Famiglie con figli e famiglie numerose residenti a Brescia al

Documenti analoghi
- COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

La Città e la Circoscrizione Ovest al 2009: un quadro demografico

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Madri sempre più tardi?

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

COMUNE DI BRESCIA. COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio o di Diffusione dell Informazione Statistica

Roma al Censimento della popolazione 2001

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Dossier statistico 1/2016

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione del Carmine al 31 dicembre 2017

La popolazione del Comune di Brescia

ANAGRAFE DELLA. - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La Popolazione residente nel Comune di Brescia

Alcuni dati al 31/12/2014

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

COMUNE DI VICENZA Settore Servizi Sociali e Abitativi Agenzia Comunale per la Locazione. Osservatorio Casa

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI VICENZA Settore Servizi Sociali e Abitativi Agenzia Comunale per la Locazione OSSERVATORIO CASA ^ edizione

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2013

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

I paesi di provenienza

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

I genitori e i dati di contesto

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

I quartieri di Brescia: futuri diversi per storie diverse.

Analisi del quadro demografico di Brescia

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Sempre più nuovi cittadini italiani a Brescia

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

Le famiglie trentine

LE FAMIGLIE A FERRARA

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

La Città e i suoi Quartieri al 2014

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Da dove arrivano gli immigrati residenti a Brescia

LA POPOLAZIONE STRANIERA A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

LE FAMIGLIE FERRARESI

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

Censimento della popolazione

C a m b i a m e n t i a C e s e n a

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

POPOLAZIONE CON CITTADINANZA STRANIERA RESIDENTE AL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011

Gli aspetti statistici

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Aprile 2017

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Il Censimento 2011 a Bologna

Transcript:

CON - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA Famiglie con figli e famiglie numerose residenti a Brescia al 31.12.2008. Nel 2008, rispetto al 2005, è aumentato il numero delle famiglie in totale (+14), ma è diminuito quello delle famiglie con figli (-696). Il decremento delle famiglie con figli è a carico delle famiglie con 1-3 figli, compensato, solo parzialmente, dall aumento delle famiglie da 4 figli in su. TAV.1 RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 E AL 31.12.2008 CON O SENZA CONVIVENTI INCREM./ TIPOLOGIA FAMILIARE 2005 V.A 2005 V.% 2008 V.A. 2008 V.% DECREM. % CON 1-3 33629 98,6 32842 98,3-2,34 CON 4-5 484 1,4 575 1,7 18,80 CON 34113 0,0 33417 0,0-2,04 SENZA 56427 58227 3,19 90540 91644 1,22 GRAF.1 Famiglie in totale residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 62,3% 1-3 figli 4 e più senza figli 0,5% 37,1% GRAF.2 Famiglie in totale residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 63,5% 1-3 figli 4 e più senza figli 0,6% 35,8% Informazioni e chiarimenti: Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA Tel. 030.2978370 Elaborazioni e note a cura di Ines Paccanelli Tutti i dati sono disponibili su file e possono essere richiesti per posta elettronica E-mail: diffstat@comune.brescia.it 28 ottobre 2009

