COMUNE DI PATERNO PARROCCHIA S. BARBARA V. M. SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA S. BARBARA V. M.

Documenti analoghi
COMUNE DI PATERNO PARROCCHIA S. BARBARA V. M. SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA S. BARBARA V. M.

Regione Siciliana Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo. Città di Paternò. Santa Barbara

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO CITTÀ DI PATERNÒ

Città di Paternò Parroccfiia S. (]3ar6ara o/. :M.

PROGRAMMA LUNEDì 3 NOVEMBRE INIZIO DELLE CELEBRAZIONI Solennità della dedicazione della Chiesa di S. Barbara V M.

MADONNA della BUONA NUOVA

Il dogma della maternità divina di Maria << Madre di Dio >> vuol dire riconoscere che Dio si è incarnato così totalmente nella nostra carne umana,

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

Madonna della Fonte, il programma dei festeggiamenti

.,. -;,.. ':tl. e/i ,,"'I ... III ' " :' /"/1/ ' ~ 4 sera.. 5 sera... II$m.UI...

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Ci auguriamo che questi giorni siano momenti di grazia e riconciliazione con Dio e con i Fratelli.

PARROCCHIA SACRO CUORE

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Da Lunedì al Venerdì

Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Festa di Santa Lucia - Programma 2008 Ultimo aggiornamento sabato 06 dicembre 2008

Con la tradizionale "Fiera delle merci varie", cominciano quest'oggi i festeggiamenti per la patrona di Cassano, la Madonna degli Angeli.

JUMP Il salto della fede

SAN GIOVANNI BATTISTA Patrono di Acitrezza

PONTIFICIA BASILICA COLLEGIATA Santa Maria dell Elemosina DParrocchia Matrice - Santuario Mariano Biancavilla

PARROCCHIA DI SAN MARCELLINO PRETE MARTIRE

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

Madonna della Fonte: Il programma dei festeggiamenti

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

PROGRAMMA LITURGICO DAL 9 AL 17 MARZO SOLENNE NOVENARIO IN ONORE DEL SANTO

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

San Calogero, uomo della misericordia

PARROCCHIA SACRO CUORE

Ecco nel dettaglio il programma: Peregrinatio Mariae

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO:

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

Programma Religioso Festa Patronale 2009

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Ore 19:30 Novena predicata da don Donatello DE FELICE E don Pierpaolo FORTUNATO, animatori vocazionali.

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

VISITA DELLE SACRE RELQUIE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ALLA CITTA DI PIZZO NEL V CENTENARIO DEL SUO PIO TRANSITO (TOURS, 2 APRILE 1507)

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori.

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

CONVEGNO DIOCESANO. Triduo in onore di. San Michele Arcangelo /gennaio/2018 Parrocchia-Santuario Madonna della Salute Madonna di Dossobuono

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Parrocchia Maria SS. Del Lume Porticello (PA) SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADRE SANTISSIMA DEL LUME PORTICELLO dal 4 al 14 Ottobre 2018

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

La parrocchia di Santa Maria della Pietà in festa a 400 anni dal miracolo

CALENDARIO PARROCCHIALE

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Avvento di Fraternità

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Diocesi di Manfredonia- Vieste-San Giovanni Rotondo. Missione Camilliana Parrocchia "S. Lorenzo Maiorano" in Cattedrale

Festa di Santa Maria delle Grazie - festa Patronale a San Giovanni Rotondo

DILETTO: ASCOLTATELO!

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

il programma degli eventi civili e religiosi

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

VERBALE CONGIUNTO DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA - AFFARI ECONOMICI. Parrocchia Sacro Cuore Capua

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA

Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

OPERA FRANCESCANA DELLA

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Parrocchie S. Maria di Baricella e S. Gabriele. Agenda 2019

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Servizio Comunicazione

OPERA FRANCESCANA DELLA

Guai a me se non annuncio il Vangelo

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

PREDICAZIONE QUARESIMALE

OPERA FRANCESCANA DELLA

Transcript:

