ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 14/5/2012 Il Presidente Il Segretario REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI

Documenti analoghi
COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO SERVIZI COMUNALI RIVOLTI AI MINORI

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINA APPLICATIVA DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 53 DEL 29/09/2010

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

REGOLAMENTO DEI SERVIZI A GARANZIA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 /

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

SERVIZI SCOLASTICI AGEVOLAZIONI E CONDIZIONI GENERALI

Fascia da Euro a Euro

COMUNE DI BAZZANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

COMUNE DI VARALLO POMBIA. Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCOLASTICA

Comune di Ozzano dell Emilia

Norme per l applicazione delle tariffe nei servizi all'infanzia e all adolescenza

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

DEL SERVIZIO DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI TRESIGALLO

TARIFFE del Servizio di REFEZIONE SCOLASTICA

RETTE SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

NIDI D INFANZIA COMUNALI - TARIFFE ANNO EDUCATIVO 2017/18

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell'umanità

SERVIZI COMUNALI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2001

TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2019

REGOLAMENTO DEI SERVIZI ALL'INFANZIA COMUNALI

Articolo 1 premessa. Articolo 2 individuazione tipologia servizi

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2013/2014

Schede Generali COMUNE DI CESANO BOSCONE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE N. 5

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO ***** REGOLAMENTO MODALITA' DI APPLICAZIONE TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI

TARIFFE ANNO 2013 SERVIZI GESTITI DIRETTAMENTE DAL COMUNE TARIFFE ANNO 2013 E FINO A DIVERSA DETERMINAZIONE. 1. Corso di informatica Euro 85,00

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

TARIFFE SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE

COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

CITTÁ DI MARIANO COMENSE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI

SERVIZI PER L'INFANZIA SCOLASTICI ED EXTRA/SCOLASTICI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Tariffe dei servizi comunali per l anno 2017

LA DIRIGENTE DEL SETTORE N. 4

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2018/2019

FASCE ISEE 2016 SERVIZI SOCIALI 2016/17 PER I SERVIZI EDUCATIVI - SCOLASTICI

CITTÁ DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO ***** AREA AFFARI GENERALI SETTORE POLITICHE SOCIALI SALUTE E FAMIGLIA

Approvate con Deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 20/2/2018

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO DEI SERVIZI ESTIVI COMUNALI

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO TARIFFARIO DEI SERVIZI EDUCATIVI: ASILI NIDO, PICCOLI & GRANDI, GIOCHI SERALI E CENTRI RICREATIVI ESTIVI.

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

TARIFFE SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

TARIFFE PRESTAZIONI NELL'INTERESSE DI TERZI, NOLEGGI, CONCESSIONI D'USO DI IMPIANTI E LOCALI DI PROPRIETA' COMUNALE. Anno 2017

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

Municipalità 8 Piscinola-Marianella. Chiaiano

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

1.Interventi di natura economica

TARIFFE PRESTAZIONI NELL'INTERESSE DI TERZI, NOLEGGI, CONCESSIONI D'USO DI IMPIANTI E LOCALI DI PROPRIETA' COMUNALE. Anno 2018

Comune di Cesano Boscone Servizio Strategie, Programmazione e Controllo interno - direzione generale -

proventi a copertura 67,82%

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Indice degli argomenti

NOTA INFORMATIVA A.S. 2012/2013

Tariffe servizi scolastici e modalità di iscrizione

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Ufficio Pubblica Istruzione Città Metropolitana di Roma Capitale

Articolo 1 Premesse generali

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

C O M U N E D I L O V E R E

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

COMUNE DI BONDENO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE ALLE RETTE DEI SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI

R E T T E S E R V I Z I S C O L A S T I C I a. s /2018

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Allegato A COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese AREA N. 3 SOCIO/EDUCATIVO/CULTURALE

C OMUNE D I L OVERE P ROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO TARIFFE

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

b) al nucleo familiare residente nel Comune di Fiume Veneto i cui figli, in età compresa tra 0-36

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2017/18

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA ARCOBALENO DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2018/19

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO NIDO

Transcript:

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 14/5/2012 Il Presidente Il Segretario REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI 78

