REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO PER IL PERFEZIONAMENTO DEGLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA ex art.36 D.lgs.50 del 18/05/2016

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

Pluriservizi Camaiore s.p.a. Sede amministrativa

Approvato nel Consiglio d Istituto delibera n. 77 del 18/10/2017

Nuovo Codice dei contratti: Approvate in via definitiva le linee guida sottosoglia dell 11/11/2016

Regolamento disciplinante gli affidamenti ex art. 36 comma 2 d.lgs 50/2016 Affidamenti diretti

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 50/2016 **************

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ardito DESIO Piazza Garibaldi n PALMANOVA (UD)

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTI DIRETTI EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza)

GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA

Il presente Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 139 del 19/12/2016; entrata in vigore: 01/01/2017

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

FUNIVIA MALCESINE - MONTE BALDO

Le Linee guida ANAC n. 4 sugli appalti sotto soglia

Sommario PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione Articolo 2 - Principi... 3

Allegato 1. Norme per l acquisizione di beni, servizi e forniture

Azienda Meridionale Acque Messina S.p.A.

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

Fondazione Polo del 900

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

a cura di Luana Guerrieri

Regolamento comunale per gli affidamenti di cui all'articolo 36, comma 2, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 50/2016

ARTICOLO 1 Ambito di applicazione ARTICOLO 2 Divieto di frazionamento artificioso

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l.

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Acquisti < 1000 euro tramite MEPA

TORREMAGGIORE - FG. Art. 1 Principi generali

Decreto Direttore n. 71 del 18/10/2018

Contratti sotto soglia (art. 36) - Affidamenti fino ad ,00 (per tutti i settori).

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Al servizio di gente unica

Auutorità Nazionale Anticorruzione

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

LORO SEDI OGGETTO Linee guida ANAC nr. 4 in vigore a decorrere dal 07/04/2018

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

CITTA DI ALESSANDRIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

C O M U N E D I M I N E O Città Metropolitana di Catania

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

C O M U N E di G R I G N A S C O

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO IUNET PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO EX ART. 36, D.LGS. 50/2016 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

REGOLAMENTO DELL IPAB IRAI PER L AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 18/17 del Regolamento dei contratti pubblici sotto soglia comunitaria

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo il 18 ottobre 2018

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

Unioncamere Veneto REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

PROCEDURA ACQUISTI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI. Premessa

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE COMUNITARIE

ASSOCIAZIONE APRITICIELO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

PROCEDURA ACQUISTI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI. Premessa

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

ART. 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 ART. 2 - PRINCIPI COMUNI... 3 ART. 3 - AFFIDAMENTI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000,00 EURO...

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI APPALTO PUBBLICI PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO

a cura di Luana Guerrieri

CONSORZIO RIFIUTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA C.R. VCO

Linee Guida ANAC n. 4 di attuazione del Decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 recanti Procedure per l affidamento dei contratti pubblici di

Transcript:

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Prato REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI (Adottato dal Consiglio Direttivo dell Ordine con delibera n. 34 del 21/3/17 e modificato con delibera 25 del 21/03/2018)

1. Oggetto del regolamento Il presente regolamento interno ha per oggetto modalità e procedure per l acquisizione di forniture, beni e servizi di importo inferiore alle soglie di cui all art. 35 D. Lgs. 50/2016 (importi considerati al netto dell imposta sul valore aggiunto) nel rispetto delle Linee Guida n. 4 approvate dal Consiglio dell ANAC con delibera n. 1097/16 e dei principi di rotazione, di economicità, efficacia, imparzialità, parità' di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità di cui all art. 4 D. Lgs. 50/2016. 2. Lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 1. Nessuna prestazione di beni, servizi, lavori può essere artificiosamente frazionata al fine di eludere il limite di valore economico di cui al presente articolo. L avvio di ogni procedura finalizzata alla stipulazione di contratti che comportino una spesa per l Ordine è preceduta dalla verifica della adeguata copertura finanziaria. 2. I lavori, i servizi e le forniture di beni che possono essere affidati in via diretta, in ragione delle specifiche esigenze dell Ordine, sono i seguenti: a) manutenzione di locali ed aree in uso all Ordine che non configurino contratti di lavori, compreso l acquisto o la locazione di beni e materiali e manutenzioni da canoni periodici per attrezzature ufficio; b) servizi di pulizia dei fabbricati e vigilanza; c) acquisto di generi di cancelleria, carta, modulistica e stampati, spese di gestione d ufficio e di tipografia; (stampa planimetrie varie); d) acquisto di mobili e arredi vari, strumenti vari, macchine ed attrezzature d ufficio; e) acquisto o locazione di strumenti informatici e sviluppo di programmi informatici, ivi comprese le spese di riparazione; canoni di licenza software; f) acquisto o locazione di automezzi; g) trasporti, traslochi, noleggi, spedizioni, imballaggi, spese postali telefoniche telegrafiche etc.; h) attività di consulenza intellettuale; i) svolgimento di corsi di formazione del personale; j) svolgimento di convegni, congressi, conferenze, riunioni e simili; k) polizze assicurative e fideiussorie; l) gestione depositi e conti correnti bancari/postali; m) utenze elettriche, idriche, telefoniche/dati, gas; 2

