Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Documenti analoghi
Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

La "Berufung" (appello) nel codice di procedura penale tedesco

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Misure contro gli atti persecutori

Contratto di Stage e subordinazione

Le associazioni nel diritto tedesco

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Codice dell amministrazione digitale

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

I diritti della bambina sulla carta

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Breve esposizione della disciplina della "Revision" nel Codice di Procedura Penale della Repubblica Federale Tedesca

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

La pena pecuniaria nel codice penale tedesco criteri per la determinazione e modalità dell esecuzione

Guida al diritto camerale annuale

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Incentivi alla progettazione

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi nella Legge Alfano

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELL ISTITUTO DEL DECRETO PENALE. Art. 1

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Limiti alla lettera di patronage

A proposito dell appellabilità delle sentenze di condanna a pena pecuniaria emesse dal giudice di pace

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

16 GENNAIO 2019, 14.30

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Nuova applicazione della Corte di Giustizia del principio dell accesso al mercato in materia di libera circolazione delle merci

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 21 Ottobre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo ha per oggetto una breve esposizione della disciplina del decreto penale di condanna nel cpp tedesco. Come il lettore ben presto si accorgerà, le differenze rispetto alla disciplina contenuta nel cpp italiano del 1988 sono rilevanti. Secondo il cpp tedesco, il PM può chiedere l emissione del decreto penale di condanna non soltanto in caso di applicazione di una pena pecuniaria, anche se inflitta in sostituzione di una pena detentiva (come prevede l art. 459, 1 comma, cpp italiano), ma anche se col decreto viene inflitta una pena detentiva entro il limite di un anno a condizione che venga concessa la sospensione condizionale della stessa e che l autore del reato abbia nominato un difensore. Il giudice penale tedesco in sede di emissione del decreto penale di condanna non può diminuire la pena sino alla metà rispetto al minimo edittale (come è invece previsto dall art. 459, 2 comma, cpp italiano). Va poi osservato che nel cpp tedesco non è prevista, per la richiesta di emissione del decreto penale di condanna, la limitazione temporale di cui all art. 459, 1 comma, cpp italiano (presentazione, da parte del PM, della richiesta motivata di emissione del decreto penale di condanna, entro sei mesi dalla data di iscrizione del nome della persona, alla quale il reato è attribuito nel registro delle notizie di reato). Manca, nel cpp tedesco, una disposizione analoga a quella prevista dall art. 460, ultimo comma, cpp italiano (estinzione ad ogni effetto penale del reato, se nel termine di cinque anni, quando il decreto concerne un delitto ovvero di due anni, se il decreto concerne una contravvenzione, l imputato non commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole. Quasi identico, nei due ordinamenti, è invece il termine concesso per la proposizione dell opposizione (Einspruchsfrist) contro il decreto penale di condanna (15 giorni dalla data di notifica del decreto all imputato secondo il cpp italiano due settimane secondo il cpp tedesco). Una differenza notevole rispetto alla disciplina dettata dal cpp italiano all art. 459, è costituita dal fatto che il cpp tedesco prevede la possibilità, per il giudice, di fare ricorso allo Strafbefehl (decreto penale di condanna), anche nel caso di sospensione della patente di guida per un periodo non superiore a due anni. Una particolarità del Verfahren bei Strafbefehlen, (cioè del procedimento per decreto penale di condanna), prevista dal cpp tedesco, è che il PM può proporre la richiesta di emissione del decreto anche dopo l apertura del dibattimento (..ist das Hauptverfahren bereits eroeffnet..) qualora l imputato non sia comparso; in tal caso la richiesta di emissione del decreto penale di condanna può essere proposta al PM anche soltanto oralmente. In sede di giudizio di opposzione al decreto penale di condanna emesso da un giudice tedesco, l imputato non ha la facoltà di scegliere tra una serie di procedimenti speciali come prevista dall art. 461, 3 comma,

