellimento delle procedure, nonostante la legislazione vigente imponga, per gli Uffici del Parco, un considerevole aggravio dei compiti, riconducibile all attività di sportello unico prevista per le autorizzazioni di carattere ambientale connesse e conseguenti alla valutazione impatto ambientale. Lo stesso vale per le procedure di rilascio del Nulla osta, dove si attua un costante snellimento delle procedure connesse, attualmente comprensive della sola autorizzazione idrogeologica. Strumenti di attuazione del Parco La legge istitutiva così come modificata dalla 30/15 assegna al Parco due speciali strumenti di attuazione: il Piano integrato per il parco e il Regolamento. Si definisce di seguito lo stato dell arte e le prospettive procedurali di questi strumenti: Piano integrato per il Parco: Dopo l approvazione del Piano stralcio per il Parco da parte del Consiglio direttivo con propria deliberazione n. 21 del 30 novembre 2016 lo stresso strumento ha acquisito efficacia il 30 giugno 2017. Nel contempo, il Consiglio direttivo ha predisposto l avvio del procedimento per la redazione del Piano integrato per il parco con deliberazione n. 37 del 25 settembre 2017, in attesa di conoscere dalla Regione Toscana il soggetto competente allo stesso avvio del procedimento; Regolamento: la L.R. n. 30/15 ha di fatto annullato il procedimento iniziato con la L.R. n. 65/97. L avvio del nuovo procedimento amministrativo deve seguire e dunque attendere l analogo avvio del procedimento amministrativo del nuovo Piano integrato per il Parco, di cui sopra. Iniziative per l avvio di attività legate agli strumenti di pianificazione Nel corso del 2017, l Ente Parco ha beneficiato dell assegnazione di un contributo di 139.568,00 sulla misura 7.1 del P.S.R. 2014-2020 per la Redazione del Piani di gestione dei Siti della Rete natura 2000 del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Invece, una seconda richiesta di contributo pari a 266.448,00 per la redazione del Piano integrato per il Parco, non ha ottenuto analogo beneficio sulla stessa misura 7.1 del P.S.R., ponendosi

comunque in posizione utile per un eventuale successiva assegnazione su risorse residue e/o integrative. il Piano pluriennale economico sociale ex artt. 14 e 25 della L. n. 394/91 e succ. mod. ed integr. è stato ricondotto a sezione programmatica del Piano integrato per il Parco, ai sensi dall art. 27, comma 8 della L.R. 30/2015. L attività di redazione di questo subpiano è dunque legata all avvio del procedimento del Piano integrato, su cui grava ancora l incertezza della competenza ad approvare il formale provvedimento amministrativo. Ad ogni modo, il 29 dicembre 2017, l Ente Parco ha inviato a Federparc la richiesta di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette, il cui documento di programma principale Strategia e Piano d Azione costituisce il nucleo della sezione programmatica del Piano integrato per il Parco. Innovazione agricola, conservazione biodiversità ed antincendio Durante il 2017, sono state ulteriormente definite azioni di animazione e di sperimentazione riferite alle attività rurali, nella prospettiva indicata dal PSR 2014-2020. L obiettivo è ancora quello di potenziare, attraverso nuove opportunità di reperimento di risorse, soprattutto il Centro agricolonaturalistico del Parco, ubicato presso la (Geo)Park farm di Bosa di Careggine. In questo centro di eccellenza si è proseguita l esperienza decennale della viticoltura di montagna, quale adattamento ai cambiamenti climatici, con la microvinificazione anche nel nuovo impianto sperimentale a pinot nero. Nella stessa (Geo)Park Farm si è concretizzato quest anno l allestimento dello spazio di trasformazione e preparazione di alimenti derivati da prodotti agricoli della stessa azienda e del territorio, nella prospettiva di aprire e gestire uno spazio di degustazione già denominato agristorante. Prosegue l attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, in tal senso sono state potenziate le professionalità da impegnare in questo importante settore, soprattutto nell avvistamento dei primi focolai e il supporto alla gestione degli interventi di spegnimento. Gestione della fauna Nel corso del 2017, è stato affidato l incarico per l aggiornamento annuale del Piano degli ungulati (cinghiale, muflone, cervo, daino e capriolo). Da due anni, tale strumento fondamenta di gestione faunistica è stato integrato con una sezione dedicata alla presenza del lupo nell area protetta, anche per meglio analizzare la dinamica predatori-prede all interno del Parco e gli effetti sul numero delle diverse popolazioni animali Il Piano di gestione degli ungulati ha, tra i suoi obiettivi, pure quello di verificare le segnalazioni ricevute di eccessivo carico di cinghiali e caprioli in determinate zone dell area protetta, per stabilire la necessità o meno di interventi di contenimento di queste popolazioni animali.

Prosegue, come in passato, l azione promossa dal Parco di soccorso ai mammiferi e agli uccelli feriti. Uffici, servizi di informazione e centri di documentazione Nel corso degli anni, l Ente Parco ha acquisito e ristrutturato immobili dove svolgere la propria attività e dare così attuazione alla Legge istitutiva e allo Statuto che declina ulteriori attività ed interventi attuativi. Gli Uffici del Parco sono attualmente ospitati in locali ubicati a Castelnuovo di Garfagnana, Massa e Seravezza. I Centri di documentazione e accoglienza visitatori o, più semplicemente, i Centri visita si trovano a Bosa di Careggine (ambito Garfagnana), Equi Terme (subambito Lunigiana), Massa (subambito Massa-Carrara), Seravezza (Versilia). L Ente Parco ha allestito e gestisce tre strutture museali a Bosa di Careggine (Museo della fauna di eri e di oggi, con la sezione dedicata al Castagno), a Equi Terme (ApuanGeoLab, museo interattivo di Scienze della Terra) e Levigliani di Stazzema (Museo della Pietra piegata). Nel corso del 2017 non ci sono stati interventi di implementazione del numero delle strutture e degli spazi espositivi, per cui l attività si è svolta come nei precedenti anni. Educazione ambientale e didattica naturalistica L azione del Parco, in questo settore si è ancora realizzata con l appoggio e il supporto a progetti ed iniziative, avendo particolare attenzione alle scuole di ogni ordine e grado. Il personale del Parco ha continuato ad offrire la propria professionalità a sostegno di iniziative di educazione alla sostenibilità e di conoscenza e comprensione dei fenomeni ambientali e naturalistici del Parco. Nel corso del 2017, le principali attività svolte sono state: a) 10 settimane verdi da giugno ad agosto, ovverosia soggiorni estivi nelle Alpi Apuane presso strutture certificate dal Parco con svolgimento di esperienze residenziali di educazione ambientale, a cui hanno partecipato 153 ragazzi tra gli 8 e i 16 anni; b) 2 tipologie di percorsi e 2 tipologie di concorsi finalizzati ad esperienze di didattica naturalista e di educazione ambientale per le scuole specialmente all interno dell offerta educativa 2016-2017 a cui hanno partecipato un totale di 74 classi delle province di Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Pistoia. 29 dicembre 2017