REGOLAMENTO INTERNO GESTIONE SERVIZIO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO TEST CENTER EIPASS

REGOLAMENTO EIPASS CENTER

REGOLAMENTO INTERNO GESTIONE SERVIZIO

GRUPPO OPERATIVO di PROGETTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SESSIONI D ESAME ECDL REGOLAMENTO INTERNO PREMESSA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CORSI E DELLE SESSIONI D ESAME ECDL APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 31/01/2018- VERBALE N.

TEST CENTER AGGT0020 GESTIONE SERVIZIO ECDL (EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE) CORSI DI PREPARAZIONE ESAMI E CERTIFICAZIONI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI

CZIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C24b - Progetti ministeri - U

TEST CENTER: AECR0001 Accreditato da A.I.C.A. per il rilascio delle certificazioni E.C.D.L. (Patente Europea del Computer)

Oggetto: Iscrizioni ai Corsi EIPASS

La nostra Scuola è un EI-CENTER -Centro accreditato, sede d esame per certificazioni EIPASS.

Il programma EIPASS, per ciascun profilo di certificazione, si basa su documenti e procedure standard concordate a livello comunitario.

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO C. F C.M. VEIS REGOLAMENTO INTERNO TEST CENTER AIQA0001

ECDL... ECDL Image not logo found or type unknown

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

REGOLAMENTO ECDL. (Regolamento approvato dal Consiglio d Istituto in data 26/04/2018, delibera n. 130, verbale n. 19)

Progetto e programma CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Perché conseguire l ECDL? Chi certifica l ECDL?

Istituto Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro O R I S T A N O Piazza Aldo Moro,2, Tel / Fax CF:

ECDL CORE ECDL HEALTH

REGOLAMENTI SCOLASTICI

UNIVERSITÀ DI GENOVA REGOLAMENTO PER LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE NELL ATENEO DI GENOVA

RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per il Supervisore. Programma analitico d esame Supervisore EIPASS

Nuova ECDL: EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSEE ( PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER) Anno scolastico

REGOLAMENTO ECDL Art. 1 Disciplina Art. 2 Licenza Test Center. Art. 3 Obiettivi

Scheda - progetto POF Triennale

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA Istituto Statale di Istruzione Superiore BETTY AMBIVERI Via C. Berizzi Presezzo BG CIRCOLARE N.

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore

SCHEDA DI PROGETTO

Oggetto: Patente Europea del Computer (ECDL): Esami di Certificazione

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Liceo Ettore Majorana - via Carlo Avolio 111, Roma

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo:

Sommario: Docenti Responsabili:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato riconosciuto a livello internazionale attestante le abilità necessarie per poter

ADEMPIMENTI DEI SOGGETTI PROPONENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ATTIVITA RICONOSCIUTA

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

MINERVA SAPIENS SRL - CENTRO DI ALTA FORMAZIONE COMPETENZE DIGITALI

OGGETTO: AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI DI MADRELINGUA INGLESE A.S IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n PR/03 San Miniato, 04/11/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Sede d'esami: Scuola secondaria di I grado Virgilio - Via di Sotto, 56-Pescara. MODULO DI ISCRIZIONE Ei-Center Utente Interno

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Consorzio UNIforma Academy

TIZIANA SALAMONE TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Telefono Ufficio:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GIULIO NATTA

REGOLAMENTO INTERNO TEST CENTER TRINITY N

La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato riconosciuto a livello internazionale attestante le abilità necessarie per poter

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Cosa è la Patente Europea

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi - Alghero

LICEO GINNASIO STATALE G. GARIBALDI

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

BANDO RICERCA TUTOR P.O.N (Avviso Prot.n.. 993/C del 5/03/2012)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il Decreto Leg.vo n. 165/2001 e ss.mm.ii, in particolare l art. 7 Gestione delle Risorse comma 6 b);

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

Conferma delle iscrizioni alle classi Prime e delle opzioni richieste A.S. 2018/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI e TUTOR

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI

REGOLAMENTO ECDL IT SECURITY SPECIALISED LEVEL STRUTTURA PROPONENTE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: iscrizione esami di certificazione lingua Francese Delf A2, B1 e B2 -sessione Maggio 2019.

