qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Documenti analoghi
qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Oggetto: Bilancio unico di previsione esercizio finanziario 2014 approvazione N. o.d.g.: 05 C.d.A Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ragioneria

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

N. o.d.g.: 09.2 C.d.A Verbale n. 6/2014 UOR: Dipartimento di Economia e diritto

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini G Direttore Generale Mauro Giustozzi P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO (ai sensi dell art. 1 comma 8 della legge 6 novembre 2012 n.

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison P Roberto Perna Stefano Pollastrelli

Oggetto: Regolamento di funzionamento ufficio legale N. o.d.g.: 05.5 C.d.A Verbale n. 4/2013 UOR: Area Affari generali e legali

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Giornata di formazione al personale per la prevenzione della corruzione

N. o.d.g.: 13 C.d.A Verbale n. 6/2014 UOR: Centro di Ateneo per i Servizi Bibliotecari

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini G Direttore Generale Mauro Giustozzi P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

Comodato d uso gratuito Palazzetto Romani Adami. N. o.d.g.: 13 C.d.A Verbale n. 1/2015 UOR: Area Tecnica

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la ricerca l internazionalizzazione. qualifica nome e cognome presenze

Progetto storage replicato di Ateneo N. o.d.g.: 09.2 C.d.A Verbale n. 4/2014 UOR: Centro di servizio per l informatica di Ateneo

Oggetto: Convenzione UNIMC-CUP corsi di sostengo 2014 N. o.d.g.: 04.4 C.d.A Verbale n. 2/2014 UOR: Area Affari Generali e Legali

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

N. o.d.g.: 04.3 C.d.A. 24/2/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area affari generali e legali

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1 comma 5 lettera a) della Legge 6 novembre 2012, n. 190)

Regolamento per l amministrazione della carriera degli studenti (D.R. 306/2015) modifiche - approvazione

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini G Direttore Generale Mauro Giustozzi P

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

N. o.d.g.: 07.1 S.A Verbale n. 8/2017 UOR: Dipartimento di Giurisprudenza

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Contribuzione studentesca N. o.d.g.: 09.2 C.d.A. 25/05/2012 Verbale n. 6/2012 UOR: Area Segreterie Studenti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini G Direttore Generale Mauro Giustozzi P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

IL DIRETTORE GENERALE

N. o.d.g.: 7.2 C.d.A. 26/06/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 08 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area tecnica. qualifica nome e cognome presenze. Rettore Presidente Francesco Adornato P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

N /2001) 04.1 S.A. 21/07/2015 7/2015 UOR:

N. o.d.g.: 9 C.d.A Verbale n. 5/2018 UOR Centro d Ateneo per i servizi bibliotecari. qualifica nome e cognome presenze

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio

Oggetto: Certificazioni linguistiche internazionali triennio 2015/2017

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Centro interuniversitario AIM ( Analisi dell Interazione e della Mediazione ) rinnovo costituzione

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

RELAZIONE. sullo stato di attuazione del. Piano Triennale. per la Prevenzione della Corruzione. e della Trasparenza e Integrità

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

IL DIRETTORE GENERALE

3 Direttore Dip.to Studi umanistici: Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere,

Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P

PATRONATO DI CASTELLO E CARLO COLETTI. Prot. n. 4 Venezia, 8 gennaio 2016

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P

3 Direttore Dip.to Studi umanistici: Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere,

RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI e L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DIPIGNANO ( PROVINCIA DI COSENZA)

Transcript:

Oggetto: Relazione annuale di attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione (triennio 2013/2015) N. o.d.g.: 04 C.d.A. 21.11.2014 Verbale n. UOR: Direzione 10/2014 generale qualifica cognome e nome resenze Rettore residente Luigi Lacchè Componenti interni Elisabetta Croci Angelini AG Roberto erna ier Giuseppe Rossi AG Giovanni Gison Componenti esterni Maria Cristina Loccioni AG Alessandro Lucchetti Rappresentanti studenti Chiara Di Furia A Teresa ia Augello Sono inoltre presenti il Direttore generale dott. Mauro Giustozzi, con funzioni di segretario verbalizzante e la dott.ssa Cinzia Barisano, residente del Collegio dei revisori dei conti. Il Rettore dà la parola al Direttore generale che illustra la questione e spiega brevemente il contenuto della relazione, dando soprattutto evidenza delle iniziative formative che sono state poste in essere per diffondere la conoscenza del fenomeno corruttivo e la conoscenza degli strumenti di contrasto. Come già evidenziato in fase di stesura del piano triennale di prevenzione della corruzione, la principale iniziativa che ha impegnato la Direzione generale dell Università di Macerata dal 2012 ad oggi è stata una profonda riorganizzazione del personale, con particolare riguardo alle figure di responsabilità poste a capo delle strutture, siano essi unità di personale di categoria E (elevate responsabilità) che posizioni organizzative, responsabili di ufficio, di categoria D. L obiettivo primario di questa riorganizzazione è consistito nel tentare di ridurre la tendenza verticistica esistente nell assetto organizzativo di UNIMC antecedente alla riforma imposta con L.240/2010, nonché risultato del consolidamento di prassi troppe volte caratterizzate da una eccessiva connotazione centralista, aventi come contraltare la destrutturazione dei livelli di responsabilità in capo ai funzionari preposti a garantire il buon andamento dei singoli uffici. La cronologia della riorganizzazione generale dell Ateneo è ben definita, ad oggi, dal susseguirsi dei seguenti provvedimenti: Decreto generale n. 1 del 15 giugno 2012 in materia di riorganizzazione generale dell assetto amministrativo dell Università di Macerata; Decreto del Direttore generale n. 45 del 2012 in materia di pesatura delle posizioni e delle retribuzioni di posizione del personale di categoria E assegnato alle diverse strutture; 2

