FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152"

Transcript

1 FdL Taccuino del 17 settembre. Gli impegni della Regione Puglia in Fiera NEL PADIGLIONE 152 Una giornata ricca di appuntamenti quella di domani, con numerosi argomenti da approfondire. Al centro degli eventi previsti in calendario il tema del lavoro. Le opportunità di impiego per i giovani, le donne, le imprese, il tirocinio e la formazione. Alle ore 10 il Focus Group su Area Innovazione S3 che si svolgerà nell Agorà della partecipazione nel padiglione 152. A seguire, nella sala conferenze stampa (ore 11), il recruiting day con le imprese pugliesi per connettersi con il mercato del lavoro e conoscere da vicino i reali bisogni delle aziende e i profili professionali maggiormente richiesti. Riflettori puntati anche sull occupazione femminile, sulla presenza delle donne nei processi e ruoli decisionali, l incontro tra domanda e offerta di professionalità femminili da inserire nelle posizioni di vertice di società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni. Su questo argomento ci si confronterà nel corso dell incontro (sala convegni ore 12) dal titolo ProRete PA Professioniste in rete per le Pubbliche Amministrazioni nel quale sarà presentata la banca dati Professioniste in Rete per la PA realizzata nell ambito del progetto ProRete PA. Nel primo pomeriggio (ore 15) si svolgerà la terza tappa del Road show Cluster Fabbrica Intelligente, per fare il punto sulla strategia per il futuro nel manifatturiero italiano. Anche temi come l internazionalizzazione, l agricoltura, il welfare, i servizi alle imprese e la formazione professionale troveranno spazio in questa giornata nei desk del padiglione della Regione Puglia. Anche la consigliera regionale di parità è presente nello stand per fornire informazioni sui progetti in corso o in fase di avvio. Le imprese possono richiedere gratuitamente ai consulenti dell assessorato un check up di welfare aziendale (ore 10/13, 15/18). Numerosi, inoltre, i collegamenti con i pugliesi che risiedono all estero grazie al progetto #ConnectingPuglia2015. Tutti i dettagli nel banner dedicato, sul sito Di seguito il calendario degli appuntamenti di domani. Ore 9:30 Conferenza finale Programma Agricoltura & Qualità Luogo: Sala Convegni - pad Organizza: CIHEAM Bari Ore 10:00 Garanzia Giovani in Puglia: opportunità per giovani e imprese Luogo: Sala Conferenze stampa (giardino) - pad Organizza: Servizio Politiche per il lavoro - Italia Lavoro Ore 10:00 Manifattura sostenibile Focus Group su Area Innovazione S3 Luogo: Agorà della partecipazione - pad Organizza: Servizio Ricerca e Innovazione

2 Ore 11:00 Recruiting day con imprese pugliesi Luogo: Sala Conferenze stampa (giardino) - pad Organizza: Servizio Politiche per il lavoro - Italia Lavoro Ore 12:00 La semplificazione per le imprese come sviluppo del territorio: l esperienza dei SUAP della Puglia Luogo: Sala Workshop - pad Organizza: Servizio Attività Economiche Consumatori e FORMEZ Ore 12:00 Live Blog Tour on Periscope Luogo: Agorà della partecipazione - pad Organizza: Pugliapromozione Servizio Politiche Giovanili Ore 12:00 Pro-rete PA, la banca dati per l incrocio domanda e offerta di professionalità da inserire nelle posizioni di vertice di società controllate da pubbliche amministrazioni ed enti pubblici Luogo: Sala Convegni - pad Organizza: Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità Ore 15:00 Il sistema dell'apprendimento permanente integrato come diritto alla persona Luogo: Sala Workshop - pad Organizza: Servizio Formazione Professionale Ore 15:00 Road Show Cluster Fabbrica Intelligente Luogo: Sala Convegni - pad Organizza: Servizio Ricerca e Innovazione Medis Ore 16:00 Workshop operativo funzionale all avanzamento del dispositivo sul sistema di validazione delle competenze Luogo: Sala Conferenze stampa (giardino) - pad Organizza: Servizio Formazione Professionale Ore 17:00 Live Blog Tour on Periscope Luogo: Agorà della partecipazione - pad Organizza: Pugliapromozione Servizio Politiche Giovanili Ore 17:15 Recruiting day con imprese pugliesi Luogo: Sala Workshop - pad Organizza: Servizio Politiche per il lavoro- Italia Lavoro

