FABIO DAL SENO. avvocato

Documenti analoghi
FABIO DAL SENO. avvocato

Coordinatore delle attività dello Studio Legale

NOVELIO FURIN Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Maurizio BOIFAVA Avvocato Amministrativista con patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM VITAE. residente in Milano, Via Donatello 11. Iscritto all Ordine degli Avvocati dal PEC:

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. Luca Tirapelle, nato a San Bonifacio (VR) il , e residente a Verona in via Torricelle, 3.

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Dal Giunta Regionale d'abruzzo

R o m a B a r i T r e n t o

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

LA NORMATIVA AMBIENTALE

CURRICULUM VITAE AVV. ELISA LAGNI Università degli Studi di Trento - Facoltà di Giurisprudenza: Laurea in Giurisprudenza anno 2000

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma,

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO-AGGIORNAMENTO AI SENSI DEL D.LGS 81/08

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI

avv. Alessandra Delli Ponti Curriculum Vitae Telefono: Fax: Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna

Nome ATTILIO BALESTRERI Indirizzo VIA LEONI N. 4, VERONA Telefono Fax

AZ STUDIO LEGALE AVVOCATO ALESSANDRO ZUCO

Curriculum Vitae Europass

Corso Umberto I, 293 Cava de Tirreni (SA) SNTRNN78M10H703J.

Responsabilità amministrativa - contabile.

- nato a Trento (TN) - il 15 aprile C.F.: MNTPLA63D15L378R - P.IVA:

GALEA MARIA TERESA VIA NAZIONI UNITE, 11 - CROTONE

CURRICULUM VITAE L avv. Giacomo Quarneti del foro di Padova ha costituito con il Prof. Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale p

CURRICULUM VITAE di Giovanni Fantini luglio 2015

Avv. Salvatore Leone Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE dell Avv. Alessandro Cati

ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente alla meno recente)

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI ALBERTO GANDINI

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono . Nazionalità.

INDIRIZZO: P.ZZA XX SETTEMBRE N.23 TELEFONO: 0432/ FAX: 0432/

Avv. Andrea Piccioni VIALE DELLE MILIZIE N ROMA. PEC

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

ELENCO CONVEGNI E CONGRESSI A CUI HA PARTECIPATO L AVV. SANTAMARIA ANCHE COME RELARTORE DAL 1987 ALL APRILE 2013:

Curriculum vitae. Ing. Giuseppe Pandolfo Pag. 1 di 5. Formazione e Studi. Specializzazioni

CURRICULUM PROFESSIONE AVV. ANTONIO TITA

CURRICULUM PROFESSIONALE. - abilitazione professionale: conseguita a Torino il 5 luglio 1994;

avv. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae


Responsabilità amministrativa - contabile.

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

Studio Benvenuti Associazione professionale

Roma Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tel fax

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

AVINO MURGIA Antonio 070/

CRISTINA PROFUMO. Via Orlando 4/ Genova (GE)

DIRIGENTE GENERALE E AUTORITA' DI GESTIONE POR CALABRIA FSE 2007/2013

Bari 1 maggio

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

Prof. Avv. Elisa Scotti

DATI ANAGRAFICI. Data di nascita 17 aprile Domicilio Via Emilei Verona. Telefono studio 045/ Cell.

CURRICULUM VITAE. Torino,17/11/2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BOFFA. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

CURRICULUM PROFESSIONALE. Avv. Fortuna Antonino Maria

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

CURRICULUM VITAE Società Vicentina Trasporti Srl con sede in Vicenza - Viale Milano 78. Consigliere di Amministrazione

S E R G I O F I D A N Z I A

Curriculum di EMILIO MASCHERONI

Avv. Lorenzo Lamberti. Piazza Cadorna MILANO ITALY 02/ /


Curriculum PESENTI DARIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Claudio Callopoli Via Pitrè 19, Roma. Data di nascita 20/08/1977