TITOLO VI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI CAPO I SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA: DISCIPLINA TARIFFARIA E SCHEMA ORGANIZZATIVO ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO E UTENZA 1. Il servizio refezione scolastica comporta l'erogazione: - del pasto di mezzogiorno per tutti gli alunni iscritti al servizio; - della merenda per gli alunni delle scuole materne, per gli iscritti al servizio di post scuola e per gli iscritti ai centri ricreativi estivi. 2. Possono accedere a detto servizio gli alunni frequentanti le scuole materne, elementari e medie inferiori per i quali sia prevista la presenza di personale scolastico di sorveglianza. L accesso al servizio di refezione scolastica è soggetto alle limitazioni derivanti da leggi, regolamenti e circolari attuative emanati dal Ministero competente e/o dagli organi periferici da esso derivati ivi comprese le Dirigenze scolastiche di Bresso. 3. Possono accedere inoltre gli utenti occasionali frequentanti a qualsiasi titolo le scuole di Bresso. I medesimi dovranno comunque dichiarare e pagare gli effettivi giorni di frequenza anticipatamente. 4. Del servizio di refezione fruisce il personale statale avente diritto al pasto e può altresì fruirne il personale che opera nei plessi scolastici, previo pagamento del pasto al costo del servizio. ART. 2 TARIFFE 1. E' prevista l'istituzione di una Tariffa Massima Giornaliera stabilita annualmente sulla base del costo totale del servizio sostenuto dall'amministrazione Comunale che dovrà essere pagata da tutti gli iscritti appartenenti a nuclei familiari con ISEE superiore ad 9.000,00; 2. E' prevista l'istituzione di una Tariffa Minima Giornaliera a cui saranno ammessi: gli iscritti appartenenti a nuclei familiari con ISEE compreso tra 0,00 e 3.000,00; i casi segnalati per iscritto dagli Assistenti Sociali del Comune di Bresso aventi difficoltà e bisogni di ordine sociale. Detti utenti devono essere inseriti in un progetto mirato ed ideato dagli operatori dei Servizi Sociali. 3. Sono previste 3 Tariffe Ridotte il cui importo sarà stabilito annualmente nei modi di legge a cui saranno ammessi: 1 tariffa ridotta - gli iscritti appartenenti a nuclei familiari con ISEE compreso tra 3.000,01 e 5.000,00; 2 tariffa ridotta - gli iscritti appartenenti a nuclei familiari con ISEE compreso tra 5.000,01 e 7.000,00; 3 tariffa ridotta - gli iscritti appartenenti a nuclei familiari con ISEE compreso tra 7.000,01 e 9.000,00; 4. Per la seconda contemporanea iscrizione al servizio (anche se asilo nido) dello stesso nucleo familiare verrà applicata la tariffa relativa alla fascia inferiore. Per la terza o ulteriore 79

