PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI ASTA PUBBLICA

Documenti analoghi
ATENE NORME DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA DI GARA. Asta pubblica TIPOLOGIA DI CONTRATTO. Cessione Ramo Azienda CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

STAZIONE UNICA APPALTANTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

NORME DI PARTECIPAZIONE

STAZIONE UNICA APPALTANTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ID Amministrazione aggiudicatrice: Amministrazione Provinciale di

PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI ASTA PUBBLICA

PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI ASTA PUBBLICA

PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI ASTA PUBBLICA

PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI ASTA PUBBLICA

PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Patrimonio Servizio Patrimonio

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono fax

NORME DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CALTAGIRONE Provincia di Catania BANDO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI DI PROPRIETA COMUNALE AD USO DIVERSO DA QUELLO DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012. Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI COMUNALI

C O M U N E D I S U N I

Comune di Viguzzolo Provincia di Alessandria

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE DI VEICOLI DEL PARCO MEZZI COMUNALE_

(In esecuzione della deliberazione commissariale n. 20 del 29 marzo 2017) AVVISO PUBBLICO PER

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

ALLEGATO A AVVISO DI ASTA PUBBLICA PAGINA 1 DI 3

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

C O M U N E D I C A N T I A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Tel Fax e.mail:

COMUNE DI GESSATE (Provincia di Milano)

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

Pozzuolo Martesana, 14/03/2019 Prot 987 /VI 2 > Sito Web dell Istituto > Istituti Bancari IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B

COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Liceo Statale Ettore Majorana

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

COMUNE DI OSILO Provincia di Sassari Via Sanna Tolu n Osilo (SS) PEC:

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

Comune di Castel del Piano (Prov. GR)

COMUNE DI PARMA. Bando di gara per l affidamento in concessione d uso del piano n. 1 del Palazzo del Governatore

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

Il canone annuo posto a base di gara è pari ad ,00 (euro sedicimila/00). Scadenza presentazione offerte: ore 13,00 del 03 luglio 2017.

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI GROSSETO

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

A V V I S O. ASTA PUBBLICA AD UNICO INCANTO PER LA LOCAZIONE AD USO DIVERSO DALL ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 27, comma 5, L.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI RODIGO UFFICIO TECNICO RODIGO PIAZZA I. NIEVO 4 Tel. 0376/ Fax: 0376/

COMUNE DI CONSELVE Provincia di Padova BANDO DI GARA PER ASTA PUBBLICA A V V I S O ALIENAZIONE DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

COMUNE DI CITTADELLA. AVVISO PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI PdiL REBELLATO DI VIA CARDUCCI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO

(BANDO DI GARA) ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DI N. 1 POSTO AUTO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN CHIUDUNO VIA TIRONI N.2 Codice CIG Z3905AF4D4

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Istituto Comprensivo Statale Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

BANDO DI ASTA PUBBLICA VENDITA AREA DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ UMBRIA TPL E MOBILITÀ SPA UBICATA IN TERNI LOCALITA MARATTA

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

SOCIETA PILA S.P.A. Frazione Pila n. 16, Gressan (AO) Tel Fax

AVVISO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N.02 SCUOLABUS DI PROPRIETA COMUNALE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI LIVORNO

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

ASM s.r.l. Azienda Speciale Multiservizi di MAGENTA BANDO DI GARA

AREA LAVORI PUBBLICI U.O. PATRIMONIO AVVISO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE Il Direttore dell'area Lavori Pub

AVVISO DI ASTA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CESSIONE CONGIUNTA DI AZIONI

Prot Leivi, 22/03/2017 COMUNE DI LEIVI. Città Metropolitana di Genova. Centrale Unica di Committenza Chiavari-Leivi

AVVISO PUBBLICO DI VENDITA ALL ASTA DI BENE IMMOBILE DI PROPRIETA DEL CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE APUANA

A V V I S O D I A S T A P U B B L I C A P E R A L I E N A Z I O N E I M M O B I L I C O M U N A L I

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Transcript:

