E voi, chi dite che io sia?

Documenti analoghi
Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Contemplazione. del mattino o della la sera

Bergamo, 16 settembre 2011.

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

concreti di condivisione

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto:

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Dieci anni /2018. Educare alla vita buona del Vangelo. Annuncio del Sinodo. Esortazione apostolica. Convegno della Chiesa italiana a Firenze

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

«QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI» QUADERNO DELLE SETTIMANE «QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI»

Convegno di Inizio Anno. Genova 28 Set Parleremo di..

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio

Programma pastorale parrocchiale

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

ANNO ASSOCIATIV O 2014/ 2015

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

Una risorsa che si rinnova

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

ARCIDIOCESI DI TORINO

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

DILETTO: ASCOLTATELO!

dalla parte dei poveri

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

I tre luoghi della Chiesa

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

Anno Pastorale

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

"PERCHE' LA TUA FEDE NON VENGA MENO"

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

Voi siete la luce del mondo

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Cos è l Azione Cattolica?

Ordine Francescano Secolare Liguria

calendario diocesano 2017/2018

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

mer 4 Consiglio presbiterale - Episcopio dom 8 Assemblea diocesana AC di inizio anno - Mazara del Vallo

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

Cosa pensi se dico caritas?

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

Conferenza Episcopale Siciliana

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

ATTRAVERSO testo adulti AC

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

Assemblea nazionale dei cooperatori

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Transcript:

E voi, chi dite che io sia? Quaderno delle Settimane 2008-2009 AC a misura di parrocchia era il titolo di un piccolo e prezioso sussidio di qualche anno fa, che si presta per presentare le Settimane quali proposte dimensionate alla vita parrocchiale. Le settimane sono una opportunità in associazione per pensare, elaborare e crescere insieme, intrecciano formazione e missione; sono una opportunità per l associazione che si apre, condivide e si confronta in modo ampio e costruttivo con le persone e le diverse realtà della parrocchia; sono un opportunità per far conoscere l Ac, il suo modo di vivere la vita nella Chiesa e nelle piazze e per esprimere attenzione al territorio e ai problemi che più incrociano la nostra quotidianità. Quelli che seguono sono spunti, semplici ed essenziali. Riteniamo che ogni associazione possa e debba fare uno sforzo di realtà e di originalità e quindi proporre settimane a misura della mia parrocchia. Per evitare facili entusiasmi o illusioni, le settimane devono sempre prevedere un dopo. È bene quindi ricondurre sempre le varie proposte/iniziative alla vita dei gruppi, a realtà già esistenti. L obiettivo non è quello di fare necessariamente tutte le settimane, ma di fare bene quelle che riteniamo più pertinenti alla vita associativa, parrocchiale, sociale. Per ogni settimana sono indicati riferimenti biblio o sitografici che possono orientare il momento formativo e quello progettuale. Naturalmente gli spunti, secondo la nostra mai abbastanza sottolineata ricchezza di diversità ( di persone, luoghi, situazioni) nell unità, possono essere utilizzati a livello interparrocchiale o diocesano. Naturalmente, a livello diocesano possono essere dati suggerimenti e indicazioni ulteriori, che accompagnino e contestualizzino la trasmissione alle associazioni territoriali della proposta delle Settimane. La scansione temporale proposta è indicativa. Ribadiamo che le Settimane sono uno strumento a disposizione dell associazione parrocchiale per intrecciare in modo ancora più forte formazione e missione. Preparandole con cura, infatti, è possibile rafforzare, all interno dell associazione, quelle che sono le stelle polari della nostra azione educativa (spiritualità, carità, pace, bene comune, comunità ecclesiale ) e, contemporaneamente, dare all esterno un segno visibile della nostra presenza e della nostra capacità di accogliere nuove persone. Ecco il calendario delle Settimane 2008-2009: Settimana dello Spirito 6-12 ottobre 2008 Settimana della Carità 24-30 novembre 2008 Mese della Pace Gennaio 2009 Settimana Sociale 9-15 febbraio 2009 Settimana della Comunità 4-10 maggio 2009 Mc 8, 27-36 Incontrare e seguire il Signore Mc 2, 1-8 È sempre tempo di Salvezza Messaggio del Santo Padre del 1 gennaio 2009 Mc 8, 1-9 I nostri talenti al servizio del mondo Mc 14, 12-16 La Chiesa, stanza del Signore E voi chi dite che io sia Scoperchiarono il tetto Combattere la povertà, costruire la pace Quanti pani avete? Dov è la mia stanza?

