ELEZIONI PER IL NUOVO CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA - QUADRIENNIO 2020/ AVVISO

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2

ELEZIONI PER IL NUOVO CONSIGLIO REGIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA BASILICATA QUADRIENNIO

1. Àmbito di applicazione. 1. Le disposizioni di cui al presente regolamento si applicano all'ordine degli psicologi.

1 di 5 23/01/ :14

LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI DEI CONSIGLI REGIONALI DELL ORDINE

EMANA il seguente regolamento: ART. 1 (Ambito di applicazione)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTO l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 LUGLIO 2005 N. 169 (G.U , n. 198) REGOLAMENTO PER IL RIORDINO DEL SISTEMA ELETTORALE E DELLA

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disposizioni in materia di procedure elettorali e di composizione dei consigli nazionali e

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 luglio 2005, n. 169(1).

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI PERUGIA C.A.P PERUGIA PIAZZA DANTI 28

Decreto del Presidente della Repubblica n 169 del 8 luglio 2005, (G.U. n.198 del 26 agosto 2005)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 luglio 2005, n. 169

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 luglio 2005, n. 169

VISTI gli articoli 87, quinto comma, 117, secondo comma, lettera g), e 117, sesto comma, della Costituzione;

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Teramo, lì

Appello Agli Iscritti

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLIO Seduta n. 10 Lecco, 03 giugno 2017

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI CATANZARO. C.A.P Via Paparo n 13. DELIBERA N 11 del 27 aprile 2017

MODIFICHE DPR 169/2005 REGOLAMENTO ELETTORALE PROFESSIONI (tecniche) INTELLETTUALI DI INTERESSE GENERALE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE PORDENONE P.TTA A. FURLAN N. 2 INT.

1) Indizione Elezioni (Rel. ing. Colombo).

Prot. n. 174/2017 PEC Aosta, 9 maggio 2017 CIRCOLARE N. 4/2017. Votazioni per le elezioni del nuovo Consiglio dell Ordine per il quadriennio

SEDUTA CONSILIARE DEL GIORNO 23 maggio 2017 ore 15,30 Nr. 09/

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

VADEMECUM PER LE ELEZIONI DELCONSIGLIO DELL'ORDINE

Sezione Cognome e nome dell'eletto Voti riportati Candidatura

Consiglio Nazionale Geologi.it Leggi & Decreti

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore

ORDINE DOTTORI AGRONOMI DOTTORI FORESTALI di CUNEO. CF Piazza Torino, Cuneo

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Delibere della riunione di Consiglio del 25/05/2017

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

LA GUIDA AL VOTO DI ALTRAPSICOLOGIA

Autenticazione della firma nel voto per corrispondenza per l elezione di (alcuni) ordini professionali: Ministero della Giustizia vs Tar

REGOLAMENTO PER IL RIORDINO DEL SISTEMA ELETTORALE E DELLA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI ORDINI PROFESSIONALI (D.P.R. 8 luglio 2005 n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI PSICOLOGI, DEI DOTTORI IN TECNICHE PSICOLOGICHE E DEI LAUREATI IN PSICOLOGIA DEL LAZIO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TORINO C.A.P Via Giolitti n. 1

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione delle Commissioni d Albo per il quadriennio

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Delibere della riunione di Consiglio del 10/06/2013

A tutti gli Ordini Regionali

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA

AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Deliberazione Consigliare

testo in vigore dal:

Decreto n. 317 Prot. n Anno 2018 IL RETTORE. - VISTA la Legge n. 240 del 30 Dicembre 2010;

Elezioni del Consiglio territoriale

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare

LEGGE 18 febbraio 1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo (con modifiche DPR ) e DPR 25 ottobre 2005 n. 221

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Udine, 6 dicembre 2017 Prot.: 2327/2017 Via Posta Elettronica Certificata

L. 21 marzo 1990, n. 53. Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale.

Oggetto: Adempimenti per il rinnovo del Consiglio dell Ordine quadriennio 2017/2021 Integrazione seggio elettorale

FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ATTIVITA AMMINISTRATIVA

MODELLO INTEGRATIVO DI PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMUNALI (2)

I rappresentanti di lista

Regolamento per l elezione del Consiglio. dell Ordine Nazionale e dei Consigli Regionali dei Tecnologi Alimentari

Votazioni per l elezioni del nuovo Consiglio dell Ordine per il quadriennio 2017/2021.

