BOCCA TARATA, PERCHE? Pontassieve, 1 giugno 2016

Documenti analoghi
CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Avvio nuovi servizi ambientali nella Romagna Faentina per il Romagna Faentina, febbraio-marzo 2019

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

La gestione dei rifiuti urbani

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI

CONFERENZA STAMPA. Giovedì 1 Febbraio Sala della Vaccara, ore 11.00

PIANO FINANZIARIO A N N O

5 Marzo 2018 Università «La Sapienza» Aula 2 Facoltà di Economia. Prevenzione, riutilizzo e riciclo in un ottica di economia circolare

DIAMO QUALCHE NUMERO

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

PROGETTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: GLI INGREDIENTI CHE NON POSSONO MANCARE

INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA MONOMATERIALE DI CARTA E CARTONE. SILEA SPA Lecco - 05 ottobre 2017

Porta a porta e tariffazione puntuale in una città di abitanti

Rifiuti raccolti Anno 2009

INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA MONOMATERIALE DI CARTA E CARTONE. SILEA SPA Lecco - 19 ottobre 2017

COMUNE DI PARMA SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE. Iren Emilia Funzione Ambiente. Pag

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI

RIEPILOGO QUANTITA' RIFIUTI CONFERITI - ANNO 2016

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

la raccolta differenziata dei rifiuti

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

GESTIONE SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE

RIDURRE, RECUPERARE, RICICLARE, PER PRODURRE MATERIA PRIMA E RIDURRE GAS NOCIVI IN ATMOSFERA.


Dalla spesa al rifiuto: l esperienza della raccolta domiciliare in un territorio a forte vocazione turis?ca

SCHEDE TECNICHE di PROGETTO

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

AVVIO DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA «PORTA A PORTA»

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale CASTELNOVO SOTTO. Preventivo Rev. abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev.

La raccolta dei rifiuti nel comune di Massa Lombarda

R i o r g a n i z z a z i o n e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a

Il recupero degli imballaggi in acciaio

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 12 (Dettaglio dei servizi Comune di SAN CESAREO)

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA NEGLI STABILI CONDOMINIALI

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

Fase 1: Individuazione Quartieri.

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

I moderni sistemi integrati di raccolta differenziata. Il caso di Asti e la sua evoluzione

CASE HISTORY COMUNE DI BAGHERIA. Patrizio Cinque Sindaco Comune di Bagheria

ALLEGATO 4 BIS ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA CALENDARIO P.A.P. UTENZE COMMERCIALI - LOC. PRADA E FASSE

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

PIANO FINANZIARIO A N N O

IL VETRO VALE SE E MONOMATERIALE Comune di Massa Lubrense (NA)

la raccolta differenziata dei rifiuti

Allegato 3 - Schede tecniche servizi - Comune di Busalla

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

RACCOLTA DIFFERENZIATA : FARLA E UN DOVERE DI TUTTI! SECCO PLASTICA CARTA E CARTONE UMIDO VETRO E ALLUMINIO

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A.

Riconoscimento ai migliori risultati di raccolta differenziata

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

COSA BUTTARE nella Campana o nel cassonetto VERDE

Il Ciclo dei Rifiuti. Nel Comune di Fonte Nuova. Dove sono finiti i rifiuti che abbiamo differenziato nel corso del 2017?

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

3 Esempi italiani ed europei

La raccolta rifiuti a Marmirolo

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE Servizio Tecnico

Piano industriale AMIU

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

SCHEDE DI SERVIZIO COMUNE DI SACROFANO

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa

COMUNE: ANNO ESERCIZIO: AC totale CGIND CRD CTR CGD CG CGG CARC. CCD totale. CK totale CSL CRT CTS QCG TF TV

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

UTENZE NON DOMESTICHE

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Transcript:

BOCCA TARATA, PERCHE? Pontassieve, 1 giugno 2016

RACCOLTA STRADALE VS. PORTA A PORTA E il cittadino che porta il rifiuto (Sistema a portare) E il Gestore che va a prenderlo (Sistema a ritirare) Conferimenti e vuotature liberi (alta flessibilità) Mezzi capienti in grado di ottimizzare i trasporti Automatizzazione delle operazioni Meno prese con più materiale: circa 300 kg a vuotatura Conferimento anonimo: controllo qualità più difficile Fenomeno abbandono rifiuti Conferimento in giorni e orari prefissati (poca flessibilità) Mezzi poco capienti. Trasbordi in mezzi compattatori Meccanizzazione quasi assente Anche solo qualche kg a presa Controllo diretto qualità 2

