Mario Razzini E ORA, VECCHIO MIO?

Documenti analoghi
Messaggi per chi vuole ascoltare

Il mostro che ho dentro

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Beati i poveri in spirito

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Sabrina Busti EMMA. poesie

Le poesie del divino amore

Un soffio di vento L eterno Amore

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

Due occhi, mille colori

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

L innocenza dei miei vent anni

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita se così si può dire

collana ragnatele 75

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Racconti malandati...

Cristina... Enzo Storia di un amore

I sussurri dell amore

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Pensieri liberi di una mente inquieta

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

PROSPETTO PENSIONI INPS 2012

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

Lasciatemi respirare liberamente

Elisa Maffezzoni ROSSO DI NOTTE

È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore

Le immagini a cura dell autrice.

Anche le stelle amano il cielo

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Parole ed immagini in Libertà

Il tempo per pensare

Il viaggio e la vacanza lunga e imprevedibile

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Romano si ma de provincia

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

Verso la luce sfolgorante che orienta

La Pietà è stata realizzata all incirca negli anni , quando Michelangelo aveva circa 22 anni, ed era ancora agli inizi della sua carriera

La maschera del cuore

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Pensieri della Serva di Dio Suor Petra Giordano

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

L AMORE NEI TUOI OCCHI

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

IL SEGNO DELLA CROCE

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Chris De Meo IL RE FANTASMA

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Grazie, grazie, grazie. Poesie di Natale ed altre

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno

Nel domani che non si chiede

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Le mie poesie. I miei primi vent anni

Speranze di una vita migliore

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Preghiera universale Venerdì santo

Il sole è là, dietro la collina. La mia battaglia agli attacchi di panico e la rinascita

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

Viaggiando nel magico mondo dei racconti

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

Padre PIO e Madre TERESA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

collana ragnatele 87

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Per amore della mamma

Pattinando col sorriso

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Beata Mattia Nazzarei

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

Engel Cjapi SONO PERSA

Il viaggio nell essenza del mio essere

Transcript:

E ora, vecchio mio?

Mario Razzini E ORA, VECCHIO MIO? Poesie

www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Razzini Tutti i diritti riservati

Dedicato a Vera, mia moglie, che con affettuosa pazienza sopporta e supporta questo poeta per hobby suo Mario Razzini.

Ritirata di Russia Non c era l acqua Leccavamo il ghiaccio di pozzi avvelenati e anche l urina mentre andavamo avanti inciampando nei corpi di chi era già caduto finché, senz armi e senza vettovaglie, decidemmo la resa, con la speranza di dare tempo a Dio Accettammo di tutto, ma la febbre aumentava. Sentivamo che il corpo, sciogliendosi e gelando esauriva le ultime energie. Così ci trascinammo fino al campo e al misero presidio. E fu lì che lasciammo l ultimo pensiero alla madre, all amore, al figlio non visto. Allora i ricordi volarono via da occhi senza luce, al di sopra del tetto, al di sopra degli alberi spogli che lo sovrastavano, e sparirono, come bolle di sapone, 7

sopra i corpi ammucchiati al gelo, sopra la ruspa che li seppelliva nella grande fossa pressando con i cingoli la terra gelata. 8

Zia Vittoria Al mio commiato, priva di parola, con lo sguardo mi indicò un biglietto poggiato dritto, vicino al suo bicchiere: Io mi metto dentro il letto, la Madonna sta di rimpetto io dormo ed essa veglia se è qualcosa mi risveglia. La Madonna mi è mamma, Gesù Cristo mi è padre. Tutti i santi mi sono parenti e stanotte non mi succede niente. 9

Il sapore della nutella Il sapore della nutella l ho provato da bimbo: era una crema di cacao e nocciole rinchiusa in un barattolino a forma di nave in cui affondavo le dita da succhiare. Avevo un fiocco rosso e la cartella di cartone stretta tra le ginocchia; me ne riempivo la bocca nell attesa che il pullman nuovo, dai colori accesi, spuntasse sulla piazza: così allegro e diverso dal vecchio tram sempre impacciato sulle rotaie! 10

I ricordi I ricordi sono la nostra compagnia I ricordi siamo noi stessi con le nostre sincerità, con le nostre ingenuità, con le nostre ambiguità, con le nostre incapacità, con gli sbagli ed i successi delle nostre scelte. I ricordi sono i nostri dolori, la fine dei nostri compagni di viaggio, i ricordi sono i nostri rimpianti, le rassicuranti dolcezze di casa, le durezze degli scontri, le affermazioni, le speranze, il futuro vagheggiato; siamo noi stessi con i nostri peccati, i pentimenti e gli sforzi di redenzione. Che saremmo noi senza i ricordi? Dovremmo costruirne, ma allora sarebbero solo fantasie, non sarebbero la nostra storia, la nostra vita e non ci sarebbe la vita senza i ricordi. 11

Il mio tempo Il mio vagito era paura, il mio pianto era sgomento. Poi aprii gli occhi e Ti vidi nei colori del mondo, nel seno che mi nutriva, nella luce del sole, nelle cose a me intorno. Ti scoprii nelle braccia cullanti, imparai piano piano a sentirti nel fruscio delle foglie, nei rumori e nei suoni, nelle voci più dolci, ristoro al timore del nuovo. Così, entrando nel mondo, percepii l accoglienza e l amore, sì che tutto sembrava aspettarmi e quel tutto, Signore, aveva il Tuo Nome. Ma la vita fluiva ed intorno non v erano solo musiche dolci e serene: c erano anche, col mio, segnali di pianto e dolore. Così Signore ti persi. Sentivo minacce e abbandono. Intorno il mondo divenne di gelo. I colori, già tenui, divennero cupi. Allora fui solo e tremante. Ma dove eri Tu Signore quando mio padre moriva, quando il dolore di mia madre entrava nella mia vita? 12