Dal confronto tra le famiglie con 4 e più figli del 2005 e le famiglie con 4 e più figli del 2008, si può notare che l incremento percentuale totale è del 18,8%, diversamente suddiviso a seconda del numero di figli: le due tipologie che risultano in crescita, sia dal punto di vista percentuale che in valori assoluti in modo significativo, sono quelle con 4 e 5 figli, rispettivamente +18,7% e +34,5%. TAV. 2 CON 4 E PIU CONVIVENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 2005 V.A. V.% V.A. V.% FREQ. CUM. FREQ. CUM. 4 347 71,7 1388 64,4 71,7 64,4 5 87 18,0 435 20,2 89,7 98,9 6 29 6,0 174 8,1 95,7 92,0 7 14 2,9 98 4,5 98,6 63,4 8 4 0,8 32 1,5 99,4 138,4 9 2 0,4 18 0,8 99,8 138,4 1 0,2 0,5 0,0 38,4 484 0,0 2155 0,0 TAV. 3 RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2008 CON 4 E PIU CONVIVENTI 2008 FREQ. FREQ. INCR% INCR% CUM. CUM. 2008 SU 2005 2008 SU 2005 V.A. V.%. V.A. V.% 4 412 71,7 1648 64,9 71,7 64,9 18,7 18,7 5 117 20,3 585 23,0 92,0 87,9 34,5 34,5 6 27 4,7 162 6,4 96,7 94,3-6,9-6,9 7 1,7 70 2,8 98,4 97,1-28,6-28,6 8 7 1,2 56 2,2 99,7 99,3 75,0 75,0 9 2 0,3 18 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0-0,0-0,0 575 0,0 2.539 0,0 18,8 17,8 della popolazione residente Alla fine del 2008 quasi il 58% delle famiglie con figli aveva 1 solo figlio ( 1 ), percentuale che sommata a quella delle famiglie con due figli, copriva oltre il 91% delle ( 1 ) In linea con quello che ISTAT chiama il processo di semplificazione delle famiglie, è la presenza di un numero ridotto di figli: oltre il 58,1% delle famiglie con figli ha un solo figlio convivente, seguono le famiglie con due figli, meno del 33,7%, mentre le famiglie con tre e più figli sono circa l 8,2%. Dato che tra i figli conviventi in famiglia, i minorenni sono il 55%, significa che i figli continuano a vivere con il/i genitori anche quando hanno raggiunto la maggiore età e oltre: infatti, ha dai 18 ai 24 anni il 18% dei figli ancora in casa. Non solo, ma anche quando per età potrebbero aver concluso il ciclo di studi universitario, o aver trovato un lavoro, cioè tra i 25 e i 29 anni, si scopre che appartiene a questa fascia di età quasi il 9% dei figli che restano con mamma e papà. I figli di età compresa tra i 30 e i 39 anni che vivono con la famiglia di origine sono l,8% e restano in casa anche figli dai 40 anni in su, 8%. Al crescere dell età dei figli in famiglia, sono sempre di più i maschi quelli che restano a casa: le figlie sono quasi il 46% sul totale dei figli, presentano percentuali del 47,2% fino a 24 anni e poi, col crescere dell età, inferiori al 44%. I figli maschi sono poco oltre il 54% sul totale dei figli, indipendentemente dall età, sono in percentuale sempre superiore al 51%, arrivando ad oltre il 61% nelle classi 30-34 anni e 35-39 anni. Il rapporto tra figli e popolazione totale è andato sempre calando: nel 1992 era di 31,4 e nel 2008 di 26,3. 2

famiglie con figli. Di conseguenza, la percentuale di famiglie che aveva dai tre figli in su era poco meno del 9%, (per il 73% famiglie con 3 figli). TAV. 4 CON RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2008 PER DI CONVIVENTI FREQUENZE VALORI ASSOLUTI VALORI % CUMULATE PER FAMIGLIA 1 19.272 19272 57,67 37,61 57,67 37,61 2 11.284 22568 33,77 44,05 91,44 81,66 3 2.286 6858 6,84 13,38 98,28 95,04 4 412 1648 1,23 3,22 99,51 98,26 5 117 585 0,35 1,14 99,86 99,40 6 27 162 0,08 0,32 99,94 99,72 7 70 0,03 0,14 99,97 99,86 8 7 56 0,02 0,11 99,99 99,96 9 2 18 0,01 0,04 0,00 0,00 33.417 51237 0,00 0,00 Anche alla fine del 2005 oltre il 58% delle famiglie con figli aveva 1 solo figlio, percentuale che sommata a quella delle famiglie con due figli, rappresentava oltre il 92% delle famiglie con figli. Di conseguenza, la percentuale di famiglie che aveva dai tre figli in su era dell 8%, (percentuale costituita al 76% dalle famiglie con 3 figli). TAV.5 CON RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 PER DI CONVIVENTI FREQUENZE VALORI ASSOLUTI VALORI % CUMULATE PER FAMIGLIA 1 19.950 19950 58,48 38,59 58,48 38,59 2 11.448 22896 33,56 44,29 92,04 82,88 3 2.231 6693 6,54 12,95 98,58 95,83 4 347 1388 1,02 2,69 99,60 98,52 5 87 435 0,26 0,84 99,85 99,36 6 29 174 0,09 0,34 99,94 99,69 7 14 98 0,04 0,19 99,98 99,88 8 4 32 0,01 0,06 99,99 99,95 9 2 18 0,01 0,03 0,00 99,98 1 0,00 0,02 0,00 0,00 34.113 51694 0,00 0,00 DI CONVIVENTI IN FAMIGLIA E POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI BRESCIA DAL 1992 AL 2008 ANNO Numero figli Popolazione totale Popolazione in famiglia % figli su popolazione totale % figli su popolazione in famiglia 1992 61.500 195.725 191.238 31,4 32,2 1993 58.933 192.942 190.902 30,5 30,9 1994 58.042 192.193 189.560 30,2 30,6 1995 56.879 191.488 188.840 29,7 30,1 1996 56.285 191.043 188.290 29,5 29,9 1997 55.322 191.794 189.065 28,8 29,3 1998 54.694 191.783 189.9 28,5 28,9 1999 53.6 193.438 190.989 27,7 28,1 2000 53.517 194.697 192.207 27,5 27,8 2001 53.319 195.442 193.055 27,3 27,6 2002 52.773 193.194 190.887 27,3 27,6 2003 52.285 194.0 191.907 26,9 27,2 2004 51.815 195.554 193.419 26,5 26,8 2005 51.694 194.097 191.969 26,6 27,1 2006 51.246 192.770 190.704 26,6 26,9 2007 51.014 192.731 190.680 26,5 26,7 2008 51.237 194.464 192.442 26,3 26,6 3

