Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon"

Transcript

1

2 Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon 1. Verifica dimensionamento barriere paramassi secondo le norme UNI : Azioni di impatto sulle opere paramassi Caratteristiche prestazionali delle barriere Verifiche Barriera paramassi Barriera paramassi Barriera paramassi Dimensionamento ancoraggi della barriera paramassi n KJ Caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati Metodo di calcolo Dimensionamento ancoraggi laterali e di monte Caratteristiche e tipologia di armatura dei tiranti Verifica sfilamento all interfaccia bulbo-terreno Verifica a sfilamento all interfaccia acciaio-malta Verifica a rottura del materiale che costituisce il tirante Risultati Dimensionamento ancoraggi fondazioni montanti della barriera Premessa Caratteristiche e tipologia di armatura dei micropali Verifiche del micropalo soggetto a trazione Verifica del micropalo soggetto a compressione Verifica connessione piastra di ancoraggio barriera e plinto in c.a Risultati Dimensionamento ancoraggi della barriera paramassi n KJ Caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati Metodo di calcolo Dimensionamento ancoraggi laterali e di monte Caratteristiche e tipologia di armatura dei tiranti Verifica a sfilamento del bulbo-terreno Verifica a sfilamento all interfaccia acciaio-malta Verifica a rottura del materiale che costituisce il tirante Risultati Dimensionamento ancoraggi fondazioni montanti della barriera paramassi Premessa Caratteristiche e tipologia di armatura delle connessioni Verifica dei tirante soggetti a trazione Verifica a taglio degli ancoraggi Risultati Dimensionamento ancoraggi della barriera paramassi n KJ STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 1 di 81

3 4.1. Caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati Metodo di calcolo Dimensionamento ancoraggi laterali e di monte Caratteristiche e tipologia di armatura dei tiranti Verifica sfilamento all interfaccia bulbo-terreno Verifica a sfilamento all interfaccia acciaio-malta Verifica a rottura del materiale che costituisce il tirante Risultati Dimensionamento ancoraggi fondazioni montanti della barriera Premessa Caratteristiche e tipologia di armatura dei micropali Verifiche del micropalo soggetto a trazione Verifica del micropalo soggetto a compressione Verifica connessione piastra di ancoraggio barriera e plinto in c.a Risultati Dimensionamento ancoraggi pannelli e reti addossate Dimensionamento ancoraggi perimetrali Caratteristiche e tipologia di armatura degli ancoraggi Verifiche del tirante Risultati Dimensionamento ancoraggi centrali Caratteristiche e tipologia di armatura degli ancoraggi Verifiche del tirante Risultati Riepilogo dimensionamento ancoraggi Allegato Sezione 1 barriera Sezione 2 barriera Sezione 3 barriera Allegato Sezione 4 barriera Sezione 5 barriera Allegato Sezione 6 barriera Sezione 7 barriera Sezione 8 barriera STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 2 di 81

4 1. Verifica dimensionamento barriere paramassi secondo le norme UNI :2012 La norma UNI tratta la progettazione definitiva ed esecutiva delle opere che consentono la mitigazione del rischio da caduta massi e permette al progettista di operare le scelte progettuali secondo una procedura standardizzata che prende in considerazione le azioni, i criteri di progettazione e le verifiche Azioni di impatto sulle opere paramassi Le azioni sulle opere di difesa passiva devono essere determinate ricorrendo ad analisi approfondite sulla dinamica dello scoscendimento del masso di progetto, al fine di determinarne, la traiettoria, sia dal punto di vista planimetrico che altimetrico, la velocità e l energia cinetica. Sulla base di questi calcoli è possibile calcolare l energia di progetto E sd che corrisponde all energia posseduta dal blocco in movimento in corrispondenza del punto di impatto con l opera passiva. La velocità di progetto dei blocchi (V d) è definita come la velocità in corrispondenza del punto di impatto con l opera corrispondente al frattile del 95% delle velocità calcolate V t nelle analisi delle traiettorie moltiplicata per il coefficiente di sicurezza g F definito come: V d=v t x g F V d V t velocità di progetto dei blocchi velocità calcolate nelle analisi delle traiettorie g F è espresso come g F = g Tr x g Dp g Tr è il coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie che vale: = 1.02 per simulazione di caduta basate su coefficiente di restituzione derivate da analisi a ritroso = 1.10 per simulazioni di caduta basate su coefficiente di restituzione derivate da sole informazioni bibliografiche g Dp è il coefficiente che tiene conto della qualità della discretizzazione topografica del pendio: = 1.02 per discretizzati con rilievo topografico di buona precisione in rapporto alle caratteristiche del sito = 1.10 per pendii discretizzati con precisione media-bassa La massa del blocco di progetto m d è definita come il prodotto del volume del blocco di progetto (Vol b) per la massa per unità di volume della roccia g moltiplicato per un coefficiente di sicurezza: m d = (Vol b x g) x g m m d è la massa del blocco di progetto Vol b è il volume del blocco di progetto g è la massa per unità di volume della roccia in posto g m è un coefficiente di sicurezza espresso come: STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 3 di 81

5 g m = g volf1 x g g g g è il coefficiente legato alla valutazione della massa per unità di volume della roccia, che può generalmente assunto pari ad 1 g volf1 è il coefficiente legato alla precisione del rilievo del volume del blocco di progetto, che vale: = 1.02 per rilievi accurati della parete = 1.10 in assenza di rilievi finalizzati al progetto L energia cinetica sollecitante di progetto E sd è pertanto determinata nel modo seguente: 2 E sd = 0.5 x m b x V b E sd è l energia cinetica sollecitante di progetto m d è la massa del blocco di progetto V d è la velocità del blocco di progetto al momento dell impatto 1.2. Caratteristiche prestazionali delle barriere Le caratteristiche prestazionali di una barriera paramassi a rete sono: energetiche: ERdu è la resistenza della barriera allo stato limite ultimo: è definito come valore di energia MEL (livello energetico massimo) E Rds è la resistenza della barriera allo stato limite di servizio o per impatti multipli: è definito come il valore di energia SEL (livello energetico di servizio) geometriche e dimensionali: i è l interasse dei montanti h è l altezza geometrica altezza residua deformata massima verso valle durante la fase di arresto del blocco di trasmissione delle forze di arresto alle fondazioni: intensità e direzione delle forze trasmesse dalla barriera paramassi alle opere di fondazioni durante l urto al livello energetico MEL. Le sopracitate caratteristiche delle barriere sono fornite dalle ditte produttrici Verifiche Le verifiche che sono state condotte sulle barriere sono state le seguenti: 1) Verifica della resistenza energetica delle barriere E sd = E barriera/g E E sd è l energia cinetica sollecitante di progetto E barriera è il valore energetico MEL o SEL g E è il coefficiente di sicurezza da applicare ai valori energetici MEL e SEL STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 4 di 81

