PROGRAMMA INCONTRI settembre REGIONE PUGLIA Assessorato alla Qualità dell Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA INCONTRI. 12-20 settembre 2015. www.greenway-italy.com. REGIONE PUGLIA Assessorato alla Qualità dell Ambiente"

Transcript

1 12-20 settembre PO FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ASSE II - Linea azione Investiamo nel vostro futuro REGIONE PUGLIA Assessorato alla Qualità dell Ambiente PROGRAMMA INCONTRI

2 12 settembre 2015 Ore Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del Levante con la presenza di Matteo Renzi, Presidente del Consiglio Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY PRESENTAZIONE APP OLEA per SMARTPHONE della Regione Puglia viaggio interattivo di censimento e tutela degli ulivi monumentali Ore Cattedrale di Bari ECOHappening: Celebrazione Eucaristica officiata da S.E. Mons. Francesco Cacucci - Arcivescovo Metropolita di Bari - Bitonto, delegato Pontificio per la Basilica di San Nicola in Bari 13 settembre 2015 Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY ECOHappening - X^ Giornata della Custodia del Creato «Un umano ritrovato per abitare la terra» Domenico Santorsola Assessore alla Qualità dell Ambiente Regione Puglia Daniele Baronio Ideatore e Coordinatore GREENWAY e ECOHAPPENING Giovanni Campobasso Dirigente Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica Vito Piccinonna - Sac. Direttore Ufficio Caritas Diocesi Bari - Bitonto Tommaso Cozzi Direttore Pastorale Sociale Massimo Mazzilli - Sindaco Corato Gianfranco Lopane Sindaco di Laterza Enzo Quarto Presidente UCSI Puglia Unione Cattolica Stampa Italiana Antonio Stornaiolo attore 14 settembre 2015 Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY ECONOMIA CIRCOLARE, IL RUOLO DELLE CITTA DEL SUD La gestione dei rifiuti di imballaggio nel Mezzogiorno ed i risultati raggiunti da CONAI Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia Relazione: Roberto De Santis - Presidente CONAI Domenico Santorsola Assessore alla Qualità dell Ambiente Regione Puglia Antonio Decaro - Sindaco di Bari Enzo Bianco - Sindaco di Catania Sergio Abramo - Sindaco di Catanzaro Giovanni Romano - Sindaco di Mercato San Severino Luigi Perrone - Presidente ANCI Puglia

3 Conclusioni: Barbara Degani - Sottosegretario di Stato al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Giuseppe De Tomaso Direttore La Gazzetta del Mezzogiorno Ore Fiera del Levante Pad. GREENWAY Conferenza Stampa: Presentazione GREENBAT Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY valido per crediti formativi Ordine dei Geologi di Puglia Legge 68/ Introduzione degli Ecoreati: «IMPATTI» attesi sul sistema giuridico, «EFFETTI» sulla responsabilità penale ed amministrativa e «CONSEGUENZE» sull azione della A.P. Saluti istituzionali: Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia. Antonio Decaro - Sindaco della Città di Bari Carmela Pagano - Prefetto di Bari Clara Minerva - Prefetto della Provincia Barletta Andria Trani. Francesco Spina - Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani e Sindaco della Città di Bisceglie Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente Regione Puglia. Alessandro Ambrosi - Presidente della Camera di Commercio Bari-BAT. Francesco Tarantini - Legambiente. Interventi: IMPATTO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI ECOREATI SUL SISTEMA DELLE POLITICHE AMBIENTALI». - Alfredo Storto, Magistrato Amministrativo Capo Ufficio Legislativo Ministero dell Ambiente. IMPATTO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI ECOREATI SUL SISTEMA PENALE- Roberto Rossi, Sostituto Procuratore della Repubblica Direzione Distrettuale Antimafia, Tribunale di Bari IMPATTO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI ECOREATI SUL SISTEMA DI RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA - Pierpaolo Grasso, Vice Procuratore Regionale della Corte dei Conti della Puglia IMPATTO DELLA NUOVA DISCIPLINA DEGLI ECOREATI SULL ESERCIZIO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA - Vito Bruno, Dirigente Settore Ambiente Rifiuti Contenzioso Provincia BAT e Direttore Scientifico GreenBAT IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL CONTRASTO AGLI ECOREATI - Vito Felice Uricchio, Consiglio Nazionale delle Ricerche I.R.S.A. IMPATTO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI ECOREATI SUL SISTEMA GIURIDICO E TECNICHE DIFENSIVE - Francesco Paolo Sisto, Avvocato Onorevole della Camera dei Deputati Commissione Affari costituzionali Vincenzo Magistà - Direttore Redazione TG Norba 15 settembre 2015 Prospettive e ruoli delle società pubbliche e private in materia di rifiuti a cura Regione Puglia Utilitalia Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente, ciclo rifiuti e bonifica, rischio industriale, ecologia Regione Puglia Giovanni Valotti Presidente UTILITALIA SpA Gianfranco Grandaliano - Presidente AMIU PUGLIA SPA