cpp italiano (giudizio immediato, giudizio abbreviato, applicazione di pena a norma dell art. 444 cpp). Neppure è prevista dal cpp tedesco la facoltà per l imputato di presentare domanda di oblazione come prevede invece l art. 464, 2 comma, cpp italiano). Passiamo ora in rassegna le più importanti disposizioni dettate dal cpp tedesco in materia di decreto penale di condanna. A Ammissibilità I procedimenti penali di competenza del giudice monocratico o dello Schoeffengericht (collegio, quest ultimo, che vede la partecipazione di giudici non togati), su richiesta del PM, possono essere definiti senza far luogo a dibattimento. Il PM richiede l emissione del decreto penale di condanna se, valutato l esito delle indagini, ritiene non necessario che si proceda ad istruzione dibattimentale. La richiesta di emissione del decreto penale di condanna costituisce esercizio dell azione penale. Col decreto penale di condanna possono essere inflitte soltanto le seguenti pene, singole o congiuntamente: 1) multa, Verwarnung mit Strafvorbehalt, ** divieto di circolazione, pubblicazione della condanna e condanna alla multa di una persona giuridica od associazione di persone 2) sospensione della patente di guida per un periodo non superiore a due anni 3) Absehen von Strafe, *** qualora la pena detentiva non sia superiore ad un anno. Se l imputato ha nominato un difensore, può essere irrogata anche una pena detentiva fino ad un massimo di un anno, qualora sia concedibile il beneficio della sospensione condizionale della pena. B Decisione del giudice Il presidente dello Schoeffengericht che ravvisa la competenza del giudice monocratico, dispone la trasmissione degli atti al PM, il quale, a sua volta, li trasmette al giudice monocratico. Il provvedimento del presidente dello Schoeffengericht può essere impugnato con reclamo immediato da parte del PM. Il giudice monocratico che ravvisa la competenza dello Schoeffengericht, dispone la trasmissione degli atti al presidente per la decisione. Se il giudice non reputa la sussistenza di prove sufficienti a carico dello imputato, non procede all emissione del decreto penale di condanna. Quando invece ravvisa l esistenza di prove sufficienti per la condanna, il giudice accoglie la richiesta del PM di emissione del decreto penale di condanna. Il giudice fissa invece udienza per il dibattimento, se ritiene di non poter decidere senza far luogo ad istruzione dibattimentale oppure se reputa che il fatto contestato all imputato debba essere qualificato in modo diverso rispetto a quello ritenuto nella richiesta di emissione del decreto penale di condanna. Alla citazione a giudizio deve essere allegata una copia della richiesta di emissione del decreto penale di condanna. C Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dopo l apertura del dibattimento Nei procedimenti dinanzi al giudice monocratico o dinanzi allo Schoeffengericht, il PM, dopo l apertura del dibattimento, può richiedere l emissione di un decreto penale di condanna, se sussistono i presupposti sub A) e se non può farsi luogo al dibattimento per la mancata comparizione dell imputato o se sussiste altro motivo ostativo al dibattimento. La richiesta del PM può essere fatta oralmente, dettando la stessa a verbale in udienza. Il giudice accoglie la richiesta del PM, se sussistono i presupposti per l emissione decreto penale di condanna; in caso contrario, rigetta la richiesta con ordinanza non impugnabile. D Nomina di un difensore Se il giudice ritiene di poter accogliere la richiesta del PM di emissione del decreto penale di condanna e se reputa che possa essere inflitta una pena diversa dalla sospensione della patente di guida per un periodo fino a due anni o l Absehen von Strafe, nomina all imputato un difensore se questi ne è privo.