COMUNE DI PATERNO PARROCCHIA S. BARBARA V. M. SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA S. BARBARA V. M. Carissimi fratelli e sorelle, anche quest anno ritorna la tanto attesa e desiderata festa di S. Barbara. Essa è la festa di una comunità che attende la visita del Signore attraverso la visita pastorale del proprio pastore che presto incontrerà anche le comunità parrocchiali della nostra città. In questo clima di attesa la nostra santa Patrona ci invita ad inneggiare a Dio con le parole che Zaccaria ha pronunciato nel Benedictus: «Benedetto il Signore, Dio d Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo» (Lc 1,68). Con queste stesse parole anche noi professiamo la nostra fede in Dio che si è fatto vicino al suo popolo. La nostra festa sia occasione per lasciarci visitare da Dio che verrà ad incontrarci nei momenti di grazia che vivremo in compagnia della nostra amata santa, la quale, con la sua testimonianza e la sua intercessione, ci sprona a non rifiutare la venuta di Dio in mezzo a noi. Dio vede l afflizione del suo popolo (cfr. Es 4,31), lo visita per liberarlo dal male ed introdurlo nella terra buona dell Alleanza; lo visita quando rivela la sua presenza premurosa, entrando nella storia e dialogando con gli uomini. La parola visita, inoltre, ricorda l idea dell incontro umano e insieme dà il senso del vivere sociale, dinamico; trasmette il gusto dell attesa, la cordialità dell accoglienza, dello scambio, della comunione. Il visitare di Dio, quindi, produce come effetto la comunione fraterna creando una comunità di salvati, di eguali, di fratelli. Ci aiuti la vergine e martire Barbara a vivere così le visite che Dio continuamente fa nella nostra vita personale e comunitaria; ci aiuti ad amare la nostra città così come lei l ha sempre amata spingendoci ad impegnarci per renderla più cristiana, più umana, più civile e più vivibile. Con questi sentimenti presentiamo il seguente programma, augurando a tutti di vivere intensamente e con gioia la festa che ci vedrà tutti impegnati ad onorare la santa Patrona di Paternò. PROGRAMMA 2010 MERCOLEDI 3 NOVEMBRE INIZIO DELLE CELEBRAZIONI Solennità della dedicazione della chiesa di S. Barbara V. M. Ore 09,00 Il suono delle campane e lo sparo di colpi a cannone dal castello Normanno annunciano alla cittadinanza l inizio delle celebrazioni in onore della celeste Patrona. Celebrazione delle Lodi mattutine e solenne esposizione delle Reliquie di S. Barbara, per la venerazione da parte dei fedeli. Sfilata del corpo bandistico per le vie della città. Solenne celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei gruppi, delle associazioni e dei movimenti della parrocchia, per affidare l inizio del nuovo anno pastorale al patrocinio di S. Barbara e Benedizione con le Sacre Reliquie. Dal 4 al 17 Novembre peregrinatio del busto reliquiario di S. Barbara nelle parrocchie che ne faranno richiesta. 18 NOVEMBRE 2 DICEMBRE QUINDICINA DI PREPARAZIONE ALLA FESTA Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla (Gv 15,5). 1

Ore 06,30 Suono della tradizionale nona. Ore 09,00 S. Messa mattutina. Ore 17,30/19,00 Confessioni Recita del S. Rosario e della coroncina di lode alla santa Patrona accompagnata dalle tradizionali canzoncine. S. Messa solenne e benedizione con le Reliquie. GIOVEDI 18 NOVEMBRE Ore 17,00 Scampanio festoso e spari di colpi a cannone. Sfilata del corpo bandistico per le vie della città. Raduno dei fedeli della parrocchia S. Maria dell Alto presso la chiesa dell Idria, dove ebbe origine il culto a S. Barbara. Recita dei vespri e processione con la Reliquia della santa Patrona sino alla chiesa di S. Domenico. Solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Prev. Sac. Salvatore Alì. Nei successivi giorni, nella chiesa di S. Domenico, proseguiranno le celebrazioni Eucaristiche animate dalle comunità parrocchiali della città: Venerdì 19 novembre Parrocchia Sacro Cuore; Sabato 20 novembre Parrocchia Spirito Santo; Domenica 21 novembre Parrocchia S. Barbara V. M; Lunedì 22 novembre Parrocchia S. Biagio; Martedì 23 novembre Parrocchia S. Antonio Abate; Mercoledì 24 novembre Parrocchia S. Michele Arcangelo; Giovedì 25 novembre Parrocchia Cristo Re; Venerdì 26 novembre Parrocchia S. Francesco all Annunziata; Sabato 27 novembre Parrocchia SS. Salvatore; Domenica 28 novembre Confraternite della città; Lunedì 29 novembre Parrocchia S. Giovanni Bosco; DOMENICA 28 NOVEMBRE I DOMENICA DI AVVENTO Ore 10,30 Ore 11,30 Ore 16,00 Ore17,00 Ore 18,30 Ore 06,30 S. Messa nella chiesa di S. Domenico. S. Messa nella chiesa di S. Domenico. Le Reliquie della santa Patrona saranno portate nella Domus sant Angela Merici ove sarà celebrata la S. Messa per gli ospiti della casa. Una delegazione cittadina accompagnerà il busto reliquiario della santa Patrona in visita alla comunità ecclesiale di Nissoria (EN). Arrivo del busto reliquiario a Nissoria e accoglienza da parte delle autorità religiose e civili della città. S. Messa e venerazione della sacra Reliquia. In serata rientro a Paternò. S. Messa della quindicina nella chiesa di S. Domenico. 30 NOVEMBRE, 1-2 DICEMBRE TRIDUO SOLENNE Suono della tradizionale nona. Saluto alla cittadinanza con spari di bombe al castello Normanno e suono delle campane. 2

Recita del S. Rosario e della coroncina, accompagnata dalle tradizionali canzoncine in onore della santa Patrona. Solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Antonino Sapuppo, docente di Teologia Morale allo Studio Teologico S. Paolo di Catania. MARTEDI 30 NOVEMBRE PEREGRINATIO RELIQUIAE Ore 09,30 Le Reliquie della santa Patrona saranno portate alla Casa d Ospitalità S. Bellia per la venerazione e un momento di preghiera comunitaria. Ore 10,30 Le Reliquie della santa Patrona saranno portate all Ospedale SS. Salvatore per la venerazione da parte degli ammalati. Seguirà la S. Messa nella cappella dell Ospedale. S. Messa solenne del Triduo con la partecipazione dell Ass. Marinai d Italia Paternò. MERCOLEDI 1 DICEMBRE GIORNATA DELLA RICONCILIAZIONE /12,00 Celebrazione del Sacramento della riconciliazione. Ore 16,30/20,30 Celebrazione del Sacramento della riconciliazione. S. Messa del Triduo con la partecipazione del Circolo cittadino S. Barbara. Ore 20,00 Prove generali delle Cantate. GIOVEDI 2 DICEMBRE GIORNATA DEL CEREO Liturgia della Parola nella chiesa di S. Gaetano con la partecipazione dei portatori dei cerei. Dopo la celebrazione, uscita dei cerei dalla chiesa di S. Gaetano a cui seguirà la benedizione dei cerei e lo sparo di fuochi d artificio. I cerei, per via S. Gaetano, arriveranno nella chiesa di S. Barbara per rendere omaggio alla santa Patrona e poi raggiungere i diversi rioni della città. Ore 18,30 Raduno dei cerei in P.zza Caduti di Nassiria e sfilata lungo le vie: E. Bellia, G. B. Nicolosi, Vittorio Emanuele fino alla chiesa di S. Barbara. Ore 20,00 S. Messa del Triduo. Ingresso del corteo in P.zza Indipendenza. Esibizione dei cerei nelle tradizionali Ballate. N.B. Dal 26 novembre all 1 dicembre nella chiesa di S. Gaetano resteranno esposti gli artistici cerei dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 20,00. VENERDI 3 DICEMBRE VIGILIA DELLA FESTA Tutti quelli che verranno qui, dove sono deposte le mie Reliquie e dove scorrono le acque benedette, segno di salvezza, ricevano per grazia Tua, la guarigione del corpo e dell anima. (S. G. Damasceno, Elogio di S. Barbara, I preghiera) Ore 09,00 Salve a cannone, scampanio festoso e sfilate di bande musicali per le vie cittadine. Esposizione delle Reliquie nella chiesa di S. Domenico. S. Messa. 3