6 = 1.2 nel caso di approcci a livello energetico MEL = 1.0 nel caso di approcci al livello energetico SEL 2) Verifica dell altezza di intercettazione della barriera L altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione, h tot, deve essere maggiore o uguale alla somma dell altezza di intercettazione di progetto h d e del franco superiore minimo f min deve esssere non minore di 0.5 m h tot > h d + f min h tot è l altezza di intercettazione della barriera nel punto di istallazione h d è l altezza di intercettazione di progetto f min è il franco superiore minimo Barriera paramassi 01 Qui di seguito sono riportate le verifiche riguardanti la barriera 01 da 5000 KJ, nell Allegato 1 sono presenti le restituzioni delle velocità dei blocchi nel punto di impatto. Tali velocità determinano una gaussiana da dove è possibile ricavare la velocità con frattile 95% indispensabile nei calcoli dell energia di progetto. Sezione 01 Barriera 01 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γ γ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 5 di 81

7 Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 16,76 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocità calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 17,44 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 17,44 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva Sezione 01 Barriera 01 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 6,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 5,00 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 6 di 81

8 Sezione 02 Barriera 01 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 4,62 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 4,81 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 4,81 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 7 di 81

9 Sezione 02 Barriera 01 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 6,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 1,00 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva Sezione 03 Barriera 01 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 24,20 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 25,18 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 8 di 81

10 Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 25,18 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva Sezione 03 Barriera 01 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 6,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 4,00 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva Barriera paramassi 02 Qui di seguito sono riportate le verifiche riguardanti la barriera 02 da 3000 KJ, nell Allegato 2 sono presenti le restituzioni delle velocità dei blocchi nel punto di impatto. Tali velocità determinano una gaussiana da dove è possibile ricavare la velocità con frattile 95% indispensabile nei calcoli dell energia di progetto. Sezione 04 Barriera 02 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 9 di 81

11 m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 17,05 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 17,74 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 17,74 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva Sezione 04 Barriera 02 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 5,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 2,40 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 10 di 81

12 Sezione 05 Barriera 02 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 16,44 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 17,10 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 17,10 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 11 di 81

13 Sezione 05 Barriera 02 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 5,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 4,00 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva Barriera paramassi 03 Qui di seguito sono riportate le verifiche riguardanti la barriera 03 da 3000 KJ, nell Allegato 3 sono presenti le restituzioni delle velocità dei blocchi nel punto di impatto. Tali velocità determinano una gaussiana da dove è possibile ricavare la velocità con frattile 95% indispensabile nei calcoli dell energia di progetto. Sezione 06 Barriera 03 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 12 di 81

14 Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 14,02 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 14,59 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 14,59 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva Sezione 06 Barriera 03 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 5,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 3,00 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 13 di 81

15 Sezione 07 Barriera 03 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 8,00 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 8,32 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 8,32 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 14 di 81

16 Sezione 07 Barriera 03 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 5,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 3,50 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva Sezione 08 Barriera 03 Calcolo Massa Blocco di Progetto Vol b 5 [mc] Volume blocco di progetto γ 2500 [kg/m 3 ] Massa per unità di volume della roccia in posto γγ 1 [-] Coefficiente valutazione della massa γ VolF1 1,02 [-] Coefficiente precisione rilievo del volume del blocco di progetto γ m 1,02 [-] Coefficiente di sicurezza m d [kg] Massa del blocco di progetto Calcolo Energia Massima Barriera di Progetto E barriera [J] Valore energetico MEL γ E 1,2 [-] Coefficiente di sicurezza valore energetico barriera E sd, lim [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Calcolo Velocità di Progetto dei Blocchi V t 14,70 [m/s] Velocità blocco di progetto (frattile del 95% delle velocita calcolate) γ Tr 1,02 [-] Coefficiente di affidabilità di calcolo delle traiettorie γ Dp 1,02 [-] Coefficiente qualità discretizzazione topografica γ F 1,04 [-] Coefficiente di sicurezza V d 15,29 [m/s] Velocità di progetto dei blocchi STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 15 di 81

17 Calcolo Energia Cinetica sollecitante di Progetto m d [kg] Massa del blocco di progetto V d 15,29 [m/s] Velocità limite E sd [J] Valore energetico MEL ridotto dal coefficiente di sicurezza Verifica E sd<e sd, lim E sd, lim E sd Verifica positiva Sezione 08 Barriera 03 Verifica Altezza Barriera h tot > h d + f min h tot 5,00 [m] Altezza di intercettazione della barriera nel punto di installazione h d 4,30 [m] Altezza di intercettazione di progetto f min 0,50 [m] Franco superiore minimo Verifica positiva 2. Dimensionamento ancoraggi della barriera paramassi n KJ 2.1. Caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati L ambito analizzato può considerarsi, dal punto di vista litostratigrafico e geotecnico, tipico di un settore di raccordo tra versanti rocciosi e detriti di falda al piede, con fondovalle alluvionale. Altra caratteristica del terreno indagato è la possibile variabilità laterale e verticale delle principali proprietà fisiche e meccaniche. Nei luoghi in esame questa variabilità potrebbe avvenire per l affioramento di porzioni di roccia fratturate all interno di ammassi rocciosi massivi; per la presenza di calcescisti alterati e fratturati con acqua al di sotto di prasiniti massive; e per la copertura irregolare del substrato da parte dei terreni incoerenti (detritici) costituiti da spessori che possono raggiungere i 3 metri. Per tale motivo si è considerata nei calcoli, partendo dal piano campagna, la seguente stratigrafia: strato 1: materiale incoerente detritico spessore strato 3 metri peso di volume 1.90 t/m 3 STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 16 di 81