3 Ore 17:30 Seminario dedicato all alternanza scuola lavoro con riferimento alla situazione pugliese e internazionale Luogo: Sala Convegni - pad Organizza: Servizio Scuola Università Ricerca Ore 17:30 Caffè delle scienze Domestic Landscape: la casa in campagna nella tradizione pugliese Luogo: Sala Conferenze stampa (giardino) - pad Organizza: Servizio Internazionalizzazione/Servizio Ricerca e Innovazione Ore 18:30 Hai un'idea? Per realizzarla c'è il crowdfunding! Luogo: Agorà della partecipazione - pad Organizza: Servizio Internazionalizzazione GREENWAY SALONE INTERNAZIONALE DEL RICILO E SOSTENIBILITA ( NUOVO PADIGLIONE) Domani mattina ( ) si svolgerà un incontro sul tema Sfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie. Il convegno, valido per il percorso formativo dei giornalisti (n.4 crediti) e accreditato dall'ordine regionale di riferimento, punta a fare un focus sul cosiddetto giornalismo ambientale. L'obiettivo del convegno è quello di raccontare l'esperienza di alcuni giornalisti che si occupano di ambiente da anni, di fare un excursus su come la maniera di trattare la materia sia cambiata nel corso del tempo, di quanto sia necessario una attenta valutazione del quadro generale di riferimento nel dare una notizia che riguarda contaminazioni, qualità dell'aria, rifiuti ecc. L incontro è realizzato in collaborazione con FeDa e Agap Puglia, Arga Lombardia e Liguria. Nel pomeriggio ( ) si terrà un incontro dal titolo La governance in materia di rifiuti : l intento è quello di avviare una sperimentazione per arrivare ad una corretta gestione dei fanghi biologici provenienti dalla depurazione come preciso obiettivo di sviluppo e di innovazione. In estrema sintesi il progetto si è proposto di valutare il valore ammendante e fertilizzante di un compost ottenuto dalla matrice fanghi di depurazione. 17 settembre 2015 Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY valido per n. 4 crediti formativi ordine dei giornalisti Sfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie Corso di formazione di giornalismo ambientale organizzato dall Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con FeDa e AGAP Puglia, con Arga Lombardia e Liguria Saluti istituzionali Domenico Santorsola Assessore alla Qualità dell Ambiente, Regione Puglia Daniele Baronio - Coordinatore Green Way Valentino Losito - Presidente Ordine Giornalisti Puglia Programma lavori Marco Fratoddi - Direttore La nuova Ecologia

4 «Giornalismo ambientale e verità scomode, quali sfide per l informazione» Francesco Bertolini - Editorialista de Il Corriere della Sera «Fare giornalismo ambientale, tra informazione e sensazionalismo» Michele Bungaro - Vice presidente AGAP Puglia (Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia) «Tutela dell Ambiente e comunicazione ambientale nel Mezzogiorno. Il Caso Puglia» Coordina: Fabio Benati - Caposervizio Agenzia stampa Regione Lombardia e presidente Arga Lombardia e Liguria Ore Fiera del Levante Salone GREENWAY FOCUS Presentazione dei risultati della sperimentazione di compost da fanghi di reflui civili, a cura Regione Puglia Saluti: Domenico Santorsola - Assessore alla Qualità dell Ambiente della Regione Puglia N. Di Donna Direttore Generale AQP Intervengono: AQP Dott. Lopez - Dirigente Unità Ricerca e Sviluppo Ing. Massimilano Baldini - Dirigente del settore Depurazione Ing. Pierluigi Patimo - Unità Ricerca e Sviluppo Università degli Studi di Bari Prof.ssa Alessandra Gallotta Prof. Giuseppe De Mastro ARPA Puglia Domenico Gramegna Coordina: Ing. Antonello Antonicelli, Regione Puglia SALONE DELL AGROALIMENTARE PADIGLIONE AREA MASSERIE DIDATTICHE Laboratori didattici a cura della rete delle Masserie Didattiche di Puglia I principi nutritivi degli alimenti per un alimentazione sana e varia Masseria Didattica Casa Porcara AREA ELAIOTECA/CASSA ARMONICA SensOLIO: laboratorio olfattivo sugli aromi degli oli evo con approccio alla degustazione a cura dell ONAV

