Sommario Rendiconto chiuso al 31/12/ Stato Patrimoniale...2 Conto Economico...5 Relazione sulla gestione...6 Relazione della Tesoreria...

Documenti analoghi
RENDICONTO ANNO 2016 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI

PARTITO DEMOCRATICO RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2017

ASSOCIAZIONE ROUSSEAU

RENDICONTO ANNO 2014 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI

RENDICONTO ANNO 2018 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2

Attività STATO PATRIMONIALE /12/ /12/2014. Immobilizzazioni immateriali nette:

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

PARTITO DEMOCRATICO DELLA REGIONE CAMPANIA

PARTITO DEMOCRATICO DELLA REGIONE CAMPANIA

Rendiconto dell esercizio 2014

.e o o. RENDICONTO DE IL POPOLO DELLA Lf BERTA' ESERCIZIO 2016 (Ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n. 2 e sucçessive modificazioni)

RENDICONTO AL

RENDICONTO DELL ESERCIZIO 1/1/ /12/2011

ASSOCIAZIONE FRATELLI D ITALIA CENTRODESTRA NAZIONALE

PROGETTO TRENTINO MOVIMENTO POLITICO

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

Movimento Per Le Autonomie Via Dell'Oca, n ROMA Codice Fiscale: Rendiconto al STATO PATRIMONIALE

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2011

MOVIMENTO LA PUGLIA IN PIU RENDICONTO AL 31/12/2014

PROGETTO TRENTINO MOVIMENTO POLITICO

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FONDAZIONE VILLA GIOVANNI XXIII - ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO

RENDICONTO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 DEL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA SINISTRA EUROPEA RELAZIONE DEL TESORIERE NAZIONALE

PARTITO DEMOCRATICO Coordinamento Territoriale di Genova RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2016

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

Rendiconto di Gestione anno 2016

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

Associazione Sindrome di Williams Sede in : Roma piazza Cavalieri di malta, 4 C. F.: P. IVA:

MARCHE PARTITO DEMOCRATICO REGIONE MARCHE SCHEMA DI RENDICONTO DELL ESERCIZIO 1/1/ / 12/2010. (ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n.

Bilancio ordinario al 31/12/2015

PARTITO DEMOCRATICO Unione Regionale di BASILICATA RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2016

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

CONTO ECONOMICO 2014

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO AL 31/12/2014

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni

PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2015

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

FAR.COM. S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Bilancio ordinario al 31/12/2010

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2012

SORGEAQUA SRL. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B

Bilancio al 31 dicembre 2012

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

Bilancio al Valori espressi in EURO (unità) Stato patrimoniale attivo

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

BILANCIO AL 31/12/2013

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

MDM S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

Transcript:

Sommario Rendiconto chiuso al 31/12/2016...2 Stato Patrimoniale...2 Conto Economico...5 Relazione sulla gestione...6 Relazione della Tesoreria...7 Informazioni aggiuntive...9 Attività Culturali di Informazione e Comunicazione...9 Spese sostenute per le campagne elettorali...9 Rimborsi dello Stato... 10 Rapporti con Imprese Partecipate... 10 Libere contribuzioni Soggette alla Dichiarazione Congiunta... 10 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio... 10 Evoluzioni prevedibili della gestione... 10 Nota Integrativa... 11 Criteri di Formazione... 12 Criteri di Valutazione... 12 Crediti... 12 Disponibilità Liquide... 13 Patrimonio Netto... 13 Debiti... 13 Ratei e Risconti Passivi... 13 Conti D ordine... 13 Impegni non risultanti dallo Stato Patrimoniale... 13 Rettifiche di valore di Attività Finanziarie... 14 Proventi e Oneri Straordinari... 14 Altre Informazioni... 14 1

Rendiconto chiuso al 31/12/2016 Stato Patrimoniale 2 ATTIVITA' 31/12/2016 Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione - - Costi di impianto e ampliamento - Totale Immobilizzazioni immateriali - Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati - - impianti e attrezzature tecniche - - macchine per ufficio - - mobili e arredi - - automezzi - - altri beni - Totale Immobilizzazioni materiali - Immobilizzazioni finanziarie - partecipazioni in imprese - - crediti finanziari: - altri titoli - Totale Immobilizzazioni finanziarie - Totale Immobilizzazioni - Rimanenze Crediti: - crediti per sevizi resi a beni ceduti: - crediti verso locatari: - crediti per contributi elettorali: - crediti per contributi 2 per mille:

- crediti verso imprese partecipate: - crediti diversi: *correnti 520,00 *esigibili negli esercizi successivi 1.200,00 Totale Crediti 1.720,00 3 Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni: - partecipazioni (al netto dei relativi fondi rischi) - - altri titoli (titoli di Stato, obbligazioni, eccetera) - Totale attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni - Disponibilità Liquide: - depositi bancari e postali 2.614,64 - denaro e valori in cassa 9,53 Totale Disponibilità Liquide 2.624,17 Ratei e Risconti attivi - TOTALE ATTIVITA' 4.344,17 PASSIVITA' 31/12/2016 Patrimonio Netto: - avanzo patrimoniale 4.237,03 - disavanzo patrimoniale - - avanzo dell'esercizio - - disavanzo dell'esercizio - 614,24 Totale Patrimonio Netto 3.622,79 Fondi Rischi ed Oneri - fondi previdenza integrativa e simili - -altri fondi: *Fondo ex art.3 della legge 157/99 - *Fondo per rischi e oneri - Totale Fondi Rischi ed Oneri - Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato - Debiti: - debiti verso banche:

- debiti verso altri finanziatori: - debiti verso fornitori: - debiti rappresentati da titoli di credito: - debiti verso imprese partecipate: - debiti tributari: *correnti 561,38 - debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale: - altri debiti: Totale Debiti 561,38 4 Ratei e Risconti passivi 160,00 TOTALE PASSIVITA' 4.344,17 CONTI D'ORDINE 31/12/2016 - beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi - - contributi da ricevere in attesa espletamento controlli autorità pubblica - - fideiussione a/da terzi - - avalli a/da terzi - - fideiussioni a/da imprese partecipate - - avalli a/da imprese partecipate - - garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi - TOTALE CONTI D'ORDINE -

Conto Economico CONTO ECONOMICO A) Proventi della gestione caratteristica 31/12/2016 1) Quote associative annuali 4.170,00 2) Contributi dello Stato: a) per rimborso spese elettorali - b) contributo annuale derivante dalla destinazione del 2 per mille dell'irpef - 3) Contributi provenienti dall'estero: a) da partiti o movimenti politici esteri o internazionali - b) da altri soggetti esteri - 4.170,00 4) Altre contribuzioni: a) contribuzioni da persone fisiche 10.767,20 b) contribuzioni da persone giuridiche - b-bis) contribuzioni da associazioni, partiti e movimenti politici - 10.767,20 5 5) Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività - 6) Altri Proventi della gestione caratteristica - Totale Proventi della Gestione Caratteristica (A) 14.937,20 B) Oneri della gestione caratteristica 31/12/2016 1) Per acquisti di beni (incluse rimanenze) 10.828,93 2) Per servizi - 3) Per godimento di beni di terzi 3.091,47 4) Per il personale: a) stipendi - b) oneri sociali - c) trattamento di fine rapporto - d) trattamento di quiescenza e simili - e) altri costi - 5) Ammortamenti e svalutazioni - 6) Accantonamenti per rischi - 7) Altri accantonamenti - 8) Oneri diversi di gestione 963,70 9) Contributi ad associazioni - 10) Accantonamento ex art. 3della legge 157/99 - Totale Oneri della Gestione Caratteristica (B) 14.884,10 Risultato economico della Gestione Caratteristica (A-B) 53,10

C) Proventi e oneri finanziari 31/12/2016 1) Proventi da partecipazioni - 2) Altri proventi finanziari - 3) Interessi e altri oneri finanziari - 677,20 Totale Proventi e oneri finanziari (C) - 677,20 6 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 31/12/2016 1) Rivalutazioni: a) di partecipazioni - b) di immobilizzazioni finanziarie - c) di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni - - 2) Svalutazioni: a) di partecipazioni - b) di immobilizzazioni finanziarie - c) di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni - - Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) - E) Proventi e oneri straordinari 31/12/2016 1) Proventi: a) plusvalenza da alienazioni - b) varie 9,86 9,86 2) Oneri: a) minusvalenze da alienazioni - a) varie - - Totale Proventi ed oneri straordinari (E) 9,86 AVANZO/DISAVANZO DELL'ESERCIZIO (A-B+C+D+E) - 614,24 Firmato IL Tesoriere (Dott. Vitiello Fabio)