E Contenuto del decreto penale di condanna Il decreto penale di condanna contiene: 1) le generalità dell imputato 2) il nome del difensore 3) il fatto contestato all imputato, con indicazione del tempo e del luogo di commissione dello stesso nonché la qualifica giuridica 4) le norme di legge applicate 5) le prove a carico dell imputato 6) la pena o le pene irrogate 7) l avvertimento che l imputato ha facoltà di proporre opposizione con indicazione delle relative modalità e del termine nonché l avvertenza che in caso di mancata opposizione, il decreto passerà in giudicato e diverrà esecutivo. Il decreto penale di condanna deve essere comunicato anche al legale rappresentante dell imputato. F Termine per l opposizione Entro due settimane dall avvenuta notifica del decreto, l imputato può proporre opposizione contro lo stesso, per iscritto o dettando la stessa a verbale in cancelleria. L opposizione può essere proposta anche dal difensore o dal legale rappresentante dell imputato. Il decreto penale di condanna, contro il quale non è stata proposta tempestiva opposizione, è equiparato da una sentenza passata in giudicato. G Inammissibilità dell opposizione In caso di inosservanza del termine per proporre opposizione o se sussiste un altro motivo di inammissibilità, l opposizione con ordinanza viene dichiarata inammissibile, senza procedere a dibattimento; contro l ordinanza può essere proposto reclamo immediato. Se l opposizione è ammissibile, viene fissata udienza per il dibattimento. Nel caso in cui l opposizione proposta dall imputato concerne unicamente l entità dei Tagessaetze * di una pena pecuniaria, il giudice, con il consenso dell imputato, del difensore e del PM, può decidere sulla stessa con ordinanza, senza procedere a dibattimento, ma non può infliggere una pena più grave. L ordinanza può esser impugnata con reclamo immediato ( sofortige Beschwerde ) L imputato può farsi rappresentare nel dibattimento da un difensore munito di procura speciale. Nel dibattimento si può dar luogo con il consenso dell imputato alla lettura: 1) delle deposizioni dei testi che hanno già deposto 2) delle relazioni di consulenza tecnica redatte dai periti 3) dei documenti che contengono dichiarazioni rilasciate dagli stessi 4) dei certificati medici 5) delle analisi di laboratorio eseguite presso strutture sanitarie. H Mancata comparizione dell imputato

Se all apertura del dibattimento l imputato, senza giustificato motivo, non è comparso e non si è fatto rappresentare da un difensore munito di procura speciale, l opposizione proposta dall imputato deve essere dichiarata inammissibile. L imputato, entro una settimana dall avvenuta notifica del decreto penale di condanna, può richiedere la rimessione in termine per proporre opposizione, se la sua mancata comparizione era dovuta a fatto a lui non imputabile. La richiesta di rimessione in termine deve essere proposta dinanzi al giudice competente per il procedimento di opposizione e deve contenere l indicazione della causa che ha determinato la mancata comparizione all udienza. **Il giudice può procedere a Verwarnung mit Strafvorbehalt, nel caso di condanna a pena pecuniaria non superiore a 180 Tagessaetze, qualora: 1) sia da presumere che l autore del reato si asterrà in futuro dal commettere ulteriori reati 2) effettuata una valutazione complessiva del fatto, della personalità dello autore del reato, dei suoi precedenti penali, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento post delictum e delle sue condizioni di vita, sussistano motivi validi per non eseguire la pena 3) l esecuzione della pena non debba essere disposta per ragioni di prevenzione generale. La Verwarnung mit Strafvorbehalt non esclude che venga disposta la confisca. *** Il giudice ricorre all istituto dell Absehen von Strafe nei casi in cui dovrebbe essere comminata una pena detentiva non superiore ad un anno, ma la inflizione della pena sarebbe sproporzionata rispetto al fatto commesso dall autore del reato. (Per quanto concerne più dettagliatamente la Verwarnung mit Strafvorbehalt e l Absehen von Strafe, rinvio al mio articolo sui criteri per la determinazione della pena previsti nel codice penale tedesco, apparso su FILODIRITTO). * Tagessaetze: Il codice penale tedesco (come del resto anche quello austriaco), prevede che le pene pecuniarie sono determinate in base a Tagessaetze ( importi base variabili a seconda del reddito netto (stimato) dell imputato da Euro 1 ad Euro 5.ooo.- al giorno). Nella determinazione dei Tagessaetze si tiene conto delle condizioni personali ed economiche dell autore del reato e si procede ad una valutazione presuntiva del reddito che l imputato consegue o potrebbe conseguire in un giorno col suo lavoro o trarre comunque dalle sue sostanze patrimoniali (come per esempio dalla disponibilità di immobili, titoli ecc.). La pena pecuniaria minima può essere determinata in 5 Tagessaetze e quella massima in 360 Tagessaetze, ma è fatta salva la facoltà del giudice nei casi espressamente determinati dalla legge di superare il limite massimo di 360 Tagessaetze). Nelle sentenze e nei decreti penali di condanna, deve essere indicato il numero dei Tagessaetze e la loro entità. Il presente articolo ha per oggetto una breve esposizione della disciplina del decreto penale di condanna nel cpp tedesco. Come il lettore ben presto si accorgerà, le differenze rispetto alla disciplina contenuta nel cpp italiano del 1988 sono rilevanti. Secondo il cpp tedesco, il PM può chiedere l emissione del decreto penale di condanna non soltanto in caso di applicazione di una pena pecuniaria, anche se inflitta in sostituzione di una pena detentiva (come prevede l art. 459, 1 comma, cpp italiano), ma anche se col decreto viene inflitta una pena detentiva entro il limite di un anno a condizione che venga concessa la sospensione condizionale della stessa e che l autore del reato abbia nominato un difensore. Il giudice penale tedesco in sede di emissione del decreto penale di condanna non può diminuire la