Il Quaderno che hai tra le mani presenta delle novità rispetto a quello degli ultimi anni: l intenzione è quella di offrire uno strumento che permetta ai Consigli parrocchiali di preparare le Settimane in relazione alle proprie peculiarità ed esigenze. Per questo motivo, per ogni Settimana sono fornite delle schede che contengono documenti per la formazione e spunti per la progettazione concreta. Perché questo metodo risulti efficace, è necessario che i Consigli si svolgano con il giusto anticipo rispetto all inizio della Settimana. Per alcune Settimane può essere auspicabile un organizzazione interparrocchiale o cittadina. Nella concreta organizzazione delle Settimane, è molto importante rendere tutti protagonisti, in particolare chi non è responsabile. I passi del vangelo di Marco indicati sono utili per fare da sfondo sia al momento di preparazione, sia all intera Settimana. - 2 -

SETTIMANA DELLO SPIRITO Incontrare e seguire il Signore Mc 8, 27-36 6-12 ottobre 2008 in questa Settimana vogliamo riscoprire il vero volto di Gesù. Lo vogliamo riscoprire noi nella nostra vita, ma vogliamo anche aiutare la comunità parrocchiale a sapere qualcosa in più, e di vero, sul Risorto. Gesù di Nazareth, cap. 10, pp. 395-405 La domanda su chi è Gesù quanto è frequente nella nostra vita da credenti? Riteniamo che questa domanda sull identità di Gesù esista anche in persone che non sono dentro la comunità ecclesiale? Come si esprime? Pane della vita, luce del mondo, porta, buon pastore, risurrezione e vita, via verità e vita, vera vite sono sette qualifiche con cui Gesù si presenta: quanto è presente ciascuna di esse nella nostra vita? Quanto interpellano la nostra testimonianza? Ad intra: con quali specifiche iniziative vogliamo aiutare i ragazzi, i giovani e gli adulti dei nostri gruppi a incrociare il vero volto del Signore? In quale momento della Settimana inserire i momenti ad intra? Preferiamo attività di gruppo (6-8 issimi adulti), di settore (Acr, Giovani, Adulti) o unitarie (momento assembleare, preghiera comunitaria, celebrazione eucaristica )? Ad extra: tante persone intorno a noi vorrebbero incontrare il Signore, ma sono incerte sul vero Volto del Dio che le accoglierà. Cosa possiamo proporre per aiutare queste persone (liturgia penitenziale ritiro pellegrinaggio intervento di un teologo sul Gesù storico )? Quando inserire questi momenti? Come invitare le persone? - 3 -

SETTIMANA DELLA CARITA È sempre tempo di Salvezza Mc 2, 1-8 24-30 novembre 2008 individuare le sacche di povertà e sofferenza, materiali e spirituali, vecchie ed emergenti, del nostro territorio. In seguito, interrogarsi su quali forze e quali risorse abbiamo come associazione per servire e provare a dare dignità a queste persone nell ordinario, a partire dalla Settimana. don Tonino Bello, L educazione alla povertà (disponibile anche sul dvd del sussidio Giovani), cfr www.peacelink.it/paxchristi/a/1787.html Annuncio, rinuncia, denuncia: quanto viviamo queste dimensioni nella nostra vita? In che modo e quanto, come Azione Cattolica, ci facciamo provocare dalle povertà che ci circondano? Siamo consapevoli che come associazione abbiamo uno strumento in più, l essere insieme, per orientare in modo profondo il territorio verso gli ultimi? Ad intra: quali specifiche iniziative possiamo proporre a ragazzi, giovani e adulti dei nostri gruppi per educarsi al servizio ai più poveri? Si tratta di incontri formativi o di esperienze concrete di servizio (es: dedicare due-tre giorni della Settimana per incontrare diverse realtà)?in quale momento della Settimana inserire i momenti per gruppi? Ad extra: conosciamo a sufficienza le sacche di povertà del territorio? Possiamo farci aiutare da Caritas e altre realtà associative per andare più a fondo? Insieme ad altre realtà possiamo proporre un incontro, aperto all intera comunità parrocchiale, per segnalare e denunciare il problema? Oppure pensare ad un iniziativa stabile di servizio che coinvolga, in vari modi, ragazzi, giovani e adulti? Questa esperienza di servizio può coinvolgere altre persone della parrocchia o esterne che possono darci una mano? Si può pensare ad un giorno della Settimana in cui avviare simbolicamente l esperienza? Segue la stesura del calendario e la divisione dei compiti, avendo cura di rendere tutti protagonisti, in particolare chi non è responsabile. - 4 -

