Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014



Documenti analoghi
Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari Settembre Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

Componenti CLP RUP. Componenti CLP RUP. streaming

GREEN B.A.T FORUM AMBIENTALE

PROGRAMMA INCONTRI settembre REGIONE PUGLIA Assessorato alla Qualità dell Ambiente

Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica. Codice CIFRA: RIF / DEL / 2012 / 00006

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia

CURRICULUM PROFESSIONALE

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

La Fabbrica del Riciclo

AL CENTRO DELLA PIANURA PADANA

Con il patrocinio di. Provincia di Salerno Comune di Nocera Superiore Ordine degli Architetti di Salerno Ordine degli Agronomi e Forestali di Salerno

PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO

Cronologia progetto Tempi della scuola

Il ruolo del performance management per l efficace implementazione delle politiche di coesione e sviluppo

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -

Risultati del Progetto Valutazione delle Performance e riconoscimento alle amministrazioni

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce

VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

RASSEGNA STAMPA eprcomunicazione

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Piero Minutolo. Italiana. Tesi di laurea in DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI sul tema: La Dirigenza degli Enti Locali

FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008

TECA DEL MEDITERRANEO FINALISTA AL PREMIO ICT 6 FEBBRAIO Rassegna Stampa

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014

LabOratOriO brescia GEstiONE

FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152

Comune di Arluno. 21 Progetti

8 Ciclo Biennale

PROGRAMMA COLLATERALE

Franciacorta sostenibile/2

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Il ruolo del Distretto nei processi di ambientalizzazione delle aree produttive" Intervento a cura dell Ing. Lorenzo FERRARA

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

CONSULENTE AMBIENTALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE)

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

Responsabilità d impresa e DLgs 81/08: ambiti di intervento, procedure e buone prassi

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici

Conferenza Nazionale CSVnet

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

Il Progetto PhD ITalents. Principali elementi e indicazioni per il Bando Imprese

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Workshop "Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City"

Scuola Ingegneria & Architettura S.r.l. I.s. Società senza scopo di lucro INDICE

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

Dal progetto alla gestione: Ambiente e Sicurezza sul lavoro nelle strutture della GDO

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ORE Presentazione dei papers sullo sprawl urbano in collaborazione con Fondazione Italiani europei

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE

COMUNICATO STAMPA. Le problematiche dei rifiuti inerti ed i vantaggi del riutilizzo. Un ciclo di seminari in Puglia

l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110/110 e lode Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

- di disporre la pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità

Ars Rifiuti Srl PROGETTAZIONE SISTEMI INTEGRATI RACCOLTA RU

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

Vale la pena di tentare. (Fabrizio Giovenale)

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

OGGETTO: Partecipazione all iniziativa ZERO EMISSION DAY nell ambito del progetto City_SEC.

La gestione dei rifiuti in Provincia di Avellino

In collaborazione con

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

PROGRAMMA. Mercoledì 19 novembre

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

Programma didattico Docenti

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

>> Prima Sessione. ORE Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Transcript:

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Lunedì 15 settembre: ore 10.00: Conferenza stampa Presentazione ECO Warriors Fabio Belsanti di PM Studios Intervento dell UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA CONVEGNO (Spazio 7): Riciclo dei rifiuti, da emergenza ambientale ad opportunità di crescita per il mezzogiorno e la Puglia 1) Saluti: Presidente della Fiera Avv. Ugo Patroni Griffi 2) Prof. Alessandro Marangoni Università Bocconi 3) Ministro dell Ambiente - Gianluca Galletti 4) Presidente Regione Puglia - Nichi Vendola 5) Presidente CONAI: Roberto De Santis 6) Presidente Federambiente - Filippo Brandolini 7) Assessore all Ambiente della Regione Puglia - Lorenzo Nicastro Martedì 16 settembre: Focus tematico: L approvazione del Piano Economico Finanziario del Ciclo dei rifiuti 1) Regione Puglia Assessorato all Ambiente: stato di organizzazione del Ciclo dei Rifiuti Relatore: Dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica - Dott. Giovanni Campobasso 2) INVITALIA: I modelli di governance nella gestione dei rifiuti e la pianificazione d ambito Relatore: Avv. Giovanni Portaluri 3) FEDERAMBIENTE: Criteri di elaborazione del P.E.F. da parte dei gestori finanziari

Focus tematico: Programma sulla riduzione dei rifiuti 1) Grandi distribuzioni: Auchan, Angelo Brancaccio 2) "Ecofesta Puglia: educazione al riciclo" - Relatore Roberto Paladini - Soggetto Attuatore del Progetto La Tradizione fa Eco modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi, vincitore del Bando Social Innovation P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013 per le Regioni della Convergenza 3) Occhio del riciclone: Centri di riuso Progetto Prisca Relatore: Maya Battisti 4) Il Formicaio, Umberto Cataldo: Esempi di iniziative a favore della riduzione dei rifiuti 5) Legambiente - Presidente Legambiente Puglia - Francesco Tarantini 6) AQP: Donato Marinelli, Responsabile Direzione Commerciale AQP 7) Comuni ricicloni: Incremento dell indice di raccolta differenziata Sindaco di Andria 8) Dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Dott. Giovanni Campobasso Mercoledì 17 settembre Focus tematico: Riciclo dell'amianto e gestione utile e intelligente Saluti - Dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica - dott. Giovanni Campobasso: moderatore: dott. Giuseppe Armenise, autore del libro Pane e Amianto 1) Giuseppe Armenise, autore del libro Pane e Amianto : - presentazione del libro Pane e Amianto - presentazione/introduzione del Piano Amianto 2) Associazione Esposti Amianto, Cesari 3) CNR-IRSA - Vito Felice Uricchio: Piano Amianto, innovazioni tecnologiche sulle attività di riciclo e recupero dell amianto 4) Maugeri: Interventi eseguiti sulla Fibronit 5) Comune di Melpignano, Sindaco Ivan Stomeo: Progetto Pilota Siero da latte esausto

6) Ing. Calò: Progetto Pilota Siero da latte esausto 7) Norberto Roveri, Prof. Università di Bologna: Progetti di riciclo dell amianto 8) Vice Presidente ANCI Comune di Corato, Ignazio Salerno: Esperienze di amministrazioni attive sullo smaltimento utile e intelligente 9) Comune di San Pancrazio Salentino, Mino Buccolieri: Esperienze di amministrazioni attive sullo smaltimento utile e intelligente Focus tematico: La sostenibilità degli interventi di bonifica Giovedì 18 settembre 1) Fabrizio Nardoni - Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari Le potenzialità della canapa, strumento di phitoremediation 2) Giovanni Campobasso - Dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica - Presentazione del convegno 3) Giovanni Scannicchio - Dirigente dell Ufficio Bonifica della Regione Puglia Introduzione al tema 4) Cosimo Consales - Sindaco di Brindisi L impatto sociale determinato dall'applicazione delle tecniche di bonifica sostenibile 5) Bruno Notarnicola - Politecnico di Bari L inertizzazione del rifiuto attraverso processi chimico-fisici 6) Vito Felice Uricchio CNR-IRSA - Strategie di bonifica in situ: esperienza in un area contaminata del tarantino 7) ing. Luciano Zaninetta, responsabile ricerca e sviluppo di Syndial Syndial S.p.A. Approccio sostenibile alle bonifiche. Strumenti di valutazione e alcuni esempi Conferenza stampa: Presentazione Piano d azione per gli acquisti verdi della Regione Puglia 1) Presidente Regione Puglia - Nichi Vendola 2) Assessore all Ambiente della Regione Puglia - Lorenzo Nicastro

3) Direttore d Area politiche per la riqualificazione tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche Regione Puglia - ing. Antonello Antonicelli 4) Assessore al Bilancio Regione Puglia, Di Gioia Leonardo 5) Dirigente ai Lavori Pubblici, Nicola Lopane 6) Dirigente Servizio Provveditorato ed Economato, Gianna Elisa Berlingerio Focus tematico: Monitoraggio della qualità della Raccolta differenziata in Puglia in collaborazione con ANCI - CONAI Interventi: 1) Presidente Regione Puglia - Nichi Vendola 2) Presidente ANCI, Sen. L. Perrone 3) Delegato Nazionale CONAI 4) Direttore d Area politiche per la riqualificazione tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche Regione Puglia - ing. Antonello Antonicelli 5) Prof. Gianluca Intini, Politecnico di Bari: Remat: raccogliere la differenziata a valle del ciclo Venerdi 19 settembre Focus tematico: Modelli gestionali e prospettive di evoluzione Ore 15.30: 1) Direttore Generale FEDERAMBIENTE Gianluca Cencia 2) Vicepresidente Coop Estense, Mirco Dondi 3) Confindustria Puglia, Presidente Commissione Ambiente Confindustria Puglia, Lorenzo Ferrara 4) AMIU PUGLIA - Presidente AMIU PUGLIA, Dott. Gianfranco Grandaliano 5) AMIU TARANTO - Presidente AMIU TARANTO, Ing. Federico Cangialosi 6) Presidente ANCI, Sen. L. Perrone 7) Assessore all Ambiente della Regione Puglia - Lorenzo Nicastro 8) Presidenti OGA: Sindaco Bari, Sindaco Foggia, Sindaco Taranto Analisi sulla presenza di società pubbliche in territorio provinciale e prospettive di evoluzione 9) Presidente Regione Puglia - Nichi Vendola

Convegno CIC: IL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA IN PUGLIA: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DI CRESCITA 1) Assessorato Ambiente Regione Puglia, I tratti essenziali del nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani 2) Assessorato Ambiente Regione Puglia, La situazione territoriale 3) Il ruolo delle raccolte dell'umido nello scacchiere della gestione rifiuti in Italia (CIC, Massimo Centemero) - Casi concreti di aziende CIC nel territorio pugliese: 1) Azienda pugliese CIC - Gli impianti di compostaggio pugliesi tra innovazione e criticità 2) Novamont Spa - L'importanza del manufatto compostabile per la raccolta dell'organico 3) V. Verrastro, F. Raeli, IAM Bari - Il ruolo della ricerca nel campo del compostaggio