Relazione sulla gestione Relazione della Tesoreria Prima di commentare i risultati dell anno 2016 preme fare due importanti precisazioni utili per giustificare eventuali imprecisioni risultanti dal Bilancio: 7 1. Il Bilancio redatto risulta il primo bilancio ufficialmente pubblicato dal Movimento nonostante l attività politica (e di conseguenza quella economica) abbia avuto inizio nel 2013; non si hanno pertanto dei bilanci pregressi dai quali poter avviare le ordinarie operazioni contabili del 2016; 2. Nel corso dell anno 2016 la gestione e la responsabilità della Tesoreria sono cambiate 3 volte registrando anche dei periodi scoperti. Fatte queste premesse, passiamo alla illustrazione dei risultati; il rendiconto dell esercizio 2016 presenta un disavanzo di 614,24 cosi individuato: I Proventi della Gestione Caratteristica sono stati pari a 14.937,20 costituiti dalle seguenti voci: Quote associative annuali per iscrizioni e/o rinnovi effettuati nel 2016 per 4.170,00 ; Contribuzioni derivanti a vario titolo da persone fisiche per 10.767,20. C è da sottolineare che le contribuzioni pervenute sono, nella maggior parte dei casi, associate a raccolte organizzate per coprire spese specifiche come, ad esempio, fitto della sede, spese elettorali, ricorso fatto alle Elezioni Amministrative a Napoli, etc. All interno della cifra sopra citata ci sono anche le quote vincolate al progetto O Monumento di importo equivalente a 2.053,33. A fronte dei proventi di cui sopra, sono stati registrati Oneri della Gestione Caratteristica pari a 14.884,10 così ripartiti: Costi per acquisto di beni e servizi di 10.828,93 relativi a: o Spese per le elezioni comunali Napoli 5.614,49 ; o Cancelleria 18,00 ; o Spese Congresso UM 2.180,80 ; o Denuncia Rai 578,00 ; o Spese costi informatici (sito, DB iscritti, ecc.) 447,60 ; o Spese Referendum Costituzionale 430,00 ;

o Spese Referendum "Fermiamo le trivelle" 1.074,64 ; o Spese (diverse da fitto) per la sede legale 485,40. Costi per godimento di beni di terzi afferenti la sede legale del movimento (sede di via Vittoria Colonna 30, 80121-Napoli) per 3.091,47. Oneri diversi di gestione per 963,70 così composti: o Imposte di Bollo (legate al conto bancario) 125,20 ; o Canone M.I.T.O. 9,00 ; o Imposta di Registro (per risoluzione contratto di locazione sede di Via Vittoria Colonna, Napoli) 67,00 ; o Costi diversi equivalenti a 762,50 legati ad anticipazioni fatte da un associato nel 2015 e restituite nel 2016. 8 Il risultato economico della Gestione Caratteristica risulta positivo e pari a 53,10. Aggiungendo algebricamente, a tale valore, i Proventi Straordinari per euro 9,86 e considerando gli Oneri Finanziari legati al conto corrente bancario equivalenti a 677,20 si arriva a determinare il Disavanza di Gestione dell anno 2016 uguale a -614,24. La Situazione Patrimoniale riflette l andamento della gestione rilevando attività per 4.344,17 così costituite: Crediti diversi 1.720,00 composti da: o 70,00 di quote di iscrizione 2016 riscosse tardivamente nel 2017; o 1.200,00 di quota pagata a titolo di caparra per la locazione dell immobile in via Pessina 90, 80135-Napoli (nuova sede legale del Movimento); o 450,00 dovuti a spese per l affitto dell immobile in via Pessina 90, 80135-Napoli pagati nel 2016 ma di competenza 2017. Depositi bancari e postali per 2.614,64 ; Depositi e valori in cassa per 9,53 ; Le Passività sono pari a 721,38 costituite dalle seguenti voci: Debiti tributari 561,38 legati alla ritenuta d acconto della Parcella dell avvocato che ha prestato consulenza nel ricorso fatto alle Elezioni Amministrative a Napoli. La ritenuta verrà versata nei primi mesi del 2017;

