LA GIUNTA REGIONALE. dell Assessore al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili;

Documenti analoghi
LA GIUNTA REGIONALE. b) richiamata la legge regionale 10 novembre 2015, n. 18 Misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito ;

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione 07/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72

47 approvato con D.P.G.R. 4 febbraio 2004, n. 7/R e successive modifiche e integrazioni;

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la L.r. 34/2008 e s.m.i. e nello specifico:

Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017

Atti /15.4/2012/1

A relazione dell'assessore Giordano:

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PICCOLA IMPRESA CON FINALITA DI INCENTIVO ALL OCCUPAZIONE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

DETERMINAZIONE. Estensore RANIOLO ORIANA. Responsabile del procedimento RANIOLO ORIANA. Responsabile dell' Area M.C. COLETTI

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

DECRETO N Del 07/06/2017 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI E AGLI ACCORDI DI SOLIDARIETÀ IN ATTUAZIONE DELLA L.R.

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

23/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 40. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

BRIDG CONOMIES BOLLETTINO N.18 SPECIALE LAVORO E LAVORATORI NORMATIVA NAZIONALE

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 5 - PIANI LAVORO E SVILUPPO, POLITICHE TERRITORIALI, EMERSIONE

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA REGIONALE

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE GIOVANILI E RICERCA

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 68 del 9 novembre 2009

DELIBERAZIONE N X / 6185 Seduta del 08/02/2017

DECRETO 30 maggio 2014, n certificato il

15AG.2015/D /4/2015

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

GIUNTA REGIONALE - A - PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI

Regione Umbria Giunta Regionale

DISPOSIZIONI OPERATIVE UNICHE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO VENETO DGR N DEL 3 DICEMBRE 2013

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Il Direttore del Servizio. il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre

Burc n. 48 del 2 Maggio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Regione Friuli - Venezia Giulia Presidente della Regione Decreto 12 febbraio 2008, n. 34/pres Bollettino Ufficiale Regionale 20 febbraio 2008, n.

Decreto Dirigenziale n. 5 del 14/11/2013

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

A relazione dell'assessore Saitta:

Deliberazione di Giunta Comunale

15/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5. Regione Lazio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.1114 del 06/08/2009

SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale

DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BERTONE EMANUELA

Pdl 73 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 (Promozione dell imprenditoria giovanile)

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

REGIONE LAZIO. 11/03/ prot. 133 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 32 PARTE PRIMA 6819

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento territorio Affari giuridici pianificazione territoriale - Servizio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 2 luglio 2018, n. 728

DETERMINAZIONE N. 304 DEL 18/06/2018

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

DELIBERAZIONE N X / 2937 Seduta del 19/12/2014

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGRAMMAZIONE VIABILITA' D'INTERESSE REGIONALE

Vista la l. 49/1985 Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione, Titolo I;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29

vista la legge regionale 6 aprile 2016, n. 6 Bilancio di previsione finanziario ;

Decreto Dirigenziale n. 117 del 22/04/2016

Mod. B - copia DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017

Il calcolo dell'incremento occupazionale netto per usufruire dei bonus occupazionali

15AG.2015/D /10/2015

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016

Il Direttore del Servizio. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme d attuazione;

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BERTONE EMANUELA

circolare 11 FEBBRAIO 2015

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO POLITICHE FORMATIVE, DEL LAVORO E PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI PROGRAMMA PARI 2007

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BERTONE EMANUELA. Responsabile del procedimento TOMASSETTI EVA

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

DECRETO N Del 20/12/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 dicembre 2015, n. 2417

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2014, n. 452

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 24 settembre 2013, n. 1765

COMUNE DI CESENA ASSESSORATO AL LAVORO, IMPRESE, GIOVANI, SVILUPPO DEL TERRITORIO

Il calcolo dell'incremento occupazionale netto per usufruire dei bonus occupazionali

Comune di Garbagnate Milanese

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Decreto Dirigenziale n. 223 del 06/07/2017

DECRETO N Del 19/10/2016

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Transcript:

OGGETTO: Approvazione modalità e criteri del fondo di contrasto alla crisi e sostegno alla buona occupazione di cui all articolo 15 della Legge Regionale n. 31 del 24 dicembre 2008 (Legge finanziaria regionale per l esercizio 2009). LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili; lo Statuto della regione Lazio; VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modifiche; il Regolamento regionale 6 Settembre 2002, n. 1 Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale e successive modifiche; VISTA la legge regionale n. 31 del 24 dicembre 2008 (Legge finanziaria regionale per l esercizio 2009), ed in particolare l art. 15 che ha costituito uno specifico Fondo, denominato Fondo di contrasto alla crisi e per la buona occupazione, destinato a sostenere interventi mirati all assunzione a tempo indeterminato di lavoratori da parte delle imprese operanti sul territorio regionale, con priorità alle imprese che assumono nelle aree di crisi occupazionale individuate dal Tavolo Interassessorile di cui all art. 7 bis L.R. n. 38/1998; il Regolamento CE 6 agosto 2008, n. 800 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)

