RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Documenti analoghi
RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

(Consegnato entro il 31/01/2014)

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Rapporto di Riesame 2015

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto di Riesame Annuale

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame 2015

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Università degli Studi di Palermo

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Dipartimento di Scienze della Vita

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di riesame Novembre 2013

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Rapporto Annuale di Riesame

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Rapporto Annuale di Riesame

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Report Quadro SUA- CdS C1

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Rapporto Annuale di Monitoraggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Progetto Teaching Quality Program Fase 2: a.a

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Università degli Studi di Perugia

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a Rapporto 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in SCIENZE PEDAGOGICHE

Dipartimento di Scienze della Vita

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Opinione dei laureati

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studi: Gestione dell Ambiente e del Territorio

RELAZIONE ANNUALE 2014-LM59 DISTU- Commissione paritetica

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Transcript:

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche Sede: Dipartimento di Economia Marco Biagi, Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame: - Prof.ssa Costanza Torricelli (Referente del CdS e Responsabile del Riesame); - Rappresentanti degli studenti: Felice Moretti, Simone Venturelli (rappresentante eletto). Altri componenti: - Luca Ferrari (Docente del CdS) - Daniela Mantovani (Docente del CdS) - Chiara Strozzi (Docente del CdS) - Alberto Zaffaroni (Docente del CdS) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: I membri del Gruppo di Riesame sono stati personalmente contattati dal Responsabile del Riesame durante il mese di dicembre 2015 per la discussione di specifici temi loro più affini, successivamente il Gruppo si è riunito in data 04/01/2016, per la discutere e concordare una bozza del presente Rapporto di Riesame, in considerazione anche dei suggerimenti emersi dal Collegio dei docenti del Corso di Studi, riunitosi il 22 dicembre 2015 (vd. Sotto). Successivamente il Collegio dei docenti del Corso di Studio è stato riconvocato e si è riunito in data 20 gennaio 2016 per discutere e approvare il presente documento. Presentato, discusso e approvato nel Collegio dei docenti integrato dalla rappresentanza studentesca in data: 20 gennaio 2016 Sintesi dell esito della discussione nel Collegio dei docenti: Il Collegio dei docenti di Corso di Studio allargato alla componente studentesca si è riunito due volte. Nella prima riunione il giorno 22 dicembre 2015 sulla base dell ordine del giorno, il referente, dopo aver ricordato gli obiettivi e le azioni previste nel RAR 2015, ha avviato la discussione sulla definizione degli obiettivi del in considerazione anche delle relazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti distribuita ai membri del Collegio. Il Collegio concorda che l analisi dei dati (ingresso, percorso, uscita, esperienza dello studente, accompagnamento al mondo del lavoro) segnala un gradiente decisamente positivo (nato nell A.A. 2009-2010, come trasformazione in netta discontinuità rispetto a quello di classe economica che l ha preceduto) a conferma di un suo consolidamento nell offerta formativa del Dipartimento. I risultati fin qui ottenuti, frutto delle azioni previste nei RAR precedenti e conclusesi con successo, lasciano tuttavia spazio a ulteriori miglioramenti raggiungibili con ulteriori azioni suggerite dal Consiglio in considerazione anche dei suggerimenti della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Nella seconda riunione del 20 gennaio 2016, il Collegio ha preso in esame la presente versione del RAR, inclusiva di ulteriori analisi/suggerimenti/azioni emersi dalla riunione del gruppo di riesame del 4 gennaio 2016, ed ha espresso piena condivisione sull analisi di autovalutazione del CdS e sul presente documento. Pag.1/7