Ratei e Risconti passivi 160,00 dovuti a quote di iscrizione 2017 incassate nel 2016. La differenza algebrica tra Attività e Passività permette di individuare il valore del Patrimonio Netto equivalente a 3.622,79. 9 Informazioni aggiuntive In ottemperanza a quanto specificamente indicato dalla Legge 2 gennaio 1997, n. 2 e successive modificazioni, con riferimento alla relazione, si forniscono di seguito alcune informazioni aggiuntive. Attività Culturali di Informazione e Comunicazione Gennaio 2016: Seminario Cosa fa un comune Prima Edizione; Gennaio 2016: Seminario Cosa fa un comune Seconda Edizione; Gennaio 2016: Seminario Autodifesa collettiva ; Febbraio2016: Seminario E- democracy ; Aprile 2016: Gazebi Fermiamo le Trivelle ; Maggio 2016: Campagna elettorale amministrative Napoli; Maggio 2016: Campagna elettorale amministrative Caserta; Giugno 2016: Campagna elettorale amministrative Napoli; Giugno 2016: Campagna elettorale amministrative Caserta; Settembre 2016: Congresso Nazionale a Napoli; Dicembre 2016: Gazebi Referendum Costituzionale. Spese sostenute per le campagne elettorali Si fa presente che nel corso dell anno 2016 si sono tenute le elezioni amministrative per il rinnovo del sindaco della città metropolitana di Napoli e della città di Caserta. Di seguito si riporta il rendiconto della consultazione elettorale così come previsto dall art. 11 della legge 10/12/1993 n. 515 e successive modificazioni.

Spese per produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi di propaganda 5.614,49 Spese per la distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di propaganda, compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri - Spese per l'organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo - Spese per la stampa, la distribuzione e la raccolta dei moduli, all'autenticazione delle firme e all'espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali - Spese per il personale utilizzato e per ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale - 10 TOTALE SPESE SOSTENUTE DALLE STRUTTURE REGIONALE E PROVINCIALI (A) 5.614,49 Spese relative ai locali per le sedi elettorali, quelle di viaggio e soggiorno, telefoniche e postali, nonché gli oneri passivi, calcolate in misura forfettaria, in misura fissa del 30% dell'ammontare complessivo delle spese ammissibili e documentate (B) Spese sostenute e documentate - TOTALE USCITE (A+B) 5.614,49 Rimborsi dello Stato Non ci sono stati rimborsi Statali. Rapporti con Imprese Partecipate Non sono in essere rapporti con imprese partecipate. Libere contribuzioni Soggette alla Dichiarazione Congiunta Non sono presenti libere contribuzioni soggette alla dichiarazione congiunta (contribuzioni volontarie superiori a 5.000,00 ). Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio Non presenti fatti di rilievo dopo la chiusura dell esercizio da evidenziare. Evoluzioni prevedibili della gestione Il 2016, a causa dei cambiamenti organizzativi intercorsi, è stato caratterizzato da una gestione operativa e patrimoniale destrutturata fatta sulla base delle necessità senza un preciso programma operativo.

Nei primi mesi del 2017 si è cercato di implementare una organizzazione operativa più compatta e stabile con il preciso obiettivo di dotare il Movimento di strumenti idonei a supportare l attività politica sviluppata. Per quanto concerne un aspetto puramente economico, in un ottica di riduzione dei costi e di efficientamento della operatività, si è proceduto nel mese di gennaio 2017 all apertura di un nuovo conto corrente bancario presso la Banca Prossima (Gruppo intesa San Paolo ex Banco di Napoli); il precedente conto corrente aperto presso la banca Popolare del Mediterraneo verrà dismesso entro il 31/03/2017. 11 Firmato IL Tesoriere (Dott. Vitiello Fabio)