Legge 21 marzo 1990, n. 53 "Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale"

Decreto Legislativo 27 gennaio 2006, n. 25

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI. DELIBERA n. 800 del 13 settembre 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali.

L'Ordine TSRM-PSTRP e le Commissioni di Albo. Avv. Roberta Li Calzi

Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale (2).

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

REGOLAMENTO ELETTORALE del "Sindacato Nazionale dei Funzionari Prefettizi" SI.N.PRE.F

REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione del Consiglio Direttivo dell'associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Mestre

N. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

dell Adunanza dei presidenti

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Legge 11 agosto 1991, n. 271 in Gazz. Uff., 26 agosto, n. 199).

PINEROLO NUOTO a.s.d. REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione dei membri del Consiglio Direttivo da parte dell'assemblea dei Soci

MODELLO INTEGRATIVO DI PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI E DELLA COLLEGATA CANDIDATURA A SINDACO ALLE ELEZIONI COMUNALI (2)

CUN Elezioni Aree 4 e 8

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Associazione Nazionale Seniores Enel

IL RETTORE. - RILEVATO che occorre procedere al rinnovo del membri elettivo del Senato Accademico per il periodo ;

del rappresentante del personale ricercatore, dipendente o dotato di incarico di ricerca

L E G G I A T T I N E N T I L A P R O F E S S I O N E D E L G E O L O G O

ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO (TRIENNIO ) IL DIRETTORE

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE E DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE E DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

LEGGE 21 dicembre 2005, n. 270 Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Transcript:

ELEZIONI PER IL NUOVO CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA - QUADRIENNIO 2020/2024 - AVVISO VISTA la Legge 18 febbraio 1989, n. 56 e ss. mm. e ii.; VISTO in partieolare, l'art. 20, co. I, L. n. 56/89 come modificato dall'art. 9, L. n. 3/18; VISTO l'art. l-septies, D.L. n. 7/05, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 43/05; VISTO il d.p.r. n. 221/05, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 253 dd. 29.10.05; VISTE la nota del Ministero della Giustizia m_dg.dag 26.6.19 130123.U e la nota del Ministero della Salute DDGPROF 3391O-P-2.7.19; VISTE le deliberazioni del Consiglio Nazionale dell'ordine degli Psicologi nn. 53 del 19.7.19 e 41 del 19.7.19 e relativi allegati; VISTO il deereto del Presidente del Consiglio regionale n. 10/19; RILEVATO che l'art. 20, co. I, L. n. 56/89, prescrive che "Le elezioni per il rinnovo dei consigli territoriali dell'ordine si svolgono contemporaneamente nel terzo quadrimestre dell'anno di scadenza. La proclamazione degli eletti deve essere effettuata entro il 31 dicembre dello stesso Q111l0"; VISTE le deliberazioni del Consiglio regionale degli Psicologi della regione Umbria nn. 98, 99, 100, 101,102,103,104,105,106,107,108,109,110 e III dci 16.9.19; PRESO Arro che, in osservanza del disposto dell'art. 2, co. 5, d.p.r. n. 221/05, alla data odierna risultano iscritti all'albo e computabili ai fini del calcolo del quorum delle elezioni ordinistiche n. 1.093 professionisti, pari a 1.090 iscritti alla Sezione A e 3 iscritti alla Sezione B; PRESO Arro che in base a quanto previsto dall'art. 2, co. I, e alla tabella di cui all'allegato n. I, d.p.r. n. 221/05 il numero dei Consiglieri da eleggere è pari a n. II di cui n. lo iscritti alla Sezione A e n. I iscritti alla Sezione B; RITENUTO che sia opportuno ordinare le Elezioni concedendo agli iscritti un tempo adeguato che consenta l'esercizio dei diritti connessi all'elettorato attivo e passivo, anche al fine di favorirne la partecipazione; SONO INDETTE Le elezioni per il rinno\'o del Consiglio regionale, così come sopraesposto e come indicato dalla L. n. <;6/8Q e ss. mm. e ii. e dal d.p.r. n. 221/0<;. con le sel!uenti modalità Drocedurali oreviste nelle citate