TENUTO CONTO che, ai sensi del richiamato art. 15 della L.R. n. 31/2008, il suddetto Fondo, la cui gestione è affidata a Sviluppo Lazio S.p.A. o sue collegate, è costituito da risorse finanziarie pari ad 60.000.000,00, per il triennio 2009-2011; PRESO ATTO che il Tavolo Interassessorile di cui all art. 7 bis della L.R. 7 agosto 1998 n. 38 e successive modifiche ha individuato le modalità e i criteri di funzionamento del Fondo per le imprese che assumono nelle aree di crisi occupazionale; il documento, allegato A parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, denominato Fondo di contrasto alla crisi e per la buona occupazione ; RITENUTO necessario approvare ai sensi dell articolo 15 della Legge Regionale n. 31 del 24 dicembre 2008 (Legge finanziaria regionale per l esercizio 2009) il citato allegato A; RITENUTO di adottare il presente atto non avendo, la competente Commissione Consiliare, reso il suo preventivo parere entro il termine di cui all art. 88 c. 2 del Regolamento Consiliare; ATTESO che il presente provvedimento non è soggetto alla proceduta di concertazione con le parti sociali;

All unanimità DELIBERA Per i motivi espressi in premessa, facenti parte integrante del dispositivo, di approvare le modalità e i criteri di funzionamento del Fondo di contrasto alla crisi e per la buona occupazione, di cui all allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

ALLEGATO A Fondo di contrasto alla crisi e per la buona occupazione 1. Criteri e Modalità di funzionamento: a. coerenza fra gli interventi realizzati e la normativa relativa agli aiuti di Stato; b. raccolta delle richieste di finanziamento con modalità a sportello e fino ad esaurimento delle risorse stanziate; c. verifica formale di ammissibilità dei richiedenti; d. istruttoria formale di valutazione del merito creditizio delle imprese richiedenti; e. convenzioni tra i soggetti di cui al punto 1. e il sistema bancario, alle migliori condizioni di mercato, per l erogazione dei finanziamenti affinché il tasso finale risulti agevolato per l impresa prevedendo una remunerazione del fondo pubblico pari allo 0,5% di cui il 50% destinato alla banca convenzionata in termine di riconoscimento di spesa di gestione del fondo e per il rilascio delle garanzie sulla quota parte di provvista bancaria nella misura massima prevista dalla normativa sugli aiuti di Stato; f. monitoraggio delle attività d impresa; 2. realizzare relazioni periodiche, con cadenza almeno mensile, da inviare alla Regione Lazio in ordine alle attività in oggetto, nonché a produrre apposita rendicontazione finale in relazione alle vigenti normative in materia; 3. stabilire che la gestione del Fondo di contrasto alla crisi e per la buona occupazione è ispirata ai seguenti criteri direttivi: a. beneficiari: i. imprese operanti sul territorio regionale con priorità per: - quante sottoscrivono presso la Regione Lazio accordi per la gestione degli ammortizzatori sociali in deroga di cui alla normativa nazionale e regionale in materia,

- quante assumano nelle aree di crisi occupazionale e individuate dal Tavolo Interassessorile di cui all art. 7 bis L.R. 07.08.98 n. 38; ii. imprese costituite dai lavoratori in mobilità di cui all art. 7, comma 5, della Legge 223/91; b. destinatari: le assunzioni a tempo indeterminato, anche nella forma del part-time volontario, danti luogo ai benefici di cui al presente provvedimento, devono essere relative a: - lavoratori già utilizzati, con qualunque forma contrattuale diversa dal contratto a tempo indeterminato, dalle imprese richiedenti il beneficio; - soggetti svantaggiati di cui al Regolamento CE n. 800 del 06 agosto 2008; - lavoratori ammessi ai trattamenti di mobilità/cigs a fronte di legislazione ordinaria o in deroga - lavoratori che nel corso degli ultimi 12 mesi antecedenti la richiesta di ammissione ai benefici di cui alla L.R. 31/2008, art. 15, siano stati occupati per almeno due mesi anche non continuativi con rapporti di lavoro diversi da quelli di tipo subordinato a tempo indeterminato L assunzione deve essere mantenuta almeno per tutta la durata del periodo di rimborso del finanziamento e la stessa deve risultare ad incremento dell organico aziendale e, comunque, del suo livello medio nei dodici mesi antecedenti l assunzione stessa. Il beneficio sarà ridotto proporzionalmente a fronte di interruzioni, per cause non imputabili al datore di lavoro, del rapporto di lavoro anticipato rispetto al periodo sopra indicato; c. ammontare massimo delle agevolazioni: fino ad un massimo di 20.000,00 euro per dipendente con tetto di 30 lavoratori per ciascuna impresa; d. tipologia degli interventi:

finanziamento bancario da restituire in anni 5 con tasso agevolato a seguito di cofinanziamento pubblico/privato stabilito entro un range compreso tra 50 ed il 75% di provvista pubblica; e. le modalità operative e procedurali: le imprese per ottenere i finanziamenti agevolati dovranno presentare domanda corredata, oltre cha dalla documentazione societaria, anche da un progetto di sviluppo dal quale si evidenzi la capacità di mantenimento dei livelli occupazionali e le possibilità di sviluppo dell impresa; 4. stabilire che la Regione si riserva la possibilità di apportare modifiche ed integrazioni al presente atto anche a seguito delle risultanze di cui alle relazioni del punto 2; 5. di stabilire che per il sostegno delle attività di gestione del Fondo di contrasto alla crisi e per la buona occupazione svolte da Sviluppo Lazio S.p.A. o sue collegate possono essere utilizzate le risorse derivanti dai rendimenti del Fondo stesso;