CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO ALL ESTERO A.A.



Documenti analoghi
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all'estero

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all'estero

Corso di Laurea in Informatica

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2015/ 2016

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

VIII edizione, a.a BANDO DI AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

Master europeo in Storia dell Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Università degli studi di Palermo

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN STRATEGIA E PIANIFICAZIONE DEGLI EVENTI E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI A.A.

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2014/15

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

MASTER di I Livello MA325 - CONSULENTE DEL LAVORO I EDIZIONE 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA325

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Università degli studi di Roma La Sapienza

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004


REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Università degli studi di Roma La Sapienza

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417


REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

D. R. n IL RETTORE DECRETA

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

DITALS di II livello

Master universitario di I livello in

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

Università degli Studi di Napoli Parthenope

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II.

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Transcript:

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO ALL ESTERO A.A. 2015/2016 Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento Didattico di Ateneo e sulla base della deliberazione del Senato Accademico n. 523/17756 del 28 aprile 2015 e del Consiglio di Amministrazione n. 536/31051 del 30 aprile 2015. 1) ISTITUZIONE L Università degli Studi di Parma istituisce per l a.a. 2015/2016 il Master Universitario di I Livello in TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO ALL ESTERO, promosso dal Dipartimento di Lettere, Arti, Storia, Società, in collaborazione con il Consorzio interuniversitario ICoN (www.italicon.it). Posti Disponibili Quota d iscrizione Minimo Massimo (comprensiva di 32 per bolli virtuali) 10 30 2000 DUE RATE 1000 entro il 14 dicembre 2015 e 1000 entro il 20 giugno 2016 REQUISITI D ACCESSO L ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data della selezione, sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea italiana o straniera, corrispondente ad almeno 180 crediti universitari (CFU) e attinente agli ambiti del Master (classe delle lauree in lettere, storia, filosofia, lingue e letterature straniere, conservazione dei beni culturali, architettura, scienze della comunicazione, scienze politiche o equivalenti). Il consiglio scientifico del Master può concedere il riconoscimento parziale di crediti (CFU) per esperienze formative già acquisite (fino a un massimo di 18 CFU). La selezione dei candidati avviene sulla base dei titoli, che devono essere certificati. - ai candidati con conoscenza della lingua italiana come L2 è richiesta inoltre una certificazione almeno di livello C1, riconosciuta dal Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. - ai candidati italiani o stranieri in possesso di titolo di studio non rilasciato in Italia è richiesta inoltre la spedizione del titolo corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, con legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito; quanto sopra al fine del riconoscimento del medesimo per la sola iscrizione al corso per Master Universitario. - chi non fosse in possesso dei titoli richiesti può comunque iscriversi al corso (v. art. 1) previo mancato raggiungimento del numero massimo di iscritti, pari a 30. In questo caso è richiesto il titolo di studio posseduto e una certificazione di conoscenza della lingua italiana, almeno di livello C1, riconosciuta dal Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. Nel caso in cui il numero dei corsisti non superi le 30 unità, è prevista la possibilità di iscriversi al corso anche in mancanza dei requisiti richiesti per l ammissione. In questo caso, la partecipazione potrà consentire di ottenere un attestato di frequenza; a discrezione del Consiglio scientifico del Master, e previo superamento di una prova d esame specifica, potranno essere riconosciuti i CFU della parte svolta. È possibile inoltre iscriversi a singole sottosezioni in modalità e-learning. La quota di iscrizione a una singola sottosezione di attività di e-learning è di 250 euro, la quota di iscrizione ai laboratori on line è di 500 euro. La quota dovrà essere versata in un unica soluzione entro il 14 dicembre 2015, subito dopo la comunicazione dell'ammissione al Master da parte della Segreteria didattica. 1