5 SALA CONFERENZE Conferenza stampa di presentazione Agrilevante 2015 a cura di Federunacoma AREA ELAIOTECA/CASSA ARMONICA ParOLIamo: parole in libertà e assaggi sui temi dell'olio evo di Puglia a cura dell ONAV L'olio di quest'anno (come sarà l'olio della prossima raccolta?) AREA MASSERIE DIDATTICHE Ti racconto un piatto della tradizione contadina di Puglia Impanata di fave e cicorie Masseria Didattica Montepaolo AREA ELAIOTECA/CASSA ARMONICA ABBINOLIO: l'esaltazione dell'olio evo è a tavola. Prove guidate di abbinamento con prodotti tipici di Puglia a cura dell ONAV SALA CONFERENZE Workshop Expo e Territori: l esperienza di Apulia Felix in Masseria Il Tratturo dell olio e del rosato Interventi: Rosa Fiore, Dirigente Servizio Alimentazione Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Regione Puglia Francesco Carabellese, Invitalia - Progetto Expo e Territori Annamaria Cammalleri, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Raffaele Fragassi, MIUR - coordinatore della rete Istituti Agrari Puglia Testimonianze delle masserie didattiche coinvolte Conclusioni: Leonardo Di Gioia, Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Modera: Angelica Anglani, Responsabile Rete Masserie Didattiche Puglia e Referente del Progetto Apulia Felix in Masseria AREA ELAIOTECA/CASSA ARMONICA Esibizione di canti e balli della tradizione popolare a cura della Compagnia Stabile di Alberobello SALA CONFERENZE Workshop La Daunia e Castel del Monte a cura dell AIS - Associazione Italiana Sommelier

6 AREA ELAIOTECA/CASSA ARMONICA SensOLIO: laboratorio olfattivo sugli aromi degli oli evo con approccio alla degustazione a cura dell ONAV

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo Expo e mostra mercato della sostenibilità Ecologicamente Vivere bene, risparmiando 6 ediz. - Ingresso Gratuito 16.17.18 Ottobre 2009 Fermo (Padiglione espositivo Località Girola) promossa da Associazione

Dettagli

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013)

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013) Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013) Giovedì 17 ottobre 9.30 Padiglione Nuovo Cerimonia di inaugurazione Agrilevante 2013 10.00 Sala Regione Puglia (Pad. 20) Conferenza

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura Il meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari

Dettagli

EXPO 2015 Energy for life and your business

EXPO 2015 Energy for life and your business EXPO 2015 Energy for life and your business MI PIACE! VERSO EXPO 2015 Il cammino per EXPO per noi di Promoest è già cominciato nel 2012 con MI Piace! Verso EXPO 2015 un contenitore di progetti che ha ottenuto

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari

Dettagli

Fase 2 - Interazione e attivazione

Fase 2 - Interazione e attivazione Call for ICE Ideas Il progetto Fase 1 - Individuazione Sviluppare, condividere e scambiare buone pratiche e know-how per formulare approcci e strumenti che contribuiscano alla progettazione di una nuova

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia www.ecocityexpo.it EcoCity Expo, festival internazionale dell ambiente e dell ecologia, è un evento che si terrà a Pisa dal 21 al 24 Novembre 2013.

