ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione

Documenti analoghi
CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

ABSTRACT. Key words: Staphylinidae, Xantholinini, new genus, new species, Oriental Region.

Arnaldo Bordoni. Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Athetini, Parte seconda, Generi Aloconota e Liogluta 1

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

Arnaldo BorDoni. Atti nomenclatoriali Adamanthea n. gen. specie tipo. Pachycorynus insularis Cameron, 1933.

Beitr. Ent. Keltern ISSN X 61 (2011) 1 S

GIORGIO BALDIZZONE,,<

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

Chiave degli adulti: famiglie

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*)

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

Octavius del Goriziano e delpistria (Coleoptera, Staphylinidae). (XLn Contributo alla conoscenza della fauna endogea)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hygronomini e Oxypodini 1

NATURA BRESCIANA, Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 17, pp , 1980 ROBERTO PACE *

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hypocyphtini, Leucocraspedini e Pronomaeini 1

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

MARANS I - GENERALITA. Origine

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini 1

Due nuove specie di Peliocypadina Basilewsky, 1984 della Regione Afrotropicale (Coleoptera Carabidae Lebiini)

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

non commercial use only

Aleocharinae della Cina all'lnstitut royal des Sciences naturelles de Belgique (Coleoptera, Staphylinidae)..t

Mimovelindopsis quadriguttata n. sp. dello Zambia

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

NUOVI BUPRESTIDI DEL NORDAFRICA (Coleoptera, Buprestidae)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hoplandriini, Aleocharini e Sinanarchusini 1 (Coleoptera, Staphylinidae)


Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae)

Nuove specie di Lomechusini mirmecofili e non mirmecofili dell Amazzonia

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

KNYSNA JANSEI N. GEN., N. SP. DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Crambinae) **

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

RITROVAMENTO DI. NELLE ALPI CENTRALI E DESCRIZIONE DELLA FEMMINA (Lepidoptera, Tortricidae)

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte III 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

(Appennino Centrale) (Heteroptera Mindae)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

ODONATI DELLA RÉSERVE NATURELLE DE TCHIMPOUNGA (RÉPUBLIQUE DU CONGO) (Odonata)

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

Pipistrello di grossa taglia: Avambraccio di (54) (70) mm Peso di grammi. MOLOSSO di CESTONI (Tadarida teniotis)

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología. España

Descrizione di tre nuove specie di Hydrellia italiane

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

BOll. SOC. ent. ital., GenOVa, 114 (8-10) : ,

DESCRIZIONE DI NUOVE SPECIE DI LANECARUS OHIRA, 1962 CON CHIAVE DI

NUOVI SILESIS DELLA REGIONE INDIANA E CINESE (NEPAL, INDIA, CINA, MYANMAR)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

"NATURA BRESCIANA " Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 15, pp. 3-14, 1978 ROBERTO PACE* DESCRIZIONE DI NUOVE FORME DI Leptusa DELLE ALPI BRESCIANE

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

UN NUOVO DUVALIUS DEI MONTI MARTANI (UMBRIA) (Coleoptera, Carabidae)

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

Transcript:

Onychium, 2005,2: 9-13 ARNALDO BORDONI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. IX. DESCRIZIONE DI DUE NUOVE SPECIE (Coleoptera, Staphylinidae) 153 0 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae) Riassunto. L'autore descrive Erymus paramerum sp. n. del Sichuan e dell'hubei e Lepidopha!!us bicatellatus sp. n. de! Sichuan; descrive inoltre i! maschio di Uotesba malaisei Scheerpeltz, 1965 di Birmania e Yunnan. Abstract. Contribution to the knowledge on the Xantho/inini from China. IX. Description of two new species (Co/eoptera, Staphy/inidae). Erymus paramerum sp. n. fram Sichuan and Hubei - which differs greatly fram ali other species of the genus in some external characters, Lepidophallus bicatellatus sp. n. from Sichuan - which is c10sely related to L. mirus Bordoni, 2003 from southern Sichuan, and the male of Liotesba ma/aisei Scheerpeltz, 1965 from Burma and Yunnan are decribed. Key words. Coleoptera, Staphylinidae, Xantholinlni, new species, China. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione Questa nota contiene i risultati dello studio di alcuni Xantholinini della Cina inviatimi j,n studio dai colleghi H. Schillhammer, Wien e M. Schulke, Berlin. Stenistoderus sinicus Bordoni, 2000 China, Beijin~.. Yingtaogou, de Rougemont!, III.1993, 1 c3' e 1 <il (cb). Note. La specie, unica del genere nota per la Cina, è stata descritta su esemplari dei dintorni di Beijing ed è citata delle regioni di Hopeh, Hebei e Shaanxi (BORDONI, 2000). Uotesba ma/aisei Scheerpeltz, 1965 China, Yunnan, 65 km E Tenghong, humid forest, 2200-2350 m, S. Murzin!, 22.V.2003, 1 c3' (cs). Distribuzione. Il taxon risulta nuovo per lo Yunnan e in generale per la Cina. Note. Questa specie è stata descritta sulla base di esemplari della Birmania settentrionale, al confine con la Cina, ed è nota anche della Tailandia (BORDONI, 2002). La sua presenza nello Yunnan è quindi abbastanza logica. Di essa non era noto il maschio che viene descritto in questa sede: caratteri esterni analoghi a quelli degli esemplari <il:;! (cfr. BORDONI, I. c.), tergite e sternite del segmento genitale maschile come da Fig. la-b; cdeago piuttosto piccolo (!ungo circa 1,15 mm)l cvoida!e anziché subrettangolare allungato come nelle altre specie note, con porzione distale a margine strettamente arrotondato anziché subrettilineo, con sacco interno a forma di strettissimo tubicino ricoperto di rade e finissime scagliette (fig. lc); nella porzione 9

