RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: luglio 2013 a cura di

Documenti analoghi
Federazione Nazionale Collegi TSRM

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo 2013 a cura di

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

RASSEGNA STAMPA. Riforma della sanità Lombarda, Signorelli (SItI): una grande opportunità per il rilancio della prevenzione.

FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI - FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI - FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI WEB

FIMP E-R su terremoto in Emilia. 23 maggio Rassegna Stampa a cura di

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITA PUBBLICA RELAZIONE DI ATTIVITA ANNO 2016

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

Rassegna stampa. La SItI interviene sulla vaccinazione anti-influenzale

Rassegna stampa Vaccinazioni, SItI: Pregiudizi antisceintifici mettono a rischio la salute

Una guida pratica per la longevità attiva e un bollino d argento per certificare gli indicatori di qualità delle RSA: le proposte di Italia Longeva

RASSEGNA STAMPA. a cura dell Ufficio Relazioni Stampa di Federmanager

2 Convention nazionale dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.LL.

Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013

INFLUENZA: PROGETTO ' VACCINARSI' PER ABBATTERE DISINFORMAZIONE

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Superamento dell obbligo vaccinale, SItI: tempi sono maturi, ma proposta M5S non è la strada giusta

Marghera City of Making

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

Servizio per la Prevenzione del Suicidio Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma. Rassegna Stampa di Novembre 2012

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 22 aprile 2013 a cura di

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG =

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI

Laboratorio Fistec Iuav

ARCHE ONLUS. Rassegna Stampa del 31/08/2015

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo 2013 a cura di

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

Prima Convention Nazionale dei DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Bologna, 5 aprile 2013

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

Summer School 2014 Metodi per la salute La salute in tempo di crisi attraverso le fonti ufficiali

Quale sito per i Sian? Eva Benelli

L'introduzione di nuovi vaccini nelle schedule vaccinali in uso: problemi e limiti. C. Signorelli, Parma

Progetto CapaCityMetro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna



GIOCAMPUS. Rassegna Stampa del 13/02/2014

47 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI IGIENE

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Aggiornamento del Calendario vaccinale per la Vita 17 Luglio 2019

SANITA': ANAAO SU LEGGE BILANCIO, PIU' SOLDI PER TUTTI TRANNE SSN E MEDICI =

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Iit Istituto di Informatica e Telematica

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 agosto 2015

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, ROMEO, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI

Rassegna stampa e comunicati

FEDERASMA E ALLERGIE E APMAR APPOGGIANO IL PIANO NAZIONALE SULLE CRONICITÀ DEL MINISTERO DELLA SALUTE

RASSEGNA STAMPA. Biomedia e Family Health in prima linea per diffondere la cultura della prevenzione. Comunicato. Milano, 26 febbraio 2018

FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU "ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE" NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

Simona Arletti Presidente Rete Italiana Città Sane OMS

Dettaglio atto MINISTERO DELLA SALUTE. 1 di 4 14/02/ :17 NUOVA RICERCA HOME SERVIZI NEWS NEWSLETTER DIRETTIVE UE. Decreto 05 dicembre 2006

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

fundamental_rights/index_it.htm

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

EDF Fenice. 5 Workshop Ambiente (Torino - 02/10/2014) Rassegna stampa INTERNAZIONALE

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Giunta Regionale della Campania

RASSEGNA STAMPA COMUNICATO STAMPA. Le tariffe attuali sono incompatibili con la sopravvivenza delle strutture accreditate: il Ministero intervenga

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

DISCARICA DI CONVERSANO

RASSEGNA STAMPA VIDEOMESSAGGIO DEL MINISTRO LORENZIN PER IL CONVEGNO DEGLI OPERATORI SANITARI A LOURDES

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P 3 Direttore Dip.to Scienze della

GRUPPO DI STUDIO CONFEDERATIVO DEGLI IGIENISTI DENTALI ITALIANI A.I.D.I. - U.N.I.D.- S.I.D.I.D S.I.S.I.O.