contemporanea iscrizione al servizio (anche se asilo nido) dello stesso nucleo familiare verrà applicata la tariffa minima giornaliera. In caso di iscrizione alla tariffa minima non è prevista una tariffa inferiore pertanto per la seconda o ulteriore contemporanea iscrizione al servizio (anche se asilo nido) dello stesso nucleo familiare verrà applicata la tariffa minima. 5. I valori ISEE, determinati dal presente regolamento, potranno essere aggiornati dalla giunta Comunale prima dell apertura delle iscrizioni al servizio per il nuovo anno scolastico in base agli adeguamenti ISTAT o ad altre valutazioni dell'amministrazione Comunale. 6. Tutti gli utenti, anche se fratelli, del servizio di refezione scolastica non residenti a Bresso, pagheranno la tariffa massima giornaliera. In caso di necessità gli utenti non residenti aventi difficoltà o bisogni di ordine sociale dovranno rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di residenza. 7. Gli utenti residenti che dichiarano un ISEE pari a 0,00 saranno segnalati ai Servizi Sociali del Comune di Bresso Area Minori che, su richiesta degli interessati e dopo le opportune verifiche, potranno concedere anche ulteriori agevolazioni. 8. Per tutti i richiedenti che presentano un ISEE pari a 0,00 verrà richiesto il controllo della Guardia di Finanza; verranno inviate alla Guardia di Finanza anche altre certificazioni ISEE presentate da utenti richiedenti le tariffe minime e ridotte. ART. 3 ISCRIZIONE ALLA TARIFFA MASSIMA 1. La domanda di accesso al Servizio Refezione Scolastica dovrà essere compilata e firmata dal genitore o da chi ne fa le veci deve essere presentata annualmente all Amministrazione Comunale. Coloro che accettano di pagare la Tariffa Massima Giornaliera potranno presentare la domanda anche a mezzo fax o posta elettronica o altri strumenti previsti dall Amministrazione Comunale. 2. A coloro che non hanno presentato la domanda d'iscrizione al servizio di refezione scolastica, ma che ugualmente ne usufruiscono, verrà applicata d'ufficio la Tariffa Massima Giornaliera. ART. 4 ISCRIZIONE ALLE TARIFFE MINIMA E RIDOTTE 1. I fruitori del servizio, residenti a Bresso, che intendono beneficiare delle Tariffe Ridotte o della Tariffa Minima ogni inizio anno scolastico dovranno riformulare la domanda d'iscrizione e dimostrare di avere i requisiti necessari per ottenere nuovamente l agevolazione richiesta. 2. L'utente, residente a Bresso, che desidera accedere al beneficio delle Tariffe Ridotte o della Tariffa Minima dovrà presentarsi presso i competenti uffici comunali, entro i termini stabiliti dalla Pubblica Amministrazione, con la certificazione/attestazione ISEE. 3. Le richieste di accesso al beneficio presentate dall'utente senza la certificazione/attestazione ISEE allegata non saranno ritirate. 4. Le verifiche sulla certificazione ISEE verranno effettuate dai servizi preposti (Guardia di Finanza) e coloro che risulteranno aver reso false dichiarazioni verranno perseguiti secondo le leggi, norme e regolamenti vigenti. 5. Qualora venga accertata la non veridicità delle dichiarazioni rese, il richiedente decadrà immediatamente dal beneficio concessogli, con l'obbligo di pagare i mesi di erogazione del servizio arretrati calcolati a Tariffa Massima Giornaliera, e non potrà più presentare per l'anno scolastico in corso altre richieste di beneficio per il pagamento della retta. 6. La mancata esibizione, senza idonea giustificazione, dei documenti richiesti atti a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati, sarà equiparata all'accertamento di non veridicità delle dichiarazioni rese. 7. Si accettano richieste di mutamento tariffario in corso d'anno sino al 31 marzo di ogni ciclo scolastico. 80

8. I mutamenti di tariffa in corso d'anno non hanno effetto retroattivo e decorreranno a partire dal 1 del mese successivo alla data di presentazione della domanda di variazione. 9. La comunicazione all'utente, relativa alla mancata concessione del beneficio richiesto, verrà effettuata mediante lettera con A/R. La data di ricezione della comunicazione farà fede ai fini della decorrenza dei termini per il ricorso avverso la decisione adottata. ART. 5 ISTANZE 1. Nel caso in cui il richiedente il beneficio non ritenga corretta ed in linea con l'attuale regolamento l'assegnazione della quota/retta, potrà formulare, per iscritto, istanza di ricorso interno motivata e documentata. L istanza dovrà essere presentata al Comune di Bresso - Settore Pubblica Istruzione - o allo stesso spedito mediante A/R entro 15 giorni dall'avvenuta comunicazione della tariffa giornaliera assegnata. Faranno fede, a tal fine, la data di protocollo del ricorso o la data di ricevimento della raccomandata. Il ricorso sarà esaminato da una commissione formata da: Il Dirigente dell'area Servizi alla Persona Due Amministrativi del medesimo settore che non hanno avuto ruolo nel procedimento. 2. La commissione potrà accedere a tutti gli atti istruttori e convocare gli operatori che hanno avuto ruolo nel procedimento. Qualora la commissione lo ritenga opportuno potrà convocare il ricorrente. La commissione risponde all'istanza entro 30 giorni dal ricevimento della stessa, comunicandone l'esito al ricorrente con lettera A/R o notifica di messo comunale. ART. 6 PAGAMENTO 1. I pagamenti si effettuano mensilmente in modo posticipato sulla base delle effettive presenze maturate. 2. La mancata erogazione del servizio dà luogo al pieno rimborso della quota pasto. 3. Il personale statale coinvolto nella gestione del servizio mensa ed avente diritto al pasto regolarmente autorizzato fruirà gratuitamente del servizio. Questo Ente chiederà il rimborso di tali pasti secondo le normative vigenti. 4. Il personale statale operante nei plessi scolastici non coinvolto nella gestione del servizio mensa potrà fruire del pasto solo previo pagamento del pasto al costo del servizio. ART. 7 NORMA FINALE 1. Prima che inizino le iscrizioni al Servizio di Refezione Scolastica sarà distribuito presso tutte le scuole del Comune di Bresso un "FOGLIO INFORMATIVO" contenente tutte le informazioni sul servizio in oggetto. 81