pena sino alla metà rispetto al minimo edittale (come è invece previsto dall art. 459, 2 comma, cpp italiano). Va poi osservato che nel cpp tedesco non è prevista, per la richiesta di emissione del decreto penale di condanna, la limitazione temporale di cui all art. 459, 1 comma, cpp italiano (presentazione, da parte del PM, della richiesta motivata di emissione del decreto penale di condanna, entro sei mesi dalla data di iscrizione del nome della persona, alla quale il reato è attribuito nel registro delle notizie di reato). Manca, nel cpp tedesco, una disposizione analoga a quella prevista dall art. 460, ultimo comma, cpp italiano (estinzione ad ogni effetto penale del reato, se nel termine di cinque anni, quando il decreto concerne un delitto ovvero di due anni, se il decreto concerne una contravvenzione, l imputato non commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole. Quasi identico, nei due ordinamenti, è invece il termine concesso per la proposizione dell opposizione (Einspruchsfrist) contro il decreto penale di condanna (15 giorni dalla data di notifica del decreto all imputato secondo il cpp italiano due settimane secondo il cpp tedesco). Una differenza notevole rispetto alla disciplina dettata dal cpp italiano all art. 459, è costituita dal fatto che il cpp tedesco prevede la possibilità, per il giudice, di fare ricorso allo Strafbefehl (decreto penale di condanna), anche nel caso di sospensione della patente di guida per un periodo non superiore a due anni. Una particolarità del Verfahren bei Strafbefehlen, (cioè del procedimento per decreto penale di condanna), prevista dal cpp tedesco, è che il PM può proporre la richiesta di emissione del decreto anche dopo l apertura del dibattimento (..ist das Hauptverfahren bereits eroeffnet..) qualora l imputato non sia comparso; in tal caso la richiesta di emissione del decreto penale di condanna può essere proposta al PM anche soltanto oralmente. In sede di giudizio di opposzione al decreto penale di condanna emesso da un giudice tedesco, l imputato non ha la facoltà di scegliere tra una serie di procedimenti speciali come prevista dall art. 461, 3 comma, cpp italiano (giudizio immediato, giudizio abbreviato, applicazione di pena a norma dell art. 444 cpp). Neppure è prevista dal cpp tedesco la facoltà per l imputato di presentare domanda di oblazione come prevede invece l art. 464, 2 comma, cpp italiano). Passiamo ora in rassegna le più importanti disposizioni dettate dal cpp tedesco in materia di decreto penale di condanna. A Ammissibilità I procedimenti penali di competenza del giudice monocratico o dello Schoeffengericht (collegio, quest ultimo, che vede la partecipazione di giudici non togati), su richiesta del PM, possono essere definiti senza far luogo a dibattimento. Il PM richiede l emissione del decreto penale di condanna se, valutato l esito delle indagini, ritiene non necessario che si proceda ad istruzione dibattimentale. La richiesta di emissione del decreto penale di condanna costituisce esercizio dell azione penale. Col decreto penale di condanna possono essere inflitte soltanto le seguenti pene, singole o congiuntamente: 1) multa, Verwarnung mit Strafvorbehalt, ** divieto di circolazione, pubblicazione della condanna e condanna alla multa di una persona giuridica od associazione di persone 2) sospensione della patente di guida per un periodo non superiore a due anni 3) Absehen von Strafe, *** qualora la pena detentiva non sia superiore ad un anno. Se l imputato ha nominato un difensore, può essere irrogata anche una pena detentiva fino ad un massimo di un anno, qualora sia concedibile il beneficio della sospensione condizionale della pena. B Decisione del giudice Il presidente dello Schoeffengericht che ravvisa la competenza del giudice monocratico, dispone la