4 Elisabetta Perrotta - Direttore FISE ASSOAMBIENTE Segretario regionale confederale CGIL Segretario regionale confederale CISL Segretario regionale confederale UIL Giovanni Campobasso Dirigente Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY Valido per crediti formativi Ordine degli ingegneri Presentazione dell aggiornamento e conferenza programmatica del PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale a cura Regione Puglia Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente, Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio industriale, Ecologia Regione Puglia Interventi: «Le motivazioni dell aggiornamento del Piano e la struttura del nuovo documento programmatico» Ing. Antonello Antonicelli, Dirigente del Servizio Ecologia, Regione Puglia Ing. Francesco Corvace - Alta professionalità programmazione energetica, Regione Puglia «Effetti del comparto energia sullo scenario socio-economico regionale» Dott.ssa Eva Milella Presidente ARTI Puglia Dott. Carlo Caldarola - Economista «Analisi e monitoraggio del Burden Sharing» Dott. Stefano Spagnolo - Analista ARPA PUGLIA «Criticità delle Fonti energetiche rinnovabili di taglia industriale e potenzialità di soluzioni integrate all edilizia» Università del Salento prof. Maria Enrica Frigione, Prorettore - prof. Ing. Marco Milanese Biomasse e Bioenergie. Potenzialità e nuovi indirizzi regionali Dott. Luigi Trotta - Dirigente Regione Puglia «Geotermia e innovazioni in ambito energetico Vito Felice Uricchio, CNR-IRSA «Efficientamento dei consumi energetici e pianificazione smart» Ing. Mauro Marani - Responsabile Rete territoriale ENEA «Trend produzione e consumi energetici - soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Ing. Giuseppe Forte, p.d. researcher Dipartimento Ingegneria Elettrica, Politecnico di Bari 16 settembre 2015 FOCUS Rifiuti zero: società del riciclo a cura di Regione Puglia Michele Emiliano Presidente Regione Puglia Domenico Santorsola Assessore alla Qualità dell Ambiente Regione Puglia Paola Parisi Rappresentante FISE UNIRE Francesco Tarantini - LEGAMBIENTE COMUNI RICICLONI Luigi Perrone - Presidente ANCI Puglia Esperienze a confronto Ambiti di raccolta ottimali Giovanni Campobasso Dirigente Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica

5 Raimondo Giallella Sindaco Comune di Pietramontecorvino - Presidente ARO 6/FG Pasquale De Vita ARO 6/FG Nicola Giorgino Sindaco Comune di Andria - Presidente ARO 2/BT Salvatore Ripa Sindaco Comune di San Pancrazio Salentino - Presidente ARO 1/BR Domenico Fina Sindaco Comune di San Donaci - Presidente ARO 2/BR Alessandro De Roma Dirigente Ambiente Comune di Taranto - Presidente ARO 1/TA Francesco Ancona Sindaco Comune di Martina Franca - Presidente ARO 2/TA Tommaso Scatigna Sindaco Comune di Locorotondo - Presidente ARO 6/BA Marcello Risi Sindaco Comune di Nardò - Presidente ARO 6/LE Martire Imperiale Responsabile Ufficio comune ARO 6/LE Invitati: Capigruppo consiliari Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY Valido per crediti formativi ordine degli ingegneri della Provincia di Bari e Ordine dei Geologi di Puglia Gestione dei siti contaminati. Dalla caratterizzazione alla bonifica a cura di Regione Puglia, Ordine dei Geologi di Puglia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente, Regione Puglia Salvatore Valletta - Presidente dell Ordine dei Geologi della Puglia Angelo Domenico Perrini - Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari Giovanni Campobasso, Dirigente del Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica, Regione Puglia: «Approccio di carattere amministrativo al tema delle bonifiche» Presidente ing. Straderini, Sogesid: «Stato di attuazione degli interventi di bonifica nelle aree SIN di Taranto e Brindisi» Vera Corbelli, Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto: «Azioni interdisciplinari e integrate per la bonifica e rigenerazione dell Area di crisi ambientale di Taranto» Vito Felice Uricchio, CNR IRSA: «La Bonifica e la sostenibilità ambientale, economica e sociale: caso di successo» Angelo Tursi, Università di Bari: «La tutela degli ecosistemi negli interventi di bonifica» Gianni Porto - Consigliere Ordine dei Geologi della Lombardia: «Attività di bonifica o semplice produzione di rifiuti? Tanti problemi e qualche buona esperienza nel campo delle tecniche di risanamento on-site» 17 settembre 2015 Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY valido per n. 4 crediti formativi ordine dei giornalisti Sfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie Corso di formazione di giornalismo ambientale organizzato dall Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con FeDa e AGAP Puglia, con Arga Lombardia e Liguria Saluti istituzionali Domenico Santorsola Assessore alla Qualità dell Ambiente, Regione Puglia

