ARTICOLO 2 - NUMERO E CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI DA INSTALLARE

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE. Articolo 1 - Oggetto

CRITERI DI VALUTAZIONE

All. A) CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CITTA' DI NICHELINO CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE DELL'INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PER BEVANDE E ALIMENTI

COMUNE DI SAN MARTINO B. ALBERGO

AVVISO PUBBLICO. Il presente avviso pubblico non costituisce avvio di procedura di gara e non vincola, in alcun modo, l Ente.

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r os s e t o

LETTERA DI INVITO. calde n 1 distributore di bevande fredde e snack dolci e salati NUMERO E CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UBICAZIONE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

È data possibilità di partecipare a propria discrezione per uno o per tutti i lotti.

SCHEMA DI CONTRATTO PER L INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E ALIMENTI SCRITTUA PRIVATA

Prot. Lugagnano, 09/09/2016

RICERCA DI MERCATO PER LA GESTIONE DI SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Provincia di Milano. Dipartimento Finanziario. Servizio Economato ed Assicurazioni

La concessione parte dalla data di sottoscrizione del contratto e termina il 30 giugno 2020.

Istituto Statale d Istruzione Superiore San Giovanni Bosco Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana

Procedura in economia CAPITOLATO Art. 1 - Oggetto della procedura Art. 2 - Durata del contratto Art. 3 Descrizione del servizio

CAPITOLATO D APPALTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO. PRESSO SEDI VARIE DELL EDiSU DI PAVIA MEDIANTE

DISCIPLINARE TECNICO

Protocollo n. 7632/B15 Pesaro, 21 Dicembre OGGETTO:Gara per l affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Condizioni di esecuzione)

- CAPITOLATO TECNICO -

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CAPITOLATO Servizio di Ristoro Distributori Automatici Art. 1 Oggetto Art. 2 Beni ARECHI MULTISERVICE S.p.A.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Specifiche di fornitura


REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE VITERBO. Via Enrico Fermi, Viterbo Tel. Centr P. IVA

autostrada del Brennero

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO L INGV SEDE IRPINIA CIG [ D9]

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SCUOLE CENTRALI ANTINCENDI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

OFFERTA ECONOMICA. codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /12/ B U

AREA I Servizio Demanio e Patrimonio AVVISO PUBBLICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE S. SATTA NUORO OROSEI

Provincia di Imperia

CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE DI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE DI BEVANDE E SNACK

CAPITOLATO TECNICO TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

Prot. n. 2725/C14 Monticello Conte Otto, 15/04/2015

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

3) CANONE E MODALITA DI PAGAMENTO

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari 1 Settore

CONTRATTO DI CONCESSIONE CONCESSIONE D'USO DI SPAZI IDONEI ALLA COLLOCAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

CAPITOLATO. Bando di gara per la concessione del servizio di ristoro mediante 7+7 distributori automatici presso dell I.C.

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

Servizio Sanitario- Regione Sardegna AZIENDA SANITARIA LOCALE N.6 - SANLURI Via Ungaretti Sanluri c.f

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

Il sottoscritto nato a il in qualità di (legale rappresentante o procuratore) dell Operatore economico singolo con sede legale in

ISTITUTO COMPRENSIVO LANINO DI VERCELLI

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

TRA. si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1. Oggetto

Città di Trapani. Medaglia d'oro al Valore Civile 3 Settore Urbanistica, Suap, Patrimonio. Pec:

ALLEGATO A. Pagina 1 di 8

OGGETTO: Procedura di gara per l affidamento del servizio: Collocazione distributori automatici di bevande calde e fredde.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A. / Codice Fiscale Piazza XXV Aprile n CUGGIONO Mi

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

C O M U N E D I V I C E N Z A

SCHEDA OFFERTA NOMINATIVO: INDIRIZZO: TELEFONO:

Liceo Classico Statale Rinaldo Corso

CAPITOLATO SPECIALE SOMMINISTRAZIONE BEVANDE CALDE/FREDDE & SNACK A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI

INDICE. ART. 1 OGGETTO DELLA CONCESSIONE pag. 1. ART. 2 PRODOTTI DI CONSUMO pag BEVANDE CALDE pag BEVANDE FREDDE pag.