prossimale il sacco si dilata ampiamente in un paio di volute anch'esse ricoperte di scagliette fini e più evidenti. 0,1 mm Fig. 1. Liotesba ma/aisei Scheerpeltz: segmento genitale maschile (a), sternite deilo stesso (b), edeago (c); Erymus paramerum sp. n.: segmento genitale maschiie (d), sternite dello stesso (e), edeago (f), paramero dello stesso in visione ventrale (g). Erymus paramerum sp. n. Holotypus ò: China, Sichuan, Bao xing Co., Tibet Auton. Unito Yaoji, Qing Yi River, 1750 m, R.E. Roughley!, 16.VIII.1995 (NMW) Paratypus 6: China, W-Hubei, Dashanengiia mts., 2100-2900 m, 31.5N, 1l0.3E, J. Turna l, 10-14.\11.2002 (cb). Corpo lungo 8 mm, un poco appiattito; lunghezza dai margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre; 4 mm. Alato. Bruno giallastro chiaro con capo più scuro; apparato boccale, antenne ed arti giallo bruni. Capo subrettangolare allungato, stretto, a lati subparalleli e subrettilinei, con angoli posteriori largamente arrotondati. Occhi molto piccoli e assai poco sporgenti, con diametro lungo circa come il 3 10

antennomero. Antenne con 2 articolo chiaramente più corto del 3. Superficie del capo con fine e fitta microreticolazione poligonale, con punteggiatura tonda, superficiale, fitta, talchè la distanza tra i punti è in media inferiore al loro diametro. Pronoto molto stretto, un poco più corto e vistosamente più stretto del capo, a margini anteriori molto obliqui e quindi ad angoli anteriori svaniti, a lati sinuati dopo la metà della loro lunghezza. Superficie lucida, con tracce. di microstriatura trasversale, con serie dorsali di 9-10 punti fini, tondi, profondi e serie laterali di 6-7 punti irregolarmente disposti e di grandezza non uniforme. Elitre appena più lunghe e nettamente più larghe del pronoto, dilatate posteriormente, ad omeri poco marcati. Superficie lucida, con tracce di microretlcolazione più o meno poligonale solo attomo allo scutello; questo grande, con microreticolazione più o meno poligonale e con un paio di punti posteriori; punteggiatura delle elitre superficiale, fine, distribuita in numerose serie regolari. Addome con segmenti impressi alla base, con microreticolazione più o meno poligonale fine e fitta e con punteggiatura fine, concentrata sui lati. Segmento genitale maschile (fig. ld) con pleure allungate, a margine posteriore tronco, con tergite ristretto nella porzione prossimale e stemite modificato (fig. le). Edeago (fig lf) subquadrangolare, minuto (lungo circa 0,88 mm), con porzione distale concava, con parameri eccezionalmente lunghi e robusti, come si osserva anche in visone ventrale (fig. 19); sacco interno corto e stretto, ricoperto di finissime scagliette rade. Distribuzione. La specie mi è nota del Sichuan e dell'hubei. Derivatio nominis. Prende nome dai parameri particolarmente lunghi. Note. La specie si distingue immediatamente dalle congeneri per l'aspetto simiie a quello di uno Stenistoderus Jaquelin du Val, 1856 ma con corpo molto più esile e stretto. La attribuisco per il momento, con qualche dubbio, al genere Erymus Bordoni, 2002, dal momento che alcuni caratteri non corrispondono appieno a quelli di questo genere: il corpo è più stretto, esile e robusto; la superficie dorsale e ventrale del capo ha microreticolazione poligonale; gli occhi sono molto più piccoli e poco sporgenti; il 2 antennomero è assai più corto del 3 anziché subeguale; l'ultimo articolo dei palpi labiali è più lungo ma non assai più lungo del precedente; il metasterno non è lungo; le elitre hanno più di 5 serie di punti. D'altra parte la conformazione dell'edeago è quella caratteristica del genere succitato. Lepidophallus montanicus Bordoni, 2003 China, W-Hubei, S env. Nuyuping, 31.45N, 110AE, 1100 m, J. Turna!, 15 17.VI.2002, 1 ex. (NMW), 1 ex. (cb). Note. La specie è stata descritta del Sichuan meridonale e deilo Shaanxi. Nuova per l'hubei. Lepidophallus bicatellatus sp. n. Holotypus ò: China, S-Sichuan, Ya'an Pref., Shimian Co., Xiaoxiang Ung, road Shimian-Ganlus, 29'05"N-l02'29"E, 1850 m, D.W. Wrase! 8.VII.1999 (cb). Corpo lungo 9,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: S,l mm. Alato. Assai simile a L. mirus Bordoni, 2003 dello stesso Sichuan meridionale. Ne differisce per i seguenti caratteri: corpo più robusto, capo e pronoto più massicci, pronoto più dilatato In avanti e a lati non sinuati, elitre più strette e più lunghe, capo con punteggiatura meno fitta; caratteri sessuali molto diversi. Bruno scuro, con capo nerastro ed elitre amaranto; capo a lati un poco arrotondati e con 11

