Argomento: Codice IMSBC Sezione Procedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità di carichi solidi alla rinfusa.

Documenti analoghi
Roma, CIRCOLARE TITOLO: SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Serie generale n. 130

Roma, P.d.c.: ND

all estero e la successiva iscrizione all albo. competente autorità italiana 2, del predetto titolo conseguito

Argomento: Aggiornamento delle Tabelle minime di sicurezza a seguito dell entrata in vigore della Convenzione STCW, emendata Manila 2010.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto Reparto 6

Roma, P.d.c.:

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

REGOLAMENTO PER LA SOSTA DI MERCI PERICOLOSE NEL PORTO DI NAPOLI

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 dicembre 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CAPITANERIA DI PORTO DI LIVORNO DECRETO N. 129/2018

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Elenco indirizzi allegato al foglio prot. n / in data-----

Ministero dei Trasporti Roma, 12 febbraio 2007

Curriculum Vitae PAOLO FERRANDINO INFORMAZIONI PERSONALI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 ottobre (GU n.265 del )

ORDINANZA N. 125/2017

MINISTERO DELL INTERNO

Ministero dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

VEDERE ELENCO ALLEGATO. CIRCOLARE TITOLO: SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Serie Generale: n. 125/2016

IL PRESIDENTE DELL AUTORITÀ PORTUALE

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Roma, p.d.c.: * * Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

cell Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/06/ /1952 Sesso Maschile

in carta semplice, opportunamente corredate da idonea documentazione ed essere inoltrate dal comando di appartenenza

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

VEDERE ELENCO ALLEGATO. CIRCOLARE TITOLO: SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Serie Generale: n. 133/2017

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

CAPITANERIA DI PORTO DI PORTO TORRES

CAPITANERIA DI PORTO DI BARI

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

Delibera n. 80/2018. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto

SHORT MASTER. a.a. 2018/2019 I MODULO UNIONE EUROPEA E COMPETENZE DI SPECIALITÀ. 23 novembre 2018 (14:30-18:30)

Curriculum Vitae SALVATORE GIUFFRÈ SALVATORE GIUFFRÈ.

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 14: informazioni sul trasporto

Area Servizi alla Cittadinanza

ALLEGATO 2.C. Modulo per la richiesta di Manomissione suolo pubblico per interventi superiori ai 10 mq (nuova posa, rinnovo, proroga, variante).

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

DOMANDA DI RINNOVO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

LA MANOMISSIONE DI SUOLO PUBBLICO

OGGETTO: Autorizzazione al pagamento dell imposta di bollo in modo virtuale del raccomandatario marittimo di cui alla legge 4 aprile 1977, n. 135.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 112 DEL 21/07/2017 OGGETTO

Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 5 - PARCHI ED AREE NATURALI PROTETTE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate

CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI MONFALCONE

ORDINANZA n. 121/2016

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE III REPARTO/SERVIZIO RICOMPENSE E ONORIFICENZE/2 SEZIONE

D.R.S. n 322 Concessione n /2017 REPUBBLICA ITALIANA

PERITO CHIMICO. Accertamenti per il rilascio del certificato di NON PERICOLOSITA per l ormeggio e/o immissione in bacino:

Oggetto: Tributi Adeguamento tasse e diritti marittimi Nota ADM n.10065/ru del

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Logistica e Trasporti

Roma, 25/01/2017. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI. e, p.c.

PROVINCIA DI GORIZIA

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

CIRCOLARE 16/2016. Trasporti marittimi: obbligo pesatura verificata container prima dell'imbarco sulla nave

Avviso per la presentazione delle domande di accreditamento e di rinnovo di accreditamento

Oggetto Estensione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell amianto ai malati di mesotelioma per esposizione non professionale.

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI delle Scuole statali di ogni ordine e grado della provincia LORO SEDI Alle OO.SS. della scuola LORO SEDI

DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITA'

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE GENIO CIVILE VALDARNO INFERIORE E COSTA

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO PER DIPLOMATI A INDIRIZZO DIVERSO DA QUELLO NAUTICO/MARITTIMO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina

Oggetto: costituzione dell'organismo di Partenariato della Risorsa Mare dell Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Allegato A alla delibera n. 47/2019

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AVVISO

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

OGGETTO: Designazione dei partecipanti al seminario di formazione per docenti sull insegnamento della Shoah

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE TRAPANI

le LL.RR , n. 59 e , n. 23, riguardanti la regolamentazione della pesca del corallo;

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

Transfer pricing: il quadro normativo di riferimento e gli oneri documentali. Il nuovo articolo 31-quater del DPR 600/1973

Roma, 4 novembre Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Progetto di Realizzazione di una Rassegna Stampa portuale nazionale.