18 coesione 0.00 Kg/m 2 angolo di attrito interno 37 modulo di deformazione E 30 MPa strato 2: ammasso roccioso peso di volume 2.50 t/m 3 calcescisti 2.2. Metodo di calcolo Le verifiche sono state condotte con il metodo proposto da Bustamante-Doix aggiornandole alle nuove Norme Tecniche del Le Norme Tecniche prevedono per le verifiche allo stato limite, un approccio di tipo semiprobabilistico in base al quale le azioni e le resistenze di progetto sono definite sulla base dei valori caratteristici applicando i coefficienti parziali di seguito definiti: Azioni: F d = (F k x ψ) x g F Proprietà terreno: X d = X k / g M Resistenze del terreno: R d = R k / g R ψ indica un fattore minore di uno definito nell ambito della combinazione dei carichi g F, g M, g R indicano i coefficienti parziali Una volta definiti i parametri di progetto si verifica che valga la relazione: E d < R d E d = F k x ψ x g F (effetti delle azioni) R d = R k / g R R k funzione (X k / g M) (resistenza del terreno) 2.3. Dimensionamento ancoraggi laterali e di monte Caratteristiche e tipologia di armatura dei tiranti L armatura dei tiranti è costituita da doppia fune sferoidale. Ogni fune sferoidale ha diametro pari a F20 mm ed è costituita da 37 fili di diametro 2.86 mm con tensione di snervamento pari a 1570 N/mm Verifica sfilamento all interfaccia bulbo-terreno Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 307 KN Seguendo quanto previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 17 di 81

19 Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.1 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 307 x 1.5 = KN Calcolo resistenza all interfaccia malta-terreno La resistenza è data dalla seguente relazione: Rad = Rbk / gr R ak = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi g R Coeff. parziale Temporanei g G1 1.0 Permanenti g G1 1.2 Tabella 4.2 Coefficienti parziali per le resistenze di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R ak = R bc / ξ1 ξ1 = 1.8 fattore di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove R bc = resistenza di calcolo derivante dalle caratteristiche in sito La resistenza di calcolo è derivata dalla metodologia di Bustamante-Doix: R ac = p x D b x L b x q a D b = a x Df diametro del bulbo a è il fattore di sbulbamento che dipende dalla tecnica di iniezione della malta D f è il diametro del foro STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 18 di 81

20 Nel nostro caso il valore del fattore di sbulbamento è stato assunto pari a 1 in quanto la parte ancorata si trova in roccia. Assumendo un diametro di perforazione pari a D f=90 mm si ottiene un D b= 1 x 90 =90 mm q a è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia roccia-bulbo. Prendendo i valori riportati in letteratura per i calcescisti si può assumere un valore di aderenza limite pari a 500 KPa L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 7.5 m R ac = 3.14 x x 7.5 x 500 = KN R ak = /1.8 = KN R ad = /1.2= KN Nel calcolo della resistenza a sfilamento non si è considerato del contributo offerto dall attrito che si sviluppa lungo il bulbo del tirante nello strato iniziale composto da materiale incoerente in quanto non si conosce con certezza il suo spessore. Le operazioni di iniezione della malta saranno effettuate anche in questo strato così da ridurre il rischio di deterioramento dell armatura. Fig. 1 Particolare lunghezze di calcolo del bulbo di ancoraggio Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < R d STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 19 di 81

21 Verifica a sfilamento all interfaccia acciaio-malta Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi maggiorata del coefficiente di sicurezza parziale come descritto nel precedente paragrafo risulta essere: E d = F k x g Q = 307 x 1.5 = KN Calcolo resistenza all interfaccia acciaio malta Calcolata secondo le raccomandazioni AICAP 1993 Rbd = Rbk / gr R bk = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R bk = resistenza di calcolo La resistenza di calcolo è data dalla seguente relazione: R bk = p x D eq x L b x q b x g x d D eq diametro equivalente dell armatura costituita da due funi sferoidali diametro 18 mm D eq= 2 x 20 =40 mm q b è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia ed è data dalla seguente relazione: qb = 0.4 x (RcK-15)/75 L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 7.5 m g coefficiente correttivo dipendente dallo stato delle superfici (trefolo normale pari a 2) d coefficiente correttivo dipendente dal numero dei tiranti contenuti in ciascuna guaina R bk = 3.14 x x 7.5 x 0.53 x 2 x 0.89 = KN R bk = /1.2 = KN R bd = KN Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < R d Verifica a rottura del materiale che costituisce il tirante Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi maggiorata del coefficiente di sicurezza parziale, come descritto nel precedente paragrafo, risulta essere: E d = F k x g Q = 307 x 1.5 = KN STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 20 di 81

22 Calcolo resistenza L armatura dei tiranti è costituita da doppia fune sferoidale. Ogni fune sferoidale ha diametro pari a F20 mm ed è costituita da 37 fili di diametro 2.86 mm con tensione di snervamento pari a 1570 N/mm 2. In base a queste premesse possiamo calcolare l area reagente del tirante: A t = n funi x n fili x A fili = 2 x 37 x 2.86 = mm 2 Il carico limite di snervamento del tirante: C s = (A t x 1570)/1000 = x 1570 / 1000 = KN Il carico ammissibile applicabile al tirante: C a = C s / 1.45 = KN Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < C a Risultati La lunghezza complessiva del tirante sarà pari alla lunghezza di ancoraggio in roccia (7.5 metri) più lo spessore dello strato incoerente. La lunghezza dell ancoraggio potrà variare a seconda dello spessore di terreno incoerente, ma dovrà comunque essere assicurata una lunghezza di ancoraggio in roccia pari a 7.5 metri. Nel caso siano presenti tre metri di terreno di ricoprimento la lunghezza totale dell ancoraggio sarà di 10.5 metri Dimensionamento ancoraggi fondazioni montanti della barriera Premessa L ancoraggio dei montanti delle barriere paramassi in terreni granulari deve essere necessariamente eseguito mediante il ricorso a micropali che trasferiscano il carico in profondità. I micropali verranno disposti in modo da realizzare una struttura a cavallotto. Inoltre in testa ai pali sarà necessario realizzare un plinto in cemento armato di dimensioni (0.6 x 1.2 x 1.2) su cui verrà ancorata mediante barre GEWI la piastra di ancoraggio del montante della barriera. Sollecitazioni agenti Trazione Compressione Taglio 210 KN 300 KN 250 KN Tabella 4.3 Sollecitazioni agenti STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 21 di 81

23 Fig. 2 Particolare del meccanismo che si istaura nella distribuzione delle forze agenti Caratteristiche e tipologia di armatura dei micropali L armatura dei micropali è costituita da pali di diametro mm e spessore 10.4 mm in acciaio S275 con tensione di snervamento pari a 275 N/mm Verifiche del micropalo soggetto a trazione Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 210 KN Seguendo quanto previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.4 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 210 x 1.5 = 315 KN Calcolo resistenza all interfaccia malta-terreno La resistenza è data dalla seguente relazione: Rad = Rbk / gr STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 22 di 81

