PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

Documenti analoghi
PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS0207. Antonio Eros Negri QUATTRO HAIKU. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS1807. Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA PAROLE. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS0307. Antonio Eros Negri CINQUE FACILI COMPOSIZIONI. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS Antonio Zanon SONATA per tromba e pianoforte. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi

Giovanni De Luca PLAYING THE SAX IS A GAME. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi

Johann Sebastian Bach. Partita II Bwv Trascrizione e adattamento per saxofono (dall originale per violino solo) di Pier Paolo Iacopini

PLS3007. Aldo Finzi VALZER LENTO N 2 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra d archi di Giovanni Battista Mazza

PLS Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLONCELLO

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

STRUMENTI A PERCUSSIONE

STUDIARE AL CONSERVATORIO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

IL PASSO DELL AMORE (CUMBIA) STRUMENTI in DO. Fisa. Lam Sol Do Rem. Mi7 Lam Rem. Mi Mi Lam Sol. Do Rem Lam Si7. Mi Mi7 Lam Sol.

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO FLAUTO

Step by step tra le note

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREAACCADEMICO TROMBA

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione e Arrangiamento Jazz

SUONA CON ME. Solo Duo Trio con pianoforte INDICE. pag. Nota dell autore 5

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

CONTRABBASSO CORSI PREACCADEMICI

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

STRUMENTI A PERCUSSIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico PERIODI I, II, III Corso: Docente: prof. totale lezioni: 27. Corno. durata lezione: 60

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLONCELLO

QUATTRO PERCORSI UNA META

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tommaso Castiglioni Esecuzione e interpretazione per strumenti a percussione

STRUMENTI A PERCUSSIONE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

Competenze europee. Fonti di legittimazione

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

PREFAZIONE. Giacomo Scarponi

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

Corsi accademici di primo livello (triennio)

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

1. Seminario Nazionale Proposte e prospettive per l attuazione del DM 8/11 Roma, 28 e 29 Marzo 2014

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Unità di Apprendimento

REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Transcript:

PLS16912 Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età Realizzazione grafica della copertina: Pio Cocomazzi Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169 Tel 02-26116308 2012 by Preludio srl Milano (Italy) Tutti i diritti sono riservati. All rights reserved international copyright secured www.preludiomusic.com

I quaderni di un orchestra per ogni età QUADERNO PRIMO BABY ORCHESTRA Passeggiata musicale Pioggia di fiori Spring Swing

Il progetto La collana I QUADERNI DI UN ORCHESTRA PER OGNI ETÀ nasce in seno a una attività didattica che pone la musica d insieme all inizio del percorso di formazione musicale, nella convinzione che attraverso le esercitazioni orchestrali lo studente abbia la possibilità di costruire la giusta piattaforma d osservazione per una approfondita conoscenza dei molteplici aspetti della musica. Il principale obbiettivo del progetto didattico è quello di convogliare nell'esperienza orchestrale anche i giovani allievi ai primi ammi di sudio. Gli itinerari musicali proposti sono pertanto polivalenti e abbracciano molteplici contesti nel pieno rispetto delle capacità tecniche sviluppate dallo studente. Viene altresì fornita al docente/direttore d orchestra l occasione di mettere in moto un campionario di possibili combinazioni strumentali che offrono l opportunità di guardar dentro alle musiche, di smontarle per vedere come sono fatte attraverso operazioni specifiche molto diverse tra loro; dall organizzazione di timbri e intensità all individuazione di generi e stili impressi in micro e macro strutture formali. L esecuzione da parte del consort strumentale coinvolto sarà così connotata dalla consapevolezza e dalle conoscenze specifiche acquisite. Ogni QUADERNO si rivolge a una fascia di studenti accomunati da un livello tecnico strumentale omogeneo: BABY ORCHESTRA, primi anni di studio; KIDS ORCHESTRA, tecnica strumentale più avanzata; JUNIOR ORCHESTRA, buona padronanza esecutiva e precisione tecnica. Ogni QUADERNO è dedicato ad una famiglia di strumenti, ciascuna con il supporto del pianoforte conduttore: fiati; archi; chitarre e arpe; pianoforte e arpe; coro; percussioni. Ogni sezione strumentale del QUADERNO è autonoma e/o sovrapponibile ad un altra. E possibile per esempio eseguire il medesimo brano con la sola sezione dei fiati insieme a quella delle chitarre e arpe; oppure la sezione degli archi col coro e le percussioni, sino ad arrivare all esecuzione per orchestra.