6 Daniele Baronio - Coordinatore Green Way Valentino Losito - Presidente Ordine Giornalisti Puglia Programma lavori Marco Fratoddi - Direttore La nuova Ecologia «Giornalismo ambientale e verità scomode, quali sfide per l informazione» Francesco Bertolini - Editorialista de Il Corriere della Sera «Fare giornalismo ambientale, tra informazione e sensazionalismo» Michele Bungaro - Vice presidente AGAP Puglia (Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia) «Tutela dell Ambiente e comunicazione ambientale nel Mezzogiorno. Il Caso Puglia» Fabio Benati - Caposervizio Agenzia stampa Regione Lombardia e presidente Arga Lombardia e Liguria Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY FOCUS Presentazione dei risultati della sperimentazione di compost da fanghi di reflui civili, a cura Regione Puglia Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente della Regione Puglia N. Di Donna Direttore Generale AQP AQP Dott. Lopez - Dirigente Unità Ricerca e Sviluppo Ing. Massimilano Baldini - Dirigente del settore Depurazione Ing. Pierluigi Patimo - Unità Ricerca e Sviluppo Università degli Studi di Bari Prof.ssa Alessandra Gallotta Prof. Giuseppe De Mastro ARPA Puglia Domenico Gramegna Ing. Antonello Antonicelli, Regione Puglia 18 settembre 2015 INCONTRO La governance in materia di rifiuti a cura Regione Puglia Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente della Regione Puglia Eugenio Onori Presidente Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali del Ministero dell Ambiente Mario Loizzo Presidente del Consiglio Regionale Luigi Perrone Presidente ANCI Puglia Filippo Caracciolo Presidente V^ Commissione Rappresentante Confindustria Puglia Rappresentante di Utilitalia (Eventuali interventi dei Capigruppo) Giovanni Campobasso - Dirigente Servizio Ciclo rifiuti e Bonifica

7 Ore Fiera del Levante - Salone GREENWAY FOCUS GREENWAY, GLI ECOMUSEI E I PAESAGGI PUGLIESI DOMENICO SANTORSOLA - Assessore alla Qualità dell Ambiente Regione Puglia FRANCESCO BARATTI, Esperto degli Ecomusei (Puglia): «Gli Ecomusei di Puglia» GIUSEPPE PETRUZZO, Esperto degli Ecomusei (Lombardia): «Gli ecomusei, una realtà in evoluzione» MASSIMO COLOMBO, Vice Sindaco Città di Trezzo sull Adda: «La tutela del territorio volano per nuove economie» PASQUALE RIBEZZO, Segretario Regionale del CNA, Confederazione Nazionale dell Artigianato Puglia: «Gli ecomusei, tra innovazione e ricerca. PROGETTO JOY WELCULT» Modera: GIUSEPPE LUIGI MINEI - Direttore Parco Adda Nord (MI) 19 settembre 2015 INCONTRO ECOHappening - X^ Giornata della Custodia del Creato «Vivere custodendo la natura» Domenico Santorsola - Assessore alla Qaulità dell Ambiente Regione Puglia Daniele Baronio Ideatore e Coordinatore GREENWAY e ECOHAPPENING Incaricato Diocesi di Bari - Bitonto Agostino Agostinelli - Vicepresidente Federparchi e Presidente Federnatur, Associazione Europea dei Parchi Periurbani Tommaso Mastrandrea - Superiore Comunità San Paolo di Bari Massimo Colombo - Vice Sindaco Città di Trezzo sull Adda Giuseppe Luigi Minei Direttore Parco Adda Nord (MI) Ilaria Micol Riccio - Consulente Ambientale - già Membro del G.L. Ministero dell Ambiente CAM Special guest: Tom Perry - L uomo a piedi nudi «Nel segno del ritorno alle origini per la salvaguardia del creato» 20 settembre 2015 INCONTRO GREEN WAY 2016: la finestra del Mediterraneo a cura Regione Puglia - Fiera del Levante Ugo Patroni Griffi Presidente Ente Fiera del Levante Gianluca Galletti - Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia Daniele Baronio Ideatore e Coordinatore GREENWAY Gianfranco Grandaliano Presidente AMIU Puglia Vice Presidente UTILITALIA Antonio Felice Uricchio - Rettore dell Università degli Studi di Bari Pietro Caruso - Giornalista e saggista

8 Evento promosso da: PO FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ASSE II - Linea azione Investiamo nel vostro futuro REGIONE PUGLIA Assessorato alla Qualità dell Ambiente Con il patrocinio e la collaborazione di: ALBO NAZIONALE GESTORI A MBIENTALI FISE ASSOAMBIENTE Associazione Imprese Servizi Ambientali FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero UTILITALIA imprese acqua ambiente energia Camera di Commercio Bari Ideato ed organizzato da:

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Lunedì 15 settembre: ore 10.00: Conferenza stampa Presentazione ECO Warriors Fabio Belsanti di

Dettagli

GREEN B.A.T. 2015 FORUM AMBIENTALE

GREEN B.A.T. 2015 FORUM AMBIENTALE GREEN B.A.T. 2015 FORUM AMBIENTALE 14 settembre 2015 FIERA DEL LEVANTE di BARI PAD. GREEN WAY Regione Puglia 17-18-19 settembre 2015 CASTELLO DI BARLETTA - SOTTERRANEI PROGRAMMA Al 09/09/2015 14 SETTEMBRE

Dettagli

FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152

FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152 FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152 Una giornata ricca di appuntamenti quella di domani, con numerosi argomenti da approfondire. Al centro degli

Dettagli

Impresa e Anticorruzione: punti di equilibrio e limiti (Art. 32 D.L. 90/14)

Impresa e Anticorruzione: punti di equilibrio e limiti (Art. 32 D.L. 90/14) Impresa e Anticorruzione: punti di equilibrio e limiti (Art. 32 D.L. 90/14) L Italia, per far ripartire l economia, per restituire il futuro ai giovani, ha bisogno di investimenti nelle infrastrutture

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

PROGRAMMA. Mercoledì 19 novembre

PROGRAMMA. Mercoledì 19 novembre PROGRAMMA Mercoledì 19 novembre MODULO POLITICHE AMBIENTALI DELL UNIONE EUROPEA LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DELL UNIONE EUROPEA IN TEMA DI AMBIENTE Dott. Giuseppe Di Miccoli, giornalista Gazzetta del

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA Agenda dei Lavori (23 giugno 2009) 1 AGENDA DEI LAVORI Ore 9.00 Apertura dei lavori Introduzione

Dettagli

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici IDEATO E ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Ass. Ex All. Sc. Mil. Nuziatella Puglia III CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA, LEGALITÀ E SVILUPPO: ANALISI E PROSPETTIVE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO Bozza di

Dettagli

Workshop "Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City"

Workshop Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City Workshop "Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City" Politecnico di Bari - Sala Videoconferenze 11 dicembre 2015 Via Amendola 126/b - Bari L evoluzione dei trasporti, pubblici e privati,

Dettagli

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 26/10 Introduzione al Corso LUCA BIAMONTE Direttore Corso Laura Conti MARCO FRATODDI Direttore La Nuova Ecologia 27/10 Conferenza

Dettagli

STRATEGIE e TECNICHE per il rilancio e il sostegno delle costruzioni nel Mezzogiorno RIGENERAZIONE URBANA E RISCHIO STRUTTURALE

STRATEGIE e TECNICHE per il rilancio e il sostegno delle costruzioni nel Mezzogiorno RIGENERAZIONE URBANA E RISCHIO STRUTTURALE 2 CONVEGNO NAZIONALE STRATEGIE e TECNICHE per il rilancio e il sostegno delle costruzioni nel Mezzogiorno RIGENERAZIONE URBANA E RISCHIO STRUTTURALE BARI 19 GIUGNO 2015 ore 14:00 FIERA DEL LEVANTE - SPAZIO

Dettagli

INVITO INCONTRI I RIFIUTI EDILI UNA RISORSA

INVITO INCONTRI I RIFIUTI EDILI UNA RISORSA INVITO INCONTRI I RIFIUTI EDILI UNA RISORSA Bologna Fiere mercoledì 14 ottobre 2015 Sala Intermezzo giovedì 15 ottobre 2015 Ingresso Costituzione venerdì 16 ottobre 2015 2 piano Pad. 19 ore 14.30 17.00

