Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18103 - Denominazione progetto Corso di formazione teorico pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/15

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: MODA E CULTURA SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata con un unico socio Rappresentante legale (Cognome e Nome): Nardi Giorgia Indirizzo sede legale: via porta spoletina, 6 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 400470 Fax: 435942 Indirizzo e-mail: modaeculturanet@tiscali.it Sito web: Partita IVA 01337940553 Codice fiscale 01337940553 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 01334940553 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Nardi Giorgia Telefono: 0744/400470 Fax: 0744/435942 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Moda e Cultura Indirizzo: Via Porta Spoletina N. civico/piano: 6 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744 400470 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata N. Sede: 2 Pag. 2/15

Denominazione: CFP Centro di Formazione Professionale della Provincia di Terni Indirizzo: Strada di Pentima N. civico/piano: 4 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744/400470 N. Sede: 3 Denominazione: Moda e Cultura srl Indirizzo: Via Lago di Cecita N. civico/piano: 10 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0744/400470 N. Sede: 4 Denominazione: Moda e Cultura srl Indirizzo: Via Flaminia N. civico/piano: 186.7 CAP - Comune - Provincia: 06023 - Gualdo Tadino - PG Telefono: 0744/400470 N. Sede: 6 Denominazione: Inmetodo Orvieto Indirizzo: piazza del Commercio - Orvieto scalo N. civico/piano: 35 CAP - Comune - Provincia: 05018 - Orvieto - TR Telefono: 0744400470 N. Sede: 7 Denominazione: Inmetodo Indirizzo: Via Curio Dentato N. civico/piano: 25/A CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744400470 Pag. 3/15

N. Sede: 8 Denominazione: Moda e Cultura Indirizzo: Via dell'ospedale N. civico/piano: 37 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744400470 N. Sede: 9 Denominazione: Moda e Cultura - Tecnamac Indirizzo: Strada di Confini N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 3425054661 N. Sede: 10 Denominazione: Moda e Cultura - Set Indirizzo: Via Corradi N. civico/piano: 15 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 3425054661 Pag. 4/15

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 5/15

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Trasporti e logistica B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Assolvere alla formazione obbligatoria per operatori che utilizzano mezzi di movimentazione e sollevamento ex Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Fornire a lavoratori e disoccupati la formazione idonea alla conduzione del carrello elevatore, anche in vista di inserimento o reinserimento lavorativo in imprese che utilizzano tale apparecchiatura; Trasmettere le conoscenze tecniche, le procedure di corretto utilizzo, preparazione e manutenzione del mezzo, nonché le norme comportamentali per un corretto e sicuro utilizzo dello stesso in relazione agli ambienti di lavoro e movimentazione. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Recepire elementi tecnici, normativi e comportamentali in base a quanto stabilito dall'accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e dal D.Lgs. 81/08 e smi in tema di formazione obbligatoria per operatori che utilizzano carrelli elevatori con conducente a bordo. Conoscere ed applicare le procedure di corretto utilizzo del mezzo; Adottare comportamenti consapevoli, responsabili e sicuri nelle fasi di utilizzo, manutenzione e preparazione del mezzo; Adattare il proprio stile di conduzione alle caratteristiche ambientali in cui si opera con l'apparecchiatura. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Occupati/Disoccupati/Inoccupati, compresi lavoratori che usufruiscono di ammortizzatori sociali; Requisiti di ammissione: Occupati/Disoccupati/Inoccupati, compresi lavoratori che usufruiscono di ammortizzatori sociali; Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo; I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Modalità di accertamento del Esibizione del permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari). Accertamento della possesso individuale dei conoscenza della lingua italiana tramite apposito colloquio e test preliminare. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non è previsto il riconoscimento dei crediti formativi riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 6/15

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La logica dello svolgimento dei moduli del corso è indirizzata all apprendimento teorico pratico attraverso gli specifici moduli. Il corso è modulato rispettando una logica di apprendimento progressivo che porta gli allievi ad inserirsi nel percorso formativo nel modo più naturale e semplice possibile. Il nostro modello di didattica pone al centro il soggetto in formazione. Il metodo a cui facciamo ricorso si fonda su tre pilastri fondamentali: personalizzazione dell intervento a partire dall analisi dei fabbisogni e delle potenzialità del soggetto; adattabilità dei metodi didattici al target di utenza privilegiando di volta in volta approcci tradizionali o attivi a seconda del grado di capacità di assorbimento dei contenuti formativi per massimizzarne in ogni caso l efficacia; attenzione al fattore relazionale teso a coinvolgere in senso partecipativo e pro attivo il soggetto in formazione, sia durante l intervento sia nella fase di follow up, verso il successo formativo e per il miglioramento delle condizioni di partenza con particolare riferimento all occupabilità. In tal senso si ha una particolare cura nella scelta dei docenti che rappresentano la prima condizione di successo dell iniziativa nel motivare alla frequenza del corso e al suo completamento, e nel conseguire gli obiettivi formativi nel modo più efficace possibile relativamente al gruppo aula e tenendo conto delle differenze di ciascun individuo in formazione. Il reperimento degli allievi avverrà in vari modi, tramite: pubblicità mirata nelle aziende produttive e nei punti di interesse principali dei giovani, con il coinvolgimento di associazioni di settore. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Al fine di assicurare che il progetto qui presentato possa costituire un effettivo momento di crescita e sviluppo e nel contempo assicurare allo stesso una trasferibilità in altre realtà che abbiano caratteristiche analoghe, si è pensato di attivare una serie di iniziative volte a diffonderne i risultati e le metodologie utilizzate all interno del percorso formativo. Il corso può essere avviato in qualsiasi periodo dell anno al raggiungimento di 5 partecipanti, i tempi e le modalità verranno stabiliti con gli allievi che frequenteranno il corso. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/15

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 8/15

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Modulo Giuridico - Normativo 50,00 1:00 per l'utilizzo di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo 2 Modulo Tecnico per l'utilizzo di 350,00 7:00 carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo 3 Modulo Pratico per l'utilizzo di 400,00 8:00 Carrelli Industriali Semoventi Totale durata del percorso 16:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Modulo Giuridico - Normativo per l'utilizzo di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Conoscere ed applicare la normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione dei carichi (D.Lgs.81/2008) e responsabilità dell'operatore Costo dell'ufc: 50,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con 1:00 particolare riferimento alle attrezzature da lavoro (D.Lgs.81/2008) e responsabilità dell'operatore Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Modulo Tecnico per l'utilizzo di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Pag. 9/15

Obiettivo formativo: Acquisire le competenze previste dal Modulo Tecnico per il rilascio di Abilitazione alla guida di carrelli semoventi, prevista dall'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Costo dell'ufc: 350,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno 7:00 - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone, rischi legati all'ambiente e alle diverse forme di energia - Nozioni di basedi fisica: per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo, stabilità statica e dinamica - Terminologia, caratteristiche generali e proncipali componenti dei carrelli semoventi - Componenti pricipali dei carrelli semoventi: forche e organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida, dispositivi di segnalazione e controllo, freni, tipologie gommatura, fonti di energia - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezza circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, dispositivi di sicurezza e loro funzione, sistemi di protezione attiva e passiva - Condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità: portata, illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Controlli e manutenzione: verifiche giornalmente e periodiche (stato generale dei carrelli e provare montanti, attrezzature, posto guida, freni, ruote, sterzo, batteria e motore -Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione, segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro, procedure di sicurezza durante la movimantazione e lo stazionamento del mezzo, viabilità, lavori in condizioni particolari, possibili rischi collegati alla guida del carrello - Prova di verifica intermedia Totale durata segmento/ufc 7:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Modulo Pratico per l'utilizzo di Carrelli Industriali Semoventi Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Applicare in differenti ambienti lavorativi ed in sicurezza le competenze previste dal Modulo Pratico per il rilascio di Abilitazione alla guida di carrelli industriali semoventi, prevista dall'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Costo dell'ufc: 400,00 Pag. 10/15

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad - Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezza 8:00 - Manutenzione e le verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello - Guida del carrello industriale semovente su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico: corretta posizione del carrello presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello - Prova di verifica finale Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 11/15

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Giorgia Nardi E.2 Tutor Nome e cognome: Giada Cavalieri E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Docente con pluriennale esperienza nel campo di Senior Modulo Giuridico - 1:00 progettazione e gestione di aspetti di sicurezza in Normativo per ambiente industriale ed artigianale; lunga esperienza in l'utilizzo di carrelli attività formativa specialistica e su sistemi, normative e elevatori semoventi dispositivi di sicurezza; esperienza pluriennale in tema con conducente a di apparecchiature di movimentazione, sollevamento di bordo merci e persone, in possesso dei riequisiti di cui al DM del 06/03/2013 Docente con pluriennale esperienza nel campo di Senior Modulo Tecnico per 7:00 progettazione e gestione di aspetti di sicurezza in l'utilizzo di carrelli ambiente industriale ed artigianale; lunga esperienza in elevatori semoventi attività formativa specialistica e su sistemi, normative e con conducente a dispositivi di sicurezza; esperienza pluriennale in tema bordo di apparecchiature di movimentazione, sollevamento di merci e persone, in possesso dei riequisiti di cui al DM del 06/03/2013 Docente con pluriennale esperienza nel campo di Senior Modulo Pratico per 8:00 progettazione e gestione di aspetti di sicurezza in l'utilizzo di Carrelli ambiente industriale ed artigianale; lunga esperienza in Industriali attività formativa specialistica e su sistemi, normative e Semoventi dispositivi di sicurezza; esperienza pluriennale in tema di apparecchiature di movimentazione, sollevamento di merci e persone, in possesso dei riequisiti di cui al DM del 06/03/2013 E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Porta Spoletina 6 Sì 15 05100 - Terni - TR Pag. 12/15

E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Porta Spoletina 6 Sì 15 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 13/15

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso può essere avviato in qualsiasi periodo dell anno al raggiungimento di 6 partecipanti, i tempi e le modalità verranno stabiliti con gli allievi che frequenteranno il corso. Pag. 14/15

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Euro 800,00 Pag. 15/15