fonti normative. Il presente av\1s0 costituisce, ex art. 2, co. 5, d.p.r. n. 221/05, l'a\yiso di convocazione per l'esercizio dei diritti connessi all'elettorato attivo e passivo: 1. CONVOCAZIONE DEGLI ELETIORI: LUOGO, DATE E ORARI DELLE VOTAZIONI La Prima convocazione si tiene i giorni 16 e 17 novembre 2019, con l'apertura del Seggio presso la sede dell' Ordine degli psicologi della Regione Umbria, a Perugia - Ponte S. Giovanni, in Via Alessandro Manzoni n. 82, dalle ore 10:00 alle ore 18:00. ave alle ore 18:00 del giorno 17 novembre 2019 non abbia votato almeno un quarto degli aventi diritto, la Seconda convocazione ha inizio il giorno 23 novembre 2019 e termina il giorno 24 novembre 2019 con l'apertura del Seggio dalle ore 10:00 alle ore 18:00. 2. NUMERO DEGLI ISCRITII E CONSIGLIERI DA ELEGGERE Alla data del 17 settembre 2019 di indizione delle Elezioni risultano iscritti all'albo e computabili ai fini del calcolo del quorum delle elezioni ordinistiche n. 1.093 professionisti, pari a 1.090 iscritti alla Sezione A e 3 iscritti alla Sezione B. In base a quanto previsto dall'art. 2, co. 1 del d.p.r. n. 221/05, il numero dei Consiglieri da eleggere è pari a 11di cui n. lo iscritti alla Sezione A e n. 1iscritti alla Sezione B. 3. PROCEDURE ELETIORALI L'elettore può esprimere il proprio \'oto per un massimo di sette (n. 7) candidati. 4. CANDIDATURE Per quanto sopra, le candidature sono indicate personalmente o\'\'ero nei modi stabiliti dall'art. 38, d.p,r, n, 445/00 al Consiglio dell'ordine entro il giorno 27 ottobre 2019 alle ore 24:00. La diffusione sarà assicurata dal Consiglio dell'ordine mediante tempestiva pubblicazione sul sito internet dell'ordine (http://ww\\..ordinepsicologiumbria.it) nonché presso il Seggio per l'intera durata delle elezioni. L'indirizzo postale dell'ordine degli Psicologi dell'umbria è: Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia - Ponte San Giovanni (PG), Gli orari di apertura degli uffici dell'ordine degli Psicologi dell'umbria sono i seguenti giorni: LUNEDI', MERCOLEDI', VENERDI' dalle ore 10.00 alle ore 12.00; MARTEDI', dalle ore 15.30 alle ore 17.30; GIOVEDI' dalle ore 15.00 alle ore 17.00; La funzionaria dell'ordine addetta ai sensi dell'art. 38 del d.p.r. 445/00 a ricevere le domande di candidatura è la Dott,ssa Raffaela Antonietti.