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

DELIBERA. prendere a o di quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente riportato;

DELIBERA. prendere a o di quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente riportato; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 99 del 14 07 2015 29731 perazione Inter territoriale e con la collaborazione dell Associazione A puller in Berlin, sta organizzando ii terzo ed ul mo Laboratorio

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA BIANCO Rosso e ROSE Festival italiano del vino Rosato Enoteca

Dettagli

Smau Bari, protagonista il cloud computing di Daisy-Net

Smau Bari, protagonista il cloud computing di Daisy-Net Smau Bari, protagonista il cloud computing di Daisy-Net pubblicato lunedì 31 gennaio 2011 Etichette: Bari, Scienza e tecnologie BARI. Si chiama cloud computing, è il fenomeno che marca il decennio nell

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ASSOCIAZIONE APUDID - CARDPUGLIA C.F. /P.Iva 93406370721 Con sede sociale in TARANTO - località Lama, Via Begonie n. 47 nella persona del rappresentate legale Dott. Vincenzo

Dettagli

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma

ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma S A B 8 ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma ORE 14.30 Porta Futuro Roma (pad. 152 sala workshop) L

Dettagli

SEMINARIO CANTIERI SICURI IN OSPEDALE: LA GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO

SEMINARIO CANTIERI SICURI IN OSPEDALE: LA GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO SEMINARIO Giovedi 9 Ottobre 2008 Ore 9.30-12.30 Saletta dei 30 Galleria d ingresso (1 piano) (capienza 30 posti) Organizzato da S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità

Dettagli

Il Villaggio del Benessere

Il Villaggio del Benessere XII Edizione Il Villaggio del Benessere Convegni Checkup Show Cooking e Ingresso gratuito 20-21 22 novembre 2015 Palazzo dei Congressi Piazzale Kennedy, 1 Roma, Eur Con il patrocinio di Rappresentanza

Dettagli

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Presentazione del progetto per le aziende Premessa Learning by doing" è il progetto

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Convegni/Workshop. organizzati in occasione della. 76ª Edizione della Fiera del Levante

Convegni/Workshop. organizzati in occasione della. 76ª Edizione della Fiera del Levante Convegni/Workshop organizzati in occasione della 76ª Edizione della Fiera del Levante 8 settembre 2012 Regione Puglia Pad. 152 Sala convegni Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Associazione Regionale Giornalisti ARGAV. Agroalimentari e Ambientali del Veneto e del Trentino-AltoAdige

Associazione Regionale Giornalisti ARGAV. Agroalimentari e Ambientali del Veneto e del Trentino-AltoAdige Associazione Regionale Giornalisti ARGAV Agroalimentari e Ambientali del Veneto e del Trentino-AltoAdige Dal 10 al 18 maggio alla Fiera Campionaria di Padova l evento finale di un percorso di educazione

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

P R O G R A M M A E V E N T I

P R O G R A M M A E V E N T I P R O G R A M M A E V E N T I HD Forum Italia Conference 2015 Obiettivi HD Forum Italia e partnership con la Repubblica di San Marino Proporre all attenzione degli operatori e del pubblico gli ultimi sviluppi

Dettagli

BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012. INVITO AL BS CAMP // v. 1.0-27 04 2012. REGIONE PUGLIA Assessorato Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale

BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012. INVITO AL BS CAMP // v. 1.0-27 04 2012. REGIONE PUGLIA Assessorato Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012 INVITO AL BS CAMP // v. 1.0-27 04 2012 REGIONE PUGLIA Assessorato Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale IL CAMP Il 31 maggio, 1 e 2 giugno 2012 si terrà a Lecce la quinta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Educazione alimentare: i progetti

Educazione alimentare: i progetti Educazione alimentare: i progetti Presentazione a cura della Direzione Generale Agricoltura Sirmione, 11 luglio 2012 Educazione alimentare dal 1978 Per noi Mangiare responsabilmente Gruppo di Lavoro Verso

Dettagli

Il progetto ITINERA: diffusione della cultura del lavoro

Il progetto ITINERA: diffusione della cultura del lavoro Il progetto ITINERA: diffusione della cultura del lavoro Trasferibilità e implementazione di un modello di rete territoriale Roma, 4 dicembre 2013 Direttore COSP Verona Emanuele Tagetto l architetto del

Dettagli

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE A cura di Dario Parisini Quale è il senso (significato/direzione) della prospettiva di sviluppo

Dettagli

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self SELF IL SISTEMA DI PER LA E-LEARNING FEDERATO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self ESPERIENZE DI FORMAZIONE IN E-LEARNING POSTER PRESENTATI AL CONVEGNO E-LEARNING, ESPERIENZE

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

Ingresso gratuito. CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia)

