Oppure, quella di un masso cubico di 9,64 tonnellate che cade liberamente sulla barriera da un altezza di circa 30 m.

Documenti analoghi
Il settore dei fermaneve in rete, o più precisamente, realizzati con pannelli di rete in trefoli di acciaio, carpenteria metallica e ancoraggi in funi

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

ANALISI DI SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI E

Reti paramassi / Scheda di prodotto

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Protezione contro frane e colate detritiche

L'ANCORAGGIO FLESSIBILE PIU' AFFIDABILE.

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Barriere a rete ad anelli in filo d acciaio ad alta resistenza LA SOLUZIONE ECONOMICA CONTRO LE COLATE DETRITICHE

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Direttiva per l omologazione delle reti paramassi. Integrazioni 2006

SISTEMI DI PROTEZIONE IN FILO IN ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

DELTAXsafe e la messa in sicurezza di un lucernario

Reti paramassi / Scheda di prodotto

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

Reti paramassi / Scheda di prodotto

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014

PROTEZIONE SOSTENIBILE DEI VERSANTI

FIBRE D ACCIAIO D ULTIMA GENERAZIONE PER PAVIMENTI INDUSTRIALI SU PALI

Metodi di assicurazione I CDR 2007

LA RETE LEGGERA PER SOLUZIONI GEOTECNICHE

Pericolo di caduta massi! Geobrugg ha sviluppato barriere dinamiche per la protezione dell uomo.

TECCO. Sistemi di consolidamento di versanti instabili. Manuale di Manutenzione. Vita Utile. Sopralluoghi. Criteri per riparazioni e sostituzioni

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico


ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

GASD C Foglio 1 di 5

Protezione dagli impatti

Relazione di calcolo delle strutture

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Protezione dagli impatti

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

40 PERSONE 3MILIONI 15 MILIONI SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E INSTALLAZIONE DI PRODOTTI RELATIVI ALLA SICUREZZA STRADALE.

presse La divisione presse e punzonatrici di Galbiati Group presse veloci e punzonatrici CerTIFICAZIONI e CONTrOLLI Qualità certificata

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

LEA_IT_PND Pendolo diritto e rovescio. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

La catena di assicurazione

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE

NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Prova di taglio diretto

Il Ruolo dei Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Le barriere stradali in legno e acciaio

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

I Sistemi di arresto caduta Stato dell arte ed innovazioni possibili

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO DI UN MASSO ROCCIOSO PERICOLANTE SU STRADA AD INTENSO FLUSSO DI TRAFFICO

Protezione contro frane e colate detritiche

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Sistemi di drenaggio e controllo dell erosione

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

Mitigazione del dissesto Idrogelogico: Sistemi integrati di monitoraggio e allertamento precoce dei fenomeni franosi

VALVOLA A FARFALLA EUROSTOP MANUALE - INTERRATA

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Relazione di calcolo

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

RAPPORTO DI PROVA N DEL 18/05/2018 RIF. V.A. N. 160/539 DEL 19/03/2018. Via Ronchi 101/A Loreggia (PD) TIPO C

L aggiornamento della ricerca sui lavori in altezza di ASE e CPT di Torino

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Opere di sistemazione idraulica: sistemi di difesa spondale ed arginale

EcoSafe SCHEDA TECNICA

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

COMMITTENTE: COMMESSA: Prove di Carico su Piastra. LOCALITA : Viabilità interna alla proprietà Discarica Novellara Via Levata

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

Sistemi di SICUREZZA ANTICADUTA Impianti di TRATTENUTA / LINEE VITA COSA DEVO SAPERE?

