LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

Documenti analoghi
I numeri di Roma Capitale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

I NUOVI SENZA LAVORO OVER 50. Caratteristiche prevalenti di coloro che hanno perso il lavoro tra il 2011 ed il 2012

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

5. Il lavoro in Campania

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Risultati delle politiche del lavoro

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2014

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2016 I trimestre 2017)

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2008 Lavoro: riprende a crescere l'occupazione femminile

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017)

OCCUPATI E DISOCCUPATI

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE. Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2017 III trimestre 2018)

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2018

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018)

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 4 trimestre 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2018

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Forze di lavoro in provincia di Brescia

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018

Sistema Informativo Statistico. ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Il lavoro nelle Marche : Secondo trimestre 2017

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2017

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre Documento di sintesi

Transcript:

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE La crisi economica non ha solo aumentato il disagio economico delle famiglie diminuendone i redditi da lavoro, ma inizia anche a cambiare gli equilibri delle coppie italiane. Alla luce di queste nuove dinamiche lo studio che segue prende in considerazione le famiglie (con o senza figli) in cui la donna non solo lavora ma mantiene in modo esclusivo l intero nucleo familiare. La fonte dei dati utilizzati è la rilevazione delle forze lavoro (Rcfl) che l Istat effettua con cadenza trimestrale; in particolare sono stati confrontati i dati del 1 trimestre 2007 con i dati del 1 trimestre 2012 (ultimo periodo per cui sono disponibili i microdati Istat necessari all elaborazione), per cogliere gli effetti della crisi economica sul fenomeno. Sono stati considerati a carico della componente femminile gli uomini in coppia disoccupati o inattivi perché scoraggiati nella possibilità di trovare lavoro, studiano o sono per altri motivi impossibilitati a lavorare 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE NELLA CRISI Il mercato del lavoro femminile ha subito una battuta d arresto consistente nel periodo della crisi. Se è vero che dal 2007 al 2011 il numero assoluto di occupate è aumentato di poco più di 180 mila unità (+2%), le disoccupate sfioravano nel 2011 il milione di unità, quasi 210 mila in più in cinque anni, oltre un quarto in più rispetto al 2007. Il risultato è la crescita di quasi 2 punti percentuali della disoccupazione femminile, con il tasso vicino al 10%, per non parlare della disoccupazione giovanile al 32% (il tasso è salito di circa 9 punti rispetto al 2007). Il deterioramento è inoltre percettibile anche dalle dinamiche interne all occupazione dipendente, che nel nostro Paese rappresenta oltre l 80% dei posti di lavoro. Si vede infatti come tutto sommato i contratti a termine non abbiano registrato grosse flessioni, la cui incidenza sul totale delle posizioni dipendenti è pressoché invariata e vicina al 15%. Ciò vuol dire che le diminuzioni occupazionali hanno riguardato principalmente la componente a tempo indeterminato dell occupazione dipendente femminile. Inoltre, nel periodo 2007 2011 le dipendenti part-time sono aumentate del 15% (+302 mila), rappresentando nel 2011 il 30% delle lavoratrici dipendenti: studi recenti dimostrano che tale crescita è dovuta al cosiddetto part time involontario, ovvero la lavoratrice avrebbe voluto lavorare a tempo pieno ma non gli è stato concesso. La diminuzione dell attività economica delle imprese si è dunque riflessa su una riduzione dei redditi percepiti dalle lavoratrici. Tutte queste dinamiche sembrano venire confermate anche dai dati più recenti disponibili relativi al 2 trimestre 2012, che seppure non direttamente confrontabili con il valore medio annuo del 2011, mostrano evoluzioni della disoccupazione particolarmente negative e non compensate da quelle dell occupazione, con l ulteriore incremento della quota di contratti a termine e part time. 1 Non vengono considerati dunque a carico uomini inattivi per pensione di invalidità o vecchiaia, coloro di dichiarano non interessati o per cui non è necessario lavorare ed i permanentemente inabili al lavoro.

