BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE DELL UMBRIA DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE DELL UMBRIA REGIONE DELL UMBRIA - GIUNTA REGIONALE SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO LAVORI PUBBLICI

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

Aree Ob.2 ( ) e Aree Phasing out

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Arpa Umbria gestione rifiuti urbani Umbria anno 2015

CONSIDERAZIONI GENERALI RELATIVE AGLI APPALTI DI LAVORI

DR Umbria Perugia Via Canali, 12 Tel Fax

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 13

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 ottobre 2004, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Totale , ,00 30

CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI

APPALTI PER LA FORNITURA DI BENI E PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 giugno 2003, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Regione Umbria Giunta Regionale

INDICATORI FINANZIARI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 57

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Omissis IL DIRIGENTE

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

INDICATORI FINANZIARI

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

Regione Umbria Giunta Regionale

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

Indirizzi in allegato. Prot. n del 27/12/2010

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013

APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA >

REGIONALE DELL UMBRIA XLIV ASSEMBLEA REGIONALE ASSISI 19 APRILE 2015

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

Zonizzazione. Allegato 1

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 15/05/2017

Gli ammortizzatori in deroga nel 2010

Presentazione dei dati di produzione e raccolta differenziata dei rifiuti dell anno 2011.

LA GIUNTA REGIONALE. Omissis. delibera:

D ISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n. 900 del )

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

Applicazione della l. 10 maggio 1976, n. 319

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione.

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 09/12/2016

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

AB77 CHITARRA PIANCIANI-MANZONI SPOLETO 1/C A SPELLO 1/C A AC77 CLARINETTO NORCIA 1/C A AG77 FLAUTO NORCIA 1/C A TREVI 1/C A SPELLO 1/C A

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2016

Decreta. Art. 2 La durata in carica stabilita per il Consiglio direttivo, dal citato art. 14 dello statuto consortile, è di tre anni.

1. INTRODUZIONE. 1.1 Obiettivi

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. febbraio 2017

RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umbria Scala di rilevazione: 1:25000 Tipo di rilevazione: digitalizzazione

Titolo Classe Sotto Classe Descrizione

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/09/2014

REGIONE DELL'UMBRIA GIUNTA REGIONALE

Elezioni regionali 2005

Gli ammortizzatori in deroga nel 2011 La situazione a metà dicembre

Elezioni Europee, Provinciali e Comunali 6-7 giugno 2009

FedUmbria : Elenco degli sportelli

REGIONALE DELL UMBRIA XLVI ASSEMBLEA REGIONALE SPOLETO 23 APRILE 2017

Posti disponibili fino al 30/06/2019. Posti disponibili fino al 30/06/2019 PART TIME. 4 Marsciano I.I.S. Salvatorelli moneta AR02 18/36 vert.

Posti disponibili fino al 30/06/2019 PART TIME

Le Elezioni Europee e Amministrative 2019 in Umbria

Posti disponibili fino al 30/06/2019. Posti disponibili fino al 30/06/2019 PART TIME. 4 Marsciano I.I.S. Salvatorelli moneta AR02 18/36 vert.

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana

Il numero verde del Servizio TelefonoDonna è attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e in tutti i giorni festivi

Costo totale

Scuola Infanzia - Disponibilità posti sostegno

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SINDACI N. 8 DEL

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 SEDUTA DEL 29/05/2017

MARZO / APRILE 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA. Ancora in crescita il mercato dei servizi di ingegneria e architettura

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Gli ammortizzatori in deroga nel 2012

Istallazione pannelli solari termici ad elevato remdimento du edificio ATER sito in Ponte Felcino Denominato Edificio B

Piano Tecnico Umbria BUL - Per la diffusione della Banda Ultra Larga

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l'umbria Ambito territoriale per la provincia di Perugia PROFILO ASSISTENTI TECNICI

Sistema informatizzato di valutazione di qualità territoriale e ambientale degli agglomerati produttivi

R e g i o n e U m b r i a

Composizione della spesa sociale corrente

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 3 novembre 2014, n. 1.

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

Italia-Spoleto: Servizi di riparazione e manutenzione di macchinari 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel.

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

REPUBBLICA ITALIANA DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A PARTE PRIMA.

Autorità Nazionale Anticorruzione

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Autorità Nazionale Anticorruzione

CORCIANO COSTACCIARO DERUTA FOLIGNO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Transcript:

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil di Perugia REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DELL UMBRIA PARTI PRIMA e SECONDA PERUGIA - 13 giugno 2001 Prezzo L. 39.000 (IVA compresa) DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A REGIONE DELL UMBRIA - GIUNTA REGIONALE Prime elaborazioni dei dati raccolti relativamente ai lavori appaltati nell anno 2000 di importo superiore a 150.000 euro.

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 3

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 5 SOMMARIO Prime elaborazioni dei dati raccolti relativamente ai lavori appaltati nell anno 2000 di importo superiore a 150.000 euro. PREMESSE... Pag. 7 1. Numero ed importi dei lavori affidati da ciascun ente...» 13 2. Elenco dei lavori suddivisi per categorie di opere...» 17 3. Modalità eseguite per l affidamento degli incarichi di progettazione..» 45 4. Fonti di finanziamento delle opere...» 49 5. Presenza nei bandi di gara dei costi per la sicurezza...» 53 6. Grado di partecipazione delle imprese nella fase di aggiudicazione...» 55 7. Procedure adottate per l aggiudicazione dei lavori...» 59 8. Ribassi d asta medi per fasce di importo dei lavori...» 65 9. Distribuzione territoriale per provincia e per regione delle imprese aggiudicatarie...» 67 10. Elenco lavori con contenzioso in fase di gara...» 71 11. Elenco sintetico delle singole aggiudicazioni...» 73 SCHEDE CON I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEI LAVORI AFFIDATI NELL ANNO 2000 PER SINGOLO INTERVENTO Regione dell Umbria - Giunta regionale...» 92 Agenzia per il diritto allo studio universitario della Regione Umbria...» 96 C.U.S. Consorzio Umbria sanità...» 97 I.E.R.P. Perugia...» 101 I.E.R.P. Terni...» 127 ANAS Umbria...» 129 Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell Umbria - Perugia...» 233 Ministero dei trasporti Gestione governativa Ferrovia centrale umbra.» 259 Ministero dei trasporti e della navigazione...» 261 Provincia di Perugia...» 262 Provincia di Terni...» 274 Comune di Acquasparta...» 281 Comune di Assisi...» 282 Comune di Avigliano Umbro...» 288 Comune di Bastia Umbra...» 289 Comune di Bettona...» 292 Comune di Bevagna...» 295 Comune di Cascia...» 296 Comune di Castel Ritaldi...» 297 Comune di Castiglione del Lago...» 298 Comune di Cerreto di Spoleto...» 299 Comune di Città della Pieve...» 300 Comune di Città di Castello...» 301 Comune di Corciano...» 306

6 Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 SOMMARIO Comune di Costacciaro... Pag. 307 Comune di Deruta...» 309 Comune di Ferentillo...» 311 Comune di Foligno...» 313 Foligno Nuova S.P.A...» 321 Comune di Giano dell Umbria...» 323 Comune di Gualdo Tadino...» 324 Comune di Magione...» 328 Comune di Marsciano...» 329 Comune di Massa Martana...» 331 Comune di Montecastrilli...» 332 Comune di Narni...» 334 Comune di Nocera Umbra...» 335 Comune di Orvieto...» 336 Comune di Panicale...» 340 Comune di Perugia...» 341 Comune di Poggiodomo...» 348 Comune di Preci...» 349 Comune di San Gemini...» 351 Comune di San Giustino...» 352 Comune di Scheggia e Pascelupo...» 353 Comune di Spoleto...» 354 Comune di Stroncone...» 358 Comune di Terni...» 359 Comune di Todi...» 366 Comune di Torgiano...» 368 Comune di Trevi...» 369 Comune di Umbertide...» 370 Comune di Valfabbrica...» 372 Comune di Vallo di Nera...» 376 Comune di Valtopina...» 377 A.S.M. Terni S.p.A...» 378 ASEM Spoleto...» 380 Azienda ospedaliera di Perugia...» 383 Azienda sanitaria locale N. 2...» 385 Comunità montana Alto Tevere Umbro...» 386 Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana...» 388 Consorzio Acquedotti Perugia...» 391 Consorzio della bonificazione umbra...» 393 Consorzio per la bonifica della Val di Chiana romana e Val di Paglia...» 397 Ente irriguo umbro-toscano...» 398 Istituzioni riunite di beneficenza di Todi...» 400 ONAOSI...» 401 Poste italiane S.p.A. Polo immobiliare Marche-Umbria...» 402 Settima direzione Genio militare - Firenze...» 407 Università degli studi di Perugia...» 410

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 7 Prime elaborazioni dei dati raccolti relativamente ai lavori appaltati nell anno 2000 di importo superiore a 150.000 euro PREMESSE

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 9 PREMESSE La legge Merloni, all art. 4, ha istituito l Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici alla cui dipendenza operano: la Segreteria tecnica, il Servizio ispettivo e l Osservatorio dei lavori pubblici, articolato in una Sezione centrale e in Sezioni regionali aventi sede presso le Regioni e le Province autonome. A seguito della costituzione dell Autorità, presieduta dal Prof. Garri, in data 10 febbraio 2000 a Palazzo Chigi, è stato sottoscritto tra l ex Presidente della Giunta regionale prof. Bracalente ed il Presidente prof. Garri il protocollo di intesa per la costituzione della Sezione regionale dell Osservatorio dei lavori pubblici istituito nella Regione dell Umbria nell ambito della Direzione politiche territoriali, Servizio 10 «Opere pubbliche ed infrastrutture tecnologiche - programmazione ed attuazione degli interventi». La Sezione regionale si è resa subito operativa in quanto già dal 1988 presso questa Regione era operativo l Osservatorio regionale sugli appalti che ha regolarmente prodotto e pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione il Notiziario regionale degli appalti pubblici con le seguenti scadenze: Edizione dal 1 novembre 1988 al 30 giugno 1989 Edizione dal 1 luglio 1989 al 31 dicembre 1989 Edizione dal 1 gennaio 1990 al 30 giugno 1990 Edizione dal 1 luglio 1990 al 31 dicembre 1990 Edizione dal 1 gennaio 1991 al 31 dicembre 1991 Edizione dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 1993 Edizione dal 1 gennaio 1994 al 31 dicembre 1994 Edizione dal 1 gennaio 1995 al 31 dicembre 1995 Edizione dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 1996 Edizione dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 1997 Edizione dell 8 marzo 2000 sugli incarichi e sugli appalti di infrastrutture, interventi di ricostruzione e di recupero di edifici pubblici e beni culturali, distrutti o danneggiati dagli eventi sismici del 12 maggio 1997, del 26 settembre 1997 e successivi. Tra i compiti della Sezione regionale dell Osservatorio vi è la raccolta e l elaborazione di dati informativi concernenti i lavori pubblici, in particolare informazioni sui bandi e sugli avvisi di gara, sulle aggiudicazioni e sugli affidamenti, sulle imprese partecipanti, sull impiego della manodopera e sulle relative norme di sicurezza, sui costi, sugli scostamenti rispetto a quelli preventivati, sui tempi di esecuzione, sulle modalità di attuazione degli interventi, sui ritardi e sulle disfunzioni. La nuova normativa obbliga tutte le Amministrazioni operanti sul territorio regionale ad inviare, sia in formato cartaceo che su supporto informatico, una serie complessa di dati sugli appalti di importo superiore a 150.000 euro da loro aggiudicati a partire dal 1 gennaio 2000, utilizzando le schede pubblicate nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 15 dicembre 1999. Queste schede presentano una estrema compiutezza e complessità delle informazioni richieste, che si sviluppano per tutta la durata dell appalto, dall aggiudicazione fino al collaudo dell opera. L estrema articolazione delle informazioni richieste dall Autorità, ha messo in particolare difficoltà le stazioni appaltanti, pertanto il personale della Sezione regionale, pur in numero molto ridotto, da subito si è posto a completa disposizione, organizzando seminari, fornendo assistenza sull uso del software prodotto dall Autorità, correggendo le schede spesso carenti, andando presso le stesse sedi degli enti per supportarli nella predisposizione degli atti, caricando le schede solo quando risultavano correttamente compilate. L attività di istruttoria ha richiesto particolare impegno, ma ha permesso di avere una banca dati ad oggi riferita a 322 affidamenti di lavori di importo superiore a 150.000 euro, con informazioni puntuali che permettono un analisi approfondita sul sistema degli appalti in Umbria.

10 Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 Con la diffusione delle informazioni, accessibili a tutti, sugli appalti, non solo si intende procedere ad una corretta applicazione della nuova normativa, ma si vuole continuare nell opera di rendere sempre più trasparenti le procedure adottate da ogni amministrazione nell assegnazione dei lavori pubblici. Nel presente bollettino, accanto alla pubblicazione per ogni opera di una scheda che contiene i dati più significativi del singolo lavoro, sono state prodotte prime elaborazioni dei dati raccolti che riguardano: 1. Numero ed importi dei lavori affidati da ciascun ente; 2. Elenco dei lavori suddivisi per categorie di opere; 3. Modalità eseguite per l affidamento degli incarichi di progettazione; 4. Fonti di finanziamento delle opere; 5. Presenza nei bandi di gara dei costi per la sicurezza; 6. Grado di partecipazione delle imprese nella fase di aggiudicazione; 7. Procedure adottate per l aggiudicazione dei lavori; 8. Ribassi d asta medi per fasce di importo dei lavori; 9. Distribuzione territoriale per provincia e per regione delle imprese aggiudi catarie; 10. Contenzioso in fase di gara; 11. Elenco sintetico delle singole aggiudicazioni. Ad una rapida lettura dei dati della prima tabella che indica il numero e gli importi dei lavori affidati da ciascun Ente, si evidenzia come i primi 15 enti che realizzano opere pubbliche sul territorio regionale, hanno appaltato nell anno 2000 il 67 per cento del numero totale dei lavori, con ben l 87 per cento dell importo complessivo degli investimenti in lavori pubblici. Questo dato dovrebbe far comprendere l utilità di incentivare l associazione tra Comuni e Enti vari per la gestione degli appalti, al fine di diminuire l eccessivo numero delle stazioni appaltanti, concentrando così maggiormente le competenze tecnico amministrative in alcune strutture di eccellenza, vista l elevata professionalità che la complessità della nuova normativa richiede. Nella seconda tabella nella quale l investimento complessivo di 693 miliardi in opere pubbliche è stato suddiviso nelle 11 categorie più significative, si evidenzia come gli investimenti in edilizia sanitaria ed ospedaliera abbiano nell anno 2000 maggiormente catalizzato le risorse finanziarie, come, ma ciò è una costante, gli investimenti per opere stradali e viabilità in genere. Le infrastrutture in agricoltura si trovano nelle primissime posizioni a causa di un solo grosso investimento di circa 90 miliardi realizzato dall Ente irriguo toscano, che fa riferimento alle opere di adduzione primaria dal serbatoio sul fiume Chiascio realizzato con la diga di Valfabbrica. Particolarmente interessanti risultano essere gli investimenti nella difesa dai dissesti e per l edilizia abitativa, mentre appaiono troppo limitate le risorse impegnate nel recupero dei beni culturali e per lo sport. Nella terza tabella si sono analizzate le procedure adottate nell affidamento degli incarichi di progettazione. Positivo appare il fatto che molte Amministrazioni pubbliche abbiano utilizzato i propri tecnici nella progettazione delle opere di competenza, risultando che circa il 50 per cento delle opere sono state progettate internamente all ente. L importo complessivo dei lavori progettati internamente non supera però il 19 per cento del totale, in quanto la progettazione interna non può che rivolgersi ad opere di importo non particolarmente elevato, considerando le molteplici competenze tecniche e strutture hardware e software che una progettazione esecutiva richiede in opere impegnative, non sempre reperibili all interno degli Uffici tecnici pubblici. Nell affidamento degli incarichi a progettisti esterni si rileva invece come ancora sia poco diffusa la procedura di far precedere da una gara l affidamento degli incarichi di progettazione; questo può trovare una spiegazione anche sulle complesse procedure che sono previste dalla legge e dal regolamento in materia di appalti dei servizi di ingegneria e architettura. Nella quarta tabella sono riportate le fonti di finanziamento della diverse opere. I maggiori investimenti risultano ancora essere quelli provenienti da leggi speciali dello Stato, quali ad esempio quelli del piano decennale per gli investimenti in edilizia sanitaria. Comunque l argomento necessita di un maggiore approfondimento in quanto, nonostante le diverse opzioni che potevano essere indicate, 155

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 11 miliardi vengono riportati in un generico «altro». Probabilmente è necessario che vengano meglio definite le modalità di compilazione di questo settore della scheda. Nella quinta tabella viene rilevata la presenza nei bandi di gara dei costi per la sicurezza. Appare particolarmente preoccupante il dato che in un terzo degli appalti aggiudicati nel 2000 non vengano evidenziati i costi della sicurezza, nonostante la legge lo prescriva tassativamente. Nei casi poi che questi costi risultino presenti, il valore medio dei costi della sicurezza viene valutato attorno al 4 per cento, valore questo che ci appare non adeguato. Nella sesta tabella è riportato il grado di partecipazione delle imprese nella fase di aggiudicazione. Da questa risulta che in un terzo degli appalti la gara avviene con la partecipazione tra 6 e 15 imprese e in un altro terzo degli appalti partecipano più di 15 imprese. Quest ultimo caso fa riferimento al 54 per cento dell importo complessivo dei lavori affidati. Si può quindi considerare che il grado di partecipazione delle imprese nella fase di gara sia abbastanza soddisfacente, in quanto nel 81 per cento dell importo appaltato le imprese partecipanti variano da 6 a 15 o superano il numero di 15. Nella settima tabella sono state analizzate le procedure adottate per l aggiudicazione dei lavori. Da questa appare come circa un terzo dei lavori siano stati affidati a trattativa privata. L importo complessivo dei lavori affidato secondo questa procedura non supera comunque il 20 per cento dell importo totale dei lavori affidati. Approfondendo maggiormente questo dato emerge però che gran parte degli affidamenti a trattativa privata si riferiscono all applicazione del comma 4, art. 14 della legge n. 61 del 30 marzo 1998, inerente gli interventi di ricostruzione, ripristino o restauro delle opere pubbliche distrutte o danneggiate dai recenti eventi sismici, che ha esteso agli interventi di importo fino a due milioni di ECU le procedure di affidamento a trattativa privata, preceduta da gara informale, alla quale debbono essere invitati almeno 15 soggetti concorrenti. Altro dato che emerge è la propensione da parte delle stazioni appaltanti dell utilizzo, nei contratti di appalto, della procedura del pubblico incanto rispetto alla licitazione privata, in quanto assicura gli stessi livelli di pubblicità, unificando però la fase della qualificazione e quella di presentazione dell offerta in un unico momento, riducendo così i tempi del procedimento. Nell ottava tabella che analizza i ribassi d asta medi per fasce di importo dei lavori, appare che fino a 4 miliardi di importo a base d asta, i ribassi medi si aggirano attorno al 10 per cento. Tra 4 miliardi e 10 miliardi si attestano attorno al 18 per cento, mentre al di sopra della soglia comunitaria di 5 milioni di ECU il ribasso medio si aggira attorno al 26 per cento. Quest evoluzione del ribasso medio all aumentare dell importo a base di gara è sicuramente riconducibile alle economie di scala che le imprese riescono ad assicurarsi negli interventi di maggiore importo, ma non si può certamente ignorare il fatto che al di sopra della soglia comunitaria non venga applicato il metodo automatico di esclusione delle offerte anomale. Ciò comporta che al di sopra di 5 milioni di ECU la verifica dell anomalia dell offerta è fondata sulle giustificazioni dell offerta presentate dall impresa esclusivamente sull economicità del procedimento di costruzione o delle soluzioni tecniche adottate o sulle condizioni particolarmente favorevoli di cui gode l offerente. Questa procedura di verifica, con il consueto strascico di contenzioso che spesso produce, abbassa notevolmente il valore dell anomalia, e da ciò si spiegano anche gli elevati ribassi a cui vengono affidati i lavori di maggiore importo. Nella nona tabella è riportata la distribuzione territoriale per provincia e per regione delle imprese aggiudicatarie. I dati evidenziano come le imprese umbre si siano aggiudicate il 57 per cento degli affidamenti, pari però solo al 38 per cento dell importo globale a base d asta appaltato nel 2000. Ciò mostra come le imprese locali siano molto competitive nei lavori di piccolo e medio importo, mentre subiscono notevolmente la concorrenza delle imprese provenienti da altre regioni nei grandi lavori. Si deve comunque tener conto che molti lavori appaltati nel 2000, si riferiscono ad opere connesse alla ricostruzione post sisma e che gli stessi usufruiscono, come sopra ricordato, delle normative speciali sulla ricostruzione che, soprattutto per importi medio bassi, oggettivamente favoriscono le imprese locali. Nella decima tabella è riportata la presenza del contenzioso in fase di gara. In essa

12 Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 appare che nonostante il contenzioso in fase di gara sui 322 affidamenti sia presente solo in 7 casi, l importo delle opere interessate dal contenzioso rappresenta il 32 per cento dell importo globale appaltato. Se poi restringiamo l analisi ai soli lavori sopra soglia comunitaria, il contenzioso interessa il 50 per cento delle opere. Risulta poi che il metodo non automatico per la definizione della soglia di anomalia è spesso la causa del contenzioso. Con le considerazioni sopra riportate si sono voluti evidenziare solo alcuni aspetti sui dati raccolti relativamente ai lavori del 2000 di importo superiore a 150.000 euro, in quanto compito principale della Sezione regionale dell Osservatorio è quella di mettere a disposizioni di tutti i soggetti interessati le informazioni sugli appalti, affinché ognuno possa autonomamente sviluppare gli approfondimenti sul fenomeno degli appalti che ritenga più idonei ed interessanti.

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 13 1. Numero e importo dei lavori affidati da ciascun ente «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 17 2. Elenco dei lavori suddivisi per categorie di opere «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 45 3. Modalità eseguite per l affidamento degli incarichi di progettazione «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 49 4. Fonti di finanziamento delle opere «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 53 5. Presenza nei bandi di gara dei costi per la sicurezza «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 55 6. Grado di partecipazione delle imprese nella fase di aggiudicazione «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 59 7. Procedure adottate per l aggiudicazione dei lavori «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 65 8. Ribassi d asta medi per fasce di importo dei lavori «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 67 9. Distribuzione territoriale per provinca e per regione delle imprese aggiudicatarie «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 71 10. Elenco lavori con contenzioso in fase di gara «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 73 11. Elenco sintetico delle singole aggiudicazioni «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».

Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 29 del 13 giugno 2001 91 SCHEDE CON I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEI LAVORI AFFIDATI NELL ANNO 2000 PER SINGOLO INTERVENTO «Per la consultazione del contenuto del presente paragrafo - regolarmente inserito nel fascicolo cartaceo - sono in corso di inserimento le relative schede sul sito della Regione www.regione.umbria.it - Direzione territorio - al quale si rinvia».