1) Documenti necessari al rilascio dell autorizzazione pag ) Accesso pagina Web pag. 4-5

Transcript:

(p.d.c. T.V. (CP) F.FOTI - 06/59084267) M i nistero delle Infrastr u ttur e e dei Trasporti ------------------- C o m a n d o g e n e r a l e d e l C o r p o d e l l e C a p i t a n e r i e d i p o r t o ------------------- Reparto 6 - Ufficio 1 - Sezione 1 a VEDERE ELENCO ALLEGATO CIRCOLARE TITOLO: SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Serie Merci Pericolose: n. 34/2019 Argomento: Codice IMSBC Sezione 4.3.3. Procedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità di carichi solidi alla rinfusa. Prosecuzione: Circolare Non di serie n 13/2014 in data 02.12.2014. Come noto, con la circolare in prosecuzione sono state illustrate le modifiche apportate al Codice IMSBC a seguito dell entrata in vigore in data 01.01.15 della Risoluzione MSC.354 (92). Tra queste, l introduzione dell emendamento del par. 4.3.3 che, in particolare, prevede che le procedure di campionamento, analisi e controllo sui carichi che possono diventare fluidi sono stabilite dal caricatore e, munite del parere del consulente chimico del porto, vengono acquisite dalle Autorità Marittime locali per il successivo inoltro a questo Comando Generale. Ciò premesso, alla luce dell esperienza maturata su quanto in argomento e delle numerose richieste di integrazioni documentali registratesi nel corso del tempo, si ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti in merito alla documentazione da produrre in sede di istanza. A tal riguardo, quindi, sono stati predisposti: - gli allegati 1 e 2, attraverso i quali sono indicati i contenuti minimi dell istanza dello shipper tesa al primo rilascio e relativa relazione; - l allegato 3 quale format per il parere del consulente chimico di porto e l allegato 4, richiesta di rinnovo del provvedimento di approvazione. Relativamente alla verifica delle procedure del training e degli equipaggiamenti del personale coinvolto nelle singole sottoprocedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità del prodotto da trasportare, si precisa che tale attività è demandata al consulente chimico di porto. La presente sarà pubblicata nell apposita sezione dedicata alla normativa del sito istituzionale dello Scrivente, al seguente link: http://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/pages/circolari.aspx. IL CAPO REPARTO CA (CP) Luigi GIARDINO Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 07/03/2005, n. 82

ELENCO INDIRIZZI INDIRIZZI PER COMPETENZA DIREZIONI MARITTIME (tutte) LORO SEDI tramite P.E.C. CAPITANERIE DI PORTO (tutte) LORO SEDI tramite P.E.C. UFFICI CIRCONDARIALI MARITTIMI ( (tutti) LORO SEDI tramite P.E.C UFFICI LOCALI MARITTIMI (tutti) LORO SEDI tramite P.E.C DELEGAZIONI DI SPIAGGIA (tutte) LORO SEDI tramite P.E.C DNV-GL dnvitalia@legalmal.it BUREAU VERITAS bvmarineoffshore@legalmail.it RINA Services S.p.A. rina.maricogecap@legalmail.it CONFITARMA confitarma@confitarma.it FEDARLINEA federlinea@pec.it FEDERAGENTI federagenti@pec.federagenti.it FEDERCHIMICA federchimica@federchimica.it ASSOPORTI info@assoporti.it ASSITERMINAL info@assiterminal.it ASSOCIAZIONE NAZIONALE CHIMICI DI PORTO chimicidiporto@chemicalcontrols.it IMPRESE FUMIGATRICI ASSOCIATE ifa@impresefumigatriciassociate.it CONFETRA confetra@confetra.com INDIRIZZI PER CONOSCENZA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d acqua interne Viale dell Arte n.16 ROMA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Reparto Ambientale Marino Via C. Colombo, 44 ROMA ACCADEMIA NAVALE Gruppo Insegnamento CP LIVORNO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. Gruppo insegnamento NP LA MADDALENA Gruppo insegnamento NP TARANTO INDIRIZZI PER ESTENSIONE DI COPIA COMANDO GENERALE Ufficio del Vice Comandante generale SEDE COMANDO GENERALE 2 Reparto SEDE DIREZIONE MARITTIMA DI GENOVA Centro di Formazione specialistica sicurezza della navigazione e trasporto marittimo del Corpo delle capitanerie di porto C.A. (CP) Antonio DE RUBERTIS GENOVA

