SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GAL PATAVINO E SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PSL

Documenti analoghi
SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GAL PATAVINO E SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PSL

GAL PATAVINO. Deliberazione n. 06/12 In data 29 febbraio 2012

GAL PATAVINO. Deliberazione n. 29/12 In data 25 luglio 2012

GAL PATAVINO. Deliberazione n. 28/12 In data 25 luglio 2012

Aspetti socio demografici


ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

GAL VENEZIA ORIENTALE


A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. Approvato dal CDA del Gal SCHEDA INTERVENTO A GESTIONE DIRETTA GAL


ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Aspetti socio demografici


Aspetti socio demografici

LE FATTORIE DIDATTICHE NEI TERRITORI GAL tra salvaguardia delle identità locali e turismo rurale

APPROCCIO LEADER IN VENETO

Aspetti socio demografici

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PATAVINO. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del 29 luglio 2019

GAL VENEZIA ORIENTALE

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

(cod. 03) GAL PATAVINO SCARL

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016



Aspetti socio demografici

FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Organigramma funzionale

Aspetti socio demografici

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

L approccio Leader in Veneto

costituendo GalMolise Rurale

GAL DELLA PIANURA VERONESE

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

Aspetti socio demografici

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto

La cooperazione nell Asse IV

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

GAL MONTAGNA VICENTINA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PATAVINO. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 38 del 15 ottobre 2019

Aspetti socio demografici

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2018

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

GAL PATAVINO. LEADER II Un programma per lo sviluppo rurale

SCHEMA PROGETTI DI COOPERAZIONE. Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale e dei Piani di Sviluppo Locale ALLEGATO N. 5

SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GAL E SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PSL

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Presentazione Portale Rete

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2013

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PATAVINO. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del 15 ottobre 2019

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Aspetti socio demografici

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

126 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 18 luglio 2017

Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

PROGETTIAMO IL FUTURO

GAL MONTAGNA VICENTINA

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

MONTAGNA VICENTINA. Società Cooperativa. SEDE IN ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 Asse 4 LEADER REGIONE DEL VENETO

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA - TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTA CIOCIARIA - VALLE DEL SACCO Via Vittorio Emanuele 219, Anagni (FR)

GAL MONTAGNA VICENTINA

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca

GAL POLESINE ADIGE PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE All. 1al Rapporto annuale 2013 SCHEDA DI RIEPILOGO MODIFICHE PSL APPROVATO CON DGR 10/03/200

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Copia N. 01 del 09 febbraio 2018

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

I BANDI A FAVORE DEL PATRIMONIO RURALE:

Fascicolo di Progetto Tecnico Economico di Cooperazione

Transcript:

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GAL PATAVINO E SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PSL ANNO 2008 Cod. 3 Padova GAL PATAVINO scarl TRA COLLI, PIANURA E CITTA MURATE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE APRILE 2009

1. Evoluzione del quadro generale di riferimento 1.1 Contesto generale Nessuna variazione significativa rispetto al PSL approvato 1.2 Economia rurale e qualità della vita Nessuna variazione significativa rispetto al PSL approvato 1.3 Competitività e agro ambiente Nessuna variazione significativa rispetto al PSL approvato. 2. Gruppo di Azione Locale 2.1 Principali riferimenti e dati identificativi Denominazione Natura giuridica Sede legale (*) Sede operativa (*) Gal Patavino s.c.a.r.l. Via S. Stefano Sup. 35043 Monselice (PD) Situata all interno dell ambito territoriale designato Via S. Stefano Sup. 35043 Monselice (PD) Situata all interno dell ambito territoriale designato Telefono (**) 0429 784872 Fax (**) 0429 784972 Mail (**) info@galpatavino.it annalisa.toto@galpatavino.it Presidente Eugenio Zaggia Coordinatore Loredana Margutti Altro referente Debora Castello (*) specificare l indirizzo completo (**) indicare i riferimenti utili ai fini delle comunicazione dell Autorità di Gestione 2.2 Eventuali variazioni e adeguamenti atto costitutivo e statuto Nessuna variazione rispetto allo Statuto allegato al PSL: Atto costitutivo e Statuto (repertorio Notaio n. 82710 del 13/07/2002) Aggiornamento e modifica Statuto (repertorio Notaio n. 45113 del 29/11/2007): modifica sede legale, aggiornamento statuto alle norme vigenti e inserimento dell articolo 19 Tavoli permenenti di concertazione; Integrazione articolo 6 dello Statuto (repertorio Notaio n. 18804 del 28/04/2008) 2.3 Composizione del partenariato Nessuna variazione rispetto al PSL approvato. 2.4 Organi statutari Nell anno 2008 ci sono state n. 10 sedute CDA (7 febbraio, 7 e 21 aprile, 14 maggio, 17 e 26 giugno, 1 e 15 luglio, 25 agosto e 27 novembre) e 4 Assemblee dei Soci (28 febbraio, 21 luglio, 8 e 25 agosto). Si conferma che l organo decisionale è composto da 7 rappresentanti dei Soci privati e da 3 rappresentanti dei Soci pubblici, rispettando abbondantemente quanto previsto a norma dell art. 62, c 1 lett b) Reg. CE 1698/2005. (l organo decisionale è composto per almeno il 50% da soggetti privati) SI SI