Il mercato del lavoro femminile nella crisi. Caratteristiche principali Confronto 2007 2011 e ultimi dati disponibili (2 trim. 2012) LA DINAMICA DELLA CRISI 2007-2011 IL DATO PIÙ RECENTE: Var. Assoluta 2011 Var. % su 2007 2 trim. 2012 su 2007 OCCUPATE 9.349 184 2,0% 9.549 di cui dipendenti part time (v.a.) 2.295 302 15,2% 2.522 di cui dipendenti part time (inc. % su dipendenti) 30,0% 4,4% 34,4% di cui dipendenti a termine (v.a.) 1.123-46 -3,9% 1.212 di cui dipendenti a termine (inc. % su dipendenti) 14,7% -0,3% 16,5% TASSO DI OCCUPAZIONE 34,8-0,2 35,4 DISOCCUPATE 993 209 26,7% 1.231 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 9,6 1,7 11,4 TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 32,0 8,7 35 LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE RED stima che in Italia nel 1 trimestre 2012 le coppie in cui la donna è occupata siano oltre 5,8 milioni, in crescita di circa 300 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2007. - Aumentano però anche le coppie (con o senza figli) in cui è solo la donna a lavorare: se nel 1 trimestre 2007 superavano le 226 mila unità, si sono pressoché raddoppiate nel 1 trimestre 2012, passando ad oltre 446 mila coppie, con un incidenza sul totale delle coppie in passata dal 4,1% al 7,7%. - Il fenomeno è maggiormente presente nell area del Mezzogiorno sia in termini assoluti circa il 42% di queste donne forti si colloca in quest area - che rispetto al numero di coppie in : se a livello nazionale l incidenza era pari al 7,7%, nella sola area del Sud questo valore raddoppia (14,1%). - Analizzando la classe d età non vi sono particolari differenze a livello di incidenza, segno che il fenomeno sembra essere trasversale; si osserva in ogni caso che la classe con la numerosità maggiore è quella dai 35 ai 44 anni. - Una situazione analoga si riscontra nella posizione nella professione (dipendente o indipendente), che non presenta variazioni significative a livello percentuale, ma che evidenzia come nelle coppie mantenute solo dalla donna, essa sia principalmente dipendente (365 mila). - Focalizzando l attenzione su questo sottoinsieme prevalente, si tratta in particolare di donne con un contratto a tempo indeterminato (309 mila), ma analizzando l incidenza rispetto alla tipologia del contratto si evidenzia come il fenomeno della donna che mantiene sia maggiormente presente nelle lavoratrici a tempo determinato (11%).

- Lo studio dei settori di occupazione di queste donne evidenzia come siano maggiormente concentrate nell area dell istruzione e della sanità (circa il 23% delle donne forti ) e comunque più in generale nel settore dei servizi, dove si colloca circa il 70% di esse. A livello di incidenza percentuale il fenomeno trova maggiore diffusione nei servizi alle persone, quelli in cui è più facile trovare, oltre che imprenditoria femminile, anche dipendenti e collaboratrici donne; è il caso, a titolo di esempio, delle parrucchiere, estetiste, lavasecco, ecc. - Si tratta in quasi il 50% dei casi di donne con professioni di media specializzazione (personale qualificato nelle attività commerciali e servizi, lavoro d ufficio), nel 26% dei casi di imprenditrici e professioni intellettuali o tecniche e solo nel restante 25% dei casi di professioni di bassa specializzazione. La donna lavoratrice come ammortizzatore sociale Coppie in cui lavora esclusivamente la donna. Confronto 1 trimestre 2007 1 trimestre 2012 1 trim. 2007 Valori Assoluti Coppie mantenute dalla donna 226.190 446.560 Totale coppie in 5.531.310 5.835.670 Incidenza % Incidenza % delle coppie in cui lavora SOLO la donna sul totale delle coppie in 4,1% 7,7% Coppie in cui lavora esclusivamente la donna per ripartizione geografica. 1 trimestre 2012 Ripartizione geografica cui la donna lavora per ripartizione geografica Nord 173.750 5,3% Centro 82.490 6,7% Mezzogiorno 190.320 14,1% Italia 446.560 7,7%

Coppie in cui lavora esclusivamente la donna per classe d età. 1 trimestre 2012 Classe d età cui la donna lavora per classe d età 15-34 anni 84.490 8,2% 35-44 anni 160.065 7,6% 45-54 anni 137.300 7,3% oltre 55 anni 64.705 7,9% Coppie in cui lavora esclusivamente la donna per posizione nella professione. 1 trimestre 2012 Posizione nella professione per posizione nella professione Dipendente 365.120 7,8% Collaboratore 7.440 7,2% Autonomo 74.000 7,1% Coppie in cui lavora esclusivamente la donna per tipologia di contratto dipendente. 1 trimestre 2012 Tipologia di contratto dipendente per tipologia di contratto Determinato 55.620 11,1% Indeterminato 309.500 7,4% Totale dipendenti 365.120 7,8%

Coppie in cui lavora esclusivamente la donna per settore di occupazione. 1 trimestre 2012 Settore di occupazione per settore di occupazione Agricoltura 15.280 9,0% Industria 50.620 6,2% Costruzioni 700 1,0% Commercio 63.900 7,5% Servizi 316.060 8,0% di cui Attività immobiliari, professionali, imprenditoriali 46.270 6,8% Pubblica Amministrazione 22.440 7,0% Istruzione e sanità 105.520 6,5% Altri servizi alle persone 74.870 13,7% Coppie in cui lavora esclusivamente la donna per condizione lavorativa. 1 trimestre 2012 Condizione lavorativa cui la donna lavora per cond. lavorativa Professioni di alta specializzazione 116.390 5,2% Professioni di media specializzazione 217.335 8,1% Professioni di bassa specializzazione 112.835 12,5%