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Avviso Interno per la selezione di un docente Referente per la valutazione

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

Cordiali saluti Prof. Stefano Manca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93) CIRCOLARE N.

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Consorzio UNIforma Academy

Entro il 31 agosto/15 ottobre: consegna dei documenti giustificativi delle spese sostenute nell anno scolastico 2015/2016

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

ECDL Full Standard Nuova ECDL ACCREDIA

Scritto da Marco Mennicucci Domenica 07 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto :53

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Giugliano in Campania, 4 ottobre 2019

AULA01 - EBOOK CARD ECDL + ESAME GRATUITO Procedura di utilizzo codici "NEW"

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

Facoltà: Denominazione Corso: Livello: I II Ciclo Unico A partire dall anno accademico 2017/2018 (n.b. l anno accademico 2017/2018 inizia il 01/08/17)

Transcript:

Ministero dell Istruzione e dell Università e della Ricerca CONVITTO NAZIONALE STATALE PIETRO COLLETTA Scuola Primaria Scuola sec. di 1 grado Scuola sec. di 2 grado: Liceo Classico e Liceo Classico Europeo C.so V. Emanuele II 298 83100 AVELLINO ITALIA REGOLAMENTO INTERNO GESTIONE SERVIZIO Ei-Pass CORSI & CERTIFICAZIONE Premessa L EIPASS (European Informatics Passport) è la certificazione che attesta il possesso delle competenze necessarie per essere un utente efficiente nell utilizzo del computer e di Internet, in contesti lavorativi ed organizzativi di ogni tipo. EIPASS è riconosciuto a livello internazionale quale attestato di addestramento professionale, Credito Formativo e titolo valutabile nell ambito di cirricula individuali. L Ente erogatore del Programma Internazionale di certificazione EIPASS è CERTIPASS, che promuove l'information & Comunication Tecnology (ICT) e le politiche di apprendimento permanente (Life Long Learning), perseguendo i principi fissati in ambito Comunitario, per la migliore formazione del cittadino europeo; così come stabilito dal Parlamento Europeo e il Consiglio, che il 18 dicembre 2006 hanno approvato una Raccomandazione relativa a otto competenze chiave per l apprendimento permanente. Tra le otto competenze chiave individuate, un ruolo centrale è assegnato a quelle informatiche per la loro trasversalità, diffusione ed utilizzabilità. Articolo 1. (Finalità del servizio) Il Convitto Nazionale "P. Colletta" di Avellino offre ai suoi studenti, al personale docente, tecnicoamministrativo, e a chiunque ne faccia richiesta la possibilità di sostenere presso la propria struttura gli esami per il conseguimento della certificazione Ei-Pass. Il Convitto è accreditato TEST CENTER EìPass mediante contratto prot. n 2656/c38 DEL09/04/2015 con RDM Soluzioni di Renato De Mura- San Massimo( CB) la cui sottoscrizione concede all'ei-center affiliato il diritto di promuovere i programmi di certificazione EIPASS ed i relativi servizi erogati attraverso la piattaforma multicanale DIDASCO. Articolo 2. (Gruppo Operativo di Progetto Coordinamento) Il Gruppo Operativo di Progetto è così costituito: Dirigente Scolastico, Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, A.A., A.T., Responsabile Ei-Pass, Esaminatori. IL D.S. cura la direzione delle attività didattiche e organizzative del Test Center.