CAPO II SERVIZIO TRASPORTO: DISCIPLINA TARIFFARIA E SCHEMA ORGANIZZATIVO ART 1 OGGETTO DEL SERVIZIO E UTENZA 1. Il servizio viene erogato per gli alunni delle scuole materne dal mese di ottobre al mese di giugno di ogni anno scolastico, è organizzato con orario antimeridiano e pomeridiano ed è assicurata la presenza di adeguata sorveglianza sul mezzo di trasporto (rispondente alle norme di legge). ART. 2 TARIFFA 1. E' prevista una Tariffa Unica Mensile che sarà stabilita annualmente dall'amministrazione Comunale e potrà essere revisionata di anno in anno sulla base del costo del servizio sostenuto dall'amministrazione Comunale. ART. 3 ISCRIZIONE 1. Il servizio viene erogato su richiesta del genitore o di chi ne fa le veci, mediante compilazione di apposito modulo. 2. Saranno prese in considerazione le domande pervenute in ordine cronologico (dando la precedenza agli utenti residenti) fino a copertura della disponibilità dei posti. ART. 4 PAGAMENTO 1. Il pagamento verrà effettuato, indipendentemente dall utilizzo, o in unica soluzione annuale, da corrispondere all atto dell iscrizione al servizio, o mensilmente con RID (Domiciliazione del pagamento) entro il termine di scadenza previsto nello stesso RID. 2. Gli utenti non residenti che richiederanno tale servizio dovranno corrispondere una tariffa mensile fissata dall Amministrazione comunale che sarà superiore rispetto agli utenti residenti. L importo corrisposto dagli iscritti non residenti comunque non sarà superiore al costo del servizio sostenuto dal Comune. 82

CAPO III SERVIZI PRE E POST SCUOLA: DISCIPLINA TARIFFARIA E SCHEMA ORGANIZZATIVO ART 1 OGGETTO DEL SERVIZIO E UTENZA 1. Possono fruire di detti servizi i frequentanti le scuole materne ed elementari statali i cui genitori, per motivi di lavoro, siano obbligati a far accedere i propri figli a scuola prima dell'inizio delle lezioni e o non abbiano la possibilità di ritirarli al termine delle lezioni stesse. 2. Il servizio viene erogato per l'intero anno scolastico e verrà attivato nei singoli plessi dove sarà raggiunto un numero di iscritti minimo di dieci alunni. 3. L'assistenza viene effettuata da personale esterno in possesso di qualifica idonea. 4. Il servizio in oggetto è così strutturato: - Scuola materna: pre scuola ore 7.30 / ore 8.00 - post scuola ore 17.00 / ore 18.00 - Scuola elementare: pre scuola ore 7.30 / ore 8.20 - post scuola ore 16.30 / ore 18.00 ART. 2 TARIFFA 1. Sono previste solo Tariffe Uniche Mensili che saranno stabilite e potranno essere revisionate di anno in anno sulla base del costo del servizio sostenuto dall'amministrazione Comunale così distinte: - pre scuola materna; - post scuola materna; - entrambi i servizi pre/post scuola materna; - pre scuola elementare; - post scuola elementare; - entrambi i servizi pre/post scuola elementare. 2. L'utenza interessata, a fronte di situazioni particolari documentate, in caso di rinuncia al servizio potrà chiedere la rescissione dell'iscrizione ed essere esonerata dal pagamento dei servizi. ART. 3 ISCRIZIONE 1. La domanda di iscrizione ai servizi deve essere presentata dal genitore o da chi ne fa le veci mediante compilazione di apposito modulo. 2. L'iscrizione si intende per anno scolastico ed in casi eccezionali, purché esista la disponibilità di posti, la richiesta del servizio può essere effettuata anche durante l'anno. ART. 4 PAGAMENTO 1. Il pagamento verrà effettuato, indipendentemente dalla frequenza, o in unica soluzione annuale, da corrispondere all atto dell iscrizione al servizio, o mensilmente con RID (Domiciliazione del pagamento) entro il termine di scadenza previsto nello stesso RID. 2. Gli utenti non residenti che richiederanno tali servizi dovranno corrispondere una tariffa mensile fissata dall Amministrazione comunale che sarà superiore rispetto agli utenti residenti. L importo corrisposto dagli iscritti non residenti comunque non sarà superiore al costo del servizio sostenuto dal Comune. 83