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

F O R M A T O E U R O P E O

Quotidiano.

EDF Fenice. 5 Workshop Ambiente (Torino 02/10/2014) Rassegna stampa INTERNAZIONALE

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

PRESA IN CARICO E CRONICITA DALLE PAROLE ALLE AZIONI. Il CARE PUGLIA 3.0. Nicola Calabrese

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

Azienda ULSS 9 - Scaligera

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

SI A STATISTICHE SANITARIE NO A RACCOLTA DATI SENSIBILI

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

ONDA giugno 2019

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa

SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE HEALTH PROMOTION

I vaccini tra falsi miti e vere realtà

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 1 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA #VoTiAMO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 05 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA

Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza

Iit Istituto di Informatica e Telematica

Oggetto: Procedura Comunicazione Social Network del Dipartimento di Medicina Veterinaria (rev )

Transcript:

COMUNICATO STAMPA SItI Prevenzione, le proposte della SItI illustrate durante un incontro con il Ministro Lorenzin 26 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: luglio 2013 a cura di

Materiali di comunicazione

COMUNICATO STAMPA Prevenzione, le proposte della SItI illustrate durante un incontro con il Ministro Lorenzin Ridurre i costi inutili, mediante la dismissione di pratiche inefficaci; potenziare l offerta preventiva efficace; favorire l invecchiamento attivo, mediante azioni sugli stili di vita; riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Sono queste le proposte avanzate dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e illustrate al Ministro della Salute nel corso di un incontro svoltosi presso la sede di Lungotevere Ripa, a Roma. A nome della SItI ringraziamo il ministro Lorenzin per aver ascoltato le nostre istanze e confidiamo in un impegno concreto nelle direzioni indicate affermano Michele Conversano, presidente della SItI e Sandro Cinquetti, Coordinatore del Collegio Operatori SItI, presenti all incontro. La delegazione della Società di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, che comprende oltre 3000 operatori del Servizio sanitario nazionale, docenti universitari e ricercatori, ha formulato al titolare della Salute alcune proposte concrete da realizzare nel breve periodo, sottolineando come la prevenzione può costituire l arma vincente per contrastare le malattie di maggior rilevanza sociale e il fenomeno ingravescente della cronicità. Essa, secondo la SItI, può altresì favorire percorsi di equità e sicurezza sociale di grande utilità in un periodo inevitabilmente interessato da restrizioni economiche e da riordino strutturale. Anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Lorenzin sull importanza che la prevenzione riveste, SItI offre la massima disponibilità collaborativa al Ministero della Salute. Com è noto la situazione attuale in Italia non è confortante dal momento che negli ultimi anni si risparmia solamente sul primo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), quello della prevenzione collettiva - sottolineano Conversano e Conquetti -. Nonostante i patti tra il Governo centrale e le Regioni, per la prevenzione non si spende neppure il 5% della spesa sanitaria complessiva, con il risultato che si omettono numerosi interventi a tutela della salute dei cittadini. È quindi molto importante - concludono i due esponenti della SItI - che con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione per i prossimi 5 anni si determini una svolta a favore della promozione della Salute. Roma, 26 giugno 2013 Ufficio Stampa SItI Contact: Lorenzo Inzerillo - 3487455595 Contact: Simona Santini - 3475942879 ufficiostampa@farecomunicazione.eu www.farecomunicazione.eu

MEDIA OVERVIEW Testata Titolo Data Portali internet Quotidiano sanità Prevenzione. Siti a Lorenzin: Ridurre costi inutili 26 giugno 2013 Health desk Prevenzione, le proposte della Siti al ministro Lorenzin 26 giugno 2013 Agenzie di stampa Ansa Adnkronos Adnkronos Salute Asca Igienisti incontrano Lorenzin, investire in prevenzione In Italia solo 5% spesa per prevenzione, proposte SITI a Lorenzin In Italia solo 5% spesa per prevenzione, proposte SITI a Lorenzin Salute: Medici SItI incontrano Lorenzin, prevenzione arma vincente 26 giugno 2013 26 giugno 2013 26 giugno 2013 26 giugno 2013 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti specificate all'interno degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di rassegna stampa per uso interno è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue. Si declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato. I materiali contenuti in questa rassegna stampa sono per esclusivo uso privato.