L ammontare dei gettoni di presenza e dei rimborsi spese dei componenti il Consiglio di Amministrazione per il 2008 ammonta a 4.751,75 2.5 Struttura organizzativa e gestionale Al 31/12/2008 si conferma la seguente struttura organizzativa, già indicata nel PSL presentato ad Agosto 2008, fatta eccezione di Gabriella Montato, che ha concluso il suo rapporto con il GAL il 15/07/2008, sostituita da Debora Castello: Nominativo Ruolo Tipo contratto Emolum. compl. Periodo dip/collaboratore Eugenio Zaggia Presidente --- 235,00 Agosto-novembre 08 Loredana Margutti Coordinatrice Co.Co.Pro --- 41.002,52 01/04/08 al 31/12/08 Gabriella Montato Amministrativa V livello 6.672,54 781,80 01/06/08 al 18/07/08 Debora Castello Amministrativa V livello 5.588,00 10.086,54 27/07/08 al 31/12/08 Fernando Guglielmi Animatore Co.Co.Pro --- --- 22/07/08 al 31/12/08 Eugenio Zaggia Presidente: l importo corrisposto è relativo al rimborso spese per gli spostamenti nel periodo agosto-novembre 2008. Loredana Margutti Coordinatrice: il C.D.A. durante la seduta del 17/06/08 ha deliberato (Del. n.23/08) di rinnovare, in continuità, l incarico di coordinatore a Loredana Margutti, a decorrere da Aprile 2008 e fino alla conclusione del Programma 2007-2013. Pertanto per la nuova programmazione è stato rendicontato il costo lordo di 41.002,52. Gabriella Montato Amministrativa: il C.D.A. durante la seduta del 17/6/08 ha deliberato (Del. n.24/08) di affidare, in continuità e fino alla conclusione del contratto in essere con scadenza al 15/07/08, l incarico di segreteria per la nuova programmazione a Gabriella Montato, ipotizzando che potesse impegnarla per circa il 40% del tempo nel mese di giugno e per i 15 giorni del mese di luglio. Pertanto per la nuova programmazione è stato rendicontato il costo lordo di 672,42 per il mese di giugno ed 109,38 per il mese di luglio, per un totale di 781,80. Debora Castello Amministrativa: l acquisizione del nuovo dipendente a tempo determinato è avvenuta secondo le procedure stabilite dalla disposizioni regionali, mediante ricerca con Avviso pubblico. Con delibera n.14/08 del 14/05/08 è stato approvato l avviso di selezione, to in data 30/5/08, mediante affissione nell albo del GAL e zione nei siti web del Gal, della CCIAA di Padova e della Provincia di Padova, con scadenza il 16/6/08. Con delibera n.27/08 dell 1/7/08 il CDA ha approvato la graduatoria risultante dalla selezione della commissione, nominata con del. Del CDA n.14/08). Prima classificata Debora Castello, assunta a tempo determinato, V livello Contratto del Commercio. Pertanto per la nuova programmazione è stato rendicontato il costo lordo di 10.086,54. Maurizio Guglielmi Animatore: con la delibera n. 15/08 il C.D.A. ha avviato la selezione per individuare un animatore ndo l avviso di selezione in data 30/5/08 e mediante affissione nell albo del GAL e zione nei siti web del Gal, della CCIAA di Padova e della Provincia di Padova. con scadenza il 16/06/08. Con delibera n. 28/08 dell 1/7/08 il CDA ha approvato la graduatoria risultante dalla selezione della commissione, nominata con del.del CDA n.15/08. A seguito della rinuncia del primo classificato, Silvio Bartolomei è stato selezionato il secondo classificato Fernando Guglielmi, con il quale è stata sottoscritta una convenzione (70 giornate lavorative all anno, 200 lordi a giornata con un massimo annuo di 14.000,00). 2.6 Consulenze e affidamenti Per la Programmazione 2007-2013 è stato affidato l incarico di supporto alla progettazione. L avviso di selezione è stato to in data 30/5/08 e affisso dell Albo del Gal e to nei siti del Pagina 3 di 14