CAPO IV SERVIZIO CENTRI RICREATIVI ESTIVI: DISCIPLINA TARIFFARIA E SCHEMA ORGANIZZATIVO ART 1 OGGETTO DEL SERVIZIO E UTENZA 1. I Centri Ricreativi Diurni per minori si prefiggono la realizzazione di un intervento di tipo socioeducativo rivolto a bambini e ragazzi attraverso l'attivazione di attività diversificate per le varie fasce di età quali giochi, attività creative con materiali diversi, laboratori teatrali e musicali nonché attività sportive in piscine e nelle palestre scolastiche. 2. Il servizio interessa l'utenza delle scuole materne, elementari e medie. ART. 2 TARIFFE 1. Per la fruizione del servizio sono previsti i seguenti costi: - tariffa d'iscrizione settimanale fissa (non rimborsabile in alcun caso); - tariffa del pasto giornaliero definito nella stessa entità e con le medesime norme stabilite nella disciplina tariffaria e schema organizzativo del servizio refezione scolastica (non è previsto il rimborso per i pasti non fruiti). ART. 3 ISCRIZIONE 1. L'iscrizione al servizio dovrà essere effettuata dal genitore o da chi ne fa le veci tramite la compilazione di un modulo da ritirare presso l'ufficio competente indicativamente nel mese di maggio, fino a copertura dei posti disponibili per ogni turno. 2. L iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo la presentazione dalle ricevute di pagamento della quota d iscrizione e della quota per la fruizione del servizio di refezione riferite all intero periodo richiesto. 3. In caso di superamento del numero di iscrizioni rispetto ai posti disponibili sarà data la precedenza agli alunni residenti. 4. Agli iscritti al servizio frequentanti la scuola elementare e media che lo richiederanno sarà garantito il servizio trasporto, senza ulteriori aggravi di costo sulla tariffa d'iscrizione. 5. Le iscrizioni per l'utilizzo del pullman saranno prese in considerazione in ordine cronologico fino a copertura della disponibilità dei posti. 6. In via eccezionale, e se permangono le condizioni di fattibilità, (di progetto, di risorse economiche e di capienza ecc.) si possono prendere in considerazione le domande di iscrizione, motivate, presentate anche dopo i termini di scadenza. 84

ART. 4 PAGAMENTO 1. Il pagamento delle due tariffe (iscrizione e mensa) per l'intero periodo richiesto dovrà essere effettuato entro e non oltre il termine stabilito. 2. Gli utenti non residenti che vorranno iscriversi ai Centri Ricreativi Diurni per minori del Comune di Bresso dovranno corrispondere la tariffa d iscrizione settimanale fissata dall Amministrazione comunale che sarà superiore rispetto agli utenti residenti. L importo corrisposto dagli iscritti non residenti comunque non sarà superiore al costo del servizio sostenuto dal Comune. La quota del pasto giornaliero sarà della stessa entità e calcolata con le medesime norme stabilite nella disciplina tariffaria e schema organizzativo del servizio refezione scolastica. ART. 5 NORME FINALI 1. La progettazione e la gestione operativa del servizio viene effettuata attraverso Ditta aggiudicataria che è impegnata formalmente a rispettare tutte le norme stabilite negli atti di gara. 2. L Amministrazione Comunale provvede all approvazione, divulgazione, controllo e verifica dei progetti proposti. 3. Il funzionamento del servizio potrà essere strutturato in turni nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. 4. Per garantire un intervento di tipo socio-educativo, i turni potranno essere attivati con un minimo di 45 iscritti. 5. L'orario di funzionamento giornaliero del servizio sarà compreso tra le ore 7.30 e le ore 18.00. (bozza regolam mensa CRD 27.03.2012) 85