MESE DELLA PACE Combattere la povertà, costruire la pace Messaggio del Santo Padre Gennaio 2009 declinare in prassi concrete le indicazioni del Santo Padre, seguendo e rendendo unitari gli spunti e le iniziative dell Acr per il mese della Pace. Per il Consiglio parrocchiale di preparazione al Mese: Si consiglia la lettura del Messaggio per la Giornata mondiale della Pace di Benedetto XVI e di ricavare le domande per il confronto dal testo. DOMANDE PER LA PROGETTAZIONE DEL MESE: Ad intra: con quali specifiche iniziative vogliamo aiutare i ragazzi, i giovani e gli adulti dei nostri gruppi ad educarsi alla pace interiore, familiare, sociale? È utile distinguere i diversi livelli (personale, comunitario)? Da un punto di vista più ampio, è utile fornire strumenti di conoscenza sui tanti conflitti nel mondo, e sui diversi perché? In che modo? Al fine di adottare uno stile di vita che sostiene la pace, si possono presentare modelli di consumo personali e familiari orientati alla solidarietà e all equità? Si conosce a sufficienza l attività dell Azione cattolica internazionale, la realtà dei gemellaggi tra diocesi e parrocchie di diversi paesi? Ad extra: in che modo un impegno ordinario per la pace può diventare stile di tutta la comunità parrocchiale? Possiamo proporre iniziative che, partendo dal Mese, possano continuare nel tempo e coinvolgere tutto il territorio? - 5 -

SETTIMANA SOCIALE I nostri talenti al servizio del mondo... Mc 8, 1-9 9-15 febbraio 2009 in questa Settimana vogliamo interrogarci sullo specifico contributo che l associazionismo può dare alla realizzazione del bene comune nelle nostre città, in particolare sugli specifici talenti che l associazione può mettere a disposizione della collettività, a partire dall intergenerazionalità e dalla costante tensione educativa. Giorgio La Pira, La nostra vocazione sociale dal documento conclusivo delle Settimane sociali, Prospettive di impegno, cfr www.settimanesociali.it Manifesto al Paese dell Azione Cattolica, cfr www.azionecattolica.it Sono consapevole, personalmente, che la mia identità laicale mi spinge ad alimentare una vocazione sociale? In che modo la formazione in Ac può spingere ad una maggiore attenzione civica e sociale? È possibile, nel nostro territorio, dare vita ad iniziative concrete secondo il principio della sussidiarietà e della rete con altre realtà associative? Ad intra: è nota ai soci la vocazione sociale dell Azione Cattolica? Può essere utile ripercorrere qualche passaggio storico? Con quali strumenti (molti sono prodotti proprio dall Ac)? Possono essere presentate alcune figure, anche alla luce del 140esimo? Si conoscono recenti strumenti elaborati dall associazione (si pensi al Manifesto al Paese, ma anche ai materiali delle guide per i gruppi o quelli prodotti dagli Istituti dell associazione )? È possibile pensare a momenti formativi per i gruppi in questa direzione durante la Settimana? Ad extra: l associazione è consapevole di essere una realtà capace di interloquire con le istituzioni e con il terzo settore per il bene della città? In che modo è possibile avviare o sviluppare percorsi del genere? Si può partire da tematiche specifiche? Durante la Settimana è possibile pensare ad un convegno o incontro pubblico di più ampio respiro? - 6 -

SETTIMANA DELLA COMUNITA La Chiesa, stanza del Signore Mc 14, 12-16 4-10 maggio 2009 interrogarsi sulla reale capacità della nostra comunità parrocchiale di essere stanza dove è possibile a tutti vivere una vera intimità con il Signore. Essere consapevoli, come Ac, che proprio a noi tocca un lavoro fondamentale perché nella parrocchia si avverta forte la presenza dello Spirito, oltre l apparente peso dell ordinarietà. Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, par. 47-49, 56-62 La nostra vita e quella della comunità ha nell Eucarestia e nella Parola il suo cuore? Quale attenzione esiste per fare comunione anche con i non praticanti? Da dove si può partire? In che modo si articola il rapporto con la diocesi? Ad intra: la scelta della parrocchia è ben fondata nell associazione? Ha delle implicazioni pratiche (partecipazione attiva alla pastorale, disponibilità a varie forme di servizi )? C è coscienza delle problematiche e delle risorse della parrocchia? In che modo l Ac contribuisce ad affrontarle e valorizzarle? Quali iniziative possono essere utili per rafforzare nei gruppi il senso di appartenenza alla parrocchia e alla Diocesi (approccio storico, incontro con responsabili diocesani di Ac, visita alla sede episcopale )? Ad extra: la comunità ha necessità di unirsi nella preghiera e nell eucaristia, in che modo l Ac può aiutare una vera comunione? La comunità parrocchiale deve avere un rapporto stretto con il territorio, in che modo e con quali iniziative si può rafforzare? La stanza del Signore deve essere davvero tale, un luogo dove tutti possono cercare ristoro, dialogo, conforto, in qualsiasi momento: l Ac può contribuire ad aprire la parrocchia in modo più ampio? Come? - 7 -