5. QUORUM PER LA VALIDITA' DELLE VOTAZIONI. Per la validità delle votazioni è necessario: al per la Prima votazione, che abbiano votato almeno 1/4 degli aventi diritto; bl per la Seconda votazione, che abbiano votato almeno 1/10 degli aventi diritto. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il quorum della Prima convocazione sarà data tempcstì\'a comunicazione sul sito internet dcll'ordine http://www.ordinepsicologiumbria.it Perugia, 17 settembre 2019 Il Pre idente Dott. Lazzari Si riportano di seguito le informazioni normative che regolano lc proccdure clettorali: D.P.R. n. 221/05. art.2. commi 4. 5. 6: Comma 4). Il voto è esercitato con le modalità di cui agli articoli 20. commi " 2, 7, 8, 9, ". 12 e 13; 21, commi 2 e 3; 22, commi 1, 3 e 4; 23; 24 e 25 della legge 18febbraio 1989, n. 56. La prima votazione inizia il sessantesimo giomo feriale successivo a quello di indizione delle elezioni. L'eventuale seconda votazione inizia t1'oil sesto ed il ventesimo giol'1lo successivo alla prima votazione, In caso di mancata indizione delle elezioni spetta al consiglio nazionale indirle, Il presidente del consiglio regionale o provinciale uscente, con il p1'ovvedimento di indizione delle elezioni, nomina tra gli elettori non candidati il presidente, il vice-presidente ed almeno due sct'utatori del seggio elettorale. Gli eietto/i esercitano il diritto di voto presso il seggio istituito nella sede del consiglio dell'ordine'o in altra sede prescelta dal presidente del consiglio dell'ordine con ilprovvedimento di indizione delle elezioni. Le candidature sono indicate al consiglio dell'o/'dine uscente fino a venti gio1'1liprima della data fissata per lo prima votazione. Il consiglio dell'ordine ne assicura l'idonea diffusione presso il seggio per l'intera durata delle elezioni. Nel caso in cui non siano state p,'esentate candidature da parte di iscritti alla sezione B dell'albo, ciascun iscritto alla sezione B è eleggibile, ave non vi siano iscritti alla sezione B, tutti i consiglieri sono eletti tt'ai candidati iscritti alla sezione A, Nel caso in cui non siano state p,'esentate candidature da parte di iscritti alla sezione A, ciascun iscritto alla sezione A è eleggibile. Non sono ammesse mio ve candidature nel tempo intercorrente tra lo prima e l'eventuale seconda votazione. É fatta comunque salva lo facoltà dell'elettore di esprimere il proprio voto per un numero di candidati che non sia superiore ai tre quinti di quelli da eleggere. Eventuali arrotondamenti sono calcolati per eccesso, Comma 5). Il consiglio dc/l'ordine uscente provvede a spedire l'avviso di convocazione a tutti gli iscritti nell'albo, esclusi i sospesi dall'esercizio della professione, per posta prioritario o per telefax o a mezzo posta elettronica certificata almeno trenta gio1'1liprima della data fissata per lo p"ima votazione. L avviso è, altresì, pubblicato, entro il predetto termine, sul sito internet del consiglio nazionale, L'avviso, che è comunicato al consiglio nazionale dell'ordine, contiene l'indicazione del luogo, del gio1'1loe dell'ora di inizio e di chiusura delle operazioni di voto, nonchè delle procedure elettorali e delnwnero degli iscritti alle due sezioni dell'albo alla data di indizione delle elezioni,medesime, che costituisce indice di "iferimento per icalcoli di cui al presente regolamento. Comma 6): É ammessa lo votazione mediante lettera 1'Occomandata, L'elettoT'e richiede alla segreteria dell'ordine la scheda debitamente timbrata e, prima della chiusu1'o della prima votazione,ja pervenire lo scheda stessa, chiusa in una busta sulla quale è apposta lo firma del votante autenticata nei modi di legge. nonché lo dichiarazione che lo busta contiene lo scheda di votazione. al presidente del seggio presso lo sede del seggio medesimo, Il presidente del seggio conserva lo scheda nella sede del seggio sotto lo p1'opria responsabilità. ave sia raggiwìto il qu01'llm costitutivo, il presidente del seggio, verificata e fattane constatare l'integrità, apre lo busta, ne estrae lo scheda, senza apri T'la,e lo depone nell'uma. ave non sia 1'Oggiunto il quot'wllprevisto per lo prima votazione, il voto espt'esso per corrispondenza concorre ai fini del calcolo del quorum della seconda