n) catering, buoni pasto dipendenti; o) prestazioni di servizi per ottemperare ad obblighi di legge (sicurezza, sanità, privacy e trattamento dati); p) attività di lettura misuratori del gas; q) acquisto contatori, materiali e attrezzature per l esercizio delle attività di distribuzione e misura del gas; r) visite ispettive su impianti e strutture; s) gestione della sicurezza, della privacy, della qualità, e del modello aziendale 231; t) servizi legali, amministrativi, revisione bilancio, consulenza tariffaria e specialistica; u) studi di fattibilità, progetti preliminari, definitivi, esecutivi, direzione lavori e collaudi; v) materiali di ricambio per la manutenzione delle centrali termiche; w) lavorazioni finalizzate al corretto funzionamento ed al ripristino/mantenimento delle condizioni di sicurezza delle centrali termiche in gestione alla società; x) esecuzione di lavori in via d urgenza finalizzati al risanamento della rete e alla messa in sicurezza delle aree in caso di perdite; y) esecuzione di singoli allacci d utenza alla rete di teleriscaldamento che per caratteristiche intrinseche siano da effettuare in tempi ristretti e non differibili. 3. L acquisizione di lavori, servizi e forniture di modico valore (per tale si intende importi inferiori o pari ad 3.000,00) avviene tramite affidamento diretto, anche ricorrendo ad un unico fornitore, secondo il criterio del minor prezzo e nel rispetto del principio di rotazione. In tali casi il Presidente (o il Vice-Presidente o il Segretario o il Tesoriere), con provvedimento motivato in forma sintetica, dispone l acquisizione da effettuare, nomina e/o individua il soggetto che si occuperà delle fasi finalizzate all acquisto e autorizza l affidamento. Le spese così autorizzate dovranno essere ratificate con delibera del Consiglio Direttivo con cadenza trimestrale. 4. L Acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo superiore ad 3.000,00 ma inferiore ad 40.000,00, avviene tramite affidamento diretto. In linea generale l operatore economico verrà selezionato privilegiando il principio di rotazione. In ogni caso i requisiti di partecipazione dell operatore economico, oltre a quelli di carattere generale di cui all art. 80 D.lgs. 50/16, devono riferirsi: all idoneità professionale 3

alla capacità economica e finanziaria alle capacità tecniche e professionali A tali fini, può essere predisposto dall OMCeO un formulario standard attestante il possesso dei requisiti da far sottoscrivere all operatore economico (con dichiarazione sostitutiva secondo le previsioni di cui al DPR 445 del 28.12.2000). I) Il Consiglio adotta una delibera che deve: a) Indicare le caratteristiche delle opere, beni o servizi da acquisire b) Indicare l importo massimo stimato e relativa copertura contabile c) Indicare e motivare, in base al caso concreto, i criteri adottati e/o da adottare per la selezione degli operatori economici e delle offerte, tenuto conto: del possesso, da parte dell operatore economico dei requisiti richiesti; della eventuale convenienza del prezzo in rapporto alla qualità della prestazione (convenienza basata su valutazione comparativa di almeno due o più preventivi e/o ricorrendo al MEPA e/o su indagini di mercato); di eventuali caratteristiche migliorative del contraente selezionato e/o da selezionare (ad es. un punto di assistenza, qualità, garanzia, funzionalità, affidabilità); se si tratta di interventi specializzati o di acquisti di beni specifici difficilmente rinvenibili nel mercato. Il ricorso ad unico fornitore potrà essere effettuato per quanto strettamente indispensabile e/o urgente oppure conseguente ad un rapporto fiduciario continuativo, comunque basato sul corretto rapporto qualità/prezzo tramite comparazione con costi precedenti o analoghi. L affidamento al contraente uscente richiede un onere motivazionale più stringente (stante la mancata applicazione del principio di rotazione) che dovrà fondarsi su uno e/o più dei seguenti criteri: riscontrata effettiva assenza di alternative; grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d arte, rispetto dei tempi e costi pattuiti); competitività del prezzo offerto rispetto alla media praticata, anche tenendo conto della qualità della prestazione. d) Indicare se sussistono particolari condizioni o esigenze contrattuali dell Ordine e) Disporre l avvio della procedura di affidamento diretto f) Nominare, se necessario, il soggetto che si occuperà delle fasi finalizzate all acquisto g) Autorizzare l affidamento 4

