Sistemi di Copertura



Documenti analoghi
Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

LE COPERTURE VENTILATE

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Vernici isolanti per risparmio energetico?

una sfida da vincere anche con il legno

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Definizioni di isolamento termico

L isolamento termico degli edifici

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE.

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

arch. Caterina Gargari

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Accessori funzionali Linea Ventilazione

RESTRUCTURA Arch: Emma Cavigliasso

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Manti di copertura in laterizio: soluzioni per il comfort termoigrometrico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Trasmittanza termica (U)

Cantiere Galassi-Varmo

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Zona climatica Dal 1 Gennaio 2006 Dal 1 Gennaio 2008 Dal 1 Gennaio 2010

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Caldo d inverno e fresco d estate

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

L efficienza energetica Roto

Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

PRESTAZIONI TERMICHE DEI TETTI LEGGERI

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche

Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Sistema radiante Zehnder NIC

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

LA NUOVA GENERAZIONE DI MATERIALI PER LE COPERTURE PER IL RECUPERO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI. Part of the MONIER GROUP

SPECIALE ponte termico

Conducibilità Termica [W/mK]

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

CORSO BASE modulo 1 4 h

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Transcript:

Sistemi di Copertura www.toscoespansi.it

La Tosco Espansi srl, Azienda con esperienza pluridecennale nella produzione di Polistirene Espanso per il settore delle costruzioni, oggi vanta di aver raggiunto una propria specializzazione nella produzione di manufatti e sistemi per la copertura ventilata attraverso la divisione Kotegere. Da anni, la costante ricerca e studio su moduli da copertura e suoi complementi, ha permesso di sviluppare una ampia gamma prodotti, guadagnando visibilità sul mercato grazie all apprezzamento delle nostre competenze da parte della progettazione ed operatori del settore.

LA DIVISIONE In anni di costante crescita oggi Tosco Espansi, con la divisione Kotegere, vanta di essere un punto di riferimento specialistico per la Coibentazione Tetto Ventilato e sistemi da Copertura. La divisione KOTEGERE, con la sua ricerca, collabora con l industria dell Isolamento Termico, partner fondamentale per l evoluzione dei suoi sistemi Copertura a marchio. I materiali selezionati per i propri manufatti sono certificati secondo le recenti Norme di riferimento, concepiti e testati per il cantiere. COME OPERA La divisione si propone in Italia come partner esperto e dinamico alla progettazione della vostra copertura, con la competenza specifica a soddisfare ogni esigenza progettuale. Secondo le disposizioni delle recenti Direttive Europee e della Legislazione Italiana in campo di Risparmio Energetico, Kotegere vi offre: Adeguato supporto alla progettazione Soluzioni Certificate all isolamento Assistenza Tecnica alla realizzazione in opera Attraverso responsabili Tecnico-Commerciali, operanti sul territorio, mettiamo a disposizione consulenza e professionalità con competenza specifica del settore. SERVIZI Kotegere, nel suo operare, ha come filosofia la costante ed assidua collaborazione con lo studio tecnico e la operatività del cantiere. Può in ogni vostra esigenza, offrire: Ampia gamma soluzioni e prodotti Consulenza al progetto copertura Risposte ad ogni esigenza progettuale Preventivazione sistema copertura Assistenza tecnica cantiere Formazione di personale all installazione La divisione Kotegere può inoltre fornire servizio al montaggio attraverso collaborazioni applicative, dove richiesto dal progettista o dal cantiere. VANTAGGI Per ogni situazione Tetto, è opportuno prevedere una stratigrafia apposita di materiali ed abbinati complementi copertura. Per una sicura realizzazione dell opera ed ottimo risultato, il sistema tetto Kotegere vi offre una serie di vantaggi in termini di: Efficienza prestazionale e certificata Risposte definitive per ogni geometria di copertura Industrializzazione della stratigrafia e dei complementi Facilità di posa Manufatti durevoli nel tempo 3