AVVISO DI ASTA PUBBLICA 1) OGGETTO La Provincia di Genova indice un asta pubblica, con il criterio di aggiudicazione all offerta economicamente più conveniente, per la valorizzazione e gestione del seguente bene immobile: Procedura ID 3699 Valorizzazione e gestione spazi sportivi posti all interno del complesso immobiliare in Genova Via Mura dello Zerbino 16. 2) DESCRIZIONE DELL IMMOBILE: Distribuzione spazi: spazio esterno circa 1.100 metri quadrati (calcolati graficamente); spazio interno circa 1.070 metri quadrati (calcolati graficamente). Stato giuridico e vincoli: La descrizione del bene e le condizioni contrattuali sono indicate nel capitolato speciale che costituisce allegato del presente avviso. 3) INVESTIMENTO MINIMO RICHIESTO 100.000,00, al netto di I.V.A. 4) CANONE DI ANNUO 9.000,00= oltre oneri fiscali come per legge dovuti; 5) DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO 5.000,00=. 6) Spese di pubblicazione Sono a carico dell aggiudicatario le spese per la pubblicazione stimate in 1.859,00#, soggette a consuntivo. NORME DI PARTECIPAZIONE 7) REQUISITI DI AMMISSIONE Per partecipare all asta i concorrenti devono rispettare le seguenti condizioni. Il concorrente non deve essere nello stato di incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 32-ter e 32-quater del codice penale.

Ogni condanna per i delitti previsti dagli articoli 316 bis, 316 ter, 317, 318, 319, 319 bis, 320, 321, 322, 322 bis, 353, 355, 356, 416, 416 bis, 437, 501, 501 bis, 640, numero 1) del secondo comma, 640 bis, 644, commessi in danno o in vantaggio di un'attività imprenditoriale o comunque in relazione ad essa, importa l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, con durata non inferiore ad un anno né superiore a tre anni. Il concorrente non deve essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, o avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. Gli enti forniti di personalità giuridica, le società e le associazioni, anche prive di personalità giuridica, non devono essere sottoposti alle sanzioni interdittive di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. L assenza delle suddette cause di esclusione dovrà essere autocertificata dai concorrenti nella domanda di partecipazione, salva la facoltà per i soggetti di produrre idonea documentazione comprovante, in originale o in copia autenticata, ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. 8) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Le domande devono essere redatte in lingua italiana, predisposte su carta bollata, sottoscritte dal concorrente (nel caso di persona giuridica, enti o associazioni da un legale rappresentante della stessa) in base fac simile allegato A del presente avviso. Le persone fisiche e i titolari di impresa individuale devono indicare nome e cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale. Le persone giuridiche (società o enti di qualsiasi tipo) devono indicare ragione sociale, sede legale, codice fiscale e partita I.V.A. nonché le generalità del legale rappresentante. Nel caso di società o enti deve essere allegato l atto da cui risulta il conferimento della rappresentanza ovvero, se trattasi di un ente pubblico, del provvedimento autorizzativo al concorso all asta e di conferimento al sottoscrittore del potere di impegnare l ente. In caso di offerta in nome e per conto di terzi la domanda deve contenere l indicazione dei dati relativi al sottoscrittore e dei dati relativi a colui su cui ricadranno gli effetti dell aggiudicazione; in tal caso occorre allegare l atto notarile di conferimento della procura per partecipare all asta. I concorrenti devono dichiarare, a pena di esclusione, di aver preso visione dello stato degli immobili, nonché di tutti gli atti concernenti la loro consistenza e l attuale destinazione urbanistica. 9) DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO Il deposito cauzionale provvisorio, per l importo indicato nell avviso d asta, è destinato a coprire la mancata sottoscrizione del contratto per fatto del soggetto aggiudicatario, e può essere costituito nei seguenti modi: (A) mediante assegno circolare, non trasferibile, intestato alla Provincia di Genova, allegato alla domanda di ammissione; (B) mediante garanzia fideiussoria, intestata alla Provincia di Genova, rilasciata da una impresa autorizzata all esercizio dell attività bancaria ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in regola con il disposto della legge 10 giugno 1982, n. 348; (C) mediante polizza fideiussoria, intestata alla Provincia di Genova, rilasciata da una delle imprese di assicurazione autorizzate al ramo cauzioni, ai sensi dell allegato A del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in regola con il disposto della legge 10 giugno 1982, n. 348;