II) La stipula del contratto può avvenire mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi (posta elettronica certificata, fax, tramite piattaforma elettronica in caso di acquisto su mercati elettronici) III) Successivamente l Ordine pubblicherà sul proprio sito web istituzionale, in sintesi, le motivazioni che hanno condotto alla scelta dell affidatario del contratto. 3. - Affidamento di contratti di lavori pari o superiore a 40.000,00 e inferiore a 150.000 - Affidamento di contratti di servizi e forniture di importo superiore a 40.000,00 e inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria di cui art. 35 D.lgs. 50/16 Fermo il ricorso alle procedure ordinarie previste dal d.lgs. 50/16, il Consiglio ha facoltà di ricorrere in tali casi l affidamento diretto mediante una procedura negoziata. Procedura: I) Il Consiglio adotta determina o delibera a contrarre (o atto equivalente) che deve contenere: - caratteristiche delle opere, beni o servizi che si intendono acquisire - importo massimo stimato e relativa copertura contabile - criteri per la selezione degli operatori economici e delle offerte - condizioni contrattuali - procedura che si intende seguire con indicazione delle ragioni. II) Per selezionare potenziali affidatari si può ricorrere: ad indagini di mercato, opportunamente documentate (ivi compresa, in via facoltativa, l indagine mediante avviso pubblicato sul sito internet dell OMCeO di Prato, nella sezione amministrazione trasparente. L avviso indicherà l oggetto e gli elementi essenziali del contratto, i requisiti di idoneità professionale, capacità economica e finanziaria e di capacità tecniche e professionali richiesti, numero minimo e massimo di operatori invitati alla procedura - con ricorso all eventuale sorteggio, di cui sarà reso noto luogo e ora- i criteri di selezione degli operatori economici, le modalità per comunicare con stazione appaltante), oppure ad elenchi appositamente costituiti ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), D.Lgs. 50/16 (gli elenchi sono costituiti mediante avviso reso conoscibile 5

mediante pubblicazione nel sito Internet proprio dell OMCeO e contenente: i requisiti che gli operatori economici devono possedere, le modalità di selezione degli operatori economici da invitare, le eventuali categorie e fasce di importo in cui l Ordine intende suddividere l elenco, i requisiti minimi richiesti per l iscrizione, ecc. Nel caso di istituzione di un albo fornitori che dovrà essere pubblicato sul sito Internet dell OMCeO - l Ordine avrà cura di specificare con apposito regolamento termini e modalità di revisione dell elenco e/o circostanze/eventi che comportano l immediata revisione dell elenco, motivi di esclusione dall elenco, dati e modalità di comunicazione fra l Ordine e l operatore economico) III) Conclusa l indagine di mercato e formalizzati i relativi risultati, ovvero consultati gli elenchi degli operatori economici, l OMCeO seleziona gli operatori economici da invitare in numero non inferiore a cinque, privilegiando il meccanismo di rotazione (l invito all affidatario uscente ha carattere eccezionale e deve essere adeguatamente motivato). Nel caso non sia possibile selezionare gli operatori sulla base dei requisiti posseduti, si procederà a sorteggio (purché precedentemente pubblicizzato nell avviso di indagine) Successivamente, l Ordine invita gli operatori selezionati a formulare un offerta informata. A tal fine l invito inviato a mezzo pec simultaneamente oppure, se non possibile, mediante lettera cartacea deve contenere tutti gli elementi indicati all art. 4.2.6 delle Linee Guida n. 4 approvate con delibera n. 1097/2016. Infine l Ordine verifica il possesso dei requisiti da parte dell aggiudicatario. IV) La stipula del contratto avviene nelle forme di cui all art. 32 D.lgs. 50/16. L esito della procedura negoziata, l elenco dei soggetti invitati e le motivazioni delle scelte effettuate vengono quindi pubblicate nel sito Internet OMCeO. 4. Affidamento di contratti di lavori pari o superiore a 150.000,00 e inferiore a 1.000.000 Anche in questo caso, ferma la possibilità di ricorrere alla procedura ordinaria, l Ordine potrà ricorrere alla procedura negoziata. 6

Si rinvia alle fasi di procedura già delineate nell art. 4, con le seguenti diverse eccezioni: a) Dovranno essere invitati al confronto competitivo almeno 10 operatori economici b) I requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale sono comprovati dall attestato di qualificazione SOA c) Si applica il termine dilatorio di 35 giorni (previsto dall art. 32, comma 10 D.lgs 50/16) che dovrà intercorrere prima della stipula del contratto. Per affidamenti di importo superiore ad 500.000, l Ordine dovrà motivare adeguatamente il mancato ricorso alla procedura ordinaria. 5. Pagamenti In ogni caso la liquidazione a favore dell operatore economico prescelto contraente sarà subordinata: - alle verifiche degli esatti adempimenti delle prestazioni - al rilascio da parte del contraente-operatore economico della documentazione necessaria indicata nel presente Regolamento e/o richiesta dalla legge (es. Durc in corso di validità, nel caso di appalti) - all accertamento che non sussistano ragioni di credito dell Ordine da portare in compensazione con i crediti del contraente. 6. Pubblicità Il presente Regolamento sarà pubblicato sul sito Internet dell OMCeO (voce Trasparenza ) 7