AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI SUAP E DEI SUE PARTECIPANTI AL GRUPPO TECNICO DI SUPPORTO AL COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI

Documenti analoghi
Sportello Unico Attività Produttive

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

AVVISO DI MOBILITA PER N. 1 POSTI DI R E N D E N O T O

AVVISO DI MOBILITA PER N. 1 POSTO DI R E N D E N O T O

Città di Recco Provincia di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. DETERMINAZIONE PROT. n 4812 REP. n 104 DEL 11 MARZO 2015

COMUNE DI SERRAMAZZONI

SERVIZIO SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER LE IMPRESE, COORDINAMENTO SPORTELLI UNICI, AFFARI GENERALI

1. Ufficio di riferimento

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 325 DEL

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

PROCEDURA APERTA PER L EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE E DELL INFRASTRUTTURA DEI DATI TERRITORIALI

Servizio Attività Territoriali

Piano di Valutazione della Politica Regionale Unitaria della Regione Sardegna

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

BANDO DI RECLUTAMENTO

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO VICE COMMISSARIO DI POLIZIA LOCALE (Categoria giuridica D)

Comune di Alghero Settore V Qualità della Vita

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale

REGIONE BASILICATA SI RENDE NOTO CHE. E indetta procedura per l assegnazione di n. 259 incarichi di Alta Professionalità e di Posizione Organizzativa.

Comune di Podenzana ( Prov. di Massa Carrara )

Comune di Colverde Provincia di Como

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA

AVVISO DI MOBILITA PER N. 1 POSTO DI R E N D E N O T O

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N 263 DEL 16 GIU 2016

Servizio Attività Territoriali

GIORNATE DELLA TRASPARENZA

"Investiamo nel vostro futuro

"Investiamo nel vostro futuro

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

PREMIO STEFANO SAVARESE

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA

AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO

Comune di Cremona Settore Politiche Sociali Piazza del Comune n Cremona sede operativa: C.so Vittorio Emanuele II n. 42

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI CUI AFFIDARE AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, LETT. A) DEL D.

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA.

Considerato che. E di rilevante interesse favorire la diffusione delle opportunità di finanziamento e di aiuto alle imprese;

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTIVITÀ ECONOMICHE, UNIVERSITÀ,

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE PROVINCIA DI MANTOVA - CAP PALAZZO GONZAGA - VIA C. BATTISTI n. 4 - TEL

REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA

AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

(approvato con determinazione n. 4 del )

Selezione esperto in elettrotecnica per la commissione comunale di vigilanza

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

DETERMINAZIONE PROT. N. REP. N. DEL

Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e Formazione. C.R.F.P. di Nuoro

Milano, 26 marzo 2018 Prot. N. 1697/06-12 All Albo Pretorio d Istituto Al sito web dell Istituto

Accompagnamento all attuazione della politica di acquisti pubblici ecologici nella Regione Siciliana

Delivery Unit nazionale a supporto della riforma Madia in tema di semplificazione

Servizio Attività Territoriali

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

IL PRESIDE DISPONE. Facoltà di Medicina Il Preside Prof. Nicola Delle Noci

COMUNE DI SARNICO (Provincia di Bergamo) AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

DELIBERAZIONE N. 52/34 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

Docente Proponente: Isabella Mingo VISTO

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Città di Portogruaro Provincia di Venezia AREA TECNICA

Affari Giuridici del territorio - Settore

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

ALLEGATO B DGR nr del 01 ottobre 2019

POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.4

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale

Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO II GOVERNANCE, PROGETTI E FINANZA SETTORE IV - CULTURA, TURISMO E SOCIALE

PRESIDENZA. rende noto

prot. n Ponti Sul Mincio, 16/09/2016

COMUNE DI NONANTOLA Provincia di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

NAPOLI ECCELLENTE ORGANIZZATA DALLA FONDAZIONE VALENZI CON IL CONTRIBUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NAPOLI

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI SUAP E DEI SUE PARTECIPANTI AL GRUPPO TECNICO DI SUPPORTO AL COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI

Art. 1 - Premessa L Assessorato dell Industria da anni lavora per il potenziamento del tessuto imprenditoriale sardo, attuando politiche di semplificazione amministrativa attraverso il Coordinamento Regionale SUAP, affinché siano offerti ad imprenditori e tecnici servizi uniformi ed efficienti su tutto il territorio regionale. Ai sensi della legge regionale n. 3/2008 art. 1, comma 18, l Ufficio regionale SUAP è l interlocutore regionale nel procedimento unico. L Ufficio regionale SUAP è costituito dal Coordinamento Regionale SUAP, dalla Rete dei Referenti Regionali, da un area dedicata ai SUAP comunali e da un area dedicata alle Imprese. La Delibera della Giunta Regionale n 42/40 del 23.10.2012 dispone l istituzione e regola il funzionamento dell Ufficio Regionale SUAP, identificando le varie anime che lo compongono tra cui l area dedicata ai SUAP comunali, presidiata dal Coordinamento regionale SUAP, che si avvale del supporto tecnico di ANCI Sardegna per il tramite della sua struttura tecnica Ancitel Sardegna, affiancata dal gruppo ristretto di SUAP da selezionare sul territorio. La Delibera dispone che l area dedicata ai SUAP comunali debba: facilitare l accesso dei SUAP alle informazioni e agli strumenti offerti dal Coordinamento Regionale; formulare proposte di semplificazione amministrativa; formulare proposte di adeguamento della modulistica; formulare proposte di implementazione del Software gestione delle pratiche, recependo e contribuendo sulle eventuali implementazioni delle migliorie del sistema, proponendo sue evoluzioni; fornire assistenza tecnica sul territorio in merito alla corretta applicazione della normativa in materia. Inoltre, ai servizi offerti dal Coordinamento ai SUAP (dove per servizi si intendono il complesso di strumenti e soluzioni di tipo procedurale, amministrativo, organizzativo ed informatico) è stato affiancato negli ultimi anni l avvio dei servizi offerti attraverso lo Sportello Unico per l Edilizia (SUE) in modalità telematica, mediante anche riuso tecnologico e amministrativo-procedurale della piattaforma SUAP. La Deliberazione della Giunta Regionale n 37/17 del 12 settembre 2013 ha infatti dato mandato alla Direzione Generale dell Assessorato dell Industria, insieme alla Direzione generale della Pianificazione 2

Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia dell Assessorato agli Enti Locali, di avviare la fase di sperimentazione dello Sportello Unico per l Edilizia in modalità telematica, che ha visto coinvolti alcuni comuni del territorio regionale. Conclusa la fase di sperimentazione il 31/12/2015, l accesso al sistema regionale SUE per la gestione del procedimento unico in modalità telematica è oggi aperto a tutti i Comuni, previa richiesta al Coordinamento Regionale Sportelli Unici. Infine, con la Deliberazione n 48/1 del 11.08.2015 la Giunta Regionale ha adottato il DDL Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi, attualmente al vaglio del Consiglio Regionale, che, tra l altro, prevede l istituzione e disciplina del SUAPE che unificherà presso un unica struttura le competenze amministrative in materia di avvio ed esercizio dell attività d impresa e quelle in materia edilizia, mantenendo l impostazione del SUAP ed i risultati positivi raggiunti negli anni ma adeguandolo alle più recenti disposizioni normative statali in materia di semplificazione amministrativa. Art. 2 - Finalità Il presente Avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni d interesse per favorire la partecipazione e consultazione dei soggetti dotati di specifici requisiti e potenzialmente interessati a far parte di un gruppo tecnico ristretto di SUAP e SUE, tra quelli presenti sul territorio regionale. La finalità che si intende perseguire con il costituendo gruppo tecnico sarà, in sintesi, quella di supportare le attività del Coordinamento Regionale Sportelli Unici attraverso un confronto permanente, nell ambito del quale il gruppo tecnico avrà il compito di: rappresentare direttamente al Coordinamento Regionale le criticità riscontrate nella propria attività; supportare il Coordinamento Regionale nell individuazione di soluzioni alle criticità riscontrate; elaborare proposte operative in merito alle attività che saranno promosse dal Coordinamento Regionale; supportare il Coordinamento Regionale nei cambiamenti apportati all esperienza degli Sportelli Unici dall evoluzione della normativa e su quanto altro si renda necessario. garantire il massimo supporto all avvio del SUAPE; 3