Ore 09,30 Ore 11,00 Ore 17,00 Ore 21,00 Omaggio del popolo Paternese ai caduti di tutte le guerre. Il corteo, con la partecipazione delle autorità civili e militari e le rappresentanze delle vicine basi militari, muoverà da P.zza della Regione sino a P.zza S. Barbara ove saranno resi gli onori militari al monumento ai caduti. Nella chiesa di S. Domenico, S. Messa solenne con la partecipazione delle Forze Armate, presieduta dal Rev. Sac. Cunsolo Salvatore, cappellano dell Arma dei Carabinieri per la Sicilia Orientale. Al termine della celebrazione i Vigili del Fuoco della stazione di Paternò apporranno una corona di fiori all immagine della santa Patrona posta sulla facciata della chiesa S. Barbara. Solenne concelebrazione Eucaristica nella parrocchia S. Antonio Abate presieduta dal Padre Predicatore. Solenne processione delle Reliquie di S. Barbara con la partecipazione delle autorità civili e militari, del clero secolare e regolare del XII Vicariato, delle associazioni cattoliche, delle confraternite e del coordinamento processionale vicariale. La processione si snoderà per P.zza V. Veneto, via Cirvcumvallazione, via G.B. Nicolosi, P.zza Regina Margherita, via V. Emanuele, P.zza Indipendenza. Ingresso della processione nella chiesa di S. Domenico al canto dell inno e solenne benedizione con le Reliquie. Tradizionale entrata dei cantanti in P.zza Indipendenza con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari di Paternò. Seguiranno le antiche cantate delle corporazioni cittadine Mulinari e Muratori da parte dei fedeli, accompagnate dal corpo bandistico Città di Paternò. SABATO 4 DICEMBRE SOLENNITA DI S. BARBARA V. M. Chiunque si ricorderà di me nel Tuo Santo nome, e farà memoria dei giorni del martirio, Tu o Signore non ricorderai i suoi peccati nel giorno del giudizio, ma gli sarai misericordioso (S. G. Damasceno, Elogio di S. Barbara, II preghiera). L alba del giorno dedicato alla nostra gloriosa Patrona sarà salutato dallo sparo di ventun colpi a cannone al castello Normanno, dal suono delle campane e dai corpi bandistici che allieteranno le vie cittadine. Ore 10,00 Ore 10,15 Ore 10,30 Ore 12,30 Recita della coroncina di lode alla santa Patrona. Nel salone S. Barbara, S. Messa solenne presieduta dal parroco, con la partecipazione dei portatori del Fercolo, durante la quale saranno benedette le cappe votive. A conclusione della celebrazione, svelata del venerato Simulacro di S. Barbara. Uscita del Simulacro e delle Reliquie di S. Barbara tra il suono delle campane e lo sparo di mortaretti. Seguirà l esecuzione di una delle cantate in onore della santa Patrona. Messaggio del parroco alla cittadinanza e omaggio floreale da parte del Sindaco alla santa Patrona. L argenteo Fercolo, preceduto dai cerei, avanzerà solennemente per le vie: S. Caterina, P.zza A. Diaz, sino alla chiesa dell Idria dove sarà celebrata la S. Messa. La processione procederà per via Gaudio e G. Verga. Concerto bandistico in P.zza Indipendenza. Nel salone S. Barbara, S. Messa solenne. Trionfale ingresso del Fercolo in P.zza Vittorio Veneto dove sarà eseguito un grandioso spettacolo pirotecnico. Il Fercolo sosterà nella chiesa S. Antonio Abate fino al pomeriggio. 4

Ore 16,30 Uscita della santa Patrona dalla chiesa S. Antonio Abate, la processione percorrerà le vie: P.zza V. Veneto, S. Sotera, Circumvallazione, Balatelle, Scala Vecchia, G. Mameli, Fiume, C. Renna, Messina, sosta del Fercolo presso la parrocchia S. Biagio dove seguirà uno spettacolo pirotecnico a cura dei fedeli del quartiere. Il Fercolo proseguirà per P.zza Tricolore, Estonia, Mondello (Villetta), C. Renna, Baratta, Milazzo, P.zza Purgatorio, sosta del Fercolo presso la parrocchia Cristo Re ove sarà impartita la benedizione con le sacre Reliquie, quindi per via Strano, V. Emanuele, P.zza Indipendenza, Monastero, P.zza S. Barbara. Ore 17,00/ 18,00/ 19,00/ 20,00/ 21,00 SS. Messe nel salone S. Barbara. Ore 18,30 Concerto bandistico in P.zza Indipendenza. Ore 23,30 Rientro del Fercolo nella propria chiesa e spettacolo pirotecnico. DOMENICA 5 DICEMBRE II DI AVVENTO GIORNATA DELLA DEVOZIONE CITTADINA S. Barbara, adornata di ogni bellezza, canta nel coro dei Martiri e contempla il suo Divino sposo Gesù. Anche noi, con Lei, in questo giorno di giubilo ci stringiamo attorno all altare per celebrare i Santi Misteri. Salve a cannone, scampanio festoso e sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. S. Messa nel salone S. Barbara. Ore 10,00 Svelata del venerato Simulacro di S. Barbara e traslazione nella chiesa Matrice. Ore 11,00 Nella chiesa Matrice, solenne pontificale presieduto da S. E. Rev. Mons. Salvatore Gristina Arcivescovo Metropolita di Catania, con la partecipazione del Clero del XII Vicariato, dei Rev. Cappellani militari, delle autorità civili e militari. Alla fine della celebrazione il Sindaco invocherà il patrocinio di S. Barbara sulla nostra città. I canti saranno curati dalle corali parrocchiali: Alleluia e S. Barbara. Ore 16,00 Uscita dell artistico Fercolo con il Simulacro di S. Barbara dando inizio alla processione per le vie: P.zza S. Barbara, S. Marco, Pò, Fonte Maimonide, N. Sauro, T. Cunsolo, E. Bellia, Livorno, raggiungerà l ospedale SS. Salvatore, ove sarà impartita la benedizione con le Reliquie agli ammalati. La processione proseguirà per le vie: Massa Carrara, S. Lucia, Largo Assisi, G. B. Nicolosi, E. Bellia, Virgillito,V. Emanuele, P.zza Regina Margherita, G. Garibaldi. Ore 21.30 Ingresso e sosta dei cerei e del Fercolo in P.zza Indipendenza dove seguirà uno spettacolo piromusicale. La processione, quindi, proseguirà per le vie: Teatro, S. Gaetano, Poggio, P.zza Umberto, P.zza S. Barbara. Ore 17,00/ 18,00/ 19,00/ 20,00 SS. Messe nel salone S. Barbara. Ore 18,30 Concerto bandistico in P.zza Indipendenza. Ore 23,30 Solenne ingresso del Percolo in P.zza S. Barbara; spettacolo pirotecnico al Castello Normanno. Davanti alla chiesa di S. Barbara inno di lode alla santa Patrona, benedizione con le Reliquie e riposizione del venerato Simulacro di S. Barbara nella sua cameretta. 06-10 DICEMBRE SS. Messe dell ottavario. MERCOLEDI 08 DICEMBRE 5

SOLENNITA DELL IMMACOLATA 56 anniversario dell istituzione della Parrocchia Ore 10,30 S. Messa. S. Messa per gli ammalati e le associazioni di volontariato. S. Messa e tesseramento dell Azione Cattolica parrocchiale. GIOVEDI 09 DICEMBRE S. Messa e adorazione eucaristica per le vocazioni SABATO 11 DICEMBRE OTTAVA DEI FESTEGGIAMENTI O Barbara Santa, gloriosa nei cieli proteggi il popol nostro sempre devoto a te Spari di bombe al castello Normanno, suono di campane e sfilata del corpo bandistico per le vie della città. Svelata del venerato Simulacro di S. Barbara e traslazione nella chiesa di S. Domenico. Ore 09,00 Nella chiesa di S. Domenico, esposizione delle Reliquie e S. Messa. Le sacre Reliquie della santa Patrona saranno esposte per l intera giornata per la venerazione dei fedeli. Ore 10,30 S. Messa. Ore 17,00 Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. Ore 18,30 S. Rosario e coroncina di lode alla santa Patrona. Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Schillaci, rettore del Seminario arcivescovile di Catania. I canti saranno curati dalle corali parrocchiali Alleluia e S. Barbara. Al termine della celebrazione Eucaristica, processione con il Simulacro della santa Patrona e le Reliquie per le vie: P.zza Indipendenza, Monastero, P.zza S. Barbara. Affidamento e benedizione della Città. Spettacolo pirotecnico al castello Normanno e rientro in chiesa. Al canto delle litanie riposizione del venerato Simulacro di S. Barbara nella sua cameretta e chiusura della cappella tra gli evviva commossi dei fedeli e l esecuzione dell inno di lode alla gloriosa Patrona. Il Presidente del comitato Gaetano Amato Ass. alla Cultura Rag. Gianfranco Romano Il Presidente della Prov. Reg. di Catania Giuseppe Castiglione I parroci Sac. Antonino Pennisi Sac. Salvatore Magrì Il Sindaco Avv. Giuseppe Failla 6