trasmissione degli atti al PM, il quale, a sua volta, li trasmette al giudice monocratico. Il provvedimento del presidente dello Schoeffengericht può essere impugnato con reclamo immediato da parte del PM. Il giudice monocratico che ravvisa la competenza dello Schoeffengericht, dispone la trasmissione degli atti al presidente per la decisione. Se il giudice non reputa la sussistenza di prove sufficienti a carico dello imputato, non procede all emissione del decreto penale di condanna. Quando invece ravvisa l esistenza di prove sufficienti per la condanna, il giudice accoglie la richiesta del PM di emissione del decreto penale di condanna. Il giudice fissa invece udienza per il dibattimento, se ritiene di non poter decidere senza far luogo ad istruzione dibattimentale oppure se reputa che il fatto contestato all imputato debba essere qualificato in modo diverso rispetto a quello ritenuto nella richiesta di emissione del decreto penale di condanna. Alla citazione a giudizio deve essere allegata una copia della richiesta di emissione del decreto penale di condanna. C Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dopo l apertura del dibattimento Nei procedimenti dinanzi al giudice monocratico o dinanzi allo Schoeffengericht, il PM, dopo l apertura del dibattimento, può richiedere l emissione di un decreto penale di condanna, se sussistono i presupposti sub A) e se non può farsi luogo al dibattimento per la mancata comparizione dell imputato o se sussiste altro motivo ostativo al dibattimento. La richiesta del PM può essere fatta oralmente, dettando la stessa a verbale in udienza. Il giudice accoglie la richiesta del PM, se sussistono i presupposti per l emissione decreto penale di condanna; in caso contrario, rigetta la richiesta con ordinanza non impugnabile. D Nomina di un difensore Se il giudice ritiene di poter accogliere la richiesta del PM di emissione del decreto penale di condanna e se reputa che possa essere inflitta una pena diversa dalla sospensione della patente di guida per un periodo fino a due anni o l Absehen von Strafe, nomina all imputato un difensore se questi ne è privo. E Contenuto del decreto penale di condanna Il decreto penale di condanna contiene: 1) le generalità dell imputato 2) il nome del difensore 3) il fatto contestato all imputato, con indicazione del tempo e del luogo di commissione dello stesso nonché la qualifica giuridica 4) le norme di legge applicate 5) le prove a carico dell imputato 6) la pena o le pene irrogate 7) l avvertimento che l imputato ha facoltà di proporre opposizione con indicazione delle relative modalità e del termine nonché l avvertenza che in caso di mancata opposizione, il decreto passerà in giudicato e diverrà esecutivo. Il decreto penale di condanna deve essere comunicato anche al legale rappresentante dell imputato. F Termine per l opposizione Entro due settimane dall avvenuta notifica del decreto, l imputato può proporre opposizione contro lo stesso, per iscritto o dettando la stessa a verbale in cancelleria. L opposizione può essere proposta anche dal difensore o dal legale rappresentante dell imputato. Il decreto penale di condanna, contro il quale non è stata proposta tempestiva opposizione, è equiparato da una sentenza passata in giudicato. G Inammissibilità dell opposizione

In caso di inosservanza del termine per proporre opposizione o se sussiste un altro motivo di inammissibilità, l opposizione con ordinanza viene dichiarata inammissibile, senza procedere a dibattimento; contro l ordinanza può essere proposto reclamo immediato. Se l opposizione è ammissibile, viene fissata udienza per il dibattimento. Nel caso in cui l opposizione proposta dall imputato concerne unicamente l entità dei Tagessaetze * di una pena pecuniaria, il giudice, con il consenso dell imputato, del difensore e del PM, può decidere sulla stessa con ordinanza, senza procedere a dibattimento, ma non può infliggere una pena più grave. L ordinanza può esser impugnata con reclamo immediato ( sofortige Beschwerde ) L imputato può farsi rappresentare nel dibattimento da un difensore munito di procura speciale. Nel dibattimento si può dar luogo con il consenso dell imputato alla lettura: 1) delle deposizioni dei testi che hanno già deposto 2) delle relazioni di consulenza tecnica redatte dai periti 3) dei documenti che contengono dichiarazioni rilasciate dagli stessi 4) dei certificati medici 5) delle analisi di laboratorio eseguite presso strutture sanitarie. H Mancata comparizione dell imputato Se all apertura del dibattimento l imputato, senza giustificato motivo, non è comparso e non si è fatto rappresentare da un difensore munito di procura speciale, l opposizione proposta dall imputato deve essere dichiarata inammissibile. L imputato, entro una settimana dall avvenuta notifica del decreto penale di condanna, può richiedere la rimessione in termine per proporre opposizione, se la sua mancata comparizione era dovuta a fatto a lui non imputabile. La richiesta di rimessione in termine deve essere proposta dinanzi al giudice competente per il procedimento di opposizione e deve contenere l indicazione della causa che ha determinato la mancata comparizione all udienza. **Il giudice può procedere a Verwarnung mit Strafvorbehalt, nel caso di condanna a pena pecuniaria non superiore a 180 Tagessaetze, qualora: 1) sia da presumere che l autore del reato si asterrà in futuro dal commettere ulteriori reati 2) effettuata una valutazione complessiva del fatto, della personalità dello autore del reato, dei suoi precedenti penali, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento post delictum e delle sue condizioni di vita, sussistano motivi validi per non eseguire la pena 3) l esecuzione della pena non debba essere disposta per ragioni di prevenzione generale. La Verwarnung mit Strafvorbehalt non esclude che venga disposta la confisca. *** Il giudice ricorre all istituto dell Absehen von Strafe nei casi in cui dovrebbe essere comminata una pena detentiva non superiore ad un anno, ma la inflizione della pena sarebbe sproporzionata rispetto al fatto commesso dall autore del reato. (Per quanto concerne più dettagliatamente la Verwarnung mit Strafvorbehalt e l Absehen von Strafe, rinvio al mio articolo sui criteri per la determinazione della pena previsti nel codice penale tedesco, apparso su FILODIRITTO). * Tagessaetze: Il codice penale tedesco (come del resto anche quello austriaco), prevede che le pene pecuniarie sono determinate in base a Tagessaetze ( importi base variabili a seconda del reddito netto (stimato) dell imputato da Euro 1 ad Euro 5.ooo.- al giorno). Nella determinazione dei Tagessaetze si tiene conto delle condizioni personali ed economiche dell autore del reato e si procede ad una valutazione

presuntiva del reddito che l imputato consegue o potrebbe conseguire in un giorno col suo lavoro o trarre comunque dalle sue sostanze patrimoniali (come per esempio dalla disponibilità di immobili, titoli ecc.). La pena pecuniaria minima può essere determinata in 5 Tagessaetze e quella massima in 360 Tagessaetze, ma è fatta salva la facoltà del giudice nei casi espressamente determinati dalla legge di superare il limite massimo di 360 Tagessaetze). Nelle sentenze e nei decreti penali di condanna, deve essere indicato il numero dei Tagessaetze e la loro entità. TAG: Diritto dei Paesi dell UE, Procedura penale Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l