Definizione di tetto ventilato Un tetto ventilato, si può chiamare tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un intercapedine che permetta ad un flusso omogeneo d aria, di circolare dalla gronda fino al colmo; conseguentemente, devono essere evitate correnti trasversali. La camera d aria, accuratamente studiata, garantisce la ventilazione del tetto e del sottomanto. Il conseguente effetto camino favorisce, attraverso il colmo, lo smaltimento dell umidità, e quindi la salubrità del manto, riduce i costi di manutenzione ed accresce le prestazioni dell isolamento previsto. Per garantire un efficace circolazione dell aria all interno, sono necessarie tener presenti alcune condizioni: che il tetto abbia una certa pendenza; che al suo interno ci sia una massa d aria la quale possa fuoriuscire dall apertura sulla linea di colmo ed essere sostituita da altra aria proveniente dall esterno; che esista una differenza di temperatura fra l aria esterna e quella nella struttura del tetto. Tetto non ventilato Tetto ventilato CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 4 Vedi schema montaggio moduli

Aspetti Tecnico/Prestazionali delle Coperture Ventilate (estratti Norme UNI 8175 e UNI 9460) STRATO DI FRENO AL VAPORE Regola il passaggio del vapore acqueo che migrando dall ambiente sottostante andrebbe a condensarsi, nel suo attraversamento della stratigrafia, nello strato del materiale isolante. Evita la condensa all interno dei vari spessori facenti parte il pacchetto di copertura. Lo si adotta quando, in presenza di verifica termica del termoisolante, si verificano le seguenti circostanze: a) Presenza sopra l elemento termoisolante di strato di tenuta all aria (guaina con compito anche di tenuta all acqua); b) Produzione e/o presenza massiva di vapore acqueo negli ambienti sottostanti (sottotetto) c) Adozione di elemento termoisolante sensibile all umidità. La barriera a vapore viene posta al disotto dell elemento termoisolante, immediatamente sopra la struttura portante. Modulo Pluridirezionale Kotegere Il modulo da copertura, concepito con geometria specifica, consente una modularità di posa semplice ed efficace, per ogni posizionamento spaziale sulla superficie solaio. (vedi schema montaggio moduli) STRATO DI VENTILAZIONE Si ottiene mediante realizzazione di una intercapedine a spessore costante fra gli elementi di copertura e gli strati sottostanti costituiti da materiale termo-isolante. Ha la funzione di contribuire al controllo delle caratteristiche Termo - Igrometriche della copertura. Attraverso uno spessore di lama d aria in leggero movimento che si sviluppa per effetti termodinamici con ingresso del flusso dalla gronda verso il colmo della falda. Viene adottato al fine di: nella stagione calda: ridurre il calore sottostante al manto di copertura (tegole in cotto, lastre di vario tipo, coperture metalliche ecc.) attraverso l attivazione di moti convettivi che riducono la temperatura di esercizio degli strati esposti all insolazione. Tale fenomeno risulta maggiore all aumentare dell irraggiamento del manto di copertura, traducendosi così in un maggior confort abitativo all interno dell edificio, migliorandone e riducendo sensibilmente i costi di condizionamento (miglior refrigerazione); nella stagione fredda: evitare il ristagno dell umidità sopra l elemento di tenuta e/o il materassino coibente dovuti a micro condense che si possono formare in giornate persistenti e molto umide. Smaltendo così conseguenti condense che pregiudicano il comportamento termico del materiale isolante e gli altri componenti la copertura, il sistema stratigrafico manterrà in maniera costante il suo equilibrio termo- Igrometrico. Il pacchetto stratigrafico previsto, in tal caso, avrà il vantaggio di mantenere inalterate le proprie caratteristiche prestazionali e contribuire sostanzialmente ad una maggiore conseguente risparmio energetico e durevole nel tempo. La camera di ventilazione è prevista sotto all elemento di tenuta (manto di copertura), e al di sopra dell elemento termoisolante. Dimensione consigliata: cmq./ml. 400 - massima cmq./ml. 800 Non pregiudica il corretto funzionamento della camera di ventilazione permettendo continuità nella successione dei moduli anche in presenza di interruzioni quali finestre a tetto, torrette, canne fumarie, areatori ecc. (vedi schema montaggio moduli) Particolare A Particolare B La possibilità di sezionare il modulo in qualunque inclinazione, permette di recuperare gran parte dei ritagli per il loro riutilizzo in successione montaggio e di ottimizzare sulle quantità di sfrido. (vedi particolare A) Tagli con inclinazioni variabili necessarie per sagomare il modulo secondo geometria necessaria al montaggio, non permettono di danneggiare il modulo privandolo della continuità sugli appoggi, secondo una geometria degli stessi studiata appositamente. (vedi particolare B) 5 Taglio, adattabilità con riduzione dello sfrido