24 R ak = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi g R Coeff. parziale Temporanei g G1 1.0 Permanenti g G1 1.2 Tabella 4.5 Coefficienti parziali per le resistenze di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R ak = R bc / ξ1 ξ1 = 1.8 fattore di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove R bc = resistenza di calcolo derivante dalle caratteristiche in sito La resistenza di calcolo è derivata dalla metodologia di Bustamante-Doix R ac = p x D b1 x L b1 x q a1 + p x D b2 x L b2 x q a2 D b1 = a 1 x Df diametro del bulbo a 1 è il fattore di sbulbamento che dipenda dalla tecnica di iniezione della malta D f è il diametro del foro Nel nostro caso il valore del fattore di sbulbamento è stato assunto: a 1 = 1.2 per lo strato di terreno incoerente a 2 = 1.0 per l ammasso roccioso Assumendo un diametro di perforazione pari a D f=200 mm Si ottiene un: D b1= 1.2 x 200 = 240 mm D b2=1 x 200 = 200 mm q a è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia roccia-bulbo Prendendo i valori riportati in letteratura per i vari strati attraversati si possono assumere: q a1 = 50 KPa per lo strato di terreno q a2 = 500 KPa per l ammasso roccioso L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 6 m R ac = 3.14 x 0.24 x 3 x x 0.2 x 3 x 500 = KN R ak = /1.8 = KN R ad = /1.2= KN Calcolo resistenza all interfaccia acciaio malta Calcolata secondo le raccomandazioni AICAP 1993 STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 23 di 81

25 Rbd = Rbk / gr R bk = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R bk = resistenza di calcolo La resistenza di calcolo è data dalla seguente relazione: R bk = p x D eq x L b x q b x g x d D eq diametro equivalente dell armatura costituita da due funi sferoidali diametro 18 mm D eq= mm q b è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia ed è data dalla seguente relazione: qb = 0.4 x (RcK-15)/75 L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 6 m g coefficiente correttivo dipendente dallo stato delle superfici (Palo liscio pari a 0.84) R bk = 3.14 x x 6 x 0.53 x 0.84 = KN R bk = /1.2 = KN R bd = KN Calcolo resistenza trazione del materiale del tirante Come descritto al paragrafo 2 l armatura del tirante è costituita da micropali di diametro mm e spessore La tensione di snervamento dell acciaio è pari a 275 N/mm 2. In base a queste premesse possiamo calcolare l area della sezione reagente: A t = p x ((D p-(2 x spessore))^2) / 4 = mm 2 Il carico limite di snervamento del tirante: C s = (A t x 275)/1000 = x 275 / 1000 = 995,92 KN Il carico ammissibile applicabile al tirante: C a = C s / 1.45 = KN Verifiche Tutte le verifiche rispettano la seguente disuguaglianza E d < C a e per tale motivo possono essere considerate verificate Verifica del micropalo soggetto a compressione Calcolo azione di compressione agente sul micropalo L azione massima di compressione che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 300 KN STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 24 di 81

26 Seguendo quanto previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.6 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 300 x 1.5 = 450 KN Calcolo resistenza all interfaccia malta-terreno La resistenza è data dalla seguente relazione: Rad = Rbk / gr R ak = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi g R Coeff. parziale Temporanei g G1 1.0 Permanenti g G1 1.2 Tabella 4.7 Coefficienti parziali per le resistenze di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R ak = R bc / ξ1 ξ1 = 1.8 fattore di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove R bc = resistenza di calcolo derivante dalle caratteristiche in sito La resistenza di calcolo è derivata dalla metodologia di Bustamante-Doix: R ac = p x D b1 x L b1 x q a1 + p x D b2 x L b2 x q a2 D b1 = a 1 x Df diametro del bulbo STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 25 di 81

27 a 1 è il fattore di sbulbamento che dipende dalla tecnica di iniezione della malta D f è il diametro del foro Nel nostro caso il valore del fattore di sbulbamento è stato assunto: a 1 = 1.2 per lo strato di terreno incoerente a 2 = 1.0 per l ammasso roccioso Assumendo un diametro di perforazione pari a D f=200 mm Si ottiene un: D b1= 1.2 x 200 = 240 mm D b2=1 x 200 = 200 mm q a è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia roccia-bulbo Prendendo i valori riportati in letteratura per i vari strati attraversati si possono assumere: q a1 = 50 KPa per lo strato di terreno q a2 = 500 KPa per l ammasso roccioso L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 6 m R ac = 3.14 x 0.24 x 3 x x 0.2 x 3 x 500 = KN R ak = /1.8 = KN R ad = /1.2= KN Calcolo resistenza all interfaccia acciaio malta Calcolata secondo le raccomandazioni AICAP 1993 Rbd = Rbk / gr R bk = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R bk = resistenza di calcolo La resistenza di calcolo è data dalla seguente relazione: R bk = p x D eq x L b x q b x g x d D eq diametro equivalente dell armatura costituita da due funi sferoidali diametro 18 mm D eq= mm q b è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia ed è data dalla seguente relazione: qb = 0.4 x (RcK-15)/75 L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 6 m g coefficiente correttivo dipendente dallo stato delle superfici (Palo liscio pari a 0.84) R bk = 3.14 x x 6 x 0.53 x 0.84 = KN R bk = /1.2 = KN R bd = KN STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 26 di 81

28 Verifiche Tutte le verifiche rispettano la seguente disuguaglianza E d < C a e per tale motivo possono essere considerate verificate Verifica connessione piastra di ancoraggio barriera e plinto in c.a. Calcolo azione di taglio e di trazione agente alla base del montante L azione massima azione di taglio che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 250 KN Seguendo quando previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.8 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 250 x 1.5 = 375 KN Mentre l azione di trazione a cui sono assoggettati le armature di collegamento piastra fondazione in cemento armato sono: F k 210 KN F ksingola barra 105 KN E d = F ksingola barra x g Q = 105 x 1.5 = KN Verifiche a taglio delle armature di connessione piastra-plinto Secondo quanto prescritto dalle case produttrici delle barriere paramassi la connessione delle piastre al plinto avviene tramite il posizionamento di almeno quattro barre GEWI da 40 mm. Per tale motivo si vuole verificare se tale giunzione sia in grado di sopportare il carico trasmesso. Le barre possiedono una tensione ammissibile a taglio pari a 170 N/mm 2. Innanzitutto si definisce l area resistente di ciascuna barra: A r = p x D 2 barra / 4 = mm 2 Il taglio agente sulla singola barra è data da: STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 27 di 81