Allegato 1 alla Circolare serie merci pericolose n. 34/2019 Contenuto minimo dell istanza tesa al rilascio del provvedimento di approvazione ai sensi dell art. 4.3.3 IMSBC Code. Si richiamano integralmente i contenuti della sezione 4 del Codice IMSBC e della circolare MSC.1/Circ.1454/Rev.1 in data 15/06/2015 dell International Maritime Organization che devono essere scrupolosamente osservati dal richiedente. L istanza di approvazione ai sensi del par. 4.3.3. del IMSBC Code, che dovrà risultare in regola con la vigente normativa sul bollo, dovrà allegare la seguente documentazione: 1. Relazione dettagliata da parte dello shipper, redatta in duplice lingua (lingua di lavoro e traduzione in lingua inglese) secondo lo schema riportato nell'allegato 2 alla circolare serie merci pericolose n. 34/2019. La stessa dovrà contenere: a. organigramma aziendale; b. descrizione delle sottoprocedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità del prodotto 1 ; c. nominativo del personale responsabile di ogni singola sottoprocedura; d. nominativo del supervisore tecnico responsabile per l implementazione delle procedure; e. tipologia e contenuti del training cui è stato sottoposto il personale impiegato nelle singole sottoprocedure. In particolare, per il personale interno direttamente coinvolto nelle singole sottoprocedure, si dovrà dare evidenza di un avvenuta formazione in aula in merito all applicazione delle stesse sottoprocedure e per il personale terzo, coinvolto a vario titolo nelle singole sottoprocedure, si dovrà dare evidenza di aver trasmesso le informazioni mediante l utilizzo di adeguate schede informative e/o check list; f. equipaggiamenti previsti per lo svolgimento delle singole sottoprocedure; g. dichiarazione da parte dello shipper che la registrazione delle attività, di cui rispettivamente ai par. 2.4, 3.3 e 4.3 della MSC.1/Circ. 1454/Rev. 1 in data 15.06.2015 sia stata implementata e che vi siano disponibili presso la sede dello shipper i relativi records per le connesse verifiche. 2. La relazione di cui al punto 1 dovrà pervenire a questo Comando Generale, per il tramite dell Autorità Marittima del porto di caricazione, entro 30 (trenta) giorni prima dell attività d imbarco e trasporto, corredata del parere del consulente chimico di porto (debitamente sottoscritto dallo stesso). Il parere in parola dovrà, tra l altro attestare: a. La conformità delle sottoprocedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità alla pertinente normativa del IMSBC Code e della MSC.1/Circ. 1454/Rev. 1 in data 15.06.2015; b. di aver svolto una verifica iniziale durante la quale è stato constatato che il personale coinvolto nelle singole sottoprocedure è: - in possesso di appropriato training, come previsto al punto 1e.;dotato di idoneo equipaggiamento per poter operare l incarico cui è deputato. Qualora, in corso di vigenza del provvedimento di approvazione ex art. 4.4.3 IMSBC Code, dovesse essere sostituito tutto o parte del personale coinvolto nelle 1 Si rammenta che, come previsto dal par. 4.5.2. del Codice IMSBC, i campionamenti ed i test relativi al contenuto di umidità dovranno essere condotti, per quanto praticabile, fino al momento della caricazione del prodotto e comunque l intervallo tra la data di campionamento/analisi e la data di inizio delle operazioni di caricazione non deve mai essere superiore ai sette giorni. In merito si precisa che, qualora dovessero verificarsi successivamente all esecuzione dei test, eventi particolari (es. pioggia o neve, ecc.) che potrebbero aver alterato le caratteristiche del prodotto, dovrà essere eseguita nuova verifica del contenuto di umidità dal consulente chimico di porto, a cura dello shipper o a semplice disposizione dell Autorità Marittima.

singole sottoprocedure, dovrà essere presentata, a cura dello shipper, apposita istanza a questo Comando Generale per il tramite della locale Autorità Marittima, munita del parere del Consulente chimico di porto attestante la conformità del nuovo personale a quanto previsto al par. 2.b.