votazione. L'iscritto che ha esercitato il voto per corrispondenza può votare personalmente alla seconda votazione. (N.d.r. I Pubblici ufficiali competenti alla legalizzazione delle firme sono le categorie pl'eviste dall'art. 14 della L. 53/1990 che menziona notai, giudici di pace, cancellieri e collaboratori di cancelleria di Corti d'appello e Tribunali, Segretari della Procura della Repubblica, Presidenti delle Province, Sindaci, Assessol'i comunali e fimzionari incaricati dal Sindaco e dal Presidente della Provincia. Sono altresì competenti a eseguire le autenticazioni i Consilieri provinciali e comll1wli che comunicano lo propria disponibilità rispettivamente al Presidente della Provincia e al Sindaco). Lo n. 56/89 e ss. mm. c ii. Articolo 20. Elezione del Consiglio regionale o provinciale dell'ordine. 1. Le elezioni per il rinnovo dei consigli ten'itoriali dell'ordine si svolgono contemporaneamente nel te1'zo quadrimestre dell'anno di scadenza. La proclamazione degli eletli deve essae effetluata entro il 31 dicembre dello stesso anno. 2. Il consiglio dell'ordine uscente rimane in carica fino all'insediamento de/nuovo consiglio. 7. L'eleltore viene ammesso a votare previo accertamento della sua identità personale, mediante l'esibizione di un documento di identificazione ovvero mediante il riconoscimento da parte di un componente del seggio. 8. L'eleltore ritira lo scheda, lo compila in segr'eto e lo riconsegna chiusa al presidente del seggio, il quale lo depone nell'urna, 9. Dell'avvenuta votazione è presa nota da parte di uno scrutatore, il quale appone lo propria firma accanto al nome del votante nell'elenco degli e/etlori. 10.(..,) 11. Le votazioni durano da un minimo di due gi01'tliad un massimo di cinque giorni consecutivi, di cui uno festivo, e si svolgono anche in più sedi, con forma e modalità che ne garantiscano lo piena accessibilità in ragione del numero degli iscritli, dell'ampiezza territoriale e delle caratleristiche geografiche. Qualora l'ordine abbia un nll1nero di iscritti superiore a 5.000 lo durata delle votazioni non può essere inferiore a tre giorni, Il presidente è responsabile del procedimento elettorale. La votazione è valida in prima convocazione quando abbia votato almeno Wl quarto degli iscritti; in seconda convocazione qualunque sia il numero dei votanti purchè non infel'iore a Wl decimo degli iscritli. 12. (..,) 13. Il seggio, a cura del presidente del consiglio dell'ordine, è costituito in un locale idoneo ad assicurare lo segretezza del voto e lo visibilità dell'u1'tladurante le operazioni elettorali. Ar.ticolo 21. Composizione del Seggio elel/orale. 2. Il segretario del consiglio regionale o provinciale dell'ordine esercita lefiltlzioni di seg l'eta rio del seggio; in caso di impedimento è sostituito da un consigliere scelto dal presidente dello stesso consiglio dell'ordine. 3. Durante lo votazione è sufficiente lo presenza di tre componenti dell'ufficio eletlorale. Articolo 22. Votazione. 1. Le schede per lo prima e lo seconda convocazione sono predisposte in un unico modello, predeterminato dal Consiglio nazionale con il timbro del consiglio dell'ordine regionale o provinciale degli psicologi. Esse, con /'indicazione della convocazione cui si riferiscono, immediatamente prima dell'inizio della votazione, sono fil'mate all'esterno da uno degli scritatori, in un numero corrispondente a quello degli aventi diritto al voto. 3. Risultano eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti. 4. I componetti eletti che sono venuti a mancare per qualsiasi causa sono sostituiti dai candidati, compresi nella gradutaoria, che per minor nwllero di voti ricevuti seguono immediatamente nell'ordine. Qualora venga a mancare lo meta' dei consiglieri si procede a nuove elezioni. Articolo 24. Adunanza del Consiglio regionale o provinciale dell'ordine - Cariche. 1. Il presidente del consiglio dell'ordine o il commisso/'io, entro venti gi01'tli dalla proclamazione, ne dà comunicazione ai componenti eletli del consiglio regionale o provinciale dell'ordine e li convoca per /'insediamento, Nella riunione, presieduta dal consigliere più anziano per età, si procede all'elezione del presidente, del vice presidente, di un segretario e di un tesoriere. 2. Di tale elezione si dà comll1licazione al Consiglio nazionale dell'ordine ed al Ministro di grazia e giustizia ai fini degli adempimenti di cui all'articolo 25. 3. Per lo validità delle adunanze del consiglio dell'ordine occorre lo presenza della maggioranza dei componenti. Se il presidente e il vice presidente sono assenti o impediti, nefa le veci il membro più anziano per età.

4. Le deliberazioni vengono prese a maggioranza assoluta di voti ed il presidente vota per ultimo. 5. In caso di parità di voti prevale, in materia disciplinare, l'opinione più favorevole all'iscritto sottoposto a procedimento disciplinare e, negli altri casi, il voto del presidente. Articolo 25. Rinnovo delle elezioni nel Consiglio regionale o provinciale dell'ordine. 1. Il tribunale o la corte di appello competenti per territorio, ove accolgano un ricorso che investe l'elezione di tutto un consiglio regionale o provinciale dell'ordine, provvedono a darne immediata comunicazione al consiglio setesso, al Consiglio nazionale dell'ordine ed al Ministl'O di grazia e giustizia, il quale nomina Wl commissraio straordinario ai sensi dell'articolo 16. D.P.R. n. 445/00. articolo 38. comma 3: Modalità di sottoscrizione delle istanze 3. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della Amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritti dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscritto/'e. La copia fotostatica del documento è inserita nel fascicolo. Le istanze e la copia fotostatica del documento di identità possono essere inviate in copia info1'1naticaper via telematica ovvero sottoscritte confirma digitale; nei procedimenti di aggiudicazione di contratti pubblici. detta facoltà è consentita nei limiti stabiliti dal regolamento di cui all'articolo '5. comma 2 della legge '5 marzo '997./1. 59.