29 T barra = E d / 4 = KN La tensione tangenziale agente sarà: τ barra = T barra / A r = N/mm 2 Tale tensione deve essere verificata con la tensione ammissibile della barra ridotta di un coefficiente di sicurezza pari a 1.2. τ barra = < 141 Verifiche a trazione delle armature di connessione piastra-plinto L d = lunghezza di ancoraggio L d = (f yd x ф)/(4 x f bd) f yd = tensione massima a cui è assoggettata f yd = E d / Area barra = N/mm 2 ф = diametro barra = 40 mm f bd = aderenza calcestruzzo-acciaio f bd = 2.25 x η x f ctk / g c η coefficiente in funzione del diametro della barra η = (132 ф) / 100 f ctk = resistenza a trazione calcestruzzo f ctk = 1.8 MPa per C25/30 g c = 1.5 L b lunghezza di ancoraggio = 0.50 m Risultati L ancoraggio dei montanti della barriera avverrà mediante la realizzazione di un plinto in cemento armato di dimensioni 0.6x1.2x1.2 metri atto a ripartire e a trasferire i carichi a due micropali disposti a cavallotto. I micropali a loro volta trasferiscono i carichi agenti al substrato roccioso. La lunghezza di ciascun micropalo costituito da armatura tubolare (121.3/10.4) dovrà essere di almeno sei metri. Il collegamento della piastra posta alla base dei montanti dovrà essere realizzato mediante quattro barre GEWI di diametro 4 cm inglobate nel getto del plinto per almeno 50 cm. 3. Dimensionamento ancoraggi della barriera paramassi n KJ 3.1. Caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati L ambito analizzato può considerarsi, dal punto di vista litostratigrafico e geotecnico, tipico di un settore di raccordo tra versanti rocciosi e detriti di falda al piede, con fondovalle alluvionale. Altra caratteristica del terreno indagato è la possibile variabilità laterale e verticale delle principali proprietà fisiche e meccaniche. Nei luoghi in esame questa variabilità potrebbe avvenire per l affioramento di porzioni di roccia fratturate all interno di ammassi rocciosi massivi; per la presenza di calcescisti alterati e fratturati con acqua al di sotto di prasiniti massive; per la copertura irregolare STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 28 di 81

30 del substrato da parte dei terreni incoerenti (detritici) costituiti da spessori che possono raggiungere i 3 metri. Tuttavia nella zona in esame vi è l assenza di terreno di ricoprimento e le strutture di ancoraggio della barriera sono a diretto contatto con l ammasso roccioso Metodo di calcolo Le verifiche sono state condotte con il metodo proposto da Bustamante-Doix aggiornandole alle nuove Norme Tecniche del Le Norme Tecniche prevedono per le verifche allo stato limite, un approccio di tipo semiprobabilistico in base al quale le azioni e le resistenze di progetto sono definite sulla base dei valori caratteristici applicando i coefficienti parziali di seguito definiti: Azioni: F d = (F k x ψ) x g F Proprietà terreno: X d = X k / g M Resistenze del terreno: R d = R k / g R ψ indica un fattore minore di uno definito nell ambito della combinazione dei carichi g F, g M, g R indicano i coefficienti parziali Una volta definiti i parametri di progetto si verifica che valga la relazione: E d < R d E d = F k x ψ x g F (effetti delle azioni) R d = R k / g R R k funzione (X k / g M) (resistenza del terreno) 3.3. Dimensionamento ancoraggi laterali e di monte Caratteristiche e tipologia di armatura dei tiranti L armatura dei tiranti è costituita da doppia fune sferoidale. Ogni fune sferoidale ha diametro pari a F20 mm ed è costituita da 37 fili di diametro 2.86 mm con tensione di snervamento pari a 1570 N/mm Verifica a sfilamento del bulbo-terreno Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 300 KN Seguendo quanto previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 29 di 81

31 Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.9 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 300 x 1.5 = 450 KN Calcolo resistenza all interfaccia malta-terreno La resistenza è data dalla seguente relazione: Rad = Rbk / gr R ak = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi g R Coeff. Parziale Temporanei g G1 1.0 Permanenti g G1 1.2 Tabella 4.10 Coefficienti parziali per le resistenze di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R ak = R bc / ξ1 ξ1 = 1.8 fattore di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove R bc = resistenza di calcolo derivante dalle caratteristiche in sito La resistenza di calcolo è derivata dalla metodologia di Bustamante-Doix: R ac = p x D b x L b x q a D b = a x Df diametro del bulbo a è il fattore di sbulbamento che dipende dalla tecnica di iniezione della malta STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 30 di 81

32 D f è il diametro del foro Nel nostro caso il valore del fattore di sbulbamento è stato assunto pari 1 in quanto la parte ancorata si trova in roccia. Assumendo un diametro di perforazione pari a D f=90 mm Si ottiene un D b= 1 x 90 =90 mm q a è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia roccia-bulbo Prendendo i valori riportati in letteratura per i calcescisti si può assumere un valore di aderenza limite pari a 500 KPa L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 7.5 m R ac = 3.14 x x 7.5 x 500 = KN R ak = /1.8 = KN R ad = /1.2= KN Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < R d La lunghezza complessiva del tirante sarà pari a 7.5 metri Verifica a sfilamento all interfaccia acciaio-malta Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi maggiorata del coefficiente di sicurezza parziale, come descritto nel precedente paragrafo, risulta essere: E d = F k x g Q = 300 x 1.5 = 450 KN Calcolo resistenza all interfaccia acciaio malta Calcolata secondo le raccomandazioni AICAP 1993 Rbd = Rbk / gr R bk = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R bk = resistenza di calcolo La resistenza di calcolo è data dalla seguente relazione: R bk = p x D eq x L b x q b x g x d D eq diametro equivalente dell armatura costituita da due funi sferoidali diametro 18 mm D eq= 2 x 20 =40 mm q b è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia ed è data dalla seguente relazione: qb = 0.4 x (RcK-15)/75 L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 7.5 m STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 31 di 81