GAL, della CCIAA di Padova e della Provincia di Padova, con scadenza il 16/6/08. Il CDA, con delibera n.29/08 dell 1/7/08 il CDA ha approvato la graduatoria risultante dalla selezione della commissione, nominata con del.del CDA n.12/08). Primo classificato S.T. Consulting, per un impegno di spesa di 15.000+iva. Per la tenuta della contabilità e delle buste paga l incarico in continuità è affidato a CNA di Padova, già selezionata con la precedente programmazione 2000-2006. Sempre in continuità è affidata l assistenza tecnica, il cui fornitore é stato selezionato con la precedente programmazione. 2.7 Strutture, dotazioni e attrezzature La Società Consortile, in continuità con la programmazione precedente, dispone dell utilizzo della sede, sita a Monselice in via Santo Stefano Superiore, n. 38, arredata e delle attrezzature in sua dotazione, il cui elenco completo risulta dal libro inventario. Tra le attrezzature a disposizione si evidenziano: una sala operativa con 4 postazioni di lavoro tutte dotate di PC (completi di sw, compreso NK GAL) con rete intranet e internet, collegati a 2 stampanti (di cui una a colori) 1 fax 2 fotocopiatori armadi a due ante 1 sala riunioni con 20 sedie, attrezzata anche come sala multimediale (proiettore, lavagna luminosa, televisore, schermo per proiezioni, proiettore per diapositive, lettore DVD). In attesa dell approvazione della graduatoria dei GAL veneti e dei loghi definitivi, è rimasta affissa la targa informativa della Programmazione 2000-2006.. 2.8 Altre attività Il GAL non ha svolto nel 2008 attività diverse da quella relativa all Asse 4 LEADER del PSR 2007-2013, fatta eccezione, nei primi mesi dell anno, di quelle svolte per la chiusura del PIC Leader plus 2.9 Bilancio e contabilità Trattandosi di una società consortile a responsabilità limitata, il GAL assolve a tutti gli obblighi contabili del caso (partita doppia, bilanci depositati presso la CCIAA di Padova, Libro inventari, Libro Soci, ecc..). Per quanto riguarda la contabilità amministrativa (partita doppia, bilanci, ecc.) e la tenuta dei libri paga e delle buste paga,, la società si avvale, in continuità con la precedente programmazione, di un consulente esterno, selezionato con gara informale. 3. Attuazione della strategia di sviluppo locale - Misura 410 3.1 Elementi di sintesi della strategia Si riportano gli elementi richiesti con riferimento al Quadro 5.1.1 del PSL QUADRO 5.1.1. - Elementi di sintesi della strategia Strategia Cultura, turismo, ambiente e patrimonio rurale nel GAL Patavino: incontro, valorizzazione e messa a sistema delle risorse del territorio per uno sviluppo economico e sociale integrato ed armonico. Tema Sistematizzazione ed integrazione dell'offerta turistica e promozione di un imprenditorialità multisettoriale per una rinnovata struttura economica rurale nel GAL Patavino. l.s.i.- 1 Ristrutturazione, conservazione e riqualificazione del paesaggio delle aree rurali l.s.i.- 2 Diversificazione e multifunzionalità per il miglioramento dell'offerta turistica e la promozione di un economia flessibile l.s.i.- 3 Ammodernamento e conoscenza per la promozione di una nuova imprenditorialità Pagina 4 di 14

3.2 Descrizione generale attività realizzate Il cronoprogramma riportato nel PSL non poteva prevedere l avvio della Misura 410 nel corso del 2008 poiché, per i tempi previsti nel bando di selezione, la Regione sarebbe stata in grado di approvare le graduatorie dei Gal solamente entro febbraio 2009, come difatti è avvenuto (DGR 545 del 10/03/2009). Pertanto, fintantoché non vi fosse l approvazione della graduatoria e del finanziamento del PSL, il GAL non avrebbe avuto titolo ad attivare né la Misura 410 né la Misura 421. 3.3 Attuazione delle singole Misure Nel 2008 non è stata attivata nessuna misura, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. 3.4 Esecuzione finanziaria del PSL Nel 2008 non è stata attivata nessuna misura, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. Tabella 3.1 - Quadro finanziario - Misura 410 Anno 2008 Misura Form programmata attivata Azione ula Totale Totale (1) spesa spesa Misura 121 0 0 0 0 0 0 Misura 133 0 0 0 0 0 0 ASSE 1 0 0 0 0 0 0 Misura 227 0 0 0 0 0 0 ASSE 2 0 0 0 0 0 0 Misura 311-Az. 1 0 0 0 0 0 0 Misura 311-Az. 2 0 0 0 0 0 0 Misura 311-Az. 3 0 0 0 0 0 0 Misura 312-Az. 1 0 0 0 0 0 0 Misura 313-Az. 1 0 0 0 0 0 0 Misura 313-Az. 2 0 0 0 0 0 0 Misura 313-Az. 3 0 0 0 0 0 0 Misura 313-Az. 4 0 0 0 0 0 0 Misura 313-Az. 5 0 0 0 0 0 0 Misura 323-Az. 1 0 0 0 0 0 0 Misura 323-Az. 2 0 0 0 0 0 0 Misura 323-Az.3 0 0 0 0 0 0 Misura 323-Az.4 0 0 0 0 0 0 ASSE 3 0 0 0 0 0 0 TOTALE MISURA 410 0 0 0 0 0 0 (1) Specificare per ogni Misura e casella la relativa formula adottata (B=bando; G= gestione diretta; R= regia) utilizzando anche più righe per la stessa Misura. Indicare gi importi degli aiuti concessi sulla base dei relativi decreti di finanziabilità approvati da Avepa. 3.5 Formule e modalità di attuazione Nel 2008 non è stata attivata nessuna misura, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. Pagina 5 di 14