1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CdS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 2015-1c.1: Creare una maggiore omogeneità di conoscenze di base su temi di contabilità tra gli immatricolati. Analisi dei tassi di superamento del corso di Economia aziendale della coorte 2013-2014; discussione dei medesimi col docente responsabile del corso di Economia Aziendale per individuare cause e correttivi. Va ricordato che l insegnamento copre sia elementi di base di economia aziendale (nel primo semestre) che di contabilità e bilancio (nel secondo semestre). La causa dei casi di non superamento dell esame sembra principalmente risiedere nelle modalità fin qui adottate in quanto il mancato superamento della parte di bilancio comportava l annullamento anche della prima prova parziale sui contenuti di economia aziendale. Sono state quindi modificate le modalità di esame. Il docente responsabile ha proceduto a modificare le modalità di esame per l A.A. 2015-2016 consentendo agli studenti di ripetere due volte il secondo parziale sui temi di bilancio. È ancora in atto il monitoraggio dell azione. Obiettivo n. 2015-1c.2: Aumentare la regolarità di percorso incentivando il superamento dell idoneità di inglese al primo anno di corso. Sono state attuate modalità di supporto agli studenti immatricolati nell A.A. 2014-2015 con livello basso al placement test (A2/A1), con l organizzazione nel secondo semestre dell A.A. di lettorati specificatamente dedicati agli studenti che mostravano deficit in ingresso. Completata nei tempi previsti. È ancora in atto il monitoraggio dell azione in quanto non si sono ancora esaurite le sessione di esame dell A.A. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei Dati: A differenza dei precedenti RAR, nei quali si sottolineava la necessità di interpretare questi dati alla luce della recente attivazione del CDS (A.A. 2009-2010, come trasformazione in netta discontinuità rispetto a quello di classe economica che l ha preceduto), ora si osserva che i dati di ingresso dell ultimo triennio complessivamente indicano una progressiva maggiore consapevolezza e volontarietà nella scelta del CdS. Sotto il profilo delle caratteristiche socio-demografiche, i dati messi a disposizione dal Presidio di Qualità di Ateneo evidenziano che gli immatricolati sono in prevalenza maschi, con un calo di immatricolati stranieri. Al contrario si registra un chiaro aumento delle provenienze fuori provincia e fuori regione, segnalando quindi un certo grado di attrattività del corso. Per quanto riguarda la scuola di provenienza si conferma l evidenza di una prevalenza dagli istituti tecnici e si osserva una piccola ripresa della provenienza da liceo scientifico. La distribuzione in termini di voti rimane sostanzialmente stabile. D interesse sono i risultati delle analisi condotte sui dati della segreteria didattica di Dipartimento dalle quali risulta che nell A.A. 2015-2016, prosegue il trend di aumento degli immatricolati con un Pag.2/7

+14,7% (dai 177 dell'a.a. 2014-2015 ai 203 dell 'A.A. 2015-2016) e un contemporaneo aumento di quelli che non presentano debito di matematica pari al 16,7% (rispetto all 11.9% dell A.A. precedente). Inoltre prosegue l aumento degli immatricolati indica il CLEF come prima scelta, che salgono al 76,61% (contro il 58,79% dell A.A. precedente) facendo salire al 98% la percentuale di coloro che si immatricolano al CDS avendolo indicato come prima o al massimo seconda scelta. Questi trend positivi possono complessivamente motivare il miglioramento dei dati di percorso. I dati sulla dispersione tra il secondo e terzo anno sono in netto calo così come quelli sulla dispersione tra il primo e il secondo anno, che evidenziano un notevole calo degli abbandoni (dal 22,1% al 10,1%). I dati sul numero di esami superati e dei CFU acquisiti in ogni anno evidenziano un deciso trend positivo, anche se lasciano spazi di miglioramento soprattutto per quanto riguarda il II anno dove il dato è sostanzialmente stabile. Al riguardo, gli studenti del gruppo di riesame sottolineano l utilità delle esercitazioni svolte su alcuni corsi da studenti di laurea magistrale (su Fondo sostegno giovani). I dati sui laureati mettono in luce un chiaro aumento dei laureati in corso, che passano dal 18.3% della prima coorte (A.A. 2009-2010), al 39,3% dell ultima disponibile (A.A. 2011-2012), ed un miglioramento del voto medio alla laurea. Aspetto critico individuato n.1: Numero di CFU acquisiti al termine del II anno. Nei corsi del II anno dove si sono manifestate le maggiori criticità di superamento dell esame, emerge dai questionari la necessità di avere delle ore dedicate ad esercitazioni. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 2016-1-01: Aumentare i CFU acquisiti al termine del II anno. Media dei CFU acquisiti al termine del II anno in lieve diminuzione. Attivazione di esercitazioni su un corso del II anno il cui tasso di superamento segnala problematiche (Scienza delle finanze). Svolgimento di due ore di esercitazioni settimanali tenute da studenti. Tutor Fondo Sostegno Giovani. Dicembre 2016. Docente del corso e membro gruppo di riesame (Daniela Mantovani). Incremento tasso di superamento del corso e conseguentemente CFU acquisiti al termine del II anno. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 2015-2c.1: Incrementare la soddisfazione relativamente al rapporto coi docenti. Pag.3/7