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA SETTIMANA 26/10-30/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA SETTIMANA 26/10-30/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA SETTIMANA 26/10-30/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 26/10 30/10 GIUSEPPE BARBIERO Docente di Ecologia e Biogeoscienze Università della Valle d'aosta 26/10 Introduzione al Corso

Dettagli

IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE

IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE www.acquaenergiadiritto.com IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE 14 Ottobre 2010 - ore 14,30 Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI CSI- PERITI E CONSULENTI FORENSI ITALIA, 50142 FIRENZE, VIA PONTASSIEVE 29 Presidente: Saverio Fortunato (Specialista in Criminologia Clinica, Docente Università Ludes di Lugano) Vicepresidente: Marco

Dettagli

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia MONTECATINI TERME 4 5 DICEMBRE 2015 Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia Evento ECM accreditato per tutte le Professioni Sanitarie afferenti

Dettagli

CPO CUP CONVEGNO LA VIOLENZA SULLE DONNE: ASPETTI GIURIDICI, CRIMINOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI

CPO CUP CONVEGNO LA VIOLENZA SULLE DONNE: ASPETTI GIURIDICI, CRIMINOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DELLA PROVINCIA DI MODENA In collaborazione con CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI MODENA COMITATO IMPRENDITORIA

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre Prima Sessione Apertura OpenSpace Accreditamento dei partecipanti ore 10.30 Convegno "QUALE E IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA?" Saluti istituzionali: Nichi Vendola,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Paola Ficco nata a Roma il 2 novembre 1959. Residente in Roma Via Francesco dell Anno n. 10. Nazionalità italiana. Avvocato Tel. 06/39749630; fax

Dettagli

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Invito al Convegno Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Milano 18 maggio 2007 Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano Palazzo Turati - Via Meravigli 9/b Milano TRIBUNA FINANZIARIA

Dettagli

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO VI CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA COSTITUZIONE DEL COMPARTO AEROSPAZIALE AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO 2-5 DICEMBRE 2011 SALA VANVITELLI ROMA

Dettagli

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. CURRICULUM Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. Laureato in giurisprudenza presso l Università di Bari il 21.4.1970; Avvocato dal 4.5.74 ; Abilitato

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO SASSARI, via Prunizzedda 49/g 16 luglio 2014 13 dicembre 2014 Il corso ha una durata

Dettagli

La Regione Puglia alla 79esima FIERA DEL LEVANTE AGENDA MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2014 Pad. 152 Regione Puglia

La Regione Puglia alla 79esima FIERA DEL LEVANTE AGENDA MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2014 Pad. 152 Regione Puglia La Regione Puglia alla 79esima FIERA DEL LEVANTE AGENDA MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2014 Pad. 152 Regione Puglia Formazione, salute, lavoro, i temi del palinsesto regionale alla 79esima Fiera del Levante di

Dettagli

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara Ciclo di conferenze Efficienza Energetica nella progettazione urbana ed edilizia in Abruzzo Giovedì 31 gennaio, venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2008 Contenuti conferenze Si parla ormai molto di risparmio

Dettagli

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI

FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2012 1 Febbraio 2012 ore 14.30-18.30 4 crediti fallimentare) In collaborazione con Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

TECA DEL MEDITERRANEO FINALISTA AL PREMIO ICT 6 FEBBRAIO 2012. Rassegna Stampa

TECA DEL MEDITERRANEO FINALISTA AL PREMIO ICT 6 FEBBRAIO 2012. Rassegna Stampa TECA DEL MEDITERRANEO FINALISTA AL PREMIO ICT 6 FEBBRAIO 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 14 Febbraio 2012 www.lafolla.it al Consiglio regionale

Dettagli

Componenti CLP RUP. Componenti CLP RUP. streaming

Componenti CLP RUP. Componenti CLP RUP. streaming Lezione frontale - 9,00-18,00 [sotto modulo A5] Scenari strategici. Fruizione dei beni paesaggistici e culturali. Introduzione al tema. Politiche di tutela e sviluppo dei Beni paesaggisti. Obiettivi generali

Dettagli

CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DI MODENA

CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DI MODENA CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DI MODENA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELLA PROVINCIA DI MODENA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI MODENA

Dettagli

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 14 maggio 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Piazza Duomo, 7 - Brindisi

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 14 maggio 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Piazza Duomo, 7 - Brindisi SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza 14 maggio 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Piazza Duomo, 7 - Brindisi Confindustria, in collaborazione con Inail e Fondirigenti, avvia