Transcript:

La GEOBRUGG è conosciuta in tutto il mondo grazie alla diffusa presenza sul territorio con sedi e stabilimenti produttivi. Tutto nasce dall individuazione di un settore specifico di applicazione delle tecnologie di funi in acciaio, sviluppate oltre 50 anni fa dalla Fatzer, una cui divisione è appunto la GEOBRUGG, per applicazioni in campo dell ingegneria geotecnica. La filosofia che contraddistingue la GEOBRUGG è sempre stata quella della ricerca e dello sviluppo, nonché della sperimentazione, dei propri prodotti, sia in laboratorio, sia a grandezza naturale tramite i diversi campi prove allestiti nel mondo. Questa filosofia ha permesso di arrivare oggi a test su barriere altamente ad elevatissimo assorbimento di energia dell ordine dei 3000 kj, corrispondenti, per visualizzare con un semplice esempio, all energia sviluppata da 9 automobili di grande cilindrata che, una affianco all altra, impattano contro un ostacolo alla velocità di oltre 90 km/h. Oppure, quella di un masso cubico di 9,64 tonnellate che cade liberamente sulla barriera da un altezza di circa 30 m. 1

I campi prove di moderna concezione sono a caduta verticale, anche in accordo alle uniche normative esistenti al mondo necessarie per uniformare i requisiti delle barriere e quindi verificarne le capacità di assorbimento di energia. In particolare, la normativa edita dall Istituto Federale Svizzero dell Ambiente delle Foreste e del Paesaggio UFAFP, impone campi prove a caduta verticale per diverse ragioni: 1. poiché le prove possono essere facilmente ripetute senza che siano modificate le condizioni; 2. poiché i parametri che governano le energie sono di facile misurazione (massa e velocità di impatto); 3. poiché durante l arresto del masso, non può materialmente avvenire in contatto con il suolo prima dell arresto del masso, ovvero non può realizzarsi alcun contributo all assorbimento di energia da parte della morfologia all arresto del masso; 4. poiché le condizioni di prova sono sempre le peggiori, ovvero l energia potenziale tra punto di impatto e punto di arresto del masso (massima deformata) è massima sulla verticale piuttosto che in ogni altra condizione di campo prova; 5. poiché in questo modo possono essere testati tutti i componenti della stessa barriera senza smontare la barriera stessa, grazie anche alla estrema precisione di lancio; 6. poiché successivamente all impatto le misure necessarie alla omologazione possono essere prese in maniera non equivocabile. Le normative prevedono che per ogni barriera sia percorso un iter di certificazione, svolto sotto la supervisione di un Ente indipendente dal produttore, tale da potere immettere sul mercato lo specifico modello; inoltre sono posti in grande rilievo i requisiti minimi che una barriera deve soddisfare, successivamente all impatto di energia nominale: 1. nessun varco deve essere osservato nella struttura di intercettazione; 2. l altezza residua della barriera deve essere superiore al 60% di quella iniziale; 3. la deformazione massima non deve eccedere il valore di 2.5 volte l altezza della barriera; 4. devono essere misurati e disponibili i carichi agenti sulle fondazioni; 5. deve essere steso e reso disponibile un report tecnico sui danni patiti dalla struttura; 6. devono essere riprese e rese disponibili prove filmate del test. 2

Le barriere GEOBRUGG possono di gran lunga ritenersi soddisfacenti tali requisiti, e a titolo di esempio può essere citato il fatto che l altezza residua dopo l impatto di energia di omologazione è generalmente pari al 75% dell altezza iniziale. Questo aspetto è molto importante poiché in natura avviene raramente che si verifichi un movimento a valle di un singolo masso: e un masso anche piccolo, anche di modeste energie, può indubbiamente essere letale. La tecnologia GEOBRUGG si avvale di tutti i più recenti sviluppi del settore, siano essi la struttura di intercettazione fortemente elastica che riduce gli oneri di manutenzione, la protezione dalla corrosione in ambienti aggressivi, la validazione dei sistemi di ancoraggio da parte di Università tecniche, la particolare struttura degli elementi frenanti allorquando le sollecitazioni spostano nel campo plastico le risposte della barriera. Ma GEOBRUGG si distingue anche per l assistenza e per i servizi offerti per la realizzazione di un opera paramassi, poiché prima di tutto la sicurezza è l ideale che deve accompagnare ogni committenza. E dunque, accanto alla possibilità dello studio dei fenomeni per l individuazione del sistema paramassi più idoneo al caso, utilizzando i più moderni programmi di simulazione per la determinazione delle traiettorie, e per il dimensionamento delle opere in relazione all assetto geologico-tecnico dell area dove la protezione deve essere installata, grazie alla conoscenza dei carichi agenti sulle fondazioni, a loro volta tratti ancora dalle prove in vera grandezza, GEOBRUGG fornisce il manuale per il rapido assemblaggio della struttura che giunge in cantiere perfettamente identificata in ogni sua componente. Ma non solo, è interesse di GEOBRUGG che il montaggio avvenga in maniera corretta, oltre che rapida. Per questo motivo, la presenza in cantiere di un tecnico incaricato da 3