Il D.S.G.A. cura la gestione economica contabile del Test Center. L A.A. cura l attività amministrativa. L A.T. cura la gestione del laboratorio. Il Responsabile Ei-Pass coordina le attività che si articolano nei compiti di seguito indicati: 1. Diffondere la cultura informatica e l utilizzo di strumenti informatici nei vari campi di applicazione. 2. Predisporre e pubblicare il calendario annuale per l erogazione dei test. 3 Rendere pubbliche le tariffe. 4. Mantenere i rapporti amministrativi con RDM SOLUZIONI per quanto riguarda l Ei-Pass. 5. Mantenere i rapporti amministrativi e organizzativi con la sede d esame. Gli Examination Officer curano tutte le attività connesse agli esami Ei-Pass in conformità alle norme stabilite da RDM SOLUZIONI. A loro spetta il compito di: 1. identificare i candidati; 2. distribuire e raccogliere il materiale relativo alle prove d'esame; 3. vigilare e garantire la correttezza dello svolgimento della sessione d'esami. I due docenti svolgeranno i loro compiti in stretta collaborazione per il migliore raggiungimento degli obiettivi fissati nel presente progetto. Le modalità per la realizzazione di questi servizi sono regolate dagli articoli successivi. Articolo 3. (Sede d esami) L erogazione dei test per il conseguimento della certificazione Ei-Pass avverrà presso la struttura dell Istituto esattamente nel laboratorio di informatica / Linguistico, AULA accreditata da RDM SOLUZIONI. Nel rispetto delle norme che regolano l Ei-Pass la sede d esame dovrà erogare i test a chiunque ne faccia richiesta, presentando agli uffici il relativo modulo di prenotazione disponibile anche nel sito www.convittocolletta.gov.it, esibendo un valido documento di identificazione e la relativa tessera, chiamata Card regolarmente acquistata. Il Responsabile Ei-Pass e gli esaminatori si impegnano ad osservare tutte le norme previste dal regolamento nazionale, in particolare: Conservare in posto sicuro tutta la documentazione anagrafica e la modulistica raggruppata in fascicoli individuali di tutte le prove sostenute dai candidati. Trattare i dati nel rispetto della legge e degli obblighi di riservatezza. Garantire l accessibilità ai locali d esame ai funzionari RDM SOLUZIONI preposti al controllo della qualità del servizio. I test saranno erogati automaticamente dal sistema automatico. La vigilanza è garantita dagli esaminatori formati ed iscritti in un apposito Albo Nazionale. Articolo 4. (Calendario annuale delle sessioni d esame.) Sarà cura del Responsabile Ei-Pass comunicare il calendario degli esami da erogare.

Variazioni su tale calendario dovranno essere comunicate con almeno 10 giorni di anticipo. Il Responsabile Ei-Pass curerà la pubblicazione e l aggiornamento tempestivo del calendario delle sessioni d esame, delle circolari e di tutte le informazioni riguardante l iniziativa Ei-Pass, in un apposito albo della scuola, riservato al servizio Ei-Pass, e nella pagina del sito Web del Convitto informando tutti gli interessati. Articolo 5. (Costo della card e dei singoli esami) Tipologia di candidati Costo Ei-Card tutte le certificazioni Costo singolo esame non superato Interni - Esterni. 100,00. 130,00. 10,00 Tutti gli interessati possono avanzare richiesta a questo Test Center, presentando agli uffici di segreteria il relativo modulo già predisposto e scaricabile anche dal sito Web del Convitto, allegando la ricevuta di attestazione di versamento della quota corrispondente, tramite bonifico bancario intestato al Convitto Nazionale P. Colletta" - IBAN: IT12S0103015100000001172975 - con causale : Certificazione EIPASS. Articolo 6. (Gestione esami) La prenotazione degli esami deve essere fatta almeno 20 giorni prima dall inizio di ogni sessione d esami, presentando all ufficio preposto il modulo già predisposto e scaricabile anche dal sito Web del Convitto. Per l indizione e l espletamento di una sessione d esame sono necessari almeno 15 candidati. Articolo 7.(Consegna dei Certificati Ei-Pass) Il Certificato Ei-Pass, è un attestato che certifica il possesso delle competenze informatiche, verificate mediante il superamento di esami, il cui contenuto è definito a livello internazionale. 1. Il rilascio del Certificato Ei-Pass non comporta nessun onere di spesa aggiuntivo per il candidato, essendo i costi di stampa e distribuzione del Certificato inclusi nel costo della Card. 2. Al termine del percorso di certificazione, in tempo reale, il candidato riceverà in posta elettronica un Attestato sostitutivo. Il Certificato originale Ei-Pass sarà consegnato al candidato possessore di regolare Card che ha superato gli esami previsti, entro 60gg. dal superamento dell ultima prova. 3. Il Certificato Ei-Pass viene consegnato al candidato presso il Test Center dove egli ha sostenuto l ultimo esame. 4. Per il rilascio del Certificato Ei-Pass sono indispensabili le seguenti attività preliminari, di cui rispondono i Test Center coinvolti: L assegnazione al candidato di regolare Card e registrazione per via telematica dell'identificativo della stessa e della relativa anagrafica del candidato nel database. La registrazione di tutti gli esami per via telematica nel database da parte dei Test Center presso i quali il candidato li ha sostenuti.