(D) mediante polizza fideiussoria, rilasciata da un intermediario finanziario iscritto all elenco speciale di cui all articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, conformemente ai requisiti richiesti dall art. 75 comma 3 del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 come modificato dal decreto legislativo 19 settembre 2012 n. 169. La fideiussione, di cui alle lett. (B), (C) ed (D), deve contenere l impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva, qualora l offerente risultasse aggiudicatario. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa devono prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, 2 comma del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione, nel caso venga prestata mediante garanzia o polizza fideiussoria, deve avere validità di almeno 180 giorni, a partire dalla data di scadenza del bando, e riportare l impegno del fideiussore a rinnovare la durate della stessa a richiesta scritta dell Amministrazione provinciale nel caso in cui al momento della sua scadenza non fosse ancora intervenuta l aggiudicazione. La cauzione provvisoria del soggetto aggiudicatario resterà vincolata fino alla stipulazione del contratto. La restituzione degli assegni circolari ai partecipanti offerenti non divenuti aggiudicatari o non ammessi all asta potrà avvenire dopo il secondo giorno lavorativo successivo all aggiudicazione provvisoria presso l Ufficio Contratti, senza corresponsione di interessi Qualora il soggetto aggiudicatario non mantenga l'offerta presentata oppure non provveda al versamento della cauzione definitiva e alla stipulazione del contratto nel termine fissato, la cauzione provvisoria sarà automaticamente incamerata dalla stazione appaltante, fatte salve eventuali ulteriori richieste di risarcimento. 10) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL ISTANZA In allegato alla domanda di partecipazione ogni concorrente deve produrre a pena di esclusione quanto segue: (1) Deposito cauzionale provvisorio; (2) procura notarile, qualora il concorrente partecipi all asta per conto di persona giuridica di cui non abbia la legale rappresentanza, o per conto terzi, o in caso di offerta cumulativa; (3) offerta tecnica; l offerta deve essere redatta in lingua italiana; deve essere compilata secondo quanto indicato nel capitolato speciale d oneri; deve essere sottoscritta da un legale rappresentante del concorrente o dal procuratore o in caso di offerta cumulativa. Nel caso l offerta sia sottoscritta dal procuratore, lo stesso deve dichiarare tale sua qualità, allegando il documento comprovante. (4) offerta economica; l offerta deve essere redatta in lingua italiana, predisposta su carta bollata, sottoscritta dal concorrente (nel caso di persona giuridica, enti o associazioni da un legale rappresentante della stessa, o dai componenti la costituenda associazione temporanea) in base al fac simile allegato B del presente avviso. 11) AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI La domanda di ammissione, l offerta tecnica e l offerta economica devono essere sottoscritte con firma autenticata: a tal fine è sufficiente allegare la copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità. L autentica è comunque possibile con le altre modalità risultanti dagli articoli 21 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

12) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE L offerta deve essere contenuta in un unico plico chiuso, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell offerente e la sigla. Sul plico devono essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale) e alla procedura d asta (specificare l oggetto e il numero identificativo). All interno del plico devono essere inserite tre buste non trasparenti (tali da non rendere leggibile il loro contenuto), identificate dalle lettere A, B e C contenenti: Busta A : domanda di ammissione e documentazione richiesta (garanzia a corredo dell offerta, procura se del caso, ecc.); Busta B : offerta tecnica; Busta C : offerta economica. Le tre buste devono essere sigillate sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell offerente e la sigla. Sulle buste dovranno essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale), la dicitura di riferimento dell asta, l indicazione della busta e del suo contenuto: Busta A contiene domanda di partecipazione e relativa documentazione - Busta B contiene offerta tecnica - Busta C contiene offerta economica. L indicazione della denominazione del mittente, dell oggetto e del numero identificativo dell asta sul plico e sulle buste, è richiesta nell interesse del concorrente al fine di evitare che la documentazione possa essere trattata come posta ordinaria ed aperta prima della seduta pubblica. Pertanto l omissione di dette diciture malleva l amministrazione provinciale da qualsiasi responsabilità per dispersione, manomissione e confusione della documentazione. Il plico deve pervenire alla Provincia di Genova Ufficio Protocollo, Piazzale Mazzini n. 2 16122 Genova, entro il termine di scadenza. Il plico può essere: (a) inviato a mezzo raccomandata del servizio postale universale; (b) consegnato a mano all Ufficio Protocollo della Provincia di Genova nelle giornate non festive, dal lunedì al giovedì ore 8:30-12:30 e 14:30 16:30, il venerdì ore 8:30-12:30, mediante corrieri privati o agenzie di recapito o da un incaricato dell impresa; in questo verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell ora e della data di consegna. Non si terrà conto delle domande e della documentazione pervenute dopo il termine stabilito per la presentazione. Il rischio del recapito è a carico esclusivo del mittente. L Amministrazione non risponde per dispersione o ritardo a qualsiasi causa dovuti (disguido postale, fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore). L offerta deve pervenire entro le ore 12.00 del giorno 11 aprile 2013. 13) VALIDITÀ DELL OFFERTA L offerta si considera vincolante ed irrevocabile dalla sua presentazione. Pertanto, mentre i soggetti che presentano l offerta sono da subito vincolati alla sottoscrizione del contratto di concessione, pena l incameramento del deposito cauzionale, l amministrazione provinciale, l amministrazione provinciale si riserva per motivi di pubblico interesse, non procedere alla sottoscrizione del contratto senza che l aggiudicatario possa accampare richieste di danni, indennizzi o altri rimborsi di qualsiasi genere.

Non sono ammesse offerte condizionate. Sono ammesse offerte cumulative da parte di più concorrenti, i quali dovranno conferire procura speciale ad uno di essi. La concessione verrà conseguentemente intestata cumulativamente a favore degli aggiudicatari. Le dichiarazioni e i documenti dovranno essere presentati e prodotti, a pena di esclusione, da ciascun concorrente. Le offerte devono essere espresse in cifre e in lettere. In caso di discordanza, è ritenuta valida l indicazione più vantaggiosa per l amministrazione. 14) CAUSE DI ESCLUSIONE Sono motivo di esclusione dalla procedura: (a) l omissione di una o più delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di partecipazione, salvo sia stato allegato il documento, in originale o in copia autenticata, comprovante la dichiarazione mancante; (b) le offerte pervenute oltre il termine di scadenza, a prescindere dalla causa di ritardo; (c) i plichi non presentati chiusi e sigillati sui lembi di chiusura e/o privi delle indicazioni per l individuazione del candidato e dell oggetto dell asta; (d) le offerte non presentate in busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura; (e) le offerte e/o le domande di ammissione non presentate in lingua italiana; (f) le offerte per persone da nominare, le offerte espresse in modo condizionato; (g) le offerte di valore pari o inferiore all importo a base d asta; (h) la domanda di ammissione non sottoscritta o con firma non autenticata nei modi indicati; (i) la domanda di ammissione non corredata dalla documentazione prescritta, anche qualora la documentazione, o parte di essa, sia stata erroneamente inclusa nella busta dell offerta; (j) le offerte non sottoscritte o con firma non autenticata nei modi indicati, salvo che la fotocopia del documento d identità del sottoscrittore sia già stato allegato alla domanda di ammissione; (k) la mancata costituzione della cauzione o la costituzione in misura inferiore a quanto prescritto. Costituiscono altresì motivo di esclusione le altre fattispecie espressamente indicate come tali nel bando e nella documentazione d asta, anche se non sopra menzionate. 15) SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA Nella seduta pubblica di gara che avrà luogo il giorno 15 aprile 2013 a partire dalle ore 14.30, presso la sala riunioni sita al terzo piano, in Genova - Piazzale Mazzini 2, sede della Provincia di Genova, si procederà a verificare la regolarità delle istanze e della relativa documentazione con esclusione delle istanze non regolarmente presentate. La commissione giudicatrice, nominata dopo l ammissione dei soggetti concorrenti, provvederà a convocare, a mezzo telefax, le sedute pubbliche per lo svolgimento della procedura, che seguirà le seguenti fasi: a) prima seduta per l apertura delle offerte tecniche; b) seconda seduta per la comunicazione della valutazione delle offerte tecniche, apertura delle offerte economiche e definizione dell esito e della graduatoria sulla base della somma dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche ed economiche; a parità di punteggio complessivo si procederà a sorteggio.