33 g coefficiente correttivo dipendente dallo stato delle superfici (trefolo normale pari a 2) d coefficiente correttivo dipendente dal numero dei tiranti contenuti in ciascuna guaina R bk = 3.14 x x 7.5 x 0.53 x 2 x 0.89 = KN R bk = /1.2 = KN R bd = KN Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < R d Verifica a rottura del materiale che costituisce il tirante Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi maggiorata del coefficiente di sicurezza parziale, come descritto nel precedente paragrafo, risulta essere: E d = F k x g Q = 300 x 1.5 = 450 KN Calcolo resistenza L armatura dei tiranti è costituita da doppia fune sferoidale. Ogni fune sferoidale ha diametro pari a F20 mm ed è costituita da 37 fili di diametro 2.86 mm con tensione di snervamento pari a 1570 N/mm 2. La tensione di snervamento dell acciaio è pari a 1570 N/mm 2. In base a queste premesse possiamo calcolare l area del tirante: A t = n funi x n fili x A fili = 2 x 37 x 2.86 = mm 2 Il carico limite di snervamento del tirante: C s = (A t x 1570)/1000 = x 1570 / 1000 = KN Il carico ammissibile applicabile al tirante: C a = C s / 1.45 = KN Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < C a Risultati La lunghezza complessiva del tirante sarà pari alla lunghezza di ancoraggio in roccia (7.5 metri) Dimensionamento ancoraggi fondazioni montanti della barriera paramassi Premessa L ancoraggio dei montanti delle barriere paramassi in roccia è assai meno laborioso di quello in terreni incoerenti. Al piede dei montanti si eseguirà un getto di calce strutto di livellamento e STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 32 di 81

34 verranno posti in opera la barre GEWI di idonea lunghezza al fine di garantire un accurato collegamento. Le forze trasmesse agli ancoraggi saranno solamente le forze di trazione e di taglio in quanto le forze di compressione sono direttamente sopportate dalla roccia. Sollecitazioni agenti Trazione Compressione Taglio 150 KN 190 KN 250 KN Tabella 4.11 Sollecitazioni agenti Fig. 3 Particolare del meccanismo che si istaura nella distribuzione delle forze agenti Caratteristiche e tipologia di armatura delle connessioni L armatura delle connessioni è costituita da barre in acciaio GEWI di diametro 40 mm in acciaio S Verifica dei tirante soggetti a trazione La piastra sarà dotata di 4 fori per la predisposizione di 4 barre di ancoraggio tale motivo la trazione massima, come da meccanismo di suddivisione delle azioni (fig.3) è supportata interamente dagli ancoraggi disposti a monte. La trazione agente su ciascun tirante sarà la metà di quella globale riportata in tabella Calcolo azione di trazione agente sul singolo tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 150 KN Seguendo quanto previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 33 di 81

35 Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.12 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = (F k x g Q) /2 = 150 x 1.5 /2 = 113 KN Calcolo resistenza all interfaccia malta-terreno La resistenza è data dalla seguente relazione: Rad = Rbk / gr R ak = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi g R Coeff. parziale Temporanei g G1 1.0 Permanenti g G1 1.2 Tabella 4.13 Coefficienti parziali per le resistenze di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R ak = R bc / ξ1 ξ1 = 1.8 fattore di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove R bc = resistenza di calcolo derivante dalle caratteristiche in sito La resistenza di calcolo è derivata dalla metodologia di Bustamante-Doix: R ac = p x D b1 x L b1 x q a1 D b1 = a 1 x Df diametro del bulbo STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 34 di 81

36 a 1 è il fattore di sbulbamento che dipende dalla tecnica di iniezione della malta D f è il diametro del foro Nel nostro caso il valore del fattore di sbulbamento è stato assunto: a 1 = 1.0 Assumendo un diametro di perforazione pari a D f= 51 mm Si ottiene un: D b1=1 x 51 = 51 mm q a è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia roccia-bulbo Prendendo i valori riportati in letteratura per i vai strati attraversati si possono assumere: q a1 = 500 KPa per l ammasso roccioso L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 4 m R ac = 3.14 x x 4 x 500 = KN R ak = /1.8 = KN R ad = /1.2= KN Calcolo resistenza all interfaccia acciaio malta Calcolata secondo le raccomandazioni AICAP 1993 Rbd = Rbk / gr R bk = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R bk = resistenza di calcolo La resistenza di calcolo è data dalla seguente relazione: R bk = p x D eq x L b x q b x g x d D eq diametro equivalente dell armatura costituita da barre GEWI 40 mm D eq= 40 mm q b è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia ed è data dalla seguente relazione: qb = 0.4 x (RcK-15)/75 L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 4 m g coefficiente correttivo dipendente dallo stato delle superfici (barra liscia pari a 0.84) R bk = 3.14 x 0.04 x 4 x 0.53 x 0.84 = KN R bk = /1.2 = KN R bd = KN Calcolo resistenza trazione del materiale del tirante L armatura delle connessioni è costituita da barre in acciaio GEWI di diametro 40 mm in acciaio S235. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 35 di 81

37 La tensione di snervamento dell acciaio è pari a 235 N/mm 2. In base a queste premesse possiamo calcolare l area della sezione reagente: A t = p x ((D eq)^2) / 4 = mm 2 Il carico limite di snervamento del tirante: C s = (A t x 235)/1000 = x 235 / 1000 = KN Il carico ammissibile applicabile al tirante: C a = C s / 1.45 = KN Verifiche Tutte le verifiche rispettano la seguente disuguaglianza E d < C a e per tale motivo possono essere considerate verificate. In considerazione delle verifiche sopra riportate la lunghezza totale dell ancoraggio sarà par a 4.5 m in quanto 4 metri è il bulbo di ancoraggio in roccia e 0.5 metri è la altezza del plinto di livellamento. Qualora l altezza del plinto, per necessità di livellamento del terreno, risultasse minore o maggiore di 0.5 metri bisognerà modificare la lunghezza dell ancoraggio tenendo presente che la lunghezza di ancoraggio in roccia (4 metri) debba comunque essere rispettata Verifica a taglio degli ancoraggi. Calcolo azione di taglio agente alla base del montante L azione massima azione di taglio che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 250 KN Seguendo quanto previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.14 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 250 x 1.5 = 375 KN STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 36 di 81