4. Attuazione della Misura 421 - Cooperazione 4.1 Piano degli interventi Si riporta il Piano generale degli interventi di cooperazione descritto al Quadro 6.1 del PSL QUADRO 6.1 Piano generale interventi di cooperazione, Elenco Idee progetto Idea-progetto Cooperazione Interterritoriale N territori Misure attivate Periodo totale 1- Promozione del turismo rurale nei territori di pianura, attraversati da grandi fiumi 5 313; 331 2011-2014 150.000,00 94.500,00 244.500,00 2- Mercati contadini tra piazze, Corti e barchesse 3 313 Az.1 2011-2014 200.000,00 77.142,78 277.142,78 TOTALE 1 350.000,00 171.642,78 521.642,78 Idea-progetto Cooperazione Transnazionale N territori Misure attivate Periodo totale 1- Turismo rurale e cultura 9 313 Az.2 2011-2014 160.000,00 136.000,00 296.000,00 2- Prodotti, territorio distribuzione moderna 2 313 Az.5 2011-2014 127.901,93 108.716,64 236.618,57 TOTALE 2 287.901,93 244.716,64 532.618,57 TOTALE COMPLESSIVO (1+2) 637.901,93 416.359,42 1.054.261,35 4.2 Descrizione generale attività realizzate Nel 2008 la Misura 421 non è stata attivata, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. 4.3 Attuazione dei singoli progetti Nel 2008 la Misura 421 non è stata attivata, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. 4.4 Quadro finanziario riepilogativo dei progetti di cooperazione Nel 2008 non è stata attivata nessuna misura, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. Tabella 4.1 - Quadro finanziario progetti di cooperazione interterritoriale - 2008 Progetto N.1 Percorsi rurali lungo le vie d acqua Misura Azione formula (1) programmata attivata Mis. 421 lettera c Mis. 421 G Totale spesa Pagina 6 di 14 Totale spesa

lettera b Mis. 421 lettera c Totale Progetto Tabella 4.2 - Quadro finanziario progetti di cooperazione transnazionale Anno 2008 Progetto numero - titolo Misura Azione formula (1) programmata attivata Mis. 421 lettera a Mis. 421 lettera b Mis. 421 lettera c Totale Progetto Totale spesa Totale spesa (1) Specificare per ogni voce/lettera di spesa la relativa formula adottata (B=bando; G= gestione diretta; R= regia) utilizzando anche più righe per la stessa voce/lettera. Indicare gi importi degli aiuti concessi sulla base dei relativi decreti di finanziabilità approvati da Avepa. Tabella 4.3 - Quadro finanziario riepilogativo progetti di cooperazione Anno 2008 programmata attivata Azione Progetto Totale spesa Totale spesa 1 1 1 2 Totale Azione 1 2 1 2 2 Totale Azione 2 Totale Misura 421 5. Attuazione della Misura 431 Gestione, acquisizione competenze e animazione 5.1 Descrizione generale attività realizzate Al 31 dicembre 2008, lo stato di avanzamento della Misura 431 risulta il seguente: Tabella 5.1 - Quadro finanziario - Misura 431 Anno 2008 Tipologia di spese programmata sostenuta totale totale lettera b) animazione 11.233,40 2.808,35 14.041,75 1.966,14 491,53 2.457,67 lettera c) gestione 63.593,39 15.898,35 79.491,74 51.028,58 12.757,14 63.786,72 Totale 74.826,79 18.706,70 93.533,49 52.994,71 13.248,68 66.243,39 Pagina 7 di 14

5.2 Acquisizione di beni e servizi Fatta eccezione per l incarico in continuità della tenuta della contabilità e delle buste paga a CNA di Padova, già selezionata con la precedente programmazione 2000-2006, e per l acquisto di cancelleria e di assistenza tecnica, i cui fornitori sono stati selezionati sempre con la precedente programmazione, non si segnala l acquisto di altri beni e servizi significativi che richiedessero l applicazione di modalità particolari. Il GAL ha ben presente che, essendo considerato amministrazione aggiudicatrice ai sensi della normativa in materia di appalti pubblici é tenuto al rispetto della legislazione comunitaria, nazionale e regionale vigente e dei correlati principi relativi alla trasparenza e alla concorrenza, con particolare riferimento alle norme recate dal D.L.gs. 12/04/2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (GURI 2 maggio 2006 n. 100, S.O.), nonché dalla Legge regionale 4/2/1980 n. 6 Disciplina dei servizi di approvvigionamento, manutenzione e conservazione dei beni regionali (BUR n. 7/1980). 6. Prospettiva pluriennale di spesa Nel 2008 le Misure 410 e 421 non sono state attivate, in quanto il P.S.L. è stato approvato dalla Regione Veneto il 10/3/09. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi vincolanti, si ritiene che il GAL sia in grado di raggiungere i primi obiettivi vincolanti di spesa (25%) entro il 31/12/2010. Tabella 6.1 Quadro pluriennale di spesa (Misure 410-421) - Anno 2008 Anno 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Totale a- b- c- totale d- approvata con il PSL e- (a/d %) 25% 75% 7. Attività di informazione, comunicazione e animazione Il GAL Patavino durante il processo di definizione e messa a punto della strategia ha attivato una serie di modalità e strumenti per assicurare l animazione generale sul territorio ed il coinvolgimento delle popolazioni locali e degli operatori. Allo scopo di realizzare una fase di concertazione e programmazione il più possibile ampia e condivisa con gli attori pubblici e privati del territorio, il GAL ha inserito nello statuto all art. 19 la modalità innovativa dei Tavoli Permanenti di Concertazione. I Tavoli sono stati articolati in due macro categorie: - tavoli Istituzionali con gli Enti locali - tavoli economici, al loro volta suddivisi in tavoli con gli operatori turistici del territorio, tavoli con gli Istituti di Credito attivi nell area target, tavoli con le cooperative e consorzi di prodotto del territorio. Tale modalità di coinvolgimento degli Enti locali, delle Associazioni e Consorzi di prodotto e categoria e di tutti gli altri operatori economici ha permesso una larga informazione, ricaduta e diffusione del messaggio presso tutti gli associati dei soggetti coinvolti. L utilizzo di questa metodologia, inoltre, caratterizzata da un approccio bottom-up ha permesso una Pagina 8 di 14

effettiva e concreta partecipazione e condivisione del percorso di concertazione con tutti i portatori di interesse del territorio e l opportunità di raccogliere direttamente in itinere suggerimenti e osservazioni da tenere in considerazione nell elaborazione della strategia. Si sottolinea che la modalità dei Tavoli di Concertazione ha già dato dei risultati positivi dal momento che alcuni Comuni hanno presentato nel 2008 delle idee-progetto in forma aggregata. Il partenariato del GAL Patavino, inoltre, ancorché ristretto, si dimostra un partenariato autorevole in grado di esercitare una funzione di indirizzo sul territorio. A tale riguardo, infatti, si segnala come alcuni soci facciano parte di partenariati più ampi e possano promuovere e condividere le politiche sviluppate dal GAL anche in contesti di differenti. Esempi in questo senso sono: la Provincia di Padova che oltre ad essere partner del GAL Patavino è anche: - soggetto responsabile dell Intesa Programmatica d Area della Bassa Padovana del cui Tavolo di Concertazione fanno parte anche i seguenti soci del GAL Patavino: Confederazione Italiana Agricoltori di Padova, Coldiretti di Padova, Confederazione Nazionale Artigianato e Piccole Imprese di Padova, Unione Provinciale Artigiani di Padova, CCIAA di Padova; - partner, unitamente alla Camera di Commercio di Padova del Piano Strategico del Turismo della Provincia di Padova; - soggetto che attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) dà le linee di indirizzo per la realizzazione dei Piani di Assetto Territoriale (PATI) il Parco Regionale dei Colli Euganei che fa parte del Servizio Parchi della Regione Veneto; il GAL Patavino stesso per mezzo della figura del suo Presidente che è anche Presidente del Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione parte a sua volta dell Unione Regionale Veneta delle Bonifiche; le varie associazioni di categoria che a loro volta sono inserite in differenti contesti a livello regionale e nazionale. A tale proposito si elencano le date degli incontri che hanno interessato nello specifico l ambito territoriale designato del GAL Patavino. Incontri per presentare le opportunità previste dalla programmazione 2007-2013 in previsione del bando di selezione dei GAL Veneti Detti incontri sono stati effettuati anche in collaborazione con il GAL Bassa Padovana, per concertare anche il territorio target martedì 11 dicembre 2007 alle ore 17.30 per l area dei Colli Euganei presso la sede del GAL Patavino. Hanno partecipato n. 22 invitati; venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 17.30 per l area Estense, Montagnanese e Veronese presso l Accademia dell Artigianato Artistico di Este in via Francescani (ex chiostro Chiesa degli Zoccoli). Hanno partecipato n. 6 invitati; martedì 18 dicembre 2007 alle ore 17.30 per l area del Monselicense presso la sede del GAL Patavino. Hanno partecipato n. 8 invitati giovedì 31 gennaio 2008 alle ore 18.00 presso il Comune di Montagnana (Sala Veneziana Castel San Zeno) si è tenuto un incontro con i Sindaci dell area del Montagnanese e i rappresentanti dei Soci del GAL. Hanno partecipato all incontro 13 invitati giovedì 7 febbraio 2008 alle ore 17.00 presso la sede dell Ente Parco Regionale dei Colli Euganei ad Este si è tenuto un incontro con i Sindaci dell area dei Colli Euganei e i rappresentanti dei Soci del GAL. Hanno partecipato all incontro 12 invitati lunedì 11 febbraio 2008 alle ore 18.00 presso la sede del GAL a Monselice si è tenuto un incontro con i Sindaci dell area e i rappresentanti dei Soci del GAL. Hanno partecipato n..9 invitati Si descrivono di seguito gli altri incontri realizzati con i Tavoli permanenti di concertazione. In data 9 maggio 2008 presso la sede del GAL Patavino si è tenuto il I Tavolo di Concertazione del GAL Patavino nel quale sono stati coinvolti i Comuni appartenenti all ambito territoriale designato del GAL Patavino stesso. Hanno partecipato n..14 invitati In data 29 maggio 2008 presso la sede del GAL Patavino si è tenuto il II Tavolo di Concertazione del GAL Patavino nel quale sono stati coinvolti i Comuni appartenenti Pagina 9 di 14

all ambito territoriale designato del GAL Patavino stesso. Hanno partecipato n..14 invitati In data 22 maggio 2008 alle ore 9.30 si è tenuto il I Tavolo economico con gli operatori turistici al quale hanno partecipato il Consorzio Terme Euganee Abano e Montegrotto, l Associazione Albergatori Termali Abano e Montegrotto, il Turismo Padova Terme Euganee, il Consorzio Promozione Turistica Giotto, l Università degli studi di Padova, Confagricoltura e Confesercenti. Hanno partecipato n. 9 invitati In data 22 maggio 2008 alle ore 11.00 si è tenuto il I Tavolo con gli operatori degli Istituti di Credito. Hanno partecipato n. 9 invitati In data 22 maggio 2008 alle ore 20.30 si è tenuto il I Tavolo economico con le cooperative e consorzi di prodotto del territorio. Hanno partecipato n.16 invitati In data 14 luglio 2008 a Monselice si è tenuto il II Tavolo con gli operatori economici del territorio, i soci del GAL e i progettisti incaricati della stesura del PSL. Hanno partecipato n. 20 invitati In data 17 luglio 2008 presso la sede del GAL Patavino si è tenuto il III Tavolo di Concertazione del GAL Patavino nel quale sono stati coinvolti i Comuni appartenenti all ambito territoriale designato del GAL Patavino stesso, i soci del GAL e i progettisti incaricati della stesura del PSL. Hanno partecipato n..18 invitati In data 22 luglio 2008 a Monselice si è tenuto il II Tavolo con gli operatori turistici del territorio, i soci del GAL e i progettisti incaricati della stesura del PSL. Hanno partecipato n. 12 invitati In data 22 luglio 2008 a Monselice si è tenuto il II Tavolo con gli Istituti di Credito del territorio, i soci del GAL e i progettisti incaricati della stesura del PSL. Hanno partecipato n..12 invitati In data 30 luglio 2008 presso la sede del GAL Patavino si è tenuto il IV Tavolo di Concertazione del GAL Patavino nel quale sono stati coinvolti i Comuni appartenenti all ambito territoriale designato del GAL Patavino stesso, i soci del GAL e i progettisti incaricati della stesura del PSL. Hanno partecipato all incontro 11 invitati. Elaborato base Pubblicazione nei siti www.galpatavino.it ; www.provincia.padova.it : www.pd.camcom.it Pubblicazione inserto nei quotidiani Gazzettino e Il leggo Avvisi selezione personale Avviso Amministrativo: Pubblicazione nei siti www.galpatavino.it ; www.provincia.padova.it : www.pd.camcom.it Avviso Animatore: Pubblicazione nei siti www.galpatavino.it ; www.provincia.padova.it : www.pd.camcom.it Presentazione PSL 1 Comunicato stampa 1 Conferenza stampa presso la Provincia di Padova in data 29/09/08 2 Evento pubblico di presentazione Montagnana 13/10/08 Hanno partecipato circa 70 invitati Abano Terme 10/11/08 Hanno partecipato circa 35 invitati Partecipazione ad incontri organizzati da terzi: 3 giugno 2008 (organizzato da Comune di Teolo); 13 novembre 2008 (organizzato da Comune di Teolo)/ Incontri bilaterali ristretti Sono stati realizzati i seguenti incontri bilaterali: con Confindustria che aveva inoltrato richiesta di diventare socio del GAL Patavino accettata da tutti i soci. (3 incontri). con il GAL Bassa Padovana in occasione del tavolo di coordinamento per l IPA (3 incontri); con i singoli GAL per l individuazione dei partner nei progetti di Cooperazione (3 incontri); con il Tavolo dell'ipa Bassa Padovana (2 incontri); con progettista IPA Bassa Padovana e alcuni componenti del Tavolo il 18/07/08. Pagina 10 di 14

Sito internet Si è provveduto ad aggiornare costantemente il sito informando dello stato di avanzamento della domanda di partecipazione al bando per l individuazione dei GAL veneti (zione dell elaborato base, della sintesi del PSL, delle misure attivate, del territorio target, ecc..) nonché dei bandi ti dalla Regione Veneto relativamente al PSR 2007-2013. 1 1 2 3 4 5 Tabella 7.1 Riepilogo attività di informazione, comunicazione e animazione Anno 2008 Tipologia di Obiettivi Target obiettivo Descrizione eventi perseguiti (1) (1) Indicatori Numero Applicazione metodologia Soci e CDA, buttom up: Rappresentanti Incontri Tavoli Programmazione condivisione Comuni area permanenti di e realizzazione individuazione target, operatori Partecipanti 205 partecipazione PSL partecipata territorio target, economici, del strategia del PSl turismo e del e sue Linee credito strategiche Soci e CDA Rappresentanti politici provinciali, incontri ed eventi pubblici avvisi e comunicati pubblici incontri bilaterali e/o ristretti informazione media documenti, materiali e prodotti informativi Presentazioni PSL: Montagnana, Abano Terme Selezione personale Incontri con potenziali Soci, con altri soggetti che esercitano poliche sul territorio e con potenziali partner dei progetti di cooperazione. Informazioni a potenziali beneficiari PSL quotidiani, stampa TV e radio Requisiti partecipazione bando selezione GAL Misure Presentazione del PSL e delle Misure attivate Trasparenza Concertare gli interventi sul territorio al fine di una maggiore efficacia degli investimenti, evitando ridondanze Comunicati stampa Condividere processo formazione del PSL il di regionali e nazionali eletti nell area target Rappresentanti Comuni area target, operatori economici, del turismo e del credito Stampa locale Persone con esperienza amministrativa e con esperienza animazione Stakholder che si occupano di programmazione del territorio Popolazione CDA Soci Componenti Tavoli Partecipanti n. 105 Avvisi n. 2 Incontri n. Contatti n. Interventi n. Giornali/testate n. Interventi/passaggi n. TV n. / Radio n. Prodotti n. Totale copie n. 6 18 3 9 902 Pagina 11 di 14

attivabili Elenco Comuni con abitanti e KMQ per costruzione area target Presentazioni informatiche Proposte per elaborato base Elenco comuni definitivi territorio target Sintesi PSL Mappa del territorio target permanenti concertazione di 6 7 8 9 10 11 sportelli informativi servizio segnalazioni sito Internet e servizi in rete Bollettini e newsletter iniziative di formazione e aggiornamento altri strumenti per l animazione La sede del Gal è aperta come sportello informativo tutti i giorni dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18 Sito ufficiale del GAL Skype name Formazione degli operatori GAL Fornire informazioni per realizzazione del PSL la Consentire alla popolazione internet di poter accedere direttamente ad informzioni sul GAL e sul PSL e di contattare lo stesso per richiesta di precisazioni e approfondimenti Approfondire conoscenza PSl e indirizzi procedurali, per il rafforzamento del ruolo Potenziali beneficiari Popolazione Personale amministrativo e animatore Punti informativi n. Interventi operati n. Utenti contattati n. Segnalazioni n. Reclami n. Siti Internet n. Sezioni/ n. Aggiornamenti n. Frequenza gg n. Bollettini/newsletter n utenti n. Corsi/iniziative n. Ore n. Partecipanti n. specificare (1) Indicare gli obiettivi specifici perseguiti, con riferimento agli obiettivi specifici del Piano di Comunicazione del PSR, paragrafo 13.1.1-A e le categorie di utenti interessate, in relazione ai target definiti dal PSR (paragrafo 13.1.1-B). Risultati Il percorso di animazione territoriale condotto attraverso la metodologia dei Tavoli Permanenti di Concertazione accompagnati e supportati da tutte le iniziative attivate per la diffusione delle informazioni e la partecipazione di tutti i portatori di interesse pubblici e privati del territorio ha 1 34 1 9 8 30 1 8 2 Pagina 12 di 14