I CAPOFAMIGLIA ITALIANI E STRANIERI PER ETA I dati del 2008 rivelano che circa il 19% delle famiglie con figli ha il capofamiglia (più correttamente va indicato come l intestatario del foglio di famiglia) di età fino ai 39 anni, il 61% ha tra i 40 e i 64 anni, il 20% dai 65 anni in poi. E di cittadinanza italiana oltre l 82% dei capofamiglia delle famiglie con figli, di cittadinanza straniera è il 28% circa: nella fascia dei più giovani, i capofamiglia stranieri sono il 36%, nella fascia intermedia gli stranieri sono il 9,4%, tra gli anziani solo lo 0,3%. I capofamiglia italiani hanno da 1 a due figli conviventi nel 93% dei casi, mentre i capofamiglia stranieri nell 81% dei casi. CLASSE ETA' CAPOFAMIGLIA TAV. 6 CON RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2008 PER CLASSE DI ETA E SESSO DEL CAPOFAMIGLIA E DI CONVIVENTI PER FAMIGLIA SESSO CAPOFAMIGLIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 FINO A 39 ANNI FEMMINA 1.372 624 121 19 2 2.138 FINO A 39 ANNI MASCHIO 2.127 1.678 358 73 24 4 2 2 4.268 DAI 40 AI 64 FEMMINA 2.868 1.417 250 38 9 3 1 4.586 DAI 40 AI 64 MASCHIO 7.325 6.712 1.451 264 81 20 6 5 2 15.866 DAI 65 IN POI FEMMINA 2.404 263 33 7 1 2.708 DAI 65 IN POI MASCHIO 3.176 590 73 11 1 3.851 19.272 11.284 2.286 412 117 27 7 2 33.417 TAV. 7 CON RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2008 PER CLASSE DI ETA E CITTADINANZA DEL CAPOFAMIGLIA E DI CONVIVENTI CLASSE ETA' CITTADINANZA PER FAMIGLIA CAPOFAMIGLIA CAPOFAMIGLIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 FINO A 39 ANNI ITALIANA 2.221 1.569 267 35 1 1 4.4 FINO A 39 ANNI STRANIERA 1.278 733 212 57 16 4 1 1 2.302 DAI 40 AI 64 ITALIANA 9.481 7.421 1.347 197 49 14 6 5 2 18.522 DAI 40 AI 64 STRANIERA 712 708 354 5 41 9 1 1.930 DAI 65 IN POI ITALIANA 5.560 853 6 18 1 1 6.539 DAI 65 IN POI STRANIERA 20 20 19.272 11.284 2.286 412 117 27 7 2 33.417 GRAF.3 Famiglie con figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 per numero di figli 33,8% 6,8% 1,2% 0,5% 58% 1 figlio 34% 2 figli 7% 3 figli 1% 4 figli 5 e più 57,7% 4