Regolari consultazioni durante l A.A. 2014-2015 con gli studenti rappresentanti il CdS in dipartimento per cogliere e discutere le criticità nel rapporto coi docenti. Completata nei tempi previsti, inserita come prassi. È ancora in atto il monitoraggio dell azione che richiede il confronto dei questionari di valutazione 2014-15 con quelli dell anno corrente. Obiettivo n. 2015-2c.2: Fornire laboratori compatibili con la numerosità dei partecipanti agli insegnamenti offerti a paniere, per i quali non è facilmente prevedibile a priori il numero frequentanti. A febbraio 2015 sono state verificate, tramite estrazione dal gestionale Esse3, le scelte effettuate dagli studenti nei piani di studio e la compatibilità del laboratorio tra i posti disponibili in laboratorio e il numero di studenti per ognuno degli insegnamenti coinvolti. Completata, inserita come prassi (a febbraio di ogni anno). In caso di necessità si prevedranno orari compatibili con l uso dei due laboratori congiuntamente. Si è raggiunto il prefissato obiettivo. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei Dati: L analisi della situazione si basa sui dati AlmaLaurea 2015 nell elaborazione resa disponibile dal Presidio di Qualità di Ateneo e sui dati dei questionari di valutazione della didattica. Aspetti critici e interventi correttivi colgono anche le indicazioni contenute nella relazione finale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS). Poiché la prima coorte ha potuto completare gli studi soltanto dal luglio 2012, i numeri su cui si basavano i RAR precedenti erano ancora limitati, mentre i laureati nel 2014 sono in netto aumento (82 contro i 31 e 26 delle due coorti precedenti). I dati di soddisfazione si mantengono a livelli alti sotto tutti i profili (la somma dei decisamente sì con Più sì che no è quasi sempre intorno al 90%). Da notare il dato, in deciso aumento, dei rispondenti si riscriverebbe allo stesso CdS di Ateneo (81,7%). Da segnalare che aumenta la frequenza alle lezioni (il 74,1% ne frequenta più dei 3/4), ma aumenta, seppur marginalmente, la percentuale di coloro che ne frequentano più di ¼ ma meno di ¾ (complessivamente 24,7%). Inoltre appare alta la percentuale di coloro che svolge un qualche lavoro durante gli studi (70,4%, di cui 64,9% occasionale, saltuario o part-time). Qualche criticità emerge dal dato sull adeguatezza delle aule e sull organizzazione degli esami. Positiva la valutazione dei tirocini. Aspetto critico individuato n. 1: Discontinuità di frequenza alle lezioni (circa un quarto degli studenti non frequenta regolarmente). La presenza anche di studenti lavoratori, pur se nella maggior parte occasionali/saltuari/part-time, determina una frequenza alle lezioni on regolare. Aspetto critico individuato n. 2: Qualche insoddisfazione da parte degli studenti rispetto all organizzazione degli esami. Pur non essendovi mai sovrapposizione degli appelli relativi a materie dello stesso anno, a volte la vicinanza di appelli di insegnamenti diversi, soprattutto nella sessione invernale (due mesi scarsi), non Pag.4/7