portato degli ottimi risultati, in particolare rispetto ai seguenti aspetti: - partecipazione e concertazione collaborativa e condivisa tra i soggetti pubblici e privati dell area target; - interesse dimostrato dal territorio verso la nuova programmazione ed in particolare l approccio LEADER; - la raccolta di più di 95 idee-progetto provenienti da più di trentacinque proponenti diversi; - il recepimento dell attenzione dei portatori di interesse registrato tramite i suggerimenti e le osservazioni ricevute via mail, telefono e fax. In particolare si sottolinea, rispetto alle proposte progettuali ricevute, un sensibile interesse verso attività di valorizzazione, animazione e promozione del territorio (recupero e restauro del patrimonio rurale, eventi per la promozione dell identità, delle ricchezze storiche e naturalistiche e delle tipicità agroalimentari del territorio), di miglioramento dell offerta turistica in termini di servizi, dell ideazione di itinerari e percorsi per una fruizione diversificata del territorio (pedonali, ciclabili, a cavallo, attraverso le vie d acqua, ecc.) e la valorizzazione della multifunzionalità delle imprese agricole. 8. Approcci innovativi Poiché il PSL è stato approvato solamente nel 2009, per il 2008 il GAL ha deciso di rinviare la realizzazione di prodotti e servizi, limitandosi ad una gestione oculata. Relativamente ai metodi, promossi dal GAL, di interconnessione delle risorse umane, naturali e finanziarie del territorio e integrazione tra settori economici tradizionalmente distinti, vi è l impegno di tutti i Soci a concertare, ad esempio sulla formazione, le esigenze del territorio, al fine di proporre corsi di formazione che si integrino alle strategie del GAL.; Per quanto tiguarda formule originali di organizzazione e partecipazione delle comunità locali alla fase decisionale ed attuativa, adottate attraverso un diretto impulso del GAL, il GAL Patavino considera strategica ed innovativa la modalità dei tavoli permanenti di concertazione in quanto consentono la partecipazione dei soggetti pubblici e privati del territorio e della cittadinanza. Ciò consente di mettere a confronto ed in rete esigenze e potenzialità differenti e promuovere uno sviluppo congiunto del territorio. L implementazione della modalità partecipativa dei tavoli di concertazione viene realizzata anche attraverso l utilizzo della rete web grazie alla quale: è possibile operare uno scambio preliminare di informazioni per la condivisione anticipata di materiali e dati al fine di rendere poi più concreto, operativo e fattivo l incontro;; è possibile gestire in modo dinamico e flessibile le esigenze dei partecipanti ai tavoli con il vantaggio di ottenere una partecipazione più ampia e una condivisione postuma dei contenuti rapida ed efficace anche da parte di chi non riesce a partecipare al tavolo stesso 9. Complementarietà, coerenza e conformità 9.1 Complementarietà e coerenza Non si segnalano variazioni significative rispetto al PSL approvato.. 9.2 Conformità Non si segnalano variazioni significative rispetto al PSL approvato.. Pagina 13 di 14

10. Parità tra uomini e donne e non discriminazione 10.1 Parità tra uomini e donne Non si registrano variazioni significative rispetto al PSL approvato.. 10.2 Non discriminazione Non si registrano variazioni significative rispetto al PSL approvato.. 11. Attività di monitoraggio e sorveglianza Al di là dei dati segnalati nel presente rapporto annuale e per la cui raccolta è già stato attivato un sistema di monitoraggio, si precisa che, gli altri dati saranno raccolti e monitorati dopo l avvio effettivo del PSL, così come descritto nel PSL approvato, salvo eventuali modifiche/integrazioni che si renderanno necesarie per adeguare il sistema del Gal a quello dell Autorità di Gestione. Monselice, 29 aprile 2009 Timbro e Firma del legale rappresentante del GAL Pagina 14 di 14