Allegato 2 alla Circolare serie merci pericolose n. 34/2019 Introduzione a. Scopo e campo di applicazione b. Normativa c. Definizioni d. Organigramma aziendale e. Descrizione del materiale f. Ciclo di produzione INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. CAMPIONAMENTO (Development of Sampling Procedures) 1.1 Modalità di campionamento 1.2 Responsabilità 1.3 Training e Registrazioni 2. TEST (Development of Testing Procedures) 2.1 Modalità esecuzione test 2.2 Responsabilità 2.3 Training e Registrazioni 3. CONTROLLO CONTENUTO UMIDITA (Development of Procedures for Controlling Moisture Content) 3.1 Materiale fuori specifica 3.2 Precauzioni per lo stoccaggio e trasporto 3.3 Precauzioni per la conservazione dei campioni 3.4 Condizioni meteorologiche avverse 3.5 Responsabilità 3.6 Training e Registrazioni Allegati:

Allegato 3 alla Circolare serie merci pericolose n. 34/2019 Modello da compilare da parte del consulente chimico di porto Il consulente chimico di porto di Vista: la sezione 4 del Codice IMSBC e la circolare MSC.1/Circ.1454/Rev.1 in data 15/06/2015 dell International Maritime Organization; Vista: la circolare serie merci pericolose n. 34/2019 in data 04.03.2019 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Vista: l istanza dello shipper in data e l allegata relazione redatta dallo stesso, contenente: a) organigramma aziendale; b) descrizione delle sottoprocedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità del prodotto; c) nominativo del personale responsabile di ogni singola sottoprocedura; d) nominativo del supervisore tecnico responsabile per l implementazione delle procedure; e) tipologia e contenuti del training cui è stato sottoposto il personale impiegato nelle singole sottoprocedure; f) equipaggiamenti previsti per lo svolgimento delle singole sottoprocedure; g) dichiarazione da parte dello shipper che la registrazione delle attività, di cui rispettivamente ai par. 2.4, 3.3 e 4.3 della MSC.1/Circ. 1454/Rev. 1 in data 15.06.2015 sia stata implementata e che vi siano disponibili presso la sede dello shipper i relativi records per le connesse verifiche. Ritenute: le predette sottoprocedure di campionamento, test e controllo del contenuto di umidità conformi alla pertinente normativa del IMSBC Code e della MSC.1/Circ. 1454/Rev. 1 in data 15.06.2015. Effettuata: la verifica iniziale durante la quale è stato constatato che il personale coinvolto nelle singole sottoprocedure è: - in possesso di appropriato training, i cui contenuti minimi sono riportati nell Allegato 1 alla Circolare serie merci pericolose n. 34/2019; - dotato dell idoneo equipaggiamento previsto per poter operare l incarico cui è deputato. ESPRIME PARERE FAVOREVOLE ALLE PROCEDURE PRESENTATE DALLO SHIPPER, IL CONSULENTE CHIMICO DI PORTO DI

Allegato 4 alla Circolare serie merci pericolose n. 34/2019 Contenuto minimo dell istanza tesa al rinnovo del provvedimento di approvazione ai sensi dell art. 4.3.3 IMSBC Code. L istanza tesa al rinnovo di un provvedimento di approvazione rilasciato ai sensi del par. 4.3.3. del IMSBC Code dovrà pervenire a questo Comando Generale, per il tramite dell Autorità Marittima del porto di caricazione entro 30 (trenta) giorni prima dalla data di scadenza dello stesso. La stessa dovrà indicare dettagliatamente i suoi allegati e risultare in regola con la vigente normativa sul bollo. Nell istanza di rinnovo lo shipper dovrà, tra l altro, dichiarare esplicitamente: 1. che le procedure adottate si continuano a svolgere in conformità alle previsioni del Codice IMSBC che risulta essere in vigore al momento della richiesta di rinnovo e che le stesse vengono implementate dallo shipper. A tale dichiarazione dovrà essere allegato il pertinente parere rilasciato alla data della richiesta di rinnovo da parte del consulente chimico di porto, debitamente sottoscritto dallo stesso; 2. la conferma dei nominativi del personale coinvolto nelle singole sottoprocedure, indicati in seno alla istanza presentata al primo rilascio del provvedimento e, diversamente, la specifica dei nuovi nominativi precisando, in quest ultimo caso, la conformità del nuovo personale a quanto previsto al par. 2.b, tramite relativo parere del consulente chimico di porto; 3. fornire informazioni di ogni e qualunque variazione nel frattempo realizzatasi in seno al processo produttivo/assetto sociale o qualsivoglia altro aspetto differenziatosi rispetto al primo rilascio del provvedimento di approvazione.