Relazione Inventario beni mobili ed Immobili comune di San Nicola la Strada Provincia di Caserta (Rev. 2014)

Documenti analoghi
Relazione Inventario beni mobili ed Immobili comune di Casapulla Provincia di Caserta (Rev. 2015)

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

RELAZIONE FINALE. Service per la costituzione della Banca Dati dell Inventario dei beni mobili ed immobili

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - FABBRICATI -

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

INVENTARIO dei BENI COMUNALI Esercizio 2012

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI - FABBRICATI -

COMUNE DI VALMOREA PROVINCIA DI COMO INVENTARIO BENI COMUNALI ANN Beni Demaniali. 1.2 Fabbricati

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - FABBRICATI -

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

2.Altre Immobilizzazioni materiali

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

BENI IMMOBILI DEMANIALI - FABBRICATI -

Spett.le Amministrazione comunale OPERA (MI) Alla C.A. della Dott.ssa Roscio Catia. Alla C.A. della Sig.ra Rosangela Ponti

Comune di Melfi PROVINCIA DI POTENZA INVENTARIO BENI COMUNALI ANN Beni Demaniali. 1.2 Fabbricati

Rendiconto 2016 RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA ALLA. Allegato X) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 25/05/2017.

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - TERRENI -

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2012

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE PROVINCIA DI NOVARA INVENTARIO BENI COMUNALI ANN Beni Demaniali. 1.2 Fabbricati

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

Il capitale ed il patrimonio nella P.A.

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI - FABBRICATI -

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE (PN) INVENTARIO BENI COMUNALI ANN Beni Demaniali. 1.2 Fabbricati

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

CITTA DI ALESSANDRIA

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

CONTO DEL PATRIMONIO

BENI IMMOBILI DEMANIALI

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - TERRENI -

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

COMUNE DI VALMOREA PROVINCIA DI COMO INVENTARIO BENI COMUNALI ANN Beni Demaniali. 1.1 Terreni

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia di L Aquila

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011

ALLEGATO I RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

2.Altre Immobilizzazioni materiali

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

PROVINCIA DI CREMONA - ANNO 2006 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

2.Altre Immobilizzazioni materiali

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia CONTO DEL BILANCIO Prospetto di conciliazione

CONTO DEL PATRIMONIO

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

COMUNE DI PERETO - PROVINCIA DI L AQUILA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

2.Altre Immobilizzazioni materiali

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

COMUNE DI PRATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Pagina 1 di 4 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

RELAZIONE FINALE AL PROGETTO DI:

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI - FABBRICATI -

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - TERRENI -

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Il principio applicato 4.3 allegato al D.LGS. 118/2011 descrive al punto 9 le attività cui sono tenute

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

Transcript:

Relazione Inventario beni mobili ed Immobili comune di San Nicola la Strada Provincia di Caserta

Premessa Le innovazioni normative di questi ultimi anni, ma soprattutto l accresciuta attenzione verso i fenomeni della finanza pubblica, hanno portato ad un radicale cambiamento d ottica nella valutazione del ruolo della gestione patrimoniale, in particolare nel settore degli Enti locali. Il patrimonio non è più considerato in una visione statica quale mero complesso dei beni dell Ente di cui deve essere assicurata la conservazione ma in una visione dinamica, quale strumento strategico della gestione finanziaria, cioè come complesso delle risorse che l Ente deve utilizzare in maniera ottimale e valorizzare, per il migliore perseguimento delle proprie finalità d erogazione di servizi e di promozione economica, sociale e culturale della collettività di riferimento. In questo quadro il patrimonio è lo strumento che può consentire il riequilibrio finanziario, attraverso un'attenta politica di dismissioni e un aumento della redditività dei beni dati in concessione o locati a terzi, può costituire una concreta garanzia per la remissione di prestiti obbligazionari, d accesso a nuove fonti di finanziamento, per far fronte sia ad esigenze temporanee, sia a programmi di più lunga durata, attraverso la costituzione di fondi immobiliari. 3S Solutions s.r.l. Pag. 1

Per una corretta determinazione del patrimonio, è necessario redigere un inventario, che può essere definito come un elenco ordinato, di carattere qualitativo e quantitativo, di un complesso di cose che, per un motivo qualsiasi, sono da considerarsi come costituenti un gruppo distinto. Il servizio di redazione dell inventario per i beni mobili ed immobili espletato per codesto Comune è finalizzato alla redazione del conto del patrimonio. 3S Solutions s.r.l. Pag. 2

Classificazione dei beni immobili I beni immobili patrimoniali, vengono suddivisi nelle seguenti categorie: a) beni immobili demaniali; b) beni immobili patrimoniali indisponibili; c) beni immobili patrimoniali disponibili. Beni immobili demaniali: questa categoria comprende quei beni destinati all immediata soddisfazione dei bisogni pubblici, sia che la destinazione esclusiva al soddisfacimento degli interessi pubblici derivi dalla caratteristica naturale del bene, sia che una specifica disposizione di legge o un atto pubblico amministrativo abbia sottoposto il bene al regime del demanio. Esempio: strade, piazze, edifici monumentali, chiese, giardini pubblici, acquedotti, fognature, cimiteri, etc. Beni immobili del patrimonio indisponibile: questa categoria comprende quei beni che acquistano questa natura per effetto di una precisa destinazione finalizzata all espletamento di pubbliche esigenze. Il vincolo di destinazione è la prima e in un certo senso la fondamentale condizione giuridica cui sono soggetti tali beni. In funzione della loro destinazione gli stessi, infatti, non possono essere distratti dall uso per il servizio pubblico cui sono destinati e, comunque, non possono formare oggetto di rapporti tali da mettere in discussione la stessa destinazione. 3S Solutions s.r.l. Pag. 3

Esempio: edifici sedi di uffici, edifici o terreni destinati a pubblici esercizi, teatri, etc ; Beni immobili del patrimonio disponibile: ne fanno parte tutti i beni immobili che non rientrano in nessuna delle categorie esplicitamente individuate dal codice civile. Si tratta di beni che si caratterizzano per l assenza di una diretta destinazione all erogazione di pubblici servizi. Per essi non esistono particolari vincoli di natura qualitativa o quantitativa alla determinazione delle caratteristiche e della consistenza del patrimonio dell Ente. Assumono il rango di beni disponibili, i beni che sono oggetto di sdemanializzazione o della cessazione del regime di demanialità, oppure per sopravvenuta non attitudine dei beni indisponibili all espletamento delle funzioni di pubblica natura cui sono stati attribuiti. Esempi: fondi rustici, fabbricati, terreni ed ogni altro bene non, o non ancora, destinato all uso pubblico né al pubblico servizio. L'inventario dei beni immobili deve evidenziare: a) la denominazione e l'ubicazione, b) I dati catastali e la rendita imponibile; c) il valore iniziale e le eventuali successive variazioni. L inventario dei beni immobili comunali, si basa sull analisi e sul 3S Solutions s.r.l. Pag. 4

raffronto delle informazioni contenute nella banca dati dell Agenzia del Territorio rilevate nel mese di maggio 2013, con quelle contenute nella banca dati dell Ente. Partendo quindi dai dati catastali, con le informazioni già disponibili, ovvero acquisite in fase di raffronto dei dati in argomento, con riferimento ad ogni singolo bene, è stata costituita una banca dati che fornisce sia informazioni di tipo strettamente tecnico che di tipo gestionale del bene. L inventario è strutturato in tre macro categorie: Fabbricati, Terreni e Beni Demaniali. La macro categoria fabbricati si suddivide a sua volta in: 1. Fabbricati; 2. Unità Immobiliari. Per fabbricato si intende l edificio che contiene più unità immobiliari individuate da uno stesso mappale, per unità immobiliare si intende un singolo cespite (risorsa). 3S Solutions s.r.l. Pag. 5

Il Servizio L attività è stata svolta incrociando i dati presenti al catasto e tutta la documentazione reperita dall ente, si è provveduto a stilare un inventario dei beni immobili di proprietà del Comune di San Nicola la Strada. Per quanto riguarda i fabbricati, si evidenzia che risultano essere censite al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano), le seguenti unita immobiliari: Descrizione Foglio Particella Sub. Categ. Classe Rendita Istituto comprensivo "De Filippo" 3 5598 1 B/5 U 5560,54 Istituto comprensivo "De Filippo" 3 5598 3 D/1 976 Scuola primaria Einaudi 3 5606 1 B/5 u 15335,7 Scuola primaria Einaudi 3 5606 2 A/1 343,44 Scuola primaria Einaudi Palestra 3 5606 4 D/1 u 3476 Piscina 3 5617 2 D/6 46018,2 Palazzetto Tennis tavolo 3 5643 3 D/1 1754 Palazzetto Tennis tavolo 3 5643 1 D/6 3175,4 Palazzetto Ilario 3 5651 D/6 1588 Palazzetto "Ilariao" 3 5654 D/6 1228 Fabbricato 4 59 A/6 3 111,55 Scuola primaria "De Filippo" 4 795 2 B/5 u 3947,8 Speranzas Caserma 4 5339 2 A/2 3 637,82 Caserma 4 5339 3 A/2 3 637,83 Caserma 4 5339 4 A/2 3 785,01 Caserma 4 5339 1 D/8 7761,6 infanzia I Circolo via MIlano 4 5376 B/5 u 5560,54 Scuola Media Mazzini f. 4 5391 1 B/5 u 24813,6 Palestra scuola media 4 5391 4 D/1 1500 Scuola parco Rossella 6 5121 1 B/5 u 2763,46 Palestra scuola 6 5121 3 D/1 758 Scuola media Speranzas 4 795 3 B/5 u 2551,97 Scuola media Speranzas 4 5146 B/5 576,99 Convitto Borbonico 8 5133 11 A/1 4 116,2 Convitto Borbonico 8 5133 13 A/6 5 68,17 Convitto Borbonico 8 5133 12 B/1 u 39545,6 Convitto Borbonico 8 5133 1 C/1 4 315,19 Convitto Borbonico 8 5133 2 C/1 2 381,76 Convitto Borbonico 8 5133 3 C/1 2 381,76 Convitto Borbonico 8 5133 4 C/1 2 381,76 Convitto Borbonico 8 5133 5 C/1 2 381,76 Convitto Borbonico 8 5133 6 C/1 2 381,76 Convitto Borbonico 8 5133 7 C/1 2 381,76 3S Solutions s.r.l. Pag. 6

Convitto Borbonico 8 5133 8 C/1 2 381,76 Convitto Borbonico 8 5133 9 C/1 2 436,3 Convitto Borbonico 8 5133 10 C/1 2 738,59 Teatro Plauto 5 5446 3 D/1 994 Teatro Plauto 5 5446 1 D/1 16136 Scuola Nicolas Green 4 437 B/1 5423 Ex scuola via Diaz 3 229 114 A/10 2 2129.09 **Il convitto Borbonico risulta intestato all orfanotofio, e la ex scuola a via Diaz all impresa di costruzione. Mentre risultano inseriti in inventario ma non censiti al catasto come proprietà del comune le seguenti unità immobiliari e strutture: Sede Vigili urbani (risulta terreno) Campo di calcio A. Clemente Campo di calcio Amato PIsta pattinaggio Impianto sportivo tennis Sede Comunale Mulino Palomba Associazione Girasole Sede patronato Uffici demografici (ex scuola) Scuola Nicolas Green (ente urbano) Bocciodromo Accademia musicale Calcio a 5 Gallopatoio Basket piazza Perlasca Basket Rossella Inoltre, l analisi effettuata ha evidenziato che al 31.12.2012 risultano come immobilizzazioni in corso (lavori non ancora completati): Lavori di recupero Ipogeo presso il convitto borbonico Lavori presso la pista di pattinaggio di via Fermi 3S Solutions s.r.l. Pag. 7

Metodi di valutazione Per la determinazione del valore inventariale da attribuire ai beni si è proceduto come segue: Per i fabbricati in possesso dell ente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo del 25 febbraio 1995 n 77 sono valutati al valore catastale rivalutato secondo le norme fiscali; Per i fabbricati in possesso successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo del 25 febbraio 1995 n 77 sono valutati al costo; Per i terreni possesso dell ente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo del 25 febbraio 1995 n 77 sono valutati al valore catastale rivalutato secondo le norme fiscali, ; Per i terreni in possesso successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo del 25 febbraio 1995 n 77 sono valutati al costo; Per i beni demaniali in possesso dell ente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo del 25 febbraio 1995 n 77 sono valutati in misura pari al residuo debito dei mutui ancora in estinzione per lo stesso titolo; Per i beni demaniali in possesso successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo del 25 febbraio 1995 n 77 sono valutati al costo; 3S Solutions s.r.l. Pag. 8

I beni mobili sono valutati al costo; Per i fabbricati non censiti al N.C.E.U., si è proceduto alla determinazione della rendita catastale presunta tramite procedura DOCFA mentre per i fabbricati realizzati o acquisiti dall Ente in data successiva all anno 1995 si è proceduto (dove possibile), alla stima del costo costruzione ed alla successiva svalutazione in funzione dello stato di conservazione del bene. Il valore inventariale degli stessi, dove per valore inventariale si intende (valore catastale aggiornato o costo di costruzione + schede di variazione ammortamenti), risulta essere per i fabbricati pari a: fabbricati indisponibili:. 28.319.836,46 fabbricati disponibili: 3.322.819,91 Per quanto riguarda i terreni, l analisi è stata effettuata incrociando i dati in possesso dell Ente con quelli presenti nella banca dati del Catasto. Terreni patrimonio disponibile 393.397,06 Terreni patrimonio indisponibile 7.384,57 Per quanto concerne infine i beni demaniali, a seguito dell analisi svolta, il numero dei beni di proprietà dell Ente, attualmente si attesta su 225 tra strade, piazze, parchi impianti (rete idrica, fognaria, pubblica illuminazione). Valore inventariale dei beni demaniali Beni demaniali 7.388.903,41 3S Solutions s.r.l. Pag. 9

Nel computo non sono comprese le opere che devono essere ancora appaltate, e quindi non ancora eseguite, anche se sono stati accesi dei mutui. 3S Solutions s.r.l. Pag. 10

Classificazione dei beni mobili I beni mobili vengono suddivisi nelle seguenti categorie: a) mobili e macchine d'ufficio; b) attrezzature e sistemi informatici; c) macchinari, attrezzature e impianti; d) automezzi e motomezzi; e) universalità di beni (patrimonio indisponibile); f) universalità di beni (patrimonio disponibile). I beni singoli e le collezioni di interesse storico, archeologico ed artistico devono essere descritti in un separato inventario con le indicazioni atte ad identificarli. Per alcune categorie di beni (materiale bibliografico) possono essere redatti separati inventari. Redazione dell inventario dei beni mobili L'inventario generale dei beni mobili deve contenere le seguenti indicazioni: a. il luogo in cui si trovano; b. la denominazione e la descrizione secondo la natura e la specie; c. la quantità e il numero di consistenza; d. il valore. Tutti i beni sono valutati al prezzo di acquisto, ovvero di stima o di mercato se trattasi di oggetti pervenuti per altra causa. Seguendo le indicazioni dell ente, si è proceduto alla rilevazione dei beni mobili presenti nei vari edifici comunali. Non sono stati inventariati i 3S Solutions s.r.l. Pag. 11

materiali e gli oggetti di facile consumo fatta eccezione per quelli appartenenti alle universalità di beni e quelli acquisiti a titolo gratuito. Si ricorda che, sono stati informatizzati sia i beni che alla data del 31/12/2014 avevano ancora un valore inventariale (desunto dalle fatture di acquisto) sia i beni che per vetustà e stato di conservazione avevano valore inventariale nullo, tali beni vengono definiti come beni durevoli e posseggono solo un valore d uso. Successivamente per ogni stanza o area amministrativa sono stati individuati, in accordo con i responsabili dell Ente i consegnatari dei beni. Per ogni stanza, è stata effettuata l operazione di etichettatura con riferimento ad ogni singolo bene, infine è stato redatto un elenco dei beni inventariati, riportante il numero, la tipologia dei beni ed il consegnatario. Beni mobili per categoria al 31/12/2012 Macchinari attrezzature ed impianti 482,78 Attrezzature e sistemi informatici 3.767,5 Automezzi e motomezzi 0,00 Mobili e macchine d ufficio 15.195,51 Universalità dei beni (disp.) 20.027,00 3S Solutions s.r.l. Pag. 12

Materiali e metodi Per la redazione dell inventario, si è fatto riferimento alla seguente normativa: conto del bilancio ex art.228 tuel; conto economico ex art. 229 tuel e conforme al mod. n.17 dpr n.194/96; conto del patrimonio ex art. 230 tuel e conforme al mod. 20 dpr n.194/96; prospetto di conciliazione ex comma 9 art.229 tuel e conforme al mod.18 dpr n.194/96; relazione dell'organo esecutivo ex art.151 comma 6 tuel; Pubblicazioni della Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Osservatorio dei lavori pubblici. 3S Solutions s.r.l. Pag. 13

Ammortamento Il valore inventariale è determinato dal prezzo di acquisto e successivi incrementi, dedotte le quote d'ammortamento applicate che avranno inizio, per i beni di nuova acquisizione, dall'anno di iscrizione in inventario; Gli ammortamenti sono determinati con i coefficienti fissati dall articolo 229 del TUEL; Le quote di ammortamento vengono determinate con il metodo a quote costanti; Le quote di ammortamento tecnico sono iscritte in bilancio e per ciascun servizio; L'ammortamento dei beni immobili di nuova costruzione realizzati dall'ente decorre dal secondo anno successivo a quello della sua ultimazione. 3S Solutions s.r.l. Pag. 14

CONTO DEL PATRIMONIO COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA Beni demaniali 7.388.903,41 Terreni indisponibili 7.384,57 Terreni disponibili 393.397,06 Fabbricati indisponibili 28.319.836,25 Fabbricati disponibili 3.322.819,91 Macchinari attrezz. Impianti 482,78 Attrezz. E sistemi informatici 3.767,50 Automezzi e motomezzi 0,00 Mobili e macchine d ufficio 15.195,51 Universalità dei beni 20.027,00 Immobilizzazioni in corso 432.394,29 Tot. 39.904.208,49 Grafico ripartizione immobili Unità imm. Terreni Demaniali 14% 55% 31% 3S Solutions s.r.l. Pag. 15