Portali Internet

26 giugno 2013 Portale Internet e Newsletter Prevenzione. Siti a Lorenzin: Ridurre costi inutili Ma non solo. Favorire l invecchiamento attivo riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Queste alcune delle proposte avanzate dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e illustrate al ministro della Salute nel corso di un incontro al Ministero 26 GIU - Ridurre i costi inutili, mediante la dismissione di pratiche inefficaci; potenziare l offerta preventiva efficace; favorire l invecchiamento attivo, mediante azioni sugli stili di vita; riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Sono queste le proposte avanzate dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e illustrate al Ministro della Salute nel corso di un incontro svoltosi presso la sede di Lungotevere Ripa, a Roma. A nome della SItI ringraziamo il ministro Lorenzin per aver ascoltato le nostre istanze e confidiamo in un impegno concreto nelle direzioni indicate affermano Michele Conversano, presidente della SItI e Sandro Cinquetti, Coordinatore del Collegio Operatori SItI, presenti all incontro. La delegazione della Società di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, che comprende oltre 3000 operatori del Servizio sanitario nazionale, docenti universitari e ricercatori, ha formulato al titolare della Salute alcune proposte concrete da realizzare nel breve periodo, sottolineando come la prevenzione può costituire l arma vincente per contrastare le malattie di maggior rilevanza sociale e il fenomeno ingravescente della cronicità. Essa, secondo la SItI, può altresì favorire percorsi di equità e sicurezza sociale di grande utilità in un periodo inevitabilmente interessato da restrizioni economiche e da riordino strutturale. Anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Lorenzin sull importanza che la prevenzione riveste, SItI offre la massima disponibilità collaborativa al Ministero della Salute. Com è noto la situazione attuale in Italia non è confortante dal momento che negli ultimi anni si risparmia solamente sul primo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), quello della prevenzione collettiva - sottolineano Conversano e Conquetti -. Nonostante i patti tra il Governo centrale e le Regioni, per la prevenzione non si spende neppure il 5% della spesa sanitaria complessiva, con il risultato che si omettono numerosi interventi a tutela della salute dei cittadini. È quindi molto importante - concludono i due esponenti della SItI - che con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione per i prossimi 5 anni si determini una svolta a favore della promozione della Salute

26 giugno 2013 Portale Internet Prevenzione, le proposte della Siti al ministro Lorenzin Ridurre i costi inutili, mediante la dismissione di pratiche inefficaci; potenziare l offerta preventiva efficace; favorire l invecchiamento attivo, mediante azioni sugli stili di vita; riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Sono queste le proposte avanzate dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) al ministro della Salute nel corso di un incontro svoltosi a Roma. «Ringraziamo il ministro Lorenzin per aver ascoltato le nostre istanze e confidiamo in un impegno concreto nelle direzioni indicate» dicono Michele Conversano, presidente della Siti, e Sandro Cinquetti, coordinatore del Collegio operatori Siti, presenti all incontro. La delegazione della Siti, che comprende oltre 3000 operatori del Servizio sanitario nazionale, docenti universitari e ricercatori, ha formulato al titolare della Salute alcune proposte concrete da realizzare nel breve periodo, sottolineando come la prevenzione può costituire l arma vincente per contrastare le malattie di maggior rilevanza sociale e il fenomeno ingravescente della cronicità. Essa, secondo la Siti, può altresì favorire percorsi di equità e sicurezza sociale di grande utilità in un periodo inevitabilmente interessato da restrizioni economiche e da riordino strutturale. Anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Lorenzin sull importanza che la prevenzione riveste, Siti offre la massima disponibilità collaborativa al ministero della Salute. «Com è noto - sottolineano Conversano e Conquetti - la situazione attuale in Italia non è confortante dal momento che negli ultimi anni si risparmia solamente sul primo dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza, quello della prevenzione collettiva. Nonostante i patti tra il Governo centrale e le Regioni, per la prevenzione non si spende neppure il 5% della spesa sanitaria complessiva, con il risultato che si omettono numerosi interventi a tutela della salute dei cittadini. È quindi molto importante - concludono i due esponenti della Siti - che con il nuovo Piano nazionale della prevenzione per i prossimi cinque anni si determini una svolta a favore della promozione della salute».