ECOCENTRO vs. STRADALE vs. PORTA A PORTA RESE (t) ECOCENTRO (cassone) STRADALE (campana) PORTA A PORTA (mastelli e carrellati) Alte Medie Basse COSTI ( ) Bassi Medi Alti 3

IL MODELLO COREVE UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA STRADALE BAR E RISTORANTI RACCOLTA PORTA A PORTA Il 45% del vetro viene consumato nei pubblici esercizi 4

IL MODELLO CONAI ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI (2014-19) ANCI e CONAI si impegnano nel corso del periodo regolato dal presente Accordo, a promuovere il passaggio della raccolta dal materiale multipesante (ovvero carta, vetro, plastica e metalli) al multileggero, consentendo l eventuale continuazione della raccolta vetro-metalli 5

STANDARD PER L OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO E LA MASSIMIZZAZIONE DELLE QUANTITA INTERCETTATE (RESE) CON LA RACCOLTA STRADALE DISTANZA MAX TRA UTENZA E CAMPANA: 150 METRI DOTAZIONE MEDIA DI CAMPANE DISPONIBILI: UNA OGNI 300 ABITANTI PREDISPOSIZIONE DI BATTERIE DI CONFERIMENTO DI TUTTE LE FRAZIONI 6

STANDARD PER L OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO E LA MASSIMIZZAZIONE DELLA QUALITA : LA BOCCA TARATA IL FORO DI CONFERIMENTO È UN SELETTORE FISICO: DIAMETRO MAX 20 CM (SOLO BOTTIGLIE E VASETTI) I BIDONI CARRELLATI DEVONO ESSERE TENUTI SEMPRE CHIUSI 7

QUALITA DELLA RACCOLTA E RICICLO DIPENDONO (ANCHE) DALLA BOCCA TARATA (TIPICA DELLE CAMPANE MA NON SEMPRE DEL PORTA A PORTA ) VETRO A BUON FINE PER OGNI 100 KG DI VETRO RACCOLTO CON I DIVERSI SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. 100% 80% 60% 96 % 92 % 90 % IL VETRO PERSO E SCARTATO IN IMPIANTO SELEZIONANDO GLI INQUINANTI PRESENTI ALL ORIGINE 79 % 65 % 40% 20% 0% Campana solo vetro Campana vetro e metallo Porta a porta solo vetro Porta a porta vetro e metallo Contenitore stradale per vetro, metallo e plastica 8

STANDARD PER L OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO E LA MASSIMIZZAZIONE DELLA QUALITA : LA PUNTUALITA DEL GESTORE VUOTATURA PRIMA DEL COMPLETO RIEMPIMENTO PULIZIA REGOLARE DELL AREA CORRETTA INFORMAZIONE DEI CITTADINI SU COME CONFERIRE MA ANCHE SUI CONSEGUENTI RISPARMI ( ) VIGILANZA E SANZIONI 9

STANDARD PER L OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO E LA MASSIMIZZAZIONE DELLA QUALITA : GLI ERRORI CHE INCIDONO DI PIU I FALSI AMICI DEL VETRO STOVIGLIE DI CERAMICA BICCHIERI E OGGETTI DI CRISTALLO PIROFILE DA FORNO E STOVIGLIE TIPO PYREX DOVE VANNO? PICCOLE QUANTITÀ: RIFIUTO INDIFFERENZIATO ( NERO O SECCO RESIDUO) GRANDI QUANTITÀ: ALLE ISOLE ECOLOGICHE COMUNALI COME INERTI 10

STANDARD PER L OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO E LA MASSIMIZZAZIONE DELLA QUALITA : UN COLORE UNIVOCO 1 TIPOLOGIA 1 COLORE (LO STESSO OVUNQUE) L ANARCHIA CROMATICA CONFONDE I CITTADINI FAVORENDO GLI ERRORI 11

STANDARD PER L OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO E LA MASSIMIZZAZIONE DELLA QUALITA : LA RACCOLTA PER COLORE GRAZIE ALLA TECNOLOGIA LA SEPARAZIONE DEL VETRO PER COLORE E OGGI PRATICATA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A VALLE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIAT A A DIFFERENZA DEL PRECEDENTE ACCORDO ANCI CONAI (2009-14) LA RACCOLTA SEPARATA PER COLORE NON RICEVE ALCUN INCENTIVO ECONOMICO 12