Parametri Termici La trasmittanza termica (U) indica l energia che viene dispersa nel tempo dall elemento edilizio per ogni mq. di superficie e per ogni grado di differenza tra l ambiente esterno e quello interno, ipotizzando che le condizioni climatiche siano stazionarie e non soggette a rilevanti oscillazioni. Condizioni di questo tipo si verificano approssimativamente durante il periodo invernale. La trasmittanza termica periodica (Y IE ), invece, è utile a descrivere il comportamento termico di una struttura edilizia in condizioni variabili tipiche del periodo estivo, con oscillazioni periodiche della temperatura attorno ad una temperatura di comfort abitativo. Introdotta dalla Norma tecnica di riferimento, la UNI ISO 13786/2008, viene definita nello specifico come il parametro che valuta la capacità di un elemento opaco (solaio copertura o parete) di sfasare ed attenuare il flusso termico che lo attraversa nell arco delle 24 ore. Per il suo calcolo, si dovrà tener conto delle caratteristiche termo-fisiche dei materiali (conducibilità termica, spessore, calore specifico e densità) e dalla stratigrafia della struttura. Da questo parametro è infatti possibile ricavare altri due parametri termici dinamici: fattore di attenuazione (fa) e coefficiente di sfasamento temporale (φ) Il fattore di attenuazione è un numero compreso tra 0 e 1, e descrive l oscillazione massima di temperatura all interno dell elemento come percentuale dell oscillazione esterna. Ai = ƒae Con il termine sfasamento ( t) si intende invece il ritardo espresso in ore con cui il picco massimo di temperatura sulla superficie esterna, raggiunge la superficie interna. Rilevazioni effettuate hanno dimostrato che esiste un rapporto diretto tra la protezione dal caldo in estate e lo sfasamento di temperatura ϕ del componente edile: quanto maggiore é lo sfasamento di temperatura, tanto maggiore é la protezione dal calore estivo. 55,00 Sfasamento φ (8/12 ore) 41,25 Te Temperatura ( C) 27,50 Ti 13,75 Smorzamento = Te / Ti 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Ora solare T media superficie interna T superficie esterna T aria esterna T superficie interna 6