L anima del progetto I Quaderni di un orchestra per ogni età nascono per volontà di Elisabetta Broggi, musicista, didatta e direttrice della scuola è Musica Nuova, e sono frutto della collaborazione virtuosa tra i docenti che in essa vi operano, il compositore Antonio Eros Negri, la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico G. Verdi di Milano, presso cui attualmente il progetto trova la sua naturale sede di svolgimento, e le edizioni Preludio. La realizzazione di questa collana ha visto impegnati in un intenso scambio di osservazioni di natura didattica i maestri: Luca Difato, per la sezione Archi Veronica Meteora, per la sezione Fiati Daniele Rampi, per la sezione Chitarre Alessandra De Stefano, per la sezione Arpe. A loro si rivolgono sentiti ringraziamenti per i fondamentali e utili suggerimenti. La realizzazione del progetto ha incontrato la preziosa complicità di alcune prime parti dell Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano, e del m Ruben Jais, direttore residente e responsabile delle attività artistiche, che hanno accolto la proposta di collaborazione individuando nella natura della proposta formativa un importante spunto di crescita per l Orchestra Sinfonica Junior, oggi costituita nelle tre fasce d età BABY, KIDS E JUNIOR. Nota d autore Il brano Passeggiata musicale è articolato interamente su un basso ostinato che sostiene il canone a due voci del coro di voci bianche. La melodia vocale è composta da tre situazioni ritmico-melodiche strettamente correlate al testo: la prima costituita da un tetracordo discendente in minime, la seconda caratterizzata da salti di terza in semiminime e la terza da figurazioni di crome ribattute. Nel brano Pioggia di fiori l aspetto contrappuntistico e la struttura armonica si fondono in un gioco musicale caratterizzato dalla costante presenza di ritardi e appoggiature. Il coro di voci bianche è in canone rigoroso a tre voci. La dinamica in ciascuna delle sezioni del brano non è volutamente precisata al fine di privilegiare quella dei singoli dettagli melodici. E pertanto preferibile valorizzare con chiarezza l intensità di percussione dei ritardi e delle appoggiature sfumandone le risoluzioni. Spring Swing è un brano denso di gesti strumentali e vocali ispirati al jazz degli anni Trenta. Fra i vari stilemi emergono il walking bass, le blue notes, le note di avvicinamento, oltre a svariate situazioni poliritmiche. Pannelli strumentali si alternano con pannelli vocali di natura canonica, cosicché l insegnamento del brano al coro di voci bianche ne risulti favorito. Gli ottavi sono da eseguirsi in modo swingato ma non meccanico; le copiose indicazioni dinamiche e di articolazione sono da far risaltare con chiarezza e decisione in vista di un esecuzione vitale e ritmica. Antonio Eros Negri

I Andante q = 10 Passeggiata musicale testo di Elisabetta Broggi e Veronica Meteora musica di Antonio Eros Negri Coro (e Pianoforte conduttore) II I II Pianoforte (conduttore) 9 Len Andante q = 10 - - f - - - - - - - - - - ta - men - te cam - mi - nia - mo con un pas - so re - go - la - re, - - - - - - Len - ta - men - - - F - - te n Proprietà per tutti i paesi Preludio srl edizioni musicali - Viale Monza 169-20125 Milano - Italy - Tel. +39-02-26116308 2012 by Preludio srl - PLS 16912 Tutti i diritti sono riservati. All rights reserved international copyright secured www.preludio.it - www.preludiomusic.com - www.preludiomusiclibrary.com

I II 15 ª pri - ma o do - po ar - ri - ve - re - mo; ma cor - ren - do a più non pos - so ho sal - ta - to un gran - de fos - so, cam - mi - nia - mo con un pas - so re - go - la - re, - - - Passeggiata musicale 3 - I II 19 ma cor - ren - do a più non pos - so ho sal - ta - to un gran - de fo - so. Can - ta il SI, sal - ta a RE, - pri - ma o do - po ar - ri - ve - re - mo; ma cor - ren - do a più non pos - so PLS 16912

I II III Pianoforte (conduttore) 7 C C C C C n - Pioggia di fiori (Primavera) da Quattro Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini testo di Veronica Meteora / musica di Antonio Eros Negri n. - Piog - gia di fio - ri, bam - bi - ni che can - ta - no, n Coro (e Pianoforte conduttore) - - PLS 16912

13 19 ar - co - ba - le - no, ar - co - ba - le - n bi ni che n - no. Piog - gia di fio - ri, bam - Piog - gia di fio - ri, bam - bi - ni che can - ta - no, ar - co - ba - le - no, ar - co - ba - le - Ó n - can - ta - no, ar - co - ba - le - no, - - - le - Pioggia di fiori 7 n ar co ba Ó - no. - no. PLS 16912

Spring Swing testo e musica di Antonio Eros Negri Coro e Pianoforte conduttore I II III Pianoforte (conduttore) 5 > > F fl - j b > fl - j b b b fl b > b n > n PLS 16912

9 j. > Cer - co un rit - mo, un rit - mo che mi fac - cia sal - tar,. j > Spring Swing 11 b fl > b > > > j 3 b > b fl j n > > j b >. 3 13 N. j > cer co un j. > Cer. j > - suo - no un suo - no che mi fac - cia can - tar,. j > > > fl > b fl > - co un suo - no un suo - no che mi fac - cia can - tar, > b > > j > a n 3 > b > b fl > a n >. ç b > PLS 16912

PLS16912 www.preludiomusic.com