Agenzie di stampa

26 giugno 2013 Agenzia di Stampa (ANSA) - ROMA, 26 GIU - Igienisti incontrano Lorenzin, investire in prevenzione Ridurre i costi inutili, mediante la dismissione di pratiche inefficaci; potenziare l offerta preventiva efficace; favorire l invecchiamento attivo, mediante azioni sugli stili di vita; riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Sono queste le proposte avanzate dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e illustrate al Ministro della Salute nel corso di un incontro svoltosi presso la sede di Lungotevere Ripa, a Roma. A nome della SItI ringraziamo il ministro Lorenzin per aver ascoltato le nostre istanze e confidiamo in un impegno concreto nelle direzioni indicate affermano Michele Conversano, presidente della SItI e Sandro Cinquetti, Coordinatore del Collegio Operatori SItI, presenti all incontro. La delegazione della Società di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, che comprende oltre 3000 operatori del Servizio sanitario nazionale, docenti universitari e ricercatori, ha formulato al titolare della Salute alcune proposte concrete da realizzare nel breve periodo, sottolineando come la prevenzione può costituire l arma vincente per contrastare le malattie di maggior rilevanza sociale e il fenomeno ingravescente della cronicità. Essa, secondo la SItI, può altresì favorire percorsi di equità e sicurezza sociale di grande utilità in un periodo inevitabilmente interessato da restrizioni economiche e da riordino strutturale. Anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Lorenzin sull importanza che la prevenzione riveste, SItI offre la massima disponibilità collaborativa al Ministero della Salute. Com è noto la situazione attuale in Italia non è confortante dal momento che negli ultimi anni si risparmia solamente sul primo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), quello della prevenzione collettiva - sottolineano Conversano e Conquetti -. Nonostante i patti tra il Governo centrale e le Regioni, per la prevenzione non si spende neppure il 5% della spesa sanitaria complessiva, con il risultato che si omettono numerosi interventi a tutela della salute dei cittadini. È quindi molto importante - concludono i due esponenti della SItI - che con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione per i prossimi 5 anni si determini una svolta a favore della promozione della Salute.

26 luglio 2013 Agenzia di Stampa Link al servizio video dell Agenzia di Stampa Adnkronos: http://www.adnkronos.com/ign/mediacenter/video_news/in-italia-solo-il-5-la-spesa-per-laprevenzione-le-proposte-siti_32340643358.html