La rinuncia alla partecipazione al Master, presentata successivamente all immatricolazione, non dà in alcun modo diritto al rimborso delle quote di iscrizione già versate. PROFILO PROFESSIONALE CHE IL CORSO INTENDE FORMARE Il Master è finalizzato a fornire competenze teoriche e operative nell ambito della conservazione e della gestione informatizzata dei beni culturali (documentari, librari, artistici, musicali, audio-visivi...) al fine di incentivare il reperimento, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale prodotto da italiani all'estero. Sono sbocchi professionali del Corso: archivisti, bibliotecari, conservatori, addetti ad attività culturali, organizzatori di mostre ed eventi culturali, esperti nella comunicazione culturale (giornali, radio, televisioni, web). Il Corso ha durata annuale e comprende: attività didattica on-line guidata e interattiva, esami, videolezioni, un periodo di stage, prova finale. DESCRIZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI Nella sua forma completa, il master, per un totale di CFU 60 (1500 h), prevede le seguenti attività: attività di tutorato/autoapprendimento in e-learning basate su videolezioni (10 CFU, 250 h) attività di tutorato/autoapprendimento in e-learning basate su materiali di studio chiamati moduli (36 CFU, 900 h) stage o tirocinio (8 CFU, 200 h) tesi e prova finale (6 CFU, 150 h) I corsisti dovranno necessariamente concludere tutte le attività didattiche e formative (esami, stage, discussione della relazione finale) entro il periodo di durata del master (12 mesi). Il master può essere fruito in modalità totale, con titolo finale, o in modalità parziale (singole sottosezioni) senza ottenimento del titolo finale, senza frequenza dello stage e senza discussione della tesi (ma con accesso alla classe relativa alla sottosezione scelta e ai materiali didattici pubblicati secondo il calendario stabilito dal piano didattico). MODALITA DI FREQUENZA (esempio dal lunedì al venerdì o solo il sabato ) A seguito di accordi specificamente intercorsi tra il Consorzio ICoN e l'università di Parma, il Consorzio si fa carico dell'erogazione della didattica on-line tramite la propria piattaforma (www.mastertutelabeniculturali.it) CREDITI FORMATIVI E TITOLO DI STUDIO RILASCIATO Il Corso per Master è un corso di Perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente alla conclusione del quale, previo superamento di un esame finale, si rilascia il titolo di Master Universitario di I livello. Il Corso avrà una durata di 1500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270. INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE, TECNICHE E OPERATIVE Le informazioni di carattere amministrativo per l ammissione alla selezione, per le immatricolazioni e per la carriera dello studente possono essere richieste al Servizio Master del Consorzio ICoN (all indirizzo segrdidattica@mastericon.it). 2

INFORMAZIONI DIDATTICHE Informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Prof. Roberto GRECI, e-mail roberto.greci@unipr.it, tel. 0521.032255, fax 0521.032259, presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia, Società dell'università degli Studi di Parma. DURATA E SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO All insieme delle attività suddette, integrate dall impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde un volume complessivo di lavoro pari a 1500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei. La frequenza al Corso è obbligatoria. L inizio dell attività è previsto per il mese di marzo 2015 e il termine per il mese di febbraio 2016. Il Corso si svolgerà prevalentemente per via telematica e in collaborazione con istituti di conservazione, previ opportuni accordi. Attività di tutorato/autoapprendimento in e-learning (46 cfu) L attività di tutorato/autoapprendimento in e-learning è suddivisa in una prima fase di laboratorio on line (a) ed in una seconda fase di studio di moduli didattici (b). Le attività didattiche e formative svolte dai corsisti, raggruppati in classi virtuali, sono regolamentate e guidate da tutor tramite forum. È fondamentale che tutti i corsisti partecipino alle attività proposte dal tutor, rispettando le regole indispensabili per una interazione corretta e funzionale al conseguimento degli obiettivi. In particolare a ogni corsista è richiesto di: - partecipare attivamente con interventi significativi e pertinenti nel/nei forum di discussione; - svolgere i compiti assegnati dal tutor seguendo le indicazioni da questi fornite; - rispettare i tempi. La frequenza nelle attività on-line sarà valutata dal tutor sulla base della quantità e della qualità degli interventi. Gli studenti che risultino assenti oltre a quanto consentito sono tenuti a motivare le loro assenze. Il Consiglio valuterà le richieste e nel caso di accoglienza suggerirà delle attività integrative. a) laboratorio on line (10 cfu) Gli obiettivi formativi delle attività basate su videolezioni hanno lo scopo di consentire una articolata conoscenza delle problematiche e delle pratiche connesse alle specifiche modalità di analisi, catalogazione e promozione dei beni artistici, musicali e teatrali, librari ed archivistici. A tal fine sono previsti accordi con istituzioni quali il CSAC dell Università di Parma, la Biblioteca Palatina di Parma, la Casa della Musica del Comune di Parma, l Archivio storico del Comune di Parma, il Centro Apice dell'università degli Studi di Milano e il Museo del Cinema di Torino. Le attività previste durante il laboratorio on line sono: Visione di quattro videolezioni propedeutiche alle attività laboratoriali e analisi dei materiali ad esse connessi: 1. Il patrimonio culturale degli Italiani all'estero: finalità e presentazione del corso (Roberto Greci, Università di Parma) 2. Cultural Heritage e identità culturale italiana. Definizione di progetti di conservazione e valorizzazione (Francesca Zanella, Università di Parma) 3. Progettare la valorizzazione del patrimonio culturale: buone pratiche (Anna Maria Tammaro, Università di Parma) 3

4. Guida al sito e al tutorato (Roberto Ianett, Consorzio ICoN) Stesura da parte del corsista di una breve relazione sui contenuti delle lezioni da inviare al tutor. Discussione nel forum. Visione di otto videolezioni di approfondimento in cui si presentano anche casi concreti di individuazione, di studio, di valorizzazione di diverse tipologie di beni, e analisi dei materiali ad esse connessi: - La documentazione multimediale per la catalogazione del patrimonio culturale (Silvia Rossi, Università di Modena e Reggio Emilia) - L'archivio della Triennale di Milano. Ricerca e modelli per l'elaborazione di un progetto di valorizzazione (Elisabetta Modena, Università di Parma) - Il patrimonio culturale: dal bene alla conoscenza (Neva Pedrazzini, Politecnico di Milano) Presentazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino (Donata Pesenti Campagnoni, vicedirettore del Museo) - Centro Apice. Archivi della Parola, dell Immagine e della Comunicazione Editoriale (Marta Sironi, Centro Apice) - Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC). Presentazione e catalogazione dei fondi (Mariapia Branchi, CSAC, Università di Parma) - La Biblioteca Palatina di Parma. Storia, fondi e progetti in corso (Sabina Magrini, già direttrice della Biblioteca Palatina di Parma) - Istituzione Casa della Musica di Parma: struttura, servizi, attività e progetti (Francesca Montresor, Casa della Musica di Parma) - Le migrazioni italiane nella rete. Un viaggio attraverso i siti e le risorse digitali per la storia delle migrazioni degli italiani verso l'estero (Marta Margotti, Università di Torino) Stesura da parte del corsista di brevi relazioni (3 cartelle) sui contenuti delle videolezioni, da inviare al tutor. Discussione nel forum. Proposta, tramite il forum, di una sitografia attraverso la quale il corsista avvicinerà enti dedicati allo studio dell'emigrazione italiana, nonché istituti dedicati alla conservazione dei beni culturali. Il corsista sceglierà un percorso di lettura dell'attività di tali istituzioni e provvederà a stendere una breve relazione (3 cartelle) da sottoporre alla valutazione del tutor. Distribuzione di materiali di studio e di un esempio di tesi finale già discussa perché servano all'individuazione del tema di ricerca dello studente e ne possano guidare l'attività di stage. Il materiale verrà, al bisogno, illustrato dal tutor (rapporto all interno del forum). Proposta, guidata da un docente, di un progetto scritto di stage da parte del corsista, basato su una concreta presa di contatto con il conservatore. Presa di contatto con istituzioni italiane o straniere per lo svolgimento del medesimo. b) moduli didattici (36 CFU) L attività di tutorato/autoapprendimento in e-learning relativa ai moduli didattici si svolge in 3 gruppi di lezioni (sezioni) scritte da specialisti sulla base delle specifiche concordate e delle norme redazionali ICoN, e scaricabili dal portale del Master (da cui potranno anche essere usufruiti ulteriori moduli didattici universitari, disponibili all interno dell offerta formativa di ICoN): I. La storia II. La produzione documentaria ed artistica (a sua volta suddivisa in "Il progetto artistico" e "Cinema, audiovisivi, multimedia e produzione musicale") III. L'organizzazione e la gestione di archivi documentari e di collezioni d arte (a sua volta suddivisa in "Creazione e gestione di banche dati di archivi documentari e bibliografici e di collezioni artistiche" e "Conservazione e promozione dei beni culturali"). 4

I corsisti, raggruppati in classi virtuali e assistiti da tutor, studiano i 16 moduli didattici fruibili on line in modo multimediale. La frequenza del forum è obbligatoria. Ogni modulo didattico è articolato in unità di contenuto autonomo ed è corredato di materiali di supporto ed approfondimento, compresi gli esercizi di autovalutazione. Il master è inoltre corredato da glossari appositamente formulati ai fini della corretta comprensione dei contenuti e dei termini tecnici presenti nei moduli didattici. L attività di autoapprendimento in e-learning dei moduli didattici è strettamente connessa alle attività di laboratorio on line. Attività di tutorato/autoapprendimento in e-learning: conseguimento dei crediti I gruppi di lezioni (sezioni) si tengono a cadenze concordate per la durata complessiva di circa 8 mesi e ognuno di questi viene concluso da una prova di verifica. L insieme di ciascun gruppo di lezioni + lavoro individuale monitorato + verifica equivale a 6 cfu per la sezione Storia, 15 cfu per la sezione Produzione artistica, 15 cfu per l Organizzazione automatizzata, previo superamento delle prove di esame previste. La valutazione della prima prova, relativa alla sezione I, non farà media ma avrà solo scopo autovalutativo ed introduttivo. La valutazione delle prove relative alle sezioni II e III faranno media. Sui risultati complessivi dell attività di ciascuno studente il tutore stenderà un giudizio finale, secondo uno schema stabilito dal Consiglio scientifico del Master: di tale giudizio si terrà conto in sede di valutazione complessiva dei candidati. I CFU acquisibili in totale sono 36. Stage o tirocinio (8 cfu) Previ appositi accordi tra l Università di Parma e le istituzioni ospitanti, si terranno tirocini formativi presso istituti di conservazione o archivi privati, esteri ovvero italiani, volti all'applicazione di nozioni apprese nel corso del Master. Il lavoro, quand'anche svolto a distanza, sarà orientato e monitorato da tutor per via telematica. Lo stage è articolato in due momenti. All'inizio dello stage il corsista sarà impegnato nella raccolta di informazioni di carattere "storico" sul soggetto conservatore, sulla sua organizzazione, sulla sua attività, nonché sulle vicende del materiale che intende studiare. Provvederà anche a individuare un referente locale cui appoggiarsi per lo svolgimento dello stage. Durante la fase operativa dello stage, sulla base delle conoscenze acquisite grazie allo studio dei moduli online, lo studente analizzerà, sceglierà, schederà il materiale. quindi stenderà una proposta di valorizzazione del medesimo. Tesi e prova finale (6 cfu) La tesi consisterà in un elaborato relativo alla definizione di un progetto di catalogazione, conservazione o promozione di una collezione di beni culturali. Il progetto deve essere concordato con un docente di riferimento e un tutore, che viene incaricato dell assistenza e delle prime verifiche. L ammissione alla discussione della prova finale, al termine del percorso didattico, deve essere decisa dal docente di riferimento. La prova finale consisterà nella discussione del lavoro della tesi e si terrà in Italia presso l'ateneo di Parma oppure in videoconferenza tramite collegamento con un istituto straniero convenzionato con ICoN. La commissione per la discussione della prova finale viene decisa dal Consiglio scientifico del Master e comprende docenti dell Università di Parma o di Università socie del Consorzio ICoN e, eventualmente, esperti e cultori della materia appositamente nominati. Il carico di lavoro individuale monitorato dello studente per la prova finale (6 CFU) ammonta a 150 h. 2) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 5

1. Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm e il, responsabile del procedimento di cui al presente bando è la Dr.ssa Sonia Rizzoli U.O.S. Formazione Post Laurea, P.le S. Francesco, 3-43121 Parma, Tel. 0521/033708 fax 0521/347016 e mail master.formazionepermanente@unipr.it. 2. Le disposizioni del presente bando atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento e i criteri e le procedure per la nomina delle commissioni giudicatrici e dei responsabili del procedimento sono in attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni. 3) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione per l accesso ai Corso per Master Universitario di cui all articolo 1, sono raccolti presso l Università degli Studi di Parma, che ha sede in Via Università, 12-43121 Parma. 2. Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al presente bando. 3. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l esclusione dalle procedure di selezione. 4. I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall Università al Ministero per le finalità istituzionali proprie. 5. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti l Università degli Studi di Parma, con sede legale in Via Università, 12-43121 Parma, titolare del trattamento. 4) DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rimanda alla normativa e ai regolamenti di Ateneo vigenti. Parma, 9 luglio 2015 F.to ll Direttore Generale Silvana Ablondi F.to Il Rettore Loris Borghi 6