GRAF.4 Famiglie con figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 per numero di figli CAPOFAMIGLIA ITALIANI 33,7% 5,9% 1,2% 1 O 2 3 4 E OLTRE 59,2% GRAF.5 Famiglie con figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 per numero di figli CAPOFAMIGLIA STRANIERI 13,3% 5,5% 47,3% 33,9% 1 O 2 3 4 E OLTRE CLASSE ETA' CAPOFAMIGLIA TAV. 8 CON RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 PER CLASSE DI ETA E SESSO DEL CAPOFAMIGLIA E DI CONVIVENTI PER FAMIGLIA SESSO CAPOFAMIGLIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 FINO A 39 ANNI FEMMINA 1.281 554 5 14 3 1.957 FINO A 39 ANNI MASCHIO 2.580 1.805 375 51 17 6 2 4.836 DAI 40 AI 64 FEMMINA 2.577 1.193 227 36 8 1 1 4.043 DAI 40 AI 64 MASCHIO 8.005 6.954 1.409 228 57 21 11 4 2 1 16.692 DAI 65 IN POI FEMMINA 2.366 290 33 7 1 2.697 DAI 65 IN POI MASCHIO 3.141 652 82 11 1 1 3.888 19.950 11.448 2.231 347 87 29 14 4 2 1 34.113 CLASSE ETA' CAPOFAMIGLIA TAV. 9 CON RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 PER CLASSE DI ETA E CITTADINANZA DEL CAPOFAMIGLIA E DI CONVIVENTI CITTADINANZA PER FAMIGLIA CAPOFAMIGLIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 FINO A 39 ANNI ITALIANA 2.784 1.824 289 28 7 3 1 4936 FINO A 39 ANNI STRANIERA 1.077 535 191 37 13 3 1 1857 DAI 40 AI 64 ITALIANA.127 7.692 1.381 199 42 14 3 2 1 19471 DAI 40 AI 64 STRANIERA 455 455 255 65 23 8 2 1 1264 DAI 65 IN POI ITALIANA 5.497 940 115 18 2 1 6573 DAI 65 IN POI STRANIERA 2 12 19.950 11.448 2.231 347 87 29 14 4 2 1 34113 5

GRAF. 6 Famiglie con figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 per numero di figli 1,0% 33,6% 6,5% 0,4% 1 F IGLIO 2 F IGLI 3 F IGLI 4 F IGLI 5 E P IU' 58,5% GRAF. 7 Famiglie con figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 per numero di figli CAPOFAMIGLIA ITALIANI 33,8% 5,8% 1,1% 1 O 2 3 4 E OLTRE 59,4% GRAF. 8 Famiglie con figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 per numero di figli CAPOFAMIGLIA STRANIERI 14,2% 4,9% 49,2% 31,7% 1 O 2 3 4 E OLTRE SE GRAF.9 Famiglie con 4 e più figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 per classe di età e sesso del capofamiglia 0 90 80 70 60 50 40 30 20 0 83,3 fino a 39 anni maschi 88,1 dai 40 ai 64 anni femmine 60 dai 65 anni in poi 6

GRAF. Famiglie con 4 e più figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 per classe di età e cittadinanza del capofamiglia 0 90 80 70 60 50 40 30 20 0 37,3 fino a 39 anni italiani 63,6 dai 40 ai 64 anni stranieri 0 dai 65 anni in poi GRAF. 11 Famiglie con 4 e più figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 per classe di età e sesso del capofamiglia 0 90 80 70 60 50 40 30 20 0 81,72 fino a 39 anni maschi 87,57 61,9 dai 40 ai 64 anni femmine dai 65 anni in poi GRAF.12 Famiglie con 4 e più figli residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 per classe di età e cittadinanza del capofamiglia 0 90 80 70 60 50 40 30 20 0 L ETA DEI 41,94 fino a 39 anni italiani 0 73,24 dai 40 ai 64 anni stranieri dai 65 anni in poi TAV. RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2008 PER ETA DEI CONVIVENTI % su TIPOLOGIA FAMILIARE Valori assoluti % su totale famiglie famiglie con figli CON SOLO MINORENNI 15.274 16,67 45,71 CON SOLO MAGGIORENNI 15.274 16,67 45,71 CON MINORENNI E MAGGIORENNI 2.869 3,13 8,59 CON 33.417 36,46 0 SENZA 58.227 63,54 91.644 0,00 7