MODULO OFFERTA TECNICA 1 QUADRO DESCRITTIVO

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

All ALBO DELL ISTITUTO. Oggetto: Bando di gara per la fornitura e l installazione di distributori automatici di alimenti e bevande.

Termini di esecuzione, penali e sanzioni

Il Direttore Centrale

Segretariato generale

AVVISO DI INDIZIONE GARA A PROCEDURA RISTRETTA E BANDO DI GARA

L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE CALDE, FREDDE E SNACK PERIODO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO, MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO LE SEDI COMUNALI CAPITOLATO TECNICO DI CONCESSIONE

C I T T A D I A L T A M U R A CITTA METROPOLITANA DI BARI

Istituto Comprensivo Vivaldi-Murialdo

Azienda della Mobilità Aquilana Servizio acquisti e gare CAPITOLATO TECNICO. Società uni personale Socio Unico: Comune di L Aquila

TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

ALLEGATO 2 Offerta economico/tecnica/contributiva (da inserire nella busta B)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

ALLEGATO C. Tempi di esecuzione e penali per attività operative

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

CONTRATTO PER LA GESTIONE DI SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI TRA. La società - Partita I.V.A.

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

BEVANDE COLLOCAZIONE CALDE N.

CAPITOLATO SPECIALE SOMMINISTRAZIONE BEVANDE CALDE/FREDDE & SNACK A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Allegato B) Comune di Nocera Superiore CAPITOLATO PRESTAZIONALE

Ogni distributore funzionante deve disporre, in caso di pagamento dei prodotti con monete, della modalità di restituzione del resto in moneta.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O " G. M A R C O N I " D I C O N C O R E Z Z O. via Lazzaretto, 48 Tel. 039/ fax 039/

COMUNE DI COLORNO Via Cavour, COLORNO (PR)

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Transcript:

ARTICOLO 1 - OGGETTO Il presente capitolato ha per oggetto la concessione del servizio di installazione e gestione di distributori automatici adibiti alla vendita di bevande calde, fredde ed alimenti preconfezionati presso le sedi degli uffici comunali. ARTICOLO 2 - NUMERO E CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI DA INSTALLARE Il numero dei distributori automatici da installare nelle diverse sedi degli uffici comunali è il seguente: Ubicazioni tipologia Tipologia di pagamento Piazza Mercato 5 1 caldo, 1 di snack, acqua e bibite chiave, moneta Piazza Broletto 1 di snack, acqua e bibite chiave, moneta Sala ristoro dipendenti 1 caldo, 1 di snack, acqua e bibite chiave, moneta Biblioteca 1 caldo, 1 misto snack e acqua chiave, moneta Centro Anziani 1 caldo, 1 misto snack e acqua chiave, moneta Comando di Polizia 3 distributori (1 caldo, 1 misto, 1 chiave, moneta acqua e bibite) Ufficio Servizi Sociali 1 caldo, 1 acqua e lattine chiave, moneta Magazzini Comunali 1 caldo, 1 misto snack e acqua chiave, moneta Ufficio tecnico 1 caldo, 1 misto snack e acqua chiave, moneta Villa Braila 1 caldo, 1 freddo, 1 misto snack chiave, moneta I distributori inoltre dovranno: essere muniti di gettoniera che accetti qualsiasi tipo di moneta a partire da 0,05 centesimi fino a 2,00 e dotati di dispositivo rendi-resto; essere dotati di lettore per strumenti elettronici cash less (es. chiavetta magnetica ricaricabile ecc., capaci di gestire crediti elettronici a scalare), da distribuire a cura ed onere dell Impresa aggiudicataria, previo pagamento da parte dei richiedenti, di una cauzione massima di 5,00 che dovrà essere restituita al momento della riconsegna dello strumento da parte del fruitore. Gli strumenti elettronici di pagamento dovranno essere identici per tutti i distributori automatici installati e conseguentemente funzionanti con sistema unico; segnalare chiaramente l indisponibilità del prodotto e l eventuale assenza di monete per il resto; essere di facile pulizia e disinfettabili, sia all interno che all esterno, tali da garantire l assoluta igienicità dei prodotti distribuiti; essere sollevati dal suolo in modo da permettere una corretta pulizia del pavimento sottostante e adiacente; essere ad alta efficienza energetica paragonabile almeno alla classe A ed essere predisposti al risparmio energetico; disporre di dispositivo esterno di erogazione non esposto a contaminazioni;

essere dotati di chiare indicazioni sui prodotti erogati, sul relativo prezzo e sulla pezzatura delle monete utilizzabili; riportare una targhetta con il nominativo e la ragione sociale dell Impresa aggiudicataria ed il suo recapito telefonico, nonché i nominativi dei referenti con relativi recapiti telefonici a cui rivolgersi, negli orari d'ufficio (09.00-18.00) dal lunedì al venerdì e sabato dalle 9,00 alle 13,00, per eventuali comunicazioni in merito al funzionamento e in caso d urgenza; devono essere muniti di autonomi serbatoi di acqua ed avere una capace autonomia di bicchierini e palette; essere programmati alla regolazione delle quantità di zucchero per le bevande erogate; essere dotati di un sistema software tale che preveda una temperatura di sicurezza per la conservazione di bevande ed alimenti, che inibisca la vendita dei prodotti nel caso la stessa subisse variazioni da qualsiasi causa determinate. L Impresa si impegna ad installare, nei luoghi che verranno indicati, i distributori automatici a regola d'arte in perfetto stato di funzionamento, nel più breve tempo possibile, e comunque entro e non oltre 15 giorni dalla data di inizio della concessione. L'installazione dei distributori dovrà coordinarsi con la disinstallazione dei distributori da parte della ditta uscente, al fine di limitare al massimo il disservizio. Al termine dell'installazione, l'impresa dovrà fornire un elenco dettagliato dei distributori installati, distinto per sede e riportante tipologia, modello, codice della macchina. Lo stesso dovrà essere costantemente aggiornato in occasione di variazione/modifiche del parco macchine. L Impresa si impegna ad installare o disinstallare nel corso dell appalto, entro 15 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione da parte dell'amministrazione, nuovi distributori o distributori già esistenti. L'installazione o disinstallazione di distributori comporta proporzionalmente un aumento o diminuzione del canone della concessione. L Impresa deve effettuare la consegna dei distributori e dei prodotti a proprio rischio e con spese a proprio carico di qualsiasi natura presso i luoghi di installazione indicati nel presente Capitolato. Durante la concessione del servizio è prevista la facoltà, qualora ne fosse ravvisata la necessità, di richiedere lo spostamento dei distributori in sedi diverse da quelle indicate nel documento di gara senza alcun onere a carico dell'amministrazione. Nel corso dell'affidamento l'impresa può proporre la sostituzione di distributori, con comunicazione scritta all'amministrazione. Al termine del contratto l'impresa deve rimuovere a proprie spese e senza onere alcuno per l'amministrazione le proprie apparecchiature e provvedere ai necessari ripristini entro 15 (quindici) giorni dalla scadenza, ovvero dalla data di comunicazione dell'amministrazione e provvedere, se richiesto, ad affiancare per il tempo necessario il nuovo affidatario, allo scopo di recare il minor disagio possibile. La posa, la rimozione e l eventuale sostituzione dei distributori dovrà avvenire al di fuori degli orari di ufficio. Il Concessionario dovrà prendere visione del DVR comunale relativo ai luoghi in cui devono essere collocati i distributori. ARTICOLO 3 - PRODOTTI DA EROGARE, LORO CARATTERISTICHE E PREZZI Tutti i prodotti offerti dovranno appartenere a marche primarie del settore e rispondere a rigorose norme igienico sanitarie ed esenti OGM: la mancata qualità o la non corrispondenza alle norme sanitarie degli stessi contestata per almeno tre volte potrà costituire motivo di risoluzione del contratto. I prodotti sono costituiti da:

- bevande calde (caffè, caffè lungo, caffè macchiato, caffè decaffeinato, cappuccino, the, cioccolata ecc) e bevande arricchite, - bevande fredde in lattina, bottiglia e/o tetrapack, - acqua minerale gas e no gas, - snack dolci e salati, frutta, yogurt, panini e tramezzini. I prezzi massimi sono i seguenti: Prezzi massimi dei principali prodotti offerti: a chiave a moneta Caffè in grani e bevande calde 0,35 0,40 Caffè in cialde 0,52 0,60 Acqua minerale 0,37 0,40 Lattine di bibite da 33 cl 0,61 0,65 Bibite in Pet da 33 cl 0,70 0,75 Succhi di frutta in brik da 20 cl 0,44 0,50 Snack I Taralli Cracker Croccantelle 0,39 0,45 Croissant - Patatine Snack II Tipo Fiesta Crostate di frutta Tipo 0,61 0,65 Pipas Tipo Tuc Snack III Snack al cioccolato yogurt 0,88 0,90 Snack IV Parmareggio o similari Mikado o similari Frutta secca Panini e Tramezzini - gelati - yogurt 1,53 1,55 Le caratteristiche dei seguenti prodotti sono: Bevande calde Caffè espresso (almeno gr. 7 miscela per erogazione) Caffè decaffeinato (almeno gr. 7 di miscela per erogazione; contenuto di caffeina non superiore a 0,10%) The (almeno gr. 14 polvere per erogazione) Cioccolata (almeno gr. 25 cacao in polvere per erogazione) Cappuccino (almeno gr. 10 latte in polvere e almeno 7 gr. di caffè per erogazione) Latte (almeno gr. 10 latte in polvere per erogazione) La percentuale di arabica presente nella miscela di caffè non deve essere inferiore al 90%. Bevande fredde Acqua minerale naturale e gassata (bottiglie PET) da 50 cl Bibite in lattina o bottiglie PET (es. coca-cola, aranciata, the, chinotto, ecc.) da 25/33 cl Succhi di frutta senza zucchero aggiunto in brik o bottiglia PET da circa 20 cl Alimenti confezionati (snacks dolci e salati) Snack tipo wafer/biscotti Snack tipo croissant Snack tipo barrette al cioccolato Snack tipo patatine Snack tipo crackers/schiacciatine

Alimenti freschi in monoporzione Panino farcito anche in aria trattata (peso minimo gr. 100) Tramezzino anche in aria trattata (peso minimo gr. 80) Yoghurt naturale/alla frutta (peso min. gr. 125) Cestelli di verdura fresca (es. insalate miste: ciotola che contiene anche un kit completo di forchettina e bustine monodose di sale, olio extra vergine d oliva ed aceto), di marche di prima qualità Ogni monoporzione dovrà riportare l indicazione delle composizione e della data di scadenza, nonché rispettare la normativa di legge in vigore. I prodotti freschi che - proprio in quanto tali - devono essere consumati entro un breve termine di scadenza, saranno, al fine di impedirne inutili sprechi, sottoposti ad un monitoraggio indicativamente mensile ed il concessionario potrà, per esigenze di carattere stagionale, proporre l erogazione di ulteriori prodotti informandone preventivamente il Comune. I prodotti freschi dovranno essere confezionati a norma delle vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza alimentare ed avere, nei casi previsti, una shelf-life non superiore a 6-7 giorni. Il concessionario potrà inserire nei distributori anche altri prodotti, oltre a quelli sopra elencati. Il Comune si riserva la facoltà di chiedere al concessionario l inserimento di ulteriori prodotti nel corso della concessione. Lo stoccaggio e la conservazione a magazzino dei prodotti utilizzati nei distributori dovrà avvenire in conformità alle prescrizioni del manuale di autocontrollo adottato, redatto secondo i criteri stabiliti dal sistema HACCP in conformità al Reg. CE n. 852/2004 e s.m.i.; il concessionario dovrà, in particolare, possedere Autorizzazione sanitaria o Certificato, rilasciati dall Autorità Sanitaria o da altro soggetto competente, attestante il numero di registrazione in conformità al predetto Regolamento CE, del deposito/stabilimento dove verranno stoccati i prodotti alimentari o generi di conforto utilizzati per il rifornimento dei distributori. ARTICOLO 4 TIPOLOGIA DI UTENZA E CONSUMI Il servizio distributori automatici, oggetto della richiesta, è rivolto ai seguenti utenti: personale comunale in servizio (circa 200 persone), visitatori autorizzati, pubblico della biblioteca e dell aula studio di Villa Braila (studenti e scolari). Distributori, prodotti e servizio devono essere a norma di legge in relazione ai requisiti igienicosanitari e di sicurezza. ARTICOLO 5 DURATA DEL SERVIZIO E SUA VALIDITA L affidamento avrà la durata di anni 3 (tre) dal 1 settembre 2019 al 31 agosto 2022 La Ditta aggiudicataria in ogni caso si impegna a garantire, anche dopo la scadenza del termine - su espressa richiesta del Comune di Lodi e alle medesime condizioni tecniche ed economiche - la continuità del servizio fino all espletamento di nuova procedura di gara. ARTICOLO 6 INSTALLAZIONE, PROVE DI FUNZIONALITA E VERBALE DI BUON FUNZIONAMENTO Il termine per l installazione, comprensivo di verifica di buon funzionamento è fissato dal 1 settembre 2019. La consegna delle apparecchiature si intende comprensiva delle attività di imballaggio, trasporto, facchinaggio e consegna al piano delle apparecchiature e di tutti i cavi di alimentazione e connessione necessari al funzionamento delle apparecchiature e dovrà essere effettuata presso le strutture indicate all art. 2.

Ogni operazione relativa all installazione di quanto ordinato dovrà essere eseguita dal Concessionario o dal corriere indicato dallo stesso, che, per lo scarico del materiale non potrà avvalersi del personale del Comune di Lodi. Il Comune di Lodi accerterà la conformità delle apparecchiature installate a quanto previsto negli presente capitolato ed assisterà alle relative prove di funzionalità, in contradditorio con i tecnici del Concessionario, di cui si compilerà un apposito verbale di buon funzionamento sottoscritto dal Responsabile della fornitura o delegato per il Concessionario e del RUP per il Comune di Lodi. Dalla data del verbale sopra descritto, che sarà definito Verbale di installazione e buon funzionamento, avrà inizio la durata del contratto di concessione. Qualora le prove di buon funzionamento pongano in evidenza guasti o altri inconvenienti, il Concessionario si impegna ad eliminarli nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 10 giorni naturali consecutivi dalla data della comunicazione del buon funzionamento negativo. ARTICOLO 7 MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO, PERSONALE, APPARECCHIATURE Il personale impegnato nel servizio (il cui costo è a totale carico del gestore) deve essere in regola con le norme assistenziali, previdenziali e contrattuali, sollevando il Comune di Lodi da qualsiasi responsabilità in merito. Il personale della ditta dovrà essere munito di cartellino identificativo. L apparecchiatura rimane di proprietà del gestore e gli spazi in cui è collocata andranno lasciati liberi, in buono stato di manutenzione (salvo il naturale deperimento delle cose) e integri a fine gestione. In caso di furto parziale o totale il gestore sarà tenuto a sporgere denuncia entro le 24 ore successive esonerando il Comune di Lodi da ogni responsabilità. ARTICOLO 8 CANONE OCCUPAZIONE SPAZI E RIMBORSO SPESE CONSUMI L importo del canone, sul quale ciascun concorrente dovrà formulare la propria offerta a rialzo, è pari ad 45.000,00 annui, comprensivo di rimborso spese energia elettrica. ARTICOLO 9 - MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL CANONE Il concessionario dovrà corrispondere l importo annuo complessivo per l installazione e la gestione dei distributori in due rate semestrali anticipate di uguale importo. Il canone di concessione dovrà essere versato presso la Tesoreria del Comune entro 20 giorni dall inizio di ogni semestre. Il mancato pagamento del canone entro i termini comporterà l applicazione della penale di cui al successivo articolo 13, salva la facoltà del Comune di incamerare la cauzione di cui al successivo articolo 15 e/o di revocare la concessione ARTICOLO 10 ONERI A CARICO DELLA DITTA Oltre a quanto previsto agli altri punti del presente capitolato, la Ditta aggiudicataria si impegna a provvedere: - a proprie spese a quanto necessario per l ottenimento di tutte le eventuali autorizzazioni sanitarie e commerciali richieste dalle norme vigenti; - alle spese per l acquisto, l installazione, la riparazione dei distributori, l adattamento e la sistemazione delle aree dove verranno installati. In caso di nuove installazioni in stabili di proprietà comunale il gestore, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni dal preposto ufficio comunale dovrà fornire le certificazioni di idoneità secondo le prescrizioni di Legge (sia per i lavori edili che impiantistici); - all adeguamento degli impianti alle norme di sicurezza vigenti con certificazione di conformità previa autorizzazione del preposto ufficio comunale); - a tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti; il gestore dovrà intervenire immediatamente in caso di guasto e provvedere alla riparazione entro le 24 ore. Il Comune di Lodi potrà in ogni momento verificare il funzionamento dei distributori e la corrispondenza alle norme di sicurezza;

- alla pulizia dell area antistante e circostante i distributori; - alla fornitura di prodotti di prima qualità; - alla fornitura costante e tempestiva di prodotti; - al divieto di vendita di bevande alcoliche; - all esposizione del listino prezzi; - all osservanza di tutte le norme concernenti la sicurezza, l igiene del lavoro e la salute dei collaboratori nonché al rispetto della normativa vigente sull infortunistica, l igiene, la tutela della salute degli utenti e l osservanza delle normative fiscali; - a mantenere invariati i prezzi fissati all inizio dell attività. Qualsiasi aumento potrà essere apportato solo dietro dimostrazione della variazione alla fonte del prezzo dei prodotti erogati sempre previa comunicazione al Comune di Lodi. - a comunicare con periodicità almeno annuale elenco delle battute dei consumi suddivisa per plessi e relativo valore di introiti. ARTICOLO 11 SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. In materia si applicano le normative vigenti, ed in particolare gli artt. 105 e segg. del D. Lgs 50/2016 e succ. mod. ed integraz. ARTICOLO 12 ASSICURAZIONE Prima dell installazione dei distributori automatici, il gestore è tenuto a stipulare polizza assicurativa RC, con compagnia di rilevanza nazionale, per un massimale non inferiore a 500.000,00 per danni che dovessero derivare al Comune di Lodi e/o a terzi, cose e persone in relazione all espletamento dell attività di cui trattasi nonché a copertura di qualunque tipo di danno che gli utenti potrebbero subire in conseguenza dell uso dei distributori ovvero del consumo degli alimenti o bevande messi in vendita. Copia della polizza dovrà essere consegnata alla firma della convenzione. Il Comune di Lodi non assume alcuna responsabilità per danni fortuiti, colposi o dolosi ai locali e ai distributori ovvero per danni derivanti ai fruitori del servizio da responsabilità della ditta nella attività di erogazione, del rischio di incendio o altri danni causati ai beni e ai locali dove sono sistemati i distributori automatici per cattivo funzionamento delle apparecchiature in questione. ARTICOLO 13 - PENALI Qualora, per qualsiasi motivo imputabile al concessionario, l installazione o la gestione dei distributori non avvenga nel rispetto di quanto stabilito nel presente capitolato, il Comune applicherà le penali di seguito specificate, previa contestazione scritta dell inadempienza, trasmessa anche a mezzo fax: - 100,00 per ogni prodotto di cui sia stata verificata difformità rispetto a quanto previsto all art. 3; - 100,00 per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di pagamento del canone di cui all art. 9; - 50,00 per ogni giorno di ritardo nell installazione o nell asportazione dei distributori ai sensi dell art. 6; - 50,00 per ogni giorno di ritardo rispetto alle tempistiche per l esecuzione degli interventi di assistenza tecnica, di cui alla proposta progettuale presentata dal concessionario; - 30,00 per ogni giorno di ritardo rispetto alle tempistiche per l esecuzione degli interventi di rifornitura di prodotti ai distributori, di cui alla proposta progettuale presentata dal concessionario. In ogni caso, il Comune si riserva di revocare la concessione e di rivalersi sulla cauzione qualora il concessionario, appositamente diffidato, persista nell adempimento anche dopo le contestazioni. ARTICOLO 14 RESTITUZIONE DEI LOCALI Il gestore si impegna a rilasciare libero da cose lo spazio concesso in buono stato di conservazione fatto salvo il normale deperimento d uso. Nel caso sorga la necessità d restituire lo spazio al Comune di Lodi per altra attività, e non sia stato possibile individuare un nuovo posizionamento dei distributori, la ditta non avrà diritto ad alcuna indennità.

ARTICOLO 15 - CAUZIONE DEFINITIVA Prima della stipula del contratto il concessionario, a garanzia dell esatto adempimento degli obblighi contrattuali, dovrà costituire una garanzia fideiussoria pari al 10 % dell importo del canone offerto in sede di gara a titolo di cauzione definitiva, ai sensi e per gli effetti dell art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016. La cauzione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957 comma 2 cod. civ. nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. ARTICOLO 16 - SPESE CONTRATTUALI Tutte le spese contrattuali inerenti e conseguenti al contratto saranno a carico del concessionario