La richiesta per via telematica del Certificato da parte del Test Center presso il quale il candidato ha sostenuto l ultimo esame. 5. Sarà cura del Test Center verificare la congruenza tra gli esami registrati nella Card e gli esami registrati per via telematica in DIDASKO Platform. Articolo 8. (Compiti Referente Ei-Pass Esaminatori) Il Responsabile Ei-Pass curerà l aspetto organizzativo in collaborazione con gli esaminatori predisponendo tutti gli atti al fine di organizzare le sessioni di esami : Controllo della documentazione di tutti i candidati, Inserimento in DIDASKO Platform dell anagrafica dei candidati per l assegnazione della CARD, Compilazione di un registro perpetuo da utilizzare per la registrazione della Card e utilizzare per far apporre la data e la propria firma all interessato/a per avvenuta consegna della tessera (Card). Abilitazione del Test Center gestione per la prenotazione degli esami, Prenotazione delle sessioni d esami presso EiPass attraverso DIDASKO Platform; Inserimento dati di prenotazione esami; Assegnazione dei moduli d esame richiesti dai candidati; Preparazione della seduta d esame attraverso DIDASKO Platform; Stampa del prospetto candidati ammessi agli esami, Esecuzione della seduta d esame; Stampa degli esiti ottenuti dai candidati; Invio delle richieste di diploma per i candidati che conseguono l attestato Ei-Pass. Compilazione del verbale da allegare nel prospetto presenze. La presenza in aula è affidata per ogni sessione ad un team di due esaminatori. Articolo 9. (Compensi) Il personale, impegnato per la gestione del servizio Ei-Pass, è compensato secondo le ore di effettivo impegno e debitamente documentate. La tariffa oraria sarà quella prevista dalla normativa vigente. La copertura finanziaria della gestione del test center viene assicurata dalle entrate dello stesso programma. Le entrate e le spese sono inscritte nel bilancio del convitto approvato dal Consiglio di Amministrazione e rendicontate nel conto consuntivo redatto annualmente. Eventuali eccedenze verranno impiegate per potenziare il laboratorio del Test Center. Articolo 10. (Corsi di Preparazione agli Esami Ei- Pass 7 moduli) Questo Test Center organizza per tutti coloro che vogliono prepararsi ai test di esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer Ei- Pass 7 moduli di ore 30. MODULI 1 Fondamenti della Tecnologia dell Informazione

2 Sicurezza informatica 3 Navigare e cercare informazioni sul web 4 Comunicare in rete 5 Elaborazione testi 6 Foglio di calcolo 7 Presentazione Tutti gli interessati possono avanzare richiesta a questo Test Center presentando, agli uffici di segreteria il relativo modulo di adesione ai corsi. I corsi verranno aperti al raggiungimento di almeno 15 partecipanti. I corsi sono tenuti da docenti qualificati col possesso dei requisiti minimi previsti e si svolgono nell AULA di INFORMATICA del Convitto Nazionale "P. Colletta" di Avellino, in cui ogni allievo dispone di un computer multimediale collegato in rete. Costi CORSO ore 30 per conseguire la certificazione su 7 moduli Tipologia di Corso preparatorio Costo singolo Costo Candidato candidati 30 ore esame non superato Moduli : Ei-Card 7 esami Interni - Esterni 1-2-3-4-5-6-7 230,00 10,00 Le altre Certificazioni: Basic, Progressive, Teacher, Lim, Web, Sanità digitale, Pubblica Amministrazione, Junior, Social Media Manager, it Security, Tablet e DPO possono essere prenotate presso il Test Center Ei- Pass con gli stessi costi. Articolo 11. (Modifica o conferma del presente regolamento) Tutte le modifiche al presente regolamento dovranno essere concordate con il GOP del Progetto, in caso contrario resterà in vigore anche per gli anni successivi. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Maria Teresa Brigliadoro) (Documento informatico firmalo digitalmente al sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa) Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03.06.2019 con determinazione n. 52