Le consultazioni del gruppo tecnico avverranno per mezzo di incontri periodici in presenza o attraverso mezzi di comunicazione a distanza. Il costituendo gruppo tecnico sarà composto da massimo 8 Sportelli Unici: 4 SUAP e 4 SUE, selezionati tra quelli che presenteranno la manifestazione d interesse, secondo i criteri descritti nel presente Avviso. Art. 3 - Requisiti di partecipazione Possono manifestare interesse a far parte del gruppo tecnico le Amministrazioni Comunali dotate di uno Sportello SUAP costituito ed operativo, in forma singola o associata (ai fini della selezione dei 4 SUAP che costituiranno il gruppo) e le Amministrazioni dotate di un SUE costituito, in forma singola o associata (ai fini della selezione dei 4 SUE che costituiranno il gruppo tecnico). I soggetti che intendono manifestare il proprio interesse dovranno essere accreditati nel sistema regionale di gestione delle pratiche SUAP e SUE. Art. 4 - Presentazione della domanda Le Amministrazioni Comunali interessate dovranno presentare: 1. manifestazione di interesse secondo la modulistica allegata (Allegato 1); 2. il curriculum vitae della risorsa che rappresenterà l Amministrazione partecipante che ne evidenzi le competenze, così come definite all Art. 5 del presente Avviso. Art. 5 - Manifestazioni d interesse Le Amministrazioni che intendono candidarsi a far parte del gruppo tecnico dovranno presentare una manifestazione di interesse, come da modello allegato al presente avviso (Allegato 1). Nella manifestazione di interesse dovranno essere indicate l anagrafica e le caratteristiche generali dell Ente e, in particolare, l organizzazione dei servizi SUAP e/o SUE e le risorse incardinate presso l Amministrazione, delegate a rappresentare la stessa nel rapporto con il Coordinamento Regionale. E possibile delegare più di una risorsa. Dovranno essere, inoltre, riportate le attività di formazione e comunicazione realizzate dall Amministrazione in ambito SUAP/SUE negli ultimi tre anni, così come definite all Art. 7 del presente Avviso. 4

Alla manifestazione di interesse andrà allegato il curriculum vitae della risorsa che rappresenterà l Amministrazione nell ambito del rapporto con il Coordinamento Regionale ed i documenti di identità dei soggetti conferenti delega e del soggetto delegato.. Il curriculum vitae dovrà specificatamente indicare: le competenze della suddetta risorsa/e in merito al contributo nello studio e/o redazione di regolamenti o atti normativi a livello comunale; la partecipazione della suddetta risorsa/e a tavoli di lavoro finalizzati alla stesura di atti d indirizzo (circolari, linee guida, etc) a livello comunale, regionale o nazionale; la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento realizzati negli ultimi tre anni; la partecipazione, in qualità di relatore o docente, a corsi di formazione e aggiornamento realizzati negli ultimi tre anni; eventuali pubblicazioni nelle materie afferenti alla competenza SUAP e/o SUE. Per ciascuno dei punti sopra indicati, saranno attribuiti dei punteggi, come indicato nel successivo Art. 7. Art. 6 - Modalità di presentazione delle Manifestazioni d Interesse Le manifestazioni di interesse e gli allegati dovranno obbligatoriamente essere inviati tramite PEC all indirizzo industria@pec.regione.sardegna.it e, per conoscenza, all indirizzo di posta elettronica del Coordinamento Regionale SUAP ind.coordinamento.suap@regione.sardegna.it ed areasuap@ancitel.sardegnait entro il 26 settembre 2016. Art. 7 - Valutazione delle candidature L Assessorato dell Industria - Servizio Semplificazione Amministrativa per le Imprese, Coordinamento Sportelli Unici, Affari Generali - provvederà all istruttoria delle domande e alla valutazione delle candidature. Di seguito, si riportano i criteri attraverso i quali verranno valutate le candidature: A) Criteri di valutazione relativi all Amministrazione: Presenza, all interno dell articolazione dei servizi dell Ente, di una struttura organizzativa unica dedicata all erogazione dei servizi SUAP/SUE o, in alternativa, di un unico centro decisionale; 5

Organizzazione di interventi formativi in materia SUAP/SUE rivolti ai dipendenti dell Ente: per ciascun corso realizzato presso l Ente dovrà essere indicata la durata e dovrà essere fornita una sintetica descrizione del programma formativo (materia, finalità, ente organizzatore, docente, destinatari, ). In alternativa è possibile allegare il programma del corso; Organizzazione di interventi formativi in materia SUAP/SUE rivolti ai professionisti o alle imprese: per ciascun corso realizzato presso l Ente dovrà essere indicata la durata in giornate e dovrà essere fornita una sintetica descrizione del programma formativo (materia, finalità, ente organizzatore, docente, destinatari, ). In alternativa è possibile allegare il programma del corso; Organizzazione di campagne di comunicazione o informazione in materia SUAP/SUE rivolte all esterno (cittadini, imprese, professionisti): dovrà essere fornita una sintetica descrizione della campagna informativa o di comunicazione promossa dall Ente (finalità, destinatari, modalità di realizzazione, ); Realizzazione di incontri, tavoli di lavoro, riunioni con Enti Terzi coinvolti nei procedimenti SUAP/SUE, finalizzati alla condivisione di procedure e informazioni: dovrà essere fornita una sintetica descrizione degli incontri realizzati, delle finalità perseguite e degli Enti coinvolti; B) Criteri di valutazione relativi alla risorsa delegata: Contributo nello studio e/o redazione di un regolamento o atto normativo a livello comunale: per ciascun documento redatto dovrà essere indicata nel CV la modalità di redazione (in autonomia, in collaborazione) e fornita una sintetica descrizione del documento redatto (materia, finalità ); Partecipazione a tavoli di lavoro finalizzati alla stesura di atti d indirizzo (circolari, linee guida, etc) a livello comunale, regionale o nazionale: per ciascun tavolo di lavoro /documento redatto dovrà essere indicata nel CV il livello (comunale, regionale, nazionale) e dovrà essere fornita una sintetica descrizione del documento redatto (materia, finalità,, ); Partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento realizzati negli ultimi tre anni: per ciascun corso frequentato dovrà essere indicata la durata e dovrà essere fornita una sintetica 6

descrizione del programma formativo (materia, finalità, ente organizzatore, docente, destinatari, ). In alternativa è possibile allegare il programma del corso; Partecipazione, in qualità di relatore o docente, a corsi di formazione e aggiornamento realizzati negli ultimi tre anni: per ciascun intervento dovrà essere indicata la durata e dovrà essere fornita una sintetica descrizione del programma formativo (materia, finalità, ente organizzatore, destinatari, ). In alternativa è possibile allegare il programma del corso; Pubblicazioni nelle materie afferenti alla competenza SUAP e/o SUE: per ciascuna pubblicazione deve essere indicata la rivista o il sito specialistico, i riferimenti dell articolo, casa editrice, anno di pubblicazione, titolo e un breve abstract. In alternativa è possibile allegare copia della pubblicazione; L esito della valutazione delle candidature secondo i criteri sopra indicati, effettuata sulla base delle caratteristiche dell Amministrazione partecipante e delle competenze possedute dalla risorsa delegata, sarà riportata in apposita graduatoria con validità di due anni, al termine dei quali verrà indetta una nuova selezione. Art. 8 - Riserve Le Amministrazioni Comunali avranno la facoltà di proporre ulteriori curricula di risorse che potranno, nei casi in cui il titolare della delega di cui al punto 2 dell Art. 4 del presente Avviso fosse impossibilitato (e in ogni caso per non più di due convocazioni consecutive da parte del Coordinamento Regionale) rappresentare l Amministrazione nell ambito degli incontri del gruppo tecnico. Le risorse proposte come riserva avranno la possibilità, nel numero di una per riunione, di partecipare a tutte le riunioni del gruppo tecnico, in qualità di uditori in affiancamento alla risorsa titolare della delega. Art. 9 - Riserva di posti All interno del gruppo ristretto dovrà essere garantita la presenza di SUAP e SUE che siano in possesso di specifiche caratteristiche che rendano la composizione del gruppo rappresentativa di specifiche realtà territoriali sarde. A tali fine, sarà garantita la riserva di un posto, per SUAP o SUE, che rappresentino: almeno un comune di piccole dimensioni (sotto i 2000 abitanti), anche facente parte di un SUAP/SUE associato; almeno una citta di media dimensione, ai sensi della LR 2/2016. 7

Art. 10 - Approvazione graduatoria Al termine dell attività di valutazione, il Servizio Semplificazione Amministrativa per le Imprese, Coordinamento Sportelli Unici, Affari Generali comunicherà alle Amministrazioni interessate l ammissione al gruppo tecnico e pubblicherà la graduatoria sul sito www.regione.sardegna.it. Successivamente al ricevimento della suddetta comunicazione, le Amministrazioni saranno convocate per l avvio delle attività. Art. 11 - Privacy I dati dei quali l Amministrazione Regionale entrerà in possesso nell ambito del presente avviso saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. Art 12 - Responsabile del procedimento e disposizioni finali Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Annalisa Abis del Servizio Semplificazione Amministrativa per le Imprese, Coordinamento Sportelli Unici, Affari Generali dell Assessorato Industria della Regione Autonoma della Sardegna. Eventuali quesiti amministrativi potranno essere inoltrati al seguente indirizzo elettronico: ind.coordinamento.suap@regione.sardegna.it. e areasuap@ancitel.sardegna.it. 8