Avv. Morena Luchetti

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

C U R R I C U L U M V I T A E

Avv. Flavio Corsinovi

CURRICULUM VITAE DE FABRITIIS PASQUALE. Pagina 1 di 9

CURRICULUM FORMATIVO. Dal settembre 2001 al 2009 prima praticante e poi collaboratrice presso lo Studio Legale Colombo di Monza INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo Via Tenente Falco, n MERCATO S. SEVERINO (SA) Cell

CURRICULUM VITAE. Torino, 12/12/2017

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO

DIRETTORE GENERALE AMIA S.p.A. Azienda Multiservizi Viale Zaccagna, 18/A Carrara

Assistenza in giudizio e consulenza legale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I) Attività didattica

Transcript:

FABIO DAL SENO avvocato Curriculum vitae laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Trento iscritto all Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell Ordine di Verona cultore in materia di diritto dell ambiente e diritto internazionale dell ambiente presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi di Padova, dal gennaio 2004 all aprile 2006 docente a contratto in Master Universitari di secondo livello in diritto dell ambiente e sistemi di gestione Attività professionale L attività professionale contempla la gestione di pratiche stragiudiziali e giudiziali riguardanti in prevalenza le materie di seguito indicate (per ognuna di esse vengono riportate, a titolo esemplificativo, alcune delle attività svolte): assistenza alla pubblica amministrazione: consulenza ed assistenza in favore di P.A., con particolare - ma non esclusivo - riferimento al contenzioso giudiziale relativo alla gestione del personale (a titolo esemplificativo, richieste risarcitorie per mala gestio, rinnovo protratto di contratti a tempo determinato, trattenuta del 2,5% della retribuzione lorda mensile di dipendenti ab initio in regime di TFR, lavoro straordinario e turni festivi infrasettimanali, etc). appalti pubblici: consulenza ed assistenza in favore di stazioni appaltanti nelle procedure di gara anche tramite stesura di bandi, verbali e chiarimenti, redazione di pareri scritti su questioni di particolare rilevanza, redazione di procedure di approvvigionamento, affiancamento nello svolgimento della procedure di gara; modelli di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001: costruzione ed implementazione di modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire la commissione di reati con responsabilità penale a carico delle società e degli enti in genere, tramite attività di valutazione

delle aree di rischio, verifica delle procedure esistenti e da integrare, redazione della documentazione costituente il modello organizzativo, consulenza ed assistenza nella fase di avvio del modello, partecipazione in qualità di membro dell Organismo di Vigilanza; sicurezza ed igiene sul lavoro: audit di conformità alla legislazione in materia di sicurezza, assistenza in occasione di visite ispettive degli organi di controllo, assistenza nei procedimenti avanti all Autorità Giudiziaria, presentazione di scritti difensivi avverso provvedimenti sanzionatori, organizzazione della formazione prevista per legge per l alta direzione e per i dipendenti, consulenza nell ottenimento di certificazioni in materia di sicurezza; diritto ambientale: audit di conformità alla legislazione ambientale, assistenza in occasione di visite ispettive degli organi di controllo, assistenza nei giudizi avanti all Autorità Giudiziaria, presentazione di scritti difensivi avverso provvedimenti sanzionatori, consulenza ed assistenza nella richiesta di provvedimenti autorizzatori, consulenza nell ottenimento di certificazioni ambientali; Attività editoriali: Redatore di: numerose note a commento di sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia ambientale pubblicate nel 2005 sui supplementi regionali Nord-Est, Nord-Ovest e Centro-Nord del quotidiano Il Sole 24 Ore I nuovi limiti antirumore per gli autodromi, in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 12/2001 Inquinamento atmosferico definizione di impianto nota a sentenza della Corte di Cassazione penale, sez. II, 23 ottobre 19 novembre 2002, n. 142924 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 18/2003 Elettrosmog e potestà regolamentari nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 31 gennaio 2003, n. 501 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 18/2003 Emissioni acustiche impianto a ciclo produttivo continuo nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 18 febbraio 2003, n. 880 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 21/2003 Impianto di smaltimento rifiuti: localizzazione nota a sentenza del Tar Veneto, sez. III, 26 gennaio 2004, n. 1806 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 17/2004 Tre articoli sulle fonti energetiche rinnovabili in agricoltura e le società di servizi energetici ESCO, in L Informatore Agrario, 2008 Autore di:

alcuni capitoli del testo universitario Manuale di ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore - Pirola, giugno 2003, in particolare: L impresa di fronte alle autorità amministrative: ruolo dei vertici politici e ruolo dei dirigenti e funzionari; Inquinamento acustico esterno: verso l attuazione della legge quadro; Lo sportello unico per le attività produttive; alcuni capitoli del volume Elettrosmog, Il Sole 24 Ore Pirola, marzo 2004, in particolare: elettrodotti, tutela dell ambiente, del paesaggio e piani di risanamento; comitato interministeriale e catasto nazionale; apparecchiature di uso domestico, individuale o lavorativo. Collaboratore di: "Ambiente e Sicurezza", Il Sole 24 Ore - Pirola dal 2001 al 2006 Attività di docenza-convegnistica: docente o relatore in materia di responsabilità degli Enti, legislazione ambientale, normativa in materia di fonti energetiche rinnovabili, sistemi di qualità, servizi pubblici locali: lezioni presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Padova negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004, 2004/2005; Integrare in azienda ambiente, qualità, sicurezza (Fondazione Giacomo Rumor Centro di Produttività del Veneto, 20 settembre 2002), in materia di responsabilità penali previste dalla legislazione ambientale e della sicurezza sul lavoro; "Sicurezza nei luoghi di lavoro: i principi costituzionali e civilistici, i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi, la responsabilità civile e penale" (Lachiver Servizi s.r.l., 29 maggio 2003); Il diritto ambientale (Scuola EMAS Agroalimentare di Caltanissetta, 27-28-29 ottobre 2005 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA-VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, ); Il diritto ambientale (Scuola EMAS di Agrigento, 17-18-19 novembre 2005 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA- VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, ); Il diritto ambientale (Scuola EMAS di L Aquila, 24-25-31 marzo e 1 aprile 2006 per un totale di 16 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA- VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, );

Il diritto ambientale (ORSA, Scuola di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Ambientale, Palermo 14-15-16 settembre 2006 e 21-22-23 settembre 2006 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA-VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, ); Digestione anaerobica delle biomasse vegetali, conviene? (L Informatore Agrario Asti, 6 febbraio 2007) con intervento sulla normativa relativa alla realizzazione degli impianti da fonte rinnovabile, ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Digestione anaerobica delle biomasse vegetali, conviene? (L Informatore Agrario Monselice (PD), 8 febbraio 2007) sulla normativa relativa alla realizzazione degli impianti da fonte rinnovabile, ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Digestione anaerobica delle biomasse vegetali, conviene? (L Informatore Agrario Cordovado (PN), 9 febbraio 2007) sulla normativa relativa alla realizzazione degli impianti da fonte rinnovabile, ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Gestione dei rifiuti e bonifica di siti contaminati (ORSA, Scuola di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Ambientale, Palermo 15-16-17 marzo 2007 e 21-22-23 giugno 2007 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa in materia di gestione rifiuti e bonifica dei siti contaminati; Il ruolo delle biomasse nella pianificazione energetica del territorio veneto (Regione Veneto Consorzio Bacino Verona 2 Fondazione Toniolo Sant Ambrogio di Valpolicella (VR), 31 marzo 2007) con intervento sulla normativa relativa ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Gestione dei rifiuti e bonifica di siti contaminati (ORSA, Catania 21-22 febbraio 2008 per un totale di 16 ore) sulla principale normativa in materia di gestione rifiuti e bonifica dei siti contaminati; Sistemi di Gestione Ambientale: la normativa nel settore ambientale (ORSA, Scuola Ecolabel per il settore edile, Catania 17-18 marzo 2008, per un totale di 16 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale; Il Testo Unico in materia ambientale (ORSA, Corso di specializzazione per la ricerca in campo ambientale, Palermo 7-8 maggio 2008 per un totale di 8 ore) sul D. Lgs. n. 152/2006 e sulle modifiche apportate dal D. Lgs. n. 4/2008; Legislazione ambientale (ORSA, Master Universitario di II livello in Emas ed Ecolabel nella Pubblica Amministrazione, Palermo 21-22-23 maggio 2008 per un totale di 20 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale; L ambiente, gli inquinamenti e la tutela dei diritti: principi, norme e giurisprudenza (ORSA Consulting Srl Corso di perfezionamento accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Palermo, Palermo 27 novembre 2008 per un totale di 3 ore) su normativa e giurisprudenza in materia di emissioni in atmosfera;

La figura del Preposto nel Nuovo Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro (AMIA Verona Spa, Verona 20-23 aprile 2009 per un totale di 8 ore) sulla normativa e la giurisprudenza in materia di sicurezza con particolare riferimento alla figura del preposto; Corso paritetico per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (SAFEM Srl, Bovolone (VR), 27 maggio 2009 per un totale di 4 ore) sulla normativa e la giurisprudenza in materia di sicurezza con particolare riferimento alla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; I requisiti acustici passivi degli edifici (presso l Associazione degli Industriali, Raggruppamento di Schio, 1 luglio 2009) sui principali aspetti normativi e di responsabilità in ordine alla conformità acustica degli edifici; La gestione degli ecocentri (Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese, 3 luglio 2009 per un totale di 3 ore) sui principali aspetti autorizzativi e gestionali previsti dalla normativa in materia di ecocentri; Le autorizzazioni e l incentivazione degli impianti di cogenerazione alimentati ad olio vegetale (presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, 12 marzo 2010) sui principali aspetti autorizzativi e di incentivazione dei cogeneratori alimentati ad olio vegetale; Diritto Ambientale (ORSA, Corso di alta formazione in valutazione ambientale, Palermo 8-9-10 marzo 2010 per un totale di 21 ore) sul D. Lgs. n. 152/2006 e sulla normativa collegata; Individuare ed applicare la normativa nazionale, regionale ed internazione in materia di ambiente, sicurezza ed energia (Kantea Srl, Corso di formazione post-universitario, Vicenza, maggio-luglio 2011 per un totale di 32 ore), sulla principale normativa in materia di ambiente, sicurezza ed energia; Normativa rifiuti (corso di formazione presso AMIA Verona Spa, 14, 21, 22 e 23 giugno 2011, per un totale di 16 ore), sulla disciplina in materia di gestione rifiuti; Il Testo Unico in materia ambientale (Kantea srl, corso di formazione aziendale, Altavilla Vicentina (VI) 4 ottobre 2011 per un totale di 8 ore) sul D. Lgs. n. 152/2006 e sulla normativa collegata Organizzazione e sistemi di gestione (Impresa Verde Srl, corso di formazione rivolto ad RSPP aziendali, Verona, 13-15 marzo 2012 per un totale di 8 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza La riscossione dei tributi locali (Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese, Nogara (VR), 26 settembre 2012 per un totale di 4 ore) sulla gestione diretta della riscossione dei tributi locali Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (presso AMIA Verona Spa, rivolto al personale incaricato dell attuazione del Modello organizzativo, 2013 per oltre 100 ore) sulla valutazione delle aree di rischio rispetto alla commissione dei reati presupposto e sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (presso Transeco Srl, rivolto a tutto il personale, 2013 per 3 ore) sulla valutazione delle aree di rischio rispetto alla commissione dei reati

presupposto e sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Il preposto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, (UPA Servizi Confartigianato, corso di formazione rivolto a preposti, Verona, 9 novembre 2013 per un totale di 4 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza Il dirigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, (ASFE Scarl, presso Aeroporto Valerio Catullo di Verona rivolto ai dirigenti in materia di sicurezza, 11 febbraio 2014 per un totale di 4 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza, D. Lgs. n. 231/2001 e coperture assicurative Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (presso ATV Srl, rivolto al personale incaricato dell attuazione del Modello organizzativo, 13 maggio 2014 per un totale di 4 ore) sulla valutazione delle aree di rischio rispetto alla commissione dei reati presupposto e sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Il dirigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, (CiSei, presso Aeroporto Valerio Catullo di Verona rivolto ai dirigenti in materia di sicurezza, 21 ottobre 2015 per un totale di 6 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza, i modelli di organizzazione e gestione, il D. Lgs. n. 231/2001 e le coperture assicurative Attività di studio e di ricerca: exchange student per un periodo di quattro mesi presso la Vermont Law School (Stati Uniti) con frequenza e superamento dell esame finale in lingua inglese dei corsi di Environmental Law (Diritto dell Ambiente), Constitutional Law (Diritto Costituzionale) Legislation (Processi Legislativi) Legal Writing (Scrittura Legale) partecipazione, nel settembre 2001, al seminario La Due Diligence: per ridurre i rischi connessi ad operazioni di acquisizione, fusione, quotazione e alleanze strategiche, organizzato da Istituto di Ricerca Internazionale, Milano partecipazione, nel gennaio 2002, al corso per Valutatori interni di Sistema Qualità Aziendali secondo le norme UNI EN ISO 30011, per la valutazione di sistemi di gestione UNI ISO 9001:2000, organizzato da Lachiver Servizi s.r.l., Verona partecipazione, nel febbraio 2002, al seminario La normativa sui lavori pubblici:le indicazioni della giurisprudenza e dell Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, organizzato da Ipsoa, Verona partecipazione, nel gennaio 2003, al corso pratico ed intensivo di "Inglese giuridico per la contrattualistica internazionale", organizzato da Istituto di Ricerca Internazionale, Milano partecipazione, nel gennaio 2003, al seminario "Ritardo nei pagamenti: la direttiva 2000/35/CE e il D. Lgs. 231/2002", organizzato da Associazione Nazionale Forense, Verona

partecipazione, nel dicembre 2003, all incontro Le preclusioni e le decadenze nel processo civile, organizzato da Gruppo di Iniziativa Forense, Verona partecipazione, nell aprile 2004, al convegno internazionale Ecologia urbana applicata, organizzato dal Comune di Brescia partecipazione, nel maggio 2004, al convegno Il danno ambientale, aspetti gestionali, operativi e legali, organizzato da Assoreca, Milano partecipazione, nel maggio 2004, al convegno Siti contaminati: quali responsabilità per l acquirente?, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica con Freshfields Bruckhaus Deringer, Milano partecipazione, nel novembre 2005, al seminario La norma UNI EN ISO 14001 edizione 2004, organizzato dall Istituto di certificazione della qualità Certiquality, Roma partecipazione, nell aprile 2005, al convegno La normativa antiriciclaggio, organizzato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati, Verona contributo organizzativo, nel novembre 2006, al convegno Energia da biomasse e rifiuti, organizzato dalla Fondazione G. Toniolo, Verona contributo organizzativo, nell aprile 2009, al convegno internazionale Politiche ambientali e sviluppo economico, organizzato dall Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Economia, Verona partecipazione, nel giugno 2009, al convegno Il Nuovo Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro, organizzato da Geo Studio, Bovolone (VR) partecipazione, nell ottobre 2010, al convegno La semplificazione nella disciplina del territorio, organizzato dall Università degli Studi di Trento, Trento partecipazione nell ottobre 2010, al convegno Cambia il concetto di normale tollerabilità delle immissioni di rumore?, organizzato da AIAGA Verona, Verona partecipazione, nell ottobre 2011, al convegno Professionista 231 organizzato da Associazione Uomo e Impresa Business, Verona Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Verona, 2 novembre 2016 avv. Fabio Dal Seno