agevola la pianificazione degli esami da parte degli studenti e può in parte determinare insuccesso nel superamento delle prove di esame. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 2016-2-01: Migliorare la frequenza alle lezioni almeno in modalità registrata. Circa un quarto degli studenti non frequenta regolarmente. Invitare tutti i docenti del CdS a registrare le lezioni e caricarle tempestivamente sulla piattaforma didattica Dolly. Invio di mail di sollecitazione da parte di Alberto Zaffaroni, membro dei Gruppo di riesame, e verifica della risposta da parte dei docenti. L attività viene svolta da un membro del gruppo di riesame. Ogni semestre, un mese prima dell inizio delle lezioni. Gruppo di riesame (Alberto Zaffaroni) Maggiore continuità nella frequenza alle lezioni tramite l utilizzo delle registrazioni. Obiettivo n. 2016-2-02: Migliorare il calendario degli esami Pur in assenza di sovrapposizione, eccessiva vicinanza di appelli di insegnamenti diversi. Controllo sulla distanza tra appelli dello stesso anno e stesso semestre. Controllo da parte di Daniela Mantovani, membro dei Gruppo di riesame, coadiuvata dagli studenti del medesimo. L attività è svolta da un membro del gruppo di riesame. Prima della pubblicazione dei calendari degli appelli di esami della sessione invernale (fine novembredicembre) ed estivo-autunnale (fine aprile-maggio). Gruppo di riesame (Daniela Mantovani). Aumento del tasso di superamento delle prove degli insegnamenti previsti nello stesso semestre. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 2015-3c.1: Migliorare la coerenza tra attività e offerta di stage e percorso formativo. Pag.5/7

Analisi dei dati storici sugli stage (inclusi i questionari) per individuare elementi di criticità nella qualità dell offerta e dello svolgimento, individuazione e/o riattivazione di aziende in grado di offrire stage coerenti. Analisi dati e contatti a cura dell ufficio stage e del responsabile del CdS. Completata, inserita come prassi. È ancora in atto il monitoraggio dell azione. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei Dati: Per quanto riguarda il riscontro in termini di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, va ricordato che la ancor breve vita del corso di laurea consente di utilizzare dati Alma laurea che si riferiscono ai soli anni 2012 (26 intervistati) e 2013 (33 intervistati). Pertanto, con gli opportuni caveat sulla significatività statistica delle percentuali ricavabili da tali dati, si osserva un incremento di chi non cerca lavoro, ma è impegnato in un CDS/praticantato (57,6%), a fronte di un 30,3% che lavora, ma di questi alcuni sono iscritti a LM. Poiché il 70% degli occupati prosegue nel lavoro iniziato prima della laurea, i dati sull utilizzo delle competenze e l efficacia della laurea potrebbero non essere molto significativi. Rispetto al monitoraggio dei dati delle iscrizioni degli studenti del CdS nelle lauree magistrali del Dipartimento, sono buoni. In particolare, le lauree magistrali che rappresentano il più naturale prosieguo degli studi sono la laurea magistrale in Analisi, consulenza e gestione finanziaria, per la quale nell A.A. 2015-2016 dal CLEF provengono 27 (di cui 25 immatricolati) dei 46 studenti risultanti idonei (su 199 domande), e quella in Economia e politiche pubbliche che nel medesimo A.A. vede 10 su 52 studenti idonei provenienti dal CLEF. Sulla base delle richieste ricevute personalmente dal responsabile del CdS e dai docenti del gruppo di riesame, emerge da parte degli studenti una richiesta di orientamento da parte degli studenti nella scelta di formazione superiore (laurea magistrale, master) e di lavoro. Aspetto critico individuato n. 1: Scarso orientamento in uscita a sostegno degli studenti. Mancano attività strutturate che supportino gli studenti nella scelta della formazione superiore (laurea magistrale, master) o nell ingresso nel mondo del lavoro dopo la laurea. Non esiste nel CdS una struttura esplicitamente dedicata a tale attività, che viene svolta su richiesta dal responsabile e da docenti del CdS. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 2016-3-01: Fornire modalità di supporto agli studenti nella scelta di formazione superiore e di lavoro. Mancanza di attività dedicate al supporto degli studenti nella scelta di formazione superiore (laurea magistrale, master) e di lavoro. Organizzare un ciclo di incontri di orientamento alle scelte di studio e lavoro. Intervento coordinato con la segreteria didattica. Pag.6/7

L attività viene coordinata dal responsabile del CdS in collaborazione col Delegato di Dipartimento ufficio stage & placement. Nel primo semestre del III anno di corso (entro dicembre 2016). Gruppo di riesame. Aumentare il grado di soddisfazione dello studente nell accompagnamento alla scelta di ulteriore formazione e lavoro. Pag.7/7