Maggiori Prestazioni Sono stati esaminati diversi tipi di soluzioni e si é visto che, per avere una protezione ragionevole dal caldo in estate, é necessario uno sfasamento di temperatura di almeno 10/12 ore. Per ottenere questi risultati, è importante usare isolanti adeguati con alta inerzia termica (maggiore massa) tradotto in Capacità Termica Massica (C) o calore specifico, cioè il valore della quantità calorica in Jole che un Kg di materia assorbe o emana quando la sua temperatura viene innalzata o diminuita di 1 K (Kelvin). Questa peculiarità, nei calcoli termici, permette di raggiungere ottimi valori di sfasamento termico e smorzamento del flusso alla copertura, portando benefici in termini di confort abitativo interno all edificio nel periodo estivo. ESEMPIO di CALCOLO SU COPERTURA IN LEGNO Si riportano di seguito valutazioni analitiche su diversi pacchetti di copertura in legno, evidenziando il variare dei valori di U e di (Y IE ) al variare dello spessore dell isolante. Copertura discontinua a falde isolata in stradosso e ventilata con Fluorock (prodotto in lana di roccia) 8 7 6 5 4 3 2 1 1) Travetto di legno lamellare di abete, sezione 80x120 mm (orditura secondaria) 2) Assito di legno (perlina di legno di abete sp. 25 mm) 3) Membrana freno vapore 4) Pannello isolante di lana di roccia Fluorock 5) Distanziali a spessore per camera di ventilazione 6) Camera di ventilazione sp. 50 mm 7) Schermo impermeabile (guaina bituminosa ardesiata) 8) Tegole di laterizio Spessore isolante (cm) Trasmittanza termica invernale U (W/m 2 K) Trasmittanza termica periodica Y IE (W/m 2 K) 12 0,300 0,233* 14 0,264 0,187 18 0,209 0,120 20 0,190 0,095 * La soluzione proposta risulta conforme ai limiti invernali di U previsti per normativa in zona climatica E. Per ottenere un maggior comfort estivo ed il rispetto dei limiti di Y IE laddove siano presenti, è necessario utilizzare spessori più elevati che garantiscono inoltre un miglior comfort acustico. Si evince con detto esempio che materiali isolanti (come la lana di vetro, fibra di legno, sughero ecc ) con densità maggiore rispetto ai comuni materiali isolanti (vedi polistirene, poliuretano, ecc ) cioè con altri valori di densità media, consentono di soddisfare i parametri di trasmittanza termica periodica (Y IE ) imposti dalla normativa. In particolare grazie ad una densità media di circa 150 kg/m 3 e una buona capacità massica, si garantisce un comportamento termico estivo particolarmente performante. Aumentando lo spessore del pannello isolante si possono ottenere valori di trasmittanza termica periodica inferiori a 0,12 W/m 2 K, a garanzia di un miglior comfort abitativo. Ammettenza Termica interna Y 11 Ammettenza Termica interna Y 12 Caratteristica Caratteristiche termiche dinamiche - Copertura con tavolato di legno Unità di misura KOSINT sp. 100 mm KOGRAPH sp. 100 mm FLUONEÒ sp. 60 mm FLUOWOOD sp. 80+40 (+40) +9 GLISCO-WOOD sp. 120 mm Modulo W/(m 2 K) 1,926 1,930 1,918 2,306 2,249 Sfasamento h 4,210 4,230 4,13 3,73 3,53 Modulo W/(m 2 K) 0,318 0,302 0,366 0,313 0,948 Sfasamento h 0,950 0,990 0,92 1,36 2,80 Capacità termica areica periodica interna K 1 kj/(m 2 K) 26,900 27,000 26,8 33,1 33,1 Capacità termica areica periodica interna K 2 kj/(m 2 K) 3,100 3,000 3,5 4,8 15,1 Trasmittanza termica in regime stazionario U W/(m 2 K) 0,300 0,284 0,346 0,257 0,295 Ammettenza Termica periodica Y 12 Analisi Comparativa prodotti Modulo W/(m 2 K) 0,282 0,267 0,326 0,205 0,164 Sfasamento h -1,920-1,95-1,88-4,04-7,42 Fattore di attenuazione f 0,941 0,941 0,743 0,799 0,556 Le caratteristiche sopra riportate sono state valutate per un periodo T di 24h. Nota: le proprietà termiche in regime stazionario e le caratteristiche termiche dinamiche dipendono dalla composizione del solaio di copertura. 7

201405 Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it www.toscoespansi.it Stabilimento 1: Z.I. Cusona - 53037 San Gimignano (Siena) Tel. +39 0577 989218 - Fax +39 0577 989239 Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie 50021 Barberino Val d Elsa (Firenze) Tel. +39 055 8078151 - Fax +39 055 8078867