Madri sempre più tardi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Madri sempre più tardi?"

Transcript

1 - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica Caratteriistiiche delllle mamme deii natii a Bresciia nell 1993 e nell 2006 Madri sempre più tardi? Rispetto ad un tempo, si terminano gli studi più tardi; più tardi si raggiunge l indipendenza economica; più tardi si esce di casa; più tardi ci si sposa o convive; più tardi si decide di avere un figlio. ISTAT, presentando nel gennaio 2007 i risultati dell Indagine campionaria sulle nascite realizzata nel 2005, ha scritto nella premessa: La diminuzione della fecondità è stata accompagnata da importanti mutamenti nelle modalità temporali scelte dalle coppie per avere dei figli. L età media della madre, alla nascita del primo figlio, che è stata per molto tempo abbastanza stabile intorno ai 25 anni, è andata progressivamente aumentando, a partire dalle generazioni di donne nate nella seconda metà degli anni 50, raggiungendo oggi la soglia dei 29 anni. Persino in un periodo di tempo relativamente breve e recente, come quello preso in considerazione, intercorso tra il 1993 e il 2006, pare possibile notare piccoli cambiamenti in alcuni costumi sociali, come, ad esempio, l età media delle donne al parto. Utilizzando le fonti amministrative disponibili, in questo caso l anagrafe della popolazione residente (che raccoglie informazioni di base sulle caratteristiche della popolazione, mentre per informazioni più dettagliate sarebbe necessario ricorrere ad indagini campionarie), sono stati effettuati alcuni confronti tra l età delle madri: dei bambini nati nel 1993 e ancora residenti a Brescia alla fine dello stesso anno dei bambini nati nel 2006 e ancora residenti a Brescia alla fine dello stesso anno. La tipologia della fonte non consente di distinguere tra ordine di nascita dei neonati, se non con approssimazione e senza certezza dei risultati, perciò, sono stati esaminati sia bambini primogeniti, che secondogeniti, ecc., e, pertanto, non si tratta di analizzare l età delle madri primipare 1, ma di tutte le donne che hanno avuto un figlio nell arco, rispettivamente, di ciascuno dei due anni considerati, il 1993 e il L età media al parto cresce al crescere dell ordine di nascita, ma con il calo del TFT è cresciuta (nonostante il peso degli ordini di nascita più elevati), perché è aumentata l età media al primo figlio. Si può calcolare l età media al parto per i vari ordini e si calcola successivamente una media ponderata di tali medie con pesi proporzionali a una distribuzione standard del TFT secondo l ordine (Letizia Mencarini Università degli studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche) /06/2007 Elaborazioni a cura di Ines Paccanelli diffstat@comune.brescia.it 1

2 L età delle madri è in anni compiuti ed è riferita all anno in cui hanno avuto il figlio, cioè al 2006 per i nati nel 2006 e al 1993 per i nati nel Scartata, per difficoltà, l ambizione di conoscere tutta la vita riproduttiva delle donne residenti, si è scelto di calcolare, solo per le donne che avevano avuto un figlio nel 1993 o nel 2006, le eventuali differenze relativamente alla loro età al momento del parto (cadenza della fecondità delle madri dei nati negli anni considerati) e al numero dei nati (intensità o frequenza degli eventi). Benché la proporzione di nascite fuori dal matrimonio sia in aumento in tutta Europa, Italia compresa 2 e appaia evidente che, dal punto di vista, dell obiettivo che si vuole raggiungere, sarebbe sicuramente interessante confrontare l età delle madri sposate con quella delle madri non sposate, ci si è limitati all osservazione dei figli di coppie coniugate, perché diversamente sarebbe risultato troppo complicato e poco certo, utilizzando come fonte dei dati, come già detto, l archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente. Sono stati considerati solo i bambini con relazione di parentela di figlio rispetto al capofamiglia, per la difficoltà di stabilire, negli altri casi, le corrette relazioni, quindi: nel caso l intestatario del foglio di famiglia sia maschio, si considera madre del bambino la moglie del capofamiglia, di cui viene elaborata l età; 2 Dalla Rilevazione esaustiva delle nascite di fonte Stato civile del 1996 e dalla Indagine campionaria sulle nascite Short form per del 2000/2001 risulta che in Lombardia si è passati da 8,3 nati naturali per 100 del 1996 a 12,6 nati naturali per