Ingresso gratuito. CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia) 24 novembre 2015 9.00 18.30 Ingresso gratuito CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia) Il Servizio Nuova Impresa di Camera Servizi srl, Società della Camera di Commercio di Venezia

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013 Rassegna Stampa DOSSIER Forum PA 2013 Agenzie e articoli estratti da rassegne stampa del periodo: 20-31 maggio 2013 Agenzie (ANSA) - ROMA, 28 MAG - La Casa del welfare, che riunisce ministero del Lavoro,

Dettagli

Oggetto: Giornata di formazione Il Referente per i rapporti con le Istituzioni nella scuola paritaria

Oggetto: Giornata di formazione Il Referente per i rapporti con le Istituzioni nella scuola paritaria Ai Gestori ed ai Coordinatori Didattici delle Scuole Paritarie delle Province di Mantova, Brescia, Cremona, Varese, Como, Lecco, Sondrio Al sito USR Lombardia Oggetto: Giornata di formazione Il Referente

Dettagli

Formazione e Conoscenza

Formazione e Conoscenza Formazione e Conoscenza Internazionalizzazione, Nuova Imprenditoria, Laboratori per il cambiamento, Responsabilità Sociale d Impresa (CSR), Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore, Servizio Stage,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art. 4, L. 53/2003 D. LGS. 77/2005) Polo provinciale di Macerata a.s. 2011-2012 1 Partecipazione alla fase di tirocinio in azienda - 120 ore Anno scolastico Istituti Provincia

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole L esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura ASL BG SICUREZZA E QUALITÀ L ASL di Bergamo

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro

LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro 12 maggio 2014 A. Sbarbaro, Psicologo UNA BREVE PRESENTAZIONE Gen-Giu 2010 Educatore scolastico c/o MUSIC FOR PEACE ONLUS Marzo 2010

Dettagli

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1. . Proposta per l applicazione alla realtà della scuola, dell Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

DEPURAZIONE ACQUE REFLUE

DEPURAZIONE ACQUE REFLUE 17 dicembre 2013 AREZZO FIERE E CONGRESSI SALA POLIFUNZIONALE Via SPALLANZANI, 21 Arezzo DEPURAZIONE ACQUE REFLUE RESPONSABILITà e obblighi del progettista, DEL direttore lavori E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione. anno 2015

Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione. anno 2015 Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione anno 2015 CONVEGNO Quello che presentiamo è il primo Piano Formativo che il CROAS propone alla comunità professionale

Dettagli

FdL La regione In Fiera. Taccuino di domani, 19 settembre

FdL La regione In Fiera. Taccuino di domani, 19 settembre FdL La regione In Fiera. Taccuino di domani, 19 settembre Nel Padiglione della Regione n 152 Lo sport protagonista nel padiglione della Regione Puglia alla fiera del Levante Anche turismo e internazionalizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI Brescia MIUR AOOUSPBS R.U. 4147 del 17 marzo 2015 Ai dirigenti degli Istituti scolastici

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale -

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Celll.393.943.81.57 Centro di formazione Iscritta Albo Operatori Accreditati Servizi di Formazione n. 164 Riferimenti

Dettagli

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Lunedì 15 settembre: ore 10.00: Conferenza stampa Presentazione ECO Warriors Fabio Belsanti di

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Obiettivi formativi Realizzare un'offerta formativa destinata a soggetti di varia

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

23 novembre 2005. Incontri con le aziende organizzati con la collaborazione di Assindustria e Provincia di Genova

23 novembre 2005. Incontri con le aziende organizzati con la collaborazione di Assindustria e Provincia di Genova ORIENTA-MENTI UN SALONE RIVOLTO AI GIOVANI PER CONOSCERE OPPORTUNITA DI LAVORO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Promosso dall Assessorato all Istruzione e Formazione della Regione Liguria, si svolgerà alla

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Struttura della Manifestazione

Struttura della Manifestazione 2/3/4 ottobre 2015 Struttura della Manifestazione GREEN CENTER Gli antichi Giardini della Guastalla, a due passi dall Università Statale, nel cuore di Milano, saranno la casa nel verde della manifestazione.

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli