LA RICERCA BREVETTUALE E I CRITERI PER LA PROTEZIONE BREVETTUALE ALL ESTERO. Ing. Mario Gonella

Documenti analoghi
MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011

Ing. Michele Baccelli

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Introduzione al brevetto I parte

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale

BREVETTARE IN UNIMORE

Brevetti: errori comuni e come evitarli

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Modelli di Utilità.

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Riferimento normativo:

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2130 del 27/06/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

LA BREVETTAZIONE IN AMBITO AGRI-FOOD. NETVAL WINTER v SCHOOL 1 marzo 2018

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

La brevettazione all Università di Torino

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto

Seminario FederSalus

8. Breve(. Invenzioni di prodo0o e di procedimento. Contraffazione del breve0o. Nullità del breve0o. Cause di decadenza.

Intellectual Property

PREMI PER LA BREVETTAZIONE LINK. Invitalia - Normativa. Invitalia - Faq BANCA DATI BREVETTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/397 del 31/01/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA AREA AFFARI GENERALI DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Lezione IX: I diritti conferiti da un brevetto per invenzione industriale

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

COME TUTELARE LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN TURCHIA SCHEDA TECNICA BREVETTO

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

La figura dell Innovation Manager

Legnano, 21 Settembre 2010

Lezione XII: La protezione delle invenzioni biotecnologiche

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Torino, 16 maggio 2013

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

BREVETTO DI SOFTWARE

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

Camera di Commercio di Pisa Servizio Regolazione del Mercato Ufficio Brevetti Punto informativo brevettuale.

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Il brevetto: rischio o opportunità? La gestione strategicamente di un brevetto

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA

LE MISURE A SOSTEGNO DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: GLI INCENTIVI STATALI E QUELLI CAMERALI CCIAA Pordenone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Dall invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva. Dott. Mattia Passigato Dott.ssa Marta Manfrin Ing. Paolo Marchi

Strumenti e forme di tutela della proprietà industriale

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

La tutela brevettuale quale supporto all'export: l'esperienza della Turatti Srl

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

I diritti di proprietà intellettuale Guida operativa per le PMI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE QUALE UNICO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLA RICERCA E PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

Introduzione al contesto normativo di riferimento nazionale e internazionale di Erica Brandolino

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI?

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE, NORMATIVA E APPROCCI ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE/INTELLETTUALE

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Come tutelare le opere dell ingegno

La proprietà Intellettuale (Parte 2) Matteo Spreafico Dalmine, 13 maggio 2019

MONOPOLIO. Massimizzazione del profitto per il monopolista. Distorsione di prezzo del monopolio. Effetti: perdita netta di Benessere Sociale (W)

INTRODUZIONE AI BREVETTI

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

Protezione internazionale dei brevetti:

ESTENSORE: Università della Calabria

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Breve guida sulla proprietà industriale. Brevetti, invenzioni e modelli di utilità

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Transcript:

SALONE D IMPRESA BUSINESS FORUM OPPORTUNITY VENEZIA 9 LUGLIO 2019 LA RICERCA BREVETTUALE E I CRITERI PER LA PROTEZIONE BREVETTUALE ALL ESTERO Ing. Mario Gonella 1

Oggetto del brevetto Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano attivitá inventiva e sono atte ad avere un applicazione industriale REQUISITI PER LA BREVETTAZIONE : Novitá assoluta Attività Inventiva Applicazione Industriale 2

La ricerca di brevettabilità Scopo: determinare se l invenzione possiede i requisiti per poter essere protetta con un brevetto. Requisiti: 1. Novità 2. Attività Inventiva rispetto allo stato della tecnica esistente. Strumenti: Documentazione tecnica e commerciale (pubblicazioni, manuali, cataloghi) Motori di ricerca su internet Banche-dati brevettuali (es. Espacenet) 3

ANALISI DI BREVETTABILITÀ 1) Posso BREVETTARE la mia invenzione? STATO DELLA TECNICA BREVETTI SCADUTI BREVETTI DECADUTI BREVETTI IN VIGORE Stato della tecnica A + B + C Invenzione A + B + C + D Sì L INVENZIONE È BREVETTABILE. È PROTETTA LA CARATTERISTICA «D»

La ricerca di libertà di attuazione Un brevetto impedisce a terzi di : - Produrre, vendere, sfruttare, utilizzare, importare e detenere l invenzione, Ma Non può essere attuato senza il consenso di titolari di brevetti precedenti! La ricerca di libertà di attuazione ha lo scopo di determinare se l invenzione protetta dal mio brevetto possa essere realizzata e commercializzata senza rischi di violare diritti brevettuali anteriori 5

ANALISI DI LIBERTÀ DI ATTUAZIONE 2) Posso REALIZZARE LIBERAMENTE la mia invenzione? STATO DELLA TECNICA BREVETTI SCADUTI BREVETTI DECADUTI BREVETTI IN VIGORE Stato della tecnica A + B + C Invenzione A + B + C + D No L INVENZIONE NON È LIBERAMENTE ATTUABILE RIPRODUCE «A+B+C» PROTETTE DA DIRITTI ANTERIORI

Perché il Consulente Brevettuale? I brevetti sono strumenti legali. E opportuno avvalersi di un Consulente Brevettuale per valutare correttamente i brevetti risultanti dalla ricerca per: - cogliere le opportunità (posso brevettare la mia invenzione?) - evitare i rischi (posso attuare liberamente la mia invenzione?) Un brevetto ha lo scopo di proteggere una invenzione. E opportuno rivolgersi ad un Consulente Brevettuale anche nella redazione e deposito di un brevetto per proteggere al meglio ed in modo professionale la propria invenzione. Una buona invenzione protetta da un brevetto non adeguato apre la strada ai «copiatori» legittimi!

I criteri di scelta dell estensione territoriale della protezione 8

Perché una tutela internazionale? I diritti di brevetto consistono nella facoltá esclusiva di attuare l invenzione e di trarne profitto nel territorio dello stato in cui il brevetto è concesso. Quindi il brevetto è un diritto di monopolio che - ha lo scopo di creare profitto - è limitato nel tempo (20 anni dalla data di deposito della domanda) - è limitato territorialmente I risultati della ricerca industriale e le innovazioni tecnologiche devono essere protette per impedire l indebita appropriazione da parte dei concorrenti. I brevetti sono gli strumenti legali per realizzare tale protezione. 9

La strategia decisionale La selezione degli stati esteri dove proteggere la propria innovazione e creatività si basa principalmente sulle seguenti considerazioni: Affermare la propria posizione sui mercati importanti Costituire propri diritti in casa dei concorrenti piú forti Proteggere un insediamento diretto nello stato estero Aprire la strada per l introduzione in un nuovo mercato Attivare la possibilitá di accordi con produttori locali Tenendo conto di ostacoli e costi relativi. 10

Quale strada scegliere? Depositi Nazionali possono essere utilizzati: per proteggersi nel mercato del proprio Paese o in pochi altri Paesi come base per estendere la protezione in altri Paesi o Regioni Depositi Internazionali (PCT) possono essere utilizzati: per proteggersi in molti paesi con un unico deposito quando l area geografica dove proteggersi non è ancora chiara e definita Depositi Regionali (Brevetto Europeo, Euroasiatico, OAPI, ARIPO) possono essere utilizzati per proteggersi in Paesi appartenenti alla stessa area geografica con un unico deposito. 11

Stati Membri EPC (ad oggi 38) 12

Stati Membri PCT (ad oggi 152) 13

Perché il Consulente Brevettuale? Le procedure di brevettazione all estero sono estremamente complesse e costose ed ogni Stato ha proprie normative e regole da rispettare. E opportuno avvalersi di un Consulente Brevettuale per affrontare e superare efficacemente le complesse procedure da seguire per ottenere la concessione del brevetto ed ottenere consigli e valutazioni circa le azioni più convenienti da attuare. 14

15