3 Madri e figli nel caso l intestatario del foglio di famiglia sia femmina, l età della madre del nato è l età del capofamiglia femmina. Confronti tra il 1993 e il 2006 I nati nel 1993 e residenti alla fine dell anno a Brescia per il 95,2% dei casi erano italiani e stranieri nel 4,8%. Dopo 13 anni, nel 2006, la percentuale di neonati stranieri residenti in città era diventata il 33,7%: l incremento dei nati stranieri in 13 anni è stato del 719%, mentre si è verificato un decremento di nati italiani del 19,5%. Grafico 1 Nati e residenti a BS nel 1993 e nel 2006 per cittadinanza In totale dal 1993 al 2006 sono aumentati i nati del 15,6%, mentre sono diminuite le donne in età feconda del 10,8%. Grafico 2 Donne in età feconda residenti a BS nel 1993 e nel 2006 per cittadinanza italiane anni straniere anni 2,1% 97,9% italiane anni straniere anni 19,2% 80,8% 4,8% italiani nati nel '93 stranieri nati nel '93 33,7% italiani nati nel '06 stranieri nati nel '06 Tavola 1 Nati e residenti nel 1993 e nel 2006 per cittadinanza 95,2% 66,3% NATI ITALIANI STRANIERI Le donne in età feconda, di cittadinanza straniera, dal 2,1% del 1993 sono passate a rappresentare il 19,2% delle donne in totale della stessa fascia di età: l incremento percentuale per le donne straniere è stato del 732%, per le donne italiane la variazione è stata negativa, con un decremento del 26,4%. Le donne italiane in età feconda nel 1993 erano circa il 98% delle donne residenti in età feconda, mentre 13 anni dopo rappresentavano circa l 81%. Inoltre, mentre nel 1993 le donne italiane in età feconda erano il 46,6% delle donne italiane in totale, nel 2006 erano passate al 38,8% delle donne italiane in totale. Tavola 2 Donne in età feconda residenti nel 1993 e nel 2006 per cittadinanza DONNE ITALIANE anni STRANIERE anni DONNE anni ITALIANE IN STRANIERE IN DONNE IN

4 Nel 1993 il 38,2%, delle madri che avevano partorito un figlio nel corso dell anno, aveva un età compresa tra i 18 anni e i 29; nel 2006 le madri della stessa fascia di età che avevano partorito un figlio nel corso dell anno, rappresentavano il 26,1% sul totale. Viceversa, le madri dai 35 anni in poi nel 1993 erano il 21,5%, mentre nel 2006 erano il 35,4%. Dal 1993 al 2006, cioè in 13 anni, dallo studio della curva di distribuzione dei valori delle due serie di dati riferiti al numero delle madri che hanno avuto un figlio rispettivamente nel 1993 e nel 2006 per singolo anno di età: la moda è passata da 31 anni a 34 anni; la media da 31 anni a 32,5 anni; la mediana da 32,5 anni a 33 anni; il campo di variazione è passato da 29 anni a 31 anni. Nel 1993 la media, che corrisponde ad un valore realmente osservato, coincide con la moda. Nel 2006 la media non coincide né con la moda, né con la mediana, perciò abbiamo una distribuzione asimmetrica. La deviazione standard fornisce un'indicazione numerica di quanto i dati siano vicini o lontani dalla media: il 66% dei casi si colloca tra i 27,5 anni e i 37,5 4

5 Le madri per classi di età Tavola 3 Numero madri dei nati e residenti nel 2006 e nel 1993, distintamente per classe di età Classi di età V.A. % V.A. % sotto i 25 anni 86 6,4 94 6, anni , , anni , , anni , ,0 40 e più 49 3, , Grafico 3 Madri dei nati residenti nel 1993, distintamente per classi di età < e + 4% 6% 18% 32% L analisi dell andamento delle nascite per singolo anno di età delle madri dei nati nel 1993 evidenzia una crescita della intensità del fenomeno al crescere dell età, fino al picco dei 31 anni, per poi iniziare una diminuzione netta e costante con un solo lieve ripensamento ai 40 anni. Per il 2006: il picco maggiore si ha in corrispondenza dei 34 anni, tutto il profilo è più mosso e anche dopo i 40 anni la frequenza è più elevata che nel Percentualmente le mamme dai 38 anni in poi nel 1993 erano il 7,3%, nel 2006 sono raddoppiate, 16,3%. Grafico 5 Numero madri dei nati e residenti nel 1993, distintamente per età in anni % Grafico 4 Madri dei nati residenti nel 2006, distintamente per classi di età < e + 8% 7% 19% 27% Grafico 6 Numero madri dei nati e residenti nel 2006, distintamente per età in anni %

6 Anno 2006 Grafico 8 Donne in età feconda nel 2006, distintamente per cittadinanza Le madri per cittadinanza ed età: le straniere sono più giovani ITALIANE Solo il 7% circa delle madri era di età inferiore ai 25 anni. La composizione per cittadinanza ha evidenziato che ben l 85% delle madri giovanissime era di cittadinanza straniera. Tra le madri dai 25 anni in poi le straniere erano il 29%. Le madri italiane erano circa il 67% delle madri che hanno avuto un figlio nel 2006 (907 italiane e 448 straniere). La percentuale di donne italiane sulle donne in età feconda in totale (dai 14 ai 49 anni) al 2006 era dell 80,1%: italiane e straniere. 19,2% STRANIERE 80,8% Tavola 4 Età delle madri dei nati e residenti nel 2006 per cittadinanza Classi di età ITALIANE STRANIERE sotto i 25 anni dai 25 in poi Grafico 7 Madri dei nati residenti nel 2006, distintamente per cittadinanza 33,1% ITALIANE STRANIERE Grafico 9 Madri dei nati residenti nel 2006, distintamente per cittadinanza e classi di età 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% sotto i 25 anni 98,5 ITALIANE 1,5 dai 25 anni in poi 82,1 STRANIERE 17,9 Nota: Le madri straniere sono 448, ma i nati da madri straniere sono 452 per 4 casi di gemelli, (Nigeria,Pakistan, Sri Lanka, Tunisia). 66,9% 6

7 Tavola 5 Madri straniere dei nati residenti nel 2006 delle le prime dieci cittadinanze CITTADINANZA V.A. % FEMMINE SU FEMMINE EGITTO 55 12, ,6 BANGLADESH 44 9, ,8 PAKISTAN 39 8, ,9 GHANA 35 7, ,9 CINA 34 7, ,7 ALBANIA 31 6, ,7 INDIA 23 5, ,9 SRI LANKA 21 4, ,9 MAROCCO 18 4, ,6 MOLDAVIA 16 3, , , ,0 ALTRE , , , ,8 Tra le madri straniere del 2006, le egiziane sono le più numerose, 12,3%; sono anche percentualmente le più numerose nel rapporto madri egiziane-femmine egiziane in totale, con il 10,6%.; al secondo posto le madri del Bangladesh, 9,8%. Le madri pakistane vengono al terzo posto, 8,7%, ma nel rapporto con le femmine della stessa cittadinanza, sono al quarto posto dopo le ghanesi. Con le prime dieci cittadinanze si totalizza ben il 70,5%: le altre 37 cittadinanze coprono il restante 29,5%. Gli stranieri residenti più numerosi sono nell ordine, del PAKISTAN, EGITTO, CINA, ALBANIA, UCRAINA, BANGLADESH, GHANA, INDIA, SRI LANKA, ROMANIA, MOLDAVI, MAROCCO. Il tasso di femminilazzione passa dal valore massimo del 69% della Moldavia al 25% dell Egitto. Grafico 10 Madri dei nati residenti nel 2006 per cittadinanza % 8,2% 7,4% 12,4% 6,4% 13,8% 5,7% 19,5% egitto bangladesh pakistan ghana albania india sri lanka marocco moldavia 15,6% Tavola 6 Popolazione straniera residente nel 2006 CITTADINANZA POPOLAZIONE FEMMINE V.A. % V.A. % FEMMINE/ POPOLAZIONE EGITTO , ,4 25,2 BANGLADESH , ,8 38,3 PAKISTAN , ,7 30,1 GHANA , ,0 47,7 CINA , ,7 47,8 ALBANIA , ,0 47,0 INDIA , ,3 32,1 SRI LANKA , ,6 45,1 MAROCCO 940 3, ,3 41,5 MOLDAVIA , ,6 68, , ,3 40,5 ALTRE , ,7 55, , ,0 46,5 7

8 GRAF. 11 Piramide delle età per sesso della popolazione residente nel Comune di Brescia al : popolazione italiana e straniera età M aschi stranieri Femmine straniere M aschi italiani Femmine italiane GRAF.12 Piramide delle età per sesso della popolazione residente nel Comune di Brescia al : popolazione italiana e straniera età Maschi stranieri Femmine straniere Maschi italiani Femmine italiane

9 Grafico 13 Nati residenti nel 2006 per cittadinanza della madre 32,7% da madre italiana da madre straniera I nati per cittadinanza e per età delle madri NATI NEL ,3% NATI CON RELAZIONE DI PARENTELA=FIGLIO NATI CON ALTRA RELAZIONE DI PARENTELA 193 NATI CON LA MAMMA IN FAMIGLIA Tavola 7 Nati e residenti nel 2006 per cittadinanza ed età della madre Classi di età della madre NUMERO NATI DA ITALIANE NATI SENZA LA MAMMA IN FAMIGLIA 221 NUMERO NATI DA STRANIERE sotto i 25 anni dai 25 in su Grafico 14 Nati residenti nel 2006, distintamente per cittadinanza e classi di età 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% sotto i 25 anni 98,5 1,5 da madre italiana dai 25 anni in poi 82,3 17,7 da madre straniera 9

10 Tavola 8 Nati e residenti nel 2006 per cittadinanza e per cittadinanza della madre DA FIGLI ITALIANI FIGLI STRANIERI ITALIANE STRANIERE Grafico 15 Nati residenti nel 2006, distintamente per cittadinanza e per cittadinanza della madre 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% figli italiani 100 da madre italiana figli stranieri 91,6 8,4 da madre straniera Il 67,3% dei nati residenti nel 2006 ha la madre di cittadinanza italiana. Il 6,8% dei nati ha una madre di età inferiore ai 25 anni: tra costoro ben l 85% ha una madre straniera. I nati nel 2006 sono di cittadinanza italiana nel 70% dei casi e sono nati da madri italiane nel 96% dei casi. Le madri straniere sono 448, ma i nati da madri straniere sono 452 per 4 casi di gemelli, (Nigeria,Pakistan, Sri Lanka, Tunisia). 10

11 Le famiglie dei nati per tipologia familiare e cittadinanza della madre LE FAMIGLIE DEI NATI NEL 2006 SONO LE FAMIGLIE SONO SE LA RELAZIONE DI PARENTELA DEI NATI=FIGLIO LE FAMIGLIE SONO 183 SE LA RELAZIONE DI PARENTELA DEI NATI NON E DI FIGLIO LE FAMIGLIE DEI NATI IN CUI E PRESENTE LA MAMMA SONO LE FAMIGLIE DEI NATI IN CUI NON C E LA MAMMA 221 I bambini nati nel 2006 hanno nel 57,3% dei casi una famiglia composta dai genitori con figli, nel 15% dei casi la famiglia è costituita da un solo genitore con figli, nel 27,7% dei casi la famiglia include altre persone. L analisi delle tipologie familiari per cittadinanza della madre evidenzia alcune diversità: se la madre è italiana, le famiglie dei nati sono in percentuale molto alta, quasi il 78%, di tipo tradizionale, la classica coppia con figli; se la madre è straniera, le famiglie allargate sono il 17,8%, contro il 4,8% delle madri italiane. 11

12 Tavola 9 Famiglie dei nati e residenti nel 2006 per tipologia familiare TIPOLOGIA FAMILIARE CON RELAZIONE DI PARENTELA= FIGLIO CON ALTRA RELAZIONE DI PARENTELA COPPIA+FIGLI MADRE+FIGLI COPPIA+ALTRI COPPIA+FIGLI+ALTRI MADRE+FIGLI+ALTRI CF FEMMINA+ALTRI CF MASCHIO+ALTRI PADRE+FIGLI (*) PADRE+FIGLI+ALTRI (*) NOTE: (*) NUCLEI FAMILIARI IN CUI NON E PRESENTE LA MADRE. Tavola 10 Famiglie dei nati e residenti nel 2006 per tipologia familiare e cittadinanza della madre TIPOLOGIA FAMILIARE FAMIGLIE IN CUI LA MADRE E DI CITTADINANZA ITALIANA FAMIGLIE IN CUI LA MADRE E DI CITTADINANZA STRANIERA COPPIA+FIGLI , , ,4 MADRE+FIGLI , , ,5 COPPIA+FIGLI+ALTRI 15 1, ,7 72 5,3 MADRE+FIGLI+ALTRI 28 3,1 23 5,1 51 3, , , ,0 12

13 Avere un solo figlio, averne più di uno Il numero di figli desiderato è maggiore del numero dei figli avuti: nonostante la forte flessione riscontrata nella fecondità effettiva, ISTAT dichiara che il numero di figli atteso è, per le madri intervistate nell Indagine campionaria sulle nascite del 2005, superiore a 2 (2,19 per donna), molto più alto degli attuali livelli di fecondità. Si propongono di avere almeno due figli sia le donne nate dagli anni 70 in poi, che hanno appena avviato la loro carriera riproduttiva, sia le donne nate prima del 1963, che al contrario l hanno quasi conclusa. Tavola 11 Madri dei nati e residenti nel 2006 per numero di figli e per cittadinanza NUMERO FIGLI ITALIANE STRANIERE 1 FIGLIO E PIU FIGLI Grafico 16 Madri con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 e con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel altri figli 53,2% 1 figlio 2 e più figli 46,8% A Brescia il numero di figli per donna 3 nel 2006 è stato di 1,43, in aumento rispetto al 1993 quando il valore era di 1,09. Ci sono differenze tra le madri italiane e le madri straniere che hanno avuto un figlio nel 2006 e avevano già altri figli? Il 53% circa delle donne che hanno avuto un figlio nel 2006, aveva già avuto almeno un altro figlio: tra le madri italiane la percentuale era del 52%, mentre tra le madri straniere era un poco più alta, il 55,6%. Solo il 4% delle madri con 2 e più figli aveva un età sotto i 25 anni, di queste madri l 83% aveva cittadinanza non italiana. Grafico 17 Madri italiane e straniere con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel ,4% madri italiane madri straniere 68,6% 3 Il carico di figli per donna feconda, o CWR, si calcola rapportando i bambini residenti di 0-4 anni alle donne di età anni, moltiplicato 100. Dal valore del CWR si ricava il numero medio di figli per donna. 13

14 Grafico 18 Madri italiane e straniere con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel altri figli madri italiane madri straniere Grafico 20 Madri straniere con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 e con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel altri figli 1 figlio 2 e più figli 34,5% 65,5% 44,4% 55,6% Grafico 19 Madri italiane con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 e con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel altri figli 52,0% 1fg 2fg 48,0% Tavola 12 Madri dei nati e residenti nel 2006 per numero di figli, per cittadinanza ed età Classi di età della madre ITALIANE 1 figlio 2 e + STRANIERE 1 figlio 2 e + 1 figlio sotto i 25 anni dai 25 in su (*) (*) Note(*): tra le 472 madri italiane che hanno avuto 2 e più figli, 357 hanno 2 figli, 99 hanno 3 figli, 16 hanno 4 e più figli. Tra le 249 madri straniere che hanno avuto 2 e più figli, 164 hanno 2 figli, 67 hanno 3 figli, 18 hanno 4 figli e più. 2 e + 14

15 Tavola 13 Madri dei nati e residenti nel 2006 che hanno almeno due figli (non gemelli), per cittadinanza ed età Classi di età della madre ITALIANE STRANIERE sotto i 25 anni 5 1,0 24 9,5 29 4,0 stato (si pensi ai figli lasciati nel paese di origine dalle donne straniere immigrate). Grafico 21 Madri italiane con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 per età della madre dai 25 in su , , , % 65,5 34,5 100 Tavola 14 Madri dei nati e residenti nel 2006 per numero di figli, per cittadinanza e numero totale dei figli NUMERO DELLE CON 1 FIGLIO NUMERO DEI FIGLI NUMERO DELLE CON ALMENO 2 NUMERO DEI FIGLI NUMERO DELLE NUMERO DEI FIGLI ITALIANE STRANIERE Se esaminiamo le situazioni delle madri che hanno avuto un figlio nel 2006 e hanno anche altri figli, probabilmente non ci troveremo di fronte a madri primipare (le madri con gemelli nati nel 2006 sono state incluse nel gruppo delle madri con 1 figlio, ma i gemelli sono stati conteggiati correttamente nei totali: sono 26 casi di cui 4 con madri straniere; tutte le madri hanno più di 25 anni). Se analizziamo le famiglie delle madri che, avendo avuto un figlio nel 2006, non hanno presenti altri figli in famiglia, possiamo dire che, solo in casi particolari non si tratterà di madri primipare: quelle particolari situazioni per cui, ad esempio altri figli, maggiori per età, potrebbero non fare parte della famiglia perché morti o residenti altrove, in altra famiglia, in convivenza, in altro comune o in altro Grafico 22 Madri straniere con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 per età della madre

16 Grafico 23 Madri italiane con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 e altri figli per età della madre alla nascita dell ultimo figlio Grafico 24 Madri straniere con 1 figlio (o figli gemelli) nato nel 2006 e altri figli per età della madre alla nascita dell ultimo figlio L età media delle donne italiane che hanno avuto un figlio nel 2006 (e non avevano altri figli) era di 33 anni, mentre l età media delle donne straniere era di 28,1. L età media delle donne italiane con più figli era di 34,9, mentre l età media delle donne straniere era di 30,7. Tassi di natalità, indice di carico di figli per donna feconda e numero medio di figli L ultimo valore del tasso di natalità calcolato da ISTAT per l Italia, è relativo all anno 2005 (tasso natalità =rapporto, moltiplicato per mille, tra i nati residenti e la popolazione media residente), ed era pari, a 9,5 nascite ogni mille abitanti: nel 2006 il tasso di natalità a Brescia era di 9,61. La fecondità delle donne in ITALIA è stata, secondo le stime di ISTAT per il 2006, di 1,35 figli per donna, 1,32 figli nel 2005 (quindi, ben al disotto della media dei Paesi della Ue, che era di 1,52 figli per donna, mentre in Francia il valore era ancora più elevato, con 1,94 figli per donna, nel Regno Unito era di 1,77, in Spagna e Germania di 1,34). Se, per ottenere il numero medio di figli per donna nel 2006, si utilizza l indice di carico di figli per donna feconda, o CWR, che rapporta i bambini da 0 a 4 anni alle donne in età feconda, quindi dai 15 ai 49 anni,, il risultato è che a Brescia il numero medio di figli per donna nel 2006 è stato di 1,43: per le italiane di 1,27, per le straniere di 2,09. Ma se si utilizza il dato osservato e si calcola il rapporto tra il numero dei nati nell anno e le loro madri, il valore sale a 1,7 per le italiane e a 1,8 per le straniere. Grafico.25 Tassi di natalità dal 1971 al 2006 nel Comune di Brescia 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 tassi di natalità

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2013 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica La Città e la Circoscrizione Nord al 2010: un quadro demografico Per consentire un'analisi fortemente disaggregata

Dettagli

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001 - COMUNE DI BRESCIA UFFICIO DI DIFFUSIONE DELL INFORMAZIONE STATISTICA Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe dal 199 al 21 Dal 199 al 21 la popolazione residente

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Da dove arrivano gli immigrati residenti a Brescia

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Da dove arrivano gli immigrati residenti a Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 3/2016 Da dove arrivano gli immigrati residenti a Brescia Elaborazioni dei dati dell Archivio dell anagrafe della popolazione residente

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014 Comune di Brescia Unità di staff Statistica Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014 Marco Trentini Traccia Quadro demografico Quadro scolastico Iscritti Residenti Proiezioni al 2019 Comune di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

I mutamenti in seno alla famiglia

I mutamenti in seno alla famiglia I mutamenti in seno alla famiglia Quadro A. Tassi di fecondità totale, 980 e 2009 Quadro B. Dimensione media dei nuclei familiari 2, metà anni Ottanta e metà anni Duemila 3 Israele Media OECD-34 India

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Le recenti tendenze della natalità a Bologna

Le recenti tendenze della natalità a Bologna Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Le recenti tendenze della natalità a Bologna Come sono cambiate le scelte procreative delle famiglie nella nostra città marzo 2008 Direttore:

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016 Le tendenze della natalità a Bologna nel 2015 giugno 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 A cura di: S.C. Statistica e Epidemiologia, Dott. S. Minerba,

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto di Alessio Menonna Fondazione Ismu Bergamo, 23 ottobre 2009 Le dimensioni della crescita

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni FAMIGLIA matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero Nel 2010: 12.200 bambini nati in meno in Italia il 53,4% delle famiglie

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 maggio 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive Convegno Isfol,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli