Azioni. Titolo e/o numero eventi/iniziative di terza missione

Documenti analoghi
Progetti di tutoring scolastico

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Il monitoraggio delle attività di public engagement

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT)

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

Giulietta Banzi Bazoli

CALENDARIO OPEN DAYS 2017

COLLEGIO DOCENTI

interventi e partecipazioni:

CDS IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

Elenco delle piattaforme del Sistema elearning d Ateneo.

\*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Università di Palermo, ItaStra e i suoi studenti

Angela Crisafulli CURRICULUM VITAE ESPERIENZE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

" Smart Use of Network: insieme si può!"

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

OGGETTO: Attività di orientamento alla scelta Universitaria a.a OPEN DAYS UNISALENTO

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE)

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Percorsi didattici e Piani di studio

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Telefono ; Data di nascita 30/12/1977 Direzione didattica

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

Date Marzo 2016 tutt ora in corso. Lavoro o posizione ricoperti Insegnante di inglese per giovani disoccupati (progetto in Di Milano)

Maria Dalila Uras. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Lavoro di assistenza

perché scegliere l UNISOB?

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CILLIS MARIANNA VIA NUVOLESE, 176, 85050, TITO (PZ) ITALIA.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Alessandra Schiavone. Accompagnatrice turistica abilitata sessione dell anno 2011 ai sensi della Legge Regionale 15/07. Docente di lingua spagnola

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

CONSIGLIO DI SCUOLA IN DATA 20/07/2016 ESITO DELLE PRATICHE. Nuova prassi di trasmissione di un breve report relativo alle delibere assunte

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

La Rettrice dell Università per Stranieri di Siena, i Rettori dell Università degli Studi Roma Tre e dell Università per Stranieri di Perugia DECRETA

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

26 Laurea in Lettere Lettere

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Formazione dei docenti per il sostegno didattico

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE. Chiede

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Accademia italiana - Via Roma 39, Salerno

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

IC RODARI Acireale Via del Castello, Acireale Tipo di azienda o settore

Manifesto degli Studi

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE di Grazia Della Rocca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere. LM 14 e 15

Scienze e tecnologie della comunicazione

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MONITORAGGIO TERZA MISSIONE 2016 SEZIONE Scuola di Lingua italiana per stranieri (ITASTRA) (L-FIL-LET/12) Azioni Iniziative Ateneo Presentazioni volumi Org. Eventi aperti alla Comunità Partecipazioni a incontri pubblici Collaborazioni con le scuole Collaborazioni con Enti pubblici Corsi di Formazione Progetti Pubblico Interesse Siti Web interattivi o divulgativi Partecipazioni a trasmissioni Tirocini DETTAGLIO STRUTTURA Tipologia Titolo e/o numero eventi/iniziative di terza missione Partner coinvolti Livello Partecipazione Iniziative di Ateneo Presentazioni di volumi n. 8 Organizzazione di eventi di pubblica utilità aperti alla comunità 1. Mohamed Ba a Itastra 2. StranIncontri. Incontro dedicato a Rita Atria 3. Ciclo di seminari: Giornalisti e tecniche di comunicazione 4. Ciclo di seminari: Abbigliamento nella antica Roma 1. 2. 3. Rivista Espero 7. Arte migrante 1. Alta 2. Alta 3. Alta 4. Alta

5. Ciclo di seminari: Strategic Management 6. Videoracconti dell inclusione: rassegna di video sulle esperienze didattiche e formative di Itastra 7. Arte Migrante 8. Ciclo di seminari: I pizzini della mafia siciliana 9. Laboratorio permanente di narrazione dei minori accompagnati, donne e giovani immigrati 10. Chi arriva, chi accoglie. Odisseo arriving alone. Installazioni ed esposizioni di manufatti e narrazioni 10. 1. Nuvole Incontri d arte CPIA - Ufficio Scolastico regionale CIDI GISCEL Sicilia Comune di Orchestra delle Percussioni Liceo Classico Vittorio Emanuele II - Associazione Vittime ed ex vittime della tratta Centro Astalli Ecomuseo Mare memoria viva - IC Madre Teresa di Calcutta IC Amari- Ferrara Roncalli Ballarò significa Comunità Rosa dei venti CESIE Informagiovani- Arte migrante 5. Alta 6. Alta 7. Alta 8. Alta 9.Alta 10. Alta Partecipazioni a incontri pubblici organizzati da altri soggetti 1. Workshop Diversità linguistiche e integrazione 2. Mediterraneo antirazzista 3. Workshop di narrazione Storie in transito. Narrare in tempi di conflitti 4. Giornata europea contro la tratta 1. Istituto Nazionale di statistica 2. Mediterraneo antirazzista 3. Museo delle marionette 4. Associazione Donne di Benin City / Associazione Vittime ed ex vittime della tratta / Rete degli uomini contro la tratta, la prostituzione e Alta