GRAF.13 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 con figli e senza figli conviventi CON 63,5% 36,5% SENZA GRAF.14 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2008 con figli conviventi per età dei figli con solo fg minorenni 45,7% 8,6% 45,7% con solo fg maggiorenni con fg minorenni e maggiorenni TAV. 11 RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2008 PER DI CONVIVENTI E PER ETA DEI PER FAMIGLIA CON SOLO MINORENNI CON CON SOLO MINORENNI E MAGGIORENNI MAGGIORENNI 1 7.688 11.584-2 6.023 3.308 1.953 3 1.271 339 676 4 227 39 146 5 47 4 66 6-17 7 5-5 8 3-4 9 - - 2 15.274 15.274 2.869 TAV.12 RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 PER ETA DEI CONVIVENTI % su TIPOLOGIA FAMILIARE Valori assoluti % su totale famiglie famiglie con figli CON SOLO MINORENNI 15174 16,76 44,48 CON SOLO MAGGIORENNI 16180 17,87 47,43 CON MINORENNI E MAGGIORENNI 2759 3,05 8,09 CON 34113 37,68 0,00 SENZA 56427 62,32 90540 0,00 8

GRAF.15 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 con figli e senza figli conviventi CON 62,3% 37,7% SENZA GRAF. 16 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 con figli conviventi per età dei figli con solo fg minorenni 47,4% 8,1% 44,5% con solo fg maggiorenni con fg minorenni e maggiorenni TAV. 13 RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31.12.2005 PER DI CONVIVENTI E PER ETA DEI PER FAMIGLIA CON SOLO MINORENNI CON CON SOLO MINORENNI E MAGGIORENNI MAGGIORENNI 1 7.854 12.096 2 5.904 3.662 1.882 3 1.185 371 675 4 173 45 129 5 40 6 41 6 12 17 7 5 9 8 4 9 1 1 1 15.174 16.180 2.759 9

TRASFORMAZIONE DELLE DAL 2005 AL 2008 PER TIPOLOGIA E SITA Osservando, ora, tutte le famiglie che alla fine del 2005 avevano figli conviventi, poco più dell 86% aveva figli conviventi anche alla fine del 2008, mentre in poco meno del 14% dei casi, le famiglie avevano cambiato tipologia: single, coppia sola, altra tipologia. La maggior parte delle famiglie che alla fine del 2005 non aveva figli conviventi, poco meno del 95% non ha avuto figli conviventi nemmeno alla fine del 2008, mentre in poco più del 5% dei casi, aveva cambiato tipologia: single, coppia sola, altra tipologia. Da single, coppia sola o altra tipologia a coppia con figli e genitore con figli. Ben l 84,4% delle famiglie confrontate sono rimaste uguali, mentre hanno registrato cambiamenti di tipologia 12067 nuclei. TAV. 14 IN RESIDENTI AL 31.12.2005(1) E ANCHE AL 31.12.2008(2) CON O SENZA CONVIVENTI 2005 2008 CON SENZA CON 24635 3928 28563 SENZA 2572 462 48782 27207 50138 77345 Note: (1) le famiglie residenti al 31.12.2005 in totale erano 90540, di queste l 85,5%, cioè 77.375, erano residenti anche al 31.12.2008 e rappresentavano l 84,4% delle 91.644 famiglie residenti a Brescia a tale data. GRAF.17 Famiglie CON residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 per tipologia familiare al 31.12.2008 Famiglie con figli al 31.12.2005 Con figli al 2008 86% Senza figli al 2008 14% GRAF.18 Famiglie SENZA residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 per tipologia familiare al 31.12.2008 Senza figli al 2008 95% Famiglie senza figli al 31.12.2005 Con figli al 2008 5%

TAV. 15 IN RESIDENTI AL 31.12.2005 E ANCHE AL 31.12.2008 PER TIPOLOGIA FAMILIARE CONFRONTO 2005/2008 VALORI ASSOLUTI VALORI % RIMASTE UGUALI 65278 84,4 CAMBIATE 12067 15,6 77345 0 GRAF.19 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 e al 31.12.2008: cambiamenti di tipologia familiare 0 90 80 70 60 50 40 30 20 0 uguali 15,6 84,4 cambiate TAV. 16 IN RESIDENTI AL 31.12.2005 E ANCHE AL 31.12.2008 PER TIPOLOGIA FAMILIARE Tipologia 2008 Tipologia 2005 single coppia sola coppia+figli genitore+figli altro totale single 25262 403 466 518 69 27718 coppia sola 1563 11576 651 43 185 14018 coppia+figli 300 1799 17472 979 386 20936 genitore+figli 87 20 203 5981 336 7627 altro 857 308 638 256 4987 7046 totale 29069 146 19430 7777 6963 77345 GRAF.20 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 e famiglie residenti al 31.12.2008 per tipologia familiare Femmina sola 25 20 Altro 15 5 0 Maschio solo Genitore con figli Coppia sola Coppia con figli 2005 2008 11