Le offerte tecniche verranno esaminate e valutate in sedute riservate. L aggiudicazione avverrà secondo i criteri indicati nel capitolato speciale d oneri. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. In caso di parità di offerte, si procederà ad estrazione a sorte, tranne che siano presenti tutti coloro che hanno formulato offerte uguali, nel qual caso si svolgerà seduta stante una licitazione tra gli stessi, a partiti segreti, con aggiudicazione al miglior offerente. Alle sedute pubbliche di gara possono rilasciare dichiarazioni a verbale esclusivamente i soggetti muniti di idonei poteri di rappresentanza degli operatori economici partecipanti. I soggetti che assistono alle sedute di gara sono tenuti all identificazione e alla registrazione della presenza. Sulla base delle risultanze delle operazioni di gara, la Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Patrimonio, con propria determinazione, provvederà ad aggiudicare il contratto al concorrente che avrà espresso in modo valido l offerta più alta. L aggiudicazione sarà subordinata alla verifica del possesso dei requisiti dell aggiudicatario per la stipula dei contratti con la pubblica amministrazione. L'amministrazione aggiudicatrice si riserva comunque la facoltà di sospendere o di non effettuare la gara, ovvero, dopo l effettuazione della stessa, di annullare la procedura o di non procedere alla stipulazione del contratto. L aggiudicatario riconosce che la partecipazione alla asta costituisce proposta irrevocabile ai sensi degli articoli 1329 e 1331 del codice civile e che, in caso di rifiuto alla stipulazione del contratto, la cauzione come sopra determinata, verrà incamerata mediante escussione dalla Provincia di Genova. Tutte le spese di contratto, nessuna eccettuata ed esclusa, saranno a carico dell aggiudicatario. 16) CONDIZIONI CONTRATTUALI E STIPULA CONTRATTO Le condizioni relative al contratto sono contenute nel capitolato speciale allegato al bando. L aggiudicatario dovrà sottoscrivere il contratto nei modi e nei termini indicati nella comunicazione di aggiudicazione. 17) INFORMAZIONI Indirizzi e punti di contatto per documentazione e informazioni all immobile: Provincia di Genova Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Patrimonio Servizio Patrimonio Responsabile del Procedimento: Flavio Paglia. Piazzale G. Mazzini, 2 16147 Genova (GE) telefono n. 010.5499.448-010.5499.226. fax n. 010.5499.389. E possibile ritirare la documentazione tecnica all indirizzo sopra indicato. E possibile sopralluogo assistito, previa prenotazione ai numeri sopra indicati. Indirizzi e punti di contatto per documentazione e informazioni di gara e di carattere generale: Provincia di Genova Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Patrimonio Ufficio Contratti Responsabile del Procedimento: Dott. Maurizio Torre Piazzale G. Mazzini 2

16122 Genova (GE) telefono n. 010.5499.272 fax n. 010.5499.443. Il testo del presente avviso di asta pubblica e allegati sono reperibili sul sito internet all indirizzo www.provincia.genova.it/bandi.htm Genova, IL DIRETTORE Maurizio Torre