Nota Integrativa Il rendiconto in esame è stato redatto in base ai criteri di redazione indicati dalla Legge 2 gennaio 1997, n. 2 ed applicando i criteri di valutazione descritti nella Nota Integrativa, secondo il principio della competenza, che consiste nel rilevare e contabilizzare nell esercizio le operazioni in funzione del loro riflesso economico, indipendentemente dal momento in cui queste si sono concretizzate nei movimenti finanziari di incasso o pagamento. 12 Criteri di Formazione Per la redazione del rendiconto ci si è attenuti al modello indicato nella succitata legge, così come la presente nota integrativa risponde al precitato dettato normativo. Il rendiconto corrisponde alle risultanze delle scritture contabili ed è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria del Movimento e il risultato dell esercizio. Criteri di Valutazione I principali criteri di valutazione applicati sono i seguenti: Crediti a) Crediti I Crediti, distinti fra quelli esigibili entro l esercizio successivo ed oltre l esercizio successivo, sono esposti in base al presumibile valore di realizzo. b) Disponibilità Liquide Le disponibilità liquide sono indicate al valore numerario. c) Ratei e Risconti Sono iscritti sulla base della competenza economica e temporale. d) Debiti Anch essi suddivisi, per le varie categorie, in debiti esigibili entro l esercizio successivo ovvero oltre l esercizio successivo, sono esposti al loro valore nominale, corrispondente a quello di presumibile estinzione. e) Ricavi e Costi I ricavi ed i costi sono rilevati secondo la competenza economica. Tale voce, pari a 1.720,00 risulta così composta: Crediti correnti per un importo di 520,00 dovuti alla somma di due elementi: o 70,00 legati a somme di denaro percepite nel 2017 (gennaio 2017) con oggetto 7 quote di iscrizione dell anno 2016;

o 450,00 di somme pagate anticipatamente nel 2016 a titolo di fitto (per la nuova sede legale del Movimento, via Pessina 90, 80135-Napoli) ma che fanno riferimento al mese di gennaio 2017. 13 Crediti Esigibili oltre l esercizio successivo per un importo di 1.200,00 dovuto alla quota a titolo di caparra pagata per la locazione dell immobile sito in via Pessina 90, 80135-Napoli (nuova sede legale del Movimento). Disponibilità Liquide Le disponibilità liquide di importo equivalente a 2.624,17 si riferiscono a depositi bancari di 2.614,64 e cassa contante per 9,53 : Descrizione Importo al 31/12/2016 Banca Popolare del Mediterraneo 1.441,31 Conto PayPal 1.173,33 Denaro e Valori in Cassa 9,53 2.624,17 Patrimonio Netto La voce di bilancio prevede un valore positivo equivalente a 3.622,79 nonostante il decremento subito nell anno 2016 dovuto al disavanzo di gestione registrato di 614,24. Debiti Tale voce, costituita esclusivamente da debiti correnti, è pari a complessivi 561,38 dovuti ad una ritenuta d acconto non pagata nel 2016 su una parcella da liquidare nei primi mesi del 2017. Ratei e Risconti Passivi Il valore della posta di bilancio è equivalente a 160,00 (Risconti Passivi) e considera delle quote di iscrizioni dell anno 2017 percepite nel 2016. I Risconti Passivi sono una rilevazione necessaria per un adeguata correlazione, nei vari esercizi, dei ricavi percepiti. Conti D ordine Tale prospetto non espone alcun valore alla data di chiusura dell esercizio. Impegni non risultanti dallo Stato Patrimoniale Alla data del 31/12/2016 non vi sono impegni che non risultano esposti nello Stato Patrimoniale.

Rettifiche di valore di Attività Finanziarie Alla data del 31/12/2016 non vi sono state rettifiche di valore di Attività Finanziarie. Proventi e Oneri Straordinari Si sono registrati Proventi Straordinari per 9,86 legati alla restituzione di tale valore da parte dell Enel dovuto ad un maggiore importo pagato in bolletta. 14 Altre Informazioni Non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi. Nello Stato Patrimoniale non sono iscritti crediti e debiti di durata residua superiore a cinque anni. Non sono iscritti debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali. Non si è imputato alcun onere finanziario ai valori iscritti nell attivo dello Stato Patrimoniale. Il Movimento ha promosso il progetto O Monumento che prevede, per il 2017, la creazione e la posa di un monumento bronzeo in memoria delle vittime innocenti dell'invasione piemontese del 1860. È stata pertanto organizzata una sottoscrizione pubblica per raccogliere la somma necessaria per le spese vive di realizzazione, trasporto e installazione del monumento equivalenti a 3.000,00. Al 31/12/2016 sono stati raccolti 2.053,33. Firmato IL Tesoriere (Dott. Vitiello Fabio)