Collaborazioni con le Scuole Collaborazione Enti pubblici Corsi di formazione con Tirocinio riservato al Master di II livello 1.Alternanza scuolalavoro. Un occasione per confrontarsi con l altro 2. Giornata della letteratura Odissee, diaspore e approdi 3. Includere, mediare, motivare. 4. Protocolli Alternanza Scuola -Lavoro 5. Progetti di collaborazione Nuovi migranti, nuova didattica 1. Presentazione del Protocollo per minori accompagnati promosso dal Comune di 2. Presentazione materiali di Ponti di Parole. Percorso multimediale integrato di lingua italiana per apprendenti adulti a bassa scolarizzazione 3. Protocollo di intesa con il comune di : Percorsi di inclusione linguistica per minori accompagnati 4. Protocollo di intesa con il Teatro Libero di 5. Protocollo di intesa con l Ufficio Nomadi Immigrati 6. Protocollo di intesa CEIPES 7. Protocollo di intesa con Informagiovani 1. Nuovi migranti, nuova didattica 1. 450 ore di tirocinio per frequentante, da la violenza sulle donne/cesvop/ 1. Liceo Classico Vittorio Emanuele II - Istituto magistrale Regina Margherita ITET Pio La Torre 2. ADI-SD/ IIS 3. IC Sperone-Pertini 4. Liceo Classico Vittorio Emanuele II - ITET Pio La Torre 5. CPIA 1. Comune di / Tribunale dei minorenni di Centro Diaconale La Noce Clinica Legale per i diritti Associazione Libera mente SEND 2. Polo territoriale universitario della Provincia di Agrigento. 3. Comune di 4. Teatro Libero di 5. Comune di 6. CEIPES 7. Informagiovani 1. Alta 2. Alta 3. Alta 4. Alta 5. Alta 1.Alta 2. Bassa 1. CPIA 1, 2 1. Media alta

svolgere presso: a) Istituzioni scolastiche e universitarie italiane e straniere convenzionate; b) Comunità di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati; In altri luoghi del territorio funzionali allo svolgimento di attività didattiche laboratoriali e di project work. Tirocinio riservato a studenti dell Università degli Studi di e ad altre università italiane e straniere 1. 30 ore di formazione e 120 ore di tirocinio per frequentante. Riservato a studenti del corso di Laurea in Lingue e letterature moderne e Mediazione Linguistica Italiano come L2 (curriculum Mediazione Linguistica Italiano come L2) articolato in: a) Attività di tutoring individuale o di gruppo; b) Costruzione di interazione autentica in contesti comunicativi reali. 2. Tirocinio aperto a tutti gli studenti della Scuola del Patrimonio Culturale e delle Scienze Umane, la cui durata e svolgimento varia a seconda del corso di Laurea di appartenenza del tirocinante. Attivazione tirocinio con 1. alta 2. alta

Progetti di pubblico interesse Siti web interattivi e/o divulgativi alcune università italiane (Milano, Siena Stranieri ) e straniere (Erasmus +) 1. La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili 1. Comune di /CPIA 1 / Centro Astalli / Libera mente / SPRAR Termini Imerese / Comunità: Stellaria, Casa dei Mirti, Hansel, Politeama, Crescere Insieme. * Partecipazione: bassa: < 50 partecipanti; media: 50 100 partecipanti; alta > 100 partecipanti N.B. L impatto deve essere dimostrabile in base a soggetti terzi coinvolti, popolazione coinvolta, bisogni sociali interessati, interesse manifestato dai media.