GRAF.21 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 e famiglie residenti al 31.12.2008 per numero di componenti 6 e più 1 50 40 30 20 0 2 5 3 4 2005 2008 Esaminando il numero dei componenti, è il 79,6% delle famiglie che ha mantenuto lo stesso numero di componenti, mentre il12% ha subito diminuzioni numeriche e il restante 8% aumenti. Nella tavola 18 il confronto dettagliato tra tutte le famiglie che risiedevano alla fine del 2005 e alla fine del 2008, per il numero di componenti alle due date: la zona colorata in grigio indica la diminuzione del numero complessivo dei componenti familiari, la zona in verde l aumento, la parte centrale in giallo il mantenimento. Aumenta la quota di non cambiamento, se dalla numerosità maggiore, 4 e più componenti, si retrocede fino alla numerosità minima, cioè le famiglie composte da una sola persona. Più i componenti sono numerosi, più è facile che intervengano cambiamenti (le famiglie di 4 e più persone rimaste numericamente uguali anche nel 2008 sono 9122 su un totale di famiglie con 4 e più persone al 2008 di 12777), al punto da arrivare alla percentuale dell 87% se si considerano i singles del 2005 che sono rimasti tali anche nel 2008 (in valori assoluti sono 25262 nuclei su un totale di 29069). TAV. 17 IN RESIDENTI AL 31.12.2005 E ANCHE AL 31.12.2008 PER DI COMPONENTI CONFRONTO 2005/2008 VALORI ASSOLUTI VALORI % RIMASTE UGUALI 61588 79,6 DIMINUITI 9469 12,2 AUMENTATI 6288 8,2 77345 0 12

TAV. 18 IN RESIDENTI AL 31.12.2005 E ANCHE AL 31.12.2008 PER DI COMPONENTI ncomp2008 ncomp2005 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 1 25.262 1.412 670 258 82 27 6 1 27.718 2 3.145 17.327 1.203 296 63 9 7 2 1 22.053 3 442 2.819 9.877 1.228 152 22 5 2 14.547 4 141 373 1.584 7.136 480 63 8 6 1 9.792 5 58 58 121 420 1.556 163 22 3 1 1 2.403 6 15 21 22 35 3 314 38 4 1 1 554 7 3 6 3 6 17 23 71 20 5 2 156 8 3 1 2 3 4 6 13 31 7 5 2 77 9 1 5 5 1 5 1 28 1 2 1 2 1 7 11 1 1 3 1 1 1 8 12 1 1 2 29.069 22.017 13.482 9.382 2.458 633 176 73 25 20 6 2 1 1 77.345 GRAF.22 Famiglie residenti nel Comune di Brescia al 31.12.2005 e al 31.12.2008: cambiamenti di numerosità familiare 0 90 80 70 60 50 40 30 20 0 uguali diminu ite aumen tate 8,2 12,2 79,6 13

LE SE CON 4 E PIU DEL 2008 COME ERANO NEL 2005 Le famiglie che alla fine del 2008 avevano 4 e più figli conviventi, sono state messe in relazione con le famiglie residenti alla fine del 2005 (attraverso apposito codice anagrafico di famiglia che identifica inequivocabilmente il nucleo) e sono risultate residenti già tre anni prima nel 92,5% dei casi (532 su 575), vedi DIAGRAMMA 1 e TAVOLA 1. Ciò significa che nel 92,5% dei casi le famiglie che hanno 4 e più figli non sono immigrate dalla provincia e nemmeno dall estero tra il 2005 e il 2008. La comparazione tra queste famiglie si può riassumere secondo tre modalità: 1. il numero dei figli è diminuito (36 famiglie, pari al 6,8%) -nella tavola 1, la parte di tabella colorata in grigio 2. il numero dei figli è rimasto uguale (313 famiglie, pari al 58,8%) -nella tavola 1, la parte di tabella colorata in giallo 3. il numero dei figli è aumentato (183 famiglie, pari al 34,4%) -nella tavola 1, la parte di tabella colorata in verde. Come è ovvio, il valore della differenza, sia per le diminuzioni che per gli aumenti, è prevalentemente di una sola unità: nel primo caso il 72% dei nuclei che ha visto una diminuzione, ha diminuito la numerosità di un componente, nel secondo caso il 60% dei nuclei che ha visto un aumento, ha aumentato la numerosità di un componente. Esaminando la cittadinanza delle famiglie che hanno avuto un aumento del numero dei figli tra il 2005 e il 2008 (cioè le 183 famiglie), notiamo che: 1. sono italiane 65 famiglie, pari al 35,5% 2. sono straniere 7 famiglie, pari al 58,5% 3. sono miste (composte da cittadini italiani e stranieri) 11 famiglie, pari al 6%. Tra le 7 famiglie straniere il 72,9% ha 4 figli, il 19,6% ha 5 figli, il 7,5% ha da 6 a 8 figli. Confrontando il numero di figli del 2005 col numero di figli del 2008, risultano aumenti di 1 figlio= 55 casi 2 figli =21 casi 3 figli =8 casi 4 figli =17 casi 5 figli =6 casi. Tra le 65 famiglie italiane l 80% ha 4 figli, il,8% ha 5 figli, il 9,2% ha da 6 a 8 figli. Confrontando il numero di figli del 2005 col numero di figli del 2008, risultano aumenti di 1 figlio= 50 casi 2 figli =12 casi 3 figli =3 casi. E probabile, data l alta quota di aumenti di figli tra le famiglie straniere (da 3 a 5 figli in più è ben il 29% delle famiglie che hanno aumentato il numero di figli) nell arco di soli tre anni (vedi tavola 1), che si tratti di ricongiungimenti. Infatti, tra le famiglie italiane che hanno visto un aumento del numero di figli, il 77% ha solo un figlio in più. 14

DIAGRAMMA 1: CONFRONTI TRA LE CHE AVEVANO 4 E PIU ALLA FINE DEL 2008 E IL DI CHE AVEVANO ALLA FINE DEL 2005 CHE AL 2008 AVEVANO DA 4 IN SU: 575 CHE C ERANO GIA NEL 2005: 532 CHE NON C ERANO NEL 2005: 43 CHE DAL 2005 AL 2008 HANNO PIU : 183 CHE DAL 2005 AL 2008 HANNO LO STESSO DI : 313 CHE DAL 2005 AL 2008 HANNO MENO : 36 ITALIANE: 65 1 O IN PIU : 50 2 IN PIU : 12 3 IN PIU : 3 STRANIERE: 7 1 O IN PIU : 55 2 IN PIU : 21 DA 3 A 5 IN PIU : 31 MISTE: 11 15

2005 TAV. 1 SE CON 4 E PIU CONVIVENTI AL 31.12.2008, (GIA RESIDENTI AL 31.12.2005) PER DI ALLE DUE DATE DELLE CON 4 E PIU AL 2008 AL 2005 4 5 6 7 8 9 0 16 7 23 1 9 9 2 25 2 1 28 3 89 7 2 98 4 227 14 1 242 5 14 64 4 1 83 6 4 8 14 1 2 29 7 4 1 6 2 13 8 1 1 1 1 4 9 1 1 2 1 1 384 7 24 9 6 2 532 TAV. 2 SE CON 4 E PIU CONVIVENTI AL 31.12.2008, (GIA RESIDENTI AL 31.12.2005) PER DI ALLE DUE DATE E DIFFERENZE DIFFERENZA TRA IL 2005 E IL 2008 DIMINUITI UGUALI AUMENTATI 2008-3 -2-1 totale 0 1 2 3 4 5 totale 16 4 16 16 16 5 7 7 7 1 4 9 9 9 2 4 25 25 25 2 5 2 2 2 2 6 1 1 1 3 4 89 89 89 3 5 7 7 7 3 6 2 2 2 4 4 227 227 4 5 14 14 14 4 6 1 1 1 5 4 14 14 14 5 5 64 64 5 6 4 4 4 5 7 1 1 1 6 4 4 4 4 6 5 8 8 8 6 6 14 14 6 7 1 1 1 6 8 2 2 2 7 5 4 4 4 7 6 1 1 1 7 7 6 6 7 8 2 2 2 8 5 1 1 1 8 6 1 1 1 8 7 1 1 1 8 8 1 1 9 8 1 1 1 9 9 1 1 9 1 1 1 1 9 26 36 313 1 36 13 17 7 183 532 della popolazione residente