38 Verifiche a taglio delle armature di connessione piastra-plinto Secondo quanto prescritto dalle case produttrici delle barriere paramassi la connessione delle piastre al plinto avviene tramite il posizionamento di almeno quattro barre GEWI da 40 mm. Per tale motivo si vuole verificare se tale giunzione sia in grado di sopportare il carico trasmesso. Le barre possiedono una tensione ammissibile a taglio pari a 170 N/mm 2. Innanzitutto si definisce l area resistente di ciascuna barra: A r = p x D 2 barra / 4 = mm 2 Il taglio agente sulla singola barra è data da: T barra = E d / 4 = KN La tensione tangenziale agente sarà: τ barra = T barra / A r = N/mm 2 Tale tensione deve essere verificata con la tensione ammissibile della barra ridotta di un coefficiente di sicurezza pari a 1.2. τ barra = < Risultati L ancoraggio dei montanti della barriera avverrà mediante quattro barre GEWI di diametro 4 cm che dovranno avere una lunghezza minima di ancoraggio in roccia pari 4 metri più lo spessore dell eventuale plinto di livellamento. 4. Dimensionamento ancoraggi della barriera paramassi n KJ 4.1. Caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati L ambito analizzato può considerarsi, dal punto di vista litostratigrafico e geotecnico, tipico di un settore di raccordo tra versanti rocciosi e detriti di falda al piede, con fondovalle alluvionale. Altra caratteristica del terreno indagato è la possibile variabilità laterale e verticale delle principali proprietà fisiche e meccaniche. Nei luoghi in esame questa variabilità potrebbe avvenire per l affioramento di porzioni di roccia fratturate all interno di ammassi rocciosi massivi; per la presenza di calcescisti alterati e fratturati con acqua al di sotto di prasiniti massive e per la copertura irregolare del substrato da parte dei terreni incoerenti (detritici) costituiti da spessori che possono raggiungere i 3 metri. Per tale motivo si è considerata nei calcoli, partendo dal piano campagna, la seguente stratigrafia: strato 1: materiale incoerente detritico spessore strato 3 metri peso di volume 1.90 t/m 3 coesione 0.00 Kg/m 2 angolo di attrito interno 37 modulo di deformazione E 30 MPa strato 2: ammasso roccioso peso di volume 2.50 t/m 3 STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 37 di 81

39 calcescisti 4.2. Metodo di calcolo Le verifiche sono state condotte con il metodo proposto da Bustamante-Doix aggiornandole alle nuove Norme Tecniche del Le Norme Tecniche prevedono per le verifche allo stato limite, un approccio di tipo semiprobabilistico in base al quale le azioni e le resistenze di progetto sono definite sulla base dei valori caratteristici applicando i coefficienti parziali di seguito definiti: Azioni: F d = (F k x ψ) x g F Proprietà terreno: X d = X k / g M Resistenze del terreno: R d = R k / g R ψ indica un fattore minore di uno definito nell ambito della combinazione dei carichi g F, g M, g R indicano i coefficienti parziali Una volta definiti i parametri di progetto si verifica che valga la relazione: E d < R d E d = F k x ψ x g F (effetti delle azioni) R d = R k / g R R k funzione (X k / g M) (resistenza del terreno) 4.3. Dimensionamento ancoraggi laterali e di monte Caratteristiche e tipologia di armatura dei tiranti L armatura dei tiranti è costituita da doppia fune sferoidale. Ogni fune sferoidale ha diametro pari a F20 mm ed è costituita da 37 fili di diametro 2.86 mm con tensione di snervamento pari a 1570 N/mm Verifica sfilamento all interfaccia bulbo-terreno Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi (come da schede tecniche basate su prove) è di: F k 307 KN Seguendo quando previsto dal DM 2008 l azione deve essere moltiplicata per il coefficiente di sicurezza parziale. Carichi Effetto Coefficiente parziale Combinazione A1 Combinazione A2 Permanenti Permanenti non strutturali Favorevole g G Sfavorevole Favorevole g G Sfavorevole STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 38 di 81

40 Variabili Favorevole g Q Sfavorevole Tabella 4.15 Coefficienti parziali per le azioni Seguendo la combinazione di carico A1 la quale prevede per i carichi variabili un coefficiente pari a 1.5 si ricava la sollecitazione di calcolo da considerare: E d = F k x g Q = 307 x 1.5 = KN Calcolo resistenza all interfaccia malta-terreno La resistenza è data dalla seguente relazione Rad = Rbk / gr R ak = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi g R Coeff. parziale Temporanei g G1 1.0 Permanenti g G1 1.2 Tabella 4.16 Coefficienti parziali per le resistenze di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R ak = R bc / ξ1 ξ1 = 1.8 fattore di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove R bc = resistenza di calcolo derivante dalle caratteristiche in sito La resistenza di calcolo è derivata dalla metodologia di Bustamante-Doix: R ac = p x D b x L b x q a D b = a x Df diametro del bulbo a è il fattore di sbulbamento che dipende dalla tecnica di iniezione della malta D f è il diametro del foro Nel nostro caso il valore del fattore di sbulbamento è stato assunto pari a 1 in quanto la parte ancorata si trova in roccia. Assumendo un diametro di perforazione pari a D f=90 mm Si ottiene un D b= 1 x 90 =90 mm q a è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia roccia-bulbo Prendendo i valori riportati in letteratura per i calcescisti si può assumere un valore di aderenza limite pari a 500 KPa L b lunghezza del bulbo assunta pari a 7.5 m STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 39 di 81

41 R ac = 3.14 x x 7.5 x 500 = KN R ak = /1.8 = KN R ad = /1.2= KN Nel calcolo della resistenza a sfilamento non si è considerato del contributo offerto dall attrito che si sviluppa lungo il bulbo del tirante nello strato iniziale composto da materiale incoerente in quanto non si conosce con certezza il suo spessore. Le operazioni di iniezione della malta saranno effettuate anche in questo strato così da ridurre il rischio di deterioramento dell armatura. Fig. 1 Particolare lunghezze di calcolo del bulbo di ancoraggio Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < R d Verifica a sfilamento all interfaccia acciaio-malta Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi maggiorata del coefficiente di sicurezza parziale, come descritto nel precedente paragrafo, risulta essere: E d = F k x g Q = 307 x 1.5 = KN Calcolo resistenza all interfaccia acciaio malta Calcolata secondo le raccomandazioni AICAP 1993 Rbd = Rbk / gr STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 40 di 81