Decreto del Direttore generale n. 8 del 31 gennaio2013 denominato Articolazione interna delle strutture e incarichi di responsabilità ; Decreto del Direttore generale n. 132 del 10 dicembre 2013 di modifica al D.D.G. n. 8/2013 e sempre in materia di Articolazione interna delle strutture e incarichi di responsabilità ; Decreto del Direttore generale n. 44 del 24 aprile 2014 relativo a Incarichi al personale di categoria E modifiche al D.D.G. n. 45/2012. Avendo poi individuato tra le funzioni a più elevato rischio di corruzione alcune attività facenti capo all Area Tecnica e l Area affari generali, sono state consentite, compatibilmente con i vincoli finanziari di bilancio, alcune e mirate attività formative in capo ad ai responsabili di area e ufficio, con l obiettivo di diffondere successivamente, a livello interno, le conoscenze acquisite nei predetti corsi. In particolare sono state accordate le seguenti iniziativa formative svolte nel corso di tutto il 2013 e dei primi mesi del 2014: artecipazione di n.1 unità di personale al corso di aggiornamento in materia di applicazione del sistema AVCASS dopo le modifiche introdotte dalla l. 125/2013 (febbraio 2014); artecipazione di n. 2 unità di personale al Corso aggiornamento Siti web, trasparenza e accesso nella.a. dopo la legge anticorruzione (l.1902012) e il testo unico sulla trasparenza (aprile 2013); artecipazione di n. 3 unità di personale al Corso di aggiornamento dal titolo La prevenzione della corruzione nella.a. dopo la l. 190/2012 (gennaio 2013). Essendo poi ormai pacifico che nel nuovo assetto ordinamentale delineato con la legge 190/2012 il contrasto al fenomeno corruttivo si realizza attraverso la diffusione, quanto più possibile, della cultura della trasparenza e della pubblicazione degli atti e dei provvedimenti di natura amministrativa, si rileva in questa sede che l Ufficio affari istituzionali dell Ateneo è stato impegnato, in maniera sistematica, nei mesi da ottobre 2013 e fino a gennaio 2014 alla creazione, popolazione e organizzazione della pagina web del sito istituzionale dell Ateneo denominato Amministrazione trasparente. Il sito rispetta 67 indicatori sui 67 previsti e si colloca nella classifica al primo posto pari merito con altri prestigiosi Atenei italiani. Al fine di incrementare la cultura della trasparenza, non solo attraverso il caricamento delle informazioni ed il loro aggiornamento sulla pagina web dedicata, l Università di Macerata, in piena attuazione di quanto previsto nel proprio rogramma triennale per la trasparenza e l integrità per il periodo 2014-2016, approvato dal Consiglio di amministrazione in data 31 gennaio 2014, ha organizzato due giornate di formazione obbligatoria rivolta al proprio personale interno di categoria E e di categoria D, responsabili di uffici, aprendo la partecipazione a componenti della comunità accademica nazionale e a funzionari preposti ai servizi degli enti locali (comuni e province) e delle diramazioni territoriali del Governo (prefetture). Il risultato dell evento è stata la presenza assidua di circa duecento partecipanti alla due giorni di formazione: i soggetti intervenuti sono risultati sempre presenti alle sessioni di lavoro, grazie all alternarsi di relatori che hanno affrontato la materia da diversi punti di vista, ciascuno utile a comprendere da un lato la gravità del fenomeno corruttivo che in Italia attanaglia la ubblica amministrazione, e dall altro il complesso novero di adempimenti a cui il legislatore è dovuto ricorrere per tentare di arginarne gli effetti devastanti sul sistema aese. 3

La partecipazione del vice procuratore generale della Corte dei Conti, dei professori Carlo iergallini e Giulio Maria Salerno, rispettivamente ordinario di diritto penale e ordinario di istituzioni di diritto pubblico all Università di Macerata, dell Avv. Giorgio asqualetti, Responsabile dell Area affari generali e legali, e del delegato dell ANAC, Dott. Antonio di Mascio, che ha sostituito all ultimo la Dott.ssa Bianconi, impegnata con il Dott. Cantone alle vicende che proprio in quei giorni interessavano l EXO di Milano, hanno consentito un focus diretto, analitico e di elevato spessore formativo a tutti i partecipanti. È stato pertanto soddisfatto, in fase di prima attuazione della legge, l obiettivo formativo dei dipendenti assegnati agli uffici maggiormente esposti al rischio corruttivo ed è stata pertanto attuata anche una prima integrazione e coordinamento fra il iano triennale della prevenzione della corruzione, il iano delle performance (per ciò che concerne la rideterminazione degli incarichi del personale di categoria E) e il iano della trasparenza e dell integrità. Anche l attività dei dipartimenti è orientata alla attività di disseminazione, a tutti i livelli della conoscenza,dei pericoli della corruzione; il Dipartimento di Giurisprudenza ha infatti organizzato il 14 novembre u.s. un Convegno dal titolo La corruzione: allarme sociale, risposte ordinamentali, nuovi protagonisti, al quale ha partecipato un auditorium composto di docenti, studenti, funzionari e avvocati, proprio con l obiettivo di far conoscere e contenere il fenomeno corruttivo. Con riferimento ai provvedimenti adottati si rende noto che nella sezione Amministrazione trasparente del sito web, al link http://www.unimc.it/it/quickinfo/quality/amministrazione-trasparente/provvedimenti- 1/provvedimenti, sono reperibili in forma sintetica i numeri, l oggetto e l ammontare dei provvedimenti a contenuto economico, sia del Direttore generale che del Rettore, suddivisi in base al criterio della competenza relativi a tutto il 2013 ed al primo semestre 2014. Nella stesura dell atto è sempre indicato il responsabile del procedimento. Con riferimento all erogazione dei sussidi al personale tecnicoamministrativo, si rende noto che con D.R. n. 154 del 11 aprile 2014 è stato emanato il nuovo Regolamento per l erogazione dei sussidi economici, mentre con D.R. 277 del 30 luglio 2014 è stato emanato il nuovo Regolamento per l amministrazione della carriera degli studenti, che disciplina anche le modalità di erogazione delle borse di studio agli studenti, oltre all individuazione delle condizioni per ottenere la riduzione, ovvero l esonero, delle tasse universitarie. Con riferimento infine al potere del responsabile della prevenzione della corruzione di verificare lo stato di attuazione di alcuni procedimenti, si rende noto che in data 7 4

luglio 2013 il Responsabile dell Ufficio economato è stato sostituito nell incarico di gestire i rapporti contrattuali e di spesa della telefonia di Ateneo, fissa e mobile. 10. ianificazione triennale. 2013 Competenza Ambito Attività da implementare Responsabili di struttura e responsabili di ufficio revenzione revenzione revenzione censimento di tutta l Area di propria competenza, in particolare attraverso una verifica delle risorse umane disponibili degli incarichi e delle responsabilità dei singoli progetti affidati, dei processi che coinvolgono i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate e delle vertenze in corso. proporre misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto; fornire al responsabile della prevenzione della corruzione le informazioni necessarie e le proposte adeguate per l adozione di misure nei settori in cui è più elevato il rischio corruzione; qualora emergesse un ESITO parzialmente a richiesta su singoli procedimenti (es. Telefonia) La rotazione degli incarichi è tuttora 5

Responsabile della prevenzione della corruzione revenzione/controllo Formazione Formazione effettivo e concreto rischio di corruzione, avanzare proposte per la rotazione del personale soggetto a procedimenti penali e/o disciplinari per condotta di natura corruttiva; segnalare al responsabile della prevenzione della corruzione (art. 1 comma 9, lettera c) legge 190/2012) ogni evento o dati utili per l espletamento delle proprie funzioni. adempimenti di cui ai paragrafi 3 e 4 della relazione obblighi di trasparenza di cui al paragrafo 7 della relazione elaborare tempestivamente una circolare a tutte le Strutture amministrative interne in cui siano richiamati i contenuti fondamentali della legge 190/2012 avvio del piano di formazione di cui al paragrafo 5 avvio, d intesa con i responsabili delle strutture e degli uffici di cui al paragrafo 4, di un processo che consenta di in atto Segnalazione parziale a richiesta in fase di attuazione 6

2014 Ambito revenzione monitorare rigorosamente i rapporti tra l Ateneo e i soggetti con cui vengono stipulati i contratti o con i quali è attivo un rapporto di scambi economici, con la previsione di vincoli a tutela della prevenzione: rapporti di parentela, coinvolgimenti affini (ex art. 1, comma 9, lettera e) legge 190/2012). Attività da implementare Esame e verifica efficace delle azioni messe in atto nel 2013(comma 10, lett.e) legge 190/2012) da parte del Responsabile della prevenzione della corruzione, d intesa con i soggetti interessati alla materia; Implementazione del protocollo d intesa sottoscritto con la refettura di Macerata per la lotta all infiltrazione mafiosa e alla criminalità organizzata nell ambito degli 7

appalti e contratti; Obbligo di rendere accessibili le informazioni sui provvedimenti e procedimenti amministrativi in itinere di cui al regolamento attuativo della legge 241/1990. Obbligo per l ufficio appalti e contratti di pubblicazione dei dati relativi alle procedure di appalto di cui al comma 32 della legge190/2012 In fase di attuazione Non essendoci discussione sul punto, il Consiglio di amministrazione prende atto dei contenuti della relazione all unanimità. 8