Dettagli

CONGRESSO. 12 ottobre 2012 - Parco Industriale di Rende. Saluti delle Autorità

CONGRESSO. 12 ottobre 2012 - Parco Industriale di Rende. Saluti delle Autorità 12 ottobre 2012 - Parco Industriale di Rende ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Ing. Menotti Imbrogno - Presidente Ordine Ingegneri Cosenza Biagio Diana Assessore Politiche Energetiche

Dettagli

FIERA DEL LEVANTE AGENDA MERCOLEDI 16 SETTEMBRE

FIERA DEL LEVANTE AGENDA MERCOLEDI 16 SETTEMBRE Comunicato stampa La Regione Puglia alla 79esima FIERA DEL LEVANTE AGENDA MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2015 Pad. 152 Regione Puglia Formazione, salute, lavoro, i temi del palinsesto regionale alla 79esima Fiera

Dettagli

La Chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile

La Chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile La Chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Aula Magna Beniamino Andreatta Università della Calabria Arcavacata di Rende (Cosenza) 22 23 giugno 2015 Presentazione Un occasione insolita offerta

Dettagli

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi DP0100 Risorse Umane e Qualità dei Servizi Dott. Federico MONNI Beni e servizi costo: 3.226,07 Beni e servizi costo: 184.066,35 Imposte e tasse costo:

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE PO PUGLIA FSE 2007-2013 Obiettivo Convergenza approvato con Decisione C (2013)4072 del 08/07/2013,Asse VII-Capacità Istituzionale -Avviso n. 7/2015- Percorsi di Formazione Assetto del Territorio approvato

Dettagli

Curriculum vitae. Silvano Macculi. Via Trento, 15 Botrugno (LE) Telefono 0836-992346 Cell. 335 5307377. Fax 0836-993493. studiomacculi@yahoo.

Curriculum vitae. Silvano Macculi. Via Trento, 15 Botrugno (LE) Telefono 0836-992346 Cell. 335 5307377. Fax 0836-993493. studiomacculi@yahoo. Curriculum vitae Nome Indirizzo Silvano Macculi Via Trento, 15 Botrugno (LE) Telefono 0836-992346 Cell. 335 5307377 Fax 0836-993493 e-mail studiomacculi@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 13-04-1966

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali REGIONE MARCHE ( Segretario Generale : Moroni Elisa ) Interim Giunta regionale ( Dirigente : Becchetti Mario ) ---- - Gabinetto del Presidente ( Dirigente : De Berardinis Gabriella ) Interim Posizione

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO.

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. 20 APRILE 2012. ORE 10.00 SALUTI Carlo Guglielmi, Presidente e Amministratore Delegato COSMIT Roberto Snaidero, Presidente Federlegno-Arredo Roberto Formigoni,

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

Ambrosianeum Fondazione Culturale RAPPORTO SULLA CITTÄ. cantiere per un mondo nuovo. a cura di Rosangela Lodigiani presentazione di Marco Garzonio

Ambrosianeum Fondazione Culturale RAPPORTO SULLA CITTÄ. cantiere per un mondo nuovo. a cura di Rosangela Lodigiani presentazione di Marco Garzonio Ambrosianeum Fondazione Culturale RAPPORTO SULLA CITTÄ MILANO 2014 Expo, laboratorio metropolitano cantiere per un mondo nuovo a cura di Rosangela Lodigiani presentazione di Marco Garzonio FRANCOANGELI

Dettagli

Al Dott. Per Vinther Presidente dell ALDA viale Mazzini, 225 36100 VICENZA

Al Dott. Per Vinther Presidente dell ALDA viale Mazzini, 225 36100 VICENZA Dott. Ruggiero Mennea Via Roma n. 5 70051 Barletta (BAT) Al Dott. Per Vinther Presidente dell ALDA viale Mazzini, 225 36100 VICENZA e p.c. Dr.ssa Antonella Valmorbida Direttore Generale ALDA viale Mazzini,

Dettagli

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile XIII Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Firenze, 5-6-7-8 ottobre 2005 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, e Teatro La Pergola INGEGNERE TECNICO L identità

Dettagli

Convegni/Workshop. organizzati in occasione della. 76ª Edizione della Fiera del Levante

Convegni/Workshop. organizzati in occasione della. 76ª Edizione della Fiera del Levante Convegni/Workshop organizzati in occasione della 76ª Edizione della Fiera del Levante 8 settembre 2012 Regione Puglia Pad. 152 Sala convegni Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa

Dettagli

IL PROGRAMMA Orari fiera giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 23.00 sabato dalle 10.00 alle 23.00 domenica dalle 10.00 alle 20.00

IL PROGRAMMA Orari fiera giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 23.00 sabato dalle 10.00 alle 23.00 domenica dalle 10.00 alle 20.00 IL PROGRAMMA Orari fiera giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 23.00 sabato dalle 10.00 alle 23.00 domenica dalle 10.00 alle 20.00 GIOVEDI 15 APRILE 18.00: Inaugurazione Salone Energyblot 18.00-23.00: Padiglione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO aspetti etici e prevenzione del contenzioso legale in una nuova governance sanitaria Enti organizzatori: in collaborazione con: Camera Penale Achille Lombardo Pijola Associazione

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati SAF Scuola di Alta Formazione Quale governance per le PMI? 26. febbraio ore 9.30-18.30 Unione Commercianti Sala Orlando Corso Venezia, 49 convegno Prenotazione obbligatoria al sito www.odc.mi.it Riconosciuti

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO Oggetto: Aggiornamento della composizione del Comitato Regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Comitato) e dell Ufficio Operativo

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Torino 19 febbraio 2015 Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Tiziana Corti Servizio Politiche di Benessere sociale

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

INVITO AI CONVEGNI. www.tauinternational.it/convegni. 24-27 gennaio 2006 9,30-18,00

INVITO AI CONVEGNI. www.tauinternational.it/convegni. 24-27 gennaio 2006 9,30-18,00 Convegno inaugurale martedì 24 gennaio ore 10,00 AMBIENTE: UNA SFIDA PER CRESCERE INVITO AI CONVEGNI 24-27 gennaio 2006 9,30-18,00 www.tauinternational.it/convegni padiglioni espositivi TAU INTERNATIONAL

Dettagli

Il Governo CdO/CL/Formigoni

Il Governo CdO/CL/Formigoni Il Governo CdO/CL/Formigoni Mappatura del potere A cura di VALERIO FEDERICO IN VERDE: guida area CL-CdO-Formigoni IN GRIGIO: presenza area CL-CdO-Formigoni Assessorato allo Sviluppo Dal 2006 ad oggi Assessore

Dettagli

CITTÀ SOSTENIBILE. Le ARPA/APPA a sistema nella Pubblica Amministrazione dell Ambiente Se ne parla in ECOPOLIS - Fiera di Roma intorno ai temi della

CITTÀ SOSTENIBILE. Le ARPA/APPA a sistema nella Pubblica Amministrazione dell Ambiente Se ne parla in ECOPOLIS - Fiera di Roma intorno ai temi della Ingresso Nord Le ARPA/APPA a sistema nella Pubblica Amministrazione dell Ambiente Se ne parla in ECOPOLIS - Fiera di Roma intorno ai temi della CITTÀ SOSTENIBILE V Rapporto qualità ambiente urbano. Ambiente

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

* * * * * FORUM * * * * * >> SACI INGEGNERIA <<

* * * * * FORUM * * * * * >> SACI INGEGNERIA << * * * * * FORUM * * * * * >> INGEGNERIA

Dettagli

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE Il 9 ottobre 2015, con la lezione di Gianni Fara Presidente dell'eurispes dedicata al tema delle agromafie, si apre, presso la Sala convegni dell

Dettagli

>> Prima Sessione. ORE 09.00 Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti

>> Prima Sessione. ORE 09.00 Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti >> Prima Sessione ORE 09.00 Apertura OpenSpace:accreditamento dei partecipanti ORE 10.30 Convegno: Qual e il futuro della comunicazione pubblica? SALUTI ISTITUZIONALI: Nichi Vendola, Presidente Regione

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi.

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi. Con il patrocinio di: International Commission on Irrigation and Drainage (ICID) Trento, 6 maggio 2011 Palazzo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige - Sala di Rappresentanza - Piazza Dante, 16 Convegno

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI

CALENDARIO DEGLI EVENTI 79 a FIERA DEL LEVANTE CALENDARIO DEGLI EVENTI 12 20 settembre 2015 Aggiornato al 08/09/2015 Fiere ed Eventi speciali, Convegni, Congressi e Concorsi 1/10 7 settembre lunedì ore 20,30/22,30 Sala Edificio

Dettagli

PROGRAMMA COLLATERALE

PROGRAMMA COLLATERALE Bastia Umbra, 08 10 ottobre 2010 PROGRAMMA COLLATERALE CONVEGNO Location: Padiglione fieristico SALA CONVEGNO 1 08/10/2010 10.00-12.30 LEGAMBIENTE Comuni rinnovabili ed efficienti Il ruolo dei territori

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia Programma aggiornato al 25 luglio 2008. Il programma può

Dettagli

Diritto penale dell impresa

Diritto penale dell impresa Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia penale e la Politica criminale Master di II livello 1 Destinatari Il master si rivolge a laureati in discipline giuridiche ed economico-giuridiche, professionisti,

Dettagli

VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO

VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO LA GREEN CITY E LA POLITICA DEL RECUPERO URBANO E AMBIENTALE I GREEN WORKSHOP - TRIESTE VENERDÌ 18 MARZO 2016 AULA CACCIAGUERRA (SALA ATTI DISPES) UNIVERSITÀ DI TRIESTE, PIAZZALE EUROPA 1 EDIFICIO CENTRALE,

Dettagli

7 NOVEMBRE 1989 A.S. 1980 1981

7 NOVEMBRE 1989 A.S. 1980 1981 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FUSELLI ANTONELLA Indirizzo Ufficio: via Menicucci n. 1 Telefono Ufficio: 071/5894602 Fax Ufficio : 071/5894420

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano EMERGENZA SANITARIA il supporto delle tecnologie innovative 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano PROGRAMMA 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Saluto del Sig.

Dettagli

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Lunedi 15 settembre Martedì 16 settembre Mercoledì 17 settembre Giovedì 18 settembre Venerdì 19

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO 12 Meeting italiano In occasione della giornata mondiale della salute Molfetta 11/12 Aprile 2014 Museo Diocesano LA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ PER PROMUOVERE LA SALUTE Aprirsi a nuovi stili di vita PROGRAMMA

Dettagli

CORTE D APPELLO DI LECCE I^ SOTTOCOMMISSIONE

CORTE D APPELLO DI LECCE I^ SOTTOCOMMISSIONE CORTE D APPELLO DI LECCE I^ SOTTOCOMMISSIONE MARCUCCIO avv. Marcello Nato a Galatone il 14.3.1938 LA MARCA dott. Luciano Nato a Taranto il 3.5.1946 CAVUOTO dott.ssa Daniela Nata a Benevento il 9.4.1958

Dettagli

il Numero Verde per la segnalazione dei REATI AMBIENTALI

il Numero Verde per la segnalazione dei REATI AMBIENTALI il Numero Verde per la segnalazione dei REATI AMBIENTALI IL TUO RUOLO Ora PUOI dimostrare di voler essere PROTAGONISTA della difesa dell ambiente in cui vivi. PARTECIPA attivamente alla tutela dell AMBIENTE.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D A R I O G I A R D I

C U R R I C U L U M V I T A E D A R I O G I A R D I C U R R I C U L U M V I T A E D A R I O G I A R D I Pagina 1 - Curriculum vitae di C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Alla c.a. Associazioni per e dei migranti. Caritas diocesane pugliesi. Centri di Servizio al Volontariato. Associazioni delle donne

Alla c.a. Associazioni per e dei migranti. Caritas diocesane pugliesi. Centri di Servizio al Volontariato. Associazioni delle donne REGIONE PUGLIA Assessorato al Welfare Area Politiche per la promozione della Salute, delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Prot. AOO_082/28.01.2011

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANDINI LUIGI Data di nascita 23/09/1952 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TARANTO Incarico attuale Dirigente del Settore n.8: Attività Produttive,

Dettagli

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014 I Laboratori Approfondimento e Divulgazione Marzo 2014 1. Le attività e le competenze della Fondazione Laboratori Approfondimento e Divulgazione Efficienza Energetica Smart City Riqualificazione energetica

Dettagli

L Osservatorio dei Matrimonialisti Riminesi CORSO TEORICO-PRATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DELLA FAMIGLIA

L Osservatorio dei Matrimonialisti Riminesi CORSO TEORICO-PRATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DELLA FAMIGLIA L Osservatorio dei Matrimonialisti Riminesi presenta il CORSO TEORICO-PRATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DELLA FAMIGLIA in collaborazione con il Tribunale di Rimini e l Ordine degli

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 in collaborazione con 1 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione ESIGENZA DI MOBILITA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO BARBANTI Indirizzo VIA C. DEL PRETE, 108 50127 FIRENZE Telefono 055 4379360 (abitazione) 335 348407

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE

CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE (RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) BOLOGNA 7 OTTOBRE 2009 SALA AUDITORIUM VIALE ALDO MORO, 18 PROGRA A - PRIMA

Dettagli