angoli posteriori largamente arrotondati; occhi più corti degli antennomeri 2-3 Insieme; antenne con 2 articolo nettamente più corto del 3. Superficie del capo con microreticolazione più o meno poligonale molto fine e superficiale, con punteggiatura presente anche sulla metà posteriore del capo. Superficie del pronoto con microretlcolazione simile a quella di L. mirus; elitre più rettangolari che in mirus, non dilatate posteriormente; scutello più piccolo che in mirus e privo di punti. Segmento genitale maschile con un minor numero di spinule scure sul margine interno delle pleure (fig. 2a); sternite diversamente conformato (fig. 2b). Edeago (fig. 2c) di struttura totalmente diversa rispetto a mirus, molto stretto e molto allungato anzichè ovoidale dilatato, più piccolo (lungo circa 1,22 mm anziché circa 1,67 mm), con porzione distale di diversa conformazione, con parameri molto più lunghi; sacco interno a forma di fettuccia percorsa per tutta la sua lunghezza da due serie parallele di minutissime spinule laterali scure, con un gruppo di scaglie nere prossimali più grandi. Distribuzione. Sichuan meridionale. Derivatio nominis. Prende nome dalle due serie parallele di scagliette presenti sul sacco interno, simili a due catenelle. b 0,1 mm ~I \... I I I ~.\:... / _, /1/ \\ /I II;. I; I \\\!;/~ \ /1 l/ /11 Fig. 2. Lepidophallus bicateflatus sp. n.: segmento genitale (a), sternite dello stesso (b), edeago (c). 12

Ringraziamenti Ringrazio gli amici e colleghi, il dr. Harald Schillhammer del Naturhistorisches Museum di Vienna, e Michael SchLilke di Berlino per l'invio del materiale trattato in questo contributo. Bibliografia BORDONI A., 2000. Contribution to the knowledge of the Xantholinini from China. I (Coleoptera, Staphylinidae). Mitteilunghen aus dem Zoologischen NatOrkunde in Berlin, Zoologische Reihe, 76, 1: 121-133. BORDONI A., 2002. Xantholinini della Regione Orientale (Coleoptera: Staphylinidae). Classificazione, filogenesi e revisione tassonomica. Monografie del Museo regionale di Scienza naturali, Torino, 33, 998 pp. BORDONI A., 2003. Contributo alla conoscenza degli Xantholinini della Cina. IV. Un nuovo genere e nuove specie raccolti da Michael Schulke nello Shaanxi e nel Sichuan (Coleoptera, Staphylinidae). Beitrage zur Entomologie, Berlin, 53, 2: 253-275. Indirizzo dell'autore: Arnaldo Bordoni, Museo di Storia Naturale dell'università di Firenze, Sezione di Zoologia "La Specola", Via Romana 17, 1-50125 Firenze e-mail arnaldo.bordoni@libero.it 13