GEOBRUGG è una scelta che tutte le Direzione Lavori possono individuare a maggiore garanzia del risultato. GEOBRUGG sarà dunque presente per le fasi salienti: tracciamento dei punti di fondazione, assemblaggio della sovrastruttura (per il rispetto della sequenza di posa, ovvero per ottenere l efficienza di ogni singolo componente), e soprattutto per la verifica finale, per la quale la DL dispone di un modulo di controllo dei principali aspetti da verificare. Tra i settori di applicazione delle barriere paramassi, a seguito di opportune sperimentazioni svolte in collaborazione con autorevoli istituti noti in campo internazionale, sempre in scala 1:1 per avere delle risposte attendibili, GEOBRUGG ha individuato per prima e al momento unica, quello delle colate detritiche in alveo, altrimenti note come Debris Flow. La finalità è quella della prevenzione del rischio idrogeologico, che da studi effettuati in Giappone, costituiscono il fenomeno, riconducibile al settore dei dissesti naturali, con più alta frequenza di accadimenti, e, purtroppo, con più alto numero di vittime e di danni economici causati. Il tema è molto complesso, poiché le sollecitazioni che è stato possibile misurare sono estremamente più elevate, ma anche perché l approccio allo studio di questa tipologia di fenomeni deve necessariamente essere di carattere interdisciplinare: geologia, geomorfologia, idraulica, meteorologia, ecc. Certo è che una corrente di Debris Flow mobilizza grandi quantità di masse, a velocità che possono essere da modeste ad elevate. Sulla base delle sperimentazioni condotte in Oregon, e sui casi studiati accaduti nel mondo (California, Giappone, Austria), la strada individuata da GEOBRUGG è stata quella di potenziare la sovrastruttura delle barriere (funi di maggiore diametro rispetto alla omologa barriera paramassi), potenziare gli ancoraggi al suolo (funi spiroidali di maggiore 4

diametro e più profondi), e scegliere una rete selettiva ad alta resistenza meccanica e alla corrosione (rete TECCO, protetta al Supercoating e con resistenza a trazione del singolo filo di oltre 1770 N/mm_), per evidenti ragioni di ambiente particolarmente aggressivo come quello del greto di un torrente. Concludendo, scegliere barriere paramassi e barriere per Debris Flow GEOBRUGG vuole dire porre in opera solo strutture il cui comportamento è noto, poiché esso discende da test svolti in vera grandezza secondo l unica normativa esistente al mondo in materia, che fissa, in maniera indipendente, i parametri ed i requisiti che devono essere soddisfatti durante le prove. In particolare: è nota l altezza residua dopo l impatto di omologazione, che non deve essere nulla. è nota la deformazione massima subita, che non deve eccedere valori superiori a 2,5 volte l altezza della struttura originaria, come impone il buon senso; è noto che dopo l impatto di omologazione non esistono varchi nella struttura. Questi tre elementi fondamentali si traducono in un solo aspetto basilare: la barriera sarà in grado di sopportare ulteriori impatti successivi all impatto epocale. Il fatto che GEOBRUGG disponga di personale in grado di assistere il progetto dall analisi del problema fino alla installazione della struttura ritenuta opportuna, permette di affermare che GEOBRUGG è il partner ideale di chi affronta queste problematiche, laddove cioè il territorio imponga la protezione scrupolosa di cose e persone. 5