26 luglio 2013 Agenzia di Stampa Roma, 26 giu. (Adnkronos Salute) - In Italia solo 5% spesa per prevenzione, proposte SITI a Lorenzin Ridurre i costi inutili, mediante la dismissione di pratiche inefficaci; potenziare l offerta preventiva efficace; favorire l invecchiamento attivo, mediante azioni sugli stili di vita; riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Sono queste le proposte avanzate dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e illustrate al Ministro della Salute nel corso di un incontro svoltosi presso la sede di Lungotevere Ripa, a Roma. A nome della SItI ringraziamo il ministro Lorenzin per aver ascoltato le nostre istanze e confidiamo in un impegno concreto nelle direzioni indicate affermano Michele Conversano, presidente della SItI e Sandro Cinquetti, Coordinatore del Collegio Operatori SItI, presenti all incontro. La delegazione della Società di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, che comprende oltre 3000 operatori del Servizio sanitario nazionale, docenti universitari e ricercatori, ha formulato al titolare della Salute alcune proposte concrete da realizzare nel breve periodo, sottolineando come la prevenzione può costituire l arma vincente per contrastare le malattie di maggior rilevanza sociale e il fenomeno ingravescente della cronicità. Essa, secondo la SItI, può altresì favorire percorsi di equità e sicurezza sociale di grande utilità in un periodo inevitabilmente interessato da restrizioni economiche e da riordino strutturale. Anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Lorenzin sull importanza che la prevenzione riveste, SItI offre la massima disponibilità collaborativa al Ministero della Salute. Com è noto la situazione attuale in Italia non è confortante dal momento che negli ultimi anni si risparmia solamente sul primo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), quello della prevenzione collettiva - sottolineano Conversano e Conquetti -. Nonostante i patti tra il Governo centrale e le Regioni, per la prevenzione non si spende neppure il 5% della spesa sanitaria complessiva, con il risultato che si omettono numerosi interventi a tutela della salute dei cittadini. È quindi molto importante - concludono i due esponenti della SItI - che con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione per i prossimi 5 anni si determini una svolta a favore della promozione della Salute.

26 luglio 2013 Agenzia di Stampa Salute: Medici SItI incontrano Lorenzin, prevenzione arma vincente 26 Giugno 2013-20:59 (ASCA) - Roma, 26 giu - Ridurre i costi inutili, mediante la dismissione di pratiche inefficaci; potenziare l'offerta preventiva efficace; favorire l'invecchiamento attivo, mediante azioni sugli stili di vita; riequilibrare il rapporto tra salute e ambiente e garantire la sicurezza alimentare. Sono queste le proposte avanzate dalla Societa' Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanita' Pubblica (SItI) e illustrate al Ministro della Salute nel corso di un incontro svoltosi presso la sede di Lungotevere Ripa, a Roma. ''A nome della SItI ringraziamo il ministro Lorenzin per aver ascoltato le nostre istanze e confidiamo in un impegno concreto nelle direzioni indicate'' affermano Michele Conversano, presidente e Sandro Cinquetti, Coordinatore del Collegio Operatori SItI, presenti all'incontro. La delegazione della Societa' di Igiene, Medicina Preventiva e Sanita' Pubblica, che comprende oltre 3000 operatori del Servizio sanitario nazionale, docenti universitari e ricercatori, ha formulato al titolare della Salute alcune proposte concrete da realizzare nel breve periodo, sottolineando come la prevenzione puo' costituire l'arma vincente per contrastare le malattie di maggior rilevanza sociale e il fenomeno ingravescente della cronicita'. Un'arma che, secondo la SItI, puo' anche favorire percorsi di equita' e sicurezza sociale di grande utilita' in un periodo inevitabilmente interessato da restrizioni economiche e da riordino strutturale. Anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Lorenzin sull'importanza che la prevenzione riveste, SItI offre la massima disponibilita' collaborativa al Ministero della Salute. ''Com'e' noto la situazione attuale in Italia non e' confortante dal momento che negli ultimi anni si ''risparmia' solamente sul primo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), quello della prevenzione collettiva - sottolineano Conversano e Conquetti -. Nonostante i patti tra il Governo centrale e le Regioni, per la prevenzione non si spende neppure il 5% della spesa sanitaria complessiva, con il risultato che si omettono numerosi interventi a tutela della salute dei cittadini. E' quindi molto importante - concludono i due esponenti della SItI - che con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione per i prossimi 5 anni si determini una svolta a favore della promozione della Salute''. red/mpd