42 R bk = resistenza caratteristica g R = 1.2 coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi La resistenza caratteristica è data dalla seguente relazione: R bk = resistenza di calcolo La resistenza di calcolo è data dalla seguente relazione: R bk = p x D eq x L b x q b x g x d D eq diametro equivalente dell armatura costituita da due funi sferoidali diametro 18 mm D eq= 2 x 20 =40 mm q b è il valore dell aderenza limite che si sviluppa all interfaccia ed è data dalla seguente relazione: qb = 0.4 x (RcK-15)/75 L b lunghezza del bulbo assunta pari a = 7.5 m g coefficiente correttivo dipendente dallo stato delle superfici (trefolo normale pari a 2) d coefficiente correttivo dipendente dal numero dei tiranti contenuti in ciascuna guaina R bk = 3.14 x x 7.5 x 0.53 x 2 x 0.89 = KN R bk = /1.2 = KN R bd = KN Verifica La verifica risulta soddisfatta: E d < R d Verifica a rottura del materiale che costituisce il tirante Calcolo azione di trazione agente sul tirante L azione massima di trazione che la barriera trasferisce agli ancoraggi maggiorata del coefficiente di sicurezza parziale, come descritto nel precedente paragrafo, risulta essere: E d = F k x g Q = 307 x 1.5 = KN Calcolo resistenza L armatura dei tiranti è costituita da doppia fune sferoidale. Ogni fune sferoidale ha diametro pari a F20 mm ed è costituita da 37 fili di diametro 2.86 mm con tensione di snervamento pari a 1570 N/mm 2. In base a queste premesse possiamo calcolare l area reagente del tirante: A t = n funi x n fili x A fili = 2 x 37 x 2.86 = mm 2 Il carico limite di snervamento del tirante: C s = (A t x 1570)/1000 = x 1570 / 1000 = KN Il carico ammissibile applicabile al tirante: C a = C s / 1.45 = KN Verifica STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 41 di 81

43 La verifica risulta soddisfatta: E d < C a Risultati La lunghezza complessiva del tirante sarà pari alla lunghezza di ancoraggio in roccia (7.5 metri) più lo spessore dello strato incoerente. La lunghezza dell ancoraggio potrà variare a seconda dello spessore di terreno incoerente ma dovrà comunque essere assicurata una lunghezza di ancoraggio in roccia pari a 7.5 metri. Nel caso siano presenti tre metri di terreno di ricoprimento, la lunghezza totale dell ancoraggio sarà di 10.5 metri Dimensionamento ancoraggi fondazioni montanti della barriera Premessa L ancoraggio dei montanti delle barriere paramassi in terreni granulari deve essere necessariamente eseguito mediante il ricorso a micropali che trasferiscano il carico in profondità. I micropali verranno disposti in modo da realizzare una struttura a cavallotto. Inoltre in testa ai pali sarà necessario realizzare un plinto in cemento armato di dimensioni (0.5 x 1.2 x 1.2) su cui verrà ancorata mediante barre GEWI la piastra di ancoraggio del montante della barriera. Sollecitazioni agenti Trazione Compressione Taglio 150 KN 190 KN 250 KN Tabella 4.3 Sollecitazioni agenti Fig. 2 Particolare del meccanismo che si istaura nella distribuzione delle forze agenti Caratteristiche e tipologia di armatura dei micropali L armatura dei micropali è costituita da pali di diametro mm e spessore 10.4 mm in acciaio S275 con tensione di snervamento pari a 275 N/mm 2. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 42 di 81

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014 A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS RELEASE 2014 January 2014 VERIFICHE TIRANTI CeAS C E N T R O D I A N A L I S I S T R U T T U R A L E S. R. L. viale Giustiniano

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1. INTRODUZIONE La presente relazione di calcolo contiene la verifica strutturale del dispositivo di appoggio delle barriere di sicurezza stradale di classe H2 per bordo opere. L ipotesi

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E MESSA IN SICUREZZA VERSANTE TORRE PICOTTA - PRA' CASTELLO

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Comune di Colle Val d Elsa (SI) PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI CONSOLIDAMENTO DI UN TRATTO DI MURO DI SOSTEGNO IN MURATURA DI PIETRA Via Dietro Le Mura RELAZIONE DI CALCOLO Siena, NOVEMBRE 2016 SOMMARIO 1.

Dettagli

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti HB-Evoflex Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15

Dettagli

ELABORATI GRAFICI ESECUTIVI OPERE IN C.A.

ELABORATI GRAFICI ESECUTIVI OPERE IN C.A. AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA ROMAGNA - SEDE DI CESENA O.C.D.P.C. 351/16 Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza delle

Dettagli

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale ENEL DI AUGUSTA posta sul lato Ovest della centrale Localizzazione geografica Area d intervento Anno 2005-2006 Importo Lavori 2.175.281,00 Categoria Opere IX c Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Committenti

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 ALLESTIMENTO CANTIERE IN AREE DISAGIATE 14_VS.021.0 Impianto di cantiere per esecuzione di opere di prevenzione rischi, 1.a comprensivo di approntamento delle strade

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA

COMUNE DI SANTA SEVERINA COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E DI

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Calcolo e verifica di capacità portante di un palo: Esegue il calcolo della portata laterale

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore aissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la normativa

Dettagli

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Progetto e Verifica di Strutture in CAP Progetto e Verifica di Strutture in CAP Alessandro Rasulo Riferimenti Normativi Caratteristiche dei Materiali Normativa di Riferimento DECRETO MINISTERO LL.PP. 09/01/1996 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

CALCOLO DEGLI ANCORAGGI PER UNA BARRIERA PARAMASSI DA 3000 kj

CALCOLO DEGLI ANCORAGGI PER UNA BARRIERA PARAMASSI DA 3000 kj CALCOLO DEGLI ANCORAGGI PER UNA BARRIERA PARAMASSI DA 3000 kj Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0086 secondo EOTA ETAG 27 Calcolo della profondità di ancoraggio dell opera di protezione passiva A038-13_RelDimFondaz_RetiParaMassi_GBE-3000A

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE 1 OGGETTO DELLA RELAZIONE Formano oggetto della presente relazione illustrativa e di calcolo le opere strutturali per il progetto definitivo-esecutivo Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna relativo

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD56, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della parete

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO MICRO EOLICO IN LOCALITÀ LE SELVE

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO MICRO EOLICO IN LOCALITÀ LE SELVE COMUNE DI CASTEL DEL RIO Provincia di Bologna PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO MICRO EOLICO IN LOCALITÀ LE SELVE potenza complessiva 6 kw PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica illustrativa Elaborato

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli